■ RMsu . IOW) di Wta Maga*» N. D a € é£9 In piu
VERSIONE BASE VERSIONE PUIS VERSIONE DVD VERSIONE GOLD
H* Rivista+CD □ Rivista+DVD □ Rivista+DVD DL □ Rivista+2 DVD
€2,99 €3,99 €5,99 €9,99
Paese che vai p i
INTERNET V- 4
GRATIS
LUGLIO 2012
Anno XV, n. 7 (167)
Periodicità mensile
INCLUDE . __ _
1 CD . <1 che trovi! _
I trucco per agganciarti
Magazine
Semplicemente,
Windows
alla Rete ovunque
ti trovi da netbook,
PC e telefonino
IN REGALO WEB DISK DA 50
SCOPRI CHI TI CHI
Ecco come risalire dal numero
di cellulare al nome dell'utente »i?
© Numero anonimo? Sgamalo così!
L'ASPIRA PASSWORI
PER CELLULARE
C'è chi trasforma il telefonino in un
passepartout e aggira ogni protezior
© L'app segreta per navigare anonimi
50
funzioni che avresti sempre voluto sul __ ,
tuo PC e che Microsoft non ti darà mai! | |3C6lVlUU
Telefonare, inviare SMS
e videochiamare a costo zero
f Wk Guardare e registrare gratis
tutti i canali della Pay TV
■v Telecomandare il computer
'^^^Àda qualsiasi cellulare
Attivare un canale anonimo
per il download da eMule & co.
Convertire video e musica per
jFj gustarseli su cellulari, player MP3...
+ . A Installare i giochi della console
“ su PC e divertirsi alla grande
Trasformare gratis il PC
in un Mac trendy e potente
Videosorvegliare casa con la
> 4 Webcam... anche da telefonino
... e tanti altri trucchi (non autorizzati!) per un PC più veloce, più sicuro, più affidabile
SUL CD IL KIT SOFTWARE PRONTO DA INSTALLARE
Il pirata si confessa: mi piace Q
"Ho scovato un nuovo canale segre
| per fare il pieno di film, musica e giot
completi... ecco come funziona"
DIGITALE TERRESTR
PRONTO INTERVENT
Problemi col decoder? Tutte le
soluzioni per visioni senza intoppi
I
RIPRENDI E STUPISC
Dopo le foto, la tecnica HDR
contagia anche i video.
Così crei filmati dai colori surreali
I SOFTWARE COMPLETOI
Windows 8
tutto nuovo!
k.
| jg Windows 8 j M
release P ;ev,e " 1 jjgj.
filn
GRATIS NEL NOSTRO DVD ONLINE
I Scopri con noi le rivoluzionarie e divertenti funzioni
1 della nuova versione del sistema operativo Microsoft
§ io
sin
9 771128 592005
2 0 16 7
ESET NOD 32 ANTIVIRUS La soluzione potente e leggera per bloccare virus e malware^no
Kaspersky
PURE 20
Total Security
La sicurezza per il tuo
network casalingo
Kaspersky
PURE
Tc Secu
PROTEZIONE
TOTALE
del network
casalingo
3
£
3 SS5-«
— -s-sSSrr
■
Protezione avanzata del PC
</ Protezione delle password
✓ Protezione in tempo reale dalle minacce di Internet
</ Gestione centralizzara di tutti i computer
v Parental Control pluripremiato
v Backup, Criptaggio e File Shredder
www.kaspersky.it
Distributori per l’Italia:
INGRAM
MICRO
o HHTECHNE
Questar Security
esprinet *
IMCOi EPS
Hackeriamo
funzioni che avresti sempre voluto sul
tuo PC e che Microsoft non ti darà mai!
Telefonare, inviare SMS
e videochiamare a costo zero
r TK Guardare e registrare gratis
LjB tutti i canali della Pay TV
| -, Telecomandare il computer
da qualsiasi cellulare
Attivare un canale anonimo
per il download da eMule & co.
Convertire video e musica per
j gustarseli su cellulari, player MP3...
+ _ Installare i giochi della console
* su PC e divertirsi alla grande
Trasformare il PC in un Mac
per usare tutte le funzioni Apple
Videosorvegliare casa con la
* 4 Webcam... anche da telefonino
... e tanti altri trucchi unofficial per un PC più veloce, più sicuro, più affidabile!
Windows 8
tutto nuovo!
GRATIS NEL NOSTRO DVD ONUNE
Scopri con noi le rivoluzionarie e divertenti funzioni
della nuova versione del sistema operativo Microsoft
| m* Windows 8 1
Hacker del sistema
operativo
Windows è l'OS più diffuso in ambiente desktop.
Analizzare i motivi che lo hanno portato ad un
simile “successo’ esula da questo contesto. La
domanda che ci poniamo, semmai, è un'altra:
Wndows è anche il sistema operativo più ef¬
ficiente e adatto ai nostri scopi? A ragionare
esclusivamente sulla sua semplicità d'uso e
sull'intuitività dell'interfaccia utente, la rispo¬
sta sarebbe senz’altro affermativa. Un'analisi
più attenta delle funzionalità e degli strumenti
integrati farebbe, però, vacillare le nostre cer¬
tezze. Non stiamo dicendo che Wndows sia in
qualche modo limitato, anzi: con l’arrivo di 7 il
salto qualitativo rispetto alle precedenti versioni
è stato notevole. Ma le potenzialità potrebbero
essere sicuramente maggiori: sarebbe bello, ad
esempio, poter telefonare o inviare 5MS, effet¬
tuare conversioni in ogni formato, guardare e re¬
gistrare la TV satellitare e digitale terrestre. E an¬
cora, giocare come con una console o accedere
ai canali del file sharing! Se l'idea di poter 'ha-
ckerare'Windows per adattarlo alle nostre reali
esigenze ci stuzzica, allora lo speciale di pagina
44 è la lettura giusta per scoprire come rendere
davvero unico il nostro sistema operativo.
A tutti gli impallinati di tecnologia, agli appar¬
tenenti a quella cerchia ristretta e un po'elitaria
degli smanettoni a tutti i costi, è invece dedicato
il test di pagina 22 in cui abbiamo messo sono
torchio il Raspberry Pi, il computer da 30 euro
che sta tutto nel palmo di una mano, ma che
non ha nulla da invidiare ai più ingombranti e
costosi desktop: una meraviglia della tecnologia
divenuta realtà!
Buona lettura
Paolo Tarsitano
winmag@edmaster.it
NEWS.8
Le novità hardware e software del mese
MAILBOX.12
Le risposte ai tuoi quesiti
UNA RISPOSTA A TUTTO.18
Una selezione dei problemi più comuni risolti
dagli esperti
PRODOTTI IN VETRINA.22
I dispositivi hardware e software testati
e recensiti per facilitarti nell'acquisto
WIN CD/DVD-ROM.37
Quali sono e come utilizzare i contenuti delle
varie versioni di Win Magazine
WIN EXTRA.39
II nostro spazio esclusivo sul Web, pieno
zeppo di contenuti inediti
I CORSI DI WIN MAGAZINE.12S
La guida pratica che ti accompagnerà
nella scoperta degli aspetti più reconditi
del sistema operativo e delle componenti
hardware installate nel tuo computer
$1 PUÒ SAPERE
POVE SÈI STAI07/
CERTO: BASTA ,
CHIEPERL 0 f(
ai f a
100
Anno XV - iuo 7 (167) - Luglio 2012
Periodicità mensile
Reg. Trib. di Cs n 6 618 del 7 settembre 1996
CodSStt 1128-5923
e-maft wmmag©edmasteit
anche su i*ad Z À^ìsSi»
DIRETTORE EDITORIALE: Massimo Mattone
OVETTORE RESPONSABILE: Massino Mattone
RESPONSABILE BXTORIALE: Gianmarco Bruni
ffltTOR: Canneto Rannido
REDAZIONE Paolo Tarsiano. Alfredo D'Acunn, Maurizio Siangeto
COLLABORATORI: A. Di Nicola. A. Longo. D. Menila, D. Budeiaca. F. Uppo.
F. Monaco, G. Bevazzi. G. Gano, G. Calise, L Corvi, L Barbieri, M. A/itonwu.
S. Martire, S. Martini, T. Zaffino. T. Trua, V. Cassitelo
SEGRETERIA DI REDAZIONE Rossana Scarne#
LABORATORIO TECNICO: Fiore Penone (coordramento)
REALIZZAZIONE GRAFICA: CROMATURA s/l
ART DIRECTOR: Fabio Marra
RESPONSABILE GRAFICO DI PROGETTO: Salvatore Vuono
RESP0NSA81E AREA TEOMCA: Giancarlo Scia
DISTRAZIONI: Tony Intel
IMPAGMAZIONE L Fenaro, T. Diacono, F. Maddatone, E Monaco
CONCESSIONARIA PBi LA PUBBLICITÀ
MASTER ADVERTISING SJLL
Milano: Via F. Fili, 27 - 20124 Milano - Td. 02 83121211 - Fax 02 83121207
adverfcing@edni3Sterjt
Roma Via A. Bertotora, 29 - 00197 Rama-Tel 06 45618900
adverteingRM@wtoiasterjt
EDITORE Edizioni Master SM
Sede di Rende: Oda Lecco, 64 - 87036 Rende (CS)
PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO: Massino Sesti
ABBONAMENTO E ARRETRATI
CALIA - Abbonamento Armale: Base (12 numeri ♦ CD-flom) € 2930, sconto
5% sU prezzo (fi copertina € 3538 - Plus (12 numeri + DVD-Rom) € 35,00,
-tonto 27% sU prezzo di copertina € 47,88 - DVD (12 numeri ♦ DVD-Rom
DL) € 5950, sconto 31% sul prezzo di copertina € 71,88 - GOLD (12 nume-
* + DVD-Rom + Mm in DVD) € 7730, sconto 20% sul prezzo di copertela
'9538-Offerte vate te al 30/090012
Costo arretrati (a copia): fl doppio del prezzo di copertina ♦€ 532 (spedizione
corriere) . Prira ti inviarci pagamente verificare b disponete dte^
: anrtateinw ^imae-maiarindirizzoarrefrab#edmasterJlLanchie-
i astenente iVs. dati anagrafici e il nome detta rivista, dovrà essere inviata
tax al min. 19930.0005’ oppure via posta a EDIZIONI MASTER SpA Vta F.
tizi, 27 -20124 Milano, dopo avere effettuato i pagamento, secondo le moda¬
le posLn.16821878o vaglia postale (inviando copia della ricevuta del versa¬
nte insieme alla richiesta);
aggio lanario non tefertite (da tornarci baia cfriuamnbrirr vaf^ ^
rtl (fi era», tirarti «sa. Carta, o EurocariMltasfrrarò j.Tvundo la Vs.
Om*ne.i numero di carta, la data a scatola l'ntetatarto detti carne
office CW2,doé le ifitfine 3 cifre dtocofice numerico riportato sto retro itola
M
Bonrfico bancario eliostato a EDIZIONI «USISI S.pA c/e BCC Memocrat
IBAft DSSQ071I6280B810000000I2DCO {«mare copia della distinta
u —ala richiesta).
PREGA 01 UTILIZZARE l MOOULO RICHtSTA ABBONAMENTO POSTO NEilE
INTERNE OaiARMSTA.
^abbonamento verrà attivato sul primo numero ufrte, successivo ala data
richiesta.
•STTTUZJONE: Qualora nei prodotti fossero rinvenuti difetti o imperfezioni che
Protessero la Maone da parie dell'utente, è prevista la sostituzione graUM,
™ tovio del materiate tettata La sostrtuaone sarà effettuata se il problema
■a riscontrato e segnalato entro e non oltre 10 giorni dato data effettiva di ac-
^^toNiedicoia e nei punti venefita autorizzati, facendo tede d timlxo postale di
torto dfefloso in busta chiusa a:
er-Servizio cteb Via F.FIzi, 27-20124 Milano
ISTENZA TECMCA (e-mal): wmmag@edmaster.it
V1PA: CORTV* Industrie Grafiche SOC. COOR-via Gran Bretagna. 50
BMOOENA
UCAZWNfc Magi Disc srl C.da Lecco 64,87036 Rende (Cs);
ina SPA. Via deB'Aprica.16 -20156- Milano
R80TORE ESCLUSIVO PER LTTAUA:
ni SM Via ^ Sarta Cometa, 9 - 00060 Formcfto (RM)
) di stampare nel mese d Giugno 2012
SERVIZIO CLIENTI
@ servizioclienti@edmaster.it
199.50.00.05
^svmmntra»
^ 199.50.50.51
° ^jiluneJai venati 10JX) -13.00
Co«d massimo t»U Melonato 0,118 € * *■ a mnuio # corvm scene. di nto «s»
•JpenaBWnvWB Otta dataria Or me mot* esse acoro»* a*ao*Kn uccn
Paese che vai
INTERNET
che trovi!
GRATIS
Il trucco per agganciarti alla Rete
ovunque ti trovi da netbook, PC
e telefonino
t
108
faceMule
Il pirata si confessa: cimi piace
" C'è un nuovo canale segreto dove
faccio il pieno di film, musica e giochi
completi... ecco come funziona"
L'ASPIRA
PER CELLULARE
C'è chi usa il proprio telefonino
per scardinare qualsiasi protezione
■ SISTEMA
44 Le 50 funzioni che avresti sempre
voluto per il tuo computer e che
Microsoft non ti darà mai!
52 Direttamente dai laboratori di Win
Magazine, i trucchi da smanettoni
per un PC più veloce, più sicuro,
più affidabile
56 Grazie agli strumenti di Wndows 7
possiamo stabilire quali contenuti
condividere con alcuni computer
della LAN e come configurarla
al meglio
AUDIO&VIDEO
98 La tecnica HDR adesso contagia
anche i video. Ecco come creare
filmati dai colori surreali
62 I canali unoffìcial per sintonizzarsi
e registrare tutti gli eventi live dei
Giochi Olimpici
66 Cosa fare se non riesci a vedere i
canali della TV digitale? Dai nostri
esperti le soluzioni per visioni
senza intoppi
68 I gadget tecnologi che puoi
portare sotto l'ombrellone perché
non temono acqua, sabbia,
salsedine e cadute accidentali
UTILITÀ&PROGRAM.
84 Microsoft ha appena rilasciato
la Release Preview del nuovo OS.
Installala subito senza problemi
88 Un'unità del nostro hard disk si
è cancellata per sbaglio? Ecco
come recuperare i dati archiviati
INTERNET
90 Come restare sempre connesso
spendendo poco o nulla, anche
quando sei in vacanza
94 In regalo 50 GB di Web Disk per
condividere foto, film, musica
e documenti... con chi vuoi tu
98 ‘C'è un nuovo canale segreto
dove faccio il pieno di film,
musica e giochi completi...
ecco come funziona’
100 Trucchiamo il router ADSL per
trasformarlo in un hotspot da
condividere con amici e parenti
104 Così trasformi delle semplici foto
in incredibili animazioni 3D.
Fai tutto on-line, a costo zero!
106 Progettiamo on-line e in pochi
minuti un logo dalla grafica
accattivante
■ ANTIVIRUS&SICUREZZA
108 C 'è chi trasforma il proprio
dispositivo in un passepartout
per scardinare qualsiasi
protezione
110 Metti al sicuro il computer con
un efficace sistema di protezione
in grado di bloccare il 100%
delle minacce
■ GRAFICA DIGITALE
112 Fotoritocco ed effetti da urlo
per tutti i tuoi clic! Ecco come
farlo in pochi semplici passi
114 Festeggiamo l'arrivo dell'estate
rivisitando il celebre Muretto
di Alassio in salsa vettoriale!
116 Bastano pochi clic per realizzare
foto-collage e caricature
bizzarre con gli scatti della tua
fotocamera. Ecco come fare
■ GIOCHI
120 Aiutiamo Nikita a sconfiggerei
pirati malvagi di Doger prima di
ritrovare il gran tesoro nascosto
122 Grafica da urlo, trame avvincenti,
cooperazione spinta... ecco cosa
succede a chi va oltre il semplice
divertimento on-line
I prezzi di tutti i prodotti riportati all’interno della rivista potrebbero subire variazioni e sono da intendersi IVA inclusa
liv ersal Security
LA PROTEZIONE
IDEALE
PER TUTTI I MIEI
DISPOSITIVI?
Compro online con il PC. Controllo il conto corrente con lo
smartphone. Prenoto i biglietti aerei con il tablet.
Kaspersky ONE protegge tutti i miei dispositivi, così posso
muovermi in piena libertà. E sono sempre al sicuro.
KBSS»
. SU**»
E arrivato Kaspersky ONE Universal Security,
All you need is ONE.
www.kaspersky.it
Distributori per l’Italia:
esprnet
INGRAM
MICRO
<►
Questar
HH TECH NE
Security
BLU» r . PC Game
Dopo un diluvio che si
'/tt| è protratto per mesi, il
1 mondo è allo stremo. Le
H Kjjw Sj terre scoperte sono state
P rimpiazzate da oceani e
l-jH? deserti in espansione, che
hanno provocato carestia e povertà
su scala planetaria. In questo scenario
si colloca la Regina del Mondo, la più
grande nave che abbia mai solcato gli
oceani, dove l'elite benestante vive in
esilio dal caos che li circonda. Durante
il decimo compleanno della nave, un
gruppo di terroristi abborda la Regina
del Mondo. Tra i passeggeri si trova l'in¬
gegnere Kate Wilson, idrofobica dall'età
di 13 anni, che si ritroverà a combattere
per la sopravvivenza in uno scenario
davvero apocalittico!
IN EDICOLA
con I DVD di Win Magazine
UNA "MELA" AL MESE
App Magazine nasce con l'in¬
tento di suggerirti mille idee
pratiche e progetti originali in cui
puoi usare il tuo Mac; per indi¬
carti i programmi giusti da usare,
le dritte, i segreti e i trucchi
per sfruttare al massimo il tuo
computer con la Mela. Il tutto
sempre con un linguaggio sem¬
plice, per permetterti di trovare
subito - che tu sia al tuo primo
giorno con un Mac o un utente di
lungo corso - quello che ti serve.
Tutti gli appassionati del mondo
Apple potranno infatti trovare
ogni mese centinaia di idee da
mettere facilmente in pratica
attraverso semplici tutorial e det¬
tagliate guide passo passo.
IN EDICOLA
100% TUTORIAL
A tutto con iTun*s
TeleVISIONI
da HACKER
Cè chi riesce a vedere a scrocco Mastri* TV ed eventi iportM in W)
lemplcemence utfazando I propno Mac fiPhone o TAppée TV
30
SCATTA LA FOTO E POI STRAPAZZALA
O*
<nfT*1 Hjdung
- !►
PROGRAMMARE
PER APPLE
In regalo con io Programmo
il libro che ti guida allo sviluppo
di applicazioni per iPhone e iPad,
Assolutamente da non perdere!
IO Irogrammo
HTM. S • MYSQL « JAVASCRIPT ■ CSS 3
WEB
PROGRAMMING
IN EDICOLA con
loProgrammo
TECNOLOGIA
PER TUTTI
Da non perdere questo mese
i test approfonditi sui nuovi
smartphone e i migliori software
per conversioni audio/video!
li. SUPER
BROWSER
Microsoft FUKWT
in regalo solo per te!
InalteMaMRlalilMt
6 Win Magazine Luglio 2012
ASU5 consiglia Windoius®7.
ASUS DESKTOP PC CMS870
DIVGRTIMGNTO 5GNZA FING
Il divertimento non si ferma mai con il nuovo ASUS CM6870 basato sui più recenti processori Intel® Core" di 3° generazione, Windows® 7 Home
Premium Autentico, grafica DirectX II, ottica Blu-ray, audio surround 7.1 canali. Performance al top. massima stabilità, con la garanzia delle più
esclusive caratteristiche ASUS quali il sistema di raffreddamento intelligente, che riesce a mantenere basse le temperature di esercizio, riducendole
di oltre l'll%, mentre l€PU (Energy Processing Unit) assicura un risparmio energetico del 40% rispetto ai desktop tradizionali. In più condividere
i file con gli amici non è mai stato così semplice grazie a 3 GB di spazio lueb gratuito disponibili attraverso IASUS WebStorage.
News
Aggiornamenti, indiscrezioni e curiosità dal mondo hi-tech
Alla nostra privacy
ci pensa Google
BigG, in collaborazione con la Polizia Postale, lancia un sito di formazione
per la sicurezza on-line e la protezione dei dati personali su Internet:
un utile punto di riferimento per navigazioni Web a prova di spioni
Duepuntozero Doxa (www.duepun-
tozeroresearch.it), il 79% degli utenti In¬
ternet manifesta qualche timore nell'uso
della Rete. Tra questi, ben il 95% identifi¬
ca i propri timori nella paura di un uso im¬
proprio dei dati personali: furto di iden¬
tità, frodi, acquisti on-line eseguiti da al¬
tri e così via. Le paure principali connes¬
se all'uso di Internet sono quindi legate
alla sicurezza delle proprie informazio¬
ni. Secondo il rapporto Duepuntozero
Doxa, ben tre utenti Web su quattro in¬
dicano nella trasparenza e nel controllo
i fattori chiave per la gestione della pro¬
pria privacy on-line. Osservando i risul¬
tati dell'analisi, Google ha quindi deciso
di lanciare in Italia la campagna Buono a
reuONO A
SAPESSI.'
SOOSLE £ POLIZIA POSTALE
CI SUSSEPISCONO LE IO
PEGOLE D'OPO PEP NAVISAPE
IN TUTTA SICUPEZZA
Google cancellerà
milioni di link
G iro di vite sui linka contenuti pirata. Per me¬
diare le esigenze delle autorità e dei sog¬
getti detentori di diritti, Google apre una sezione
informativa con cui aggiornare gli utenti sulle
richieste di cancellazione di link che pervengono
a Mountain View. Solo nell'ultimo mese, BigG
ha ricevuto oltre 1,2 milioni di richieste di can¬
cellazione di indirizzi che portano a contenuti
pirati. Nel 2009, le segnalazioni erano solo 250
mila. Una rapida analisi del Transparency Report
(www.google.com/transparencyreport) sugge¬
risce che tra i soggetti più attivi, nella richiesta di
cancellazione di URL, ci sono Microsoft, che in un
anno ha inoltrato 2.554.475 di richieste di cancel¬
lazione che riguardano 23.485 domini, il gruppo
NBC UNIVERSAL, che ha presentato 1.005.686
richieste per 15.618 domini, e RIAA, la società che
riunisce le maggiori etichette discografiche, i
con 416.731 richieste di rimozione per un
totale di 6.903 domini. Interessante notare ~
che i domini maggiormente bersagliati da
richieste di eliminazione sono stati il motore
di ricerca filestube.com, diventato uno dei
punti di riferimento in seguito alla chiusura
di Megaupload, e torrentz.eu, utilizzato per
le ricerche di file torrent.
News
Sapersi (www.google.it/BuonoASapersi),
un progetto sviluppato in collaborazione
con la Polizia Postale e delle Comunica¬
zioni (www.poliziadistato.it) che si pone
l'obiettivo di aiutare gli utenti Internet ad
essere più consapevoli della propria sicu¬
rezza on-line.
Si comincia già a scuola
È opportuno ricordare che Google e Po¬
lizia Postale collaborano già dal 2010 in
progetti di formazione per la sicurezza in
Rete e l'uso responsabile delle nuove tec¬
nologie. Questo impegno formativo pro¬
segue oggi nell'ambito del progetto Buo¬
no a Sapersi che, durante il prossimo an¬
no scolastico 2012/2013 (i giovani, infatti,
sono i primi fruitori dei vari servizi Web),
vedrà la Polizia Postale impegnata in at¬
tività di formazione sui temi dell'iniziati¬
va, secondo un calendario che sarà pub¬
blicato nella sezione del sito dedicata ai
Corsi di formazione. Gli incontri si svol¬
geranno una volta al mese durante l'in¬
tero anno scolastico, in contemporanea
in tutti i capoluoghi di provincia italiani e
presso le scuole che ne faranno esplicita
richiesta all'indirizzo di posta elettronica
progettoscuola.poliziapostale@interno.it.
Il progetto mira a creare una coscienza
collettiva sull'importanza della privacy
on-line e prevede di formare almeno
450.000 studenti oltre ad insegnanti e
genitori.
Formazione per tutti
Sul sito dell'iniziativa possiamo comun¬
que trovare una serie di consigli prati¬
ci per aiutarci ad essere maggiormente
consapevoli della sicurezza della nostra
privacy e dei dati sensibili nell'uso quo¬
tidiano del Web. In particolare, trovia¬
mo consigli su come proteggerci da mal-
ware, virus e phishing; su come sceglie¬
re password robuste e sicure, ed esegui¬
re acquisti in sicurezza. Andando avanti
nel percorso formativo proposto da Go¬
ogle, possiamo acquisire anche una serie
di informazioni utili per la gestione della
nostra privacy, ad esempio imparando a
conoscere i cookie e la loro gestione, per
essere più consapevoli dei dati persona¬
li che possiamo "spargere" in giro per il
Web e, di conseguenza, prendere le con¬
tromisure necessarie per evitare che i siti
possano tracciare le nostre abitudini on-
line. Sul sito dell'iniziativa Buono a sa¬
persi sono presenti anche un glossario
dei termini tecnici ricorrenti (www.win-
magazine.it/link/1577), che ci aiuterà a
comprendere meglio il linguaggio del¬
la Rete, e una sezione dedicata alla sicu¬
rezza dell'intera famiglia (www.winma-
gazine.it/link/1578), molto utile nel caso
in cui, in casa, ci siano bambini e ragazzi
che usano PC e dispositivi per navigare o
socializzare su Internet.
§ £, %, &,°ecc.).
Sitarlo, la cosiddetta "ingegneria * e . i piratj informatici tentano
immmm
dando da qualsiasi messaggio che r . , . . ven g 0 no richiesti usernamee
Il social media secondo Microsoft
Si chiama So.d ed è dedicato principalmente agli studenti, che potranno usarlo per condividere
le proprie navigazioni, le ricerche e i propri interessi
■ Il nuovo social network targato Microsoft spinge gli utenti
a condividere le proprie ricerche e non il proprio stato.
N asce nei laboratori Microsoft FUSE
il nuovo social network So.cl (www.
so.cl), nato non per rivaleggiare con
Facebook e Google+, bensì per soddi¬
sfare le esigenze degli studenti, sfrut¬
tando a tale scopo il partenariato con
la Washington University, la Syracuse
University e la New York University.
"So.cl combina social networking e
ricerca, per aiutare le persone a tro¬
vare e condividere le pagine Web in¬
teressanti, proprio come avviene tra
studenti che collaborano insieme", si
legge sul nuovo network sviluppato
dalla casa di Redmond. “Ci aspettiamo
che gli studenti continuino ad utilizzare
prodotti come Facebook, Twitter, Lin-
' kedln e altre reti sociali esistenti, così
come Bing, Google e altri strumenti di
ricerca. Speriamo però di incoraggiarli
a pensare quanto la comunicazione
quotidiana e gli strumenti di appren¬
dimento possano essere migliorati
mediante la ricerca, l'apprendimento
e la condivisione". So.cl propone un
mix tra il sistema dei follower di Twitter,
la ricerca sociale di Google+ e la con¬
divisione dei contenuti di Facebook,
spostando il focus sull'interesse degli
utenti, piuttosto che sullo "stato", spin¬
gendo i propri utenti a condividere
ricerche e interessi.
Arriva il Kinect Voice
Control di Microsoft
A II'Electronìc Entertainment Expo (E3)
di Los Angeles, Microsoft ha presen¬
tato tantissime novità, prime fra tutte
il Kinect Voice Control che, montato su
Fifa 13, permette al giocatore di operare
sostituzioni e cambiare formazioni tramite
semplici comandi vocali. Non occorre
mettere in pausa il gioco per effettuare
le modifiche, basterà comunicare alla TV
le strategie che si intendono apportare.
Altre novità riguardano il catalogo dei
giochi, sempre più ricco, che oltre all'atte¬
sissimo Halo 4, comprende Forza Horizon
eFable:TheJourney.
La casa di Redmond, sempre in occasione
dell'E3, ha presentato l'Xbox SmartGlass,
un'app che consentirà di utilizzare smar¬
tphone, tablet e PC interagendo con la
TV per offrire nuove funzionalità e una
migliore esperienza non solo limitata
all'aspetto ludico. Si avrà, quindi, la possi¬
bilità di utilizzare un secondo schermo un
po' come la nuova console Nintendo Wii
U ma senza dover acquistare altri dispo¬
sitivi. L’applicazione sarà disponibile non
solo per la piattaforma Windows Phone,
ma anche per iOS e Android. Per altre
informazioni vai su www.e3expo.com
YaHoo.i
avrà il suo browser
I l gigante viola presenta
Axis, uno pseudo Web
browser standalone ba¬
sato su HTML5, per piat¬
taforme mobili, tra cui
iOS e Android, mentre la
versione desktop si instal¬
la come plug-in funzio¬
nante con IE9, Chrome o
Firefox. Secondo Yahoo
(www.yahoo.com), c’è un
problema nel modo in cui
attualmente si eseguono
le ricerche sul Web: si in¬
serisce una query, si va¬
gliano alcuni link testuali
e quindi si sceglie ciò che
è più rilevante. Axis mi¬
ra ad eliminare, o quan¬
to meno a migliorare la
seconda fase. Invece dei
soliti link testuali, lo pseu¬
do browser visualizza le
anteprime di contenuti
dietro ai collegamenti,
un po' come avviene con
Google Instant. Le ante¬
prime vengono quindi
visualizzate come mi¬
niature all'interno di una
barra orizzontale, mentre
i risultati sono sistemati in
maniera esteticamente
più gradevole.
INVESTITORI FACEBOOK RISARCITI
Le class action intentate dai piccoli risparmiatori contro Facebook
e l'agenzia Morgan Stanley hanno sortito un primo risultato: la
banca d'affari ha infatti deciso di risarcire chi ha investito, mentre
il Nasdaq si scusa con i propri clienti. Tutto questo pochi giorni
dopo la clamorosa offerta pubblica iniziale che ha introdotto
Facebook in Borsa. Alcuni piccoli investitori avevano pagato oltre
43 dollari ad azione, durante l'IPO, mentre il valore iniziale era di
38 dollari. Nei giorni successivi, il prezzo dei titoli ha subito un
inaspettato crollo per toccare quasi quota 35 dollari.
News
Conti on-line a rischio
G Data Security Labs scopre un nuovo trojan che colpisce
gli utenti durante le operazioni di on-line banking
M entre l'autore del popolare SpyEye criminali. Il trojan si attiva non appena
è sparito, il trojan è ancora utilizzato l'utnntn infprtn avvia tranQ^inni cnicnn
IVI è sparito, il trojan è ancora utilizzato
dai criminali informatici. G Data Security
Labs ha infatti scoperto una sua nuova e
pericolosa versione che controlla, in re¬
moto, il PC della vittima. Il nuovo SpyEye
contiene anche un plug-in in grado di
trasmettere le in¬
formazioni prove¬
nienti da webcam
e microfoni degli
utenti a un server
controllato dai
^
criminali. Il trojan si attiva non appena
l'utente infetto avvia transazioni sul suo
conto bancario e permette di accedere
alla webcam e al microfono dell'utente.
Il trojan consente agli hacker di comu¬
nicare con le loro vittime, riuscendo ad
avviare una videochat fingendosi un im¬
piegato della banca!
Per difendersi, G
Data propone la
soluzione Ban-
kGuard, dispo¬
nibile in tutte le
sue suite di si¬
curezza (www.
gdata.it/securi-
ty-labs.htmi).
Digitale terrestre
senza perdite
C on il completamen¬
to delle procedure
di switch off sul territorio
nazionale (le ultime TV
analogiche verranno spen¬
te entro il 30 giugno), si è
finalmente concluso il pas¬
saggio al digitale terrestre
anche in Italia. Avremo così
la possibilità di godere di
una visione ad alta qualità
delle immagini, di un'offer¬
ta variegata di nuovi canali
e delle caratteristiche in¬
terattive dei programmi e
dei servizi della TV digitale.
Nella realtà, però, il segnale
in uscita dai decoder DTT
potrebbe risultare disturba¬
to a causa di cavi antenna
troppo lunghi o interferen¬
ze di altre apparecchiature
elettroniche. La soluzione
arriva dal Meliconi AMP20,
un amplificatore d'antenna
digitale per interni capace
di amplificare i segnali TV
di oltre 10 volte la loro po¬
tenza iniziale, evitando così
perdite di qualità del segna¬
le. Il dispositivo torna utile,
inoltre, se la presa a muro
d'antenna viene utilizzata
contemporaneamente da
due diversi televisori.
Il card reader è 3.0!
L I affermarsi dello standard
USB 3.0 ha permesso di tra¬
sferire file di grandi dimensioni
dal PC sulle unità di memorizza¬
zione esterna in tempi estrema-
mente ridotti. Tuttavia, quando
organizziamo i file multimediali
presenti sulle schede di memoria
dei nostri accessori multimediali
quali fotocamere, lettori MP3 e
videocamere, dobbiamo inevita¬
bilmente passare dallo standard
USB 2.0, con il quale comunica il
lettore di memory card presente
immancabilmente sul nostro PC.
Per bypassare questa limitazione
è ora possibile affidarsi al Kraun
Card Reader Pro 3.0 che, ope¬
rando in SuperSpeed (velocità
di trasferimento teorico 5 Gbit/s),
è adatto a trasferire anche i video
girati a 1080p. E le lunghe attese
dovute ad interminabili "trasferi¬
menti in corso" saranno soltanto
un lontano ricordo!
KRAUN CARD READER
PRO 3.0 KR.S6
QUANTO COSTA: €29,90
CONTATTA: Kraun - Tel. 0587 2882
SITO INTERNET: www.kraun.it
L'eReader si colora dìnchiostro
Amazon starebbe per
lanciare un eBook
Reader a colori con
display multitouch
capacitivo
I l nuovo Kindle, in fase di svi¬
luppo e prossimo al lancio, è
un eBook Reader che sfrutta la
tecnologia e-ink. Finora, l’inchio¬
stro elettronico è stato utilizzato
per realizzare eBook con display
a gradazioni di grigio. La nuova
tecnologia messa a punto da
Amazon (www.amazon.com),
invece, consentirà di utilizzare
un particolare e-ink a colori che
offrirà gli stessi vantaggi ma con
un’esperienza di lettura ancora f
Luglio 2012 WinMagazine 11
Inviaci le tue domande: faremo di tutto per aiutarti!
Scopri gli indirizzi e-mail della redazione a pag. 16
IL WEBMASTER
RISPONDE...
VERIFICARE
IL CREDITO...
SULLA INTERNET KEY
Ho una Internet Key Huawei
con SIM del gestore WIND e
un profilo dati da cinquan¬
ta ore mensili. Tutte le volte
che devo verificare il credito
residuo sulla scheda, mi tro¬
vo costretto ad estrarre la SIM
per metterla in un cellulare,
digitando quindi il numero del
centro servizi! Esiste una pro¬
cedura più semplice per con¬
trollare il credito, senza dover
necessariamente estrarre la
stessa SIM dalla chiavetta?
Pasquale
Controllare il credito anche
senza estrarre la SIM dalla
Internet Key è possibile.
Se il software in dota¬
zione consente di inviare
messaggi di testo, pos¬
siamo inviarne uno gratu¬
ito direttamente dal compu¬
ter, al numero 4155, inserendo
il testo Saldo, per ottenere la ci¬
fra del credito residuo. Questo
servizio consente di ottenere
diverse altre informazioni ri¬
guardanti il piano tariffario, in¬
serendo gli altri codici che tro¬
viamo alla pagina www.wind.
it/it/servizi/scheda 115.phtml.
In alternativa possiamo effet¬
tuare una registrazione sul por¬
tale del provider, creando un no¬
stro utente associato al numero
della SIM, per avere le
stesse informazioni
direttamente su
Internet.
CONTROLLARE LA SICUREZZA
DEI SITI "AL VOLO"
C'è un modo per sapere se
un sito che sto visitando è
sicuro? Come browser uti¬
lizzo abitualmente Google
Chrome.
Da www.mywot.com pos¬
siamo scaricare WOT, un add-
on per il browser di Google
che ci informa in tempo reale
se il sito che stiamo visitando
è sicuro o infetto o spyware
di ogni genere. WOT segnala,
inoltre, il pericolo di attacchi
phishing.
Per verificare il credito sulla SIM Inserita
nella Internet Key, possiamo inviare un
SMS con il software in dotazione.
COSÌ TI BLOCCO CHI INVIA MESSAGGI DI SPAM
potrebbero non essere sufficienti, se i mit¬
tenti cambiano di volta in volta. Allora uti¬
lizza la funzione Filtri, sempre in Alice Web-
Ho partecipato ad un concorso per vin¬
cere un'auto e invece ho vinto un sacco
di pubblicità indesiderata via posta, che
prima di partecipare a questo concorso
non ho mai ricevuto. Ho provato a con¬
tattare il sito che si è occupato di questo
concorso bufala e mi hanno consigliato
la procedura di cancellazione. Cosa che
eseguo ogni qualvolta che mi arrivano
queste e-mail, ma puntualmente me ne
arrivano di altre da mittenti sconosciu¬
ti: la pubblicità è sempre la stessa, così
come il sito che accetta la mia cancella¬
zione, per questo motivo penso che sia¬
no tutti collegati e riconducibili a quel
concorso. Il problema è che il mio indi¬
rizzo e-mail non può essere cancellato
per risolvere tutto perché ho molte regi¬
strazioni con esso. Come posso risolvere
tale problema?
Vincenzo
Potresti bloccare in automatico le e-mail
contenenti quella pubblicità. Il metodo
più efficace è farlo tramite il servizio Web-
mail del provider (Alice nel tuo caso, che
offre questa possibilità). Apri l'e-mail in¬
desiderata, clicca sulla casella Blocca e poi
conferma la tua scelta. Poi puoi cliccare
anche su Spam e segnalare il messaggio
come spazzatura. Tuttavia, questi rimedi
mail. Clicca su Opzioni/Preferenze mail/Fil-
tri e poi su Aggiungi. A questo punto puoi
creare un criterio che riesca a comprendere
tutte quelle e-mail di spam. Ad esempio,
in Campo di ricerca scrivi Da e come pa¬
rola chiave metti il dominio in comune a
Aggiungi fìtti o
8,3,0 E Attiva il filtro
Nome filtro: bloccati
Descrizione: indesiderati
Criteri:
Campo di ricerca:
Parole chiave:
Opzioni:
£ Guida
Da
Azione:
Aggiungi criteri
Sposta in
dominio.it
Il campo Da contiene dominio.it
Cestino
□ Se un messaggio corrisponde a questo filtro, non utilizzare i filtri
nmanenti.
□ Se un messaggio corrisponde a questo filtro, conservarlo.
Aggiungi azione
Da lpannellodi controllo della Webmail di Alice possiamo
un filtro che blocchi le e-mail inopportune.
tutte quelle e-mail. Oppure nel campo di
ricerca scegli di analizzare il testo e metti
come parola chiave una che ricorre nella
pubblicità (attento, però, perché in questo
modo rischi di bloccare anche e-mail legit¬
time: scegli una parola che possa essere uti¬
lizzata solo in quella pubblicità, per esem¬
pio una marca specifica). Come Azione (che
il servizio eseguirà ogni volta che sono sod¬
disfatti i criteri stabiliti) scegli
Elimina o Rifiuta (che è forse
più efficace: blocca la rice¬
zione stessa della mail). Trovi
opzioni analoghe su altri si¬
stemi di posta. Su Libero, per
esempio, devi andare su Op¬
zioni Mail/Posta/Filtri e ag¬
giungere un nuovo filtro. Vi¬
sto che ci sei, infine, segnala il
problema al Garante della Pri¬
vacy (urp@garanteprivacy.it),
spiegando tutta la tua storia e
che hai provato a rimuoverti;
allega nella segnalazione le
e-mail di spam e quelle inter¬
corse con l'azienda in que¬
stione. Vedrai che il Garante
prenderà sul serio la cosa e
potrà bloccarle alla radice (se
lo spam viene da un'azienda
italiana).
12 WinMagazine Luglio 2012
1 IL MAGO DEI CELLULARI
* RISPONDE...
SCOPRI L'IDENTITÀ
DI CHI TI CHIAMA
Mi capita spesso di ricevere tele¬
fonate sul cellulare con numero
anonimo oppure non associa¬
to a nessuno dei miei contatti
e quindi, il più delle volte, non
rispondo per evitare scoccia^
re C'è un modo per rivelare I ID
del chiamante e scoprire eh. s.
nasconde dietro l'anonimato.
Monica
Il modo più semplice per scoprire
l'ID del chiamante consiste nel ri¬
cercare il numero sconosciuto su
Gooqle: di solito, infatti, è associato
a società di marketing o P U ^, ' C !"
tane ed è facile rintracciarne ori¬
lo alternativa, usiamo l app
bianche installabile so
smartphone. Un elenco telefonico
di numeri cellulari consultabile pre¬
via registrazione è disponibile su
www.winmagazine.it/link/1583.
Le cose si complicano nel caso di
telefonate anonime in cui il nu¬
mero di telefono del chiamante
è nascosto (nei casi più gravi po¬
trebbe addirittura delinearsi il re¬
ato di stalking). In questi casi, pos¬
siamo ricorrere al servizio Numero-
Nascosto che, ogni qualvolta rice¬
veremo una telefonata da una nu¬
merazione sconosciuta, ci invierà
un SMS per indicarci lìdentificativo
del chiamante. Il servizio è sem¬
plice da usare e, solo per i lettori
di Win Magazine, può essere sot¬
toscritto dal 24 giugno al 31 luglio
al prezzo scontato di €54,90. Colle¬
ghiamoci a www.numeronascosto.
ti offrono uno
SCONTO ESCLUSIVO DEL 22%
sull’attivazione del servizio NumeroNascosto, che può essere
sottoscritto a € 54,90 anziché a € 69,90. Per usufruire dell’offerta:
E collegati a www.numeronascosto.com e clicca su Acquista
0 inserisci il codice promozionale 21122012 nella casella di testo
[r conferma l'acquisto del servizio cliccando su Applica sconto
L'offerta rimarrà attiva dal 24 giugno 2012 al 31 luglio 2012
com e clicchiamo Acquista. Inse¬
riamo il codice promo 21122012 e
clicchiamo Applica Sconto. Conti¬
nuiamo con Procedi e poi Accetta
Prosegui. Scegliamo il periodo per
cui vogliamo attivare il servizio, in¬
seriamo i nostri dati e premiamo
Paga ora. Effettuato l'acquisto, ci
verrà comunicato un codice di at¬
tivazione (da usare anche per log-
garci al nostro account sul sito del
servizio). Colleghiamoci a www.an-
tistalking.info, digitiamo tale codice
e premiamo Avanti. Indichiamo il
numero di cellulare sul quale ri¬
ceviamo le chiamate anonime e
premiamo Avanti. Clicchiamo Con¬
ferma numero per completare l'at¬
tivazione. Quando il servizio sarà
attivo, riceveremo un SMS con un
altro codice da digitare sul telefo¬
nino. Premiamo il pulsante per l'av¬
vio delle chiamate. Un messaggio
di conferma verrà visualizzato sul
display del cellulare: da questo mo¬
mento in poi potremo sapere chi
è che ci chiama nascondendo l'ID
del chiamante. Quando riceviamo
una telefonata anonima, rifiutia¬
mola. Dopo alcuni secondi riceve¬
remo un SMS da Antistalk con il nu¬
mero di chi ci ha chiamato!
/ m M \ L'ESPERTO DI SISTEMA
SS RISPONDE...
HHHSMhf
Posseggo un notebook Asus
K53SV ma non riesco a usare il
tasto Fn per modificare il volu¬
me, mentre per le altre funzio¬
ni va bene. Ho provato a por¬
tare il collegamento hcontrol
nella cartella Esecuzione auto¬
matica ma ad ogni avvio non
funziona. Se provo ad avviare
hcontrol manualmente allo¬
ra funziona perfettamente. Il
sistema operativo è Windows
7 Home Premium a 64 bit. Cosa
può essere successo?
Benedetto
Il problema è riconducibile al pro¬
cesso hcontrol.exe, che non riesce
ad avviarsi in automatico. Potresti
accontentarti del clic manuale
ogni volta che ti serve quella fun¬
zione, ma non è il massimo della
vita! In teoria, dovrebbe essere suf¬
ficiente fare come ti ha consigliato
l'amico, cioè trascinando il colle¬
gamento al processo nella cartella
Esecuzione automatica. Strano che
non funzioni. Per effettuare un ul¬
teriore controllo, scrivi il comando
msconf/g-exe nella barra d. ricerca
del menu Start e premi Invio. Nella
finestra che appare, verifica che.
servizio hcontrol non sia privo di
spunta, tra quelli presenti ne la
sezione Avvio automatico. Il prò
biema in cui ti sei imbattuto, co¬
munque, è più comune d. quanto
si possa pensare e purtroppo at
fliqge vari modelli di notebook
Asus. Alcuni utenti hanno risolto
installando di nuovo le utility ho-
tkey (e quindi ripristinando il servi¬
zio hcontrol). Collegati alla pagina
http://support.asus.com/down-
load, scrivi il modello del tuo no¬
tebook, indica il sistema operativo
Descripbon
RI# Sue
Download from
atkaCPi driver and notKey-reiated Utilities
8.02 (MBytes;
2011.06.27 update
gGlobalfOlM) Q Global 0P2P
Ve raion VI .0.10
Description
ASUS Fast Boot Utility
RI# 3 ce
989 83 (KBytes)
2011.04 27 update
Download from
Q Giocai (OUQ g Global
\
Ve raion V2.1.35.0
\
\
Descnptton
Intel Wireless Display Application
_- \
1
■ Grazie all'utility hot key (hcontrol) possiamo provare a riparare il problema
con i controlli audio dei notebook Asus.
VELOCIZZA LA CHIUSURA
DI WINDOWS 7
,1 mio PC è abbastanza velo¬
ce ma allo spegnimento
resta molti secondi fermo.
C'è un modo per rendere
più veloce la chiusura del¬
la sessione?
Bisogna modificare una
chiave del registro d. si¬
stema. Apri il registro (dal
menu Start, digitando rege-
dit) e vai in HKEY_LOCAL_
MACHINE\SYSTEM\Current-
ControlSet\Control. Fai dop¬
pio clic su WaitToKillService
Timeout e modifica il valore
di default da 12000 a 7000,
per ridurre i millisecondi di at¬
tesa prima che Windows ter¬
mini i processi e avvìi la chiu¬
sura del sistema.
e poi scarica il file ATKACPI driver
and hotkey-related Utilities (clicca
su Global e partirà subito il down¬
load).
Luglio 2012 Win Magazine 13
IL TECNICO
HARDWARE RISPONDE...
LA SCANSIONE
DIRETTA NON
FUNZIONA SULLA
ALL-IN-ONE
Possiedo una stampante HP
3050, dotata di interfaccia Wi-
Fi. Dopo averla correttamente
configurata per la connessio¬
ne alla rete wireless, ho riscon¬
trato un problema con il tasto
Scan posto sulla multifunzio-
ne: se effettuo una scansione
da Windows, avviando il rela¬
tivo programma HP, l'opera¬
zione va a buon fine; se ese¬
guo invece una scansione pre¬
mendo il tasto in questione
direttamente sulla stampante,
non viene acquisito il docu¬
mento e viene visualizzato il
messaggio Errore di scansio¬
ne. Prova scansione da com-
Puter Come posso risolve™
questo problema ed eseguire
Maurizio
software HP dal menu Storte
tra le impostazioni dell'applica¬
zione selezioniamo quella per
l'avvio automatico con Windows.
In questo modo il tasto Scan ri¬
uscirà ad avviare il client sul PC
e ad eseguire correttamente la
scansione del documento.
ira? U !| tlfUnZIOne ' anche quando
frnZlTT entedalpannell °
frontale, ha bisogno del PC per
inviare il file risultante dalla scan¬
sione. Il tasto Scan, quindi, ha lo
scopo di avviare il software in¬
stallato nel computer, o almeno
un piccolo Client; verifichiamo
allora che tra le icone della Sy¬
stem tray (vicino l'orologio di
Windows) sia presente quella
dedicata al dispositivo hp, altri¬
menti avviamo manualmente il
iffcPCSIRlAWJA
SENZA TREGUA!
Il mio computer si riavvia con¬
tinuamente! Ho provato a cam-
biare subito le bacchette di
memoria RAM, ma il proble¬
ma persiste. Allora ho sostitui¬
to l'alimentatore, ma anche in
questo caso non ho ottenuto
risultati positivi. In successio¬
ne, quindi, ho sostituito le ven-
ole cambiato | a pas tatermi .
t C 1 f* U . ,p !' ocessore e reinstalla¬
to Windows. Mai riavvii sono
nmast, Alla fine ho sostiti
damaH ,n °w harddÌSkesche -
e flonn d,Sabilitato '«tori
* a fì ° P ? y ' maanch * in questo
«so U computer continua a
riaversi! Potrebbe trattarsi
* un problema derivante dal-
Tn^ 6 ' 6 "™ 3 ™^ 0 ""**-
oilPC. Potete darmi qualche
consiglio?
Antonio
| Owa Mtrugp
* B » j V
_ »-PC
. B*tenes
b 1% Comp***»
• Oiskdnves
* H Do^toy*d»p«m
* DVD CD-ROM
- 9* Kinwn irteli tee Dente
t ^■XATArATAflcontrcftcn
iv 'Zi lm*ging «tevicts
• 0
® £ Moòems
Moratee
f Htfnrat Mbpten
f Broadcom 8Q2Jlb‘g WLAN
£ Mcmoft SaTAP Adtpter *4
* «“** F«nJ, (et Ethernet I
• Prats (COM4IRTI
Q Pretesco
4- S Sound.
• ^ System Oe.Kts
• f
Mkrosof! ISATAP Adapter M Propeftie
Uowet ISATAP «c
(ina o«vce a n« «ofcng tmparh beenja* 1
feto 0*31)
and se tee I noe a a aoinn avaMte
- °*? f8r,oUor »
Per le scansioni tramite stampanti
multifunzione, è necessario un
software di gestione e il PC acceso.
Escludendo che il problema
possa dipendere dal processore,
che avrebbe creato più probabil¬
mente dei blocchi durante il cari¬
camento del sistema, possiamo
ipotizzare delle incompatibilità
tra schede o periferiche installate
(che magari sono sempre rima¬
ste attive durante le prove), per
cui il problema si presenterebbe
anche dopo la sostituzione di
tutti i componenti o la reinstal¬
lazione di Windows. Proviamo
quindi a reinstallare il sistema
scollegando qualsiasi scheda o
periferica, tranne la VGA. Instal¬
liamo i vari dispositivi uno alla
volta (hardware e installazione
esseri rlsol t rfadÌm^t?dAl{Ì^P^S ^^
QUELLE STRANE SCHEDE ISATAP
segnale giallo di allarme. In seguito d ^ * PreS@nte H
ne del sistema non erano più visibilità ^ reinsta,, «'o-
parivano dopo poco tempo" pTs'm ^ ma ric °*-
a segu,to di una pulizia del rKtoS Mr "’ e "“«"«mente
motivo appaiono e scompaiono lnso mma, per quale
no identificati come schede ISaApVdì 569 " 3 '*' ehe v -"9°-
sono creare problemi al sistema? ' C ° Sa S * tratta? Pos '
Emanuele
I dispositivi ISATAP (intra /. .
Protocol) sono dei protocolli'che ri I!™ 1 ' TUnne ' Addressi "g
tramite il protocollo IPv6 II problem^^ 3110 d ' 9estire ' dati
molti fattori, ma in genere il modi ™ f U ° 6SSere causat0 da
risolverlo è quello di dlsinstallarell i! °v 6 ,P' Ù pratico ' per
11 Punto giallo, facendo clic dentro dspos,tlvo segnalato con
selezionando l'opzione DfsfaùM d i V0Ce corrispori dente e
appare. Questa operazio^è nót? C °" testua,e che
il protocollo IPv6 è attualmente b 6 m Virtu del fatto che
dovrebbero essere r mo ^d ® mUt, ' ,Z2ato -<" p ^sto modo
sano l'errore. che cau *
tasto™ estro del mousei ^ ^ mem ! s ^seSniamo coi
tore dal menu contestuale. Nella finestra del prompt digitiamo
il comando netsh Interface 6to4 set state state=disabled se¬
guito da Invio, quindi netsh interface isatap set state disa-
o ed, anch esso seguito da Invio. Riavviando il sistema l'errore
non si verificherà più.
dei driver e del software in dota¬
zione), fino a trovare l'elemento
che eventualmente causa i riav-
vii. Se anche con la sola VGA si
verifica il problema, è possibile
allora che sulla rete elettrica vi
siano degli sbalzi di tensione (o
riduzioni rispetto al valore stan¬
dard di 230 V) che generano se¬
gnali anomali sulla scheda ma¬
dre, causando il riavvio. In que¬
sto caso potremmo risolvere il
problema installando un gruppo
di continuità UPS.
14 WinMagazine Luglio 2012
C^, AVIRA
L'ESPERTO AUDIO&VIDEO
RISPONDE...
COSÌ TRADUCI IN ITALIANO
I VIDEO INGLESI DI YOUTUBE
Vorrei avere informazioni su YouTube. lo
lo uso spesso per vedere brani musicali,
film o interviste. Purtroppo non parlo la
lingua inglese, quindi durante le inter¬
viste non capisco quello che dicono. Ora
mi chiedo e vi chiedo: come è mai possi¬
bile che nel 2012 non ci sia un tradutto¬
re audio multilingue? Come sopperire a
questo problema?
Francesco
YouTube include l’opzione sottotitoli in
molti video in inglese. Clicca sull'icona Cc
in basso dopo aver avviato la riproduzione
del video, poi scegli Trascrivi audio, clicca su
OK, quindi Traduci sottotitoli e scegli Vita¬
liano. Vedrai che la traduzione sarà molto
approssimativa. Purtroppo è ancora molto
difficile per un algoritmo (cioè per un sof¬
tware) riuscire a identificare le parole in un
video, dove magari sono pronunciate ra¬
pidamente, con rumore e musica di sot¬
tofondo. Già il software può sbagliare nel
capire le tue parole se le pronunci scan¬
dendo e con la bocca sul microfono (vedi
le funzioni di iPhone e Android con i co¬
mandi vocali). A questo poi si aggiungono
ulteriori errori pervia della traduzione au¬
tomatica. Insomma, per ora bisogna accon¬
tentarsi, ma Google ci sta lavorando: nel giro
di qualche anno i sistemi di intelligenza ar¬
tificiale per le traduzioni automatiche e la
comprensione dell'audio dovrebbero mi¬
gliorare molto.
YouTube include su molti video in inglese
la trascrizione dell'audio in forma di sottotitoli
e li traduce pure.
$
OFFICE:
LE NOSTRE SOLUZIONI
BASTA UNA COMBINAZIONE!
Sto analizzando dei fogli di calcolo rea¬
lizzati con Excel 2007, molto complessi.
Dovrei visualizzare tutte le formule in essi
contenute per capire come vengano cal¬
colati i dati proposti in alcune celle, ma
avendo decine di formule in ogni foglio
di calcolo, l'operazione è davvero lunga e
complessa. C'è un modo per vedere tutte le
■ In Excel è possibile visualizzare tutte le formule
presenti nel foglio di calcolo, invece dei valori
da esse prodotte, con una semplice combinazione
di tasti.
formule presenti nel documento, nascon¬
dendo completamente i dati calcolati?
Egidio
Excel consente di visualizzare tutte le for¬
mule in modo semplice e veloce: apri il fo¬
glio di calcolo da analizzare e senza selezio¬
nare nessuna cella in particolare, premi sulla
tastiera la combinazione di tasti Ctrl+Shift+(.
In questo modo, in ogni casella in cui è pre¬
sente una formula non saranno più visualiz¬
zati i dati di calcolo, ma la formula stessa. La
visualizzazione del foglio di lavoro resterà
impostata in questo modo, per cui potrai
selezionare qualsiasi formula per analiz¬
zare i dati utilizzati e il modo in cui i calcoli
sono eseguiti. Per tornare alla normale vi¬
sualizzazione, utilizza la stessa combina¬
zione di tasti.
“L’azienda è
sicura, con Avira.”
Distribuito in esclusiva da:
AW.W (SUVIRA
I J ■IT lAHr dìstributior. ;
AchabSr! J Piazza Luigi di Savoia. 2 I 20124 Milano i Italy
www.avira.it - www.achab.it
live/ree.'
LINUX:
IL PINGUINO AMICO...
AUDIO sono
CONTROLLO ANCHE
SU KUBUNTU
Uso da tempo la distribuzio¬
ne Kubuntu Linux. Ho visto da
un mio amico un desktop con
installato Ubuntu, la versione
di questa distro che usa GNO¬
ME come ambiente grafico, e
c’è un elemento che mi è salta¬
to subito all'occhio: il menu nel
pannello in alto, nello scher¬
mo, che permette di regolare
il volume delle applicazioni
attive e di gestire le funzio¬
ni principali del riprodutto¬
re musicale. Come si chiama
quel menu? È possibile otte¬
nere una funzionalità simile
anche sulla mia Kubuntu?
Alessandro
L'elemento dell'interfaccia gra¬
fica di Ubuntu a cui ti riferisci
si chiama SoundMenu ed è, in
effetti, uno strumento decisa¬
mente utile per avere un ac¬
cesso centralizzato alle risorse
audio attive: con un clic saltiamo
da una traccia audio all'altra,
fermiamo la riproduzione op¬
pure manipoliamo liberamente il
volume. Un software che replica
il funzionamento di SoundMenu
su KDE c'è e si chiama Veromix.
Si tratta di un "plasmoide" che
puoi aggiungere liberamente
al pannello del tuo desktop su
Kubuntu e che è molto semplice
da installare, visto che è dispo¬
nibile direttamente nei reposi-
tory della tua distro. Per proce¬
dere all'installazione, apri una fi¬
nestra di terminale diccando su
K/Applicazioni/Sistema/Termi-
nale. Quindi digita nel terminale
il comando sudo apt-get instali
• Con Veromix anche Kubuntu
ha il suo SoundMenu!
C'E POSTA...MA PER CHI?
Per ottenere una risposta precisa in tempi brevi invia
le tue richieste di assistenza in modo mirato indicando
sempre il nome della rivista e il mese di uscita.
1) ASSISTENZA TECNICA
Problemi con il computer e Internet? Difficoltà a mettere in pratica
un articolo? Vuoi qualche chiarimento su come funziona questo o
quel software presente sul CD/DVD-Rom?
Scrivi a winmaa@edmaster.it
2) ABBONAMENTI
Vuoi sapere come ci si abbona a Win Magazine? Sei già abbonato,
ma non hai ancora ricevuto qualcuna delle copie che ti spettano?
Scrivi a abbonamenti@edmasfer it
3) CD/DVD-ROM
I supporti allegati alle versioni Base, Plus, DVD e Gold non funzio¬
nano e vuoi sapere quali sono le modalità per richiedere la sosti¬
tuzione?
Scrivi a servizioclienti@edmaster.it
4) LE TUE IDEE
Hai suggerimenti per un articolo che ti piacerebbe vedere pubblica¬
to sulla rivista? Vorresti collaborare con la redazione per offrire il tuo
contributo a Win Magazine?
Scrivi a winmaaidee@edmaster.it
plasma-widget-veromix. Termi¬
nata l'installazione, per visualiz¬
zare il plasmoide sul pannello in¬
feriore del desktop clicca con il
tasto destro del mouse sul pan¬
nello stesso e, nel menu che ap¬
pare, seleziona la voce Opzioni
di Pannello e quindi clicca su Ag¬
giungi oggetti. Nell'elenco dei
plasmoidi che viene mostrato
clicca su Veromix: a questo
punto apparirà l'interfaccia di
Veromix nel pannello in basso.
Per fare una prova, avvia anche
il player musicale Amarok e poi
clicca sull'icona di Veromix nel
pannello. Vedrai comparire ol¬
tre ai comandi di regolazione
del volume anche i pulsanti per
i principali comandi di Amarok.
PROBLEMI CON LA TECNOLOGIA? ECCO LE SOLUZIONI DA
TechAssistance (www.techassistance.it) è una community di tecnici specializzati sempre a tua disposizione per
aiutarti a risolvere le bizzarrie dei dispositivi elettronici che usi quotidianamente! Ecco alcune soluzioni ai problemi
piu frequenti postati dagli utenti. Se non trovi la risposta che fa per te, collegati all'home page del servizio ed
esponi il problema alla community: un team di esperti è pronto a indicarti la soluzione più adatta!
MEDIASET PREMIUM
SULLA SMART TV
Possiedo una Smart TV, in par¬
ticolare una Samsung 40c7000,
e vorrei sapere se è possibile
accedere a Mediaset Premium
On Demand senza installare
un decoder esterno. Ho cerca¬
to informazioni su Internet ma
non sono riuscito a risolvere il
mio dubbio. Spero che possia¬
te aiutarmi.
Purtroppo non è possibile! Solo i
decoder abilitati possono funzio¬
nare con il sistema On Demand di
Mediaset Premium, che prevede
anche il collegamento ad Internet.
Si tratta quindi di decoder dedicati
con particolari caratteristiche e fun¬
zioni software, che normalmente
non si trovano nelle TV, anche se
queste offrono il collegamento a
Internet e la lettura della card tra¬
mite CAM.
Per accedere ai canali On Demand di Mediaset Premium è necessario
installare un decoder esterno, pensato proprio per questo utilizzo.
16 Win Magazine Luglio 2012
I AM
I AM THE NIKON D3200.
Full HD
1080
Sono divertente e semplice come un gioco per bambini. Ti guiderò passo dopo passo per realizzare
foto fantastiche già dal primo scatto. Con la nuova modalità "Guida", infatti, avrai un vero tutor
integrato che renderà semplici anche le funzioni più avanzate, aiutandoti, con esempi fotografici,
a comprendere come arrivare al risultato desiderato. Il sensore CMOS da 24.2 megapixel, il nuovo sistema
di elaborazione delle immagini EXPEED 3 e l'ampia gamma delle leggendarie ottiche NIKKOR,
inoltre, consentiranno di realizzare scatti e riprese video in FULL HD di qualità eccezionale.
Potrai anche effettuare semplici modifiche on-camera non solo delle immagini ma persino dei filmati,
selezionandone singole parti, eliminando delle scene o salvando i fotogrammi come immagini.
In più, grazie all'accessorio WU-la opzionale, potrai condividere le foto istantaneamente tramite social
network ed e-mail! Non vedi l'ora di conoscermi? Scoprimi su nikonreflex.it
la trasmissione wireless di immagini dalla fotocamera è possibile grazie all'adattatore wireless WU-la (opzionale) per la comunicazione con dispositivi mobili Android
il WlMa supporta Android QS 2 3.0 successivo per gli smartphone e Android OS 3.0 o successivo per i tablet, l'applicazione dedicata "Wireless Mobile Adapter Utility"
è disponibile m download gratuito tramite i canali dedicati alta vendita delle apps Android.
NITAL CARD assicura 4 anni di garanzia e assistenza più accurata con ricambi originali.
Infoline 199.124.172. Per estendere la garanzia a 4 anni è necessario registrare il prodotto via web alle
condizioni riportate all'Interno della confezione o su www.nital.it
4 ANNI
GARANZIA
Attheheart ofthe image
Nikon
C* Una risposta a tutto
Utilità&Programmazione
Nuova vita al tuo Windows
S Windows col tempo diventa lento ad avviarsi. Perché?
•/ È possibile rimuovere dal Registro di sistema
i riferimenti alle periferiche che non utilizzo più?
SERVE A CHI...
... vuole preservare l'OS rimuovendo
le tracce lasciate dal "passaggio"
delle periferiche collegate al PC
S e avvìi lampo e risposte agli input senza
tentennamenti rendono piacevole l'utiliz¬
zo del computer, sappiamo però che questa
situazione non dura in eterno. Col tempo anche
il sistema più reattivo e scattante finisce per
piegarsi, e prima o poi Windows inizia a rispon¬
dere sempre con più fatica ai nostri comandi.
L'installazione e la rimozione di programmi,
insieme con operazioni o modifiche che non
vanno sempre nel migliore dei modi, hanno
come conseguenza quella di alterare uno dei
componenti più importanti per il corretto fun¬
zionamento di Windows: il Registro di sistema.
Questo è l'archivio dove Windows conserva le
informazioni riguardanti strumenti, software
e driver delle periferiche installate. Quando
installiamo un programma o colleghiamo una
periferica al PC, il Registro di sistema crea e
conserva nuove chiavi e valori, permetten¬
do cosi a Windows di accedere e sfruttare la
nuova risorsa. Col tempo, però, le informazioni
presenti nel Registro aumentano a dismisura
fino a rendere Windows pachidermico e ince¬
spicante. La situazione ideale sarebbe che la
disinstallazione di un programma eliminasse
anche tutti i valori a esso collegati presenti nel
Registro. Questo però non sempre accade, e alla
fine ci si ritrova con migliaia di chiavi orfane che
portano a un'inevitabile instabilità del sistema.
Periferiche fantasma
Esistono molti strumenti in grado di fare ordine
nel Registro rimuovendo il superfluo; tuttavia,
molti elementi in eccesso, come nel caso delle
informazioni relative ai dispositivi connessi a
Windows, non sono mai presi in esame. Quando
colleghiamo un dispositivo al PC, nel Registro
di sistema sono aggiunti i valori che permette¬
ranno a Windows di riconoscere la periferica al
successivo utilizzo. Tali informazioni resteranno
conservate nel Registro, anche se non utiliz¬
ziamo più la periferica, e come avviene per le
chiavi orfane dei programmi rimossi dal sistema,
queste appesantiscono il Registro rallentando
l'avvio e il funzionamento di Windows. Tra le
soluzioni per rimuovere tali informazioni, una
delle migliori è GhostBuster. Si tratta di un pro¬
gramma che, attingendo alle informazioni dal
Registro, mostra l'elenco di tutti i dispositivi che
sono o che abbiamo in passato collegato al PC,
fornendo anche dettagli sul loro stato: Ok per
le periferiche in uso e Chosted per quelle non
collegate. Poiché GhostBuster consente anche
di rimuovere dal Registro i dispositivi fantasma,
si configura come un ottimo strumento che ci
aiuterà a mantenere Windows in salute.
GHOSTBUSTER
Il software completo lo trovi sul 0CD *?DVD
GESTIONE DISPOSITIVI AVANZATA
La sezione Gestione dispositivi del Pannello di controllo
normalmente comprende solo le periferiche in uso,
mentre quelle installate ma non collegate al computer
rimangono nascoste. Con un semplice trucchetto possia¬
mo cambiare questo comportamento. Avviamo il Prompt
dei comandi con privilegi di amministratore, digitiamo
il comando setdemgr_show_nonpresent_devices=1
(Invio), quindi avviamo Gestione dispositivi lanciando
il comando startdevmgmt.msce dicchiamo sul menu
Visualina/Mostra dispositivi nascosti. L'elenco ora com¬
prenderà tutti i dispositivi, anche quelli non connessi al
computer. Per rimuoverne uno basterà diccarci su con il
tasto destro del mouse e scegliere Disinstalla.
Scoviamo le periferiche fantasma e ripuliamo il Registro da inutili riferimenti
Estraiamo l'archivio GhostBusterjtip (presen¬
te nella sezione Utilità&Programmazione
del Win CD/DVD-ROM) e lanciamo il file Ghost-
BusterSetup.msi. L'installazione non richiede
alcun intervento da parte nostra, sarà suffi¬
ciente cliccare 4 volte su Next, rispondere Si alla
richiesta del Prompt UAC e chiudere con Close.
2 Avviamo GhostBuster cliccando col destro
sul collegamento presente nel menu Start
e scegliamo Esegui come amministratore.
Come noteremo il numero di dispositivi con¬
trassegnati come Ghostedè numeroso ma
non tutti vanno rimossi. Rivolgiamo la nostra
attenzione solo verso quelli che non usiamo più.
3 Driver di vecchi antivirus e quelli fantasma
presenti nella sezione Dispositivi portatili
possono essere tranquillamente rimossi. Perfar-
lo basta cliccare col destro sulla voce in elenco,
selezionare Add Device e cliccare su Remove
Ghosts (Si), non prima però di aver spuntato
la voce Grate System Restore Checkpoint.
18 Win Magazine Luglio 2012
Antivirus&Sicurezza
Una risposta a tutto
Internet a misura di famiglia
■J Posso rendere sicura la navigazione Web dei miei figli?
V Esiste un sistema che mi permetta di monitorare
costantemente tutte le loro attività e i siti visitati?
SERVE A CHI...
...vuole proteggere i minori dai
contenuti pericolosi presenti sul Web
...deve controllare quello che i propri
figli fanno davanti al PC
I nternet ha reso semplice e immediato l'ac¬
cesso a ogni genere d'informazione e ma¬
teriale, ma spesso i contenuti sono discutibili
e inappropriati, soprattutto se a fruirne sono i
più giovani. E se da un lato la Rete offre la libera
disponibilità di tutto ciò che serve ai ragazzi
per approfondire le materie studiate in aula e
stimolare le loro menti, dall'altro, il crescente
numero di siti Web che diffondono altrettanto
liberamente contenuti non appropriati alla
loro giovane età, può essere deleterio per la
coscienza di adolescenti e bambini. Pornografìa
e siti che incitano alla violenza e al razzismo,
sono solo alcune categorie di contenuti che
possono turbare le menti dei giovani, ed è do¬
vere dei genitori proteggere i propri figli da
questo genere di materiale. Il compito non è
certamente semplice, ma perfortuna esistono
strumenti che possono aiutarci ad assolvere a
una responsabilità cui nessun buon genitore
può esimersi.
Una balia digitale
I cosiddetti parental control sono software che
integrano tecnologie in grado di supervisionare
le operazioni svolte con il PC. Care4Teen è un
software gratuito che integra funzioni inno¬
vative molto utili a proteggere le scorrazzate
sul Web dei nostri pargoli. Oltre a limitare e
bloccare l'accesso a pagine Web che ospitano
contenuti poco adatti ai minori, il software può
essere configurato per catturare screencast del
desktop quando qualcuno tenta di accedere a
contenuti inappropriati e tiene traccia di tutti
i siti Web visitati. Grazie a queste funzioni non
sarà un problema intervenire qualora una pagi¬
na Web sfugga al blocco applicato dal parental
control. Inoltre, registrando un account gratuito,
si ha accesso al pannello di controllo remoto,
strumento che offre la possibilità di monitorare
le attività svolte da qualunque postazione o
dispositivo con accesso al Web, permetten¬
doci cosi di controllare cosa fanno i nostri cari
sul PC di casa anche quando siamo in ufficio.
L'installazione di Care4Teen richiede solo pochi
minuti, al termine dal centro di controllo po¬
tremo attivare/disattivare il parental control e
selezionare il profilo di funzionamento: Restric-
ted, che blocca del tutto l'accesso ai siti Web
bloccati, o Unrestricted, che rimuove il blocco
ma attiva la cattura dello schermo quando
qualcuno si collega a un indirizzo presente
nella black list. Con tutte queste caratteristiche,
Care4Teen saprà sicuramente aiutare i genitori
a proteggere i propri figli dalle mine che vagano
nel tumultuoso oceano del Web.
CARE4TEEN
Il software completo lo trovi sui ✓CD ✓DVD
IL CONTROLLO SI FA DA REMOTO
Il controllo remoto è una delle particolarità più interes¬
santi di Care4Teen. Ciò è possibile grazie al profilo regi¬
strato (Passo 1 ) sul sito www.care4teen.com. Effettuato
l'accesso, il pannello di controllo remoto offre una visione
completa di tutto ciò che accade sul PC su cui è installato il
parental control. Oltre ai log dei siti Web visitati, le ricer¬
che intraprese e i processi in esecuzione, nella pagina so¬
no presenti gli screencast catturati automaticamente dal
software per registrare su video tutte le attività svolte.
Inoltre, il pulsante Start recording ci consente di avviare
in ogni momento la registrazione dello schermo remoto.
Configuriamo il Parental Control per proteggere i minori durante la navigazione
1 Avviamo il browser, colleghiamoci all'in¬
dirizzo www.care4teen.com e clicchiamo
su Register and instali now. Riempiamo i
campi con i dati richiesti, clicchiamo su Join
Care4Teen e procediamo con l'installazio¬
ne del parental control eseguendo il file
Care4Teen.exe.
2 Proseguiamo l'installazione lasciando inal¬
terate le opzioni proposte, indichiamo i
dati dell'account Care4Teen creato al Passo 1
e quando richiesto inseriamo il nome e la da¬
ta di nascita di nostro figlio. Terminiamo l'in¬
stallazione e riavviamo il sistema per rendere
operativo il parental control.
3 Arrivati al desktop di Windows saremo
accolti dal centro di controllo di Care4Te-
en. Qui potremo attivare/disattivare ( On/Off)
la protezione, selezionare il profilo d'uso sce¬
gliendo tra Restricted e Unrestricted e impe¬
dire l’arresto non autorizzato del programma
nascondendone ( Invisible ) le tracce.
Luglio 2012 WinMagazine 19
E IN PIU
«■111 ADIZIONI
S m MASTER
In collaborazione con
Rai-Radiotelevisione Italiana
MAGAZINE
Questo mese ti do
i miei consigli per
le uacange e ti dico
come riconoscere
m le oere occasioni
ed euitare
le fregature"
Il mensile per VIVER BENE, RISPARMIANDO!
/\ ” - —
@ tutti i segreti per una spesa
consapeuote
© Leggere Le etichette dei pro dotti
euitando i trabocchetti
@ gestione inteLLigente detta casa
e dette attiuità domestiche
i
© i consigti satuaportafogti per
proteggere La famiglia da tcarouita
@ mangiare bene: idee e ricette
risparmiose e di quatità
— urr-r- s
=££=:-=5
‘2»
chrdoWonoojagUB* CT 4 *’—-.
In questo numero:
/ Acqua Liscia, gassata o efferuescente naturale? Occhio alL'etichetta! j
/ Come scegliere bene deodoranti, repellenti per ganzare
e occhiali da sole ,
/ Stop al caldo! CLimatiggatori: combattere l'afa, ma non a tutti i costi..
Alessandro di Pietro presenta il magatine
ufficiale della famosa trasmissione TV
LA RIVISTA UFFICIALE DEL PROGRAMMA TV
In vetrina
| Hi-Tech da sogno
◄ CPU ARM 700 MHZ
Il computer
da taschino
Si chiama Raspberry Pi, costa poco
più di 30 euro ed è grande quanto un
telefonino. Scopriamo com'è fatto
PC desktop
RASPBERRY PI
RS (0MP0NENTS LTD • http://uk.rs-online.com
ne Debian GNU/Linux, personalizzata per
"girare"senza problemi anche su questa
piattaforma. Considerata l'assenza di un
hard disk, l'intero sistema operativo e
tutti i file in esso ospitati vengono memo¬
rizzati in una scheda SD, non fornita in do¬
tazione. Ciò potrebbe far pensare ad un
sistema lento in avvio o nel salvataggio
di un file, ma così non è. Gli sviluppatori
hanno svolto un lavoro fantastico, mirato
all'ottimizzazione della memoria cache,
anche se i tempi di lettura/scrittura sono
sempre legati alla qualità della scheda
SD usata.
Come accaparrarselo
Chi vuole comprare un Raspberry Pi, do¬
vrà fare i conti con lunghi tempi di attesa
a causa dei pochi pezzi a disposizione.
Può comunque procedere all'acquisto
prenotandosi sui siti Farnell (http://
it.farnell.com) e RS Components (http://
uk.rs-online.com), gli unici due rivenditori
al momento autorizzati alla vendita.
GALLERIA
ALIMENTAZIONE MICRO USB
FOTOGRAFICA
■ Per costruire il
case del Raspberry
Pi basta un semplice
cartoncino: sul Win
CD/DVD trovi il PDF
con le istruzioni
per stamparlo e
ritagliarlo.
C ominciamo col dare alcuni indizi: un
peso di 39 grammi e dimensioni pari
a 8,5 x 5,5 cm. Di cosa si tratta? Pochi
penseranno ad un vero e proprio PC,
anche se questa è l'incredibile verità.
Il suo nome è Raspberry Pi: più piccolo
di uno smartphone, più interessante di
un "dassico"PC ( www.raspberrypi.org).
Normalmente, una scheda madre occupa
una trentina di centimetri per lato, inclu¬
de gli alloggiamenti per la CPU, la RAM,
la scheda video e le altre periferiche da
collegare al PC.
Nel caso del
Raspberry Pi è
esattamente
così, con qual¬
che "piccola"
differenza: tutto
è concentrato
in dimensioni
che sfiorano
quelle di una
carta di credito!.
Potente quanto basta
Per ovvie esigenze di spazio, il proces¬
sore con architettura ARM da 700MHz,
la GPU e il quantitativo di memoria RAM
pari a 256 MB sono integrati nello stesso
chip saldato sulla piastra madre. Il tutto
a favore anche dei consumi che, senza
collegare periferiche USB, sono di soli 3,5
Watt. Ragionando in euro, tenere sempre
acceso il Raspberry Pi costerebbe all'in-
circa un centesimo al giorno. A proposito
di alimentazione, per avviarlo, basta un
adattatore micro USB, come quello che
utilizziamo per caricare la batteria del
nostro smartphone. Ma il pezzo forte è
l'uscita HDMI, che ci consente di colle¬
gare questo micro PC anche alla TV di
casa per visualizzare video in Full HD.
Tutte le periferiche possono essere col¬
legate ai due ingressi USB 2.0 integrati,
mentre la connessione di rete è affidata
all'adattatore Ethernet 10/100 Mbps. Nel
Raspberry Pi batte un cuore GNU/Linux,
per la precisione quello della distribuzio-
Avviamo il micro PC ed esploriamo il suo ambiente desktop
1 Oltre ad una tastiera e mouse di tipo USB,
colleghiamo il cavo HDMI al monitor. Usan¬
do un cavo micro USB (come quello del nostro
smartphone), alimentiamo il Raspberry Pi con
un adattatore di rete elettrica di tipo USB.
2 Non ci sono tasti di accensione: il Raspberry
Pi comincia a caricare il sistema operativo,
e dopo circa un minuto di attesa, appare l'am¬
biente desktop della Debian personalizzato
dagli sviluppatori. Colleghiamo il cavo Ethernet.
3 La lingua predefinita è l'inglese. Numerosi
sono i software già preinstallati: fra questi,
il browser Midori (Applications/lnternet) per
navigare agevolmente sul Web. Per editare
testi possiamo affidarci a Kword.
22 WìnMagazine Luglio 2012
PCall-in-one | Monitor | Router
In vetrina
Dai sfogo
alla creatività
Un all-in-one per risparmiare spazio
con eleganza e senza compromessi
All-ln-One
ASUS ET2411
ASUS • Tel. 199 400089 • www.asus.lt
C ome non innamorarsi delle linee
del nuovo Asus ET2411 ! Questo
sistema è stato progettato per l'intrat¬
tenimento domestico senza tralasciare
l'aspetto estetico, fondamentale per
l'integrazione in qualsiasi ambiente. Il
suo display da 23,6 pollici è retroillumi¬
nato a LED ed è dotato di un pannello
16:9 da 1.920x1.080 pixel. Per espletare
qualsiasi attività è equipaggiato con un
processore Intel Core i7, per
ottenere il miglior compro¬
messo tra performance ed
efficienza energetica. L'inter¬
faccia multitouch, poi, rende
l'iterazione coinvolgente.
Convenienza 8
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO
Una finestra
sul divertimento
A rendere l'esperienza
multimediale
impareggiabi¬
le contribuisce
l'audio ottenuto
grazie alle tecnologia
Sonic Master e DTS Sur¬
round Sensation UltraPC il.
Oltre ai due speaker inte¬
grati da 3 Watt ciascuno,
l'Asus ET2411 può essere
equipaggiato con un subwo¬
ofer opzionale da 10 Watt.
Al momento di andare in
i INTEL CORE 17 DI TERZA GENERAZIONE
DISPLAY 23,6" FULL HD MULTITOUCH
USB 3.0
26 30
stampa, Asus non
ha ancora comunica¬
to il prezzo del computer.
Processore: Intel Core Ì7-3770S (8 MB Cache, 3,10GHz-
Memoria: 4 GB D0R3 • Hard Disk: 1TB ■ Scheda Video:
NVIDIA GT 630M • Display: 23,6’ Full HD retroilluminato a
LED Multitouch • Unità ottica: SuperMulti DVD • Sistema
operativo: Windows 7 a 64 bit • Extra: 1 e-SATA(USB2.0
Combo), 5 USB 3.0, Wi-Fi N, HDMI, Webcam, Ethernet,
Lettore di memoty card • Dimensioni: 590 x 461 x 60 mm
DRIVER
AGGIORNATI
7f
Attento ai consumi Metti il turbo al Wi-Fi
Monitor
PHILIPS 221S3UCB/01
Convenienza 8
Caratteristiche 7
Innovazione 9
VOTO
24
PHILIPS.www.philips.it
E legante nelle sue linee
classiche, è dotato della
sola porta USB che serve sia
ad alimentarlo sia a ricevere
il segnale video. I suoi con¬
sumi sono ridottissimi: solo
9 Watt, che è circa la metà
rispetto ad altri monitor
standard. Lo schermo da 21,5"
è naturalmente Full HD, dotato di
retroilluminazione a LED e privo di
mercurio. La base permette una regolabile
in altezza di 70 mm ed è ruotabile a 90°.
Dimensione schermo: 21,5” Full HD (1.920x1.080 pixel) •
Luminosità: 150 cd/m2-Contrasto: 1000:1 -Tempo di
risposta: 5 ms • Ingressi: USB • Dimensioni: 507 x 402 x 201 mm
TP-LINK • www.tp-link.it
G razie all'uso simultaneo
della banda a 2,4 GHz e
di quella a 5 GHz, questo ro¬
uter è in grado di raggiungere
la velocità massima di ben 750
Mbps. Rappresenta, quindi, la
soluzione per lo streaming in
casa dei contenuti multimediali
ed è anche dotato di due porte
USB che possono essere utilizzate per
condividere una stampante o trasformare
una periferica di archiviazione in un disco
di rete.
Standard: IEEE 802.11 a/b/g/n • Frequenze operative: 5 GHz
fino a 450Mbps e 2,4 GHz fino a 300Mbps • Porte: 4 Ethernet
10/100/1000,2 USB • Dimensioni: 243 x 160,6x 32,5 mm
Convenienza 8
Caratteristiche 9
Innovazione 8
VOTO
2530
Luglio 2012 Win Magazine 23
In vetrina
| Notebook |
Ultrabook,
ma oversize
Display più grande e grafica
dedicata in soli 20 mm di spessore
Notebook
ACER ASPIRE M5
ACER • Tel. 199 509950 • www.acer.it
I l nuovo Acer Aspire M5 è un ultrabo¬
ok progettato per l'uso in mobilità
ma che sa offrire una versatilità e una
praticità d'uso identica a quella dei
portatili tradizionali. La prima carat¬
teristica che salta subito all'occhio è
il display da 15 pollici, più grande ri¬
spetto ai primi ultrabook che avevano
solo schermi da 11 o 13 pollici. Con
un monitor più grande sarà più facile
lavorare o guardarsi comodamente un
film seduti in poltrona anche quando
non si è in casa. La cover in metallo,
poi, conferisce al notebook un look
futuristico, bello da vedere e molto più
robusto. Altra caratteristica importan¬
te è la scheda video NVIDIA GeForce
GT640M da 1 GB di me¬
moria dedicata, soluzione
che consente di fruire di
un'esperienza videoludica
prima impossibile su que¬
sta tipologia di PC.
Convenienza 8
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO
SCHEDA VI DEO DEDICATA DA 1 G B ►
DISPLAY DA 15
-
BATTERIA DA 8 ORE ►
Riflessi straordinari
A rendere poi velocissimo
l'Aspire M5 ci sono la nuova piat¬
taforma Intel Ivy Bridge e l'impie¬
go di un'unità SSD, molto più rapida
nell'accesso ai file rispetto agli hard
disk tradizionali e anche più affida¬
bile e silenziosa. La tecnologia Acer
InstantOn consente di riavviare il no¬
tebook dalla modalità di standby in
soli 1,5 secondi mentre quella Acer
Always Connect permette agli utenti
di essere connessi a Internet in soli 2,5
secondi. Pur trattandosi di un ultra¬
book, integra anche un'unità ottica
DVD in uno spessore di
appena 20 mm e con un
peso complessivo di so¬
li 2,4 Kg. La dotazione è
completata dalla tastiera
retroilluminata e dalla
26.30
batteria capace di un'autonomia di
ben 8 ore.
Processore: Intel Core Ì7-2620* Memoria:8 GB DDR3
Hard Disk: 750 GB • Scheda Video: NVIDIA GeForce
GT640M • Display: 1 5" • Unità ottica: DVD • Sistema
operativo: Windows 7 Home Premium (64 bit)
Extra: 2 USB 2.0,1 USB 3.0, Wi-Fi N, LAN, Web¬
Cam, Bluetooth, Lettore di memory card, HDMI
Dimensioni: 32,8 x 23,8 x 1,9 cm • Peso: 1,66 Kg
Il lettore multimediale universale
Player multimediale
XTREAMER ELVIRA
XTREAMER • www.xtreamer.net
C on una piccola spesa questo pla¬
yer ti permetterà di gustarti sulla
TV qualsiasi tipologia di contenuto
multimediale senza dover collegare
altri dispositivi. Ti basterà
inserire la pendrive o l'hard
disk esterno a una delle
due porte USB per avviare
la riproduzione di un film o
scorrere le immagini della
digicam. Supporta in lettura i formati
più diffusi tra cui MKV-H264, MP4,
DivX, WMV, RMVB, MP3, WMA, TS e
FLAC. È compatibile anche con i sotto¬
titoli e riesce a riprodurre le immagini
ISO di DVD e Blu-ray. Il processore a
500 MHz, poi, assicura una visione
perfetta e fluida alla risoluzione Full
HD a 1080p.
Chipset: Realtek 1xx5DD a 500
MHz • Connessioni: 2 USB 2.0, Vi¬
deo Composito, Audio Compo¬
sito, HDMI, S/PDIF • Dimensioni:
13,4x10,7x3,5 cm
Convenienza 9
Caratteristiche 8
Innovazione 7
VOTO 24 so
24 Win Magazine Luglio 2012
| Videocamera digitale j Digicam | Player MP3 |
In vetrina ©
Videocamera digitale
JVC GZ-VX715SEU
JVC • Tel. 02 26991664 • www.jvcitalia.it
Full
E piccola, maneggevole ma riprende
video come le vere camcorder pro¬
fessionali. Il suo formato tascabile con¬
sente di portarla sempre con sé senza
dover ricorrere a custodie ingombranti
e scomode. Può registrare sia video in
Full HD con un bitrate di 24 Mbps sia a
risoluzione standard. La qualità delle ri¬
prese è assicurata dal sistema SuperLoLux
con obiettivo FI .2 a elevata luminosità e
dal sensore CMOS retroilluminato da 3,2
Mpixel: anche con pochissima luce, le
immagini risultano chiare e definite. Nei
casi più estremi viene in aiuto il faretto
a LED lllumi-Light e lo stabi¬
lizzatore ottico d'immagine.
I video vengono memorizzati
su una scheda SD e il display
da 3 pollici è provvisto di un
pannellotouchscreen.Tra le
tante funzioni
ci sono il rico-
noscimento
dei volti, il mi¬
suratore dei sor¬
risi e il pet detection
che viene in aiuto quando si devono ri¬
prendere gli animali.
Controllo senza fili
La JVC GZ-VX715SEU integra anche la
connessione Wi-Fi per essere controllata
senza fili usando smartphone, tablet o PC.
Basta installare l'applicazione gratuita che
è disponibile sia per Android
sia per i dispositivi iOS e si
potrà, ad esempio, monitora¬
re la stanza del bambino o la
casa: se la videocamera rileva
la presenza di intrusi, scatta
Convenienza 7
CaratteristichelO
Innovazione 9
VOTO 26^
Sensore: CMOS da 3,32 Megapixel - Supporto di
registrazione: Slot SD Memory Card • Zoom ottico/
digitale: 10X/100X • Display: LCD da 3" touchscreen •
Registrazioni video: Full HD in AVCHD • Connessioni:
USB, HDMI, Wi-Fi • Dimensioni: 36 x 57 x 115,5 mm •
Peso: 235g
4 FOTO A10 MEGAPIXEL
una foto e la invia per posta elettronica al
nostro indirizzo. È possibile inoltre usare
il Wi-Fi per controllare la camcorder dal
telefonino o per trasferire i file senza
dover collegare alcun cavo.
Riprese in
HD e Wi-Fi
Mirrorless per tutti
Digicam
SAMSUNG NX200
SAMSUNG • Tel. 800 7267864 • www.samsung.it
G razie al sensore APS-C da 20 megapixel, la nuova compatta a ottiche
intercambiabili di Samsung saprà catturare immagini definite e
luminose con ogni condizione di luce. Disponibile sia nel colore nero
sia in quello bianco, è dotata di slitta per accessori, ampio display da
3" ultra definito e offre una velocità di scatto a 8 fps.
Sensore: CMOS da 20,3 mpixel • Gruppo Ottico: 20-
50mm • Display: LCD da 3 pollici
Registrazione video: 1080p a
30 fps • Dimensioni: 114 x
63 x 37 mm • Peso: 222 g
Convenienza 9
Caratteristiche 8
Innovazione 7
VOTO 243 0
Estate musicale
Lettore MP3
PHILIPS VIBE SA4VBE04KN
PHILIPS • Tel. 899 234506 • www.philips.it
U n piccolo player MP3 capace
di riprodurre grande musica
anche con i file MP3. La tecnologia
ripristina i dettagli persi con i for¬
mati compressi per goderti i tuoi
brani musicali con una qualità simile
a quella dei CD. Grazie poi alle 20
ore di autonomia, puoi usarlo anche
per le lunghe trasferte e se la carica
si è esaurita, ti bastano 5 minuti per
avere un'ulteriore autonomia di 90
minuti.
Display: Display a colori da 4,6 cm (1,8”) • Memoria:
4 GB • Formati riproducibili: MP3, WAV, WMA, FLAC,
APE • Autonomia batteria: 20 ore audio, 4 ore video •
Dimensioni: 43,6 x 10,8 x 78,4 mm • Peso: 33 g
Convenienza 8
Caratteristiche 7
Innovazione 7
VOTO 22 ao
Luglio 2012 Win Magazine 25
In vetrina
Gadget hi-tech
Sport estremi tutti
da riprendere
CONTOUR ROAM
■ www.frienduro.com
C on l'arrivo dell'estate la voglia di dedicarsi agli
sport all'aria aperta diventa sempre più forte!
Gli amanti del genere non possono fare a meno
della Contour Roam, la nuova videocamera HD
che si fissa facilmente al casco, al manubrio
della bici o addirittura alla tavola da
surf tramite stabili supporti adesivi.
I comandi sono tutti a portata di
mano, i segnali audio e le varie spie
presenti sul corpo della cam (essen¬
ziali considerato che il prodotto non
Convenienza 10
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO
2830
è dotato di display) ci
segnalano il suo fun¬
zionamento. I colori
che offre sono realistici e
l'esposizione è sempre per¬
fetta, sia che venga utilizzata
in controluce sia con il sole alle
spalle. La Contour Cam è dunque
un'ottima compagna in grado di
riprendere perfettamente le nostre
acrobazie, anche le più estreme!
Protegge mentre ricarica Multimedialità da taschino
CHARGING COVER WHITE
GZB • www.aiino.com
A vederla sembra una delle solite custodie
per iPhone, che il colore bianco rende
particolarmente adatta per la stagione esti¬
va. Ma questa tavoletta proteggi device ha
qualcosa in più! Al suo interno è presente
una potente batteria che raddoppia l'auto¬
nomia della batteria di cui è dotato l'iPhone.
La ricarica della Charging Cover avviene
tramite porta USB e
non è necessario ri¬
muoverla per trasfe¬
rire i dati, ad esem¬
pio, dal telefono al
computer.
Convenienza 8
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO
26 so
ANYCAST SOLUTION AIRSTASH
• www.anycastsolutions.com
V
E l'unico prodotto dispo¬
nibile sul mercato che
offre in un'unica soluzio¬
ne la portabilità di una
chiavetta USB, la flessi¬
bilità di una scheda SD e
la praticità del trasferimento
di file wireless. Ma AirStash è anche
un perfetto media streamer per condivi¬
dere film, brani musicali, foto e video. Pesa
appena 41 grammi e ha una autonomia
di 7 ore: è quindi comodissimo e utile per
essere usato fuori casa. E per ricaricarlo,
basta usare la porta USB 2.0 del PC.
Convenienza 9
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO
27 30
Hardware sicuro Telefona in libertà Una SIM di troppo
LUCCHETTO SLIM
• www.anycastsolutions.com
P er coloro che hanno
paura di lasciare incu¬
stodito il notebook, arriva
in aiuto questo pratico luc¬
chetto: compatto e sottile,
grazie al cavetto di cui è do¬
tato permette di proteggere anche periferiche
come mouse, alimentatori e tastiere. Può esse¬
re usato con qualsiasi modello
di notebook, monitor o PC.
TETRAX XBIKE
VOTO 25
_ • www.tetrax.com
S emplicissimo da
installare, è un uti¬
le gadget per gli amanti
delle due ruote: si tratta di
un magnete porta cellulare
da fissare direttamente al ma¬
nubrio. Chi guida, all'arrivo di una telefonata,
non avrà difficoltà a visualizzare l'ID del chia¬
mante e premere il tasto per
rispondere.
VOTO 26 o
SPEEKA GMATE
• www.speeka.com
L a sua funzione è quella
di trasformare l'iPhone o
un qualsiasi smartphone Android
o iOS in un modello Dual SIM: basta
scaricare l'apposita applicazione e colle¬
gare Gmate tramite Bluetooth. Integra
al suo interno uno slot per la SIM Card e
una batteria agli ioni di litio ricaricabile
tramite un cavetto fornito
in dotazione.
VOTO 26 .q
26 Win Magazine Luglio 2012
QUALITÀ KRAUN E
ASSISTENZA COMPUTER DISCOUNT
VALORI CHE DURANO NEL TEMPO.
I PC KRAUN, PROGETTATI E ASSEMBLATI INTERAMENTE IN ITALIA CON COMPONENTI DI
PRIM'ORDINE COME IL PROCESSORE INTEL® CORE™ i7, SORPRENDONO PER LA CONVENIENZA
DEI LORO PREZZI, PER LA CURA DEI DETTAGLI, PER LE CERTIFICAZIONI DI CUI SONO DOTATI E
PER LA FACILE ESPANDIBILITÀ. NELLA VASTISSIMA GAMMA DEI PC KRAUN TI SARÀ FACILE
TROVARE IL PIÙ ADATTO A TE.
vS'
KRfflJN
COMPUTER & ACCESSORIES
www.computerdiscount.it
Intel, il logo Intel, Intel Inside, Intel Core e Core Inside
sono marchi registrati da Intel Corporation negli Stati
Uniti e in altri paesi Configurazioni e caratteristiche
tecniche ed estetiche possono essere soggetti a
variazioni senza preavviso. Le foto dei prodotti hanno
carattere puramente indicativo.
CORRI DA COMPUTER DISCOUNT
OSSERVALI DA VICINO E SCOPRI I VANTAGGI DI PROTEGGERLI CON
I SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA AGGIUNTIVA VIP CLASS IN PIÙ,
TANTE VANTAGGIOSE SOLUZIONI FINANZIARIE, COME NOLEGGIO,
LEASING E FINANZIAMENTI FINALIZZATI.
SPECIALISTI VICINI A TE
COMPUTER
DISCOUNT
j Multimedia | Libri |
C* In vetrina
Protezione massima
Pure 2.0 ti mette al riparo da qualsiasi pericolo mentre navighi in Rete
Sicurezza
KASPERSKY PURE 2.0
KASPERSKY • www.kaspersky.com
L a Rete, oggi sempre più indispensabile ma
anche sempre più insidiosa, riserva spes¬
so brutte sorprese a chi si avventura in aree
a rischio senza alcuna protezione. Quando
navighiamo, virus e malware sempre in ag¬
guato non solo compromettono la stabilità
del sistema, ma carpiscono dati sensibili che
possono metterea repentaglio i beni più pre¬
ziosi di una persona. Da qui, l'importanza e la
necessità di dotarsi di un sistema adeguato
che protegga la connessione da qualsiasi
tipo di intromissione appaiono ovvie.Tra le
varie soluzioni sul mercato merita attenzione
Kaspersky Pure 2.0, una suite di sicurezza
ka)perSkyj
studiata per tut¬
ta la famiglia, che
protegge le identità
digitali, le password,
i documenti, le fo¬
to e quant'altro da
intercettazioni non
autorizzate. In pra¬
tica, trasforma il PC
in una cassaforte
inattaccabile e ga¬
rantisce una reazio¬
ne sempre pronta
anche a minacce provenienti da malware
ancora sconosciuto. Insomma, un software
che non deve assolutamente mancare nella
dotazione di qualsiasi PC di ultima genera¬
zione che naviga regolarmente in Internet.
Kaspersky Pure 2.0 trasforma il PC in una cassaforte
inespugnabile che tiene al sicuro e al riparo da occhi
indiscreti tutti i dati sensibili della propria famiglia
Convenienza 9
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO
27 io
Disegno per tutti
Produzione Grafica
AVANQUEST VIACAD 8 2D/3D
AVANQUEST • www.avanquest.com
T rovi troppo complesse le applicazioni
come AutoCad e simili? Bene, allora devi
assolutamente provare VìaCAD 8 2D/3D, un
software per il disegno di precisione che
permette, in modo semplice ed intuitivo, di
realizzare anche progetti piuttosto sofistica¬
ti. Una volta terminati, puoi esportare i tuoi
disegni in Autocad
2011 e condivide¬
re i dati relativi al
progetto in Adobe
lllustrator o Goo-
gle Sketchup.
Convenienza 9
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO
27 so
Grafica low cost
Produzione Fotografica
MAGIX FOTO PREMIUM MX
MAGIX •www.magix.com/it
VERSIONE
DI PROVA
I l bundle firmato Magix mette insieme due
dei titoli di punta del suo catalogo in grado
di trasformare il PC in un'avanzata e completa
stazione di lavoro multimediale. Si chiama
Foto Premium MX e include Foto su DVD
MX Deluxe e Photo & Graphic Designer 7.
Entrambi, sono stru¬
menti indispensabi¬
li per dare un tocco
di professionalità ai
tuoi scatti e al tuo
estro artistico.
Convenienza 8
Caratteristiche 9
Innovazione 8
VOTO 25^7
FOTC
PREMlUWtfx
L'angolo del libro
FOTOGRAFIA DIGITALE4.0 REFLEX...
E NON SOLO
FAG • www.fag.it
Un testo completo e di facile lettura per chi ambisce
ad una conoscenza approfondita della tecnica della
fotografia digitale. Il percorso didattico è adatto sia
al fotoamatore evoluto sia a chi si avvicina per la
prima volta al mondo della fotografia.
Alla scoperta
di Backtrack
ALLA SCOPERTA DI BACKTRACK,
LOS DEGLI HACKER
APPLE ITUNES •www.winmagazine.it/link/1507
Titolo dedicato al sistema operativo Backtrack, il
più usato da chi si occupa di test della sicurezza
delle reti, ma anche da chi vuole hackerarle. L’OS
viene illustrato passo per passo grazie ad immagi¬
ni, commenti ed esempi pratici.
Autore: Borri Enzo • Pagine: 272
Autori: Giacomo Beilazzi • Pagine: 51
28 Win Magazine Luglio 2012
| Famiglia e Junior: giochi per console e PC |
In vetrina C*
La magia dei cubettoni
MINECRAFT e:»»»:?:»! lJ-1 MQ1ANG- www.minerraft net
N on c'è dubbio che Rayman,
fin dal suo lontano debutto
nel 1995, sia uno dei videogio¬
chi più popolari e riconoscibili
dell'ultimo decennio. Quello in
esame è il remake di uno dei
capitoli più noti della saga,
Rayman 3: Hoodlum Havoc.
Apparso nel 2003 su PS2, Ga-
meCube e Windows, riesce in
questa nuova versione rimaste¬
rizzata a far riemer¬
gere un classico del
passato, tentando
nel contempo di
sistemare le poche
"magagne" che lo
affliggevano. Con migliorie
significative in tutti i compar¬
ti, ma soprattutto nell'audio
e nella grafica, che ora vanta
una risoluzione a 720p e ben
60 fotogrammi al secondo, il
nuovo Rayman 3 HD ti proiet¬
terà in un mondo fantastico e
magico popolato da curiose e
pericolose creature. Accom¬
pagnalo in un divertentissimo
viaggio insieme al
fedelissimo e scan¬
zonato Gobox per
salvare il Crocevia
dei Sogni minac¬
ciato dai Lum Neri.
Convenienza 8
Caratteristiche 8
Innovazione 8
VOTO 24.0
CUBETTO SU CUBETTO...
Nel gioco è possibile realizzare ambienti di una notevole complessità strutturale
Sfida tra le stelle
AWESOMENAUTS
R0NIM0GAMES • www.ronimo-games.com
ction Game con
supporto mul-
tigiocatore on-line,
AwesomeNauts ti
proietterà nell'anno
3.587 nel bel mezzo
di una guerra inter¬
stellare che sta de¬
vastando l'intera ga¬
lassia. I protagonisti
del conflitto sono gli
AwesomeNauts, la banda di mercenari più potente dell'universo.
Scegli un personaggio a tua disposizione e scatenati da solo o con
i tuoi compagni nelle varie arene per sgominare i
tuoi nemici.
Fiaba per la famiglia
FABLE HER0ES
MICROSOFT • www.microsoft.it
S pin-off dell'omonima se¬
rie, Fable Heroes è un'av¬
ventura in 3D incentrata su
una forte componente mul¬
tiplayer allo stesso tempo
cooperativa e competitiva.
Un gioco i cui protagonisti
sono dei simpatici pupazzi
che si fronteggiano con un
ricco parterre di mosse e tecniche di combattimento. Adatto a tutte le
età permette di cimentarsi da soli o fino a 4 giocatori, sia in locale che
on-line. Un titolo che può rivelarsi un piacevole diversivo
per qualche spensierata serata in compagnia.
VOTO 24
Multimedia Junior
SVILUPPARE L'INTELLIGENZA NUMERICA 3
O EDIZIONI ERKXS0N ■ www.erickson.it
Un kit composto da CD-ROM e libro per bambini
a partire dagli 8 anni. Una storia ambientata in un
piccolo villaggio eschimese, dove un simpatico ra¬
gazzino di nome Ukalik guida i più piccini attraverso
cinque sessioni di lavoro che consentono di allenare
e potenziare le abilità di calcolo.
Autore: D. Lucangeli, C De Candii S. Poli • Prezzo: € 28,80 euro
RECUPERO IN... ABILITÀ DI LETTURA 2
O EDIZIONI ERICKS0N - www.erickson.it
Pensato per bambini del primo e secondo ciclo
della scuola primaria, questo CD-ROM propone
esercizi finalizzati al consolidamento delle abilità
di transcodifìca grafema-fonema.Tutto questo
grazie a Raimondo, che dovrà affrontare enigmi e
trabocchetti per conquistare un tesoro perduto.
Autore: Emanuele Gagllardini • Prezzo: C 41,40
Luglio 2012 Win Magazine 29
| Giochi |
f* In vetrina
Demolizione totale...
DIRT SHOWDOWN dBOQi 3 COOEMASTERS • www.codemasters.com
S equel del pluripremiato Dirt 3, Showdown
è il nuovo adrenalinico episodio di una
serie in cui dominano velocità, distruzione e
voglia di vincere a tutti i costi. Meno orientato
COME IN
AUTOSCONTRO
Nella modalità
"Demolition Derby"
l'importante è
distruggere tutti
gli avversari!
Convenienza
Caratteristiche
Innovazione
VOTO
alla simulazione che non l'episodio preceden¬
te, Dirt Showdown esalta le caratteristiche
più spettacolari delle corse, concentrando¬
si su scontri e rocamboleschi incidenti. Il
gioco permette di mettersi alla
guida di varie categorie di veicoli
all'interno di arene e tracciati, e di
gareggiare senza nessuna regola
in diverse tipologie di corse. Una
speciale modalità carriera con¬
sente di viaggiare per il mondo
sperimentando più di 50 even¬
ti diversi, mentre il multiplayer
mette a disposizione più modalità
operative tra on-line a 8 giocatori
e off-line in split-screen. Gli eventi
sono organizzati in corse vere e
proprie, in cui conta la velocità
e il piazzamento. Nella modalità
"Demolition Derby", ad esempio,
l'importante è distruggere gli av¬
versari, e negli“Hoonigan Events"ci si lancia
a tutta birra all'esplorazione di ampie arene.
Un titolo davvero da non perdere per tutti
gli amanti di corse e motori.
Missione suicida!
TOM CLANCY'S GHOST RECON: FUTURE SOLDIER
t-i-vFI UBISOFT • www.ubi.com/it
U nisciti alle forze speciali del
gruppo scelto"Ghost"e af¬
fronta il nemico in un'avventura
senza esclusione di colpi. Scena¬
ri mozzafiato, grande realismo
e un'intelligenza artificiale di
gioco all’altezza della situazione
sono gli ingredienti principali di
questo nuovissimo war-game
firmato Ubisoft. Vesti i panni
dell’intransigente e coraggioso
sergente John Kozak e insieme
ai suoi nuovi compagni affronta
le missioni più pericolose in tut¬
to il mondo, dai torridi deserti
africani fino al circolo polare ar¬
tico. Un gioco in cui tattica, ner¬
vi saldi e riflessi sempre pronti
possono salvarti
Il ritorno del "Ragno"
THEAMAZINGSPIDERMAN sm in asa
ACTIVISION • www.activision.com
I n occasione dell'esordio del¬
la nuova pellicola cinemato¬
grafica dedicata alle avventure
del leggendario Uomo Ragno,
Activision lancia l'omonimo
episodio per console e PC.
Ambientato poco dopo gli
eventi descritti nel nuovo
film della Columbia Pictures,
questo titolo riporta il nostro
eroe a New York nell'intento
di proteggere la città da forze
oscure e minacciose.Tra le no¬
vità, una nuova gestione delle
ragnatele e un set di mosse
molto più vasto che non in
passato. Da prendere al volo
per tutti gli amanti dell'im¬
pareggiabile
supereroe.
VOTO 27 30
30 WinMagazine Luglio 2012
UN SITO WEB
STRAORDINARIO
Il tuo sito in pochi clic
Noi di 1&1 crediamo che ogni attività debba avere
una pagina web attraente e funzionale. Per questa
ragione abbiamo creato 1&1 MyWebsite, il tuo sito
fai da te professionale con layout adatti a più di
100 settori. Dai sfogo alla tua fantasia ...
1&1 MYWEBSITE:
PER PIÙ D1100 SETTORI
PROFESSIONALI
| Le app che cercavi | Mobile |
In vetrina
Come si chiama la stella?
MAPPA STELLARE GB*
n Un'applicazione che
ci terrà compagnia
durante le calde sere
d'estate e ci farà sco¬
prire tantissime informazioni sui
corpi celesti che gravitano
nell'universo visibile. Utilizzando
il GPS, l'applicazione calcola in
tempo reale le stelle visibili dalla
nostra posizione of¬
frendo una mappa
dettagliata di ciò che
vediamo realmente
nel cielo, anche se ci
troviamo all'interno
del nostro appartamento. La vi¬
sione orientata permette di alli¬
neare il cielo virtuale a quello re¬
ale offrendoci un supporto visua¬
le dinamico per ogni angolazione.
Se infatti, ad esempio, desideria¬
mo conoscere il nome di una stel¬
la che troviamo particolarmente
luminosa, basterà puntare il di¬
spositivo verso di essa
e toccarla sul display
per scoprire tante al¬
tre informazioni su
quel corpo celeste.
È possibile zoomare,
visualizzare il cielo al di sotto
dell'orizzonte e attivare la moda¬
lità notturna che offre una visua¬
lizzazione fioca dello schermo,
con colorazione in tonalità bor¬
deaux, per rendere la luminosità
più adatta alla visione al buio.
UN CIELO SENZA PIÙ SEGRETI
L'app Mappa Stellare offre una
rappresentazione accurata di ogni
corpo celeste visibile in entrambi
gli emisferi, per un totale di 88
costellazioni ed oltre 5000 stelle
Convenienza IO
CaratteristichelO
Innovazione 10
VOTO 30 «
Tutti in viaggio con le appi
Che coincidenza! Prendi il volo...
Che tempo farà?
INFO TRENI €£&!«
SKYSCANNER CETO *♦©
WEATHERPRO S9É#
Applicazione di sicuro interes¬
se per chi viaggia in treno. For¬
nisce infatti informazioni ine¬
renti la rete ferroviaria italiana,
come l'orario e lo stato della circolazione
(partenze, ritardi, binari d'arrivo, coinci¬
denze ecc.). Per ogni stazione è possibile
conoscere i treni in partenza e in arrivo,
indicando tutti i servizi disponibili come
parcheggio, emettitrice
automatica e biglietteria.
Un servizio on-line che in pochi
istanti consente di confrontare
oltre 1.000 compagnie aree di
linea e low-cost per conoscere
le offerte di volo alle tariffe più convenienti.
È sufficiente inserire la data di partenza e
l'aeroporto per avviare la ricerca, offrendo
la possibilità di prenotare il volo e compra¬
re i biglietti direttamente nelle relative com¬
pagnie aeree o presso agen- .......
zie di viaggio.
Fornisce previsioni meteo a set¬
te giorni per oltre 2 milioni di
località nel mondo, con aggior¬
namenti ogni 3 ore su condizio¬
ni climatiche, temperature percepite, velo¬
cità e direzione del vento. È possibile con¬
sultare le immagini provenienti dal satellite,
le mappa sinottiche della pressione atmo¬
sferica e delle temperature dei mari europei
nonché visualizzare reporte , /Qr ^ 2g
notizie meteo dal mondo.
VOTO 2830
Tu parli, lui traduce
ITRANSLATE+ (323© *
riaiil
Traduttore simultaneo di pa¬
role e frasi che supporta oltre
50 lingue.Toccando l'icona che
raffigura il microfono possiamo
pronunciare la frase in italiano e dopo
qualche istante l'app ne fornirà la corret¬
ta traduzione. Molto interessanti la mo¬
dalità Conversazione, che permette di
tradurre facilmente in tempo reale una
conversazione tra due persone e la pos¬
sibilità di incollare un testo copiato scor¬
rendo il dito sul display. Per funzionare è
necessaria una connessione Internet tra¬
mite Wi-Fi o 3G.
Convenienza 9
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO 27/30
I tuoi file D0C sempre con te
PAGES GB *
Potente elaboratore di testi che
consente di visualizzare, crea¬
re e modificare documenti in
piena autonomia, memoriz¬
zando i dati su iCIoud. Permette inoltre di
creare facilmente lettere, brochure, rap¬
porti e biglietti scegliendo tra i modelli
disponibili per poi personalizzarli ulte¬
riormente con font e colori. È possibile
aggiungere immagini con adattamento
dinamico del testo, mostrare grafici 3D a
torta, creare note a piè di pagina, e tanto
altro. È compatibile con i formati Microsoft
Word e Pages '09.
Convenienza 9
Caratteristiche 9
Innovazione 9
VOTO 27 30
32 Win Magazine Luglio 2012
STRAORDINARIAMENTE
FACILE E VELOCE
Creare la tua pagina web non è mai stato cosi facile: seleziona il tuo settore
professionale, scegli il colore e inserisci i dati di contatto della tua attività ... Fatto!
1&1 MY WEBSITE:
Il tuo sito sarà pronto in pochi minuti, con i contenuti e le immagini che ritieni più
adatti. In ogni momento potrai modificare i dettagli a tuo piacimento: tutto ciò di cui
hai bisogno è una connessione internet. Prova oggi stesso!
Il tuo indirizzo web personalizzato è incluso nell'offerta!
PROVALO
GRATIS!
30 giorni di prova gratis, poi a partire
da soli 9,99 € a! mese IVA esci.*
Lo studio di architettura Colonna è stato creato
nel 1998 dai fratelli Mario e Giovanni, entrambi
laureati In architettura airuniversitè di Roma ]
hrcornp T
Annui | \ S*»a|
piace
Vuoi un testo originale?
Modificalo in un batter
d'occhio!
Migliora il tuo
posizionamento nei
motori di ricerca.
Aggiungi immagini
personalizzate in pochi clic.
Integra Facebook
e Twitter sul tuo sito,
e i tuoi visitatori
potranno raccomandarti
ai loro amici.
Cambia i colori in un istante!
internet
Contattaci al numero verde 800 977313 o visita il nostro sito
www.1and1.it
* Durante il mese di prova gratuito è possibile recedere in ogni momento, senza alcun costo. Al termine del periodo di prova gratuito, la durata minima del contratto è pari a 12 mesi.
1&1 MyWebsite sarà allora disponibile a partire da 9,99 € al mese (11,89 € IVA inclusa). Il prezzo varia a seconda del pacchetto scelto. Per maggiori informazioni visita il sito 1and1.it.
In vetrina
La classifica dei film
in Blu-ray più venduti
SHERLOCK HOLMES
GIOCO DI OMBRE
Uno strano suicìdio fa intuire
a Sheriock Holmes un piano di
Moriarty per il controllo del mondo...
Regia: Guy Ritchie
Attori: Robert Downey jr„ Jude Ljw
HARRY POTTER EI DONI
DELLA MORTE, PARTE 2
Regia: David Yates
Attori: Daniel Radditfe. Ralph Fiennes
I TRE MOSCHETTIERI
Regia: Paul W.S. Anderson
Attori: logan Lerman. Milla Yovovich
IL GATTO CON GU STIVALI
Regia: Chris Miller
Vod: Antonio Banderas, Francesca Guadagno
IMMORTALS
Regia: TarsemSmgh
Attori: Henry Cavili, Mickey Rourke
La soluzione e
elementare, Watson!
BLU-RAY
Il--
TRAILER &
SCREENSHOT
DEL FILM
Lse
GIOCO DI OMBRE
II-.*-? - Nel 1891 l'Europa è
scossa da una serie
18 di attentati che ri-
(-M schiarto di far saltare
/r«io Afc gli equilibri tra le su-
^ 1 ®' 9 J^olmes perpotenze. Sher-
| 0 ck Holmes capisce
che il mandante de-
LJi gli attentati potreb¬
be essere James Moriarty, ideatore di un
piano criminale finalizzato a far prolifera¬
re il suo traffico d'armi. Holmes strappa
dunque Watson alla sua luna di miele e lo
trascina a Parigi, in Germania e in Svizzera
per fronteggiare questa minaccia.
Regia: Guy Ritchie Attori: Robert Downey Jr., lude Law, Noomi
Rapace Durata: 129 minuti Anno: USA 2011 Distribuzione:
Warner Home Video Video: 2.40:1 Anamoriico lOSOp Audio:
DD5.1 Ita, Fra, Spa, Ted, Poi, Tur, Ing; DTS Master Audio HD 5.1
Ing Sottotitoli: Ita, Ing, Ted, Fta, Spa, Por, Dan, Ola, Fin, Isl,
Not Extra: Maximum Movie Mode: Sheriock Holmesand Dr.
Watson: A perfect chemistry...
Sito Internet: http7/sberiockholmes2.warnerbr os.com
Regia: Woody Alien Attori: Owen Wilson, Rachel McAdams, Marion Cotìllard,
Kathy Bates Durata: 94 minuti Anno: USA 2011 Distribuzione: Medusa
Home Entertainment Video: 1.78:1 Anamorfico 1080p Audio: DTS3.0 HD
Italiano e Inglese Sottotitoli: Italiano per non udenti Extra: Trailer Sito
Internet: wwwsonydassics.com/midnightinparis
BLU-RAY
Gii e Inez sono in vacanza nella
capitale francese, a pochi giorni
dal loro matrimonio. Gli equivoci
e gli attriti dovuti alla forzata con¬
vivenza tra i diversi personaggi in¬
vitati alla cerimonia sono inces¬
santi, fino a quando Gii, esausto,
rinuncia ad una seduta di ballo e
si imbatte, passeggiando nelle vie
parigine, in un'auto d'epoca che lo trasporta indietro
negli anni. In questa parentesi atemporale Gii conosce
Picasso e i maggiori esponenti del mondo delle arti del
Novecento...
MIDNIGHT
IN PARIS
Un viaggio romantico nel passato
34 WinMagazine Luglio 2012
* *52 Setssi '■*»
Ritaglia e spedisci il coupon in busta chiusa a: EDIZIONI MASTER S.p.A. Via F. Filzi, 27 • 20124 Milano oppure invialo via tax al n. 199.50.00.05 o vai sul sito http://abbonamenti.edmaster.it
Si, desidero abbonarmi a Win Magazine:
UH Base (12 numeri) € 24,99 anziché € 35,88 (-30%)
EH Base 2 ANNI (24 numeri) € 47,99 anziché € 71,76 (-33%)
EH Plus (12 numeri) € 33,50 anziché € 47,88 (-30%)
EH Plus 2 ANNI (24 numeri) € 64,99 anziché € 95,76 (-32%)
□ DVD (12 numeri) € 48,99 anziché €71,88 (-32%)
□ DVD 2 ANNI (24 numeri) € 79,99 anziché € 143,76 (-44%)
EH Gold (12 numeri) € 65,00 anziché € 95,88 (-32 %)
□Gold 2 ANNI (24 numeri) € 99,00 anziché € 191,76 (-48%)
| Nome___
5
I Cognome ___
b -
| n° _ CAP_Provincia_
§ atta -
5 n. cellulare__
>
8 n. telefono-
e-mail ___
sessa_ detacìnasdta _____
Titolo di studio: O Jc Scuola Elementare O Ite Scoda tz-eda Infere CD Dptoma C3 Laurea
r
| Nome ---
Cognome -
1 Va---
i
4 n' _ CAP_Provincia_
| Città ___
| a cellulare___
5 a telefono-
g e-mail _._
I_-—
stato civile O Ceilbe/Nubite O Coniugato 0 Vedovo/a O Ovotziato/a 0 Convivente
professione-
Scelgo di effettuare il pagamento attraverso:
I | Bonifico bancario intestato a EDIZIONI MASTER SpA
L - J c/o BCC MEDKXRAT1 SCaRL
IBAN: rT85Q0706280881000000012000
(inviando copia della distinta via fax oppure via posta)
[ I Versamento su c/c post. n. 16821878 intestato ad EDIZIONI MASTER
— SpA (inviando copia della distinta via fax oppure via posta)
I I Assegno bancario non trasferibile intestato ad EDIZIONI MASTER SpA
(Allegato in busta chiusa)
I I Bollettino postale che mi invierete
| | Carta di credito OV1SA OCartasì O Eurocard/Mastercard
n._
| npom d numero comete dj4U ani mtondohé tu» le dfe}
- - \ilWhti afri (W roto ftyrw«C3r<«jrGac
ttadmo) (1TV2* sulwroòrtbaru
rtnraaaat I3digs 1962003 'once n mea d [retare oa a raserei' Edam Ateo Soaoor seder tette ccBlaccon 64 -2 rid • r tana j'rtof a rjnoUègtcatmfaare rO'idxri a, rutzcua Scoia poserà iMoerott mici te Btoi Ateo m
!t®te amai, sera Stei ieteretetefroesacosorciaa nrayraifgse t ao tetri ite nseuTe *3 Gii TrwTa -> xeonarant. re a, teste mn e renai I cererà: a te 24 centra 1 et 5 ncrert sarare etera nan e asra t nat gl ttra ce tteao yffze
rmaEdrérprt: rasare olii ttfri creta date e© tert crteessacctNdesBotas prassi la Eìcfccn Maser Sta idrati cu afart 7 da Dlps 19&20C3 modfcaGTtsfcaoneaiirdXTte fri i d a razg te erte r e essere a rreca, per a steaArdte a tepr&44 ed africana oeayfl
b 6fcm Ite» ara? a scote colsg» e certe*»; tornare rB-Htere gnor) eden* potarcaris*vreraaw Vate crj-t>aztìàaacamoatemr™c date aOEMrta^drros» ari 3Xorama;ta*x
Dichiaro di essere maggiorenne e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità indicare nell'Informativa
□ si
□ no
Win Magazine 167 offerta valida fino al 31.082012
Firma
USA LA TUA ABILITA PER IMPEDIRE CHE
I TERRORISTI AFFONDINO LA REGINA DEL
MON DO E SCOPRI LA TERRIBILE VERITÀ
MHSULLA PROFEZIA DEI MALTHUSIANI
hobia
?#Qbia
Magazine
Ogni mese Win Magazine ti mette
a disposizione un nuovo spazio Web ricco
di contenuti multimediali pronti da sfogliare
wMimuivm
Smartphone come console
afc*»»*liWWli: u ’ iei
Qumto mae In rcpÉD
WINDOWS 8
INSTALLALO SUBITO
Solo per i lettori di Win
Magazine, un software completo
in regalo
APPCENTER
Ogni mese in regalo le migliori
applicazioni per arricchire
il tuo dispositivo mobile
CONTENUTI EXTRA
Approfondimenti, gallerie
fotografiche, video e software...
sempre aggiornati
C ollegati subito al nostro indiriz¬
zo Web, esegui la rapida pro¬
cedura di registrazione e inserisci
il codice che trovi in alto. Potrai
così accedere in un batter d'occhio
al nostro spazio Internet per sca¬
ricare video, foto e programmi
completi esclusivi, selezionati
ogni mese per te dalla Redazione.
I nostri approfondimenti, inoltre, ti
permetteranno di rimanere sempre
informato sulle ultime novità tec¬
nologiche. Non perdere tempo, un
mondo di extra ti aspetta!
p.39
VERSIONE
BASE
CON CD
I programmi completi scelti
dalla Redazione per mettere
in pratica i nostri tutorial
p.40
VERSIONE
GOLD CON 2 DVD
Due film "Top Title"
da gustare in TV
e un gioco completo
VERSIONE
PLUS
CON DVD
Non perdere il "Top Game"
del mese per giocare alla
grande con il tuo computer
p.41
VERSIONE
DVD
CON DVD DOPPIO
Ogni mese un film
imperdibile, 4 GB di software
e tanti contenuti extra
p.42
INTERFACCIA DEL CD/DVD
!* a ©
ab) «B? '
l(M •«» rjjì
a
t,
T ASH WINI
winmagazinTI
TUTTI I PROGRAMMI
Clicca e accedi subito alle
categorie dei software
presenti sul supporto
SPECIALI
Ogni mese una ricca
selezione di contenuti
extra, pronti da sfogliare
COMPLETI
I migliori programmi
commerciali del mese
offerti in regalo
Luglio 2012 Win Magazine 37
Ti piacerebbe vedere pubblicata una tua foto
di viaggio su Turisti per Caso Magazine
e vincere ogni mese fantastici premi?
Partecipa al grande concorso
SD SAMSUNG
16GB
Collegati all'indirizzo www.tunstipercaso.it/tmistiperclick e segui passo
passo le indicazioni per l'invio e la votazione delle foto di viaggio.
In collaborazione con
Inoltre partecipi
all'estrazione finale di un
SAMSUNG GALAXY TAB 10.1"
se voti le foto sul sito!
R concorso Tunsn per click' e indetto da Edizioni Master SpA Ha durata dallVOl/2012 ai 22JW2012 e il montepremi
complessivo è pan a € 4 280. H regolamento del concorso e consultabile su wwwtunstipercaso i turisti pad i tk
Il concorso a premi e svolto net pieno rispetto del DlPJI 26/10/2001. n 430 nonché di runa la normativa vigente ut materia
Win Magazine ti mette a disposizione uno spazio
esclusivo pieno di contenuti inediti. Scoprili subito
sul sito www.winmagazine.it/winextra
WINDOWS 8
Scarica subito il nuovo sistema
operativo Microsoft e scopri tutte
le sue nuove funzioni
SOFTWARE IN REGALO
Gladinet 4
Un vero e proprio centro
di controllo per gestire
contemporaneamente
tutti i tuoi account cloud
•> S.O. Windows XP/Vista/7
* RAM: 256 MB
* Dimensione: 17.771 MB
* CPU: 1000 MHz
Win Extra: accesso rapido!
La procedura di registrazione, semplice e veloce, ti permette
di accedere subito ai contenuti esclusivi del nostro club privè
CODICE DI ACCESSO
95LUGWIN12
a con
gazine!
i2
Ui -
—
|| ; ;
Kr
lòfi ferra j
«*=
-
li
Una nuova registrazione
Collegati al sito www.winmagazine.
it/winextra e dicca Registrati, situato in
alto a destra. Scrivi i tuoi dati personali e un
Indirizzo e-maìl valido; scegli poi un Nome utente e
una Password e infine premi Invia.
C'è posta per te!
Controlla la tua casella di posta elet¬
tronica: troverai un'e-mail con il link
di attivazione del tuo account. Cliccaci sopra
per completare la registrazione e ritorna nella
Home Page di Win Extra. Clicca su Accedi.
Loqin diretto
Nel form che appare a video digita User-
name e Password scelti in fase di registra¬
zione e il codice di accesso di Win Extra che
trovi in questa pagina. Infine, clicca su Accedie
scopri i contenuti extra del mese!
Luglio 2012 Win Magazine 39
0 Le versioni di Win Magazine
_
PRODOTTI COMPLETI IN REGALO
EASEUS PARTITION
% TUAri EASEUSPA
• ^‘VUS A RECOVERY
Non riesci ad acce
on riesci aa accedere ai dati
archiviati su disco? Ecco il tool magico
di pronto intervento
Leggi il tutorial a pagina 88
TVOSA 30
Così il tuo PC diventa un decoder
digitale per ricevere in chiaro
i canali SAT e DTT
Leggi il tutorial a pagina 62
LICENSE CRAWLER 1.10
Recupera seriali e licenze
d’uso dei software installati
sul tuo computer
Leggi il tutorial a pagina 52
ORBOTTOR
L’app segreta per navigare
in perfetto anonimato
dal proprio smartphone
Leggi il tutorial a pagina 80
MAILSTOREHOME?
\ ^ Leggi la posta di Gmail,
Libero... anche se non sei
connesso a Internet!
Così installi i software
Gsmp
Ed in più ALTRI 70 SOFTWARE COMPLETI
I programmi completi scelti
dalla Redazione per mettere
in pratica i nostri tutorial
Il divertimento
continua su PC
con il clone di
Angry Birds
Or •
Scegli il software...
Cicchiamo sul pulsante Win
Magarne e poi su Tuttiiprogrammi.
Utilizziamo il mouse per entrare in una
sezione a piacere e per selezionare uno
dei programmi al suo interno.
...e installalo subito!
Verifichiamo subito la compati¬
bilità del software con il sistema
operativo installato sul PC diccando su
Posso installarlo? e, se tutto è ok, premia¬
mo su Salva/lnstalla.
Accedi facilmente ai contenuti del Win CD/DVD-Rom
attraverso la sua pratica interfaccia grafica
TRADUCI
CON UN CLIC
Le migliori app per trasformare
il tuo smartphone
in un traduttore multilingue
sempre al tuo servizio
A TUTTO RELAX
Cruciverba, passatempi,
rompicapo... i migliori giochi
per rendere più divertenti le
tue giornate
Craig Wasson in
OMIGDIO
A LUCI ROSSE
FILM PER CELLULARI
VERSIONE
BASE
GIOCO COMPLETO
40 Win Magazine Luglio 2012
mà
Le versioni di Win Magazine 0
ikita
INCLUDE DVD DA 4
3GB
Non perdere il "Top Game"
del mese per giocare alla grande
con il tuo computer
T utto ha inizio con una vecchia cassapanca
e una misteriosa mappa. Secondo il famo¬
so pirata Foxus, la mappa conduce a una terra
magica in cui è sepolto il grande tesoro dei
pirati, che include una spada magica indispensa¬
bile per ottenere il controllo sui mari e gli oceani
di tutto il mondo! Tentato dalla visione di tale
potere, un vecchio lupo di mare, il pirata Doger,
progetta il recupero del tesoro per diventare il
padrone dei sette mari. In un disperato tentativo
di fermarlo, il vecchio Foxus manda sua figlia Nitri¬
ta, che dovrà sudare le proverbiali sette camicie
per sconfiggere i pirati cattivi e risolvere il mistero
del Tesoro dei Pirati!
GIOCO D'AZIONE COMPLETO
PC DA TASCHINO
La WinPenDrive con i migliori
software da tenere sempre
a portata di mano
L'ANTIFURTO PER LA CASA
Ed in più, oltre ai contenuti presenti nella versione Base,
ALTRI BEN 40 SOFTWARE COMPLETI
mvstei p of thè bid.de «r trcasut
REQUISITI DI SISTEMA:
Windows XP/Vista/7; CPU 2.0 GHz; RAM 512 MB; Dir«tX 9,
Scheda Video 128 MB; 850 MB di spazio su hard disk
1
i;
Il software che trasforma
la Webcam in un perfetto
sistema di video¬
sorveglianza,
anche a distanza
TOP SOFTWARE
da provare SUBITO?
KASPERSKY
PURE2
CYBERLINK PHOTO
DIRECTOR 3
FILM PER PC & DVD
Craig Wasson
Melarne Griffith in
OMICIDIO
A LUCI ROSSE
XVIDDA700MB
Luglio 2012 Win Magazine 41
0 Le versioni di Win Magazine
Mà
il
VERSIONE
DVD
INCLUDE DVD DA 8,5 GB"
)VD doppio con film
o, 4 GB di software
iti contenuti extra
FILM COMPLETO IN DVD VIDEO
OMICIDIO
A LUCI ROSSE
Non puoi credere a tutto ciò che vedi
nn dolby
O gni sera, dalla finestra della
sua casa, una bellissima donna
dà sfogo alle sue fantasie erotiche
esibendosi in uno spogliarello. Jake
Scully, un giovane attore disoccupato,
la osserva estasiato dalla casa di fron¬
te. Una sera, diventa testimone del
suo barbaro omicidio. Mettendosi sul¬
le tracce dell'assassino, si trova coin¬
volto nel mondo dei film a "luci rosse",
dove incontra un attrice porno, Holly
Body, elemento chiave del crimine.
SCHEDA TECNICA
TITOLO ORIGINALE: Body doublé
GENERE: Thriller
REGIA: Brian De Palma
ATTORI: Craig Wasson, Melarne Griffith
DURATA: 110 minuti
SCENEGGIATURA: Brian De Palma
ANNO:USA 1984
VIDEO: 1.85:1 Anamorfko 16:9
AUDIO: Surround Italiano, Inglese e Tedesco,
Mono Francese e Spagnolo
SOTTOTITOLI: Ita, Ing e altre 17 lingue
CRAIG WASSON
Attore americano nato il 15 marzo 1954.1 due
| ruoli più importanti della sua carriera sono quello
I del protagonista di Omicidio a luci rosse, diret¬
to da Brian De Palma, e quello del Dr. Neil Gordon nell'horror
A Nightmare on Elm Street 3: Dream Warriors
MELANIE GRIFFITH
Attrice americana figlia di Tippi Hedren, ottiene il I
suo primo ruolo da protagonista nel film Bersa¬
glio di notte, anno 1975. Tra i suoi film ricordia-1
mo Una donna in carriera (nominata all'Oscar come attrice
protagonista), Il falò delle vanità e Pazzi in Alabama.
DIABLO Ili
Scopri tutti i
contenuti esclusivi
del Top Game del
momento
ALLA SCOPERTA
DEL DD-WRT
Il manuale pratico
per truccare alla
grande il tuo router
ADSL
Ed in più, oltre ai contenuti della versione Plus,
ALTRI 30 SOFTWARE COMPLETI
SOFTWARE COMPLETO IN REGALO
EFFETTI ^fiompoo
A COSTO ZERO I p hotoOptimi zer 4
Mosaico, tilt-shift, HDR,
correzione occhi rossi,
archiviazione foto...
ecco come fare di tutto
e in pochi clic
-> S.O.: Windows XP/Vista/7
</ Dimensione totale: 127.426 KB
* File: PhotoOptimizerzip
Leggi il tutorial a pagina 112
ajtófnpoo-
42 Win Magazine Luglio 2012
INCLUDE DVD C
DVD VIDEO
Ed in piu TUTTI I CONTENUTI
DELLA VERSIONE DVD
Le catastrofiche avventure
del più maldestro personaggio
televisivo mai creato
Uno spiacevole incidente al cinema con Sua Maestà
la Regina, la perdita dell'amato orsacchiotto Teddy
e un pic-nicnon proprio da ricordare... sono solo
alcune delle peripezie che capitano al personaggio
ideato dall'attore Rowan Atkinson, che ne è anche
l'interprete. Mr. Bean diventa così protagonista
di due film per il grande schermo e di una serie
televisiva che dura 5 anni e viene venduta in oltre
200 paesi di tutto il mondo. E proprio sulla scia
di questo successo planetario, tornano a grande
richiesta in edicola le sue catastrofiche disavventure
animate, che regaleranno ore e ore di buonumore a
grandi e piccini!
DISCO 3
• CAMPING • MODELLO BEAN • BEAN TRA I REALI
IL GIOVANE BEAN • MISTERO IN ROSA • CENA PER DUE •
LA PALLA «MAL DI DENTI
SCHEDA TECNICA
Genere: Comico
Video: 1.85:1 Anamorfico Widescreen
Audio: DD 2.0 Inglese
Vf "r
t t
Luglio 2012 Win Magazine 43
e Sistema
Fai da te | Hackeriamo Windows! |
ickeriamo
Windows!
Le 50 funzioni che avresti sempre
voluto per il tuo computer e che
Microsoft non ti darà mai!
A bbiamo appena formattato il PC e rein¬
stallato Windows? Il sistema adesso è
veloce e reattivo come non mai, ma ci
rendiamo subito conto che senza le opportune
modifiche e aggiunte è fin troppo limitato. L’in¬
terfaccia Aero, ad esempio, è curatissima, ma
a qualcuno potrebbe piacere personalizzarla a
dovere, magari facendola somigliare alla grafica
più "stilosa" dei Mac... serve il tool giusto! Per
non parlare di funzioni come le telefonate dal
PC: scordiamocele con Windows! È necessario
ricorrere a strumenti esterni che, se scelti con
dovizia, ci permettono di spendere poco o co¬
munque di risparmiare sulla bolletta telefonica.
Qualcuno ha detto file sharing? Senza un client,
non è possibile alcun tipo di scambio con la
rete P2P; anche in questo caso bisogna saper
scegliere la soluzione migliore. Insomma, per
attivare queste e tante altre funzioni, Microsoft
non ci dà una mano, dobbiamo cavarcela da
soli e dobbiamo farlo nel modo giusto, andando
a colpo sicuro ed evitando di installare tanta
“spazzatura” nel nostro PC pulito.
Cogli l’ultima mela
L’integrazione di Aero, componente che ha se¬
gnato una svolta nelle interfacce grafiche degli
ultimi sistemi operativi Windows, e la rivoluzio¬
naria modifica alla barra delle applicazioni vista
nell’ultimo nato in casa Microsoft, ha migliorato
notevolmente l’esperienza d’uso del sistema e dei
suoi strumenti. Nonostante ciò, una cosa è certa,
la grafica dell’interfaccia utente degli OS Apple
è senz’altro molto più affascinante e comoda da
utilizzare. Senza rinunciare al nostro amato
PC Windows, anche noi possiamo godere delle
caratteristiche offerte dall’interfaccia utente di
Lion, l’ultimo OS uscito dai laboratori Apple. Ciò
è possibile grazie a Lion Transformation Pack,
un tool che può trasformare la grafica dei sistemi
operativi Windows per farle assumere l’aspetto
di quella dei Mac OSX Lion.
Cosa ci
occorre
TOOL DI CONVERSIONE
VIDEO
FREEMAKE
VIDEO
CONVERTER
►'WEB CD DVD
l^ilat'iV:’ll«l],’.ISIÌÌi>
Sito Internet:
www.treemake.com/it
TOOL PER TELEFONARE
VIA VOIP
X-LITE
VWEB CD l]DVD
towmi' mw )
Sito Internet
www.cordiatel.
com/softphone
TEMA PER WINDOWS
LION
TRANSFORMATION
PACK
►'WEB CD DVD
SOFTWARE COMPLETO
Sito Internet:
www.windowsxlive.net
CLIENT DI RLE SHARING
WIN-EMULE 1.5
►'CD ►'DVD
rinai'.yj;nwifti5nia
Sito Internet
www.winmagazine.it
PLAYER MULTIMEDIALE
VLC 2.0.1
" ►'CD •'DVD
Sito Internet:
www.videolan.org/vlc
IP CAM SENZA FIU
D-UNK DCS-
932L WIRELESS
NIRNETWORK
CAMERA
Otranto costa: € 120»
Sito Internet
www.dlink.it
| Hackeriamo Windows! | Fai da te |
Sistema C*
WINDOWS PIÙ POTENTE CHE MAI CON LE NOSTRE GUIDE PRATICHE
Telefonare, inviare SMS
^ e videochiamare a costo
zero p.47
a
Attivare un
canale anonimo
per il download
" da eMule & co. p .49
0
a
* Guardare e registrare
■ gratis tutti i canali della
* PayTVp.62
V
A
Telecomandare
il PC da qualsiasi
cellulare p .48
a . Installare i giochi
J* * della console su PC
e divertirsi alla grande p.si
Convertire video e musica
per gustarseli su cellulari,
player MP3... p.46
Trasformare
gratis il PC in
( un Mac trendy
V j e potente p.46
Videosorvegliare casa
con la Webcam... anche
da telefonino p.5o
Computer e telefono
Grazie a Internet oggi possiamo abbattere le
distanze e chiamare in tutto il mondo senza
spendere nulla, o nella peggiore delle ipotesi,
al costo di una telefonata urbana. Tutto ciò è
possibile grazie alla tecnologia VoIP (Voice Over
IP) che ci permette di telefonare sfruttando il
Web. Il VoIP offre molti più vantaggi rispetto alla
linea telefonica tradizionale, come ad esempio
la possibilità di utilizzare unnumero geografico
anche senza disporre di una linea telefonica
Telecom. Il Web, inoltre, mette a disposizione
molti strumenti per le comunicazioni. Con il
noto Skype, ad esempio, possiamo effettuare
videochiamate in pochi semplici clic. E se vo¬
gliamo inviare un SMS? Dal PC è un gioco da
ragazzi ed è completamente gratis se ricorriamo
a un sito come www.freesms.net. Se da un lato
c’è chi è interessato a usare il PC come telefono,
dall'altro troviamo gli smanettoni che usano gli
smartphone per pilotare il computer. Come se
fosse un telecomando, il telefonino può essere
usato per passare da un video all’altro o alzare/
abbassare il volume, con tanto di funzioni per
navigare nei file archiviati nell’hard disk del PC,
avviarne la riproduzione e gestire le playlist.
P2P, videosorveglianza
e molto di più
Chiunque volesse usare il PC per il file sharing
si rende conto subito dei limiti del sistema Mi¬
crosoft a riguardo. Senza un apposito client è
praticamente impossibile! E quello più famoso,
il Re incontrastato del file sharing, è sicura¬
mente eMule. in queste pagine, impareremo a
utilizzarlo al meglio e faremo molto di più: ne
installeremo una versione potenziata a dovere
direttamente del Win Magazine Labs: Win-
eMule. Per risolvere i problemi di sicurezza
della versione ufficiale, la nostra release del
Mulo integra un potente antivirus, che tiene alla
larga ogni possibile minaccia dal nostro PC, un
utile modulo anti-fake, che consente di scaricare
solo ciò che effettivamente si sta cercando, e un
sistema di aggiornamento automatico dei server
su cui connettersi, che evita di imbattersi in
collegamenti creati ad hoc per diffondere virus
oppure utilizzati dalle major cinematografiche
e musicali per tracciare gli utenti e combattere
la pirateria. Vista la diffusione di Webcam e IP
Cam, altro argomento molto sentito da chi usa
il PC è la videosorveglianza. Grazie a questi
sistemi di protezione è possibile monitorare
casa, il posto di lavoro, la stanzetta dei bambini
anche quando siamo fuori casa, direttamente
dal nostro smartphone, e senza far piangere il
nostro portafogli, vista l’accessibilità di molti
modelli sul mercato. Questi e molti altri ar¬
gomenti sono trattati in questo speciale che
dedichiamo all’hacking creativo del nostro
sistema operativo. Con le nostre dritte, Windows
si arricchirà di funzioni che Microsft non ha
previsto e che probabilmente non lo farà mai! ►
Luglio 2012 Win Magazine 45
TRASFORMARE WINDOWS IN MAC
Interfaccia in perfetto stile Apple
Utilizziamo la comoda e gradevole interfaccia utente dell’OS Lion senza spendere un capitale per acquistare
un computer Apple... basta installare il Lion Transformation Pack!
-k. Prima i preliminari
■| Prima di avviare la trasformazione, a scopo
precauzionale, creiamo un punto di ripristino
del sistema. Per farlo, apriamo il menu Start, digitiamo
Creare un punto di ripristino nella casella di ricerca
e diamo Invio. Clicchiamo su Crea, assegniamo un
nome e confermiamo con Crea.
^ Disabilitiamo UAC
2 Dal menu Start accediamo al Pannello di
controllo e facciamo clic su Account utente
Clicchiamo sul collegamento Modifica le impostazioni
di Contollo dell'account utente e spostiamo il selet¬
tore in basso (Non notificare mai). Confermiamo con
OKe riavviamo il sistema.
^ Pronti per l'installazione
3 : Accediamo a Win Extra, scarichiamo l'ar¬
chivio compresso LTPlzip e decomprimia¬
molo in una cartella dell'hard disk. Clicchiamo con il
tasto destro del mouse sul file Lion Transformation
Pack I.O.exe e selezioniamo la voce Esegui come
amministratore
Un paio di clic ed è fatta
4 Leviamo la spunta dalla casella Set Windows
X’s Live as default dome page, nel caso la
trasformazione debba avvenire su Windows XP spun¬
tiamo la casella Large icon size, lasciamo tutte le altre
opzioni cosi come proposte e avviamo la metamorfosi
diccando su Instali.
^ Saluta la vecchia interfaccia
g L'operazione richiederà qualche minuto, atten-
•> diamo con pazienza che file e temi dell'inter¬
faccia di Windows siano modificati e al termine clic¬
chiamo su Ok per riavviare il sistema. Ritornati al
desktop saremo accolti dall'Interfaccia utente che
caratterizza i sistemi della Mela.
-x Un Leone per amico
0 Mentre prendiamo confidenza con la nuova
grafica e la Dock in perfetto stile Apple, pre¬
sente in basso al posto del menu Start e della barra
delle applicazioni ora situati in alto, clicchiamo sul col-
legamento che raffigura degli ingranaggi e riportiamo
UAC ai valori predefiniti (Passo 2).
RITORNO
ALLE ORIGINI
Quando vorremo ritor¬
nare alia vecchia grafica
di Windows, non dovre¬
mo far altro che esegui¬
re nuovamente il file
Lion Transformation
Pack I.O.exe, cliccare su
Uninstall e confermare
con OK per riavviare il
sistema.
CONVERTI VIDEO E MUSICA PER QUALSIASI DISPOSITIVO
I filmati girati con la videocamera digita¬
le non sono compatibili col tuo player da
tavolo? Il lettore MP3 non digerisce al¬
cuni brani audio della tua collezione? Se
vogliamo avere la massima compatibilità
dei nostri file multimediali, dobbiamo
ricorrere a un convertitore. Freemake
Video Converter (scaricabile da Win
Extra) è un programma che si distin¬
gue per la chiara ed elegante interfaccia
grafica, in grado di effettuare qualunque
conversione di formati multimediali. Per
convertire un video (le operazioni sono
analoghe per i file audio) avviamo il pro¬
gramma e clicchiamo sul primo pulsante
in alto a sinistra, Video. Selezioniamo
i filmati da caricare e premiamo Apri.
Nella barra inferiore di Freemake Video
Converter sono disposte le icone relative
ai vari formati di conversione. Clicchiamo
su quello desiderato, ad esempio AVI,
poi su Converti e attendiamo che l'ope¬
razione termini. Alla fine, clicchiamo su
OK. Se desideriamo vedere subito i file,
clicchiamo su Visualizza nella cartella
(in alto a destra).
46 WlnMagazine Luglio 2012
Hackeriamo Windows! | Fai da te
Sistema C*
VIDEOCHIAMARE, TELEFONARE E INVIARE SMS A COSTO ZERO
Telefona gratis col computer
Grazie a Messagenet otteniamo a costo zero un numero di rete fissa col prefisso della nostra
città. Potremo telefonare gratis verso altri utenti del servizio.
^ Un vero numero di telefono
■j Colleghiamoci al sito www.messagenet.it, cucchiamo su VolP
nel menu in alto e selezioniamo freenumber. A destra della
nuova pagina, scegliamo il prefisso telefonico da Prefisso e confer¬
miamo con Attiva ora. Clicchiamo Registratine^ nuova pagina per
proseguire con la procedura di registrazione del FreeNumber.
»1 wnr alme 1 ClCMTE Octm 4 e 3 *
-NO-
«vesto 2 francaci*
art» o
• Accetto ©Non «cotti
■ncfv telefonia
i W.wiaemarmnswtcnwiiiroAM-'tol
rnewrncgt ttmH «.onicecani*THifeJQZS!
■unneNXWn
Serve una verifica
2 Spuntiamo Ho preso visione dell’Informativa elenchi tele¬
fonici e clicchiamo Prosegui. Inseriamo e-mail e numero
di cellulare necessari alla verifica della nostra identità, e clicchiamo
Prosegui. Riceveremo un SMS di controllo e un'e-mail con un link da
cliccare. Inseriamo il codice ricevuto via SMS e premiamo Prosegui.
^ Ecco i parametri VolP
O Clicchiamo Prosegui e compiliamo il Modulo di registrazio¬
ne. Premiamo Prosegui, controlliamo che i dati siano corretti
e clicchiamo Conferma. Messagenet ci chiederà di confermare l'indi¬
rizzo di casa al quale associare il numero VolP: terminiamo con Con¬
ferma. Riceveremo un’ e-mail con i parametri dì configurazione VolP.
Installiamo il Windows back!
A Scompattiamo l'archivio XLite.zip (lo troviamo su Win Extra)
..... ed eseguiamo l’EXE contenuto al suo interno per installare il
software. La procedura guidata ci permetterà di portare a termine il
tutto in pochi secondi. Se il wizard ci chiede di installare un compo¬
nente aggiuntivo, confermiamo senza preoccuparci.
Softphone View Contacts Help
le
User ID 5281463
^ Available ■** ~
Domain sip messagenet it 5061|
« li i
rrrW li _
Display name
| Cali
Aulhonzation name
V. J
1 ABC 2 DEF 3
A C C
Impostiamolo a dovere
Q Avviamo X-Lite e andiamo in Account Settings. Spostiamoci
nella schermata Account. In t/ser/D inseriamo PURI (identifi¬
cativo Client SIP). In Domain digitiamo sip.messagenet. it:5061. In
Password digitiamo la password associata alla nostra numerazione
FreeNumber (Passo A3) e clicchiamo OK per salvare le impostazioni.
Chiamiamo e riceviamo dal PC
g Se il firewall ci chiedesse di abilitare l'accesso all'applica¬
zione, confermiamo. Ora X-Lite è pronto e può essere usato
per chiamare e ricevere su un computer dotato di microfono e cuffie
(o altoparlanti). Per effettuare la nostra prima chiamata (gratuita ver¬
so altri utenti Messagenet), componiamo il numero e premiamo Cali.
VIDEOCHIAMA
GRATIS
Il metodo migliore per ef¬
fettuare videochiamate
utilizzando il computer è
installare Skype (www.
skype.com). Chiunque
abbia sul proprio PC il
dient può raggiungere
gli altri utenti del ser¬
vizio semplicemente
diccando sul pulsante
Videochiama presente
nella scheda del contatto
selezionato.
SMS A COSTO ZERO!
Per l'invio di messaggini
il Web sa offrirà un servi¬
zio completamente a co¬
sto zero. Basta andare su
www.freesms.net ed ef¬
fettuare la registrazione
gratuita al servizio. Dopo
aver eseguito il login,
non dovremo far altro
che selezionare il Paese,
inserire il numero del
destinatario e compilare
il messaggio. Al termine
non ci resterà che inserire
anche il codice di verifica
mostrato nella pagina
e completare l'invio al
destinatario.
TELEFONATE
VERSO FISSI
E CELLULARI
È possibile effettuare
chiamate verso numeri
non Messagenet,a ta¬
riffe molto vantaggiose
(consultabili su www.
messagenet.it/voip/
tariffe). È necessario,
però, disporre di un cre¬
dito: possiamo effettua¬
re una ricarica on-line
accedendo al sito col
nostro account e cuccan¬
do Ricarica. Scegliamo
il taglio della ricarica
e premiamo Ricarica.
Proseguiamo con Vai
alla cassa e scegliamo il
metodo di pagamento
(Carta di credito o Boni¬
fico bancario).
Luglio 2012 WinMagazine 47
Fai da te | Hackeriamo Windows! |
O Sistema
COMANDARE IL COMPUTER CON IL CELLULARE
CSX® Un telecomando per il tuo PC
NON SOLO
NON SOLO
ANDROID
VLC Remote è presente
anchesuAppStoreed
è disponibile in due
versioni: free (gratuita)
e Pro. A differenza della
versione perAndroid,
quella periPhone,iPod
eiPad assicura le stesse
funzioni solo agli utenti
che scelgono di installa¬
re VLC Remote Pro.
QUANDO LA
SCANSIONE
AUTOMATICA
FALLISCE
Cosi usi il telefonino per gestire a distanza software e applicazioni multimediali. Ecco come fare
con VLC e un’app per smartphone Android.
P
w fcwUIUt»»* O Vie p t, , » mi
t*uow a«»nri«»C«É4isiM unni
Sdu»w«.iMi)on w «>om»iwate<
iMMWtueefMdÉi»
jCOJt MKMWI
■s-mm.
Cant*n
j
JaaJa a luiMai.
-
- R«rttuanno
■ j
g^jC=d r«^n
U F
3", Il « ira
m vk remote
a
APPLICAZIONI d
. R*mo(» for VIC
*****
br«m
MB Vie Rtmot* Fra*
V J
□ ** ,ll • ira
Remote for VLC
PETER BAI DWIN ■
' ****
r
1 *****
vie HO Remo» (• Su* jm)
■ *****
***** febtx«0 23.2012
^ .000.000' download 513KB
Qualora la scansione
del Server VLC non dia
esito positivo, possiamo
tentare di stabilire la
connessione indicando
manualmente (Indi¬
rizzo del PC su cui è in
esecuzione VLC. Per
conoscerlo, sul compu¬
ter andiamo in Storta
Esegui, digitiamo cmd
e cicchiamo Invio. Nel
prompt dei comandi
digitiamo ipconfig (In¬
vio) quindi prendiamo
nota dell'indirizzo IPv4
assegnato al PC (es:
192.168.1.192). Avvia¬
mo VLC Remote sullo
smartphone e tappiamo
sulla voce Aggiungi
server VLC. Inseriamo
l'indirizzo IP nella
casella Nome sistema o
indirizzo IP e salviamo
(Off). Riavviamo VLC
Remote e tappiamo sul
server VLC che abbiamo
aggiunto pocanzi.
^ Il plaver sul PC
■| Preleviamo VLC dal Win CD/DVD-Rom (sezione Indispensa¬
bili ) e avviamo il file .exe contenuto nell'archivio. Rispondia¬
mo Sì qualora il prompt UAC lo richieda, cucchiamo OKe proseguia¬
mo con Avanti (due volte). Dal menu Selezionare il tipo d’installazio¬
ne, indichiamo Completa e premiamo Avanti, quindi Installa e Fine.
^ Passiamo al telefonino!
2 Colleghiamo a Internet il nostro smartphone Android e avvia¬
mo l’app Play Stare. Tappiamo sulla lente d'ingrandimento
e digitiamo VLC Remote. Scegliamo il primo dei risultati in elenco
(■Remote for VLC) e procediamo con l’installazione tappando prima
su Scarica e, nella nuova pagina su Accetta e Scarica, poi su OK.
^ Comandi avanzati
3 Sul PC avviamo VLC, andiamo in Strumenti/Preferenze e
selezioniamo Tutto nel campo Mostra le impostazioni in
basso. Espandiamo la voce Interfaccia, selezioniamo Interfacce prin¬
cipali e spuntarne Interfaccia di controllo a distanza HTTP. Confer¬
miamo le modifiche (Salva) e lasciamo VLC in esecuzione.
Connessi in rete
4 Attiviamo il Wi-Fi sullo smartphone e colleghiamoci alla stes¬
sa rete utilizzata dal PC, avviamo l'applicazione VLC Remote e
attendiamo che la scansione della rete locale rilevi il computer su cui
è in esecuzione VLC. Nell’elenco Server VLC troveremo un risultato,
tappandolo visualizzeremo l'interfaccia principale del telecomando.
2]
I
Intere olavlist sotto controllo
g Sullo smartphone tappiamo Raccolta per navigare tra le car¬
telle nell'hard disk del PC. Raggiungiamo il file da riprodurre e
tappiamo sul titolo: VLC avvierà la riproduzione del file. Per creare un
elenco di riproduzione, facciamolo dal menu contestuale (pressione
prolungata sul nome del file) scegliendo la voce Aggiungi alla playlist
^ Il telecomando è qui
g Tappiamo In esecuzione per visualizzare i controlli di ripro¬
duzione. Con i comandi in basso interrompiamo/riprendiamo
la riproduzione, passiamo al file precedente/successivo e avanziamo
veloce. Al centro c'è la slitta per il volume, in alto i pulsanti per visua¬
lizzare lo schermo intero e attivare la riproduzione ciclica o casuale.
48 Win Magazine Luglio 2012
Hackeriamo Windows! I Fai da te
Sistema
ATTIVARE UN CANALE D’ACCESSO SICURO PER IL P2P
File sharing con Powerup!
Con la versione di eMule sviluppata ad hoc dagli esperti di Win Magazine scarichi alla massima velocità, in perfetto
anonimato ed esclusivamente da server sicuri.
Mulo griffato Win Magazine
■J Estraiamo su desktop l'archivio Win-eMule.
zip (presente nella sezione Internet dei Win
CD/ DVD-Rom), apriamo la cartella appena estratta e
lanciamo il file Installer.msi. Cucchiamo tre volte su
Avanti rispondiamo Sì alla richiesta di autorizzazio¬
ni e, al termine, usciamo dalla procedura con Chiudi.
Accesso consentito
2 | Il collegamento a Win-Emule è stato aggiun¬
to al menu Start, avviamo il software e cuc¬
chiamo OK e Sì. Un avviso del firewall ci chiede se
sbloccare il Mulo, ovviamente clicchiamo su Consenti
accesso. Clicchiamo su Preferenze, spostiamoci su
Connessione e prendiamo nota dei valori TCP e UPD.
^ Le regole giuste
Q Estraiamo su desktop il file SimplePortFW.
zip (sezione Internet del Win CD/DVD-Rom),
apriamo la cartella ed eseguiamo il file spf.exe. Dal
menu Router selezioniamo il modello in nostro pos¬
sesso, digitiamo, se richiesto, Usernamee Password
di accesso al router e clicchiamo sul tasto + in basso.
.x Entrambe le porte
^ Cucchiamo Add Custom. in Name digitiamo
Win-eMule, in Type selezioniamo 7iCPe digi¬
tiamo lo stesso valore TCP reperito nel Passo 2 nei
campi Start Porte End Port. Clicchiamo su Add, scri¬
viamo Win-eMule2 nel campo Name, selezioniamo
UDP, digitiamo il valore UDP corretto e clicchiamo Add.
^ Solo server affidabili
0 Ritornati a Win-eMule, clicchiamo Aggior¬
na i server sicuri. Dal menu URL selezionia¬
mo www.winmagazine.it/link/1205. Se siamo utenti
Fastweb, spuntiamo la relativa casella e scegliamo uno
degli URL presenti in elenco. Clicchiamo su Aggiorna,
scegliamo un server e premiamo Connetti.
jk E vai col download!
0 Stabilita la connessione clicchiamo Cerca.
digitiamo il file da cercare nel campo Nome.
selezioniamo la tipologia (Tipo), e clicchiamo Inizia.
Per scaricare un file tra quelli in elenco basta un dop¬
pio clic. Spostandoci in Downloads, potremo monito¬
rare velocità e stato dei trasferimenti.
UN ANTIVIRUS PER WIN-EMULE
Terminata l’installazione di Win-eMule, è op¬
portuno configurare correttamente l’antivirus
in modo da attivare il controllo automatico e
costante di tutti i nostri download. Per farlo,
nel nostro caso con Avast Free (sezione Indi¬
spensabili del Win DVD-Rom o scaricabile da
Win Extra), dall'interfaccia principale di Win-
eMule premiamo Preferenze, spostiamoci in
Win-eMule: nel campo Antivirus per eMule, in¬
dividuiamo la directory di installazione di Avast,
selezioniamone l'eseguibile e premiamo Apri.
Torniamo all'interfaccia principale di Win-eMule
e clicchiamo sul pulsante Scansione antivirus
presente subito sotto la barra strumenti del
programma: verrà così caricato l'antivirus. Spo¬
stiamoci nella sezione PROTEZIONI IN TEMPO
REALE e selezioniamo Protezione P2P.
Clicchiamo Impostazioni Avanzate. Nella scher¬
mata che appare verifichiamo che siano spuntate
le voci eDonkey ed eMule. Spostiamoci nella
sezione Azioni, apriamo il tab PUPe nei menu Se
l'azione fallisce impostiamo Chiedi nel primo ed
Elimina nel secondo. Spostiamoci in Sospetti e
impostiamo la prima azione da attuare nel caso
di rilevazione di file potenzialmente dannosi su
Ripara. Come seconda azione, nel caso la ripa¬
razione dovesse fallire, impostiamo Spostane!
cestino. Come terza azione scegliamo Chiedi.
Fai da te | Hackeriamo Windows! |
€* Sistema
VIDEOSORVEGUARE CASA CON LA TUA WEBCAM
Windows diventa un antifurto
Eccp come usare una IP Cam (nel nostro caso una D-Link DCS-932L) per realizzare un sistema di videosorveglianza.
Cosi controlli casa dal cellulare anche quando ti trovi al mare e in montagna!
^ Installazione veloce
•j Prendiamo il CD-Rom presente nella confe¬
zione della IP Cam D-Link DCS-932L e inse¬
riamolo nel lettore del PC. Attendiamo quindi l'avvio
automatico del software di configurazione e sceglia¬
mo l'opzione Installazione semplificata con mydlink.
Confermiamo quindi con un clic sul pulsante Avanti.
^ IP Cam rilevata!
4 Se la ricerca restituisce un esito positivo, i dati
relativi all'IP Cam vengono riassunti all'inter¬
no di una tabella nella quale è indicato anche l'in¬
dirizzo IP assegnato dal router (nel caso in figura
192.168.2.189). Proseguiamo con la configurazione
guidata cuccando ancora una volta su Avanti.
^ Creazione deiraccount
J Alla domanda Si dispone di un account
mydlink? spuntiamo No e inseriamo un indi¬
rizzo e-mail. Indichiamo una password e forniamo
nome e cognome. Accettiamo le condizioni d’uso e
confermiamo con Avanti. Alla scheda riassuntiva del
nostro account, confermiamo con un clic su Fine.
^ WPS? No. grazie
2 | Colleghiamo ora TIP Cam alla rete elettrica e al
router ADSL, utilizzando il cavo fornito in dota¬
zione. Spostiamoci nuovamente sul PC e selezioniamo
No, il router in uso non dispone di un pulsante WPS.
Continuiamo con la configurazione guidata del dispo¬
sitivo diccando sul pulsante Avanti.
^ La ricerca abbia inizio
3 Verifichiamo che il LED presente nella parte
anteriore dell'IP Cam sia di colore verde e con¬
fermiamo con Sì. Parte la ricerca del dispositivo all'in¬
terno della rete interna: questa operazione può durare
anche diversi minuti e varia a seconda del numero di
periferiche presenti nella LAN.
Visione protetta
5 Scegliamo ora uno username e una pas¬
sword necessari all'accesso all’interfaccia
Web dell'IP Cam (raggiungibile digitando nella barra
degli indirizzi del browser l’indirizzo IP assegnato dal
router). Dopo aver compilato tuffi i campi richiesti pro¬
seguiamo con un clic sul pulsante Avanti.
^ Tutto senza fili!
0 : Selezioniamo la voce Wireless come modalità
di connessione per la videocamera. Attendia¬
mo qualche secondo affinché la ricerca delle reti senza
fili disponibili nei paraggi dell’IP Cam vengano rilevate.
Selezioniamo quella di nostra proprietà ed inseriamo la
chiave d’accesso. Proseguiamo con Avanti.
mydlink Lite
D-LINK CORPOR...
Scarica
my l «'
^ L’app per il telefonino
g Entra ora in gioco il nostro smartphone
Android: accediamo al Play Store e cerchia¬
mo l'app gratuita Mydlink Lite. Tappiamo su Scarica
e confermiamo download e installazione con Accetta
ed installa. Attendiamo dunque qualche secondo fino
al completamento dell’operazione.
^ Che la visione abbia inizio!
0 Non ci resta che ricercare nel menu principa¬
le del nostro telefonino l’applicazione appena
installata ed avviarla. Inseriamo nei due campi presen¬
ti username e password scelti durante la fase di regi¬
strazione al servizio Mydlink (Passo 7) e confermiamo
con un tap su Accesso. Siamo pronti a spiare casa!
50 WinMagazine Luglio 2012
Hackeriamo Windows! | Fai da te j
INSTALLARE I GIOCHI DELLA CONSOLE ANCHE SU PC
Sistema C*
Gioca alla Wii, ma sul tuo PC
Grazie all’emulatore Dolphin trasformiamo il nostro computer nella console di Nintendo per giocare alla grande
ai principali titoli per Wii. Ecco come effettuare la modifica.
*«*EI III —
Oolphin Emulator • " 1 5
Wi< and OamacuD* Emulalo» Download
» %
ótww MvtKaiJMOe GemeCuee
w> »**<>?
«
0 »
1 SeaunSOoW
' «.-» m
Ce et itene Sonocert*.e
ISO *ta**nu
OngineOVO.
sei
arogiamme Oi Cancametto :*ep*OMw
SM9M
WltMANOftOoe
AMmm> Stogi*
L OK
1* *
NWM.BOCW
MKn * uoc 6 treOat w tonar»
4
1 ImoMuro'» C itti
5 ^ ;
v M*a Puéi Con *!<»»"«• u mactti
/ Se u cavea astute e vanivU au««iu-awocti
" «MB Turco*
tato • ‘
hMMMI'AiVVK'
Motore bKÀ&or» C*ll
interprete mono
{ • R viyrc JICI* ITT icone.* -aw )
àrccmoi latore Jtnneennweai*
ito Tmeadi » Corei
torce tomaie et tufSC-f
f PII 1
x Scarichiamo l’emulatore
•l Per scaricare il nostro emulatore andiamo su
www.dolphin-emulator.com e spostiamoci
nella sezione Download. Clicchiamo, quindi, sul link
per la versione compatibile col nostro SO. Scarichia¬
mo ora il pacchetto Visual C++ 2010 Redistributa-
bleSPI pr64jdawww.winmagazine.it/link/1581 e
installiamolo.
x La grafica è OK
4 Selezioniamo la scheda grafica e spostiamoci
nel pannello Miglioramenti. Da qui possiamo
attivare o meno \'Anti-Aliasing mentre in Hacks pos¬
siamo disabilitare la nebbia. Per non avere problemi
all’inizio, possiamo lasciare tutte le impostazioni come
di default e poi eventualmente cambiarie dopo aver
verificato la funzionalità dell’emulatore.
x Configuriamo i giochi
O Scompattiamo l’archivio compresso e faccia-
mo doppio clic sul file Dolpbin.exe per avviare
l’emulatore della Wii. Clicchiamo sul pulsante Config
e spostiamoci nella scheda Percorsi. Qui dobbiamo
specificare la cartella in cui abbiamo salvato le ISO
dei giochi in modo che siano mostrati nella finestra
principale di Dolphin.
x I primi settaggi
o Andiamo in Generane se abbiamo un PC len-
.. to impostiamo Limite FPS su OFF. Usciamo
da Config e premiamo il pulsante Video. Si apre quindi
il pannello di configurazione per la grafica. Le imposta¬
zioni andranno calibrate in base alle performance del
nostro PC. Da Generali possiamo impostare la risolu¬
zione per il nostro monitor.
x Configuriamo il controller
g Andiamo in Opzioni/lmpostazioni Wiimote. In
Wiimote 1 selezioniamo il tipo di controller da
usare: se abbiamo un vero Wiimote scegliamo IV//-
mote Reale altrimenti selezioniamo Wiimote Emulato.
Clicchiamo quindi su Configura per configurare i vari
pulsanti del controller in base alle nostre preferenze e
salviamo con OK.
x Avviamo il gioco
0 Se abbiamo configurato la cartella contenen¬
te le ISO, nella schermata principale di Dol¬
phin visualizzeremo i nostri giochi: un doppio clic e
l’emulatore lo caricherà sul PC. Altrimenti clicchiamo
sul pulsante Apri per selezionare manualmente l’ISO.
Possiamo trovare l’elenco dei giochi compatibili con
Dolphin su www.winmagazine.it/link/1582.
COME INSTALLARE L'EMULATORE PER LA PLAYSTATION 2
In questo caso è possibile servirsi di PCSX2
scaricabile da http://pcsx2.net, ma occorre
anche procurarsi il Bios della PS2. Su Internet
ci sono diverse guide per farlo, e cè anche
chi riesce a procurarselo dai soliti canali di
file sharing. Tutto diventa più facile se si
scarica il pacchetto completo di PCSX2 e
lo si installa sul PC. Al primo avvio partirà la
configurazione guidata dell'emulatore che
permetterà di impostare le varie sezioni tra
cui anche i tasti del controller. Proseguendo
con Next si dovrà selezionare il Bios estratto
dalla propria PS2 e terminare con Finish.
A questo punto si può andare in Config/
Emulation settings da cui si possono mo¬
dificare le impostazioni per il processore.
Al termine non ci resta che andare in CDVD/
Iso Selector/Browse e selezionare l'immagi¬
ne ISO del gioco. Dal menu System clicchia¬
mo su Boot CDVD (full) per avviare il gioco
e iniziare a divertirci. Su http://pcsx2.net/
compatibility-list.html è possibile invece
trovare una lista di giochi compatibili con
l'emulatore PCSX2.
€* Sistema
Speciale trucchi | Hackeriamo Windows I
Dritti nel cuore
di Windows
Direttamente dai laboratori di Win Magazine, i trucchi da
smanettoni per un PC più veloce, più sicuro, più affidabile
Cosaci
occorre fAC E
TOOL RECUPERO DATI
LICENSE
CRAWLER
Lo trovi su: irìCD ✓DVD
65ESZ1S2233
Sito Internet:
www.winmagazine.
it/link/1489
C entro nevralgico di Windows, il regi¬
stro di configurazione è l’archivio che
contiene tutti i dati necessari al corretto
funzionamento del sistema operativo, delle
periferiche hardware e dei programmi. Soli¬
tamente è sconsigliato manomettere le chiavi
e i valori presenti in esso: tuttavia, in alcuni
casi, per modificare il comportamento di
Windows o deiprogrammi installati, bisogna
necessariamente agire sulle informazioni
presenti nel registro. L'apposito editor dispo¬
nibile in Windows, cui si accede scrivendo
regedit nella finestra Esegui o nella casella di
ricerca del menu Start, è lo strumento che ci
fornisce l’accesso e i comandi per modificare
questa delicata sezione del sistema operativo.
Carpirne i segreti custoditi tra le migliaia
di chiavi presenti non è semplice, mentre
combinare un guaio, rendendo Windows
inutilizzabile, lo è: ecco perché, se proprio
dobbiamo, prima di buttarci anche nella più
piccola modifica di una chiave o un valore, è
meglio mettere al sicuro una copia di backup
del registro. Avviato l’editor e creata una
copia di sicurezza, potremo quindi model¬
lare Windows in ogni suo comportamento,
piegandolo completamente al nostro volere!
O ONI
VJ A PORTATA DI CUC
Invece di spargerli in giro sul desktop
DIFFICOLTÀ
n
ELEVATA
o nel menu di avvio veloce, i colle¬
gamenti per l’avvio delle applica¬
H
MEDIA
zioni che utilizziamo maggiormente
possono essere inseriti nel menu
H
BASSA
contestuale che appare sul desktop.
Vediamo in che modo.
mt
Avviamo il registro di sistema e selezio¬
niamo la chiave HKEY_ClASSES_ROOT\
Directory\Background\shell. Clicchiamo
con il tasto destro del mouse nel riqua¬
dro a destra, selezioniamo Nuovo/Chia¬
ve e diamo alla chiave il nome del pro¬
gramma da aggiungere al menu conte¬
stuale (ad esempio, Word}. Clicchiamo
con il tasto destro del mouse sulla chia¬
ve appena creata e scegliamo ancora
Nuovo/Chiave, che stavolta chiamere¬
mo command. Selezioniamo la chiave
command, facciamo doppio clic sul va¬
lore Predefinito e nella casella Dati va¬
lore incolliamo il percorso dell’esegui¬
bile che avvia l'applicazione (in questo
caso C:\Program Files\Microsoft Offi-
ce\0ffice 14\WINW0RD.exe). Cliccando
su OK il nuovo collegamento sarà imme¬
diatamente aggiunto al menu contestua¬
le del desktop.
Le scritte Collegamento che Windows
aggiunge alla fine del nome di un
collegamento risultano fastidiose
e alquanto inutili. Per rimuovere la
scritta siamo costretti a rinominare
di volta in volta tutti i collegamenti
che creiamo ad esempio sul desktop,
oppure, tramite una modifica al re¬
gistro, possiamo istruire Windows
per non anteporre più la parola al
nome dei file.
(|) COPIE DI BACKUP SALVAGUAI!
TT II registro di configurazione è una digitando regedit e premendo Invio per con¬
sezione vitale del sistema operativo: modi¬
fiche avventate, anche se minime, possono
compromettere gravemente la stabilità di
Windows.
Ecco perché, prima di mettere le mani sulle
centinaia di chiavi e valori archiviate nel re¬
gistro, è obbligatorio salvarne una copia di
backup che ci permetterà di rimettere le cose
a posto se qualcosa dovesse andare storto.
Innanzitutto, avviamo l’editor del registro
premendo la combinazione di tasti Win+R,
fermare. Rispondiamo con Si alla richiesta di
autorizzazione del prompt UAC. Giunti nell'in¬
terfaccia principale dell'editor di registro, dal
menu File selezioniamo la voce Esporta, indi¬
chiamo il percorso di salvataggio, assegniamo
un nome alla copia, spuntiamo l'opzione Tutto
e clicchiamo Salva. Sempre dal menu File, ma
scegliendo Importa e indicando il percorso
della copia precedentemente esportata [Aprì),
possiamo ripristinare il registro di sistema e
rimediare ad un'errata modifica.
Avviamo l'editor del registro e selezio¬
niamo la chiave HKEY_ CURRENT_ USER\
Software\Microsoft\Windows\Current-
Version\Explorer. Facciamo doppio clic
sul valore link che troviamo nel riquadro
a destra e sostituiamo il valore 1 e la let¬
tera (o il numero) che lo segue (ad esem¬
pio, le o 15) con 00 e confermiamo con
OK. Per applicare la modifica, che avrà ef¬
fetto solo sui nuovi collegamenti che cre¬
eremo, è necessario riavviare Windows.
O LE TUE RACCOLTE
ADESSO FINISCONO
SUL DESKTOP
Le raccolte, accessibili da qualunque
finestra di Windows Explorer, posso¬
no essere aggiunte al desktop, cosi
da averle sempre a portata di mouse.
La procedura è semplicissima: eccola
in dettaglio.
Tramite l'editror del registro di configura¬
zione di Windows facciamo clic con il ta¬
sto destro del mouse sulla chiave HKEY_
CURRENT_USER\Software\Microsoft\
Windows\CurrentVersion\Explorer\Hi-
deDesktopIcons \NewStartPanel, sce -
gliamo Nuovo/Valore DWORD (32 bit) e
assegniamogli il nome {031E4825-7B94-
4dc3-B131 -E946B44C8DD5} (comple¬
to di parentesi graffe). Facciamo doppio
clic sul valore appena creato, spuntiamo
l'opzione Esadecimale e in Dati valore
inseriamo 0. Confermiamo con OK, fac¬
ciamo clic con il tasto destro del mouse
in un punto vuoto sul desktop e scegliamo
IN BREVE
PIU SICURI
N LA
nrroGRAHA
In Windows 7 è pre¬
sente un modulo per
la gestione dei certi¬
ficati di crittografia
dei file, che garan¬
tisce un’elevata si¬
curezza nell’archi¬
viazione dei propri
documenti. Per crit-
tografare i nostri file,
ad esempio quelli di
Word, basta un die.
Aggiungendo alla
chiave HKEY_CUR-
RENT_USER\Sof-
tware\Microsoft\
Windows\Current-
Version\Explorer\Ad-
vanced un Nuovo va¬
lore DWORD (32 bit),
che chiameremo En-
cryptionContextMe-
nu impostando su 1
il campo Dati valore,
potremo utilizzare lo
strumento per la crit¬
tografia dei file diretta-
mente dal menu con¬
testuale.
Aggiorna: come per magia vedremo com¬
parire sulla nostra scrivania virtuale an¬
che le cartelle archiviate nelle Raccolte
di Windows 7.
UN PANNELLO DI
V J CONTROLLO CON
LO STRETTO NECESSARIO
Il Pannello di controllo brulica di col-
legamenti che non utilizziamo mai. Un
modo per rimuovere questi elementi
è quello di ricorrere aM’editor del re¬
gistro di sistema.
Raggiunta la chiave HKEY_CURRENT_
USER\Software\Microsoft\Windows\Cur-
rentVersion\Policies\Explorer, clicchia-
moci sopra con il tasto destro del mou¬
se e selezioniamo Nuovo/Valore DWORD
(32 bit) che chiameremo DisallowCpI.
Apriamo il valore con un doppio clic del
mouse e impostiamo 1 nel campo Da¬
ti valore. Dal menu Modifica selezionia¬
mo Nuovo/Chiave e assegniamogli il no¬
me DisallowCpI. Facciamo clic con il ta¬
sto destro del mouse sulla chiave appe¬
na creata e dalla voce Nuovo clicchiamo
su Valore stringa, dando al valore il no¬
me dell'elemento che desideriamo rimuo¬
vere dal Pannello di controllo (ad esem¬
pio, Centro accessibilità). Apriamo il va¬
lore creato e in Dati valore digitiamo nuo¬
vamente il nome dell’elemento indeside¬
rato (nel nostro caso, Centro accessibi¬
lità). Indichiamo in nuove stringhe gli al¬
tri elementi che non vogliamo far appa¬
rire nel Pannello di controllo e riavvia¬
mo Windows per applicare le modifiche.
0 LA FINESTRA GIUSTA
SI TROVA SEMPRE IN
PRIMO PIANO
Modificando il comportamento di Aero
Peek (la funzione che in Windows 7
mostra l’anteprima delle finestre nei
programmi ancorati alla barra delle
applicazioni) al clic sull’icona dell’ap¬
plicazione, possiamo fare in modo che
sia portata in primo piano l’ultima
finestra su cui stavamo lavorando.
Navighiamo alla ricerca della chiave
HKEY_ CURRENT_ USER\Software\Mi-
crosoft\Windows\CurrentVersion\Explo-
rer\Advanced e, dopo averla seleziona¬
ta, creiamo (Modifica/Nuovo) un Nuovo
Valore DWORD (32 bit) a cui assegne¬
remo il nome LastActiveClick. Facciamo
doppio clic sul valore creato e digitiamo
I nel campo Dati valore. Confermiamo
con OKe riavviamo Windows.
DRIVE INACCESSIBILI,
DRIVE INVISIBILI!
Nascondere un drive dall’elenco che
compare nella finestra Computer,
può essere utile nel caso in cui non
abbiamo la necessità di accedere
all’archivio (ad esempio, floppy dri¬
ve, chiavette USB abbinate a Ready
Boost o drive di rete). Vediamo come
procedere.
Avviamo l’editor del registro di sistema
e spostiamoci sulla chiave HKEY_CUR-
RENT_USER\Software\Microsoft\Win-
do ws I CurrentVersion I Policies Explo¬
rer. Creiamo un Nuovo Valore DWORD
(32 bit) chiamandolo NoDrives e faccia¬
mo doppio clic sul valore per aprirne l'edi-
tor. Il calcolo del valore da assegnare al
dato è semplice: al drive A corrisponde il
valore 1, raddoppiando il valore (cioè 2)
si ottiene il dato per nascondere il drive
B, per C invece il valore corretto è 4, D
sarà 8, e cosi via. Spuntiamo l’opzione
Decimale, digitiamo il dato seguendo la ►
Luglio 2012 Win Magazine 53
c
IH Si
isten
na
| Speciale trucchi | Hackeriamo Windows |
logica del raddoppio, cucchiamo OKe ri-
awiamo per applicare la modifica. Can¬
cellando il valore NoDrives, il drive na¬
scosto sarà nuovamente presente nella
finestra Computer.
O DISATTIVARE
LE NOTIFICHE
FASTIDIO
Invece che disabilitare singolarmente
le notifiche che appaiono sulla barra
di sistema, una modifica al registro di
configurazione ci consente di disat¬
tivare completamente questo genere
di avvisi.
Il valore DWORD (32 bit) che ci consen¬
te di intervenire sul comportamento del¬
le notifiche va creato nella chiave HKEY_
CURRENT_USER\Software\Microsoft\
Windows\CurrentVersion\Explorer\Ad-
vanced Dato il nome EnableBallonsTips
non resta che settare su 0 il campo Da¬
ti valore e cliccare su OK,
© PULIZIA DISCO
PIU APPROFONDITA
Per impostazione predefinita, lo stru¬
mento Pulizia Disco non rimuove i
file temporanei creati negli ultimi
7 giorni. Modificando un valore nel
registro di sistema possiamo ridurre
(o aumentare) i giorni da conserva¬
re, o impostare il valore 0 così da
cancellare definitivamente tutti i file
temporanei.
IN BREVE
ANTEPRIME
VELOCI
Vogliamo rendere
istantanea la com¬
parsa delle antepri¬
me Aero sulla barra
delle applicazioni?
Basta cambiare un
valore al registro di
configurazione.
Creiamo un Nuovo
valore DWORD (32
bit) chiamandolo Ex-
tendedUlHoverTime
nella chiave HKEY_
CURRENT_USER\
Soìtware\Microsoft\
Windows\Curren-
tVersion\Explorer\
Advanced, modifi¬
chiamo il campo Dati
valore impostandolo
su 1, spuntiamo De¬
cimale e confermia¬
mo con OK.
IL CESTINO
DOVE SERVE
Come sappiamo be¬
ne, l’icona del Cesti¬
no in Windows è pre¬
sente sul Desktop,
in posizione non
proprio raggiungibi¬
le qualora ci fossero
tante finestre aperte.
Ecco come renderlo
più raggiungibile.
Aggiungendo ( Modifi-
ca/Nuovo/Chiave) la
chiave (645FF040-
5081-101B-9F08-
00AA002F954E)
(completa di parente¬
si graffe) al percorso
HKEY_LOCAL_MA-
CHINE\SOFTWARE\
Microsoft\Windows\
CurrentVersion\Ex-
plorer\MyComputer\
NameSpace inseri¬
remo il Cestino nel¬
la cartella Computer
di Windows 7 e Vista.
Avviamo l’editor del Registro , navighiamo
verso la chiave HKEY_LOCAL__ MACHINE]
SOFTWARE\Microsoft\ Windows\Curren-
tVersion\Explorer\ VolumeCaches\Tem-
porary Files e facciamo doppio clic sul
valore LastAccess. Digitiamo il numero
di giorni da conservare nel campo Dati
valore e salviamo con OK.
IL MENU START ALLA
VECCHIA MANIERA
Per i nostalgici del menu Start di Win¬
dows XP, un back del registro permet¬
te di utilizzare il classico elenco Tutti
i programmi anche con Windows 7.
Selezioniamo la chiave HKEY_CURRENT_
USER\Software\Microsoft\Windows\Cur-
rentVersion\Explorer\Sbell Folders, fac¬
ciamo doppio clic sul valore Favorites e
modifichiamolo inserendo il percorso C:\
ProgramData\Microsoft\Windows\Start
Menu\Programs {confermando con OK).
Spostiamoci sulla chiave HKEY_CUR-
RENT_ USER\Software\Microsoft\Win-
do ws I CurrentVersion\Explorer\User
Shell Folders, apriamo l'editor del va¬
lore Favorites e inseriamo anche qui il
percorso C:\ProgramData\Microsoft\
Windows\Start Menu\Programs (cuc¬
cando su OK per confermare). Clicchia-
mo con il tasto destro del mouse sul me¬
nu Start, scegliamo Proprietà, cucchia¬
mo su Personalizza e spuntiamo la ca¬
sella Menu Preferiti. Riavviato Windows,
nel menu Start sarà ora presente il colle¬
gamento Programmi, che aprirà un me¬
nu a tendina contenente l’elenco di tutti
i software installati.
CHE CARATTERE
QUESTO COMANDO!
I font che possono essere utilizzati
nel Prompt dei comandi sono a dir
poco risicati. I passaggi di seguito
ci mostrano come fare per abilita¬
re ulteriori font, a patto che questi
siano del tipo “fixed width”, cioè a
larghezza costante e correttamente
installati nel sistema.
Navighiamo tra le chiavi del registro di
configurazione fino ad individuare la
HKEY _LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\
Microsoft I Windows NT\CurrentVersion\
Console I TrueTypeFont. quindi creiamo
una nuova stringa ( Modifica/Nuovo/Va-
lore Stringa ). Chiamiamola 000 (oppure
001,002e cc. per aggiungere altri font),
clicchiamoci sopra due volte e in Dati va¬
lore digitiamo il nome del font (ad esem¬
pio White Rabbit). Riavviamo Windows,
apriamo il Prompt dei comandi, cucchia¬
mo con il tasto destro del mouse sulla
barra del titolo e scegliamo la voce Pro¬
prietà. Spostandoci nella scheda Tipi di
carattere da i font disponibili troveremo
anche quelli che abbiamo aggiunto nel
registro di sistema.
o
L’ACCESSO. ALLE
CARTELLE E UBERO
Chi ama armeggiare con il Prompt dei
comandi, trarrà certamente beneficio
dall’hack del registro che permette
di aprire una cartella nel terminale
agendo dal menu contestuale.
Selezioniamo la chiave HKEY_CLASSES__
ROOT\Drive\shell\cmd, clicchiamo con il
tasto destro del mouse sul valore Exten-
ded, a destra, e scegliamo Rinomina per
poi digitare Extended-Orig (se non ci inte¬
ressa poter ripristinare il comportamento
54 WinMagazine Luglio 2012
predefinito possiamo anche optare per la
rimozione del valore). Spostiamoci sulla
chiave HKEY_ CLASSES_ ROO T\Directo-
ry\shell\cmde anche qui rinominiamo al¬
lo stesso modo la chiave Extended. Per
aprire una cartella nel Prompt dei coman¬
di basta cliccarci su con il tasto destro del
mouse e selezionare la nuova voce Apri
finestra di comando qui.
MENU CONTESTUALE
PULITO
Se per sbaglio abbiamo aperto un
MP3 con il Blocco Noteo un archivio
ZIP con Word, anche se il programma
non è adatto per gestire quel tipo di
file, Windows lo inserirà automati¬
camente nell’elenco Apri con che
appare nel menu contestuale. L’editor
del registro ci permette di rimediare
a questo errore di “distrazione”.
e dal menu Modifica creiamo un Nuo¬
vo valore DWORD (32 bit), chiamando¬
lo VerboseStatus. Facciamo doppio clic
sul valore appena creato e impostiamo
1 nel campo Dati valore. Confermiamo
con OK: riavviando Windows, noteremo
che lo sfondo della schermata di avvio/
arresto del sistema mostrerà informazio¬
ni riguardanti il caricamento dei singoli
servizi. Tramite questi messaggi potremo
scoprire quali rallentano la procedura di
avvio/arresto del sistema, per poi porvi
rimedio agendo dall'editor cui si accede
digitando servizi e premendo Invio nella
casella di ricerca del menu Start, nella
schermata che appare, sarà sufficiente
cliccare due volte sulla voce corrispon¬
dente al servizio incriminato e seleziona¬
re Arresta o Manuale nel menu a tendi¬
na Tipo di avvio.
Avviamo l'editor del registro, espandiamo
la chiave HKEY_CURRENT_USERìSof-
tware\Microsoft\Windows\Current/er-
sion\ Explorer\FileExts, facciamo doppio
clic sulla cartella relativa all'estensione da
editare (ad esempio ,mp3 o .zip) e sele¬
zioniamo quella dal nome OpenWithList.
Insieme a quelli corretti, la colonna Data
riporta anche i programmi erroneamen¬
te utilizzati per aprire il tipo di file. Sele¬
zioniamo il valore errato e pigiamo sul
tasto Cane per rimuoverlo, cuccando Si
per confermare.
COSA RALLENTA
IL MIO COMPUTER?
Il sistema è inspiegabilmente lento
in fase di avvio o di arresto? Il pro¬
blema potrebbe essere causato da
un servizio caricato in background.
Una funzione di Windows attivabile
dal registro di sistema può aiutarci
a capire di quale servizio si tratta.
Selezioniamo la chiave HKEY_LOCAL_
MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Win¬
dows I CurrentVersion I Policies I System
SERIALI
AD HOC
A volte, soprattutto
sui computer assem¬
blati, i dati di regi¬
strazione di Windows
sono generici e non
direttamente ricon¬
ducibili a noi. Ecco un
semplice trucco per
personalizzarli.
Raggiungendo la chia¬
ve HKEY_LOCAL_
MACHINE\SOFTWA-
RE\Microsoft\Win-
dows NT\Current-
Version è possibi¬
le modificare i valori
RegisteredOrganìza-
tione RegisteredOw-
ner, che consentono
rispettivamente di per¬
sonalizzare azienda e
nome con cui è sta¬
to registrato Windows.
© PRENDIAMO APPUNTI
DAI DOCUMENTI
Cerchiamo un modo pratico e veloce
per copiare negli appunti il contenuto
dei documenti? L’aggiunta di un ap¬
posito comando nel menu contestua¬
le ci permette di copiare il contenuto
dei file di testo e documenti Word
senza doverli prima aprire.
Selezioniamo innanzitutto la chiave
HKEY_ CLASSES^ ROO T\ txtfile\shell.
Cricchiamo quindi su Modifica/Nuovo/
Chiave e chiamiamola copytoclip. Fac¬
ciamo doppio cric sul valore Predefinito
e nel campo Dati valore digitiamo Copia
contenuto, confermando con OK. Cric¬
chiamo ancora su Modifica/Nuovo/Chia¬
ve e assegniamogli il nome command.
Facciamo doppio cric sul valore predefi¬
nito, quindi digitiamo cmd/c clip < “% 1 ”
e pigiamo Invio. La procedura avrà ag¬
giunto la voce Copia contenuto nel me¬
nu contestuale che appare quando fac¬
ciamo cric con il tasto destro del mouse
su un file di testo. Per ottenere lo stesso
risultato con i documenti di Word, basta
ripetere la stessa procedura dopo aver
selezionato la chiave HKEY_CLASSES_
FlOOT\docxfile\shell.
© PIENO CONTROLLO
SUI FILE DI SISTEMA
Anche se siamo gli amministratori
del computer, determinati file di si¬
stema non possono essere modificati
o cancellati a causa dei permessi
applicati da Windows. Ottenere il
pieno controllo dei file di sistema
richiede la modifica delle autoriz¬
zazioni, operazione che grazie a un
hack del registro diventa possibile
dal menu contestuale.
Selezioniamo la chiave HKEY_CLASSES_
ROOT\*\shell\runas e creiamo una nuo¬
va sottochiave (Modifica/Nuovo/Chia¬
ve) chiamandola runas. Apriamo il valo¬
re Predefinito, digitiamo Modifica auto¬
rizzazioni nel campo Dati valore (con¬
fermando con OK), quindi creiamo una
nuova stringa (Modifica/Nuovo/Valore
stringa) chiamandola NoWorkingDirec-
tory. Creiamo una nuova sottochiave che
chiameremo command, facciamo doppio
cric sul valore Prede finito e in Dati valo¬
re digitiamo il comando cmd.exe/c ta-
keown /f “% 1 ’’ && icacls “% 1 ” /grant
administrators.F. Premiamo OK per con¬
fermare. Aggiungiamo una nuova stringa
assegnandole il nome IsolatedCommand
e anche qui impostiamo in Dati valore il
comando cmd.exe /c takeown /f "% 1 "
&& icacls “%1 " /grant administrators:F,
confermando sempre con OK Aprendo il
menu contestuale dei file e criccando su
Modifica autorizzazioni, potremo ora mo¬
dificare i permessi applicati al file così da
ottenerne il pieno controllo. ■
Luglio 2012 Win Magazine 55
IH Sistemi
I Speciale trucchi | Pannello di controllo: Gruppo
Home
Una rete locale
tra pochi Intimi!
Graae agli strumenti di Windows 7 possiamo stabilire quali contenuti
condividere con alcuni PC della LAN e come configurarla al meglio
Q uando creiamo una piccola rete locale,
a casa o in ufficio, possiamo usare il
Gruppo Home per gestirla corretta-
mente, definendo le risorse condivise e i
diritti dei vari utenti. In questa particolare
sezione del Pannello di controllo di Windows
7, infatti, troviamo tutti gli strumenti utili
e di facile utilizzo che permettono di pro¬
teggere la rete locale con grande efficacia,
ad esempio monitorando l’accesso con una
password e attivando la crittografia dei file
condivisi. Preoccupati di non essere in gra¬
do di configurare al meglio la nostra LAN?
Grazie ai Gruppo Home non occorre essere
sistemisti esperti per gestire correttamente
la nostra piccola rete locale e potremo con¬
dividere file, stampanti e flussi multimediali
in assoluta sicurezza!
O LA PASSWORD
PER ACCEDERE
SUBITO AL GRUPPO
Appena accediamo al Guppo Home del
Pannello di controllo, Windows mostra
una schermata in cui viene indicata la
password di accesso: questa chiave di
accesso ci tornerà utile per connettere alla
rete locale gli altri computer che eseguono
Windows 7.
Per eseguire questa operazione, su ogni PC
della rete carichiamo il Pannello di control¬
lo e accediamo alla sezione Rete e Internet.
Nella schermata che appare selezioniamo
DIFFICOLTA
0 1 DRIVER PER L'UTILIZZO IN RETE
yt Se vogliamo condividere una stampante in rete, non basta selezionare
l'opzione Stampanti in Gruppo Home. Dobbiamo quasi sempre scaricare degli
appositi driver di rete per la stampante, da installare sui computer che dovranno
accedere da remoto al dispositivo di stampa. La configurazione sarà effettuata in
modo automatico durante l'installazione.
Scegli gruppo home e opzioni di condivi¬
sione, quindi clicchiamo Partecipa ora e
seguiamo le istruzioni della Creazione gui¬
data gruppo home e immettiamo la pas¬
sword precedentemente annotata. Al ter¬
mine, il gruppo home è attivo. In futuro, per
ricordare la password di accesso, dalla se¬
zione Gruppo Home del Pannello di con¬
trollo clicchiamo su Visualizza o stampa la
password del gruppo home. verrà visualiz¬
zata la password di accesso al gruppo, na¬
turalmente visibile solo per i membri della
Condivisioni guidate dei file
Condividere raccolte con il gruppo home
Quando U -mpeOO un yupec ncm* « Mcaaaonc .cagnara W taccola • I*
uj* C h anidra m un ««ondo moman» candMda-t con un gruppo noma
■«cotta ogg-wntna a partanafcio» « nacattone «a*»* U procaduro ***** » *
(•giade
0 VUdre i (do Wall «Wndpa* pr guantata •» >«de
(tegola lo prccadc/a aagutntt -n un computa» appontntnlt ol gruppo neano o
ceni«ncn>* la rKcellÉ do COnflrwidar»
1. «fwtcVparapnraGnepoHome-
2. tn CondMdl raccatta a «aampantt taldaonoaa lo tratta d> corrodo ««WM
i egn. •«ceda do candidata a quindi «ora c*< «u Wu« comblomanM
Par cond*.dart >*•« 'accoda emù partonatman» caaguaa U procedura tagoanu
l *ra uJ pvlcortt Start© . qvmd. .cagnara J prepno no™
l Salai onora ta 'KCOIU CM t* dandaro centfandara a «ara die tu
4 Tutto quello
che vogliamo
Per condividere qual¬
siasi file del PC servono pro¬
cedure che richiedono l’uti¬
lizzo di strumenti non pre¬
senti in Gruppo Home. Win¬
dows ci aiuta fornendoci la
guida Come condividere
ulteriori raccolte, da legge¬
re in poco tempo per rende¬
re disponibile in Home qual¬
siasi file.
Quando pemov panacea sgruppo homo »«a«^^
,-tngono condita con r accatto * Ita** panante a potato*» mu
«caluma il contami». ««* non opponora modifrcha ai fatatovi Ma 1
potutila m un aaconde momanto comeiora d WaBo di «catao ad «
condnnauna 1M a contila ipPcAa
@V«tfatadtd«*atoW.«lcn« par guardata dvulac
i Escludiamo
il superfluo
Se vogliamo esclu¬
dere alcuni file dalle rac¬
colte condivise, dobbiamo
seguire alcune procedure
più complesse, che utilizza¬
no diversi strumenti di Win¬
dows. Per avere una guida
passo passo accediamo
alla sezione Come esclu¬
dere file e cartelle e atti¬
viamo uno dei tre tutorial.
56 Win Magazine Luglio 2012
I dispositivi nel gruppo
Le opzioni di Condividi file multimediali con dispositivi consentono di
impostare le opzioni per trasmettere flussi multimediali ai dispositivi in rete.
^ Contenuti per il multimedia
-j Nella sezione Condividi file multimediali
con dispositivi , spuntiamo la voce Trasmetti
flussi di immagini, musica. per fare in modo che
eventuali player stand alone, console ed altri dispo¬
sitivi connessi alla rete locale, possano accedere ai
contenuti multimediali condivisi.
posttnor fi.uo fi. V-«du 4
^- 5
, B Utglurt 0)1 <r« u muOt/t 'muri temi hallo m nuo* artpoHM t compiile i
c '«Il 0*> <mp0iusen« p«*S*f)«iU £ POIS** modlicwt putii* mpcitKKt» p«f :jr.
: Ootvrxaaooo • Riit
fetta donlkaaono p*f motori
ludi i« dM ti-cono**
funi l« (Mtti<a:>o<ta
♦ JflK.
• ut»
V Uuuu Ima omiOckhai
/ Inaia N« non dottile*)
v bnmogmt Ima aotufKOiion*
/ OepntriBom TV leu* dMtlxsBon*
v vm*« Senu OoiuDcison*
■:&m« 11 lemlMvmi
0 »
Le imDostazioni di base
2 ■ Facciamo clic a questo punto su Scegliere le
opzioni dei flussi multimediali e nella pagi¬
na visualizzata selezioniamo le prime impostazioni: in
Mostra dispositivi in scegliamo Rete locale , quindi
cucchiamo su Consenti a tutti. Definiamo anche un
nome per il Catalogo multimediale.
rete locale. Una funzione utile al gestore del
sistema, qualora la password venga smarrita.
Per sicurezza, inoltre, è opportuno cambiarla pe¬
riodicamente, per evitare che qualcuno possa
decifrarla. Sempre da Gruppo Home facciamo
clic su Cambia la password nella finestra vi¬
sualizzata cicchiamo ancora su Cambia la pas¬
sword, ma solo dopo avere verificato che tut¬
ti i PC del gruppo siano accesi e attivi e non in
stato di ibernazione o sospensione. Nella fine¬
stra Digitare la password per il gmppo home
è presente una casella in cui inserire la nuova
password. Di default Windows 7 ne suggerisce
una, che possiamo cambiare criccando il tasto
di fianco alla cella. Oppure digitiamo quella che
preferiamo. Terminiamo con Avanti. Dopo avere
modificato la password, ricordiamo che dobbia¬
mo riportarla su tutti i computer appartenenti al
gruppo, altrimenti non potranno accedere alle
risorse condivise e saranno visti come intrusi.
(?) FUORI DAL GRUPPO!
▼ Il link in basso nella schermata principale del Grup¬
po Home, Esci dal gruppo home, offre diverse funzioni: la
finestra proposta consente di uscire completamente dal
gruppo, rinunciare alla scelta (Non uscire e non eseguire
modifiche), oppure rimanere nel gruppo ma modificare la
condivisione dei file.
O FLUSSI MULTIMEDIALI
PREFERITI
Col Gruppo Home di Windows 7 possiamo
ordinare e condividere i contenuti mul¬
timediali in rete anche secondo precise
classificazioni, in modo da ottimizzare il
flusso di condivisione.
Per definire le impostazioni di base per la
trasmissione dei flussi multimediali ai di¬
spositivi della rete, facciamo clic su Sce¬
gli impostazioni predefinite e nel pannello
scegliamo gli elementi "autorizzati". Usando
la Classificazione a stelle, possiamo sce¬
gliere solo gli elementi che abbiano un cer¬
to numero di stelle, oppure, con la classifi¬
cazione per minori, possiamo definire i tipi
di contenuti trasmettibili, bloccando quelli
che riteniamo inopportuni.
Tornati nell’interfaccia principale del Grup¬
po Home, clicchiamo su Scegliere le op¬
zioni dei flussi multimediali e nella finestra
Opzioni flusso multimediale clicchiamo su
Personalizza per definire quali tipologie di
contenuti inviare ai dispositivi: possiamo
scegliere Usa impostazioni predefinite.
oppure se vogliamo configurare le impo¬
stazioni, come fatto per i flussi multime¬
diali, possiamo selezionare la casella più
in basso e definire quindi i contenuti auto¬
rizzati, in base alla classificazione a stel¬
le o per minori.
© PAROLA D’ORDINE:
CONDIVISIONE!
Realizzare una piccola rete locale e defini¬
re i diritti di accesso per tutti i PC collegati
non è mai stato così semplice! Grazie al
Gruppo Home possiamo sfruttare le con¬
figurazioni predefinite per condividere i
nostri documenti o le periferiche hardware.
Vediamo in che modo.
Per aprire la finestra principale di Gruppo
Home, andiamo in Pannello di controllo e
clicchiamo sulla omonima voce. Nella fine¬
stra che appare vengono visualizzati tre di¬
versi gruppi di opzioni e strumenti: Condivi¬
di raccolte e stampanti, Condividi file mul¬
timediali con dispositivi e Altre azioni del
gruppo home. Selezionandone una, avre¬
mo a disposizione semplici wizard, guide
utente e opzioni di facile attivazione che ci
consentiranno di gestire nella massima si¬
curezza i contenuti con il gruppo dei PC con
cui “dialoghiamo" maggiormente.
Luglio 2012 WinMagazine 57
Fai da te | Video HDR
O AudioSfVideo
Cosa ci ' w
occorre
tooloi
POSTPROOUZIONE
ADOBE
AFTEREFFECTS
CS6
►'WEB QCD ' DVD
Quanto costa: € 1.390»
Sito Internet
www.adobe.it
A chi rivolgersi: Adobe
Italia-Tel. 039 65501
SOFTWARE
DI F0T0RIT0CC0
ADOBE
PHOTOSHOP
CS6
✓WEB CD DVD
Quanto costa: € 966 »
Sito Internet
www.celemony.com
A chi rivolgersi; Adobe
Italia-Tel. 039 65501
PLUG-IN VIDEO
TOPAZ ADJUST
Quanto costa: € 39 92
Sito Internet:
www.topazlabs.
com/adjust
H DR è l'acronimo di High Dynamic
Range (alta gamma dinamica), una
tecnica fotografica che consente di
ottenere immagini ad altissima qualità con
una strabiliante fedeltà dell’illuminazione e
dei riflessi. Ma come funziona esattamente
tale tecnica di scatto? Molto semplicemente,
il primo passo consiste nello scattare una
serie di fotografie con la medesima inqua¬
dratura (è dunque obbligatorio l’uso di un
cavalletto per stabilizzare la macchina foto¬
grafica) ma con esposizioni variabili (da foto
molto sottoesposte a molto sovraesposte).
In secondo luogo si deve assemblare il tutto,
mediante l’utilizzo di un apposito software,
in un unico file (HDR appunto), ottenendo
così un’immagine che contiene molti più dati
di una normale fotografia digitale. Questo si¬
gnifica avere un'immagine dalla definizione
davvero altissima, che riesce a ricreare con
una fedeltà molto vicina a quella dell'occhio
umano l’illuminazione e i giochi di ombra e
luce. Giocando poi con la montagna di dati
immagazzinati all’interno di un file HDR, è
anche possibile realizzare vere e proprie foto
artistiche in cui, tanto per fare un esempio,
parte della foto è sottoesposta mentre il resto
dell’immagine ha l'esposizione migliore.
Dalle foto ai video
Viste le enormi potenzialità di questa tec¬
nica, qualcuno ha pensato di estenderla al
mondo video utilizzando due videocamere
professionali che filmano con differenti
impostazioni di esposizione. Il risultato
finale? Filmati così realistici da lasciare
praticamente chiunque a bocca aperta! Per
poter assaporare anche a casa nostra quella
altissima qualità video, pur non disponendo
di attrezzature milionarie, abbiamo utiliz¬
zato alcuni tra i migliori software in circo-
: realismo
"recedenti!
La tecnica HDR adesso contagia
anche i video. Ecco come creare
filmati dai colori surreali
Video HDR | Fai da te |
Audio&Video O
lazione ricreando "in laboratorio” l’effetto
HDR. Ma andiamo con ordine! Per prima
cosa abbiamo realizzato un filmato HD che
abbiamo dato in pasto ad After Effects CS6,
scomponendolo in una sequenza di JPEG,
ovvero in una serie di immagini che rico¬
struiscono, fotogramma dopo fotogramma,
l’intero video. A questo punto sono entrati
in gioco Photoshop CS6 e il plug-in Topaz
Adjust, un tool specializzato nel ricreare
l’effetto HDR. Utilizzando questi due stru¬
menti abbiamo “lavorato” un fotogramma
della nostra sequenza JPEG. Per ripetere
l'operazione su tutti i fotogrammi, proce¬
dura ben più lunga di quella vista in prece¬
denza, abbiamo invece utilizzato le Azioni
di Photoshop, che consentono di registrare
una serie di operazioni sull’intera sequenza
di immagini. A tal proposito, abbiamo an¬
che allegato sul Win CD/DVD-Rom, nella
sezione Grafica Digitale, un’azione di Pho¬
toshop che permette di automatizzare la
creazione di tale sequenza. Arrivati a questo
punto, è bastato reimportare la sequenza
in After Effects ed esportare il tutto come
filmato, per ottenere così il nostro primo
filmato HDR “da laboratorio". 11 risultato
dell'esperimento? Scoprilo insieme a noi
leggendo l’articolo!
□ Prima il plug-in!
Fondamentale per il nostro esperimento HDR è il plug-in Topaz Adjust:
non è gratuito, ma potremo usare tutte le sue funzioni per 30 giorni.
lina bacchetta magica
per i video
Scarichiamo Topaz Adjust da www.win-
magazine.it/link/1579 e installiamo ii plug-
in: seguiamo i passi della procedura guidata e
completiamola con Finish. Torniamo nella pagina
di download di Topaz Adjust, digitiamo la nostra
e-mail e cucchiamo Submit per ottenere una
chiave di registrazione che ci permetterà di usa¬
re tutte le funzioni del plug-in per 30 giorni.
^ Adesso è tutto pronto
2 Riceveremo un messaggio di posta elet¬
tronica con il codice di registrazione di
Topaz Adjust. Awiamo Photoshop, clicchiamo
File/Apri e importiamo un’immagine qualsiasi.
Scegliamo Filtro/Topaz Labs/Topaz Adjust5,
quindi nella nuova finestra clicchiamo sul tasto
in basso a sinistra Menu/Enter key Inseriamo
la product key ricevuta via e-mail e confermia¬
mo con OK.
DI La sequenza fotografica
Per creare le nostre riprese in “stile” HDR, dobbiamo trasformare il filmato di partenza in una sequenza
di immagini JPEG che poi andremo ad elaborare. Per farlo, ci serviremo di AfterEffects CS6.
-x Modifichiamo il filmato
1 Avviamo AfterEffects CS6 e scegliamo
Nuova composizione. Dal menu Predefi¬
nito scegliamo Personale e impostiamo le dimen¬
sioni del video (nel nostro caso un filmato HD a
1.280x720). Impostiamo un Nome Composizio¬
ne e la Durata sulla base della lunghezza della
clip. Diamo OK.
^ Importiamo la elio...
Dalla barra dei menu di AfterEffects clic¬
chiamo File/lmporta/File. Individuiamo
la nostra clip video precedentemente copia¬
to sull’hard disk e che trasformeremo in video
HDR, quindi importiamola nel nuovo progetto pre¬
mendo il pulsante Apri. Infine trasciniamo la clip
in timeline.
.x ... ed esportiamo le JPEG
3 Scegliamo Composizione/Aggiungi a
Coda di rendering e clicchiamo Modulo
di Output/senza perdite. Dal menu Formato sce¬
gliamo Sequenza jpeg e Qualità Alta. Confermia¬
mo con OK. Da Output in impostiamo una cartella
in cui salvare la sequenza fotografica e clicchia¬
mo Rendering. ►
Luglio 2012 WinMagazine 59
Fai da te | Video HDR |
O Audio&Video
13 Creiamo i fotogrammi HDR!
È il momento di trasformare la sequenza JPEG creata in AfterEffects in una serie di immagini in formato HDR.
Per farlo ci serviremo di Photoshop CS6 e del plug-in Topaz Adjust. Ecco come procedere.
La prima immagine
In Photoshop CS6 scegliamo File/Apri e
importiamo una delle immagini che com¬
pongono la sequenza fotografica creata con AfterEf¬
fects. Per avere un’immagine con una media delle
condizioni di luce dell’intero filmato, scegliamo un
fotogramma a metà circa della sequenza.
Passo dopo passo
4 Photoshop CS6 sta ora registrando ogni
nostro “spostamento" all’interno dell'area di
lavoro! Per prima cosa clicchiamo su Filtro/Topaz
Labs/Topaz Adjust5, quindi nella nuova scherma¬
ta apriamo la finestra Effects e Presets utilizzando
il piccolo triangolino a sinistra.
▲ Registriamo le azioni
9 Trasformare ogni singola immagine JPEG
. ~ in un fotogramma HDR sarebbe un lavo¬
ro improbo, calcolando che un secondo di filmato
è composto da ben 24 immagini! Per rendere più
facile il lavoro ci serviremo della funzionalità Azioni,
che attiveremo premendo il tasto F9.
* L’HDR è quello giusto!
5 Dall'area Effects del plug-in Topaz Adjust
scegliamo HDR collection, quindi dall'area
Presets proviamo uno degli effetti HDR a disposi¬
zione. Per avere un confronto immediato tra il prima
e il dopo, clicchiamo sul piccolo pulsante in alto a
destra, Split thè preview.
- a
^ Un set per le riprese
2 Premiamo il pulsante Crea nuovo set in
basso nella palette Azioni. Assegniamogli
un nome e premiamo il pulsante OK. Ancora dalla
palette Azioni scegliamo l'icona Crea nuova azio¬
ne, digitiamo un nome che la identifichi e confer¬
miamo con Registra.
* Qualche ritocco
k Per la realizzazione del nostro progetto
abbiamo scelto il preset Heavy pop smo-
oth. Spostiamoci ora nei Global Adjustments, a
destra, quindi apriamo con il triangolino la voce
Noise: spuntiamo la voce Use Topaz DeNoise e
premiamo il pulsante OK in basso a destra.
^ Salviamo il fotogramma
? Clicchiamo File/Salva con nome e nella
finestra che appare impostiamo la Qualità
Massima, quindi confermiamo cliccando OK. Chiu¬
diamo l'immagine elaborata e stoppiamo la regi¬
strazione premendo Stop nella palette Azioni. Infi¬
ne, clicchiamo su File/Automatizza/Batch
La cartella di salvataggio
Nella finestra Batch scegliamo come Sor¬
gente, col tasto Scegli, la cartella con la
sequenza JPEG. Ripetiamo l'operazione con Desti¬
nazione/Cartella individuando quella di salvataggio.
Infine premiamo OK e lasciamo che Photoshop tra¬
sformi per noi tutti i fotogrammi!
Godiamoci il risultato!
g Torniamo su AfterEffects, creiamo una Nuova
Composizione e da File/lmporta/File indivi¬
duiamo la cartella con i fotogrammi HDR. Spuntiamo
Sequenze multiple e premiamo Apri. Trasciniamo in
timeline la sequenza ed esportiamola in Avida Com¬
posizione/Aggiungi a Coda di rendering. m
60 Win Magazine Luglio 2012
LibertyCommerce W
CRISI?
NOI TI AIUTIAMO A COMBATTERLA!
PROMOZIONI
LIBERTYCOMMERCEIO
UFFICI-NEGOZI
LIBERTYCOMMERCEIO
RISTORANTI
LibertyCommerce 10 + registratore di cassa FP-81 ad un prezzo Incredibile!
Gestione magazzino, gestione agenti, gestione seriali e
lotti, fatturazione, e-commerce, fidelity card e molto altro..
Li migliore soluzione al minor prezzo!
Base/Advanced E-commerce
Restaurant
Le caratteristiche di base:
• Clienti/Fornitori
• Multimagazzino
« Gestione di 8 listini
• Distinta base
• Possibilità di creare più aziende
• Gestione documenti
• Ordini al cliente e ai fornitore
• Preventivi
• Interfacciamento con palmare
• Calendario appuntamenti
Il piu 1 facile da realizzare:
• Grafica personalizzabile
• Ricerca dei prodotti
• Fino a 5000 articoli
• Carrello automatico
• Una Immagine per prodotto
• Una copia base di LibertyCommerce
• Pagamenti : Bonifico/Contrass/Paypal
• Trasporti definibili
• Pagina di introduzione al negozio
• Integrazione con Google
Advanced + ristorazione
• Gestione ordinazioni da Palmare
• Prenotazione dei tavoli
• Gestione tavoli e comande
• Gestione dei conti in sospeso
• Gestione del personale
• Stampa comande configurabile
(cucina, bar, pizzeria)
• Stampa preconto
• Raccolta comande con palmare
Windows Mobile 5/6
• Gestione delle sale
• Gestione Asporto
• Gestione Menù
Liberty Line s.r.l. (
www.libertyline.com
NEW Crea il tuo “catalogo per agenti" (Visual Agenti)
www.libertycommerce.it
Lo scarichi dal sito e lo puoi provare in tutte le sue funzioni per 30 giorni
Cerchiamo Rivenditori ! Tel.oio 591926 -oio 4074703
per le condizioni consultare il sito Partners Tecnologici Fax: 010 4206799
www. I i bertycom merce, it
C* Audio&Video
Faldate | Olimpiadi 2012: tutto in chiaro!
Olimpiadi 2012:
è tutto in chiaro
I canali unofficial per sintonizzarsi e registrare tutti
gli eventi live dei Giochi Olimpici
Cosa ci
occorre
TUNER TV VIRTUALE
TVOSA
f . -ili. •'CD •'DVD
Quanto costa; Gratuito
Sito Internet
www.tvosa.org
PLAYER MULTIMEDIALE
VLC MEDIA
PLAYER
Lo trovi su: SfCD •'DVD
Quanto costa: Gratuito
Silo Internet
www.videolan.org
I l 2012 verrà ricordato sicuramente come
l’anno dei grandi eventi sportivi. Dopo
gli Europei di calcio, tutto il mondo si
prepara all’evento agonistico per eccel¬
lenza: le Olimpiadi di Londra, i cui giochi
inizieranno il prossimo 27 luglio! Tutte le
gare avranno, ovviamente, una completa
copertura televisiva, ma è anche vero che
verranno disputate in un periodo di vacan¬
za e non è detto che avremo un televisore
sempre a portata di telecomando. E poi,
sarebbe bello poter registrare le gare più
interessanti, magari quelle della nostra
squadra olimpica, per rivederle anche in
seguito. Per superare questo ostacolo (tec¬
nologico e non olimpico) basta utilizzare
il nostro computer e un tuner TV software
come TVOSA.
Eventi da registrare
Il programma non è altro che una sorta di
sintonizzatore televisivo virtuale che per¬
mette di visualizzare in streaming centinaia
di canali televisivi trasmessi sul Web, ma
anche di registrarli direttamente sull'hard
disk dei computer, senza costringerci a
comprare un’antenna o ad installare nuo¬
vi driver. E se in TV non c’è nulla di nostro
gradimento, potremo sempre guardare
un bel film (ovviamente sempre in strea¬
ming), con tanto di recensione e trailer per
agevolarci nella scelta. Attenti, però, a non
incappare in qualche link non propriamente
lecito: navigando sul Web, infatti, è facile
imbattersi su siti che mettono a disposizione
illegalmente anche le ultime uscite nelle
sale cinematografiche. Ma non perdiamo
altro tempo: non manca molto per l’inizio
delle Olimpiadi e se non vogliamo perdere
nemmeno una gara, dobbiamo affrettarci a
configurare al meglio il nostro nuovo tuner
TV virtuale!
□ Installiamo il tuner virtuale
Pochi minuti e TVOSA è pronto a sintonizzarsi su centinaia di canali televisivi che trasmettono in streaming
sul Web. Ecco la procedura corretta da seguire per configurarlo al meglio.
Due clic e siamo pronti
j Dopo aver prelevato il file TVOSA ver.
exe dall’ Interfaccia principale del Win
CD/DVD, lanciamo l’installazione del program¬
ma. Clicchiamo Sfoglia e selezioniamo la car¬
tella dove vogliamo estrarre i file del program¬
ma. Procediamo con Installa e attendiamo che
la procedura abbia termine.
Più leggera, più intuitiva
2 Al primo avvio del software un messag¬
gio ci informerà che i contenuti TV in
chiaro siano visibili solo a chi è in regola col
canone rai: clicchiamo Sì. In Interfaccia grafi¬
ca scegliamo 71/OS/l LITE e in Linguaggio Pro¬
gramma impostiamo ITA. Premiamo OK per
avviare l’applicazione.
Sempre aaaiprnati
Ai successivi awii, andiamo in Option e
da Opzioni clicchiamo Update TVOSA
per verificare la disponibilità di aggiornamen¬
ti utili per integrare nuove funzioni e risolvere
bug che gli sviluppatori dovessero riscontrare nel
programma. Bastano due clic per essere sem¬
pre aggiornati.
62 WinMagazine Luglio 2012
| Olimpiadi 2012: tutto in chiaro! | Fai da te
Audio&VideoC
TV virtuale da sintonizzare
Terminata l’installazione di TVOSA Lite, possiamo procedere con la sua corrette configurazione.
Al termine, potremo guardare i canali televisivi e programmare le registrazioni dal computer.
PROVARE PRIMA
DI REGISTRARE
Per registrare un canale
con TVOSA è sufficiente
premere il pulsante
Ree. Non sempre, però,
sarà possibile farlo. Per
esserne sicuri, possiamo
prima provare ad avvia¬
re la visione premendo
il pulsante Play. Se la ri-
produzione parte suVLC
allora con molta pro¬
babilità saremo anche
in grado di registrarlo
odi programmarne la
registrazione.
^ La nuova interfaccia
| TVOSA Lite si presenta con un’interfaccia semplifica¬
ta per consentirci di usare solo le funzioni principali. Al
centro avremo la lista di tutti i canali disponibili e per ognuno
di essi è possibile eseguire alcune operazioni mediante i relativi
pulsanti. Cucchiamo Play per avviarne lo streaming.
* Ecco il palinsesto
2 Premiamo Programming (il terzo pulsante da sinistra pre¬
sente in Actiori ): viene mostrata, se disponibile, la program¬
mazione attuale e quella delle prossime ore della giornata con i tasti
per metterla in visione o per registrarla. Per visualizzare l'intera lista
canali, verifichiamo che sia attiva la voce Full in Option Channel.
Opaoni Vnuatoaaooe Canali
St ricorda cha natta modafcla «ab NON * potrà' rogutrara (ma * potrà' comonqua programmare le
vtsuakzzazione) Seteaonare la moda Ma che * vuole compaiibdmeme con • funaonamento dei canali
RAI 1 9 V1X Web RVLC RAJ CINEMA 9 V \X Web RVLC
RAI 2 ® VLC Web RVLC RAI SAT PRM 9 VLC Web RVLC
RAI 3 9 VLC C Web RVLC RAJ SCUOLA 9 VLC Web RVLC
RETE 4 VLC » Web RVLC RAIGULP •» VLC Web RVLC
SOLO A
PROGRAMMA
AVVIATO
È bene ricordare che
TVOSA può registrare
i canali TV solo se il
computer è acceso e
se il servizio è avviato.
Non è necessario che la
finestra di TVOSA Lite
sia aperta sul desktop:
basta che nella barra di
notifiche di Windows ci
sia lìcona del servizio
TVOSA che viene avviato
automaticamente
quando si avvia il pro¬
gramma.
^ Prepariamoci a registrare
^ Selezioniamo ora Option/Full Option/Setta VLC, andia¬
mo nella cartella d’installazione di VLC (se non lo abbia¬
mo già fatto, installiamolo: il software è presente nella sezione
Indispensabili del Win CD/DVD-Rom) e selezioniamo il file vie.
exe. Impostiamo .asf come formato di registrazione preferito.
>. La scelta giusta per le reti
4 Spostiamoci nel tab Avanzate e impostiamo VLC per tut¬
ti i canali RAI in modo da usare VLC per visualizzare gli
streaming della TV di Stato. Per quelli Mediaset, selezioniamo
Web, il che vuol dire che per la visione verrà aperta una fine¬
stra del browser. Cucchiamo Salva per confermare le modifiche.
Unomattina Sti
Tgl
Tgl Economia
Tgl Focus
VairtAttn, Finak
Registrazione per tutti
5 Spostiamoci nella scheda Canali e assicuriamoci che
sia spuntata la voce Su siti gestiti utilizza in automati¬
co livetvonvlc. Questa impostazione permetterà di registrare in
molti casi anche i canali Mediaset: dipende se il sito da cui viene
preso lo streaming è gestito o meno da LiveTvOnVIc.
^ Sintonizziamoci in diretta
0 Tornati alla finestra principale di TVOSA possiamo iniziare
a guardare la TV via Web. Basta cliccare Play accanto al
canale desiderato e attendere qualche secondo affinché lo stre¬
aming sia disponibile in VLC. Se dovessimo riscontrare problemi,
da Avanzate impostiamo la visione dei canali su Web.
►
Luglio 2012 Win Magazine 63
O Audio&Video
Fai da te | Olimpiadi 2012: tutto in chiaro!
ECCOLE
REGISTRAZIONI
Come impostazione pre¬
definita, le registrazioni
dei canali TV vengono
salvate nella directory
REC presente nella
cartella in cui è stato
scompattato TVOSA.
Nel caso volessimo cam¬
biarla, basta andare in
Opzioni TVOSA, cliccare
sul pulsante Dove ffe-
gistrare e impostare
la nuova cartella. Le
registrazioni fatte
invece con LiveTvOnVIc
si trovano sempre nella
cartella MM.
INTERFACCIA
SU MISURA
Dal menu Skin di
TVOSA possiamo modi¬
ficare l'interfaccia del
programma con altri
colori e tipi di carattere.
Basterà selezionare
una delle skin presenti
per vederla subito
applicata. Con l'opzione
Customize Skin sarà poi
possibile copiarsi il file
XML delle skin esistenti
per personalizzarlo co¬
me coni propri settaggi.
Fai il pieno di sport
Ecco come guardare i più importanti eventi sportivi trasmessi in diretta sul Web: con TVOSA
saremo sempre a bordo campo per sostenere i nostri beniamini!
^ Impostazioni iniziali
j Cucchiamo SPORT & FILM in TVOSA per accedere alla
sezione dedicata. Ci troveremo davanti una pagina vuo¬
ta: nel campo Google scriviamo la parola streaming mentre in
quello YouTube digitiamo trailer ita. Non dovremo riscriverlo le
volte successive perché il tutto verrà salvato neH’applicazione.
^ Tanto sport con un clic
2 Se vogliamo cercare un evento sportivo trasmesso sul
Web e vederlo su TVOSA, cucchiamo il pulsante Today
o Today & Feature. Nel caso la prima non dovesse dare i risul¬
tati sperati, basterà provare con la seconda. TVOSA ci mostre¬
rà gli eventi trovati con indicata l'ora e una breve descrizione.
^ Ed ecco il link!
3 Non resta che cliccare sulla G accanto all'evento che
vogliamo visualizzare: si aprirà una pagina di Google
dove con molta probabilità troveremo qualche link per visualiz¬
zare in streaming l’evento sportivo. Potrebbe essere necessario
ripetere la ricerca perché non sempre i link sono funzionanti.
^ Registriamo ali eventi sportivi
4 Se il link per lo streaming dell’evento scelto è suppor¬
tato da LiveTvOnVIc, vengono automaticamente avviate
la registrazione e la riproduzione su VLC. Lo streaming verrà
salvato nella directory MM presente nella cartella d'installazio¬
ne di TVOSA e da lì potremo anche riavviarne la riproduzione.
Programmiamo la visione
5 Per registrare un evento sportivo sarà sufficiente inseri¬
re nel campo Link l’indirizzo della pagina di livetvonvlc,
contenente info sull'evento. Premiamo ProGraMMinge impo¬
stiamo nella sezione Programming Live Ree data e ora in cui
avviare la registrazione dell'evento.
^ Nostalgici del telecomando
0 Per usare il telecomando virtuale di TVOSA, cucchiamo
Go to TVOSA: verrà mostrata una nuova interfaccia in
cui sono comunque presenti tutte le funzioni, compresa la ricer¬
ca per gli eventi sportivi. Con il telecomando potremo anche
controllare quando si rendono disponibili eventuali update.
64 WinMagazine Luglio 2012
Olimpiadi 2012: tutto in chiaro! | Fai da te
Audio&Video O
□ Usi & abusi del programma
Ecco come i pirati informatici mettono in download i film trovati on-line con TVOSA. avviandone
poi la riproduzione a tutto schermo con VLC Media Player. E senza passare dalla videoteca!
T GIORNO 5 giugno cxa 11 OC Tenn.s A TP Challenger Tour ••> ATP Chfltlerxger Prost*).
GIORNO S giugno ora 12:00 Tenni*. Tomeo Grande Slam -•> Angeiique Kerber Sar
& GIORNO 5 giugno ora 12:00 Tennis. ATP Challenger Tour —> ATP Challenger. Notttn<
A GIORNO : 5 giugno ora 12:00 Tennis. ATP Challenger Tour —> ATP Challenger, Fuerth
& GIORNO 5 giugno ora 14:00 Tenni* Torneo Grande Slam —> Roland Garros
A GIORNO : 6 giugno ora 11 00 Tennis. ATP Challenger Tour --> ATP Challenger Preste)»
A GIORNO 6 giugno ora 12:00 Tennis. ATP Challenger Tour - - > ATP Challenger, Fuerth
A GIORNO 6 giugno ora 12:00 Tenni*. ATP Challenger Tour - > ATP Challenger, Notttaf
■h nino NO - ft oh inivi or» 14 00 Tenn** Tnman hrjfwio Cl»m .-> Polirvi G»rm«
*rt Film
i
L'Incasso di tre casinò di Las Vegas converge In
un unico caveau SI tratta, nell'occasione, di
163 milioni di dalleri È a questi che mira
Ocean (dooney), uscito di prigione Oiganizza il
colpo insieme a un «JO amico (PRt) Vengono _
reclutati specialisti In ogni campo, i più bravi. I |
Casino appartengono a un unico proprietario,
certo Tony Benedict, straorganluato e, al caso,
crudelissimo Veniamo anche a capere che Tess.
ex moglie di Ocean (ma lui è sempre
innamoratissimo) sta proprio con Benedlct Per
* JLÌ
Read More
| Gennaio (2002)
«cambre (2001)
^Novembre (2001)
S
^ Film da cercare
"ì Cosi come visto per gli eventi sportivi, i pirati possono
cercare un film da guardare con TVOSA. Per prima cosa,
selezionano il tipo di ricerca dal pannello Search Type. quindi
scelgono tra Cinema, Category e 71/ A questo punto, filtrano i
risultati della ricerca per trovare quel che cercano.
^ La scheda del film
2 Per ottenere maggiori informazioni sui film, il pirata si
assicura di spuntare Extra Info cliccando sul nome del
film. Dopo alcuni secondi gli verrà mostrata la locandina e la
trama. Premendo sul pulsante YouTube, il pirata potrà cercare
il trailer del film sulla piattaforma video di Google.
STREAMING LENTO
Se il download del film
dovesse risultare lento,
il pirata difficilmente
riuscirà a guardarlo in
streaming. In questi ca¬
si, attende paziente che
lo scaricamento venga
completato, facendo
attenzione anche a non
chiudere la finestra di
MegaPlayer per non
interromperlo.
ANCHE SENZA
ABBONAMENTO
Selezionando la funzio¬
nalità TV nella ricerca
dei film, il pirata riesce
a visualizzare il palin¬
sesto di Sky Cinema e
Premium Cinema della
giornata e di quella suc¬
cessiva. Grazie a questa
funzione riesce così a
trovare anche i link per
guardare i film trasmes¬
si dalle piattaforme
televisive digitali senza
dover pagare alcun
abbonamento. Inoltre si
ha la possibilità di met¬
tere in pausa un film
oppure di saltare ad
un punto preciso della
pellicola.
Link per lo streaming
3 Per avviare la visione del film il pirata clicca la G di Goo¬
gle. Gli verranno mostrati i risultati della ricerca: cliccan-
doci sopra accederà alla pagina dove dovrebbe esserci lo stre¬
aming. La scritta Guarda su VLC che appare sulla finestra Web
in basso, nello sfondo blu, gli darà conferma di ciò.
^ Il plug-in giusto
4 In alcuni casi, il pirata potrebbe trovarsi di fronte a film
disponibili in più parti e in streaming su differenti link.
Non perdendosi d'animo, seleziona manualmente uno dei link
per l'avvio dello streaming, accettando di installare l’apposito
plug-in per la visione con MegaPlayer.
^ Inizia il download
g Al pirata verrà così mostrata la finestra di MegaPlayer e
dopo alcuni istanti partirà il download del film con indi¬
cata la velocità e il tempo rimanente per completare tutta l'ope¬
razione. A questo punto, il pirata può anche allontanarsi dal PC
in attesa di gustarsi poi il suo film “a scrocco"!
^ Mano ai popcorn
0 Se invece desidera riprodurlo mentre è ancora in down¬
load, non deve fare altro che cliccare su Apri video cor¬
rente con VLC. In questo caso, contemporaneamente al down¬
load si aprirà una finestra di VLC con lo streaming del film, che
così potrà essere riprodotto senza inutili attese.
Luglio 2012 Win Magazine 65
| Hardware no problem | Digitale terrestre
Audio&Video
Digitale terrestre,
pronto intervento
Cosa fare se non riesci a vedere i canali della TV digitale? Dai nostri
esperti le soluzioni per visioni senza intoppi
E ntro il 4 luglio di quest’anno, il passaggio
al digitale terrestre sarà definitivo in tutta
Italia e il segnale della TV analogica sarà
spento per sempre in tutte le regioni. Per conti¬
nuare a vedere i canali televisivi ci si dovrà pro¬
curare un decoder DTT o una TV con decoder
integrato compatibile perle trasmissioni digitali.
Col DTT saremo in grado di visualizzare molti
più canali rispetto al passato e, grazie al segnale
digitale, la qualità sarà migliore e potremo vi¬
sualizzare anche trasmissioni in HD. Sarà poi
possibile utilizzare il formato panoramico 16:9 o
scegliere la lingua durante la visione di un film
tra quella italiana o quella originale. A tutto
questo si aggiungono servizi interattivi gestibili
dal telecomando. Potremo visualizzare la guida
elettronica dei canali (EPG) con informazioni
sui programmi come orari, trame, cast e altro
ancora. E attraverso una connessione dati attivi
come la presa telefonica o la lineaADSL potremo
avere un'interattività piena che ci permetterà,
ad esempio, di votare la canzone che ci piace
durante un festival. Passare al nuovo standard
televisivo, però, può essere anche motivo di
disorientamento. Per aiutare i nostri lettori ab¬
biamo cercato di dare una risposta ai problemi
più comuni che possono sorgere col DTT.
DIGITAL KEY DI SKY:
MI SERVE?
9 Ho il decoder satellitare di Sky e mi è
stata anche fornita la Digital Key per
la ricezione della TV digitale terrestre.
È utile visto che il mio televisore ha già il
DTT integrato?
Se possiedi già un decoder DTT integrato nel
televisore, non è indispensabile usare la Digi¬
tal Key dì Sky. Il vantaggio consiste soprattutto
nel fatto che consente di gestire con un unico
telecomando sia i canali satellitari sia quelli in
chiaro del digitale terrestre.
DOPPIA SOLUZIONE
9 Nella mia zona è possibile ricevere i
canali da due ripetitori differenti. Se
■ punto l’antenna verso il primo ne ricevo
alcuni, se la punto verso il secondo ne ricevo
altri. C'è un modo per riceverli tutti?
La soluzione è installare due antenne, ma
non si tratta di un'operazione cosi sempli¬
ce perché potrebbero crearsi problemi di ri¬
cezione: il decoder, infatti, riceverebbe i se¬
gnali da due ripetitori diversi che, se non so¬
no adeguatamente sincronizzati, possono
IN BREVE
NUOVA TV,
STESSA
ANTENNA
Per ricevere il
Digitale Terrestre
che antenna de¬
vo acquistare?
Il segnale del Digitale
Terrestre si riceve at¬
traverso l'impianto tra¬
dizionale della TV Ana¬
logica. Se la vecchia an-
tenna è ancora in buo¬
ne condizioni, non sa¬
rà necessario sostitu¬
irla. Non esistono infat¬
ti in commercio anten¬
ne specifiche per il Di¬
gitale Terrestre.
disturbarsi a vicenda. Accoppiare due an¬
tenne della stessa banda e puntate in di¬
rezioni diverse, poi, può generare echi e in¬
terferenze. La cosa migliore da fare, dun¬
que, sarebbe individuare il ripetitore princi¬
pale dal quale si ricevono la maggior parte
dei canali, e ricevere dal secondo quelli che
non si ricevono dall’altro. Questo si può fa¬
re con dei filtri passa canale, dispositivi che
lasciano passare solo determinati canali e
non gli altri. A tutto questo va aggiunto un
centralino con 2 ingressi UHF, oppure un so¬
lo ingresso con l'aggiunta di un accoppiato-
re per due antenne UHF. Vista la complessità
deH’installazione, comunque, conviene rivol¬
gersi a un antennista specializzato.
REGISTRAZIONI IN DIGITALE
9 C’è un modo per registrare le trasmis¬
sioni del DTT?
■ Le soluzioni sono diverse in base al ca¬
so. Alcuni decoder esterni e anche alcune TV
con decoder integrato sono dotati di funzio¬
ne di registrazione su memoria USB. Nel ca¬
so, invece, il decoder fosse sprovvisto di que¬
sta funzione, si può collegarlo in cascata ad
un VCR. È bene ricordare, però, che la quasi
66 Win Magazine Luglio 2012
totalità dei decoder non registra i programmi
in Pay perView.
IL DTT ANCHE SU PC
9 Posso utilizzare la Digital Key di Sky
per visualizzare i canali DTT anche sul
■ computer?
Sì, si può fare. Ci sono due tipi di Digital Key. La
prima è quella che ha il LED blu e che utilizza
un chip di AverMedia. In questo caso si devo¬
no installare i driver che si possono scaricare
da www.winmagazine.it/link/1573. Dopo aver
fatto riconoscere il dispositivo al PC, si potrà
effettuare la sintonia dei canali con Windows
Media Center. La Digital Key col LED verde, in¬
vece, utilizza un chip Abilis AS-102 che è lo
stesso utilizzato sul tuner PCTV PicoStick 74e.
In questo caso è necessario installare i driver
scaricabili da www.winmagazine.it/link/1574.
Per l'installazione si dovrà prima trovare il PID
del dispositivo nelle sue proprietà. Dopo averlo
trovato, con il Blocco note di Windows occor¬
re aprire il file ./nfpresente nei driver e sostitu¬
ire il PID trovato nelle seguenti righe:
[PCTVSYSTEMS.NTx86]
% Abilis Tuner2.DeviceDesc%=A bilis.
Device 1, USB\ W_2137&P!D_xxxx
[PCTVSYSTEMS.NTamd64]
%AbilisTuner2.DeviceDesc%=Abilis.
Device 1 , USB \ JID_ 2137&PID_ xxxx
Salvate le modifiche, la Digital Key sarà utiliz¬
zabile anche su PC.
Digitale terrestre | Hardware no problem |
Audio&Video
DERIVAZIONI DIFEnOSE
9 Come mai in una stanza ricevo più ca¬
nali che in un'altra, nonostante usi sem-
■ pre la stessa antenna centralizzata?
Il problema potrebbe dipendere da come è sta¬
to realizzato l'impianto. Le derivazioni dei cavi
rendono man mano il segnale più debole e così
capita che in alcune stanze non arrivi abbastan¬
za forte. In questo caso è opportuno contattare
un antennista che possa controllare l'impianto.
DIGITALE TERRESTRE
VIA SATELLITE
9 Dove abito non ricevo il segnale del
DTT. Devo per forza tamii Sky e pagare?
■ No, non è necessario sottoscrivere alcun
abbonamento. Sarà sufficiente acquistare un
decoder tivuSAT e installare una parabola. In
questo caso, la ricezione dei canali del digitale
terrestre avverrà attraverso il satellite e si po¬
tranno visualizzare liberamente continuando a
pagare il solo Canone RAI. Per la ricezione dei
canali si dovrà utilizzare la Smart Card di tivu¬
SAT che viene fornita col decoder stesso e che
si dovrà attivare direttamente dal sito www.fi-
vu.tv o chiamando al numero 199309409.
AUDIO Sì, VIDEO NO
9 Ho acquistato il mio primo decoder DTT,
ho fatto la scansione trovando ben 54
canali, ma alcuni posso solo ascoltarli,
mentre lo schermo rimane nero. Perché?
Quasi sicuramente sono stati selezionati alcu¬
ni canali radio. Sul digitale terrestre, infatti, tra¬
smettono anche alcune emittenti radiofoniche
che vengono sintonizzate insieme ai canali TV
durante la scansione. Quando ci si sintonizza
su uno di loro, lo schermo della TV rimane nero
mentre è possibile ascoltarne l'audio.
IL SEGNALE È PEGGIORATO
9 Ho acquistato un amplificatore di se¬
gnale per l’antenna, ma invece di mi-
■ gliorare la qualità ha procurato l'effetto
opposto. Perché?
Un amplificatore di segnale è in grado di au¬
mentarne l’intensità, ma non migliora la qualità.
Se, quindi, ci sono delle anomalie nell'impianto
o l’antenna è puntata male, non solo non mi¬
gliora la qualità, ma la peggiora perché ampli¬
fica anche i disturbi e introduce molto rujnore.
STRANE RICEZIONI
9 Ho notato che riesco a ricevere meglio
i canali del DTT puntando l’antenna in
■ una direzione diversa da quella dove è
il ripetitore: come mai?
Si tratta dì un fenomeno dovuto a particolari
effetti elettromagnetici che vengono a crearsi
anche in alcune condizioni climatiche. Questo
fenomeno può anche permettere di ricevere il
segnale in zone dove non è possibile “vede¬
re" il ripetitore perché magari coperto da una
montagna o da un palazzo. Proprio per questo,
a volte si può provare a puntare l'antenna ver¬
so altre direzioni ma va ricordato che la rice¬
zione non sarà mai completamente affidabile
proprio perché si utilizza questo particolare fe¬
nomeno di riflessione.
IMMAGINI PERFETTE
MA SENZA AUDIO
Ho un vecchio televisore cui è già colle-
§ gato il videoregistratore all'unica presa
SCART. Ho così deciso di collegare il
decoder DTT all'Ingresso Video Composito.
I canali si vedono ma l’audio non si sente.
Da cosa può dipendere?
La connessione Video Composita, come quel¬
la S- Video, serve a veicolare il solo segnale vi¬
deo. Se si utilizza una di queste due tipologie
di connessione si deve poi provvedere a colle¬
gare l'uscita audio RCA o quella SPDIF alla TV.
UN CONTRIBUTO STATALE
Si può avere ancora il contributo statale
per l’acquisto del decoder?
■ Sì, è ancora possibile richiedere un con¬
tributo del valore massimo di 50 euro, mes¬
so a disposizione dal Ministero dello Sviluppo
qi
Ni
UALITA
0N UGUALE
PER TUTTI
9 11 DTT dovrebbe
garantire una
qualità perfetta,
ma alcuni canali si
vedono meglio di al¬
tri. Da cosa dipende?
La qualità delle imma¬
gini e il livello di detta¬
glio con la televisione
DTT (trattandosi appun¬
to di segnale digitale) di¬
pende soprattutto dal li-
vello di compressione
del segnale televisivo
utilizzato dall’emitten¬
te. Se il segnale è mol¬
to compresso, l’imma¬
gine risulterà meno de¬
finita anche se il canale
si vedrà correttamente.
TVVINTAGE:
IL DTT ANCHE
PER LORO
Ho un vecchio
§ televisore col
■ solo ingresso per
l'antenna. Come gli
collego un box DTT?
Si deve ricorrere a un
modulatore RF. Que¬
sto dispositivo trasfor¬
ma il segnale audio/vi¬
deo del decoder in quel¬
lo di un normale canale
televisivo. Basta poi im¬
postare sul modulatore
la frequenza televisiva
da usare e sintonizzar¬
la sul televisore come
si fa con gli altri canali.
Economico, Dipartimento per le Comunicazioni,
per l'acquisto o noleggio di un decoder digitale
interattivo. Possono richiedere questo contribu¬
to coloro che si trovano in un'area interessata
dallo switch-over (ovvero dove c’è la presenza
ancora sia del segnale analogico sia di quello
digitale), a patto di non averne già usufruito in
passato, che hanno un’età pari o superiore ai
65 anni e un reddito pari o inferiore ai 10.000
euro. Per ottenere maggiori informazioni andare
sul sito www.winmagazine.it/link/1575 o chia¬
mare il numero verde 800.022000.
VISIONI INHD,
MA NON PER tlTITI
9 Ho acquistato una Cam compatibile
per la visione dei canali in HD, ma col
mio televisore non funziona anche se
quest’ultimo è Full HD. Come mai?
Non basta che la TV sia Full HD per visualizza¬
re i canali del DTT in HD. Anche il decoder in¬
tegrato deve essere compatibile con la visione
delle trasmissioni in alta definizione. Molte TV
accettano solo le Cam CI che sono quelle più
vecchie e che supportano solo le trasmissioni
a risoluzione standard. Per visualizzare le tra¬
smissioni a pagamento in HD occorre una Cam
CI+, che però non è supportata da tutte le TV.
Nel caso il proprio televisore fosse dotato solo
di uno slot CI, l'unica soluzione è quella di ac¬
quistare un decoder esterno HD.
UN CODICE MISTERIOSO
Quando provo a modificare le imposta¬
zioni dei canali sul decoder mi viene
richiesto un codice PIN, ma io non ho
impostato nulla a riguardo. Di cosa si tratta?
Il PIN è un codice di blocco presente nel deco¬
der che viene utilizzato per impedire che altri
utenti possano modificare le impostazioni sen¬
za autorizzazione. Se non siamo stati noi ad in¬
serirlo, può essere che si tratti di quello prede¬
finito impostato dal produttore. Per conoscer¬
lo, ci si può servire del manuale. Di solito il PIN
predefinito è 0000 (ad esempio sui decoder Te-
leSystem) o 1234.
IMPARIAMO A CAPIRE I BOLLINI
| ndica che i| decod er per -
m s passa
mette di vedere corretta-
mente i programmi in chiaro, quelli a pagamento e
i servizi interattivi.
« * a*»n jL'; Si trova sulle televisioni dotate
iHsffi m di decoder DTT integrato che
consente di vedere i programmi in chiaro e,
grazie alla CAM opzionale, anche quelli a paga¬
mento.
Certifica che il decoder con-
Elm BRHsHHfil sente di vedere solo i prò- terattivi.
grammi gratuiti e che è provvisto di funzioni per
l'ordinamento automatico dei canali (LCN), guida
elettronica dei programmi (EPG) e aggiornamento
software (loader).
cii tv c nFf nnFR
chiaro sia a pagamento, e che supporta i servizi in-
iiiiii uhuh
EPS
Rappresenta il top in fatto di
decoder e indica un dispo¬
sitivo che può ricevere anche i canali in HD, sia in
EE
Viene utilizzato solo con
le TV e indica quelle che
hanno un sintonizzatore digitale in Alta Defini¬
zione che permette di vedere i programmi gratu¬
iti in chiaro e, grazie alla CAM acquistabile insieme
al televisore o in post-vendita, anche i contenuti
a pagamento.
| Riflettori su | Estate all'insegna dell'hi-tech |
Audio&Video
Estate all’insegna
dell’hi-tech
I gadget tecnologi che puoi portare sotto l’ombrellone perché
non temono acqua, sabbia, salsedine e cadute accidentali
S ei uno scavezzacollo o semplicemente
parti per una vacanza al mare e vuoi es¬
sere sicuro che acqua e salsedine non
mettano a rischio i tuoi gadget tecnologici?
Nessun problema! Oggi ci sono dispositivi e ac¬
cessori in grado di resistere a qualsiasi ambiente
e maltrattamento. Puoi scegliere tra il lettore
MP3 impermeabile da utilizzare in piscina o
la fotocamera subacquea per scattare foto e
riprendere video mentre ti diletti a esplorare i
fondali marini. Potrai così immortalare i mo¬
menti più belli dei giochi fatti sulla spiaggia o le
avventure sul rafting: sono tantissime, infatti, le
fotocamere e videocamere "rugged" che sanno
fornirti le stesse prestazioni dei modelli tradi¬
zionali ma sono anche in grado di resistere a
condizioni d’uso estreme. E naturalmente non
possono mancare gli smartphone per restare in
contatto con gli amici e accedere ai servizi Web.
Tra una nuotata e l’altra potrai i nfatti controllare
lo stato dei tuoi amici su Facebook, postare un
messaggio o rispondere ad una e-mail. Ecco,
quindi, una selezione delle ultime novità in fatto
di vacanze all’insegna dell'hi-tech.
I PLAYER MP3 PER ASCOLTARE MUSICA IN SPIAGGIA 0 A BORDO PISCINA
SPORTXTREME E-WAWONE
In fondo al mare!
Si indossa come una normalissima cuffia per
essere usato quando si fa jogging o si nuota in
piscina. È impermeabile fino a 3 metri di profondità
ed è dotato di una batteria ricaricabile che fornisce
un’autonomia di 10 ore. La memoria da 4 GB può
contenere fino a 500 brani in MP3.
■ Capacità: 4 GB ■ Formati supporta¬
ti: MP3, WMA Impermeabilità: 3 metri
Durata batteria: 10 ore i Interfaccia PC: USB 2.0
Peso: 29g
Quanto costa: € 59,00 « Contatta: MediaWorld i
Sito Internet www.mediaworld.it
AQUABEAT 2.0
Nuota a suon di musica
Nel caso dovessi perderlo, è provvisto di un corpo
galleggiante per recuperarlo facilmente. Grazie al
display LED permette di leggere le informazioni sui
brani ed è dotato anche di radio FM e funzione pe¬
dometro. La memoria è da 4 GB mentre la batteria
garantisce un’autonomia di circa 9 ore.
■ Capacità: 4 v GB ■ Formati supporta¬
ti: MP3, WMA Impermeabilità: 3 metri
Durata batteria: 9 ore Interfaccia PC: USB 2.0
Peso: 29 g
Quanto costa: € 92,06 - Contatta: Speedo Sito
Internet www.amazon.it
r __
1
4GEE NEPTUNES
In piscina senza rinunciare al sound!
Ideale da portare al mare o in piscina, questo lettore MP3 imper¬
meabile si può indossare senza cavi e utilizzare fino alla profondità
di tre metri senza problemi. La qualità audio e la lunga autonomia
lo rendono di sicuro un vero centro di intrattenimento portatile!
’m
■ Capacità: 4 GB i Impermeabilità: 3 metri • Durata batteria: 8 ore
Formati supportati: MP3 (8kbps-320kbps) e WMA (32kbps -192kbps)
^
■ Interfaccia PC: USB 2.0
A —
___-
■ Quanto costa: € 55,99 1 Contatta: YouBuy - Tel. 800199667 ■ Sito
Internet www.youbuy.it
_ -
68 WinMagazine Luglio 2012
Estate all'insegna dell'hi-tech | Riflettori su
Audio&Video
FOTOCAMERE E VIDEOCAMERE PER RIPRESE SOTTOMARINE
POWERSHOT D20
Sinuosa come un pesce
Il suo design ricorda volutamente quello di un pesce perché la
D20 è stata progettata per essere utilizzata anche in immersione.
Il suo corpo è impermeabile tino a 10 metri di profondità, resiste
a cadute da 1,5 metri e non teme gelo e polvere. La qualità delle
foto è eccezionale grazie al sensore CMOS ad alta sensibilità,
cui è affiancato lo zoom ottico 5x con stabilizzatore d’immagine.
Registra anche video in Full HD ed è dotata di GPS con funzione
di geotagging e altimetro.
Sensore: CMOS da 12,1 megapixel Zoom Ottico/Digitaie: 5x/4x
Display: 3 pollici Video: Full HO 1920x1080 a 24 fps Memoria:
SD, SDHC, SDXC - Dimensioni: 112,3 x 70,8 x 28 mm ■ Peso: 228 g
■ Quanto costa: € 380,00 1 Contatta: Canon - Tel. 848 800519
Sito Internet www.canon.it
CAM150RD/00
Riprese in libertà
Tutto ciò che devi fare e inquadrare e avviare la registrazione.
La ESee CAM150 è una videocamera adatta per le vacanze e
capace di realizzare video in Full HD sia al mare sia sulla neve.
Piccola e maneggevole, è subito pronta a riprendere ed è dotata
di flash, messa a fuoco automatica e rilevamento volto e sorriso. È
impermeabile fino a 3 metri, resiste agli urti fino a 1,5 metri e alla
polvere. La batteria ricaricabile assicura un'autonomia di 2 ore.
Sensore: CMOS da 8 megapixel i Zoom Ottico/Digitale: -/5x
Display: 2 pollici * Video: Full HD (1920x1080p) a 30 fps Memoria:
128 MB espandibile con microSD i Dimensioni: 109 x 55 x 20 mm
Quanto costa: € 151,24 Contatta: Philips - Tel. 899 234506
Sito Internet www.philips.it
OLYMPUS TOUGHTG-1IHS
Fotocamera estrema
I fondali marini non sono ben illuminati, ma con questa foto¬
camera non sarà un problema catturare immagini chiare. È
stata equipaggiata, infatti, di sensore CMOS retroilluminato e
obiettivo f/2.0.1 sub potranno portarla con sé senza problemi
perché è impermeabile fino a 12 metri di profondità. Il suo
corpo è in grado di resistere a cadute da 2 metri di altezza e a
una pressione di 100 Kg. Ha anche il GPS e tra gli accessori ci
sono due lenti di conversione (fisheye e tele).
Sensore: BSI-CMOS da 12 megapixel Zoom Ottico/Digitale: 4x/4x
Display: 3 pollici m Video: Full HD a 1080p Memoria: SD/SDHC/
SDXC n Dimensioni: 100 x 65 x 26 mm Peso: 221 g
Quanto costa: € 399,00 Contatta: Olympus - Tel. 02 269721 1
Sito Internet www.olympus.it
COOLPIXS30
Perfetta per la famiglia
Economica e semplice da utilizzare, è la fotocamera perfetta
da portare in spiaggia. È impermeabile fino a 3 metri di pro¬
fondità e resiste agli urti: potremo così scattare foto in riva al
mare senza correre il rischio che acqua e salsedine possano
danneggiarla. Può anche registrare filmati in HD e si alimenta
con due normalissime pile stilo: così non ci sarà alcun problema
di carica anche quando non avrai a disposizione nelle vicinanze
una presa elettrica.
Sensore: CCD da 10 megapixel Zoom Ottico/Digitale: 3x/4x
Display: 2,7 pollici • Video: HD a 1280x720p (30 fps) Memoria:
47 MB espandibile con SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 102 x 65 x 40
mmi Peso: 214 g
Quanto costa: € 100,00 1 Contatta: Nital - Tel. Oli 8996804
Sito Internet www.nital.it
ACCESSORI
919
Sono resistenti fino
a una profondità di 5
metri, sono provvi¬
ste di jack stagno e
sono state progetta¬
te per essere utiliz¬
zate con la custodia
Aquapac 518 MP3
Case.
Quanto costa:
€26,90 Sito Web:
www.bartolettion-
line.it
&Q-
MARINE U-AM
Progettata per il
MacBook Air, è per¬
fetta per qualsiasi
Ultrabook. È dotata
di ampi scomparti
per accessori e ri-
vestimento imper¬
meabile.
Quanto costa:
€55,00 Sito Web:
www.ebest.it
CUSTODIA
IMPERMEABILE
PER IPOD
Questa custodia può
essere utilizzata con
una grande varietà di
lettori MP3, compre¬
so l'iPod, ed è anche
fornita di fascia perii
braccio per traspor¬
tarla a mani libere.
Quanto costa:
€15,01 Sito Web:
www.swimmershop.
it
Luglio 2012 Win Magazine 69
Audio&Video
Riflettori su | Estate all'insegna dell'hi-tech
IPHONE
SCUBA CASE
Si monta in soli 10
secondi ed è in gra¬
do di rendere l’iPfio-
ne impermeabile
fino a un massimo
di 30 metri di pro¬
fondità.
Quanto costa:
€68,55 Sito Web:
http://tat7.net
VOYAGER
FORIPAD
Questa custodia per
iPad offre un’imper¬
meabilità fino a 20
metri di profondità
e una protezione da
sale, sabbia, pol¬
vere, neve, creme,
unto e altro ancora.
Quanto costa:
€39,90 Sito Web:
www.cellularline.
com
UQUIPEL
Uno speciale rivesti¬
mento molecolare
in grado di rendere
impermeabile tele-
fonini, smartphone
e lettori MP3.
Quanto costa:
€47,25 Sito Web:
www.liquipel.com
ELUGA
Elegante e resistente
L’Eluga è un super smartphone sottile, leggero e dotato di ampio
display da 4,3 pollici qHD. Le prestazioni sono al top grazie al
processore dual core e alla RAM da 1 GB. Ma la cosa che lo
rende davvero speciale è il suo chassis ultraresistente capace di
resistere fino a 1,5 metri di profondità per
30 minuti senza subire alcun danno.
Questo vuol dire che possiamo portar¬
lo in spiaggia senza alcun problema
e senza alcun compromesso. La do¬
tazione comprende poi la fotocamera
da 8 megapixel, GPS, Wi-R, Bluetooth
e tutto quello che ci si aspetta da un
device di fascia alta.
Processore: Dual core dal GHz ■ Me¬
moria: 8 GB Display: 4,3” (960x540
pixel) Connessioni: Wi-R N, Bluetooth
2.1, USB, GPS ■ Sistema operativo: An-
droid 2.3.5 » Fotocamera: 8 megapixel
Dimensioni: 123 x 62 x 7,8 mm ■
Peso: 103 g
M0T0R01 DEFYMINI
Piccolo e robusto
Uno smartphone accessibile a tut¬
ti, che sa unire la versatilità del
sistema operativo Android alla
connettività completa di Wi-R e
GPS. È resistente all’acqua e alla
polvere e il suo display da 3,2
pollici è dotato di vetro Corning
Gorilla Glass che resiste a graf¬
fi e urti. Il compagno ideale
per chi è un po’ distratto ma
vuole un telefonino in grado
di fornire accesso a tutte le
funzioni Web anche quando
si è al mare.
Processore: 600 MHz Me¬
moria: 16 GB Display: 3,2"
(480x320 pixel) a Connessioni:
WiRN, Bluetooth 2.1, USB, GPS
| Opzioni di espansione: microSD
Sistema operativo: Android 2.3 * Fotocamera: 3 megapixel
Dimensioni: 109 x 58.5x12.5 mm Peso: 107 g
Quanto costa: € 179,00 Contatta: Motorola Sito Internet
www.motorola.com
Quanto costa: € 429,00 Contatta:
Panasonic - Tel. 02 67881 Sito Inter¬
net www.panasonic.it
TTA OUTLIMITS SOLARIS
Si ricarica col sole
Un telefonino ideale per le lunghe escursioni all’insegna dell’av¬
ventura. Ha un corpo resistente all’acqua e agli urti, integra la
radio FM, un preciso GPS, il registratore vocale e una torcia.
È privo di tutte le funzioni ti-
piche di uno smartphone,
ma la batteria sa fornire
un’autonomia di ben 6,5
ore in conversazione. E
se si scarica, il pannello
solare è in grado di forni¬
re alimentazione per circa
10-15 minuti.
■ Processore: n.d. ■ Me¬
moria: n.d. Display: 2"
TFT ■ Connessioni: GPS,
Bluetooth 2.1, USB Opzioni
di espansione: TF card Si¬
stema operativo: proprietario
■ Fotocamera: 2 megapixel
Dimensioni: 108 x 53,5 x
18.5mm
Quanto costa: €169.00 ■
Contatta: TTM Mobile Sito
Internet: www.ttmonaco.
com
(
VOYAGER
DualSIM
a prova d’urto
Dotato di scocca rinforzata
per resistere alle cadute e agli
schizzi di acqua, il Voyager è
un telefonino progettato per
tutti coloro che amano le atti¬
vità all’aiia aperta. Perfetto per
escursionisti e avventurieri,
questo Dual SIM è provvisto
di GPS con software di navi¬
gazione, bussola elettronica,
altimetro, pedometro, ter¬
mometro, barometro, torcia a
doppio LED e ha un sistema
che consente di rintracciarlo
nel caso fosse smarrito o
venga rubato.
Processore: n.d. : Memoria: n.d.
Display: 2,4” (240x320 pixel)
Connessioni: Bluetooth 2.1, USB,
Opzioni di espansione: microSD Sistema operativo: proprietario
Fotocamera: 3.2 megapixel Dimensioni: 118x53x16 Peso: 110 g
Quanto costa: € 140,00 Contatta: NGM - Tel. 0571 1695300 1
Sito Internet www.ngm-mobile.com
70 Win Magazine Luglio 2012
Sapevi che... |
Audio&Video
Creiamo compilation di MP3 prive di sbalzi di volume tra
un brano e l’altro. Personalizziamo l’audio dei nostri filmati
con un effetto sonoro che riproduce il vento in tempesta
Il software lo trovi sul
✓CD ✓DVD
► AudioSauna
Esempi audio sul
✓CO ✓DVD
9
PIÙ CANZONI, STESSO VOLUME EFFETTI SONORI PER I VIDEO
Ascoltando una playlist di MP3 derivati da più CD, è facile notare fastidiosi Creiamo direttamente on-line “loop" audio da aggiungere ai nostri filmati
cambiamenti di volume tra una canzone e l'altra. Con Mp3Gain possiamo per renderli più suggestivi. In pochi clic possiamo riprodurre il tipico suono
uniformare tutto con estrema facilità. del vento in tempesta ed esportarlo come file audio in forniate WAV.
Installazione e avvio
Avviamo il file mp3gain-
win-1_2_5.exe (presente
nella sezione Audio&Video
del Win CD/DVD-Rom) e clicchiamo
il pulsante Next, selezioniamo la
casella Language Files/ltalian e
confermiamo premendo Nexte poi
Instali. Completata l'installazione
assicuriamoci che sia spuntata la
casella Run MP3 Gaine clicchiamo
su Finish per avviare il programma.
Entriamo in “studio”...
Assicuriamoci di avere instal¬
lato l'ultimo aggiornamento di
Adobe Flash Player, digitiamo
www.audiosauna.com nel browser e
avviamo la web-app col pulsante
Open Studio! Facciamo clic sul primo
dei due pulsanti in alto a destra per
visualizzare la finestra Arrange e
nell'elenco Device a sinistra clicchia¬
mo sul 2 per mostrare lo strumento
FM-Synth.
j flaaii
Selezioniamo i brani
da processare
Nella finestra principale
dell'applicazione facciamo
clic sul pulsante Aggiungi
File e apriamo la cartella che contie¬
ne i brani dell'album di cui vogliamo
ottimizzare il volume: teniamo pre¬
muto il tasto Ctrl, facciamo clic per
selezionare le canzoni da processare
e premiamo Apri. Ripetiamo l'opera¬
zione per inserire eventuali altri brani
e completare la playlist.
Come ricreare il vento!
Dall'elenco Preset Sound
selezioniamo FX-ocean
waves. Spostiamo i cur¬
sori della sezione Amp Envelop su
1.45 sec. 5 sec. 81%. 3.98 sec.
Modifichiamo il Filter Envelop
impostando ADsu 80%. Ssu 80%
e R su 3.98 sec. Spostiamo le
manopole Speed a 1.470. Filtera
32%. Pitch a 0.520. Attack a
2.550. Cutoffa 65%. Reso a 10%
e attiviamo il led LP2.
Tutti allo stesso livello
Dopo aver importato i brani
impostiamo il parametro Vo¬
lume normale di destinazio-
nesul valore 90,0 dB. Facciamo clic
sul pulsante Analizza (Traccia) per
verificare l’escursione di livello tra i
brani presenti in elenco, dopodiché
clicchiamo su Normalizza (Traccia)
per uniformare il volume di tutti gli
MP3 della nostra compilation.
Salviamo tutto in un bel WAV
Clicchiamo sul pulsante Show
Arrange per visualizzare la griglia,
spostiamo lo zoom orizzontale su
Sed estendiamo la barra verde in alto fino
alla misura 10. Attiviamo il Pendi tool,
clicchiamo sulla prima casella della riga
C4 ed estendiamo l’evento fino alla misu¬
ra 6. Premiamo Play per ascoltare la se¬
quenza ed esportiamola da File/Export
loop as audio file.
P 0 H II suono di un elicottero
Google Translate si può utilizzare per creare effetti sonori come
il suono prodotto dal motore di un elicottero. Impostiamo il Tede¬
sco come lingua di origine e digitiamo in successione il carattere
T lungo tutta la prima riga seguito da spazio e "Wr". Premiamo
beatbox per ascoltare il risultato, oppure digitiamo goo.gl/Wodz.
p”-—-' 3yc i Carta da musica? Fai da te!
Se d occorrono fogli per scrivere musica su partitura, non è neces¬
sario installare sofisticati software di notazione musicale. Il sito
www.blanksheetmusic.net mette a disposizione gratuitamen¬
te tutti gli strumenti per personalizzare il layout del foglio e avvia¬
re la stampa con un semplice die sul pulsante in basso a destra.
^ y” r,, r i Migliaia di effetti gratis!
Stiamo cercando effetti sonori per i nostri montaggi video? Su
www.flashkit.com sono disponibili tracce audio Creative Com-
mons, non soggette a copyright, da usare senza problemi nelle
nostre produzioni: cricchiamo Sound FXin alto a destra, selezionia¬
mo una categoria e scarichiamo ciò che ci interessa ( Download.
Luglio 2012 Win Magazine 71
16GB
La memoria in pole position,
.s>
: dSrl
Samsung Memory Card. Le schede alla massima velocità.
Dalla grande esperienza Samsung nascono le migliori memory card: con una velocità di
24MB/S per il trasferimento dati, un avanzato sistema antishock, idrorepellente e antimagnetico,
la nuova gamma di Samsung Memory Card non ha rivali, www.samsung.it/memory
Provaci ancora
magazine
LABTEST
Sam(sung)
Galaxy S III,
l'attesissimo smartphone
top di gamma del colosso
coreano, è nei nostri Labs: specifiche
da capogiro e prestazioni "over"!
p.74
iPhone: ancora una
volta sbloccato
Arriva Absinthe 2.0, il tool che permette di
effettuare il jailbreak di tipo "untethered" p .75
SI FA COSI
SS-
NAVIGARE
IN ANONIMATO
Scopri come surfare sul Web dal tuo
smartphone Android senza lasciare
alcuna traccia
FOTOMONTAGGI
DA URLO
Visita il profilo Facebook di un
amico, "rubagli" uno scatto
e trasformalo in uno scherzo!
p.84
News
Provaci ancora Sam(sung)
ì t0 P di gamma del colosso coreano,
e nei nostri Labs: specifiche da capogiro e prestazioni "over"!
L a nuova punta di diamante Samsung arriva
finalmente nei negozi e noi non abbiamo
perso tempo nel metterci su le mani! Ecco dun¬
que che ti proponiamo le nostre prime
impressioni in attesa di esami
narlo con un test approfondito.
Prime impressioni
Galaxy S III è offerto con una
dotazione accessoria stan¬
dard, che include una guida ra¬
pida cartacea, cavo dati, caricabatterie,
cuffie con pulsanti per il volume e la risposta
e adattatori in-ear. Molto potente l'ampe¬
raggio della batteria, ben 2.100 mAh, che
assicura una longevità operativa adeguata
in grado di coprire l'intera giornata e anche
di più. Sotto la scocca posteriore: slot Micro
SD, il vano per la micro SIM e l'obiettivo della
fotocamera da 8 megapixel, completa di
flash led, più l'altoparlante per il vivavoce.
Elegantemente rifinito e realizzato con buoni
materiali, Galaxy S III sublima il concetto di
versatilità ed ergonomia con una serie di
funzionalità altamente intuitive. Come ad
esempio il riconoscimento della voce. Grazie,
infatti, alla innovativa S-Voice, questo smar¬
tphone risponde ai comandi vocali impartiti
dall'utente. Operazioni, anche complesse,
come la ricerca di informazioni, la riprodu¬
zione audio, l'invio di SMS ed e-mail e molte
altre diventano immediate. Nonostante le
dimensioni e il display
da ben 4,8", Galaxy S III ha
un peso contenuto, 133 grammi,
e si maneggia confortevolmente. La
qualità di visione è incredibilmente defini¬
ta mentre la copertura anteriore in Gorilla
Glass 2 assicura una protezione adeguata
contro urti e graffi. Sotto le scocche c'è un
processore Exynos quad core a 1,4 GHz, e
si vede! A livello prestazionale, infatti, non
si osservano lag significativi del sistema
(Android ICS 4.0), nemmeno con più appli¬
cazioni aperte e durante la visione di video
Full HD. La navigazione in Rete è fulminea
mentre la connettività Wireless può conta¬
re su HSPA (downlink a 21.6 Mbps), Wi-Fi
Dual Band, Bluetooth 4 e NFC completo di
IL SAMSUNG GALAXY S III A ZERO EURO
OPERATORE
OFFERTA
COSTO
NOTE
Ricaricabile
Scegli 30 (con
portabilità del
numero)
€60,00 di anticipo +
€ 30,00/mese in 30 mesi
di credito telefonico
100 MB di traffico Internet al giorno.
L'anticipo di 60 euro viene restituito in
traffico telefonico in 30 mesi (€ 2,00/mese)
é vodafone
Smart 2000+
€5,00 di
contributo iniziale,
senza canone mensile
(fino al 31 luglio 2012)
2.000 minuti verso tutti, chiamate senza
limiti verso un numero Vodafone, 2.000
SMS, Internet
Tutto compreso
unlimited
€ 129,00/mese
per 30 mesi
(€99,00x12 mesi in
caso di portabilità del
numero)
3.000 minuti senza scatto alla risposta,
3.000 SMS verso tutti, Internet senza limiti
di tempo (3 GB), 100 minuti di chiamate
intemazionali, 200 minuti per chiamare
dall'estero, 100 MB per navigare su
Internet da telefonino in Europa e USA, 1
quotidiano digitale a scelta
WIND
All Inclusive
Full Edition in
abbonamento
€ 70,00/mese
per 5 anni
2.500 minuti di chiamate verso tutti,
2.500 SMS, chiamate verso numeri Wind
illimitate, Internet illimitato
S-Beam. Quest'ultima funzionalità permette
lo scambio di file semplicemente appog¬
giando il dorso di Galaxy S III ad un altro
telefono compatibile. Per quanto riguar¬
da la parte più squisitamente telefonica le
aspettative non sono disattese. Ricezione
ottima e qualità audio molto buona. Anche il
vivavoce, sebbene non potentissimo, rivela
un'intelligibilità davvero notevole.Tra le altre
funzionalità degne di nota, che saranno
particolarmente apprezzate dagli amanti
della fotografia, spiccano la modalità scatto
continuo e la possibilità di fare foto durante
la ripresa video. Interessante anche la fun¬
zione Memoria Host, mutuata dal Galaxy S
II, che permette di interagire via USB con
periferiche di archiviazione di massa come
pendrive e dischi. Un'ultima chicca per gli
amanti di Dropbox: con l'acquisto di Galaxy
S III lo spazio del proprio account aumenta
gratuitamente di 50 GB per due anni.
Disponibilità e prezzi
Galaxy S III è già disponibile presso vari ope¬
ratori di telefonia mobile all'interno di offerte
dedicate, in versione con memoria da 16 GB
(780 MB di RAM) e presto anche nelle ver¬
sioni da 32 e 64 GB (non ancora disponibili
prima di andare in stampa). Nella tabella
possiamo scoprire i dettagli delle offerte eh
epermettono di avere il Samsung Galaxy Sili
a zero euro e proposte daTre Italia, Vodafone,
Tim eWind.
74 Win Magazine Luglio 2012
iPhone: ancora
una volta sbloccato
Arriva Absinthe 2.0, un tool che permette di effettuare il jailbreak
di tipo "untethered" su iPhone, iPad e iPod Touch con iOS 5.1.1
N uovo capitolo per l'eterna sfida tra la Mela,
che "blinda" i suoi sistemi iOS, e il gruppo
di "smanettoni"ChronicDevTeam. Questi ultimi
hanno rilasciato la versione 2.0 di Absinthe, tool
che permette di effettuare procedure di sblocco
“untethered" su dispositivi Apple basati su iOS
5.1.1. In pratica, grazie a questo strumento non è
necessario dover ricorrere alla connessione al PC
tutte le volte che occorre effettuare lo sblocco
quando si spegne e si riaccende un device jail-
breaked. Per lo sblocco, basta collegare l'iDevice
al PC, lanciare il software e premere il pulsante
Jailbreak! Naturalmente, prima di procedere si
raccomanda la massima cautela nell'effettuare
il backup del device su iTunes, da ripristinare
alla fine. Ricordiamo che effettuare il jailbreak
del proprio dispositivo è una procedura lega¬
le, ma che potrebbe invalidare la garanzia del
produttore.
http://greenpoisOn.com
Nato per il social!
Il suo nome è Curve 9320. É un nuovo che permette di accedere direttamen-
BlackBerry progettato specificamente te alla propria Chat preferita. Dotato di
per chi ama interfacciarsi e interagire con connettività 3G, Cu ve 9320 mette a di-
i propri contatti tramite social network, sposizione Wi-Fi con funzione hotspot.
RIM, infatti, dichiara che Curve 9320 è Bluetooth, pulsante BBM dedicato, GP5,
quanto di più semplice e avanzato per fotocamera da 3,2 megapixel, batteria
rimanere costantemente collegati con da 1.450 mAh e radio FM. Il display è da
amici e clienti. Questo modello introduce 2,44" con risoluzione da 320x240 pixel. A
una novità basata sul servizio di messag- bordo una serie di applicazioni dedicate
gistica istantaneo di RIM, il BlackBerry per Facebook, Twitter e Social Feeds 2.
Messenger. È presente infatti un tasto Disponibile in diverse colorazioni, ha un
dedicato posizionato sulla sinistra del prezzo suggerito al pubblico di 229 euro,
device con la scritta serigrafata "BBM" www.rim.com
Android
S ono i sistemi operativi mo¬
bile di Google e Apple a
dominare il mercato mondiale
degli smartphone. Ad affer¬
marlo è un recente studio di
IDC. Secondo la nota società
di ricerche le due piattaforme
si sono spartite ben l'82% del
mercato di settore nel corso
del primo trimestre del 2012.
Più nel dettaglio, lo studio evi¬
denza la movimentazione di
89,9 milioni di unità basate su
Android, circa il 59% di quelle
globali, e 35,1 milioni di device
e iOS: i dominatori
iOS, che rappresentano invece
il 23% del totale. Perde terreno
ma si fregia di un terzo posto
Symbian, con una quota di
mercato del 6,8% e 10,4 milioni
di unità spedite. A seguire RIM,
con 9,7 milioni di unità, circa il
6,4% del mercato. In calo inve¬
ce Microsoft, che con i sistemi
operativi Windows Phone 7
e Windows Mobile passa dal
2,6% del primo trimestre del
2011 al 2,2% del 2012 e 3.3 mi¬
lioni di unità.
www.idc.com
0 JS SO 76 100
Mtcnrsc>* Windows Motti*
■ Contrariamente alla tendenza mondiale, in Italia è
ancora forte la presenza di smartphone con sistema
Symbian (fonte www.ourmobileplanet.com)
NOVITÀ DA
CASA GOOGLE
Al momento sono solo in¬
discrezioni, ma pare che il
gigante di Mountain View
abbia in cantiere ben cinque
nuovi smartphone della serie
Nexus, che in occasione dei 5
anni dalla nascita del sistema
operativo Android dovrebbe
ro essere commercializzati
tramite Google Play a par¬
tire dal prossimo 5 novem¬
bre. Tutti i modelli saranno
basati sulla futura versione
della piattaforma operativa
"jelly bean".
www.google.com
KANO-SIM?
SI GRAZIE!
Motorola e RIM hanno ufficia¬
lizzato presso l'European Te-
lecommunications Standards
Institute (ETSI) i risultati della
loro collaborazione nell'am¬
bito dello sviluppo di soluzio¬
ni per il futuro standard 4FF
Nano-SIM. Questo progetto,
che mira ad un compromes¬
so tra le attuali tendenze di
Nokia ed Apple, permette
una retrocompatibilità con
gli adattatori per schede SIM:
una sporgenza su un lato
consente alla nano-scheda
di essere agganciata come
succede per le Micro SD.
www.etsi.org
Luglio 2012 Win Magazine 75
Lab Test
B ello, elegante, sottile e ultracompatto.
È il nuovo smartphone di punta di ca¬
sa Alcatei, un device ultratecnologico che
vuole sbaragliare la concorrenza con un
rapporto qualità/prezzo mai visto prima.
L'Ultra 995 si basa sul sistema operativo
Android Gingerbread, ed è spinto da un
processore che gira a 1,4 GHz. Implementa
inoltre l'esclusiva interfaccia One Touch,
che si caratterizza per il pratico menu a ro¬
tazione e animazioni in 3D. Il display da 4,3"
assicura un livello di interazione efficiente
mentre l'espandibilità di memoria fino a
32 GB, la cam da 5 megapixel completa di
autofocus e flash-led e la possibilità di girare
filmati in HDa 720p ne fanno un dispositivo
multiuso adeguato anche alle esigenze dei
patiti del multimedia.
S.O.: Android 2.3.6 • CPU: 14 GHz - Memoria: 1 GB esp. Micro
SO • Autonomia: conv. More, standby 360 • Dim/Peso: 127
x 68 x 9,75 mm/124 g • Display: 4,3", 480x800 pixel • Extra:
Accelerometro, sensori luminosità/prossimità, USB, Bluetooth
IL GIUDIZIO DELLA REDAZIONE
DOTAZIONE
ERGONOMIA
usabilità
multimedialità
CHI LO USA LA PENSA COSi
{designo
CARATTERISTICHE PRESTAZIONI
^ CPU DA 1,4 GH Z
ACQUISIZIONE VIDEO A 720P
- USCITA VIDEO HOMI
Tecnologia top
al giusto prezzo
Prestazioni di primissimo ordine ad un costo
contenuto: la concorrenza è avvisata!
ALCATEL ONE TOUCH ULTRA 995
ALCATEL • www.alcatelonetouch.com
^ DISP LAY TOUCH E TASTIERA FI SICA
^ RADIO FM E PLAYER MP3
IL GIUDIZIO DELLA REDAZIONE
DOTAZIONE _
ERGONOMIA
USABjLITA_ _
MULTIMEDIALITÀ
CHI LO USA LA PENSA COSI
DESIGN: CARATTERISTICHE PRESTAZIONI a
Muletto
evoluto!
NOKIA ASHA 203
NOKIA • www.nokia.com
R icercato nel design, assem¬
blato con cura e completo
delle funzionalità essenziali.
Sono le principali caratteristi¬
che del super economico 203,
il nuovo modello della linea
Asha di Nokia pensato per
l'uso intensivo e quotidiano.
Ultracompatto e leggerissimo,
si porta comodamente in tasca
e si gestisce anche con una ma¬
no soltanto. Questo modello in
particolare combina la versati¬
lità della tastiera standard con
la comodità del touch screen,
ed è dotato di tutte quelle ca¬
ratteristiche per chi ama ascol¬
tare la musica ovunque, grazie
all'ottimo player MP3 completo
di altoparlante e all'efficiente
radio stereo FM. Insomma, un
terminale sobrio e discreto ma
fruibile per le usuali operazioni
quotidiane: telefonare, comu¬
nicare tramite mail e messaggi
e intrattenersi durante i propri
spostamenti. Ottimo per chi ri¬
cerca un cellulare facile da usa¬
re o come secondo telefono da
affiancare ad uno smartphone
di fascia alta.
S.O.: S40 Asha • CPU: 1 ,2 GHz • Memoria:
10 MB esp Micro SD • Autonomia: conv. S
ore, standby 400 ore • DimVPeso: 114,8
x 49,8 x 13,9 mm/90 g • Display: 2,4"
320x240 pixel • Extra: Bluetooth, USB,
Radio FM
COLORATO
SENZA FILI
NOKIA BH-112
WJMiUMJJ
Da Nokia ecco BH-T12, un
nuovo auricolare Bluetooth
che si caratterizza per il de¬
sign trendy e le prestazioni.
Discreto e di ridottissime
dimensioni, offre operatività
immediata ed è di facile uti¬
lizzo. Basta, infatti, premere
un solo tasto per rispondere e
terminare la chiamata. E mai
più problemi di batteria scari¬
ca all'improvviso grazie ad un
messaggio
vocale che
allerta £ A
l'utente. ‘V )
€30 oc
76 WinMagazine Luglio 2012
Lab Test
iMJMffllBHnet
Qualità senza compromessi
Prestazioni di altissimo livello, design ricercato, ergonomia
e flessibilità d'uso ma ad un prezzo non per tutti
HTCONES
HTC • www.htc.com
S pecifiche e finiture di pregio rendono
HTC One S uno dei terminali al mo¬
mento più interessanti sul mercato. Sotto
la sua monoscocca gira un processore ad
elevate prestazioni, di tipo dual core a 1,5
GHz. Il sistema operativo è il collaudato e
stabile Android nell'ultima versione ICS,
mentre la memoria integrata è di ben 16
GB. La dotazione accessoria del package di
vendita è sufficiente. Dentro la confezione
ci sono gli auricolari con cavo piatto e jack
da 3,5 millimetri, il cavo dati e il caricatore
da viaggio condiviso. La batteria da 1.650
mAh sembra leggermente sottodimensio¬
nata ma permette di arrivare a fine gior¬
nata anche se non a fronte di un utilizzo
super intensivo. Molto buone le finiture, i
materiali e l'assemblaggio, e decisamente
interessanti anche le prestazioni fotogra¬
fiche. One S, infatti, permette di ottenere
ottime immagini in panoramica e macro,
e persino di scattare durante la registra¬
zione e la riproduzione video. Molto bene
anche per quanto riguarda l'audio, grazie
alla oramai collaudata partnership con
Beats Audio.
S.O.: Android 4.0 ICS • CPU: dual core 1,5 GHz Memoria:
16 GB esp. Micro SD • Dim./Peso: 130,9 x 65 x 7,8
mm/119,5 g • Display: 4,3', 540x960 pixel • Extra:
Accelerometro, bussola digitale, sensori prossimità/
luminosità, Bluetooth, USB
IL GIUDIZIO DELLA REDAZIONE
VIDE0A1080P-*-
16 GB DI MEMORIA INTEGRATA -
DOTAZIONE
ERGONOMIA
USABILITÀ
>>■■■■■■
MULTIMEDIALITÀ
DESIGN CARATTERISTICHE PRESTAZIONI
UH tp 23
€ 599,0
S Iniziare con Android
LG 0PTIMUS L3 E400
MEMORIA ESPANDIBILE FINO A 32 GB^
TuZiZEiizz:
DESIGN CARATTERISTICHE PRESTAZIONI
ien assem¬
blato e re¬
alizzato con mate¬
riali di buona qualità,
nuovo L3 E400 di LG si
su Android Ginger-
bread, offre una navigazione
Web adeguata e una validissi¬
ma sezione telefonica. La do¬
tazione accessoria purtroppo
è scarsa. Nella confezione, in¬
fatti, abbiamo il caricatore da
viaggio, il cavo USB, i manuali
e la batteria da 1.540 mAh,
che assicura un paio di giorni
di autonomia con utilizzo in¬
tensivo. Mancano invece gli
auricolari e una scheda di me¬
moria MicroSD. Buono il livello
prestazionale globale. Peccato
solo per la memoria di appena
LG • www.lg.com
100 MB per le applicazioni, che
rende l'acquisto della scheda
MicroSD un passo obbligato.
Completa, ma non all'altezza
di smartphone più costosi, la
sezione multimedia, che conta
su una cam da 3 megapixel
priva di flash led e autofocus,
audio-player e radio FM. In-
somma, un buon terminale
che ad un prezzo abbordabile
permette di coprire un ampio
ventaglio di esigenze.
S.O.: Android 2.3 -CPU: 800 MHz
Memoria: 1 GB interna esp. Micro 50
Autonomia: conv. 240 minuti, standby
100 ore • Dimi • Peso: 102,6 x 61,6x
11,7 mm/109 g • Display: 3,2" 240x320
pixel • Extra: Accelerometro, sensore
prossimità, Radio FM, Bluetooth, U5B
SENZA
FILI E IN
SICUREZZA
HTC BH M500
IHTC* www.amazon.itj
Per chi è spesso alla guida o
si sposta con i mezzi pubblici,
NH M500 di HTC permette di
ricevere ed effettuare chia¬
mate in totale sicurezza.
Si tratta di un auricolare mo¬
no wireless Bluetooth che
consente di gestire le telefo¬
nate con un solo tasto. Legge¬
ro ed elegante, BH M500 offre
un'eccellente qualità audio e
si adatta confortevolmente
all'orecchio. _
€43,
Luglio 2012 WinMagazine 77
Lab Test
Peccato per la CPU!
Per chi non vuole spendere una fortuna e avere una dotazione completa
MOTOROLA M0T0LUXEXT615
MOTOROLA • www.motorola.com
I l nuovo Motoluxe XT615 di Motorola
concentra in un device compatto e ben
costruito molte funzionalità interessanti. La
confezione di vendita è di quelle standard,
con dentro auricolari stereo con jack da
3.5 millimetri, cavo dati USB e caricatore
da viaggio. La batteria è da 1.390 mAh e
consente di operare tranquillamente per
Unterà giornata. Il display è un’unità TFT da
4 pollici, con 16 milioni di colori e una riso¬
luzione di 480x854 pixel. Sulla back cover,
invece, una fotocamera da 8.0 megapixel,
che scatta immagini all'altezza della situa¬
zione, soprattutto in macro, e gira video a
800x480 pixel. Completa la connettività, che
passa attraverso l'HSPA, il Bluetooth 3.0 con
A2DP/EDR e il Wi-Fi b/g/n. Motoluxe XT615
risente, a livello generale, delle prestazioni
offerte dalla CPU, prerogativa che determi¬
na inevitabilmente una risposta e una reat¬
tività globali non proprio fulminee. Molto
interessante, invece, la parte telefonica, che
assicura un'ottima stabilità di connessione
e un'apprezzabilissima qualità audio.
S.O.: Android 23 • CPU: 800 MHz • Memoria: 300 MB esp.
Micro SO • Autonomia: conv. 4.5 ore, siandby 400ore
Dim./Peso: 117,7 x 60,5 x 9,8 mm/123,6 g • Display: 4",
480x854 pixel • Extra: Accelerometro, sensori prossimità/
luminosità, Bluetooth, USB
IL GIUDIZIO DELLA REDAZIONE
DOTAZIONE
IfiKiii
ERGONOMIA
USABILITÀ
■■■«Il
MULTIMEDIALITÀ
□
CHI LO USA LA PENSA COSI
DESIGN CARATTERISTICHE ' 0 PRESTAZIONI- 5 J
CAM CON AUTOFOCUS E FLASH LED
MOTOROLA ì
___ A
Smartphone tuttofare
Buone prestazioni e un prezzo alla portata di tutti
HTC0NEV
HTC • www.htc.com
I /HTC One V offre molte delle specifiche
L in dotazione ai fratelli maggiori One X
e One S, ma ad un prezzo decisamente più
leggero ed abbordabile. Fornito con una
dotazione accessoria standard, integra una
memoria di 4 GB e una batteria da 1.500
mAh che garantisce un'operatività inten¬
siva per oltre 36 ore. Davvero niente male.
Esteticamente accattivante e alloggiato in
una monoscocca in alluminio, One V si basa
su Android nella versione ICS e monta una
CPU da 1 GHz. Il display da 3,7"offre una
risoluzione di 800x480 pixel e regala una
qualità di visione davvero interessante. A
livello di connettività senza fili c'è tutto quel¬
lo che serve: dal Bluetooth stereo all'HSPA,
fino al Wi-Fi b/g/n. Molto buone la sezione
telefonica e il comparto multimedia, che
passa attraverso una fotocamera da 5 me¬
gapixel completa di autofocus e flash-led
in grado di scattare immagini di ottima
qualità. Nel complesso, dunque, prestazio¬
ni lodevoli in tutti i comparti di prova per
questo smartphone che in negozio viene
via ad un prezzo che oscilla intorno ai 300
euro. Soldi ben spesi soprattutto per chi
desidera un telefono evoluto e tuttofare
ma con un occhio di riguardo al portafogli.
S.O.: Android 4.0 • CPU: 1 GHz • Memoria: 4 GB esp. Micro
SD • Autonomia: conv. 4 ore, standby 280 ore •Dim.:
120,3 x 59,7 x 9,24 mm/115 g • Display: 3,7", 480x800
pixel • Extra: Accelerometro, sensori prossimità/luminosità,
Bluetooth, USB
IL GIUDIZIO DELLA REDAZIONE
DOTAZIONE
illill
ERGONOMIA
USABILITÀ
■■■»■■
MULTIMEDIALITÀ
□
CHI LO USA LA PENSA COSI
DESIGN CARATTERISTICHE PRESTAZIONI
78 Win Magazine Luglio 2012
L ’uvic*
cU C*J»*
onetouch ÌDUET
App!
Dual Sim
Dual Standby
a qu
Dual Sim ^ .
Dual Standby Social
Networking
Wò
(ut ~fò(socJ^
www.alcotelonetouch.com
Facebook ALCATEL ONE TOUCH Italia
A LC AT E l one touch.
Si fa così
Navigare anonimi
con ir telefonino
Cosa ci
occorre
APP PER LA NAVIGAZIONE
ANONIMA SU ANDROIO
ORBOT
SOFTWARE COMPLETO
Sito Internet:
https://play. 900 gle.com
Quando ti colleghi ad Internet dal tuo smartphone, qualcuno
potrebbe spiarti! Solo noi ti diciamo come difendere la tua privacy
S ul numero 162 di Win Magazine (febbraio
2012, pagina 112) abbiamo fatto luce sul¬
le tecniche utilizzate per navigare in pie¬
no anonimato quando siamo di fronte al no¬
stro monitor. Ma, sempre più spesso, special-
mente nei casi in cui siamo lontani da casa, con¬
trolliamo la posta elettronica o le ultime notizie
in arrivo da Facebook direttamente dal nostro
smartphone o tablet Android. Come difende¬
re, dunque, il nostro anonimato in questi par¬
ticolari casi? A rispondere alle nostre esigenze
ci pensa Orbot, l'app rigorosamente gratuita
che si appoggia alla rete Tor. Per essere chia¬
ri, si tratta di una tecnica che opera una sorta
di "smistamento" del nostro indirizzo IP, ossia
del codice univoco che ci distingue nella Rete.
In questo modo, non sarà possibile rintraccia¬
re il nostro IP da parte di chiunque voglia risa¬
lire ad esso (leggi box Buoni consigli). Cos'al¬
tro aspettiamo, allora? Installiamola subito sul
nostro telefonino!
Applicazioni
- mi 1 11:26
< Q»
< Orbot: Tor on Android
THE TOR PROJECT | Scarica
®
Facciamo un salto
sul PlavStore
0 La prima cosa da
fare è quella di
verificare che il
nostro smartphone 0 tablet
Android sia connesso ad
Internet. Dopo aver effet¬
tuato l’accesso alle reti
mobile, possiamo accede¬
re al Play Stare di Google e
da qui ricercare l’app gra¬
tuita Orbot. Una volta tro¬
vata la pagina di nostro
interesse tappiamo sem¬
plicemente sul pulsante
Scarìcae confermiamo con
Accetta e scarica. In questo
modo potremo effettuare
direttamente il download
e l'installazione dell'app.
Permissions
You can optionally grant Orbot
’Superuser' access to enable
advanced features, such as
Transparent Proxying.
Request Superuser Access
If you do not want to do this,
please make sure to use apps
made to work with Orbot
I understand and would like to
continue without Superuser
0
Permessi
nec essari
Al termine del¬
la procedura,
che può varia¬
re in base al tipo di con¬
nessione utilizzata, av¬
viamo l'app per iniziare
la configurazione guida¬
ta di Orbot. Tappiamo
quindi sul pulsante Next
e selezioniamo Request
Superuser Access per
abilitare i permessi di
amministrazione, necs-
sari per il corretto fun¬
zionamento dell'app
stessa. Confermiamo
quindi con Consenti e
attendiamo qualche se¬
condo. All termine, pro¬
seguiamo quindi con
Next.
- Hit A 11:1
Transparent Proxying
This allows your apps to
automatically run through thè
Tor network without any
configuration.
Proxy All Apps Through Tor
(Check this box if you have no idea
what we are talking about)
Select Individuai Apps for Tor
0
Back
Next
Per tutti 0 soltanto
per alcuni...
A questo pun¬
to è finalmen¬
te arrivato il
momento di decidere
se attivare la navigazio¬
ne sicura e anonima su
tutte le applicazioni in¬
stallate sul nostro tele¬
fonino (ovviamente
capaci di connettersi ad
Internet) 0 solo su alcu¬
ne. Se volessimo ope¬
rare solo su un certo
numero di applicazioni,
selezioniamo ad esem¬
pio Select Individuai
Apps for Tor e prose¬
guiamo con Next. At¬
tendiamo ora che venga
caricato l'elenco con
tutte le app presenti.
80 Win Magazine Luglio 2012
Si fa così
EàigSiffiffl net:
© si
- illl X 11:28
i Archiviazione impostazioni
2 Barra di stato
K rò
Browser
✓
CMStats
Qual i app scegliere?
Una volta apparso l'elenco completo, scorriamo la lista
delle app e selezioniamo quelle di nostro interesse (ad
esempio Browser ed Email). Terminiamo con un tap sul
pulsante dose che ci riporterà nella schermata del Passo 3.
Terminiamo con Next.
- illl 1 11-33
[T| fi https://check.torproj...
n
Congratulations. Your browser is contigured to
use Tor.
Pkjs* rete to thè Torcetene le* futher Information aboix ustj Tot «fely You are now tee to arowse
tre Internet anorymousy
Your !P addren appears to be 10 237 224 74
Orbot attivato
Appare l’interfaccia principale di Orbot con un grosso
pulsante di accensione al centro. Teniamolo tappato
fino a quando non appare un messaggio di conferma.
Dopo pochi secondi, tutto è pronto per iniziare a navigare in
maniera totalmente anonima.
COME FUNZIONA
LA RETE TOR
In una normale comu¬
nicazione Internet, il
nostro PC (riconosciuto
univocamente sul Web
con un ben preciso
indirizzo IP) scambia
dati con un server (ad
esempio un sito Web
raggiunto o l'Internet
Provider). Così facendo,
quest'ultimo è in grado
di conoscere il nostro IP,
e di conseguenza riusci¬
re anche a localizzarci.
È un po'come alzare
la cornetta e fare una
telefonata: la persona
chiamata vedrà sul suo
display il nostro nume¬
ro di telefono. La rete
Tor, per proteggere il
nostro anonimato, non
fa altro che accogliere
la richiesta di contatto
verso un qualsiasi sito
Web smistandola però
prima a migliaia di
computer di tutto il
mondo. Così facendo,
il server contattato,
non sarà in grado di
visualizzare il nostro
indirizzo IP, ma si per¬
derà fra i mille indirizzi
presenti.
La n ostra privacy è garantita
Premiamo il pulsante Menu del telefonino e selezionia¬
mo l’opzione Check. Si apre quindi una finestra del
browser: se appare il messaggio “Congratulations. Your
browser is contigured to use Tor". tutto è andato per il verso
giusto e possiamo iniziare subito a navigare.
Fine della sessione
Possiamo verificare lo stato di Orbot tramite un’icona
nella tray bar di Android: se c’è raffigurata una cipolla
verde, vuol dire che tutto procede secondo i piani. Per
terminarlo, invece, tappiamo sull’icona e successivamente tap¬
piamo sul pulsante centrale presente nell’interfaccia di Orbot.
PROTEZIONE OLTRE OGNI LIMITE
Se vogliamo attivare la navigazione si¬
cura per tutte le applicazioni installate
sul nostro telefonino, avviamo Orbot e
premiamo il pulsante Menu del cellulare.
Selezioniamo poi Settings e da qui ricer¬
chiamo l'opzione Tor Everything: non
ci resta che attivarla. È possibile fare in
modo che siano protetti anche i device
che navigano attraverso il nostro smar¬
tphone. Se utilizziamo le funzionalità di
tethering (per condividere la connessione
SG via Wi-Fi o USB) possiamo proteggere
anche tutti gli altri dispositivi connessi.
Per farlo, basta selezionare l’opzione Tor
Tethering sempre presente nel menu
Settings.
Per incrementare ulteriormente il livello di
sicurezza, possiamo evitare che Orbot uti¬
lizzi dei nodi italiani della reteTor (e dun¬
que navigare utilizzando esclusivamente
indirizzi IP stranieri) selezionando Exclude
Nodes dal menu Settings e compilando
il campo presente con italy. Terminiamo
con OK. Riconnettiamo quindi Orbot. Do¬
po aver attivato questi livelli di protezione,
può capitare che durante la navigazione
alcuni siti rilevino strani "movimenti" sul
nostro computer. Effettuando ad esempio
una ricerca sul motore di Big G, potreb¬
be esserci richiesto l'inserimento di un
captcha code prima di poter proseguire:
inseriamolo senza indugi.
Tor Tethering
EnaWe Toc Transpareni Proxytng fc
Wrfi and USB Tethered Dovere*
(reqwes restart)
Node Contigueation
Entrance Nodes
ftngerpnnts, wcks. country, and
addresses tot «he fi»st nop
i«rf 1 11:34
4 M
Exit Nodes
Fingerpnnt5. mck!
ucks, countne» and
me fast bop
Exclude Nodes
Finger pr mi*, n*kv. vounli
addresses to exclude
Strict Nodes
Use *oofy* rhese speri fi**
Bridge*
Use Bridges
dfcwhli iflrrnur i ninn <
■■■■■■
Si fa così
Visitiamo il profilo Facebook di un amico, "rubiamogli"
uno scatto e trasformiamolo in uno spassosissimo scherzo!
Fotomontaggi
da urlo in 3 tap
P er preparare originali scherzi agli
amici, gli esperti di grafica digitale
utilizzano software di fotoritocco
con cui creare montaggi fotografici.
Tuttavia, per sfruttare appieno le capa¬
cità di questi programmi, è necessario
conoscerli a fondo. Per fortuna ci sono
app come PhotoFunia, che vengono in¬
contro alle esigenze dei meno esperti,
offrendo a tutti una intuitiva piattafor¬
ma grafica dedicata al fotomontaggio.
Disponibile gratis per i più diffusi smar¬
tphone Android e iPhone e come servi¬
zio on-line, PhotoFunia offre oltre 200
template di effetti destinati a dare un
tocco di originalità ai nostri scatti che
ritraggono volti in primo piano. Oltre
ad applicare effetti, questi template
permettono, ad esempio, di sostituire
il volto della Gioconda o della Sfinge
con il viso di una nostra amica oppure
inserire la stessa immagine nei quadri
di un museo. Bastano una connessione
Internet e pochi secondi di attesa per
creare un fotomontaggio di alta quali¬
tà, con ombre e riflessi che si adattano
automaticamente al contesto.
Cosa ci -_
occorre
SMARTPHONE
APPLE IPHONE 4S
Quanto costa: € 659»
Sito Internet
www.apple.com
APP PER IL FOTORrTOCCO
PHOTOFUNIA
SOFTWARE COMPLETO
Sito Internet:
http://it.photofunia.com
Scarica Facebook per iPhone e naviga
piu velocemente.
miaemail@mioprovioer.com
Fa cebook da Safari
Tocchiamo l'icona Safari presente sul nostro
iPhone per avviare il browser, nella barra in¬
dirizzi digitiamo www.facebook.com, inseria¬
mo le nostre credenziali per accedere al portale, toc¬
chiamo l'icona Amici e colleghiamoci alla pagina del
nostro amico a cui vogliamo fare la sorpresa.
Choose Photo
Sc egliamo il template e via...
B Avviamo PhotoFunia, scorriamo tra le varie
categorie disponibili, selezioniamo Galleries
e il template Family in thè museum. Tocchia¬
mo il pulsante Choose Photo e Choose Existing Photo
in modo da visualizzare tutto il materiale fotografico
presente nel rullino del nostro dispositivo.
Sce gli lo scatto più adatto
Tocchiamo il pulsante Foto per visualizzare gli
scatti caricati dal nostro amico, scegliamo una
fotografia che ritrae il suo volto in primo piano
e selezioniamo Visualizza a schermo intero. All’aper¬
tura della nuova scheda tocchiamo la fotografia per due
secondi e scegliamo Salva Immagine.
Scarichiamo l’app dallo stare
Con il tasto Home chiudiamo il browser, do¬
podiché avviamo I AppStore. Dal menu in
basso selezioniamo il pulsante Cerca, tocchia¬
mo il campo testo, digitiamo photofunia e confermiamo
con Cerca. Scegliamo l’app gratuita PhotoFunia di
Alexey Ivanov e tocchiamo Gratis per installarla.
RISULTATO FINALE Grazie all'app gratuita PhotoFunia
siamo riusciti, in pochi passi, ad inserire il primo piano
della nostra amica nel quadro di un museo... con tanto
di apprezzamenti da parte di tutti i visitatori!
Save to Camera Roll
Send via Email
Open in...
Tutto pronte in pochi secondi
Scorriamo tra gli scatti memorizzati e selezio¬
niamo la foto salvata dal profilo facebook del
nostro amico al Passo 1 . Utilizziamo le con¬
suete gesture per spostare e scalare la foto all'interno
del riquadro e tocchiamo due volte Ok. Dal pulsante in
alto a destra selezioniamo Save to Camera Roll.
i
82 Win Magazine Luglio 2012
Synology
DiskStation
DS212Ì
Il Server All-in-One per
la casa e i piccoli uffici
Un centro multimediale in casa
Riproduci i tuoi file multimediali preferiti archiviati con
DS212j su qualsiasi dispositivo DLNA, come impianti
stereo, TV, Sony Playstation 3 e Microsoft' Xbox 360.
Inoltre, diffondi la tua musica preferita via Audio
Station attraverso tutti i dispositivi AirPlay.
Gestione dei file in mobilità
Accedi alle tue informazioni più importanti ovunque e
in qualsiasi momento. Naviga sul tuo DS212j
attraverso iPhone, iPad e dispositivi Android.
Efficenza Energetica
Consumi elettrici pari a 17,6 watt 1 quando in attività e
funzione di spegnimento e accensione programmate
www.synology.com
Synology potrebbe effettuare modifiche e cambiamenti sulle spedifiche e sulle descrizioni dei prodotto in qualsiasi momento e senza preavviso Copyright Z 2011 Synology Ine. Tutti i
dmtti nservati Synology e atto nomi dei prodotti Synology sono marchi o marchi registrati di Synology Ine Altri prodotti e nomi di aziende qui menzionato possono essere marchi
appartenenti ai rispettivi titolari
Fai da te |
8 Release Preview
— 8: ormai
ulto pronto!
Microsoft ha appena rilasciato
la Release Preview del nuovo OS.
Installala subito senza problemi
Cosaci
occorre
SOFTWARE
DI VIRTUALIZZAZIONE
ORACLE
VIRTUAL BOX
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet
www.virtualbox.org
SISTEMA OPERATIVO
WINDOWS
8 RELEASE
PREVIEW
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.winmagazine.
it/link/1348
Note: La Release
Preview scade il
16 Gennaio 2013
WINDOWS 8
gratis
JS2SS:—
windows8.html
'4M
P untuale con la sua tabella di marcia,
Microsoft ha rilasciato lo scorso primo
giugno la Release Preview di Windows8:
si tratta dell’ultima versione pubblica e libera¬
mente scaricabile del nuovo sistema operativo
che, difatto, “congela" ogni ulteriore sviluppo
e anticipa quella definitiva che vedrà la luce
il prossimo autunno. Un’occasione ghiotta,
quindi, per installare e testare in anteprima
le tante funzionalità di Windows 8. Per farlo,
potremo dedicare al sistema operativo una
seconda partizione dell’hard disk, in modo
da non doverlo formattare; oppure un disco
virtuale creato con VirtualBox e che potre¬
mo adattare di volta in volta allo spazio che
realmente ci serve. Qualunque sia la nostra
scelta, siamo pronti a partire alla scoperta di
Windows8!
Le nostre sensazioni
Curiosi di notare differenze e di apprezzare
le novità di quest’ultima release di Windows,
abbiamo installato l’OS sia su macchina
virtuale (come indicato nella guida pas¬
so passo in alto della pagina accanto) sia
sull'hard disk del PC (macropasso in basso).
In entrambi i casi, abbiamo notato miglio¬
rie in termini di stabilità e prestazioni del
sistema. Merito soprattutto dell’interfaccia,
ancora più snella, pulita e immediata, ma
anche del file manager che, potenziato con
nuovi strumenti, permette di avere tutto
sotto controllo e consente un accesso rapido
a informazioni e funzioni. In più, Microsoft
ha prestato molta attenzione al file System,
che adesso si chiama ReFS: basato su NTFS,
lavora in combinazione con il nuovo check
disk e introduce un sistema automatico e
trasparente di verifica e correzione dei dati.
Le premesse per un successo di questa nuova
release di Windows ci sono tutte, ma come al
solito... agli utenti l'ardua sentenza!
!
Windows 8 Release Preview | Fai da te |
Utilità&Program. Q
Il sistema operativo diventa virtuale
Se non vogliamo formattare o partizionare il disco rigido del PC, possiamo installare Windows 8 su una macchina
virtuale creata con VirtualBox. Ecco la procedura da seguire per dedicare al nuovo OS tutto lo spazio necessario.
-x Pronti per Windows 8
■J Avviamo VirtualBox e creiamo la macchina vir¬
tuale con Nuova. Diamole Windows 8 come
Nome, cucchiamo Avanti e confermiamo la Memoria
RAM con Avanti. Spuntiamo Disco d’avvio, selezio¬
niamo Crea nuovo disco di awioe clicchiamo Avanti
Lasciamo l'impostazione VDIe andiamo Avanti.
.x Un nuovo disco, ma virtuale
2 Manteniamo la Dimensione del disco virtuale
(25 GB), premiamo Avanti e Crea. Clicchiamo
Impostazioni e in Archiviazione selezioniamo vuoto.
Premiamo Attributi. Lettore CD/DVD e da Scegli un
file disco CD/DVD virtuale carichiamo la ISO di Win¬
dows 8 (www.winmagazine.it/link/1348).
x. E se serve più spazio?
2 Torniamo nell’interfaccia di VirtualBox, selezio-
I niamo col destro la voce Windows 8 e clic¬
chiamo Mostra in Explorer. Nella finestra che appare
clicchiamo sulla barra indirizzi e col tasto destro sele¬
zioniamo Copia. Avviamo il Prompt dei comandi digi¬
tando cmd nel menu Start, seguito da Invio.
| AmmtfMstrBtore: C\WirKta**\tystem32\cmd^
1
'.opyright tc > 2009 Microsoft Corporation. Tutti i
::sllt 0 rs\>Mrt >cd\
progran f i IcaNororlrNMirtualBo»
C:\IVoyr.ir» FilesvOr.u- lc'.U irt ualBox>
x Facciamo bene i calcoli
^ Scriviamo cd\. premiamo Invio e digitiamo cd
Program Files\Oracle\VirtualBox seguito da
Invio. Assicuriamoci che non vi siano altre macchine
virtuali avviate. Ricaviamo i MB da assegnare al disco
moltiplicando 1024 per il numero di GB massimi da
sfruttare (ad esempio, 40 GB = 1024x40 = 40960).
| Amministratore: C\Windons\syrtemi2\cmd.exe
:\Pi*ogt*an FilesvOrac le\U irt u.% lBox N vho\n«tn«tHr
wnsMMndnws 8\oinrious 8.vdi" -resire 40960
V .. .. 10 *... 20 *... 30 *... 40 *.. . 50 *.. . 60 *... 70 *.
:\Progran FilcsVOracle\UirtuaiBox>
x I comandi giusti
5 Torniamo sul Prompt dei comandi e digitiamo
vboxmanage modifyhd “C:\Users\SmartWir-
tualBox VMs\windows 8\windows 8.vdi" - resize
40960 seguito da Invio. Il percorso tra apici è quello
ricavato al Passo 3, mentre il valore di -resizeè quel¬
lo del Passo 4. Torniamo a VirtualBox.
x Lavori in corso
0 Avviamo Windows 8 : sul desktop, digitiamo
cmd per avviare il Prompt dei comandi. Diamo
i comandi diskparte Invio. Nella nuova finestra digi¬
tiamo list volume per conoscere la partizione di boot
da estendere. Scriviamo select volume 2 e premiamo
Invio. Digitiamo extend seguito da Invio.
INSTALLA WINDOWS 7 E 8 CONTEMPORANEAMENTE SUL TUO PC
Selezioniamo Start/Computer col tasto
destro del mouse e clicchiamo Gestione.
In Gestione disco indichiamo il disco su cui è
installato Windows 7 (C:). Clicchiamoci sopra
col tasto destro e premiamo Riduci Volume.
In Specificare la quantità di spazio da ridur¬
re in MB digitiamo la dimensione del disco da
destinare a Windows 8 e premiamo Riduci.
; -D**oO
OrtMM
186 31 GB
Onbn*
«Cd
137.41 GB NTFS
Megrc rS«ttm*. Av«o. Fdt di pxjmj ini.
4113 08
Non
—Dfeol
Pimoi'Wt
(L)
1.86 GB
l 86 GB UT
O+nt
Inttgro (Albvc Partoon* pnmanaj
. j(DROMO
DVD
GBlCINVOt IN DVD (DJ
Al termine, clicchiamo col tasto destro del
mouse sulla nuova partizione e scegliamo
Nuovo volume semplice. Clicchiamo Avanti
per tre volte. Nella schermata Formatta parti¬
zione selezioniamo l'opzione Formatta questo
volume. Quindi, in File System impostiamo
NTFS. Premiamo A vanti e poi Fine per ese¬
guire la formattazione.
3 Ora che la partizione è pronta ad ospitare
il nuovo sistema operativo, scarichiamo da
Internet l'immagine ISO della beta di Windows
8. Colleghiamoci al sito www.winmagazine.it/
link/1383 e clicchiamo Getitnow. Inseriamo un
nostro indirizzo e-mail, selezioniamo il Paese
(Country ) e clicchiamo Download Windows
8 Release Preview.
Luglio 2012 WinMagazine 85
C* Utilità&Program.
Fai da te | Windows 8 Release Preview
IL FILE MANAGER È STATO POTENZIATO CON NUOVI STRUMENTI
Windows 8 introduce menu contestuali che si attivano diccando su file e cartelle. In particolare, tornano utili i DiskTooIs
che semplificano la gestione di hard disk e chiavette USB.
n MENU CONTESTUALI
Quando si seleziona un
elemento per il quale
sono disponibili funzioni
aggiuntive, Explorer ce lo
segnala usando etichette
colorate (l'uso del colore,
è molto importante e
largamente utilizzato
da Windows 8). Sotto
ogni etichetta appare
la relativa pagina da
richiamare
D MANAGE
In questa sezione sono
presenti tutte le icone che
permettono di accedere
alle funzioni utili per
gestire un hard disk o una
chiavetta USB
E1 BITLOCKER
È un utile strumento di
crittografia che permette
di proteggere il contenuto
delle unità disco da
accessi e copie non
autorizzate. Cuccando
sull’icona, possiamo
configurare la password
per la protezione dei
nostri archivi
E1T00LS
Permettono di avviare
la deframmentazione
del disco ( Optimize ), la
pulizia ( Cleanup ) e la
formattazione (Format).
Quest'ultima, ovviamente,
non funziona sul disco di
sistema con Windows in
funzione
B MEDIA
Per accedere alle funzioni
di AutoPlay e a quelle per
la masterizzazione non
occorre più perdersi nei
meandri del Pannello di
controllo! Con un solo
clic possiamo gestire al
meglio le unità ottiche
del PC
B QUICK ACCESS
TOOLBAR
Queste piccole icone
servono per accedere
molto velocemente alle
funzioni più comuni,
come le proprietà di un
elemento selezionato o la
creazione di una nuova
cartella
EJ EJECT
Il pulsante per
l’espulsione dei CD/
DVD dal lettore ottico
è stato spostato dal
menu contestuale del
tasto destro del mouse
alla barra strumenti di
Explorer, quindi a portata
di clic
B FINISHING BURNING
Tra gli strumenti di
gestione delle unità
disco sono stati
introdotti anche quelli
per la masterizzazione.
Il pulsante permette di
avviare o interrompere la
scrittura dei dati su CD/
DVD in ogni momento
B AUTOPLAY
Permette di gestire l'avvio
automatico delle unità
disco
EH ERASE THIS DISC
Basta un clic per
cancellare il contenuto dei
dati masterizzati su CD e
DVD riscrivibili
4 Salviamo il file Windows8-ReleasePreview-
UpgradeAssistant.exe e dicchiamoci due
volte sopra per avviarlo. Il programma d'instal¬
lazione analizzerà il sistema e controllerà even¬
tuali incompatibilità con Windows 8. Clicchiamo
Avanti, selezioniamo la lingua inglese e prose¬
guiamo con Avanti. Annotiamoci il Product
Key di Windows 8 e proseguiamo con Avanti.
iawrn.rri'y» -3
Ready to instali Windows 8 Consumer
Preview?
© ìnsus ar anorw* pantfro
• !kw: Ut et
5 Inizierà il download dei file di installazione
del sistema operativo. Trattandosi di circa
3 GB di dati l'operazione richiederà diverso
tempo. Al termine, selezioniamo Instali on
another partition e clicchiamo Avanti. Sce¬
gliamo di mettere i file di installazione su DVD
e, al termine della masterizzazione, eseguiamo
il boot di sistema dall'unità disco.
6 All'avvio della procedura guidata di instal¬
lazione selezioniamo le opzioni per la lin¬
gua ( Language to instali) e il layout Italian
(Italy) per la tastiera. Proseguiamo con Next e
clicchiamo Instalinow per proseguire con l'in¬
stallazione. Inseriamo il codice licenza annotato
precedentemente, accettiamo la licenza d'uso
e clicchiamo Next per proseguire.
86 WinMagazine Luglio 2012
WINDOWS: IL VECCHIO E IL NUOVO MESSI A CONFRONTO
Ecco tutte le differenze tra le ultime due versioni di Windows. Oltre alle novità dell'interfaccia grafica, il più recente sistema operativo
Microsoft introduce anche tante migliorie tecniche. Vediamo di che si tratta.
Windows ?
Aero: introdusse le animazioni sul desktop e le trasparenze delle finestre:
belle da vedersi, ma usabili al 100% solo con hardware specifico
NTFS: il New Technology File System nasce negli Anni 90. Assicura buona
affidabilità, controllo degli accessi e flessibilità nella gestione
dei file di grandi dimensioni
Per accedere alle opzioni di avvio del sistema occorre premere i tasti F2
o F8 al boot. L’introduzione dei velocissimi dischi SSD ha reso di fatto
superata questa gestione del boot
Permette di conoscere il consumo delle risorse di sistema e di
visualizzare i vari servizi in esecuzione, dando la possibilità di sospenderli
in caso di problemi
L'esecuzione del comando chkdsk permette di individuare e correggere
eventuali errori presenti nel file System
Il parental control introdotto con Windows 7 permetteva di monitorare
l'utilizzo del PC e di bloccare l’esecuzione di specifici giochi
e programmi
Con un doppio clic sul file è possibile avviare la procedura
di masterizzazione dell'immagine disco su CD/DVD
Cosi come i suoi predecessori, anche Windows 7 offre le normali
operazioni di copia di file e cartelle
Non supportate
Windows Media Player 10 integra già i codec per la riproduzione
dei film in DVD
vs
INTERFACCIA
GRAFICA
FILE SYSTEM
FASE DI BOOT
TASK MANAGER
CHECK DISK
FAMILY SAFETY
FILE ISO
COPIA & INCOLLA
APP METRO
DVD VIDEO
Metro: anche sui PC arriva l'interfaccia già usata sui dispositivi Windows
Phone e adatta per la gestione mediante dispositivi touchscreen. La
chiusura delle finestre avviene per trascinamento dall’alto verso il basso
ReFS: il Resilient FileSystem è basato su NTFS. Mette in primo piano
la robustezza dei dati facendo sì, ad esempio, che sia il file System stesso
a ripararsi senza perdita di dati
È stato introdotto un nuovo menu di boot che appare automaticamente
in caso di problemi. Il sistema viene quindi avviato in modalità WinRE
(Windows Recovery Environment)
È diventato un vero e proprio centro di controllo da cui monitorare
(e modificare) l’andamento dell'attività del sistema operativo
Sono state introdotte le funzionalità di autoriparazione (self-healing)
e di spot verification, che consentono di correggere alcuni tipi di errori
durante l'uso del disco e di effettuare il controllo in background
Il nuovo parental control invia un report settimanale con le attività
on-line dei figli e, in base a queste, permette di applicare specifiche
restrizioni all’utilizzo di Internet e del sistema operativo
tato introdotto lo strumento per la gestione dei dischi virtuali: dal
menu contestuale è possibile montarli, smontarli e masterizzarli
È ora possibile sospendere e riprendere la procedura di copia
ed effettuare più operazioni contemporaneamente
La compatibilità con i dispositivi portatili ha permesso di integrare la
possibilità di accedere al Windows Store per il download delle app Metro
Media Player non riproduce più i DVD Video. Occorrerà scaricare
appositamente il modulo Media Center
Start
A
«
A
01
e
Al
li
m
fi
fifa
-
m
$
Choose an operating System
Windows 8 Consumer
Previe*
> or choose Olner
7 Nella schermata successiva selezioniamo
Custom: Instali Windows only. indichia¬
mo la partizione in cui installare Windows 8 e
clicchiamo Next per avviare l'installazione. A
questo punto, mettiamoci comodi e attendia¬
mo che tutti i file vengano installati. Il compu¬
ter si riavvierà e ci verrà chiesto di inserire un
nome. Dopo averlo fatto premiamo su Next.
8 Proseguiamo nell'installazione e clicchiamo
Use express settings. Effettuiamo l'accesso
col nostro account Windows Live e attendiamo
che venga completata l'installazione ed effet¬
tuato l'accesso a Windows 8. Ci troveremo di
fronte l'interfaccia stile Metro, grande novità
introdotta dal nuovo OS. Per accedere al De¬
sktop clicchiamone il relativo riquadro.
9 Riavviando il PC viene visualizzato il boot
loader di Windows 8, da cui scegliere qua¬
le OS avviare. Dopo alcuni secondi si avvierà
Windows 8 per impostazione predefinita. Per
cambiare l'OS predefinito clicchiamo Change
defaults or choose other options/Choose a
default operating System e scegliamo quale
sistema rendere predefinito per l'avvio. ■
Luglio 2012 WinMagazine 87
Un’unità del nostro hard disk si è accidentalmente
cancellata? Ecco come riportare in salvo i dati archiviati
Pronto recupero
per le partizioni
Cosa ci /O
occorre <3/
UTILITÀ PER II
RECUPERO DI
PARTIZIONI
EASEUS
PARTITION
RECOVERY 5.0.1
Lo trovi su: •'CD •■'DVD
Sito Internet
www.easeus.com
L avorando direttamente sulle partizioni del disco, ad esempio con
tool come Gestione disco di Windows, può capitare di cancellare
inavvertitamente intere unità senza possibilità di annullare tale
operazione. Disastro irreparabile? Non è detto, possiamo infatti correre
ai ripari provando a recuperare tutto il nostro prezioso contenuto senza
bisogno di sborsare un centesimo per assistenze varie o software con
licenza d’acquisto. Grazie a EaseUS Partition Recovery, software gra¬
tuito compatibile con le versioni di Windows dal 2000 a 7, a 32 o 64 bit,
non dovremo fare altro che installarlo e scandagliare il disco rigido alla
ricerca di partizioni sparite. Da lì al recupero il passo è breve!
Il tool dei miracoli!
I Preleviamo l’eseguibile di Partition Recove-
I ry dall'interfaccia principale del Win CD/
I DVD-Rom e avviamolo. Clicchiamo Nexte
selezioniamo “lacceptttie agreement” confermando
con Next. Proseguiamo fino alla finestra Ready to
Instali. Premiamo Instali
Accettiamo le raccomandazioni!
^ Nella splash screen il programma ci racco¬
manda di chiudere tutte le altre applicazio¬
ni aperte e, nella finestra di welcome, ci
invita ad utilizzare un altro tool prodotto dalla stessa
azienda per casi più complessi. Prendiamone atto e
clicchiamo su Next.
Su quale disco intervenire?
B Ci vengono mostrati i dischi rigidi presenti
nel nostro PC con il dettaglio delle varie
partizioni. Selezioniamo Disk 1 se disponia¬
mo di un solo hard disk o, in alternativa, scegliamo
il disco contenente la nostra partizione "fantasma"
e clicchiamo Next.
Da dove iniziare la ricerca...
J Scegliamo se avviare la ricerca sull’intera
dimensione del disco oppure solamente per
determinate aree o specifici settori. I nostri
dati si trovavano nello spazio non allocato quindi
scegliamo Search Unallocated Space e proseguiamo
cliccando su Next.
Una ricerca veloce per iniziare...
| Il metodo di ricerca può essere Fast (ricerca
I veloce) o Complete (ricerca più accurata).
I Selezioniamo Faste proseguiamo con Next.
La ricerca Complete è molto più lunga nei tempi di
elaborazione ed è suggerita in caso di insuccesso,
come secondo tentativo.
I dati tornano al loro posto
Spuntiamo la partizione non allocata che ci
viene segnalata, nel nostro caso E: e prose¬
guiamo cliccando su Proceed. Attendiamo
che la barra di progressione diventi completamente
verde e che compaia il riquadro che ci conferma il
buon esito dell’operazione.
88 Win Magazine Luglio 2012
TP-LINK
Presa integrata
Easy Power Access
tp-unk
200Mbps
INSIDE INSIDE
HARDWARE HARDWARE
4.3 in.
2.3 in.
BEST BUY M GOLD
9 Fino a 200Mbps, 300 metri 9 Tasto pair di 9 Presa elettrica integrata per utilizzare
facile utilizzo il powerline come presa elettrica
Starter Kit Mini Powerline AV200
TL-PA211 KIT
Acquistate i prodotti TP-LINK Online:
Starter Kit Powerline Gigabit AV500
TL-PA511KIT
Starter Kit Extender Powerline AV200
Wireless N 300Mbps
TL-WPA281KIT
amazonit
f-lRWrt
redcqaif
y.'PP
TP-UNK ITALIA SRL
www.tp-link.it sales.it@tp-link.com
-- -, --
Copyright e 2012 TP-LINK TECHNOLOGIES CO., LTD. All rights reserved.
'anni di
I garanzia
^ ^ . • ..
•9
C* Internet
Per saperne di più | Paese che vai. Internet che trovi!
>e che vai,
che trovi!
Come restare sempre connesso
spendendo poco o nulla, anche
quando sei in vacanza
TARIFFE WEB:
L'EUROPA CI
VIENE IN AIUTO
Per la prima volta, da
quest'estate, le istituzio¬
ni europee Impongono
un tetto peri costi del
traffico Internet in roa-
ming all'Interno dell'JE.
Hanno fissato alcuni
prezzi che gli operatori
non possono superare
(e scattano proprio dal
prossimo luglio 2012).
Hanno anche indicato
un percorso successivo di
tagli obbligati, nel 2013
e nel 2014. L'obiettivo di
lungo periodo è lo "zero
roaming": imporre agli
operatori di far pagare la
navigazione (ma anche
le chiamate e gli SMS)
allìntemo dell'Unione
europea tanto quanto
nel Paese d'origine della
SIM. In più, le istituzioni
UE hanno deciso che da
luglio gli utenti potranno
comprare tariffe di roa¬
ming da operatori diversi
dal proprio, attivandole
sulla stessa SIM usata in
patria. Potremo quindi
tenere una sola scheda
nel cellulare, con il nostro
normale numero, e uti¬
lizzare all'estero la tariffa
scontata di un operatore
diverso da quello chea
ha fornito la SIM.
econdo un recente sondaggio di Tripad-
visor (www.tripadvisor.it), il 41% degli ita¬
liani non vorrebbe rinunciare al proprio
cellulare per chiamate, SMS e Internet quando
va in un altro Paese: una percentuale che ci ren¬
de gli utenti più "cellulari-dipendenti” d'Europa.
D’altro canto, però, il 61% dei nostri connazionali
dichiara che le tariffe di roaming sono troppo
care per i turisti, rispetto al 22% del 2011.1155%,
addirittura, è costretto a disabilitare il roaming
dati. 1131%, infine, ha già subito in vacanza costi
più alti del previsto (il "salasso”, appunto)! Per
fortuna, con un po’ di attenzione, possiamo con¬
tinuare a navigare senza incorrere in possibili
dissanguamenti. In linea di massima, le opzioni
a portata di mano sono due: continuare ad usare
il nostro operatore mobile, oppure uno dei tanti
hot spot Wi-Fi gratuiti ormai sempre più diffusi
in Europa. Soffermiamoci sulla prima, che è di
certo la più comoda e la sola che ci permette di
navigare ovunque (o quasi) a velocità decente
(di solito).
Le tariffe degli operatori mobili
Tuffiamoci allora nel labirinto delle tariffe. C'è
una regola generale: l’offerta più economica per
navigare all’estero varia a seconda del Paese in
cui ci troviamo. Le tariffe degli operatori mobili
italiani sono infatti molto diverse a seconda
se navighiamo in Europa, USA o nel resto del
mondo (sarebbe impossibile elencarle tutte:
su www.winmagazine.it/link/1523 troviamo
alcuni dettagli sulle innumerevoli offerte dei
principali operatori italiani). Fuori dai principali
Paesi, il roaming è molto meno conveniente. In
ogni caso, tutte le offerte includono pochi MB
al giorno o alla settimana, quindi certo non
speriamo di poter scaricare musica in vacanza
(ma a che ci servirebbe? La compilation MP3
prepariamocela nella memoria del cellulare, a
casa). Stiamo attenti, però, anche ai video, alle
e-mail con allegato o ad aprire siti molto "pe-
| Paese che vai, Internet che trovi! | Per saperne di più |
InternetO
ANCHE IN VACANZA PUOI NAVIGARE SEMPRE A COSTI VANTAGGIOSI
Ecco tutte le migliori offerte per connettersi a Internet dall'Italia e all'estero con le Internet Key. Valuta attentamente le opzioni
e scegli il piano giusto per sfrecciare sul Web ovunque in barba alla crisi!
GESTORE
OFFERTA
COSTI
1 SOGLIE Di NAVIGAZIONE
NOTE
é
INTERNET
GO
€20 al mese
5 GB al mese fino a
14.4 Mbps
Al raggiungimento della soglia dei 5 GB si può scegliere tra "Ripartì' (rinnovi subito la tua
promozione senza attendere il mese successivo) o "SOS Ripartì' (a soli 2 euro, perte ulteriori 300 MB
alla velocità prevista dalla tua promozione).
vodafone
INTERNET
FLY
€25 al mese
7 GB al mese fino a
43.2 Mbps
Al raggiungimento della soglia dei 5 GB si può scegliere tra Ripartì' (rinnovi subito la tua
promozione senza attendere il mese successivo) o "SOS Ripartì (a soli 2 euro, per te ulteriori 300 MB
alla velocità prevista dalla tua promozione).
INTERNET
40
€9 al mese
40 ore al mese
Per eventuali consumi eccedenti le ore mensili incluse nell' offerta verrà automaticamente applicata
la tariffa pari a 50 cent ogni 15 minuti (sessioni anticipate)
«*
§
INTERNET
SENZA LIMITI
€24alme5e
Senza limiti di tempo
Al raggiungimento di 10GB di traffico al mese, la velocità di navigazione si riduce a 64kbps
al secondo senza costi aggiuntivi. Il bundle di 10GB di traffico al mese viene conteggiato a scatti
unitari anticipati di 1 KB
z
-fc
WEB LIGHT
€9 al mese
3 GB al mese
Il traffico extra è conteggiato a 90 centesimi per 500 MB
WEB
SENZA LIMITI
€ Mal mese
Senza limiti di tempo
Navighi senza limiti di tempo fino a 15 GB al mese per un massimo di 500 MB al giorno.
WEB 60
€9,08 al mese
60 ore al mese
Il traffico extra è conteggiato a 5,04 euro per 10 ore
MEGA
UNLIMITED
€20 al mese
Senza limiti di tempo
Si hanno 10 GB di traffico Internet al mese per navigare fino a 14,4 Mbps. Superati 10 GB la velocità
di navigazione sarà ridotta a 32 kbps fino al rinnovo successivo dell'opzione
WIND
MEGA ORE
€9 al mese
50 ore al mese
Al superamento delle 50 ore, sarà applicata la tariffa base Daily per Ricaricabile. In Abbonamento,
invece, la tariffazione sarà di 2 euro l’ora, conteggiata in sessioni di 15 minuti al costo di 50 centesimi
Luna e addebitate anticipatamente
PASSPORT
INTERNET
6 €/giornosuPCetablet
2,5 E/giomo su cellulare
SOGUE DI NAVIGAZIONE
150 MB/giomo su PC e tablet
50 MB/giomo su cellulare
vodafone dailytraVEL 15 E/giomo paesi area A e B,
TARIFF
XINTERNET
ESTERO
XSMARTPHONE
ESTERO
WIND
WEB TRAVEL
WEEKLY
25 €/giomo Paesi Area D
5 €/giorno per Europa
e USA, 10 €/giorrto resto
del Mondo
2 €/giomo per Europa
e USA, 5 E/giomo resto
del Mondo
Stesse tariffe nazionali
COME A CASA quando ci si connette
con gli operaton 3
9 e a settimana
50 MB al giorno su PC e tablet
Su PC e tablet:
50 MB/giomo Europa e USA,
da 5 a 10 MB/giomo resto del Mondo
Su cellulare:
20 MB/giomo Europa e USA,
da 2 a 5 MB/giomo resto del Mondo
Quello previsto
dal proprio piano
100 MB su cellulare, PC e tabletda
utilizzare in Europa e USA
Il traffico eccedente la soglia giornaliera è tariffato a 1 €/MB, con scatti
anticipati di 100 KB. L'offerta è valida nei paesi di Zona Europa
Il traffico eccedente la soglia giornaliera è tariffato a 0,1 €/KB per i paesi
dell'area A e B, 0,29 €/KB per i paesi dell'area C
Superati I MB inclusi, si applica la tariffa di 1 e/MB in Europa e USA e di 2 o 3€/
MB nel Resto del Mondo, a seconda del paese, con scatti anticipati da 10KB
Superati i MB inclusi, si applica la tariffa di 1 e/MB in Europa e USA e di 2 o 3€/
MB nel Resto del Mondo, a seconda del paese, con scatti anticipati da 10KB
Se si ha il Piano Tariffario SuperWeb Time, la tariffa applicata
è di 10,08 cent/MB a scatti anticipati da 1 MB. Se si ha un piano Super,
per tariffa nazionale si intende quella Super quando attiva e si può utilizzare
sotto copertura di un operatore del Gruppo 3. Per i Paesi dell'area Euro
non compresi il costo è di 2,02 e/MB
Il costo per il traffico dati eccedente è di 90 cent/MB
santi”. Ciò detto, c’è una particolarità: All'estero
come a casa, di 3 Italia (vvww.tre.it). Quest’of¬
ferta consente di navigare in alcuni Paesi con
la stessa tariffa domestica. Costa, cioè, quanto
spenderemmo in Italia con l’offerta che abbiamo
attivato sulla SIM. In vacanza ci potrebbe essere
utile anche Super Web.day (1 euro per 4 ore di
connessione in un giorno) o Super Web.week
(3 euro alla settimana, per 15 ore). Oppure, ma
solo per cellulare, Super Internet-. 5 euro per
3 GB al mese. Nessuna tariffa di roaming può
competere con queste, che sono più economi¬
che persino di quasi tutti gli hot spot Wi-Fi a
pagamento che potremmo trovare all’estero.
Peccato, però, che siano attivabili solo in Au¬
stria, Australia, Danimarca, Gran Bretagna,
Hong Kong, Irlanda e Svezia, sulle reti dei vari
operatori locali appartenenti al gruppo 3. Se
andiamo in vacanza in questi Paesi, può essere
un’idea munirci di una SIM di 3 (se non siamo
già suoi clienti), ricordandoci di caricare anche
un po’ di credito, per eventuali telefonate (che
pure sfruttano la tariffa nazionale) e traffico
Internet oltre soglia. Attenzione, però: una volta
sul posto, dovremo fare in modo di connettere
sempre il nostro cellulare o chiavetta alla rete
dell'operatore 3 locale. Fuori da questi Paesi,
le tariffe di 3 sono invece poco competitive.
Allora si apre un bivio: intendiamo navigare col
cellulare o col computer e i 1 tablet (via chiavetta
o antenna integrata)? Quelle dedicate al cellu¬
lare sono più economiche, e sono nel listino di
TIM (www.tim.it) e Vodafone (www.vodafone.
it). Su computer o tablet, la sfida tra operatori
è più ricca. In Europa e USA, se navighiamo
saltuariamente durante la settimana, conviene
Timxlnternet Estero entro 50 MB al giorno e
Vodafone Passport Internet oltre i 50 e fino a
150 MB: si tratta di due tariffe che decurtano il
nostro credito solo nei giorni in cui ci connet¬
tiamo almeno una volta. In linea di massima,
comunque, in tutti i casi considerati conviene
sempre attivare un’offerta ad hoc per navigare
a seconda del Paese estero in cui pensiamo di
trascorrere le nostre prossime vacanze. ►
Luglio 2012 Win Magazine 91
C* Internet
Per saperne di più j Paese che vai, Internet che trovi!
TRAFFICO IN ROAMING SOTTO CONTROLLO
Senza che noi ce ne accorgiamo, il nostro smartpho¬
ne può generare molto più traffico dati di quanto
immaginiamo. E all'estero è un guaio! Se usiamo il
cellulare come modem per collegarci a Internet dal
PC, ricordiamoci di disabilitare gli aggiornamenti
dell'antivirus e quelli di Windows. Idem per tutte le
applicazioni in background che possono generare
traffico. Potrebbe essere utile anche disabilitare nel
browser il download e la visualizzazione delle imma¬
gini presenti nelle pagine Web. Se usiamo dispositivi
mobile per connetterci a Internet, teniamo presente
che alcune applicazioni generano traffico in automa¬
tico: un caso comune sono le mappe GPS integrate
su iPhone e sugli smartphone Android (meglio usare
quelle di un'applicazione che le ha in memoria e
permette di consultarle off-line).
A QUANTI MB SEI?
Se ci colleghiamo a Internet dallo smartphone o
dal tablet, possiamo usare un'app per verificare
se c'è traffico in background: come 3G Watchdog
su Android o Traffic Monitor su iPhone. Meglio
eseguire questi controlli quando siamo in Italia,
per non avere sorprese una volta lasciato il suolo
patrio. Può capitare, comunque, di aver bisogno di
bloccare il traffico in roaming dati, quando siamo
in vacanza, all'estero. Magari non siamo riusciti a
individuare una buona tariffa. Oppure sì, ma ab¬
biamo già esaurito il monte di traffico giornaliero
o settimanale e vorremmo evitare di pagare l'extra
soglia. Allora è una buona idea eliminare la possi¬
bilità che il nostro cellulare si connetta comunque
a Internet. Su iPhone, andiamo in Impostazioni/
Generali/Rete e qui accertiamoci che la voce
Roaming dati sia disabilitata (lo è di default, ma
per navigare all'estero l'abbiamo dovuta attivare).
Sugli Android Samsung Galaxy (per citare modelli
molto diffusi), andiamo in Impostazioni/Wireless
e dati/Reti mobili.
□ ° ,|| « 15.20
Utilizzo Mobile Internet
Hai utilizzato li 6,8% (16,9 MB) della tua quota
settimanale di 250 MB con termine Mercoledì
a mezzanotte.
Mobile Wifi
Ricevi
Ito
Trasmesso
Piano
16.07
MB
842.2 KB
0£K!
16.07
MB
842.2 KB
16,9
MB
Settimana
45.32
MB
5.47 MB
50,8
MB
Mese
86.99
MB
8,23 MB
95,23
MB
Navigare in Wi-Fi
Nel caso in cui, invece, avessimo necessità
di generare un ingente traffico Internet,
allora cerchiamo un hot spot Wi-Fi: si tratta
di una soluzione sicuramente più scomoda
e “statica" rispetto alla connessione mo¬
bile, ma più economica e senza limiti di
traffico. Spesso, poi, è anche più veloce.
Il collegamento senza fili alla Rete è utile,
ad esempio, per fare telefonate VoIP, usare
la posta elettronica oppure per seguire un
evento sportivo o i giochi olimpici in diretta
streaming. Già, ma come trovare un hot
spot nelle vicinanze? Se abbiamo un cel¬
lulare, è semplicissimo, basta usare un'ap¬
plicazione come Wi-Fi Finder di Jiwire, in
grado di analizzare l'etere alla ricerca del
punto di accesso a Internet più vicino a noi.
La soluzione ideale, comunque, sarebbe
quella di individuare una zona coperta da
collegamento Wi-Fi gratuito ma affidabile
(a tal riguardo, leggi Wi-Fi aperto è bello,
ma che rischi si corrono?): ad esempio,
quello del nostro albergo oppure offerto
nelle principali piazze delle città in cui ci
troviamo (ci sono reti municipali gratuite,
soprattutto nelle zone dei centri storici e
vicino ai principali monumenti e parchi
pubblici, anche in Italia). Anche i negozi
delle catene Starbuck’s e McDonald’s sono
posti dove potremo navigare gratis e in
tutta sicurezza. In Europa, inoltre, sono
Wi-Fi a portata di notebook
Ecco come scovare e accedere agii hot spot liberi per navigare e scaricare in libertà anche quando siamo in
viaggio. Pianifichiamo il tutto al meglio prima di partire: una volta in vacanza eviteremo di pagare la connessione.
.x Tutto via Web
■J Awiamo il browser e puntiamo su www.
winmagazine.it/link/1524. Al centro del¬
la pagina ci viene mostrata una mappa interat¬
tiva del mondo con cui possiamo cercare un hot
spot libero. In alternativa, immettiamo il nome del¬
la località nel campo in alto a destra e premiamo
Invio per visualizzare i risultati della ricerca.
2 Per una ricerca mirata del nostro hot spot
possiamo cliccare sul link click here for
more search options. Si aprirà una finestra che
permette di specificare, oltre la località, anche il
tipo di locale che offre il servizio e la tipologia tra
free e a pagamento. Cliccando su Show Results
on Map i risultati verranno visualizzati sulla mappa.
Ecco tutti i dettagli
Muoviamoci nella mappa per trovare l’hot
spot vicino cui collegarci. Passando sopra
il puntatore del mouse potremo visualizzare mag¬
giori informazioni come l’indirizzo, il numero di
telefono del locale o calcolare il percorso per
raggiungere la destinazione. Cliccando invece su
Results List visualizziamo i risultati ad elenco.
92 WinMagazine Luglio 2012
Paese che vai. Internet che trovi! | Per saperne di più |
InternetO
i.
Internet gratis sul cellulare
Colleglliamoci col telefonino alle ADSL senza fili e navighiamo senza spendere un centesimo ovunque ci troviamo.
Con fapp Wi-Fi Finder, disponibile per iPhone e Androia, siamo subito on-line, pronti a chattare, guardare video...
ibuteau
Place Edmond
^ Il database del Wi-Fi
Per utilizzare Wi-Fi Finder anche quando
non è disponibile una connessione dati sul
telefonino, è possibile scaricare preventivamente il
database con tutti gli hot spot pubblici. Avviata l'app,
tocchiamo l'icona Offline Wi-Fi Finder Available,
andiamo in Offline database available e mettiamo
su On il commutatore presente nella finestra.
^ A caccia di hot spot
Andiamo nel pannello Search e immet¬
tiamo il nome della località dove voglia¬
mo trovare l'hot spot. Possiamo anche .utilizzare
la nostra posizione: in questo caso l'applicazione
ci mostrerà quelli più vicino al luogo in cui ci tro¬
viamo. Cliccando sul pulsante Options possiamo
filtrare i risultati selezionando solo quelli free.
-v Facciamoci guidare
I risultati vengono mostrati sulla mappa e
toccando l'hot spot che ci interessa possia¬
mo visualizzarne alcune informazioni come nume¬
ri di telefono, indirizzo e scegliere di aggiungerlo
ai nostri preferiti. Con l'opzione Directìons, invece,
possiamo calcolare il percorso per raggiungere nel
minor tempo possibile il posto in cui si trova.
attivi oltre 5 mila punti Wi-Fi del network
Free Hotspot (www.free-hotspot.com).
Non tutto il Wi-Fi pubblico, comunque,
è necessariamente gratuito. A volte, per
ottenere la connessione è necessario pa¬
gare un contributo di 5-10 euro addebitato
direttamente sulla nostra carta di credito
per avere diritto a qualche ora di connes¬
sione o per acquistare un pacchetto di ore
prepagate.
Wi-Fi aperto è bello,
ma quanti rischi...
Che bello, abbiamo trovato in aeroporto un hot
spot Wi-Fi aperto, chissà di chi è! Risparmiamo
qualche euro all’ora... Sì, ma potrebbe costarci
molto di più. Diffidiamo delle reti Wi-Fi aperte,
cioè quelle a cui si accede senza nessun tipo di
password né di account. Possono essere state
attivate da qualche pirata informatico, che poi
setaccia tutte le password digitate dagli utenti
della sua rete. Ma anche se non è stato un ma¬
lintenzionato ad aprire la rete, quest’ultima
può comunque essere a rischio. Altri utenti che
sono connessi alla nostra stessa LAN (se questa
è priva di adeguate protezioni) possono soffiar¬
ci le password. Allora è meglio non rischiare.
In alternativa, possiamo abilitare opzioni o
software per effettuare solo traffico criptato
se ci colleghiamo a una rete Wi-Fi aperta. Se
siamo utenti Gmail, ad esempio, è opportuno
accedere alle Impostazioni, spostarsi nella
sezione Generali/Connessione browsere
attivare l’opzione Usa sempre https in modo
da attivare la connessione protetta al server di
posta e rendere illeggibili le nostre e-mail da
parte di eventuali malintenzionati. È opportuno,
inoltre, installare e tenere sempre aggiornato il
nostro software antivirus, anche sul cellulare!
Occhio ai costi
È possibile comunque risparmiare attivando
per le nostre vacanze un’offerta con canone di
un operatore che abbia tanti hot spot sparsi per
il mondo. Il più noto è Boingo (www.boingo.
com), adatto soprattutto se navighiamo in
America (9,95 dollari al mese), Asia Pacifico
(11,95 dollari al mese) o con il cellulare (tariffa
7,95 dollari al mese, su 500 mila punti di accesso
in tutto il mondo). Un’interessante alternativa
è quella di Trustive (www.trustive.com). L’ope¬
ratore propone infatti offerte Wi-Fi prepagatee
con canone interessanti soprattutto in Europa,
dove i piani di Boingo sono più cari. Ha anche
un piano Wi-Fi + 3G: ci offre quindi una SIM
che ci spedisce direttamente a casa e piani di
navigazione a consumo Wi-Fi e su rete mobile
3G. Le offerte per rimanere connessi a Internet
anche in vacanza, dunque, non mancano di
certo! Ognuno può attivare la tariffa più con¬
veniente o veloce a seconda le proprie esigen¬
ze, con una sola accortezza: una volta partiti
occorre prestare molta attenzione al traffico
in roaming, se non vogliamo trovarci in poco
tempo con il credito della scheda ricaricabile
prosciugata o con una bolletta molto salata! ■
IL TELEFONINO DELL'HACKER
Nonostante capiti sempre più
spesso di trovare hotspot Wi-Fi
gratuiti, c’è ancora chi continua
a usare tecniche pirata per acce¬
dere a reti wireless protette. Tra
i tool più utilizzati dagli "scroc¬
coni dell'ADSL'c’è sicuramen¬
te l’app WPA Tester. Una volta
installata su uno smartphone
Android, è in grado di risalire
alla chiave WPA segreta di una
rete Wi-Fi nelle vicinanze del te¬
lefonino (abbiamo affrontato
l’argomento su Win Magazine
160, pag. 61).
E non finisce qui, tra gli hacker
del Wi-Fi c’è anche chi si diver¬
te a fare scherzi bloccando la
navigazione dì chi si trova nel¬
la stessa rete. Per farlo ricorre
ancora una volta a un’app per
smartphone Android: WiFi Kill,
di cui abbiamo parlato su Win
Magazine 166, pag. 95.
Luglio 2012 Win Magazine 93
Internet
Fai da te | Cloud Drive
I nostri file
nella nuvola
Cosa ci Oi
occorre
TOOL DI
SINCRONIZZAZIONE
Cloud Drive
Tutti i software citati
neH’articolo li trovi
nello Speciale Cloud
In regalo 50 GB di Web Disk per condividere foto, film,
musica e documenti... con chi vuoi tu
M ancava all’appello, ma alla fi¬
ne anche Google ha esordito
nel mondo del cloud Storage,
una categoria di servizi che interes¬
sa tantissime aziende già da tempo.
Anche il pubblico mostra sempre più
interessamento verso l’archiviazione
on-line dei propri file, e nonostante
il timore di sparpagliare documenti
e foto private in server situati chissà
dove, è indubbia l'utilità che assume
un archivio disponibile sempre e da
qualunque dispositivo connesso a
Internet. Infatti, oltre ad ampliare
lo spazio per archiviare i nostri file,
soprattutto se sfruttato su dispositivi
(come smartphone e tablet) che di
spazio ne hanno poco, i migliori in
campo offrono anche applicazioni
capaci di sincronizzare automatica-
mente i file, rendendoli così disponi¬
bili su tutti i computer, smartphone
e tablet che utilizziamo.
Gratis è meglio
Certo, anche se in teoria ognuno
dei servizi consente di estendere
l’archivio fino a superare i 10 TB,
se vogliamo approfittare dei piani
gratuiti dobbiamo innanzitutto sce¬
gliere quelli più generosi. Tranne rare
eccezioni, i GB offerti gratuitamente
sono davvero pochi, ma è sufficiente
mettere in pratica qualche piccolo e
innocuo trucchetto per espandere
gratuitamente gli archivi on-line
offerti da Windows Live SkyDrive,
Google Drive e Dropbox, i servizi che
a nostro parere meglio coniugano
generosità, funzionalità e sicurezza
dei file. Scopriamo dunque come
sfruttare nel migliore dei modi il
cloud Storage su computer e smar¬
tphone senza spendere neanche un
solo euro!
DROPBOXIN LAN
Il software di sincroniz¬
zazione di Dropbox può
venirci incontro anche
per sincronizzare i file su
più PC della stessa LAN.
Installiamo il software
sugli altri PC {Passo2 del
Macropasso I nostri file
ovunque) e configuria¬
moli tutti con lo stesso ac-
count (Passo 3). Facciamo
die con il destro del mou¬
se sull'icona di Dropbox
che compare nella barra
di sistema, scegliamo
Preferente, spuntiamo
la casella EnableLANsync
educhiamo suApply.
& In sincronia con Google
L’interfaccia Web di Google Drive offre tutti ali strumenti per caricare e condividere i file. Per sfruttare
al meglio lo spazio sincronizzando i file ancne su altri dispositivi, è necessario ricorrere al suo Client.
Un buon inizio
Avviamo il browser Web, puntiamolo all’in¬
dirizzo www.winmagazine.it/link/1533
ed effettuiamo l’accesso usando i dati del nostro
account Google. Se lo spazio è già abilitato, ci
ritroveremo davanti all'interfaccia di Google Drive,
altrimenti dovremo prima cliccare su Inizia con 5
GB di spazio gratuito.
^ Installazione automatica
Clicchiamo sul pulsante Scarica Google
Drive per PC e confermiamo con Accept
and Instali. Lanciamo con un doppio clic il file
googledrivesync.exe (Esegui), rispondiamo Si.
chiudiamo con dose , digitiamo i dati di accesso
del nostro profilo Google (Accedi), clicchiamo su
Next quindi Start sync.
± Filo diretto con Google
Spostando cartelle e file nel percorso C:\
Utenti\Nome Utente\Google Drive que¬
sti saranno automaticamente sincronizzati con il
nostro spazio Google Drive. Gli stessi file saran¬
no cosi disponibili anche sugli altri dispositivi che
eseguono l’applicazione Google Drive configurato
con il medesimo account.
94 Win Magazine Luglio 2012
| Cloud Drive | Fai da te
Internet^
I nostri file disponibili ovunque
Famoso per le sue ottime capacità di tenere sincronizzati i file su ogni genere di piattaforma, Dropbox offre
2 GB di spazio gratuito accessibile a qualunque dispositivo connesso al Web.
^ Trascina e carica
Colleghiamòci all'indirizzo www.winma-
gazine.it/link/1535 e, qualora non ne
avessimo già uno, registriamo un account cic¬
cando su Create an account. Effettuato l'acces¬
so, possiamo subito passare all'upload dei file.
Per farlo possiamo trascinare i file direttamente
dai desktop, oppure cliccando su Upload
+ Sfruttiamo tutto lo spazio
2 ; La sincronizzazione dei file è il modo
migliore per sfruttare Dropbox come
archivio comune per tutti i nostri dispositivi. Cic¬
chiamo su GetStartede Instali Dropbox on your
computer, al termine del download avviamo il file
Dropbox.exe, cucchiamo su Esegui (Sì) e avvia¬
mo l'installazione (Instali).
± File col dono dell'ubiquità
Spuntiamo / alredy bave a Dropbox
account, clicchiamo Next, digitiamo i
dati del nostro profilo, procediamo con Next e
concludiamo con Instali. Usando come percor¬
so la cartella C:\Users\Nome Utente\Dropbox, i
file saranno automaticamente caricati nel nostro
archivio e disponibili da qualunque dispositivo.
u
Sincronizzazione intelligente
Anche se permette dì sfruttare solo 5 GB a fronte dei 25 disponibili su SkyDrive, il software proprietario Windows
Live Mesh è l’unico che consente di decidere quali cartelle sincronizzare e con quali PC.
HMMlwiaMn
. sa
Seleziona • programmi da installare
□ ^
a £ —
3 * | lK(g*>M<lMcv<U«r
a /.
t £> MmImIM
a 3 • r * t ** w
— j : — .
^ C’è ma non si vede
■J LiveMesh fa parte della suite Windows
Live Essentials: se usiamo Live Messen¬
ger o Live Mail, potrebbe infatti già essere instal¬
lato sul nostro PC. Il collegamento è presente nel
menu Start/Tutti i programmi/Windows Uve. Se
non lo troviamo, colleghiamoci a www.winmagazi-
ne.it/link/1539 e clicchiamo Scarica ora.
Solo Tindispensabile
2 Eseguiamo il file wlsetup-web.exe, sce¬
gliamo Seleziona i programmi da installa¬
re, rimuoviamo la spunta da tutte le caselle tranne
quella relativa a Windows Live Mesh e clicchiamo
Installa. Usciti dall'installazione (Chiudi), avviamo
Windows Live Mesh e colleghiamoci al nostro pro¬
filo Windows Live.
Scegliamo la cartella
Clicchiamo Sincronizza Cartella e indi¬
chiamone il percorso. Appoggiandosi a
SkyDrive o ai dispositivi connessi. Live Mesh sin¬
cronizzerà i file presenti nella cartella scelta con
tutti i PC che eseguono il software. Cliccando Sele¬
ziona dispositivi, possiamo interrompere/riprende¬
re la sincronizzazione. ►
Luglio 2012 WinMagazine 95
Fai da te | Cloud Drive |
O Internet
pi
UcwnM AgrMfMftt
Ventando
*•"” w ' '" mmm ** Xm *
—
PCEASe QEAO MWWl* W01 USM3 IMS SOFTWM*
«OJCT Vtwvwla—
ESìsseS-»:
— -jCSZlI
Più servizi in uno
Oltre a supportare tanti servizi tra cui SkvDrive, Google Drive e Box.com,
Gladinet permette di gestire gratuitamente più account multipli.
Installiamo il Client
j Estraiamo l'archivio Gladinet.zip (presente nel¬
la sezione Internet del Win CD/DVD-ROM) ed
eseguiamo il file GladinetSetup_4.0.874.msi. Clicchia-
mo Next, spuntiamo lAgree e proseguiamo con Next.
Rispondiamo S/alla richiesta del prompt UAC e al ter¬
mine chiudiamo (dose) la procedura d'installazione.
^ Soddisfa davvero tutti!
Al primo avvio di Gladinet ci verrà chiesto di
indicare quale versione utilizzare. Spuntiamo
I want to use thè free Starter Edition, cucchiamo su
Fine e Skip tour, rispondiamo Kes, selezioniamo dal
menu Storage Service il servizio da configurare (ad
esempio Windows Live SkyDrivéì e clicchiamo Avanti
Sincronizzazione intelligente Un drive per tutti ali account
Digitiamo i dati del profilo Windows Live e
-CI colleghiamoci con Avanti. L’intero contenu¬
to dell’archivio sarà ora accessibile dal percorso C:\
Nome Servizio. I file presenti nella cartella, invece che
sincronizzati, vengono scaricati o caricati sul server
solo quando li apriamo o in seguito ad una modifica.
Sfruttando il supporto multiplo di più servizi e
account, il drive di Gladinet può essere amplia¬
to gratuitamente. Per configurare un nuovo account,
apriamo il percorso C:l, facciamo doppio clic sul file
Attach cloud Storage account.gvd, selezioniamo il
servizio e passiamo alla fase di autenticazione.
CS TANTO SPAZI
VJ TUTTO GRATIS
Vogliamo salvare gli scatti contenuti nella
memory card della fotocamera direttamen¬
te nell’archivio Online Dropbox? Il dient
desktop rende semplicissimo il compito,
inoltre, l'operazione ci consentirà di sbloc¬
care altri 3 GB di spazio gratuito.
Con il Client Dropbox in esecuzione, colle¬
ghiamo la fotocamera, o solo la memory card
al PC, e attendiamo che compaia la finestra
Dropbox Camera Upload. L'applicazione ci
invita ad abilitare l'upload automatico delle
foto di tutti i dispositivi che collegheremo al
PC. Leviamo la spunta dalla casella, in mo¬
do da decidere di volta in volta, e clicchiamo
su Start import. Successivamente l'opzione
per l’importazione degli scatti nell'account
Dropbox sarà disponibile nel menu Autoplay.
Abbiamo ancora bisogno di spazio Web gra¬
tuito? Dall'home page di Dropbox clicchia¬
mo su Get free space e nella nuova pagi¬
na che appare decidiamo di seguire il servi¬
zio su Facebook e Twitter, oppure di scrivere
un messaggio (Teli us...) agli autori: ognu¬
na di queste operazioni ci regalerà 125 MB!
Q LO SPAZIO
LE TUE FOTO
NELLA NUVOLA
Camera Upload è una caratteristica delfapp
Dropbox per dispositivi Android che prov¬
vede a sincronizzare le foto scattate con
lo smartphone nel nostro archivio remoto.
Abilitando Camera Upload, non solo met¬
teremo al sicuro i nostri scatti, ma aggiun¬
geremo anche 500 MB di spazio al nostro
archivio Dropbox.
Tappiamo su Play Stare, cerchiamo inseren¬
do il termine Dropbox, scegliamo il primo ri¬
sultato in elenco e procediamo con l’installa¬
zione. Avviamo Dropbox (Start), tappiamo su
l’m alredy a Dropbox user, autentichiamoci
e proseguiamo con Next Selezioniamo il ti¬
po di connessione da utilizzare con Camera
Upload e abilitiamo la funzione con Tum on.
DIFFICOLTA
L'operazione avrà incrementato il nostro ar¬
chivio Dropbox con ulteriori 500 MB, avendo
la possibilità di utilizzarli anche se disabili¬
tiamo Camera Upload (Menu/Settings/Tum
off Camera Upload) o rimuoviamo del tut¬
to l’app dal nostro smartphone.
SI AGGIORNA
Fino a qualche tempo lo spazio gratuito
per l'archiviazione dei file su Windows
Live SkyDrive era di 25 GB. Adesso le cose
sono cambiate, e mentre i nuovi account
ottengono “solo" 7 GB di spazio gratis, chi
ha già utilizzato in passato il servizio può
riavere nuovamente i GB mancanti.
Colleghiamoci all'indirizzo https://skydrive.
Iive.com e accediamo al nostro profilo. Clic¬
chiamo sul messaggio in alto che ci informa
sui cambiamenti che riguardano lo spazio di¬
sponibile per il nostro archivio e, arrivati nella
HTC TI REGALA SPAZIO
I fortunati possessori di uno degli ultimi gioielli di HTC
(One S, One Ve One X), dotati dell'interfaccia HTC Sense 4.0,
possono beneficiare di un accordo stretto tra HTC e Dropbox
e incrementare gratuitamente (per 2 anni) il proprio archivio
Online aggiungendo ben 23 GB di spazio. Per aderire all'offerta
è sufficiente installare l’app sul proprio HTC Sense e collegarsi
all'account Dropbox personale.
96 WinMagazine Luglio 2012
| Cloud Drive | Fai da te
Internet^
SPAZIO WEB IN ABBONDANZA ANCHE PER IL TUO TELEFONINO
GOOGLE DRIVE
Il nuovo servizio Google dedi¬
cato all'archiviazione dei file
nella nuvola (SGBdi spazio gratuito), trova
nei dispositivi dotati dell'OS Android (gli
unici finora supportati) il proprio habitat
naturale. Disponibile nel market Android
(Play Store), una volta installato, Google
Drive si collega automaticamente all'ac-
count del dispositivo, rendendo immedia¬
to l'accesso ai documenti salvati nell'archi¬
vio on-line. Oltre alla possibilità di caricare
file, Google Drive dispone anche di una
suite per creare o modificare documenti.
Spazio Web: 5 GB
Limitazioni upload: nessuna
Sito Internet: https://drive.google.com
DROPBBOX
La possibilità di sfruttare l'ar¬
chivio per espandere lo spazio
disponibile nei dispositivi portatili, è una
delle caratteristiche che ha reso famoso
Dropbox. Infatti, l’app Dropbox è quella
che supporta il maggior numero di di¬
spositivi, tra cui Android, iOS e Blackberry.
Mentre la versione per Android si distin¬
gue per la presenza di Camera Upload
(sincronizza automaticamente quanto
catturato dalla fotocamera), quella per
dispositivi Apple riproduce i brani anche
senza utilizzare iTunes per l'importazione.
Spazio Web: 2 GB (fino a 16 GB)
Limitazioni upload: 300 MB afilevia Web
app, nessuna via dient PC
Sito Internet: www.dropbox.com
SKYDRIVE
Predilige gli smartphone
Windows Phone, ma dia¬
loga anche con quelli iOS. L'app mobile di
Windows Live SkyDrive conta sul capiente
archivio offerto dal servizio, essendo cosi
utile per espandere la memoria del nostro
smartphone, che tra scatti e video finisce
ben presto per esaurirsi. Inviare contenuti
al nostro archivio SkyDrive richiede solo
pochi tap, e questi possono provenire
dalla memoria interna o catturati dalla fo¬
tocamera. Un'interfaccia curata e coman¬
di intuitivi rendono piacevole navigare
nei file e, soprattutto, nelle foto presenti
nell'archivio o condivise dai nostri contatti.
Spazio Web: 5 GB
Limitazioni upload: nessuna
Sito Internet: https://skydrive.live.com
sezione Gestisci archiviazione, richiediamo
l'aggiornamento che ci spetta diccando su
Aggiornamento gratuito.
DALL’E-MAIL
ALLA NUVOLA
Usare Gmail per inviare file in Google Drive,
è un’idea a cui gli sviluppatori di BigG non
hanno ancora pensato. Tuttavia, c’è chi l'ha
già fatto, e ora vi spieghiamo come rendere
operativa questa funzione.
Colleghiamoci all’indirizzo www.winmaga-
zine.it/link/1551 e clicchiamo su Si, ese¬
gui una copia. Colleghiamoci al nostro ac-
count Google, dal menu Gmail (Click bere)
scegliamo Initialize e forniamo le autorizza¬
zioni richieste con OKe Concedi l'accesso.
Clicchiamo Chiudie, ritornati al documento,
facciamo clic nuovamente su Gmail (Click
here) ma stavolta scegliamo Sun. Inviando
un’e-mail al nostro account Gmail, indican¬
do come oggetto GoogleDrive, l'allegato con¬
tenuto nel messaggio sarà automaticamen¬
te inviato al nostro archivio Google Drive.
Lo spazio raddoppia
Ricorrendo ad un escamotage possiamo usare il software ufficiale Dropbox
per gestire più account contemporaneamente. Ecco come fare
▲ Account dedicato
■| Dal Pannello di controllo apriamo Aggiun¬
gi o rimuovi account utente e clicchiamo su
Crea nuovo account Assegniamo all’account il nome
Dropbox, spuntiamo l’opzione Utente standard e con¬
fermiamo con Crea account. Selezioniamo l’account
appena creato e clicchiamo Crea Password
* Cambiamo utente
2 Digitiamo la password nelle prime due casel¬
le e clicchiamo Crea password. Accertiamoci
che il software Dropbox sia installato e configurato con
il primo dei nostri account, riavviamo Windows, effet¬
tuiamo l’accesso all’account appena creato e creiamo
nel drive C:\ una cartella a cui daremo il nome Sync.
^ Impostazioni personalizzate
2 Avviamo l’installazione del tool Dropbox (digi¬
tiamo la password dell’account principale),
spuntiamo / alredy have a Dropbox account e digi¬
tiamo i dati del secondo profilo Dropbox. Selezioniamo
Advanced, clicchiamo Change, indichiamo il percor¬
so C:\Sync, premiamo Instali e torniamo all’account
principale di Windows.
^ Creiamo il colleaamentp
Facciamo clic sul tasto destro del mouse
in un punto vuoto del desktop e scegliamo
Nuovo/Collegamento. Digitiamo il percorso runas
/user.Dropbox C:\Utenti\Dropbox\AppData\Roa-
ming\Dropbox\bin e salviamolo (Fine). Eseguiamo il
collegamento e digitiamo la password i Passo 2) per
avviare la seconda istanza di Dropbox.
Luglio 2012 Win Magazine 97
Internet
Fai da te | Al pirata piace Facebook eMule
Al pirata piace
Facebook eMule
C’è chi usa un canale segreto per fare il pieno di film,
musica e giochi completi... ecco come funziona
Cosa ci
occorre
SOCIAL NETWORK
Facebook
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.tacel300k.com
aOUD STORAGE
Dropbox
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.drapbox.com
U tilissimi per confrontarsi con gli utenti, i
gruppi di Facebook permettono agli iscritti
di trovare persone con i loro stessi interessi.
Sono migliaia i gruppi presenti su Facebook, e
ora che si affaccia anche la possibilità di con¬
dividere file, lo strumento si arricchisce di una
nuova funzione che ne amplia le possibilità.
Lasciando da parte il file sharing di materiale
protetto, reso impossibile dalle limitazioni che
impongono l'upload di file che non superino
i 25 MB (nel caso di file di grosse dimensioni
possiamo usare 7Zip per creare archivi multipli
da 25 MB) e, inoltre, che non siano eseguibili o
brani musicali, lo strumento Carica file rende
utile l’uso dei Gruppi Facebook anche in am¬
biente lavorativo, scolastico o dovunque sia
necessaria la condivisione di documenti e altri
contenuti. Certi che questo scenario d’utilizzo
dei Gruppi Facebook possa destare l’interesse
dei nostri lettori, abbiamo deciso di trattare
questa nuova funzione e, come sempre, anda¬
re oltre mostrando come condividere file con
chiunque su Facebook e non solo con i membri
d i un Gruppo, superando anche quelli che sono
i limiti sulla dimensione dei file accettati. Gio¬
cando secondo le regole, ci avvarremo di mezzi
legittimi augurandoci che anche voi li utilizziate
nel rispetto delle leggi che, è doveroso ricordarlo,
puniscono pesantemente chi condivide e scarica
materiale protetto da copyright.
□ Scambiare solo con chi vuoi...
Con quasi un miliardo di utenti, è molto facile che i file condivisi su Facebook capitino in mani sbagliate.
Creando un gruppo segreto, il materiale resterà riservato ai soli membri.
^ Club privato...
Lo strumento di condivisione dei file su
Facebook è disponibile solo per i Gruppi,
per cui, se non ne abbiamo uno adatto al nostro
scopo, la prima cosa da fare e crearlo. Colleghia¬
moci al nostro profilo Facebook e clicchiamo sul
collegamento Crea gruppo che compare nella
barra laterale a sinistra.
^ ...riservato ai soci
2 Diamo un nome al gruppo e indichiamo i
nomi dei membri che dovranno farne par¬
te. La scelta del livello di privacy da assegnare al
gruppo è molto importante. Spuntando Segreto
faremo sì che post e file condivisi siano visibili
solo ai membri del gruppo. Clicchiamo su Crea e
selezioniamo un'icona da abbinare (Ok).
-v Archivio a portata di clic
3 Ora che il gruppo è stato creato possia¬
mo iniziare a condividere i nostri file. Clic¬
chiamo su Carica file (Sfoglia), indichiamo il file
da caricare (Apri) e avviamo l’upload con Carica.
Tutti i file postati da noi, cosi come quelli condivi¬
si dagli altri membri del gruppo, saranno elencati
nella sezione File.
98 WinMagazine Luglio 2012
Al pirata piace Facebook eMule | Fai da te
InternetC
Q Condivisione senza limiti
Nell’attesa che Facebook aumenti il limite di caricamento e permetta lo scambio dei file
al di fuori dei Gruppi, aggiriamo gli ostacoli sfruttando a dovere lo spazio offerto da Dropbox.
-x Archivio pubblico...
Avviamo il browser Web, colleghiamoci al servizio Drop-
box (www.dropbox.com), registriamo un profilo se non
ne abbiamo uno, ed effettuiamo l'accesso. Clicchiamo sul col-
legamento Sharing presente sulla sinistra e avviamo la crea¬
zione di una cartella condivisa cliccando su New shared folder.
^ ... dedicato alla condivisione
2 Possiamo scegliere di creare una nuova cartella (prima
opzione), oppure condividere una delle cartelle presenti
nel nostro account Dropbox (seconda opzione). Nel primo caso,
diamo un nome e proseguiamo (Next), nel secondo, clicchiamo
Nexte indichiamo la cartella da condividere (Next).
^ Serve ii consenso
3 ,l L’opzione di condivisione via mail è affiancata a quella
che permette di inviare il collegamento alla cartella tra¬
mite Facebook. Clicchiamo su Invite Facebook friends. logghia-
moci al nostro profilo Facebook, facciamo clic su Accedi con
Facebook e forniamo le autorizzazioni necessarie (Consenti).
^ Dropbox dialoga con Facebook
Ora che abbiamo collegato gli account, nella casella Invi¬
te collaborators to this folder possiamo indicare i nomi
dei contatti Facebook che avranno accesso alla cartella condi¬
visa. Non resta che cliccare su Share Folder. I file caricati nella
cartella saranno automaticamente condivisi con i contatti scelti.
TUBO DIRETTO
Non disponibile al pub¬
blico nel momento in cui
scrìviamo, Pipe (www.
usepipe.com) è un app
per Facebook capace di
creare un canale diretto
per io sambio di file tra
gli utenti del social net¬
work. Installata l'applica¬
zione, gli utenti potranno
condividere fino a 1 GB di
file per volta mediante
un semplice drag & drop.
L'invio avviene senza
richiedere l'ausilio di un
server esterno, e questo,
abbinato alla crittografia
che Pipe applica al tra¬
sferimento, garantisce
condivisioni in totale
sicurezza e al sicuro da
sguardi indiscreti. Pipe
sarà disponibile a breve,
e noi non vediamo l'ora di
provarlo.
ARCHIVIO SOCIALE
FileFly (https://apps.face-
book.com/filefly) e un ap¬
plicazione per Facebook
con cui creare un archivio
on-line condivisibile con i
nostri contatti. Creata la
cartella (NewFolder), con
Invite Friends selezionia¬
mo i contatti autorizzati a
visualizzare e aggiungere
nuovi file (AddFiles). Lo
spazio a nostra disposizio¬
ne ammonta a 2 GB, ma le
artelle, compreso il loro
contenuto, sono cancel¬
late automaticamente
dopo 30 giorni dalla loro
creazione.
FILE SHARING ANCHE SU TWITTER
PoichéTwitter non digerisce nulla oltre al testo, tutto ciò che viene condiviso nel
social network dei 180 caratteri deve necessariamente passare per un servizio
esterno, e collegato ai tweet mediante link testuali. Nati insieme all'esplosione
di Twitter, i servizi che si appoggiano alla rete di microblogging permettono di
veicolare qualunque genere di contenuto utilizzando i pochi caratteri disponibili.
Ormai qualunque sito Web offre un'opzione per postare il contenuto visualizzato
sul proprio profilo Twitter, ma se cerchiamo uno strumento dedicato alla condi¬
visione dei file, allora TwileShare (www.twileshare.com) è quello che fa per noi.
Il collegamento al servizio avviene utilizzando l'account registrato su Twitter,
dopodiché con Select file indicheremo il file da condividere e nella casella Tweet
text il messaggio da postare (Share It ). Per ogni account,TwileShare mette a di¬
sposizione 1 GB di spazio gratuito, e tra le caratteristiche che annovera ci sono un
visualizzatore di documenti PDF, World e Excel, e uno strumento per le statistiche
di accesso e download dei file condivisi.
Luglio 2012 Win Magazine 99
Internet
Fai da te | Hot spot Wi-Fi da condividere
Hot spot Wi-Fi
da condividere
Trucchiamo il router ADSL per trasformarlo in un punto
di accesso a Internet da condividere con amici e parenti
Cosaci
occorre
FIRMWARE PER ROUTER
DD-WRT
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.dd-wrtcom
ROUTER Wl-FI
UNKSYS
WRT54GL
Quanto costa: € 44»
Sito Internet
www.amazon.it
U n termine divenuto d’uso
comune negli ultimi tempi
è "Wi-Fi”: acronimo di Wi¬
reless Fidelity, sta ad indicare la
possibilità di utilizzare una con¬
nessione senza fili per il collega¬
mento a Internet o ad una rete lo¬
cale. Grazie a questa tecnologia è
possibile navigare sul Web sia da
PC sia da cellulari senza rimanere
imbrigliati in fastidiose ragnatele di
cavi e cavetti. Inoltre, in seguito alla
cancellazione della famigerata "legge
Pisanu", ora è possibile installare in
casa un punto di accesso wireless
per condividere il collegamento a
Internet tra amici e parenti. L’unico
ostacolo, in questo caso, sarebbe il
costo dell’installazione del nostro
hot spot che, se eseguita da un tec¬
nico, si aggirerebbe sui 300 euro,
senza poi considerare le eventuali
spese di manutenzione, rendendo
così svantaggiosa dal punto di vi¬
sta economico l'attivazione di un
punto di accesso domestico. Se
avete intenzione di installare in
perfetta autonomia un hot spot Wi-
Fi senza spendere un centesimo per
la gestione, allora non vi resta che
seguire la nostra guida passo passo.
Soluzione a costo zero
Per installare un punto d’accesso
sfrutteremo le enormi potenziali¬
tà del DD-WRT, il migliore sistema
operativo per router che permette
di aggiungere nuove funzionalità
al device, tra cui proprio la funzione
Chillispot utile per il nostro scopo.
Inoltre, grazie al servizio HotSpotSy-
stem, sarà possibile monitorare tut¬
ti gli accessi all'hot spot. In ultima
battuta, il "firmware" DD-WRT ci
permetterà di mettere in sicurez¬
za la rete e limitare alcuni servizi,
tra cui il P2P, che rallenterebbero
la connessione. L’unico costo pos¬
sibile potrebbe essere il router, se
quello di casa non è già compatibile
con il sistema operativo: teniamo
presente, comunque, che modelli
compatibili con DD-WRT come il
Linksys WRT54GL (usato nell’artico¬
lo) o il Netgear WN R3500 si trova no
nei negozi on-line a prezzi di poche
decine di euro.
ALLA SCOPERTA
DI DD-WRT
Una guida pratica per
installare e configurare al
meglio il sistema operati¬
vo per router DD-WRT
QUANTO COSTA:
Gratuito solo per i lettori
di Win Magazine. Lo trovi
in formato digitale sul
CD/DVD
AUTORE:
Giacomo -
Beilazzi “ascopor
d! DD-WRT
WvQ
<y
AGGIORNIAMO IL FIRMWARE AL NOSTRO ROUTER
Prima di procedere con la configurazione di un
hot spot Wi-Fi casalingo, occorre aggiornare il
firmware del router installando il sistema operativo
DD-WRT. Alcuni router potrebbero risultare non
compatibili con questo particolare "firmware":
per scoprire se il nostro lo è, possiamo consul¬
tare la lista pubblicata su www.winmagazine.it/
link/1503. Di seguito vedremo come aggiornare
il Linksys WRT54GL, ma la procedura è simile per
tutti i modelli di router (www.winmagazine.it/
link/1504).
INSTALLIAMO IL FILE GIUSTO
Innanzitutto, colleghiamoci al sito www.winmaga-
zine.it/link/1506 e digitiamo Linksys WRTS4GL nel
campo di testo Router Database in alto. Il router
verrà elencato tra quelli compatibili. Selezioniamo
col mouse la voce corrispondente per visualizzare
l'elenco dei file di DD-WRT e scaricare la versione
adatta al Linksys: nel nostro caso, cucchiamo dd-
wrt.v24_mini_generic.bin in corrispondenza della
voce Mini-Build required forinitial flashing via
WEB. Terminato il download, avviamo il browser e
colleghiamoci all'interfaccia di gestione del router
scrivendo TIP J93. JJ6S. 7. J nella barra degli indirizzi.
Quindi, carichiamo il file scaricato precedentemente
proprio come se fosse un upgrade del firmware.
Terminata la procedura di aggiornamento, sarà
possibile utilizzare il DD-WRT sul Linksys. Se riscon¬
triamo problemi con la procedura d'installazione,
possiamo sempre dare una lettura al manuale"Alla
scoperta di DD-WRT" presente nel CD/DVD.
InternetO
□ Registriamo il punto d’accesso
Prima di procedere con l'installazione e la configurazione del nostro hot spot, è necessario registrarsi al servizio
HotSpotSystem che ci permetterà di gestire il punto d’accesso. Ecco come procedere.
^ Una semplice procedura
■j Per creare un account su HotSpotSystem,
colleghiamoci a www.hotspotsystem.com
e cucchiamo Signup, in alto a destra. La proce¬
dura di registrazione richiederà alcuni semplici
dati. Nella stessa pagina troveremo anche l’area
riservata per la gestione del servizio.
^ Il servizio è corretto
In Step 1 scegliamo Hotspost FREE/Basic
J così da offrire il nostro servizio gratuita¬
mente, senza dover pagare per la verifica delle cre¬
denziali di accesso degli amici. Clicchiamo Proce-
ed to STEP 2, inseriamo i nostri dati personali, il
luogo di installazione e clicchiamo Submit
Credenziali d’accesso
Scegliamo lo Username e la Password che
ci serviranno per accedere al pannello di
controllo del nostro punto d'accesso e cosi persona¬
lizzare la pagina di autenticazione. Queste informazio¬
ni non saranno visibili alle persone che si connettono.
Completiamo la registrazione cuccando su Submit.
DI Attiviamo l’hot spot sul router
Terminata la registrazione di un account personale per il servizio HotSpotSystem, possiamo procedere
con l’attivazione del nostro punto di accesso. Ecco fa procedura da seguire con if router Linksys WRT54GL.
-x II codice personale
"| Torniamo sulla home page di HotSpotSy¬
stem, clicchiamo Operator Login ed
effettuiamo l’accesso al servizio con il nostro
account appena creato. Spostiamoci nella sezio¬
ne Manage/Locations (Nome del punto di
accesso) e copiamo (Ctrl+C) il codice riportato
in Highlight Text.
-v Copiamolo nel router
2 Spostiamoci nella pagina di controllo del
router (su cui è già installato il DD-WRT e
che abbiamo collegato al PC con cavo di rete ) digi¬
tando nel browser il suo indirizzo IP 192.168.1.1:
incolliamo [Ctri+ V) nella sezione Administration/
Console il codice che abbiamo trovato nel passo
precedente e clicchiamo Run Commands.
^ L’Hot Spot è pronto
Il router eseguirà una serie di operazio¬
ni: terminata la procedura, riavviamolo
e spostiamoci nella sezione Wireless/lmposta-
zioni di base per poter rinominare la rete. Per
farlo basta inserire il nome che preferiamo in
Nome Rete Wireless (SSID ) e cliccare Salva
Impostazioni.
►
Luglio 2012 Win Magazine 101
e Internet
Fai da te | Hot spot Wi-Fi da condividere |
Impostazioni di sicurezza
L’hot spot è funzionante ma non ancora configurato. Prima di ogni altra cosa, dobbiamo impostare tutti
i parametri utili per mettere in sicurezza il nostro router. Vediamo in che modo.
: EE3EZ3
AMR» •' OtrtlMj
, ’ ■ i ■* > i ■ • ■ i f * >1
^ Solo accessi autorizzati
Tornati nell'interfaccia principale del pannello di controllo del rou¬
ter, accediamo alla sezione Amministrazione/Generale e modi¬
fichiamo sia il nome utente sia la password per accedere alla pagina di
controllo del nostro portale, in modo da evitare modifiche non desiderate.
Monitoriamo il traffico
2 II passo successivo consiste nel limitare l'utilizzo del P2P: potre¬
mo così migliorare la velocità della nostra connessione. Per farlo,
spostiamoci nella sezione Restrizioni d'accesso e, sotto la voce Servizi
bloccati, spuntiamo la casella Intercetta tutti i protocolli P2P.
E La rete mette il turbo
Attivati i sistemi di sicurezza per l’accesso all’hot spot e definiti i criteri per l’utilizzo della banda di navigazione
da parte dei vari utenti, vediamo adesso come velocizzare la connessione ottimizzando i DNS.
Punti di accesso per il Web
Scarichiamo dalla sezione Internet del Win
CD/DVD-Rom il programma Namebench,
che ci permetterà di individuare i migliori server
DNS da configurare sul router per velocizzare la
connessione. Il softwae non richiede installazione:
avviamolo e clicchiamo Start.
Network Addres» Server SeHings (DHCP)
OHCPType
DHCP S |
DHCP Server
0 Coatte 0 Ovatte
Start IP Aódress
192.168.1. 100
Maximum DHCP lisers
SO
Client Leaie Time
1440 minute*
Stat-c DNS 1
4 . 2 2 . 6
Static CHS 2
4 . 2 2 . 3
Static DNS 3
4 . 2 . 2 . 4
WINS
0 . 0 . 0 0
use DNSMasq for DHCP
0
Use DNSMasq for DNS
0
DHCP-Auttxxitatìve
0
-v Pronti a navigare
Dopo qualche secondo, Namebench visua¬
lizzerà i server DNS più adatti alla nostra
velocità di connessione: torniamo nel pannello di
controllo del router, spostiamoci in Setup di base
e indichiamoli in Static DNS 1 e Static DNS 2. La
nostra connessione sarà ora più veloce!
Finalmente ci connettiamo!
3 Per accedere al punto d'accesso, colleghia¬
moci alla rete Wi-Fi creata nei passi prece¬
denti e'apriamo il browser. Verremo reindirizzati sul
portale d'accesso e, dopo aver accettato il regolamen¬
to, si otterrà l'accesso ad Internet. Possiamo restare
connessi per il tempo che abbiamo deciso. ■
102 WinMagazine Luglio 2012
Uno scatto avanti. In tutti i sensi.
Tecnologica dentro e rétro fuori, Fujifilm XI0 coniuga il fascino e il design delle macchine fotografiche d'altri tempi con una
tecnologia deH’immagine all’avanguardia e con funzioni altamente intuitive, seguendo le orme della pluripremiata Fujifilm XI00
Sensore EXR-CMOS da 2/3 di pollice
Eccellente qualità dell'Immagine grazie a 12 milioni di pixel pensati per
offrire la migliore resa possibile, maggiore sensibilità e minimo rumore.
Ottica zoom manuale FUJINON 4x (28-112mm)
Superba luminosità F2.0-2.8 e funzionalità Macro e SuperMacro.
Mirino ottico luminoso e di alta precisione
3 lenti asferiche e 2 prismi di vetro ad alte prestazioni per garantire
maggiore luminosità ed un ampio angolo di visione.
Corpo robusto e design senza tempo
Struttura in lega di magnesio e alluminio e rifinitura in simil pelle per
garantire solidità e qualità.
Usa il QR code per scoprire di più.
fujifilm-x.com/x10
X !□
FUJ.FILM
Expand your passion.
C Internet
| Software | Oddcast PhotoFace |
Cosi trasformi delle semplici foto in incredibili animazioni 3D.
Non serve installare nulla. Fai tutto on-line, a costo zero!
Amici di Facebook,
ecco il mio avatar
C reare un’identità digitale che
prenda il nostro posto nelle
agorà virtuali che sono or¬
mai diventati Facebook e gli altri
social network, è da sempre uno
dei sogni nascosti nel cassetto di
tutti quanti noi: avere un proprio
avatar sul Web, infatti, è un modo
per mantenere un minimo di ano¬
nimato in tutte le “piazze virtuali",
e anche per divertirsi a prendere in
giro tutti i nostri amici internauti.
Per creare il nostro alter ego vir¬
tuale non serve chiedere consigli
addirittura a James Cameron o
atterrare direttamente sul piane¬
ta Pandora: basta semplicemente
sfruttare gli strumenti offerti dal
servizio on-line gratuito Oddcast
PhotoFace. Partendo da una nostra
foto o sfruttando alcuni modelli già
pronti, saremo in grado di creare
in pochi clic un avatar animato
capace anche di ripetere le frasi
che gli suggeriamo. I nostri amici,
c'è da scommetterci, rimarranno
davvero a bocca aperta!
Cosaci
occorre
V facile J
SERVIZIO ON-UNE
ODDCAST
PHOTOFACE
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet: www.
wmma9a21ne.it/lmkyi490
I primi passi per iniziare
■1 Avviamo il browser e colleghiamoci alla pagi-
3 naWebwww.winmagazine.it/link/1490. Clic-
I chiamo sul link PhotoFace Demo V2e atten¬
diamo qualche secondo affinché venga caricata l'in¬
terfaccia principale di Oddcast PhotoFace, cùn tutti gli
strumenti utili per realizzare il proprio avatar.
Scegliamo l'immagine giusta
0 j L'applicativo supporta immagini JPEG, PNGo
GIF con risoluzione massima di 5.000x5.000
' pixel e dimensione non superiori a 6 MB. Per
importare una foto clicchiamo Upload Photo. Nella
finestra seguente diamo un’occhiata agli esempi che
indicano quali immagini usare per risultati ottimali.
Importazione in corso
I Clicchiamo Browse, cerchiamo il file da cari-
1 care e spuntiamo Masculineo Femmine body
... J per un corpo maschile ofemminile. Clicchiamo
A/exfe nella finestra seguente diamo un'occhiata all’im¬
magine di anteprima, usando i tasti Zoom, Rotate e
Move per centrarla e inquadrarla nella cornice.
Facciamo qualche prova
Cliccando sul pulsante Next, l’immagine caricata viene visualizzata sul
monitor a forma di oblò. Spostando il puntatore del mouse vedremo la testa
dell’avatar muoversi. Clicchiamoci sopra e spostiamo il mouse per siste¬
mare il nostro alter ego, oppure ingrandiamolo usando i tasti + e -.
Che buffa espressione!
f PhotoFace permette di modificare gli stati emozionali dell'avatar, quindi di
mutare le espressioni facciali. Spostiamoci nel pannello delle emoticon e
scegliamo la faccina giusta per far sorridere, sbalordire, arrabbiare, rattri¬
stire 0 mandare su tutte le furie il nostro avatar digitale.
104 Win Magazine Luglio 2012
§1 □ n B -
ni
•s&amm ■
■ ■■■■»
-::-r .-> :j;
Piccoli cambiamenti
H i Definita l’espressione facciale del nostro alter
ego, spostiamoci nella pannello degli acces-
I sori e del makeup. Giochiamo quindi su Hats
per scegliere i cappelli, su Costumes per modificarne
il vestiario e ancora su Facial Art per selezionare uno
tra i tanti tatuaggi a disposizione.
Parrucchiere virtuale
a | Clicca sul pulsante del monitor a destra di
I Previewget eliminare la vecchia capigliatura
e J e Hair per scegliere e applicarne una nuova,
da tingere col colore voluto. Possiamo anche cambia¬
re lo sfondo e per tale operazione scegliamo tra i quat¬
tro a disposizione nel pannello Backgrouds
Qualche anno di troppo
J ll pannello Change Race & Gender è dotato
di alcuni cursori utili per mutare il genere
dell’avatar. Usiamo invece quelli presenti in
Agee Weight per modificarne età e peso, quindi por¬
tiamo il mouse sul pomello del joystick virtuale e muo¬
viamolo per scegliere anche i tratti somatici.
Mettiamoci la faccia
Q| A questo punto, possiamo caricare la foto ori-
8 ginale: basta un clic sul pannello Default Pho-
«ìfcJ to per trasformaria in un avatar 3D. Anche per
questo, scegliamo le espressioni facciali, usiamo il
cursore Zoom e cicchiamo sul pannello Be a Celebrì-
fy per trasformare l’avatar in un supereroe.
Dal chirurgo estetico!
S I Spostiamoci nel pannello Effects, probabil-
| mente il fiore all’occhiello del servizio per le
m sue strabilianti peculiarità. Regolando i curso¬
ri presenti, potremo creare divertenti effetti caricatu¬
rali oppure modificare i principali aspetti somatici
dell’avatar, come naso, occhi e bocca.
Impariamo a parlare
È arrivato il momento di dare la parola all’ava-
tar. Per aggiungere il sonoro usiamo il pannel¬
lo Add Audio. Possiamo disporre di alcune
parti audio preregistrate: per la scelta cicchiamo su
Pre-Recorder, selezioniamo il sample: cicchiamo Play
per l’ascolto e Save per il salvataggio.
Un suono per ogni espressione
F» Se vogliamo creare campioni audio persona-
Ipjj lizzati, cicchiamo Typeln. Nell’appositacasel-
rdm la inserisci il testo del messaggio e cicchiamo
sulle freccette dei menu a tendina per scegliere la lin¬
gua e la voce maschile o femminile. Ascoltiamo il risul¬
tato con Play e salviamo con Save.
Usiamo la nostra voce
Possiamo anche registrare la voce da asso¬
ciare all’avatar. Per questa operazione cuc¬
chiamo Use Mie, diamo il consenso per l’uti¬
lizzo del microfono spuntando la voce Consenti e
clicchiamo Record per la registrazione. Al termine,
cicchiamo Play per l’ascolto e Save per il salvataggio.
Battute conclusive
0 Nel pannello Publish clicchiamo Download
Image per salvare l’immagine dopo aver scel¬
to un nome e il percorso di archiviazione.
Oppure, selezioniamo Post to Facebook per pubbli¬
carla on-line. Effettuato l’accesso al social network, il
nostro avatar verrà usato come immagine del profilo.
Luglio 2012 Win Magazine 105
OInternet
Sapevi che...
Progettiamo on-line e in pochi minuti un logo dalla grafica
accattivante. Gestiamo tutti i nostri account di posta elettronica
direttamente dairinterfaccia di Gmail
K ^cnptMAK£R| ► LogoType Maker
CREA IL TUO LOGO ON-LINE
Vuoi realizzare il tuo logo ma non sai utilizzare i sofisticati programmi
di grafica? Logotypemaker.com ti aiuta a progettarlo in maniera
professionale, senza bisogno di installare alcun software sul computer.
GMAIL COME OUTLOOK!
Dalla casella Gmail possiamo controllare anche la posta proveniente dai
nostri account hotmail.com, live.com, libero.it e altri. Basta specificare il
nuovo indirizzo e rispondere ad un messaggio di verifica.
Il testo del nostro logo
Digitiamo www.logotype-
maker.com nel browser,
dicchiamo nell'area In¬
put Slogan Mere e scriviamo il
testo del logo. Ad esempio il
titolo del blog, la ragione socia¬
le oppure il proprio nome e
cognome. Cucchiamo su Gene¬
rate Logo Nowle, tra i templa-
te visualizzati, selezioniamo
quello di nostro gradimento.
^ iMOTVPEUAJLiR
1
"
1* Wfin IDoonmt
n*wm
^uum
oium
•t- magagna
1
nu ». O •»
Le impostazioni di Gmail
Colleghiamoci su www.
gmail.com, digitiamo no¬
me utente e password del
nostro account Google e premia¬
mo Accedi (se non ne abbiamo
uno, clicchiamo sul pulsante
rosso Crea un accounte seguia¬
mo la procedura guidata). Clic¬
chiamo in alto a destra sull’Icona
a forma di ingranaggio e premia¬
mo Impostazioni.
lOfflrvztVM-B
' __
:
■
— u
—
1 *
min
aa
fi
A, 1
no*
«a -
Personalizzare
gli elementi
Clicchiamo sul pulsante a
scacchiera per impostare lo
sfondo trasparente e poi su
Modify. Usiamo il menu di sinistra
per il tipo di carattere e selezionia¬
mo l’opzione Linear Gradient per
applicare una sfumatura di colore
sul testo. Attiviamo drop shadow
per aggiungere l’effetto ombra a
tutti gli elementi presenti nel logo.
I dati dell’altro account
Selezioniamo Account e
importazione e dalla se¬
zione Controlla la posta
da altri account clicchiamo su
Aggiungi un tuo account di posta
P0P3. Sul nuovo riquadro digitia¬
mo l'indirizzo email, clicchiamo su
Passaggio successivo, digitiamo
la password e verifichiamo che i
parametri Server POP e Porta
siano corretti.
Scarichiamo il logo
Usiamo i pulsanti preve next
per scegliere lo stemma da
affiancare al testo e cucchia¬
moci su per modificarne orienta¬
mento e dimensioni. Usiamo Uplo-
ad Image per aggiungere una no¬
stra immagine al progetto. Clicchia¬
mo Downloade selezioniamo Free
Download per scaricare il logo in
formato Png.
Le ultime verifiche
Premiamo Aggiungi Account
e, ricevuta la conferma
dell'operazione, clicchiamo
due volte su Passaggio Successivo
e poi su Invia Verifica. Controlliamo
la casella Gmail, apriamo il messag¬
gio inviato dal Team Gmail e clicchia¬
mo sul link di conferma. Possiamo
ora inviare e ricevere la posta di altri
gestori da Gmail.
E Profili multipli con Chrome
Con il browser di BigG più persone possono navigare sullo stesso
PC usando profili Google e impostazioni differenti. Occhiamo sulla
chiave inglese in alto a destra e da Impostazioni/lmpostazìoni per¬
sonali selezioniamo Aggiungi nuovo utente, digitiamo le credenziali
detl'account e selezioniamo Modifica per cambiare nome e simbo¬
lo. Clicchiamo l'icona in alto a sinistra per attivare un nuovo utente.
E Per visitare un sito basta un tasto
Con l'estensione Shorlcuts di Chrome (la troviamo nel Web Store)
possiamo richiamare gli indirizzi Web digitando solo un carattere.
Per memorizzare una scorciatoia digitiamo > poi Spazio e sceglia¬
mo Goto setdngpage Nelle caselle Shortcute Link specifichiamo
la lettera e l’indirizzo. Per richiamare la scorciatoia basta digitare
> seguito da Spazio e digitare la shortcul confermando con Invio
g » ror * n • Scopri lo scatto taroccato
Fotoforensics (http://fotoforensics.com) è un servizio gratuito
che consente di verificare se una foto è reale o è stata modificata
mediante fotoritocco. L'algoritmo di controllo si basa sulla tecnica
ELA (analisi di livello di errore) e consente di analizzare qualsiasi
foto su Web o PC Basta inserire l'indirizzo dell'Immagine nel cam¬
po Image URL o fame l'upload per conoscere la verità sulla foto.
106 WinMagazine Luglio 2012
a data
La doppietta vincente
Doppia licenza su tutta la gamma 2013: AntiVirus, InternetSecurity
e TotalProtection. Ogni prodotto contiene due licenze per PC e, in ag¬
giunta, una per smartphone o tablet con sistema operativo Android. G Dàtd
Novità: G Data BankGuard, per fare home banking in tutta sicurezza. TOtdlPrOtGCtlOn
kj Eccezionale rilevamento virus
J Navigazione Sicura
Controllo posta e blocco Spam
H Backup di dati e partizione
Aggiornamenti ogni ora
2013
Suite completa per la protezione totale del PC.
Tl i
100
VIRUS
6 Data. Securlty Marie In Gemer,,
Acquistalo subito su: www.gdatastore.it
G Data. Security Made in Germany.
«4M
Fai da te | L'aspira password per cellulare |
C Antivirus&Sicurezza
L’aspira password
ner cellulare
C’è chi trasforma il proprio
dispositivo in un passepartout per
scardinare qualsiasi protezione
□Tutto in chiaro
Aleggi
anche...
Sul numero 165 di Win
Magazine, a pagina 94,
abbiamo parlato delle
tecniche usate dai pirati
per rubare i dati d'accesso
a qualsiasi account
Facebook
G li smartphone ei tablet, ormai sempre
più usati, sono a tutti gli effetti piccoli
computer, e come tali sono esposti a
tanti rischi in termini di sicurezza. Ci sia¬
mo mai chiesti, ad esempio, dove vengono
memorizzate tutte le password che utiliz¬
ziamo per accedere agevolmente a Face¬
book o alla casella di posta elettronica dal
nostro terminale Android? Effettivamente
non capita tutti i giorni di badare a questi
particolari, visto che siamo ancora abituati
a pensare allo smartphone come a un sem¬
plice telefonino. Così non è. Ogni password
viene infatti memorizzata, il più delle volte
in chiaro, all’interno di un database conte¬
nuto fra i file di sistema di Android. In caso
Ecco come
il pirata
scova tutte
le password
memorizzate
nel telefonino
della sua
vittima.
Tutto ha inizio da un app
■J Se il pirata entra in possesso di un tele¬
fono “rootato”, per iniziare la sua opera
ha bisogno del file manager Root Explorer (può
acquistarla direttamente da Google Play o cercare
sul Web un .apk funzionante). Dopo l’installazione,
awia Root Explorer e con un tap su Consenti gli
assegna i permessi di amministrazione. Si sposta
dunque nella directory principale ed accede alla
cartella data.
| Applicazioni
Root Explorer (File Ma
| L'aspira password per cellulare | Fai da te
Antivirus&Sicurezza C
Ecco lo sniffa tutto mobile
Cronologia Web, indirizzi IP visitati, cookie... il pirata usa le app Shark for Root e Shark Reader per accedere
a informazioni segrete sullo smartphone della vittima. Incredibile ma vero.
Strumenti di sistema
Rttupcro applicazioni m etecuxioiw >
a s d f g h j k I
♦ zxcvbnmd
Strumenti di sistema
Recupero «ppkicarieni in ewsuaon* )
Un’app per la cattura...
■| Prima dello sniffing dei pacchetti, il pirata
installa BusyBox da Google Play. Tappa
Scarica/Accetta e scarica, riawia lo smartpho¬
ne e termina l'installazione. Installa quindi l'app
Shark for Root sul telefono della vittima, la avvia
e con Consenti le assegna i permessi di ammi¬
nistrazione. Preme Start per catturare i pacchetti
in transito sulla LAN a cui è connesso.
^ ...e una per l’analisi
2 Al termine della cattura, il pirata ricerca
e installa l'app Shark Reader (fondamen¬
tale per la lettura dei pacchetti “sniffati"). Non gli
resta che installarla. Dopo aver tappato Stop in
Shark for Root, il pirata analizza ciò che ha cat¬
turato premendo Open capture file ( You can use
Shark Reader): la decodifica dei pacchetti dura in
base alla quantità di dati.
Cookie d’accesso clonati
3 Shark Reader decodifica i pacchetti cattu¬
rati da Shark for Root e visualizza ITP del¬
la vittima, la destinazione raggiunta (il sito Web
contattato dall'utente) e la porta di comunicazio¬
ne. Con un tap sul nome del pacchetto, visualizza
informazioni come il browser usato e cookie scam¬
biati. Con questi ultimi può clonare sessioni di login
ai servizi usati dalla vittima.
di smarrimento del telefonino o del tablet,
ad un malintenzionato bastano realmente
pochi secondi per impossessarsi di tutti i no¬
stri account. E non solo! Il malintenzionato,
installando qualche app, è in grado anche di
“sniffare" preziose informazioni, come i siti
che vistiamo e cookie, usabili per accedere ai
servizi Web che utilizziamo. Affinché tutto
vada per il verso giusto, però, il pirata deve
mettere le mani su un terminale dotato di
diritti di amministrazione, ovvero, in gergo
tecnico, “rootato”. Prestiamo dunque mas¬
sima attenzione a dove lasciamo il nostro
preziosissimo telefonino: potremmo avere
brutte sorprese.
con un’app!
^ Richiesta codice seriale...
2 Si sposta nella directory System e ricer¬
ca il file accounts.db, ovvero il databa¬
se con i dati memorizzati per il login ai servizi
on-line configurati sul telefonino. Il pirata tap¬
pa quindi sul file per avviarlo, seleziona la voce
accounts e visualizza tutti gli account memoriz¬
zati. Alcune password possono essere crittogra-
fate ma il pirata ha i suoi metodi per decifrare
ciò che vuole!
ANALISI COMPLETA SUL COMPUTER
L'analisi dei pacchetti sniffati può
avvenire anche direttamente dal¬
lo smartphone Android. Ma se il
pirata vuole avviare un processo
di decodifica più accurato può
trasferire il file .pcap, contenente
tutti i pacchetti catturati da Shark
for Root (e salvato nella home
directory del terminale Android),
sul proprio PC. Utilizzando poi il
software Xplico (presente nella
distribuzione Linux BackTrack
SR2, leggi Win Magazine 160,
pag 52) e con un po' di fortuna
può scoprire qualche password
digitata dalle vittime connesse
alla rete Wì-Fi. Per farlo, il pirata si
procura una copia di BackTrack
5 R2 ed avvia da Applications/
BackTrack/Information Cathe-
ring/NetworkAnalysis/Network
Traffic Analysis il software Xpli¬
co web gui. Avvia quindi una
nuova sessione del Terminale
e digita il comando /etc/init.d/
xplico start.
Digita localhost&876 nella barra
degli indirizzi del browser per
visualizzare l’interfaccia di Xplico.
Inserisce ai campi username e
password il testo xplico e confer¬
ma con un clic su Login. Preme
New Case e da Data Acquistion
sceglie Uploading PCAP capture
file/s. Conferma con Create.
Non gli resta che cliccare su New
Session, inserire un nome identi¬
ficativo e confermare con Create.
Apre quindi la sessione appena
creata, raggiunge la voce Pcap
set e preme Browse per caricare
il file .pcap trasferito dal telefoni¬
no al PC. Dopo aver confermato
con Upload: Xplico si mette al
lavoro decodificando tutti i dati
catturati e fornendo in output
tutto ciò che è riuscito a scovare.
§ p hnp^ocalhon:9876Aois«'tw,l
(BackTrack Linux H<W*ns:vc Sacunty UExp.o,:-D6 Vkircrack-nj _jScO«G o-g m m.j
Xplico Interface
Holp forum Wtki C li.imjr »*.»•.-.tvord litrrv.c. loqout
Caaa and Saailon
Cap. Start Ttona
Cap. Cnd Tfcna
Pjk c hecncatturao •>
decodifica
2011 - 10-22 14 32:16
2011 - 10-22 14 32 29
PECOPINO COMPLfTED
SPTP uploading Mg pea
Add nawr pcap fila.
l^oot/Desktop/capture
Lai all ocaa tllat
C Antivirus&Sicurezza
| Software | NOD32 |
Metti al sicuro il computer con un efficace sistema di
protezione in grado di bloccare il 100% delle minacce
Cosaci
occorre
Un occhio vigile I
contro nuovi virus
SOFTWARE ANTIVIRUS
ESET N0D32
Lo trovi su- ►'CO ►'DVD
Quanto costa. € 544 $
Sito Internet:
www.nod 32 .it
I l termine virus è una di quelle parole che fanno ancora paura. Conside¬
rata l’enorme diffusione di dispositivi tecnologici in grado di trasferire
file su qualunque PC, anche senza essere fisicamente collegati ad
esso, e tenuto conto che Internet ormai è alla portata di tutti, è sempre
alto il rischio che, in un qualche modo, un virus riesca a penetrare nel
sistema, causando enormi danni. Spesso, l’indecisione di usare questo
o quell’altro prodotto antivirus è dovuta alla falsa credenza che tali sof¬
tware "appesantiscano" il PC, rallentando qualunque attività si decida di
compiere e facendoci, qualche volta, propendere per il “non utilizzo” di
queste protezioni. NOD32 si distingue da molti altri prodotti del settore
proprio per questo, perché alla enorme potenza offerta, riesce ad essere
poco invasivo e praticamente "invisibile” a chi lo utilizza.
NOD32
ANTIVIRUS 5
Benvenuti alla Procedura di
Installazione di ESET NOD32
Anti virus
U Procede a d Instinone nsTaler 4 ESET NOOÌZ AntMn*
vi computar. Far* cfc tu Avarti par continuar* o «u «mia
par user* dal* Procada* <S Irstaknone
AvvHo<
C necHUro dsnsdar» ?jds*a atra acpfcaaone i
proecacn* rofldar<*. ad «amerò i program» ar <mvs o
antspywar* in esecuzione prima d contnjare con
flnstalanone per «tare seri proNerrt
_ > «■«*> ì i i
-H-
NOD32 Completamento Procedura di
ANTIVIRUS 5 Installazione di ESET NOD32
Antivirus
Fo* Oc Pdurtt tarane par «era da* Frecadaa d
kDUSMBM
Evitiamo ogni conflitto
Preleviamo il file Nod32.zip dalla sezione
I Antivirus&Sicurezza del Win CD/DVD-Rom,
MM estraiamolo in una cartella, lanciamo l’esegui¬
bile e cucchiamo Avanti La procedura guidata analiz¬
zerà il sistema alla ricerca di prodotti che potrebbero
andare in conflitto con l’antivirus.
Applicazioni indesiderate
I consiglio è quello di disinstallarli. Se deci¬
diamo di proseguire ugualmente, spuntiamo
Ignora avviso e clicchiamo Avanti. Accettia¬
mo la licenza d’uso e procediamo con Avanti. Per
segnalare eventuali nuove minacce spuntiamo Attiva
sistema di allarme immediato e clicchiamo Avanti
Installiamo il prodotto
Nella schermata Rilevamento della applica¬
zioni potenzialmente indesiderate selezio¬
niamo Attiva rilevamento delle applicazioni
potenzialmente indesiderate, clicchiamo Avanti e
poi Installa. Terminata l’installazione, il programmasi
avvierà mostrando un’icona nella System tray.
Controllo e
I Ut imf ** »***»•«
‘“SD
• ca*.*r
;5SÌ
► ■CO- •¥
; i
•trxjf v
■ aceraia»
. «tin-t» 1 .
alm. lem Ciao -
i. vrurr.
*Wr*a*C
i
►. . ir .
. «001*1
(■►••■ri i
□***•» S*e*
nn.ui*
^ 1 il
fida-
Controllo intelligente
a Giochiamoci sopra due volte per caricare
t l’interfaccia principale di N0D32. Effettuiamo
un primo controllo del sistema cliccando
Controllo computere poi Controllo intelligente Trat¬
tandosi di una prima scansione, potrebbe durare
diversi minuti. Attendiamone pazientemente la fine.
i ho scovato!!!
Q Terminato questo primo controllo, se l’an-
LpB tivirus dovesse rilevare delle possibili minar.-
EJi ce mostrerà un apposito elenco a video,
nicchiamo sulla casella Azione posta alla destra di
gni minaccia e selezioniamo la voce Elimina. Poi
licchiamo sul pulsante Eseguiper eliminare il virus.
Tutto sotto controllo
a Clicchiamo sul link Visualizza rapporto del
controllo per determinare l’elenco di tutti i
file che sono stati oggetto di scansione.
Clicchiamo poi su Filtra e selezioniamo da Tipi di
record solo le voci che c’interessa vedere (toglien¬
do la spunta dalle altre). Clicchiamo quindi su OK.
110 WinMagazine Luglio 2012
NOD32 I Software
Antivirus&Sicurezza C
SUtoj
Conltullu computer
ep
»> Conto
Controllo poreonal (zzato
(e«m
x
©
Scansione personalizzata
a Per sottoporre a scansione solo alcuni dischi rigidi, sen¬
za dover ricontrollare tutto, è sufficiente cliccare su Con¬
trollo computerà poi su Controllo personalizzato. Dopo
aver messo la spunta accanto alle unità da controllare, cucchia¬
mo Controllo e attendiamo la fine della scansione.
Quando le avvio?
Nella sezione Eseguire l'attività decidiamo quando atti¬
vare il controllo periodico, ad esempio Ogni settimana
e premiamo Avanti. In Ora di esecuzione attività inse¬
riamo l’orario d’inizio e, per concludere, mettiamo la spunta
accanto ai giorni nei quali attivarla. Diamo Invio.
^ Stato prolenone
Configurazione
^ Controllo computer
Q *W« M
■i Computer
Import.i ed esporta impostazioni
+ A
✓ Z.
jÉt.
la (orfgiaxre correr» 0 ESTT NCOS? Wnw può essere latrata n
✓ A
Configurazione
e romena» ouendoneceesano.
impatta ed esporta
✓ i
Strumenti
O importa etostnert
'• Esporta rrposzazvyv
.
^ Giada « supporto tecm
Nome Me .
✓ r.
cV»d32rfg | ... )
1 C* || «mie |
*
~ V -
Importa ed «porta imposi «;> •«'
Accedi aBa configurazione «vantata...
Configurazione pronta alluso...
Tornati in N0D32 clicchiamo Configurazione, poi su
Importa ed esporta impostazioni per archiviare il file di
configurazione dell'antivirus, in modo da ripristinarlo in
casi di necessità. Spuntiamo Esporta impostazioni, assegniamo
un nome al file (C:\nod32cfgi e clicchiamo Salva.
Pianificazione attiviti
EMfM'aMi
o Un* «dia
CRcntMwtt
C'0(r*9omo
©Ogni*»nana
O Quando « «antica ir evado
□ Non esegui* tatovtb M i computa è atanentao da
Ma
N«
Ha
[ Ondato 11 Avaa> | | Amà» ]
n»*w 1 séte ìv "«cirtc &» w. ni j
Pianificazioni periodiche
l Se desideriamo effettuare delle scansioni periodiche dei
i nostri dischi in automatico, clicchiamo su Strumenti, poi
' su Pianificazione attività. Clicchiamo quindi su Aggiun¬
gi. Nella schermata Aggiungi attività che appare, diamo un nome
al processo pianificato in Nome attività.
Pianificazione attivata!
S B Nella schermata di riepilogo che appare verifichiamo di
Jl aver pianificato tutto correttamente e clicchiamo Fine,
m A seconda del tipo di attività scelta, verrà mostrata una
finestra di configurazione. Impostiamo il tutto secondo le nostre
necessità e completiamo l’operazione.
^ Stato protenone
Configurazione
Controllo computer
0 Aggiorna
Computer
Imporlo ed esporta impostazioni
* ,
La cottg/ucr* correre* d ESET M0O32 Wwm può «Mare salvata n
Configganone
ir fte a rpretnata gumdo necesa*»
Sporta ed esporta
✓ i
Strumenta
© Importa impostazioni
Esporta rpostazen
Gmda e supporlo tetro
Nome Ha.
*
C:\nodI2tfg.icrni [ ... |
1 0. JI M
Import* ed *s
Accesi alia configuracene
...da ripristinare all’occorrenza
a Se per un qualunque motivo dovessimo avere bisogno di
ripristinare la configurazione di N0D32, è sufficiente
cliccare Configurazione, poi Importa ed esporta impo¬
stazioni. Nella schermata che appare clicchiamo sul pulsante
con i 3 puntini, selezioniamo il file salvato e clicchiamo Apri.
STATO DELLA
PROTEZIONE
Peravere sempre sotto
controllo lo stato della
protezione offerta da
NOD32, è sufficiente
diccare sulla voce Stato
protezione a sinistra
della finestra prindpale
e successivamente con¬
trollare quanto riportato
nell'area di destra. Se
desideriamo attivare o
disattivare un qualche
modulo (ad esempio, il
controllo antispam sulla
posta elettronica), basta
diccare accanto alla voce
che si trova alla destra
di Web ede-maile poi su
Disattira.
ELEMENTI
IN QUARANTENA
Se dicchiamo su Stru¬
menti, poi su Quarantena
a destra dello schermo
prinapale, avremo un
elenco di tutte le minacce
trovate nel corso delle
scansioni dell'antivirus
che si trovano in qua¬
rantena. Se, per sbaglio,
NOD32 ha rilevato come
dannoso un file che inve¬
ce non lo era, è suffidente
selezionarlo dall'elenco e
poi diccare sul pulsante
Riprìstino.
AGGIORNARE
E IMPORTANTE
Un prodotto efficace co¬
me NOD32, affinché lo sia
sempre nel tempo, deve
essere costantemente ag¬
giornato. Questo perché i
virus informatid vengono
creati con enorme ve¬
locità e spesso avere un
prodotto potente ma non
aggiornato equivale a
dire "non essere protetti".
Per poter eseguire l'ag¬
giornamento del proprio
antivirus, è suffidente
collegarsi ad Internet,
diccare sulla voce a sini¬
stra Aggiorna ed infine
su Aggiorna database
delle firme antivirali.
NOD32 effettuerà un
aggiornamento completo
del proprio database ed
assicurerà sempre una
protezione totale.
Luglio 2012 Win Magazine 111
| Software | Ashampoo Photo Commander |
O Grafica Digitale
Fotoritocco ed effetti da urlo per
tutti i tuoi clic! Ecco come farlo
in pochi semplici passi
Cosa ci t
occorre
SOFTWARE
PER IL FOTORfTOCCO
ASHAMPOO
PHOTO
0PT1MIZER 4
Lo trovi su: OCO v'DVD
Quanto costa: Gratis
per i lettori delle
versioni DVD e Gold
di Win Magazine
Sito Internet:
www.ashampoo.com
L I aria di vacanze per molti si fa già sentire
* è per altri è già cominciata. In ogni caso,
■ la nostra fida macchina fotografica è lì
pronta a immortalare ogni magico momento
della nostra calda stagione. E noi lì ad archi¬
viare migliaia e migliaia di scatti e a ricercare
quelli migliori da condividere con gli amici sul
social network o da stampare e incorniciare
alla "vecchia maniera"! La ricerca però non va
sempre a buon fine, soprattutto se non siamo
esperti di fotografia e la nostra digicam non
è tra le migliori. Con un programma come
Ashampoo Photo Optimizer4, però, possiamo
rendere i nostri scatti perfetti in pochi clic.
Basta qualche semplice passaggio per otti¬
mizzare luce, contrasto, nitidezza, sfocatura
o applicare effetti quali l’invecchiamento, il
seppia, il negativo, la rimozione degli occhi
rossi e molto altro ancora. Photo Optimizer 4
è un software commerciale, ma chi ha acqui¬
stato la versione DVD e Gold di Win Magazine
lo trova gratis nel supporto allegato!
Direttamente dal DVD al computer
Vjjk Preleviamo M Interfaccia prìncipaledel Win DVD-Rom l’eseguibile asham-
I poo_photo_optimizeL4_40.3_9458.exe e d avviamolo. Clicchiamo poi
H su OKe due volte su Avanti. Selezioniamo Installazione personalizzata ed
eliminiamo la spunta da ogni casella per non installare componenti aggiuntivi super¬
flui. Clicchiamo su Avanti e, dopo, su Fine per terminare l’installazione.
Ashampoo Photo Commander | Software
Grafica Digitale
Richiesta codice seriale...
Si apre un sito in cui inserire la nostra e-mail e premere
Request full version key per ottenere la licenza: se sia¬
mo già registrati sul sito di Ashampoo, effettuiamo il login
e recuperiamo subito il seriale di attivazione (altrimenti, seguiamo
la procedura guidata via e-mail per ottenere dati di accesso e
licenza). Selezioniamo il codice e copiamolo negli appunti ( Ctrl+V).
Correzione colore
a Dal menu Settlngs/Language spuntiamo Italian - Italye
premiamo OK. Cicchiamo Sìe dose per riavvare il softwa¬
re. Per effettuare un veloce fotoritocco interveniamo sul
colore: clicchiamo su Immagine nel menu a destra e poi su Corre¬
zione Colore. Modifichiamo i tre cursori, confermando con Applica
quando raggiungiamo il risultato desiderato.
... e attivazione del software
Passiamo alla finestra di Photo 0ptimizer4 (il software è
già avviato e basta richiamarlo dalla barra delle applica¬
zioni) e, nel campo Enteryourlicensekeyhere:, incollia¬
mo il seriale ottenuto al passo precedente premendo Paste from
clipboard. Clicchiamo Adivate now per attivare la versione com¬
pleta del software. Premiamo su Continue e poi Close.
Addio occhi cremisi!
a Per eliminare l'effetto occhi rossi da un ritratto, selezioniamo
la foto e clicchiamo Correggi occhi rossi, effettuiamo una
selezione, anche approssimativa, intorno agli occhi e osser¬
viamo il risultato. Per ottimizzare la correzione clicchiamo sul centro
di ogni occhio, trasciniamo il cursore creando un cerchio che lo rac¬
chiuda e rilasciamo il tasto. Quando soddisfatti clicchiamo Applica.
JPEG ALLA
MASSIMA QUALITÀ
A differenza delle
immagini informato
BMPo TIF, ifi\e JPEG
adottano un algoritmo
di compressione che
consente di ridurre lo
spazio necessario per
l'archiviazione. Si trat¬
ta, però, di una tecnica
di tipo lossyche, per
limitare la dimensione
finale, introduce una
perdita di dati, ossia
un'immagine di qualità
inferiore. Quest'ulti-
ma è dipendente dal
livello di compressione
adottato: se aumenta,
la qualità si riduce. Per
consentire una perdita
trascurabile all'occhio
umano, assicuriamoci
quindi di utilizzare il
giusto livello di com¬
pressione in Photo
Optimizer. Andiamo nel
menu Impostazioni/Op-
zioni Generali, settiamo
il cursore centrale com¬
pletamente a destra e
premiamo OK.
Attenzione: pittura fresca...
Cliccando sulla voce Effetti del menu a destra accediamo agli stru¬
menti creativi di Photo Optimizer. Un clic su Mediana , ad esempio,
permette di trasformare qualsiasi foto in un suggestivo dipinto. Il
sottomenu Effetti co/ore/Dafa immagine, invece, permette di invecchiare la
foto. Scegliamo gli effetti di nostro gradimento e se soddisfatti del risultato
clicchiamo Applica.
In diretta su Facebook
a Adesso che la nostra foto è perfetta, condividiamola con gli amici dei
social network. Per farlo con Facebook (Photo Optimizer supporta anche
Picasa e l’invio via e-mail) clicchiamo su Esporta/lnternetneì menu a
destra e, nel nuovo riquadro, premiamo Facebook. Nella finestra che appare,
accediamo ( Accedi ) al nostro account Facebook per pubblicare la foto sulla
nostra bacheca.
Luglio 2012 WinMagazine 113
C Grafica Digitale
Software | Inkscape
Festeggiamo come si deve l’arrivo della stagione estiva rivisitando
il celebre Muretto di Alassio in salsa vettoriale!
Scuola finita?
Buone vacanze!
Cosa ci /O
occorre ■ 3,
SOFTWARE DI GRAFICA
VETTORIALE
INKSCAPE 0.48.2
►'WEB CD DVD
SOFTWARE COMPLETO
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet
http://inkscape.org
Q ualcuno potrà anche preferirgli la montagna, ma il vero sim¬
bolo dell’estate e delle tanto agognate vacanze scolastiche
rimane indiscutibilmente lui, il mare! Non c’è quindi da
stupirsi seia fine di giugno porta un profumo di salsedine anche
a chi è bloccato in città. Per dare un contributo alla stagione
della spensieratezza, abbiamo deciso di prendere spunto da uno
dei suoi "monumenti” più celebri. Dal 1951, infatti, il Muretto
di Alassio raccoglie le firme dei più importanti visitatori della
rinomata località ligure. Noi, invece, possiamo usare il nostro
muretto per qualsiasi motivo, ad esempio per augurare buone
vacanze a tutti i compagni di scuola (o ai professori!)... esami
permettendo!
Mattoni virtuali
VI Attiviamo lo strumento Crea rettangoli:
I tracciamo il lato del muro parallelo all’os-
Iv servatore. Creato un secondo rettangolo,
andiamo in Tracciato/Da oggetto a tracciato. Ruo¬
tiamolo (Oggetto/Ruota di 90° anti-orarì) e defor¬
miamolo in prospettiva (Modifica tracciati).
Scritte prospettiche
Q Scriviamo un messaggio (con lo strumen¬
ti to Testo) e trasformiamolo in tracciato
«UB (Tracciato/Da oggetto a tracciate!). Sele¬
zioniamo anche il lato del muretto in prospettiva
(cliccandoci sopra tenendo Shift premuto) e diamo
Estensioni/Modifica tracciato/Prospettiva.
Seduta di controllo
Aggiungiamo una comoda seduta al muret¬
to: questa volta sarà visibile anche il lato
inferiore, quindi i rettangoli saranno tre.
Controlliamo la prospettiva in un nuovo livello (Livel¬
lo/Aggiungi livelle}), usando Disegna tracciati per
le linee guida.
Tipi da spiaggia
a Completiamo con un bel pallone in primo
piano. Dal menu Estensioni scegliamo
Render/Wireframe Sphere con Lines of
longitude:8, Lines oflatitude:0 e Hidelinesbehind.
Premuto Applica, selezioniamo le linee con Trac¬
ciati e trasformiamole in tracciati.
Spicchi d’estate
a Chiudiamo due coppie di “spicchi” dello
stesso colore unendo le estremità delle loro
linee ( Unisci i nodi finali, icona in alto) e
coloriamone \'Hemo(Oggetto/Riempimentoecon-
tornì). Coloriamo anche il cerchio e duplichiamolo
(Ctrl+Ce poi Ctrl+V).
Luci e ombre
Abbassato leggermente il cerchio originale,
coloriamo l’altro con Gradiente Radiale (dal
bianco al trasparente), impostando il punto
di luce con Modifica tracciati. Aggiungiamo anche
qualche piano colorato per le ombre e... una stella
marina (Crea stellai
114 WinMagazine Luglio 2012
FRITZIBox - e la rete
è servita!
fra
FRITZIWLAN
Repeater 300E
Con FRITZIWLAN Repeater 300E
puoi estendere la portata della tua
rete WLAN in modo facile
e sicuro: basta premere un
pulsante! E grazie alla porta
Gìgabit anche le tue periferi¬
che di rete come stampanti
o media player accedono
alla rete wireless.
NUOVO!
FRITZIBox Fon WLAN 7390 -
Internet, telefonia, media in tutta la casa
Connessione a banda larga in tutte le stanze? Con FRITZIBox
Fon WLAN 7390 è facile, perché è compatibile con ogni tipo
di standard e di apparecchio. E ti porta in Internet a una velo¬
cità incredibile.
*■ ADSL e VDSL con performance fino a 100 MBit/s
” Dual WLAN N per l’impiego contemporaneo di frequenze
da 2,4 e 5 GHz
” Centralino per telefonia fissa e VolP e stazione base
DECT integrati
” Disco di rete integrato con funzione NAS
" Media server per distribuire in rete musica, immagini e film
” Gigabit Ethernet e due porte USB 2.0
Su www.fritzbox.eu trovi tutte le novità sui prodotti FRITZ!
Seguici anche su www.facebook.com/FRITZBox.it
Il pluripremiato FRITZIBox:
EH 9 chip mcx - a?
www.fritzbox.eu
High-Performance Communication by.
| Software | piZap
C* Grafica Digitale
Bastano pochi clic per realizzare foto-collaae e caricature
bizzarre con ali scatti della tua fotocamera. Ecco come fare
Effètti pazzi
alle tue foto
Cosa ci fZS
occorre
PHOTOEDITOR ON-UNE
PIZAP
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
wvww.pizap.com
P anorami mozzafiato, paesaggi romantici e ritratti delle persone
a noi più care: l'hard disk ormai è stracolmo di fotografie di ogni
genere, sempre belle da rivedere e custodi di tanti ricordi. A
volte, però, basterebbe un semplice tocco artistico per trasformarle
in qualcosa di davvero indimenticabile. Non spaventiamoci, non
occorre essere maestri del pennello per ottenere ottimi risultati e
non serve neanche installare nulla sul PC: con un servizio on-line
come piZap riusciremo a rendere più simpatiche le foto di amici e
conoscenti, magari aggiungendo decorazioni ed eleganti cornici,
oppure creando divertenti fotomontaggi. Bando alle ciance, dunque:
abbiamo un sacco di foto da “elaborare" e, se il risultato ci soddisfa,
magari condividerle sui più famosi social network!
Ben cinque applicazioni
a Avviamo il browser e, nella barra indirizzi,
digitiamo l'URL www.pizap.com per colle¬
garci all'home page di piZap: il servizio non
richiede alcuna registrazione per funzionare. Clic-
chiamo quindi sul pulsante Start e, nella finestra
che appare, selezioniamo Edita Photo.
Importanti operazioni
a Cricchiamo Move image per centrare
nell'area di lavoro l'immagine appena
importata. Con Rotate left/Rotate right
possiamo ruotarla o ribaltarla di 90° in senso ora¬
rio o antiorario, così da raddrizzarla. Usiamo il cur¬
sore di zoom per ingrandirla.
Metodi di importazione
B Verrà caricata una nuova pagina Web. Per
M caricare una fotografia archiviata nell'hard
disk, cucchiamo il pulsante Upload. Siena
così aperta una finestra di Esplora risorse: sele¬
zioniamo l’immagine che desideriamo personaliz¬
zare e carichiamola con un clic su Salva.
Piccole regolazioni
VV Clicchiamo Pickacolorper scegliere il colo-
L~fl re di sfondo, quindi usiamo i cursori Fadee
mM Color Adjust per regolare trasparenze e
gradazioni colore della foto. Clicchiamo Addborder
per aggiungere una comicetta e poi Add photo per
aggiungere un’immagine di sfondo ( Background ).
Cerchiamo una fotografia
B Possiamo anche scegliere di catturare
K(1 un'istantanea con la webcam oppure cari-
care un'immagine da Facebook, Picasa o
Flickr. Selezionata la foto, la sua anteprima verrà
mostrata nella finestra di lavoro di piZap, pronta
per le opportune modifiche da apportare.
Ritagli personalizzati
a Clicchiamo Add Cutout e poi Upload Photo
per importare una seconda foto. Attiviamo
lo strumento Paint, scegliamo la dimensio¬
ne del pennello e col mouse evidenziamo la sezione
della seconda foto che vogliamo sovrapporre alla
prima per realizzare il collage. Clicchiamo Finish.
116 Win Magazine Luglio 2012
—
s* •- 1
i
\
| piZap | Software | 0
rai
U
irai
lefl
Nuvolette e testi
a ccechiamo Text & Phrases, quindi Texto su una delle
“nuvolette" per inserire una frase sulle foto. Digitiamo il
testo (scegliendo font, dimensioni e colori) e usiamo i
tasti Rotate per ruotare e posizionare il fumetto. Infine, clicchia-
mo la spunta verde per applicare le modifiche.
Etichette identificative
piZap permette anche l'inserimento di oggetti ed eti-
L1 chette sulle foto. Clicchiamo Stickers, selezioniamo la
SI categorie che più ci piace e scegliamo gli oggetti tra
cuoricini, occhiali e bizzarri cappelli! Applichiamole sulla foto e
usiamo il cursore Color Adjust per colorarle.
Diamo un po’ di colore!
a Sempre in Text & Phraser apriamo il tab HOT! LOL e
scegliamo di inserire frasi colorate e molto particolari.
Dalla scheda ABC, invece, possiamo scrivere i nostri
fumetti usando divertenti lettere colorate. Inseriti i vari elemen¬
ti sulla foto, usiamo il mouse per spostarli o ruotarli.
Effetti e filtri speciali
Come ogni buon tool di editing grafico, anche piZap
jj consente di applicare effetti e filtri. Clicchiamo Effects
m &Filters, scegliamo e applichiamo quelli voluti. Clicchia¬
mo quindi Advanced e usiamo i cursori per regolare luminosità,
contrasto e saturazione. Approviamo con Apply.
COLLAGE PER
TUTTI I GUSTI
Avviato il servizio piZap,
possiamo diccare su
Moke a Collage per pro¬
cedere con la creazione
di collage fotografici ed
inserire più foto sullo
stesso foglio. Nella nuo¬
va interfaccia di lavoro
che appare, operiamo
la scelta di uno dei
layout inseriti in alcune
categorie e clicchiamo
su Holidays per disporre
di altri riferiti a giorni e
festività spedali.
SFONDI DA SBALLO
L'applicazione
Backgrounds di piZap
serve per realizzare
straordinari sfondi per
le nostre foto, sia per le
creazioni artistiche rea¬
lizzate con Cdita Photo
sia per la sostituzione
dei soliti sfondi del
desktop con altri perso¬
nalizzati. Per creare uno
sfondo personalizzato,
clicchiamo sull'apposito
pulsante e facciamo la
nostra scelta.
CATTURIAMO
LE IMMAGINI
Dalla schermata iniziale
dipiZap,diccandosu
WebCam Effects, possia¬
mo avviare lo strumen¬
to che permette di uti¬
lizzare tale dispositivo
di acquisizione per otte¬
nere immagini in tempo
reale e immediato, da
caricare e sottoporre
poi a editing fotogra¬
fico. Un'applicazione
utile per condividere
facilmente immagini
divertenti con i nostri
amici di chat o per i post
sui social network!
Strumenti pittorici supplementari
pn Cucchiamo Paint e Paint Brush per disegnare a mano
I l libera dopo aver scelto forma, colore e trasparenza del
m* pennello. Usiamo Paint Bucket per riempimenti, Eraser
per cancellazioni, e inseriamo linee e figure geometriche colo¬
rate. Con Undo/Redo ritorniamo sui nostri passi.
Il collage va su Facebook
JOB; Selezioniamo foto e oggetti e clicchiamo Duplicate. Bring
j pi to Fronte Send to Back per duplicarli e posizionarli in
imm primo o secondo piano. Al termine, clicchiamo Save e
poi Download per archiviare la foto su hard disk, oppure sele¬
zioniamo Save per condividerla sui social network.
Luglio 2012 WinMagazine 117
Jweb |
Edicola
PER TE I PRODOTTI
CD AUDIOFIABE
de "LA PROVA DEL CUOCO"
APPROFITTA DI QUESTE STRAORDINARIE OFFERTE
ACQUISTANDO ONLINE 0 RIVOLGENDOTI AD UNA
DELLE EDICOLE AFFILIATE A WEBEDICOLA.IT
VAI SUL SITO E SCOPRI QUAL È L'EDICOLANTE
AFFILIATO PIÙ VICINO A TE
VIDEOGAME & CO.
26 "
■iV euro
LITTLEST PET SHOP
Fai amicizia con i cuccioli più teneri
del mondo, collezionali tutti!
CD CANZONI
de "L'ALBERO AZZURRO"
(1 CD AUDIO)
17 canzoni de L'Albero Azzurro, la
trasmissione TV più amata dai bambini,
da cantare insieme a tutta la famiglia.
^ anziché
euro 8,99 euro
RACCOLTA GIOCHI PS2
in abbinamento a Win Magatine
a partire da
36 '"
euro
anziché 74,50 euro
in abbinamento a Master Console
(1 CD AUDIO)
Scopri e ascolta Le Favolette della Prova del
Cuoco. Tante storielle inedite per i più piccini
con i mitici personaggi della trasmissione Tv.
(4 Giochi)
Un’accurata selezione di giochi
per Playstation 2 per soddisfare
le esigenze di ogni appassionato.
anziché 39,96 euro
in abbinamento a PlayGeneration
RACCOLTA NINTENDO DS
(5 Giochi)
La migliore selezione di giochi per Nintendo
DS, ad un prezzo senza precedenti!
CD CANZONI
de "LA PROVA DEL CUOCO"
(1 CD AUDIO)
15 motivi di successo per grandi e piccini da
cantare e ballare. Include ‘Le tagliatelle di
nonna Pina", le basi karaoke e i testi delle
canzoni.
90
— ^ in abbinamento a
9 pi im ^ f>TOva ^ ^ uoco
“UIU magazine
^ ^ anziché 8,90 euro
'oli m in abbinamento a
“ UIU La Prova del Cuoco magazine
LIORI CON SCONTI FINO AL 50%
CORSI A FASCICOLI
RACCOLTA "CORSO
DI FOTO E VIDEO
DIGITALE"
Il coiso ricco di idee e progetti
per sfruttare al massimo le
funzioni di videocamera e
macchina fotografica digitale.
Tutto quello che c'è da sapere
dalle tecniche dì scatto e ripresa
fino all'editing e al fotoritocco.
40 FASCICOLI
5 CD-ROM -1 DVD-ROM
2 RACCOGLITORI
euro
anziché 9280 euro
ACCENDINO
ANTIVENTO
con BUSSOLA
5,99
+ euro
anziché 299 euro
RACCOLTA "CORSO DI
TASTIERE E PIANOFORTE"
Il primo corso divertente, multimediale e
progressivo per tastiere e pianoforte dedicato a chi
è alle prime armi e a chi vuole perfezionarsi con
gli insegnanti del CPM Music Institute. Il corso è
composto da fascicoli e Cd-Rom.
24 FASCICOLI
24 CD-ROM
1 RACCOGLITORE
122 "
■ibm euro
anziché 181,26 euro
,99
euro
anziché 290 euro
COLTELLINO MULTIUSO
con 10 UTILI STRUMENTI
Compila il coupon con i prodotti che vuoi ordinare e consegnalo ad un edicolante affiliato a WebEdicola.it. In breve tempo riceverai i prodotti richiesti.
indica con una X le pubblicazioni che desideri ricevere:
prezzo a te
Bambini
Quantità
riservato
Totale
□ CD Canzoni 'La prova del Cuoco’0 CD Audio)
€6,90
□ CD Audiofiabe "La prova del Cuoco‘0 CD Audio)
€6,90
□ CD Canzoni (Albero Azzurro (1 CD Audio)
€6,90
Videogame & Co.
□ Raccolta Nintendo DS (5 giochi)
€36,99
□ Raccolta giochi PS2 (4 giochi)
€26,99
G Littlest Pet Shop:
da €2.99
Corsi a fascicoli
Quantità
prezzo a te
riservato
Totale
G Corso di tastiere e pianoforte (24 fascicoli + 24 CD)
€122,99
G Corso di foto e video digitale (40 fascicolo
€59,99
Gadget
G Accendino antivento con bussola
€5,99
G Coltellino multiuso
€5,99
totale ordine:
...E RICORDA: SU WWW.WEBEDICOLA.IT TI ASPETTANO TANTISSIMI ALTRI PRODOTTI. SCOPRILI SUBITO!
Software | Nikrta The Mystery of a hidden treasure
Alla ricerca del
l^oro dei pirati
Aiutiamo Nikita a sconfiggere i
pirati malvagi di Doger prima di
ritrovare il gran tesoro nascosto
/O
Cosaci
occorre
PtATFORM GAME
NIKITA THE
MYSTERY OF
THE HIDDEN
TREASURE
Lo trovi su: HCD [►'DVD
Quanto costa: Gratuito
solo per i lettori di Win
Magazine DVD e Gold
Sito Internet:
www.techland.pl
Requisiti minimi:
Pentium 4 2,0 GHz,
512 MB di memoria
RAM, Scheda
Video compatibile
DirectX9,850 MB di
spazio su disco
T utto iniziò con un vecchio baule e
una misteriosa mappa, quella con le
indicazioni che conducono diretta-
mente ad una terra magica dove è sepolto
il gran tesoro dei pirati. Oltre ad enormi
ricchezze, il tesoro contiene anche una
sciabola magica che permette di avere il
controllo dei sette mari. Foxus prepara sin
dalla nascita la figlia Nikita per compiere
questo fantastico viaggio. Ma lei non è la
sola alla ricerca di questo tesoro. Infatti,
sulle sue tracce ci sono il temibilissimo
Doger e la sua banda di pirati, attratti si
dal tesoro ma soprattutto dalla spada e dal
suo immenso potere. Uniamoci a Nikita per
vivere questa entusiasmante avventura tra
isole esotiche e pericolosissimi incontri che
faremo durante il viaggio.
ft
ikita
: mvf.Tcì v of thc hidden I
r~
entcr profilo riamo
Oppone
»
Enief proflle n*me
■L ok
cancel
1
Il profilo è importante
a Entrando nel gioco, ci verrà chiesto di inserire un nome al nostro profilo.
Questo è importante perché, ogni volta che inizieremo una nuova par¬
tita, potremo selezionarlo per ritornare al punto esatto in cui avevamo
lasciato precedentemente il gioco. Creando più profili, potremo giocare con
altri utenti senza intralciare i loro progressi. Premiamo OK andiamo avanti e
selezioniamo New game
Doaer il temibile
VV II gioco inizierà con le raccomandazioni di
vi Foxus sulle difficoltà che incroceremo nel
«w nostro cammino. Il consiglio principale è
quello di stare attenti a Doger e alla sua banda di
manigoldi. Per andare avanti e saltare il discorso,
premiamo il tasto ~. Oppure finiamo di ascoltare
i consigli, c he potrebbe ro ritornarci utili più avanti e
premiamo IL ’ p ° ” ' l 1 per iniziare a giocare.
Iniziamo il lungo viaggio
0 Per muovere i primi passi all'interno del
mondo giocabilerspostiamoci usando i tasti
freccia (43, £3,01, E) . Seguiamole indicazioni
lungo il percorso ed evitiamo di toccare l’acqua per¬
ché ci farà perdere punti vita. Le monete sparse per
il livello saranno fondamentali. Ogni cento di queste
guadagneremo un punto vita nel caso in cui ne per¬
diamo qualcuno per strada.
Dove eravamo rimasti?
B Se le monete ci aiutano a recuperare vita,
le bandiere sono anche di grande aiuto.
Infatti, quando troviamo una sezione parti¬
colarmente ostica dove perderemo tutti i nostri punti
vita, il gioco ci riporterà direttamente all'ultima ban¬
diera raccolta in modo da non dover ripetere tutto
il livello. Perciò stiamo attenti a collezionarle, perché
sono fondamentali quasi più delle monete.
Una volpe acrobata
Q Per superare gli ostacoli che incontreremo,
molto spesso ci basterà compiere un salto
(L). Questo ci eviterà di entrare a contatto con
acqua o altre cose più pericolose. Altre volte, invece,
ci toccherà mettere in campo tutta la nostra abilità e
compiere un doppio salto (tasto 5 premuto due volte)
in modo da raggiungere sporgenze più lontane o
apparentemente fuori dalla nostra portata.
Duelli a colpi di spada
B Altre volte, invece, la strada ci verrà sbarrata
14 dai nemici intenzionati a interrompere in
mM ogni modo il nostro viaggio alla ricerca del
tesoro. Per eliminarli basterà estrarre la nostra spada
e colpirli (OS). Oppure, quando si acquisisce mag¬
giore dimestichezza con i controlli di gioco, com¬
piendo un salto sulla loro testa rimarranno storditi
senza la possibilità di poterci contrattaccare.
Rigeneriamo le nostre forze
a Un altro modo per recuperare l'energia sono
le bottiglie rosse che troveremo lungo tutto
il nostro percorso. Basterà camminare su
di esse per raccoglierle e utilizzarle: immediatamente
recupereremo preziosi punti vita. Non c'è un limite
al numero di bottiglie utilizzabili: quindi, appena ne
scorgiamo una, corriamo a raccoglierla, anche se i
nostri punti vita sono già al massimo.
Giù per la fune
S in alcune sezioni di gioco, per spostarci da un'area ad un’altra dovremo
utilizzare delle funi. Per utilizzarle, basterà saltare nella loro direzione
(03) per afferrarle saldamente e raggi ungere la prossima area. Supe¬
rati tutti gli ostacoli del livello di gioco, scorgeremo a terra una chiave. Racco¬
gliamola: ci servirà per accedere alla prossima isola!
Luglio 2012 WinMagazine 121
INCHIESTA SHOCK
IL FATTO: UNA VERA STORIA DI DIPENDENZA
Videogioco
Grafica da urlo, trame avvincenti, cooperazione
spinta... ecco cosa succede a chi va oltre
il semplice divertimento on-line
Roberta è una donna bella e in gamba. Ha quasi quarant'anni,
passati tra gli amici e la cultura. È una donna piena di interessi, la
filosofia, il teatro, la musica. È una donna che non ama il computer,
fino a che un giorno, per caso... ci ha raccontato la sua storia, che
merita di essere letta
COME SI DIVENTA DIPENDENTI DA UN GIOCO?
SEMPLICE: BASTA SENTIRSI SOLI ED ANNOIATI
Quando mi sono avvicinata al mio gioco, l'ho fatto per una que¬
stione didattica, insegnando storia volevo vedere se potevo usarlo
come strumento in classe. Si trattava di un gioco ambientato nel
medioevo con una serie di alleanze strutturate sul modello feudale.
Quasi subito ho capito che era totalmente astorico e pertanto
inutilizzabile, però ho continuato a giocarci perché bisognava
far crescere un drago.
ERA BELLISSIMO CURARLO E VEDERLO
TRASFORMARSI
Tornavo a casa e sapevo che qualcuno aveva bisogno di me. Inoltre
c'era una chat in cui parlare con altri giocatori. Erano persone molto
distanti da me sia culturalmente che spazialmente, questa promi-
T utti noi siamo cresciuti sapendo che
l'alcool fa male, che le droghe leggere
tolgono lucidità, che quelle pesan¬
ti... beh, meglio evitarle! Ma queste sono
sostanze che si possono "toccare" e il fe¬
nomeno della tossicodipendenza appar¬
tiene a un mondo decisamente al limite.
Per quanto il pericolo è dietro l’angolo...
chiunque di noi è ben avvisato sul rischio
che corre. Fatte queste premesse, parlare
di "droga da videogame", ammettiamolo,
ci fa sorridere. Eppure è un problema, e
anche grosso oramai! Colpisce chiunque,
ragazzini di dieci anni, come professionisti
di cinquanta. Non guarda in faccia niente
e nessuno e si è anche evoluta, allargando
il suo "target" anche a tipologie di vittime,
le donne, che sino ad ora ne erano rimaste
immuni, perché le aziende di videogiochi
producevano giochi destinati prevalente¬
mente ad un pubblico maschile. Si salvi
chi può!
1
*
scuità in altri luoghi mi incuriosiva. Il mio
gioco era un gioco di guerra, ma grazie
alla mia abilità, svolgevo un ruolo
diplomatico e da spia. Pian piano
sono diventata molto importante
e stimata.
MI SENTIVO
REALIZZATA
Senza rendermene conto avevo ricreato un
mondo parallelo a quello virtuale, in cui espri
mermi al meglio. Ad aumentarne il fascinoc'era
il fatto che, da insonne cronica, io avevo a tutte le
ore persone come me, con cui parlare, confidarci.
Le emozioni erano fortissime, avevamo ricreato
una famiglia nella nostra alleanza, molto unita.
Il gioco a questo punto faceva da sfondo alla
nostra solitudine. Mi sono persino innamorata di qualcuno
che non avevo mai visto in faccia, di cui non conoscevo l'età né
il nome vero. Una vita piena di amici, emozioni, persino di un
sentimento simile all'amore... che volere di più?
La posizione ufficiale
Difficile mettere d’accordo gli studiosi.
Quello che è certo è che tutti concordano
H Bisogna non esagerare
con i videogame ma nemmeno
demonizzarli. Con il gioco
si sviluppa la capacità
di comunicazione n
con 1'affermare che il problema esi¬
ste, ed è reale. Gli studi si spre¬
cano, da ogni angolo del pia¬
neta arrivano dati sempre
più inquietanti. Il Centro W,
Studi Minori e Media ha * yj
recentemente prodotto l’in¬
dagine "Minori al videogioco",
in cui è emerso che il 57% degli
intervistati passa almeno un’ora al
giorno a giocare al computer, mentre
| Videogioco-mania | Parliamo di... I
IL CAFFÈ NON FA MALE
Sono riuscita a staccarmi dal gioco solo perché un mio ex
alunno, davanti ad un caffè, mi ha guardato con molto di¬
sprezzo e mi ha detto che sembravo una zombie, che non
mi riconosceva più e che se quella ero chi volevo essere,
a lui non interessava più frequentarmi. Per la prima volta
mi sono guardata allo specchio e mi sono vergognata di
me, della mia debolezza. Ho capito che chi pensavo di
amare era una proiezione dei miei bisogni e che in realtà
a lui non interessavo. Ho focalizzato l'attenzione sul fatto
che altri avevano lasciato il gioco, eppure tutto scorreva
normalmente all'interno del virtuale. Uno pensa di essere
fondamentale, ma viene sostituito subito da altri. La mia
soddisfazione è stata che lasciando io, hanno mollato tutti
i miei amici, e che quindi quelle sensazioni provate erano
in qualche modo vere.
Ora loro sono con me sempre, li sento per telefono, a volte
usciamo, siamo amici veri in carne ed ossa. Non tutto il male
vien per nuocere, ma è stata una trasformazione dolorosa:
sono dovuta rinascere in un corpo nuovamente. Quando
penso alle droghe che creano un paradiso artificiale sorrido
sempre: io sono stata in un paradiso che poi si è trasformato
in un inferno.
• Apatia verso tutto ciò che è reale e, di contro;
grande eccitazione quando riesce a sedersi
a giocare;
• Passare intere giornate davanti al videogioco
senza rendersi conto del tempo che passa;
• Insofferenza e fastidio verso amici e familiari,
visti come un ostacolo al gioco;
• Peggioramento dello stato di salute;
• Trascuratezza verso la propria persona;
• Insonnia;
• Inappetenza;
• Disattenzione;
• Epilessia (in soggetti predisposti).
Videomaniaci o videofissati?
Ci sono diversi tipi di disturbi legati al problema.
Si parla in generale di videomania, quando il
disturbo è di tipo quantitativo, cioè quando
passiamo troppo tempo davanti al videogioco.
Questo toglie spazio alla vita reale, portando
per esempio al sovrappeso. Ma che a nessuno
venga in mente di giustificare i chili di troppo
con scuse banali del tipo: "Non sono un man¬
gione, sono malato, io sono un videomaniaco’ 1 .
Troppo facile! L’altro disturbo, altrettanto serio,
è la videofissazione, che ci porta a stare in as¬
soluto silenzio, in una stanza buia, con la sola
compagnia del computer e del mondo virtuale
dentro il quale ci siamo immersi. Il pericolo è
che cadano le nostre barriere razionali e che
pensiamo che la realtà virtuale sia invece quella
vera. Se questo accade, nulla ha più senso nella
realtà, né il mangiare, né il dormire, gli amici
sono estranei che ci soffocano con le loro as¬
surde richieste e il partner se ne va, perché lo
trascuriamo.
LA REALTÀ È OUT
A questo punto la realtà ludica aveva preso il sopravvento su
quella quotidiana e tetra. Avevo persino installato un allarme
che scattava ogni volta che un nemico mi attaccava,
così da potermi svegliare e rispondere al fuoco in
tempo. Il sonno si era fatto sempre più disordi¬
nato e quando riuscivo ad addormentarmi
e l'allarme taceva, mi capitava di sognare
i miei alleati che chiedevano aiuto: mi
svegliavo in ansia e quasi sempre avevo
ragione. Credevo fosse un'alchimia ma¬
gica, senza riflettere sul fatto che in un
gioco di guerra quasi sempre qualcuno
è sotto attacco.il vortice era ormai così
forte che io stavo sempre dalla parte
dei miei amici virtuali, il tutto in buona
fede. Mi sono allontanata dai miei amici
reali, m'infastidivano continuamente
richieste di attenzione da parte mia, lo
trovavo noioso, poi ogni volta che li vede¬
vo iniziavano a parlarmi male del mio gioco
facendo scattare in me la consapevolezza che
io volevo stare là e non con loro.
GIOCHI DA PERDERCI
PERSINO LA TESTA
Ci sono titoli talmente belli che non giocar¬
ci sarebbe davvero un peccato, e faremmo
l'errore opposto, cioè demonizzare qualcosa
che fa male solo se viene usato male. Uno dei
videogame inquisiti, ossia che parrebbe creare
più dipendenza, è Dragon ofAtlantis, ambien¬
tazione fantasy, un drago da far crescere. La
grafica è davvero notevole e le battaglie molto
veritiere. E che dire di Worldof Warcraft (in
foto), anch'esso fantasy, anch'esso di guerra
e conquista. Sulla stessa scia, non possiamo
non citare la saga Diablo, che di recente ha
visto l'uscita della terza edizione (ne parliamo
a pagina 8).
Sono drogato, che faccio?
Non riconoscersi in quanto letto sin’ora non
è necessariamente positivo. La negazione è
il primo sintomo di un disturbo della mente,
solitamente. Scherzi a parte, che fare se
ci riconosciamo invece in questo profilo
di adulto videogioco dipendente, o peg¬
gio, se riconosciamo i sintomi in qualche
il 21% passa ai videogiochi fino a tre ore,
preferendo quelli di combattimento. A
Nottingham, un docente presso l'Inter-
national Gaming Research Unit (ed è già
indicativo che ci sia un'unità di ricerca
sul gioco...) afferma però che “il gioco
compulsivo è sintomo di altri problemi
e non può essere visto come un problema
in se stesso". Ad Amsterdam la pensano
diversamente, ed è nata la prima clinica
per la disintossicazione da dipendenza da
gioco. La cura? Due mesi immersi nella na¬
tura, senza telefono, senza
computer, a svolgere
le attività umane
che dovrebbe¬
ro essere nor¬
mali. E se non
basta, medicine.
Come si
riconosce
un dipendente
da videogioco
Che sia o meno una malattia da
includere nella lunga lista di quelle
ritenute ufficiali oppure no, non
cambia il succo della questione.
Qualcuno sta male, e magari
proprio in casa nostra. Ma co¬
me si riconosce un videogioco
dipendente? Gli crescono le zan¬
ne, ulula con la luna piena? Nulla di
tutto questo. Ma un cambiamento avvie¬
ne, ed è anche evidente. Vediamo in punti, la
metamorfosi di un giocatore compulsivo
li
W
■ —— - ~~ ■ — ■■ —
| Parliamo di... | Videogioco-mania
CHIEDIAMO AIUTO AGLI ESPERTI
L'informazione è la migliore
difesa e anche la migliore ar¬
ma per combattere la dipen¬
denza, qualunque sla la sua
forma. Se ad avere il problema
è un adolescente, il consiglio
che arriva dagli studiosi è di
rivolgersi al proprio medico in
primis, ed eventualmente poi
ad uno psicologo, evitando i
centri di recupero tradizionali,
dove gli incontri a rischio sono
controproducenti.
Ci sono in Italia e all'estero
diversi centri che possono
venirci in aiuto e molti di essi
hanno anche un sito che può
darci qualche indicazione
iniziale sul da farsi. Il primo
è il Centro Documentazione,
Studi E Ricerca Sul Fenomeno
Delle Dipendenze Patologi¬
che, il cui indirizzo internet
è www.cedostar.it. Nella se¬
zione Download, il Centro
propone tutta una sezione
dedicata alla dipendenza da
gioco. Basta cliccare per avere
a diposizione parecchie infor¬
mazioni.
Ci sono poi i centri di ascol¬
to per le nuove dipendenze
un po' in tutt’ltalia. Sono
centri specializzati, in cui si
affronta la dipendenza da In¬
ternet, ad esempio (a Roma
il sito è www.winmagazine.
it/link/1521). Esiste poi tutta
una rete di specialisti che si
sono riuniti sotto un unico
sito, www.winmagazine.it/
link/1522, sul quale è possibile
fare una ricerca per Regione
e trovare chi ci possa aiuta¬
re. Infine segnaliamo ESC, il
team ultraspecialistico che
rimette in libertà le persone
dipendenti da Internet, il loro
indirizzo è www.escteam.net.
nostro familiare? Ci sono degli errori che
si compiono in questo caso e che invece è
bene evitare. All’inizio si cerca il dialogo,
ma non veniamo ascoltati. Ricordiamoci
del resto che noi siamo il nemico, quelli che
tengono lontani, anche con la sola presenza,
dal gioco. Poi ci arrabbiamo e partiamo
all’attacco, pensando che stiamo parlando
con un adulto intelligente e che, messo di
fronte alla realtà, si renderà conto. Nulla di
ciò accade, anzi, da quel momento veniamo
evitati. Facciamo poi cose puerili, come rom¬
pere il computer, staccare il router, passando
invece alla considerazione opposta, ovvero
trattando la persona come un bambino,
peraltro scemo. Non va, non funziona. Ci
vuole ascolto in questi casi, ci vuole un aiuto
psicologico, ci vuole una preghiera! A volte
basta uno specchio per rendersi conto di
come ci siamo ridotti e questo specchio può
essere quello del guardaroba, o tuo figlio che
ti parla, o un amico che ti insulta...
Sì. però non demonizziamo,
please!
Ok, abbiamo visto che i videogiochi possono
causare problemi. Anche il cioccolato può
far male. Non dimentichiamo però che il gio¬
co, nella vita di un uomo, bimbo o adulto che
sia, è fondamentale. Serve al bambino per
esplorare il mondo e affinare le sue capacità
motorie e di comprensione. Con il gioco si
sviluppano la capacità di comunicazione, di
socializzazione, l'apprendimento di regole,
la capacità di adattamento a situazioni nuo¬
ve, la personalità insomma. Anche l’adulto
ha bisogno di giocare. Come sostiene Singer
“Il gioco, attività naturale e fondamentale
per i bambini, svolge delle funzioni inso¬
stituibili anche in età adulta in cui trova
delle modalità di manifestazione e degli
spazi diversi, rivelandosi come un’esigenza
ed una capacità intrinseca all’essere uma¬
no in tutto l’arco della vita" (Singer D. G.,
Singer I. L., 1995). Nell’era della tecnologia
hanno fatto la loro comparsa prepotente
nella nostra vita i computer e i videogiochi,
che ci hanno permesso di esplorare nuovi
modi di giocare. Si sono rivelati utilissimi
strumenti per aiutare i bambini con pro¬
blemi di apprendimento e dello sviluppo,
come la dislessia, l’autismo, la disgrafia, a
superare ostacoli che prima era più com¬
plicato affrontare, proprio perché il
videogioco mantiene l’attenzione
e coinvolge più aspetti senso¬
riali contemporaneamente.
E poi diciamocelo chiaro,
che c’è di più rilassante di
una partita ad Angry Birds,
rompendo le ossa ai maialoni
verdi, o di una battaglia
su Dragon of Atlantis o
World of Warcraft, titoli
fantasy ambientati in epo¬
che lontane? Perdersi in un
mondo colorato, violento e
da conquistare, ogni tanto
fa bene alla salute, scari¬
ca lo stress come il sacco
della boxe. Ma quando la
vita chiama, chiudiamo
tutto e godiamoci la realtà!
Giocare è bello, basta non
abusarne. E andiamoci calmi
anche con il cioccolato!
dipendenza
J»0&
Rispondi a tutte a ^ cQnsulta -,
risultatUn'base al punteggio ottenuto
124 WinMagazine Luglio 2012
I corsi di Win Magazine —
1
♦ciOj
* 5 ^
RCS&Internet dalla A alla
■w
CaTguida prati cafchcT ijaccompaqnerà alla^^^H
degli aspetti più reco nditi!tlé l Sistema operativo e delle
componenti hardwareì^tallate.nel^tu orcomputerl
i*T
Il computer parla, suona, scrive,
legge, disegna, fotografa, filma,
scarica, diverte, connette,
protegge... Ma per farlo al meglio,
necessita di una configurazione
hardware e software adeguata
e corretta. Grazie a tante guide
passo passo, questo corso si
propone di essere un personal
(computer) trainer che ti insegnerà
a migliorare le tue abilità
informatiche. Scoprirai, così, come
usare al meglio gli strumenti che
ti permetteranno di ottimizzare
Windows e aumentare le prestazioni
del computer.
IN QUESTO NUMERO
SISTEMA OPERATIVO
Installare, configurare e ottimizzare Windows.
E ancora, risolvere tutti i problemi in modo
da tenere il sistema al riparo da rallentamenti
e blocchi
UTILITY
Gli strumenti indispensabili per utilizzare
efficacemente ogni giorno il PC e mantenerlo
in forma, migliorandone il funzionamento
7 a PARTE
Voglia di vacanza?
Vai su TrovaViaggi.it migliaia di offerte
di qualità a prezzi imbattibili ti aspettano!
Turistipercaso.it è sempre più ricco e ti offre la possibilità
di organizzare il tuo prossimo viaggio scegliendo
tra le migliori Offerte speciali e Last minute proposti
da Agenzie, Tour Operator, Hotel, B&B e Agriturismi.
Hotel. B&B e Agriturismi.
Pacchetti vacanza
vuoi andare?
• Sei un operatore turistico
K e vuoi promuovere la tua
I struttura sul TrovaViaggi?
Fai conoscere la tua attività
a più di 10 milioni di viaggiatori!
Il TrovaViaggi raddoppia!
È online la nuova sezione dedicata alle
Strutture Ricettive: per trovare in manie¬
ra facile e veloce tutte le proposte degli
Hotel, Agriturismi e B&B d'Italia.
Scoprii
w
TrovaViaggi
Collegati a www.trovaviaggi.it
Clicca sul box "Scopri il TrovaViaggi"
Segui le istruzioni e... in pochi click
la tua struttura sarà online!
Cosa aspetti? Collegati a www.trovaviaggi.it
e organizza la tua prossima vacanza!
Ripristinare Windows
PROGETTO 1
PC & Internet dalla A alla Z
O Gestiamo i punti di ripristino del sistema operativo
0
o
in maniera semplice, ma estremamente dettagliata
Rimettiamo in
moto Windows
. Il Ripristino Configurazione di Sistema e uno deg
V Strumenti più utili di tutto il sistema operativo e che ci
3 permette di riportare il computer a una situazione prece
/ * denterà quefia attuale. Gli scopi per effettuare un ope¬
razione simile sono molteplici, si è verificato un errore e non
risolverlo ner tornare a una situazione corretta,
onoure'abbiamo effettuato un'operazione imprudente e qualcosa
non funzioni più come dovrebbe. La gestione dei punti diripnsti-
• fi nora era esclusiva del sistema operativo stesso e potè
avere tante informazioni aggiuntive e che ci mette a dis^sizione
diverse ftinzioni per la loro creazione, eliminazione ed attuazio .
Potremo innanzitutto, avere una panoramica completa d. tutti ì
numi saìvat. sul disco, in modo da agire in mamera selettiva
alla loro cancellazione per guadagnare spazio, d e cideie^
• no rii riisco da riservare ad ognuno di quelli presen ,
p™ ta creazione a«..m>Hc» ad il tempo
di durata Ovviamente, potremo anche procedere alla creazione
t neli’elenco oppore direttamente .1 npns mo
del sistema a uno stato precedente da scegliere tra quelli dtspo-
nibili.
o Un fioristino indolore
Possiamo lanciare il programma su qualsiasi computer e gestrre al meg i
questo delicato aspetto del sistema operativo _
.
PickMftApp 0.5.14.9
Crea un iMtkup dei sottwafe installali n<H sistema
-—-- - —- &mm. r
Viti
UM»»i*'i»' *<»
C
»uùog».-i O*. Ot. .
▼ a*wu
V.V. Ir'-e sot
..entro
Prudi» Iji Wt IX
iSS
Ra«*p 4 5
Rr-.roraMw.j
Questa rjfoqf*drrrr * «rwxywnt* a Quinta tuoadt i <*•*•
ba>*vp <* tuta i rolUMr» r> me nel rwrWs PC t ri nj» tannar* ir poeta tX. Uggarts
7 «tutto « sopri lama dstnBurto r vraorm portatole non s*j 6 pai
no (tra «tutu degl• aniHB Una «otta watt «un o prnmaOM» <» «a*»'»
Win M«9iàn« N 167
► S .s»*m Seste»» Manager -Z
J ipn * C onde visir et
_ AtXWLUt
i. System Pesto»* Manoger Hearte P»9*
Nuova canotti
mima mod#K*
liD2,»ll 07:35
ÌMLXAIXM
,
-
Dimenate**
UB
SMid
Tì p]
e
Tgw
Occtimentc Si testo
CoS*9*mento Ini-
Ahmkoom
HÓKi
co tetri* (Cd
lOvBtv (Chi
TOOtSIt-J
System Restore Manoger ex* Srm* rr.c-lrf«* 1 -/ 12,70110809
Appi»; «:>cnc Dimenatene 705 KB
Dea citiMnr 06 'WXIll 10 38
0
o
IL DOWNLOAD
Il programma è presente all’interno del Win CD/DVD-
Rom, nella sezione Sistema. Tutto quello che dobbiamo fare è
inserire il supporto nel lettore, attendere che si avvii l'interfaccia
principale (o avviarla manualmente) e andare appunto nella
sezione Sistema. Scorriamo poi la barra dei programmi presen¬
te sulla sinistra fino a trovare System Restore Manager e infine
facciamo clic sul pulsante Salva/lnstalla.
ESTRAZIONE E AVVIO
L'archivio compresso contenente i file necessari all'ese¬
cuzione del programma, è di dimensioni molto ridotte, poco più
di 200 KB, quindi, il download sarà molto breve. Estraiamone il
contenuto in una cartella a scelta, sul disco fisso o su una peri¬
ferica rimovibile (ad esempio una pendrive USB). Nella cartella
troveremo, cosi, il collegamento che aprirà la pagina del pro¬
gramma sul sito ufficiale e l’eseguibile da lanciare per avviarlo.
9
SISTEMA
OPERATIVO
SISTEMA
OPERATIVO
PC & Internet dalla A alla Z
PROGETTO 1 | Ripristinare Windows
Oh* sete* 19 UM lot System Rèi»*.
«Owsmc»
Seac* vtta
ce
S**WFi^JOrM C\
Renar* PgMMMni
1 Hoorj 00
RMter*Pa«Tim*iBUi»
C«U 90
« «•"*—
and Time
3/2011 16:29:16
1/2011 22:45:48
1/2011 22:48:29
3/2011 22:49:30
V2011 18:33:55
3/201122:09:28
3/2011 22:12:00
1 19:25:31
Description
Windows 7 Service Pack 1
Installed HP Support Assistant
Programma di installazione dei mod
Programma di installazione dei mod...
Punto di controllo pianificato
Programma di installazione dei mod...
Programma di installazione dei mod. .
Installed Xìrrus W-R I
Type of Rei
Application
Application
Application
Application
Checkpoint
Application
Application
Qj L’INTERFACCIA
Ecco, quindi, che ci troveremo davanti la finestra del Dro
gromma con il suo osceno molto intuitivo e ro*n„lfSo"f
remo tutto il necessano per gestire e utilizzare al meglio i punti di
-.prìstino del nostro sistemo. Avremo, cosi, l'elencò qZoeL
Cd al ? 1 7 accedervi - crearli 0 eliminarli e i campi attraverso
cui gestire alcuni aspetti come, ad esempio, lo spazio sui dischi
da destinare alla loro memorizzazione.
L’ELENCO
m °" ior P Qrte dell'area della finestra, sarà occupata
dall elenco dei punti di ripristino presenti nel sistema Oltre a data
e ora, potremo vedere anche una breve descrizione (S esemoio
evento a seguito del quale il punto è stato creato) e il tipo Tutto
questo può aiutarci moltissimo a scegliere lo stato precedente a cui
I PULSANTI PER LA GESTIONE
i 7° P ° rte Sottostante |,elenco dei punti di ripristino, trove¬
remo loi barra con i pulsanti relativi alle funzioni disponibili. Potremo
quindi, decidere d, crearne uno (Create Point), di eliminario dopo
averlo selezionato, magari per nsparmiare spazio su disco (Dele-
e Se'ected) o di procedere al ripristino del sistema al punto desi-
era o (Restore System). Gli altri due saranno relativi alle informa¬
zioni sul programma e all'invio di una donazione allo sviluppatore.
Restore Point Interval
Day\s: 1 Hourte: 00
Minte: 00 Secte: 00
LA PIANIFICAZIONE
- _ Un’ altra possibilità interessante che il programma ci dà, è
cambiare l'intervallo predefinito del sistema operativo per la crea¬
zione automatica di punti di ripristino. Di default in Windows 7 questo
valore è impostato su 1 giorno, ma potremo modificarlo, agendo sui
vari campi presenti e regolando persino ore, minuti e secondi. Ricor¬
diamo, però, che più punti di ripristino salviamo, più spazio dovremo
impostare per la memorizzazione
UISK space to use for System Restore
Allocateci Disk Space.
GB
Space Used.
GB
Maximum Space to Use:
GB
Select Fixed Drive:
v.,_
C:\ ^
- 4
LO SPAZIO SU DISCO
7° Sez !° ne in alt0 a destra - troveremo le voci relative allo
pazio su disco da riservare alla memorizzazione dei dati necessari
alla definizione dei punti di ripristino. Ci verranno, così, indicati' quel¬
lo riservato e quello attualmente occupato, mentre potremo, inve¬
ce, modificare il limite massimo e l'unità di salvataggio. Da segnalare
che in alcuni casi, il programma non è in grado di reperire le infor¬
mazioni sullo spazio allocato e su quello utilizzato.
Restore Point Timeto Live
Dayte: 90
System Defaults
Apply Changes
o
0
o
n ;
! i
!
O
O
|jj DURATA E PULSANTI
■i® L’ultimo campo della colonna a destra, quello nella sezio¬
ne Restore Point Time to Live, definirà il tempo in cui i dati relativi a
ogni punto di ripristino verranno conservati sul disco. Per far spazio ai
nuovi, infatti, i vecchi dovranno essere cancellati e, di default, que¬
sto avviene dopo 90 giorni, valore che potremo modificare. In bas¬
so troveremo, poi, i pulsanti con cui ristabilire tutti i valori reimposta¬
ti ed annullare le modifiche o quello per applicare i cambiamenti.
o
io
Backup dei programmi | PROGETT01
PC & Internet dalla A alla Z
Creiamo archivi con i software installati sul PC
e ripristiniamoli anche dopo una formattazione
Backup delle
applicazioni
Quando ci troviamo a dover formattare o ri¬
pristinare il nostro computer, uno dei pensieri
peggiori è quello rivolto al tempo che dovremo
impiegare per reinstallare, oltre tutti i driver del¬
le periferiche, i programmi che ci servono e quelli che
utilizziamo abitualmente. Per quanto riguarda i driver,
esistono soluzioni che ci permettono di creare archivi e
di ripristinarli in poche mosse, ma per il software fino
ad oggi, siamo stati costretti a procedere manualmente
alla reinstallazione di tutte le applicazione. Finora, di¬
cevamo, perché è finalmente disponibile PickMeApp,
un programma che, analogamente a quanto succede per i
driver, ci consente di fare il backup di tutti i software in
uso nel nostro PC e di ripristinarli in pochi clic. Leggero,
gratuito e, soprattutto, distribuito in versione portabile,
non può più mancare nella nostra cassetta degli attrezzi.
Ci permetterà, una volta avviato, di scorrere l'elenco del¬
le applicazioni installate nel computer, facendoci scegliere
quelle che vogliamo archiviare per una successiva rapida,
semplice e magari multipla reinstallazione, impostazioni
personalizzate comprese. Ci sono, ovviamente, alcune li¬
mitazioni. Infatti, il programma non supporta tutti i sof¬
tware disponibili. È, pertanto, neccessario andare a spul¬
ciare nell’elenco per vedere quali di quelli installati nel
computer è possibile catturare e quali, invece, dovremo
reinstallare manualmente.
I software supportati
Non tutti i programmi possono essere archiviati. Dovremo scorrere l’elenco per
scoprire quali siano quelli presenti che si possono aggiungere alla lista.
—
- V
REGISTRAZIONE
E DOWNLOAD
Il programma è presente all'Interno del Win CD/
DVD-Rom. nella sezione Utilità&Programmazione.
Tutto quello che dobbiamo fare è inserire il
supporto nel lettore, attendere che si avvìi
l'interfaccia principale (o avviarla manual¬
mente) e andare appunto nella sezione
Utilità&Programmazione. Scorriamo poi la
barra dei programmi presente sulla sinistra
fino a trovare PickMeApp e infine facciamo
clic sul pulsante Salva/lnstalla.
L’INSTALLAZIONE
Nonostante il programma sia rila¬
sciato in versione portabile, è comunque
necessaria una brevissima installazione, che
consiste nella copia dei nuovi file. L'unica
schermata che viene mostrata, infatti, ci
chiede di specificare la cartella in cui de¬
vono essere inseriti. Possiamo sceglierla su
un disco fisso o su una periferica rimovibile.
Al termine della copia, possiamo lasciare
selezionata la casella per l'avvio automa¬
tico del programma.
FINESTRA PRINCIPALE
E ANALISI
Si aprirò, quindi, la finestra del programma,
ricca di elementi. Al centro è dominata
dai due riquadri con gli elenchi delle ap¬
plicazioni, disponibili e archiviate, mentre,
in alto, troviamo la barra dei pulsanti e, in
basso, le barre di avanzamento e l'area
del log. All’avvio il software fa l’analisi del¬
le applicazioni installate, per estrapolare
l'elenco (visualizzato nel riquadro a sinistra)
di quelle che è possibile archiviare.
5
UTILITY
UTILITY
PC & Internet dalla A alla Z
PROGETT01 | Backup dei programmi
£77
Sort br il»»
TN
| r j§l M B*t*OOCnmooneMi Inatte
tu te
75.00*8
T 0 coacorwnt far HP Ac*>* Stcport U
«a»
696.ri*E
1 r £1 Adobe AIR
£K te
22.981»
r Adobe CorwLmyHn,
Eli te
1.81 *•
r 0 Adobe M*ae Pm-
Est te
1.83 MB
r |gl A10.«31A_ProdLJcKonle.l
Ess te
»3.75i«
T 0 *SO_CDA_Soft-are
Est. te
17.181»
j r
Est te
7.33 m
J
«
’t Hc.irjrkbfi
r % Optra 10.61
BSMUMAifSi » se
»ep»« I e» I ow
L'ELENCO
DELLE APPLICAZIONI
Ricordiamoci sempre che non tutte le applica¬
zioni installate potrebbero essere supportate
dal programma. Nell'elenco, quindi, potrem¬
mo anche non trovare tutte quelle installate
nel computer. Scorrendo i nomi, è possibile
vedere quelle disponibili con lo spazio occu¬
pato sul disco, mentre, attraverso i campi in
alto, abbiamo a disposizione alcuni filtri per
effettuare delle ricerche, selezionando poi
le voci desiderate.
n AZIONI DISPONIBILI
Selezionando una delle voci presen¬
ti in elenco, appariranno alcuni pulsanti da
cui accedere a diverse funzioni. Innanzitutto,
possiamo catturare il programma (Capture),
archiviandolo nella cartella indicata a destra,
quindi, disinstallarlo (Uninstall) o ripararlo (Re-
pair), utilizzando il suo installer. Cliccando su
Click here for support Information, si aprirà un
piccolo pannello in cui troveremo informazioni
dettagliate su versione, sito del produttore ed
installazione nel computer.
CATTURA E PROFILO
Una volta deciso di catturare singolar¬
mente un programma, o dopo aver selezionato
quelli desiderati, cicchiamo sul tasto Capture
nella barra al centro. Si avvierà l'elaborazione il
cui andamento potrà essere seguito in tempo
reale attraverso le barre in basso. Al termine,
vedremo le applicazioni scelte anche nel riqua¬
dro di destra con un bollino verde. Cliccando
sul pulsante Edit possiamo modificare il profilo
di cattura cambiando la cartella in cui memo¬
rizzare i programmi.
DETTAGLI E RIPRISTINO
Per fare l'operazione inversa, quella, cioè, del ripristino di un'appli¬
cazione sul PC, indichiamo, innanzitutto come cartella del profilo quella in
cui abbiamo precedentemente archiviato i dati. Selezionando, quindi, le
singole voci dell'elenco, compariranno alcuni dati riguardanti la dimensio¬
ne del pacchetto, la scritta da criccare per ottenere maggiori dettagli e i
pulsanti per ripristinare il programma (Instali) o per rimuoverlo dall'archivio
(Remove).
n IL RIEPILOGO
Nell’area in basso della finestra, sotto le barre di avanzamento,
troviamo due schede in cui viene riportato il riepilogo delle operazioni
compiute. Nella prima, Current session, vediamo i dettagli relativi alle
azioni intraprese nella sessione corrente del programma, mentre, per
avere una panoramica ancora più completa e dettagliata, possiamo
accedere a Previous session, per trovare anche le informazioni relative
a quelle precedenti.
LE IMPOSTAZIONI
Cliccando sul primo pulsante, in alto a sinistra, nella finestra principale
(Settings), si apre il piccolo pannello delle impostazioni, diviso in schede.
Nella prima, Preferences. abbiamo a disposizione il menu in cui modificare
la lingua dell'interfaccia (per ora c'è solo l'inglese), e alcune caselle per
regolare l'aspetto con la visualizzazione o meno di alcune sezioni. In Network,
invece, dobbiamo inserire i parametri di un eventuale proxy presente per
la connessione.
FUNZIONI AVANZATE
Nella scheda Automatic Update, possiamo impostare il com¬
portamento del programma nella ricerca di eventuali aggiornamenti,
regolando lo scaricamento automatico o solamente la notifica. In Ad¬
vanced, invece, troviamo le opzioni per abilitare la cattura e il suc¬
cessivo ripristino delle applicazioni con le impostazioni attuali (Capture
with...), e per abilitare il controllo di integrità dopo una migrazione
(Check application...).
o
0
o
w
o
n
vJ
C
c
c
6
- SLA garantito da penale con impegno di disponibilità al 99,99%
- Attivazione immediata
- Gestione in tempo reale delle risorse anche da mobile
- Paghi solo per le risorse che scegli di usare
- Fatturazione oraria
- Autoscaling: risorse sempre ottimizzate
Il servizio di Cloud offre vantaggi decisivi
HBB Si tratta del sistema più flessibile in
commercio per gestire il numero e le risorse delle VPS
con estrema semplicità e senza nessuna attesa,
assecondando in tempo reale le richieste di ogni singolo
progetto nella maniera più efficace
Con SuperCloud hai il controllo delle risorse anche
quando non sei connesso Con Autoscaling puoi
impostare la soglia limite di utilizzo delle risorse. Se una
delle VPS raggiunge il limite impostato, Autoscaling invia
un alert ed aggiunge automaticamente risorse per
garantire il massimo di stabilità e velocità anche durante
picchi di traffico inaspettati.
- Supporto Esclusivo H24 7/365 TELEFONICO
C
Numero Verde.
800-198662
solo per te a questo indirizzo
http://bonus.serverplan.com
Dal Lunedi al Venerdì 9:00 - 18:00
® 2002-2012 Serverplan srl - Società unipersonale Via G.Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P IVA 02495250603
© 2010 ESfT. All rights reserved. Trade marks used herein are trademarks or registered Iradcmarks ofESET,
Agile, Veloce, Potente.
L'antivirus del futuro. Oggi.
ANTIVIUUS
[SEI i FUTURE TIME PRESfNTANO Ut NUOVA GENERAZIONE m dipesa ANTIVIRUS e ANTISPYWARE
che assicura ia MIGLIORE PROTEZIONE anche da TROJAN WORM DIALER ROOTKIT e PHISHING.
inoltre CON ia suite ESLT SMART SECORITY i vostri sistemi sono PROTETTI anche oa un modulo EIREWALL e ANTISPAM.
LEGGEREZZA e PRESTAZIONI senza confronto per ut TECNOLOGIA PROATTIVA che INDIVIDUA OGGI 1 virus 01 DOMAI
provalo GRATIS PER 30 GIORNI scaricandolo da WWW.N0D32.it
DIVENTA RIVENDITORE di NOD32 m ^ FUTURE TIIUF distributore esclusivo per utaua: FUTURE TIME S.R.L. - ROMA
AREA RIVENDITORI: WWW.NOD32.IT/PARTNERS W u tecnologie antiiirm l’ER QJIAISIASI INFORMAZIONE VISITA IL NOSTRO SITO WEB WVVW.NOD32.1T