\_J
VERSIONE BASE VERSIONE PLUS VERSIONE DVD VERSIONE DVD PLUS VERSIONE GOLD
H* Rivista+CD □ Rivista+DVD □ Rivista+DVD DL □ Rivista+DVD + Gadget □ Rivista+2DVD
€2,90 anziché ^«JT €4,90 €5,90 €9,90 €9,90
■ Rivista + 1 DVD di Win Magazine N. 21 a € 12,90 in più ■ Rivista + 1 tecnoplus di Win Magazine N. IO a € 9,90 in più
■ Rivista + Win Iunior N. 14 a € 790 in più ■ Rivista + Win Magazine Giochi Gold N. 4 a € 4,90 in più
IN1TAUA
Periodicità mensile
NATALE 2007
AnnoX, n.ro 13(108)
Magazine
Semplicemente,
Windows'
^i—nLHs-mTian,
NATALE DA HACKER!
MAC INTEL
A COSTO ZERO?
C'è chi ha installato Mac OS X
su un normale PC x86. Una bufala?
L'abbiamo fatto anche noi e
_ Grafica Digitale
BABBO NATALE
ESISTE, MA IN 30
Arriva con la slitta, in slalom tra alberi
e cime innevate. Lo screensaver più
folle del Natale si crea così!
XP CON FOTO IN VISTA
Scopri come aggiungere al vecchio
sistema la "Raccolta Foto" del nuovo
Windows. Ne vedrai delle belle
■ Audio&Video
CIAK, SI GIRA
UN CARTOON
Diventa regista e protagonista di
un cartone animato con Photoshop,
Premiere e una manciata di video
PROVALO SUBITO!
TRA TV E DVD,
CE DI MEZZO ÌL WEB
Da Internet registri in DivX film
e partite di calcio. Con Nero 8
li masterizzi tutti in DVD.
Ecco come fare
VOGUO UNA VITA
SINCRONIZZATA
E- mail, impegni e contatti: aggiorna
?i nnn • *__ *._ _ •_
■ Utilità&Programmazione
IL MIO DESKTOP?
TROPPO ESAGERATO!
Cubi 3D e finestre animate per una
scrivania mozzafiato. Ecco gli effetti
giusti da mettere in Vista
•/ La guida per acquistare il meglio dell'Hi-Tech, risparmiando PRIMI PASSI r
</ Come guadagnare mettendo all'asta i prodotti che non usi più |ty VISTA
■ Aggiornare file e cartelle
©XBOX360 Wiì.
CONSOLI
cose m#/ viste*
Con la nostra guida le usi per giocare, installare
software, aggiungere hardware, guardare film...
usaìe anche come
V Lettore DivX
</ Registratore
di programmi TV
S Computer tuttofare
... ed altro ancora
Vendi e compia al sicuro
eh Ve
PARLIAMO DI.
SCELTA GIUSTA
IL WEB 2.0
SEMPUFICALAVTTA
Stop a SMS, e-mail e telefonate.
Per organizzarsi con altre persone
basta aprire un Wiki. Ecco cos'è!
2008: UN ANNO DI
PROTEZIONE TOTALE
A confronto i programmi antivirali più
famosi per vaccinare il tuo computer.
Scopri chi ha l'ago più lungo
del PC anche su PDA
e notebook
■ Usare il telecomando
Media Center al posto
del mouse
■ Migliorare le ricerche
su disco con Desktop
Search
WINDOWS VER
SPECIALE
da staccare
e conservare
Sommario
DIRETTORE EDITORIALE: M -
DIRETTORE RESPONSABILE:
RESPONSABILE EDITORIALE: Gianmarco Bru
VICE PUBLISHER: Paolo Soldan
EDITOR: Carmelo Ramundo
COORDINAMENTO REDAZIONALE: Lue
REDAZIONE: Paolo Tarsitano, Giancarlo Giovinazzo, Alfredo D'Aci
CT i M T H n
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Rossana Sr^rr
LABORATORIO TECNICO: Fiore Perrone (coon
REAUZZAZIONE GRAFICA: CROMATIKA si
ART DIRECTOR: Paolo Cristiano
RESPONSABILE GRAFICO DI PROGETTO: Salva
COORDINAMENTO TECNICO: Giancarlo S....
ILLUSTRAZIONI: M. Veltri, T Intieri
IMPAGINAZIONE:^ Marra, LF
REAUZZAZIONE MULTIMEDIALE: SET s.r.
GRAFICA E REALIZZAZIONE: Carlos Rega
PUBBLICITÀ:
MASTER ADVERTISING srl.
Via C. Correnti, 1 - 20123 MILANO
e-mail: advertising@edm
Tel. 02 831212 - Fax 02 83121207
SALES DIRECTOR: Max Scortegagn
SEGRETERIA UFFICIO VENDITE: Daisy Z
ABBONAMENTO E ARRETRATI
i + CD-Rom
i Vs. dati anagrafici e il
.02 83121206, oppure
/e 000000012000 ABI 07062 CAB 80880 CIN P (i
Ila richiesta).
SI PREGA DI UTILIZZARE ILMODULO RICHIESTA ABBONAMENTO POSTO NELLE PA-
8 Tel. 02 831212 - Fax 02 83121206
lU^Hia^Baat^ii
to, 110, San Mauro Tori
DUPUCAZI0NECD-R0M/DVD:Neoteks.r.l.,C.(
Sony DADC - Sonystrasse, 29 - Ai
34- Milano
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L'ITALIA: Parrini & C. S.pA, Via V
Certificato UNI EN ISO 14001
N.9191.EMAS
Certificato n. 6004 1
del 04.12.2006
CONSOLI
cose mai ìnstei
Con la nostra guida le usi per giocare, installare
software, aggiungere hardware, guardare film».
ossale anche come
S Lettore DivX
S Registratore
di programmi TV
>/ Computer tuttofare
^ ed altro ancora
pag. 74
Vendi e compra a l sicuro
€*
• • ■
v La guida per acquistare il meglio dell'Hi-Tech, risparmiando
• Come guadagnare mettendo all'asta i prodotti che non usi più
pag. 126
In questo numero..
RUBRICHE
News 10
Le novità hardware e software
del mese
Mailbox 20
Le risposte ai tuoi quesiti
Una risposta a tutto 32
Una selezione dei problemi
più comuni risolti dagli esperti
I prodotti del mese 36
I dispositivi hardware
e software testati e recensiti
per facilitarti nell'acquisto
Win CD/DVD- Rom 55
Quali sono e come utilizzare
i contenuti delle varie versioni
di Win Magazine
Block Notes 132
Fare buoni affari su eBay
è possibile. Ma se vuoi
vendere i tuoi oggetti alla
grande ti serve il nostro
vademecum.
È gratis, non temere!
Primi passi con Vista ... 157
Quinta parte del corso pratico
a puntate per usare subito
e bene il nuovo sistema
operativo Microsoft
MAC INTEL
A COSTO ZERO?
C'è chi ha installato Mac
OS X su un normale PC x86.
Una bufala? L'abbiamo fatto
anche noi e...
pag. 106
2008: UN ANNO
DI PROTEZIONE TOTALE
A confronto i programmi
antivirali più famosi
per vaccinare il tuo PC.
Scopri chi ha l'ago più lungo
pag. 145
IL WEB 2.0
SEMPLIFICA LA VITA
Stop a SMS, e-mail e telefonate.
Per organizzarsi con altre
persone basta aprire un Wiki.
Ecco cos'è!
pag. 136
tìsassaf
K5W 1
Iti
Magazme
BABBO NATALE
ESISTE, MA IN 3D
Arriva con la slitta, in slalom
tra alberi e cime innevate.
Lo screensaver più folle
del Natale si crea così!
pag. 118
^i-m *r*m-rm-r-i cut :» <Q
CONSOLI,
cose mai visw
Con ti nostra guida te usi per giocare, installare
software, aggiunga* hardware, guardare film ...
hhtar-Hrmtri hi ferii Min
hpMfct4r.eiHb.GM UH» ■
Vendi e compra al sicuro
^fc' ti*
I AIMfRQ Mnfr'lidl rtWHttMO |
mfci atolli prato ! eterni «più * «•
2O0S UN ANNO DI «Zi-i
= SEMPURCAWVTW PROTEZIONE TOTALI £££
SfcpdiM&e-mj^fcWOTjfji fc nmtpjirkn p^jrnrra mnwm* pni Wrj»
" hr arprtpur? tffi iti* fttfjK* ramoH oh VKifjm H n_a rampi-rT ™ * 1
-.;.'.-. boi! jp<R imi Wfci Eoo um-'c 1 . 5«*ni Jn ru r,«|p pù kingo 5 * Jrt "
Diventa regista e protagonista di
un cartone animato con
Photoshop, Premiere e una
manciata di video
pag. 90
I VOGLIO UNA VITA
I SINCRONIZZATA
E-mail, impegni e contatti:
aggiorna il PDA in remoto,
ovunque tu sia
pag. 138
vT^
Console: cose mai viste 74
Con la nostra guida puoi usarle per installare
software e divertirti con i contenuti multimediali
Wii e computer: coppia vincente! 76
Utilizziamo la console Nintendo per trasmettere
i contenuti audio-video dal PC alla TV
Media Center su Xbox 360 78
Filmati, musica, foto... Ecco come trasformare
la console di casa Microsoft in un PC Media Center
Un super PC di nome PS3 82
Impariamo a installare Linux nella PlayStation 3
per trasformarla in un potentissimo computer
Una guerra cruenta
nel lontano Vietnam 86
All'altro capo del mondo, dovremo combattere
nascosti nella giungla con una manciata di munizioni
e una missione da compiere, ad ogni costo...
Vieni anche tu nel regno incantato ... 88
Partecipa a campagne d'armi in un magico mondo
popolato da bizzarre creature e sconfiggi i nemici
con il tuo esercito
Ciak, si gira? Si, ma un cartoon 90
Diventa regista e protagonista di un cartone animato
con Premiere, Photoshop e una manciata di video
Tutti Guitar Hero con l'aiuto del PC ... 96
Per imparare a suonare la chitarra non sono
necessarie costose lezioni di musica.
Il computer ci farà da maestro
Un vero "tocco" di multimedialità 98
Grafica da sballo, display multitouch con luminosità
automatica e 16 GB di spazio per i nostri MP3.
L'iPod Touch è qui!
Tra TV e DVD c'è di mezzo il Web ... 102
Da Internet registri in DivX film e partite di calcio.
Con Nero 8 li masterizzi tutti in DVD
Sapevi che 105
• Creiamo con Ulead Burn.Now copie perfette
dei nostri CD da usare in casi di emergenza
•Automatizziamo la creazione di un DivX
con il tool Handbrake DVD Ripper
Mac Intel a costo zero? 106
C'è chi è riuscito a installare Mac 05 X su un normale
PC x86. Una bufala? Lo abbiamo fatto anche noi e...
Il contenitore delle meraviglie 112
Grazie al supporto dei principali codec audio e video,
il formato AVI è alla base della multimedialità
dei nostri PC. Ecco il perché
Windows Vista...
quanti segreti! 114
Il nuovo sistema operativo Microsoft cela un sacco di
tool nascosti. Scopriamo quali sono e impariamo a
sfruttarli al meglio!
EHMEHEH
Babbo Natale esiste, ma in 3D 118
Come inserire un modello 3D all'interno
di un'ambientazione tridimensionale in stile natalizio
Un archivio per le tue foto 122
Correggi le piccole imperfezioni degli scatti realizzati
con la digicam e conservali in un pratico raccoglitore
digitale
Lo screensaver per le feste 124
Babbo Natale arriva con la slitta, in slalom tra alberi
e cime innevate, per portare allegria su tutti i desktop
Vendi tutto con eBay 126
Metti all'asta gli oggetti che non usi più per farci
un sacco di soldi. Non ci credi? Prova con noi!
Natale per tutti, regali sul Web 134
Su Master Shopping è sempre festa con l'Hi-Tech
da sogno a prezzi stracciati. Acquista così!
È sicuro e veloce
Web 2.0: vita facile 136
Per un gruppo numeroso di persone, organizzarsi
e condividere informazioni non è sempre facile.
Ecco come i Wiki risolvono il problema
Voglio una vita sincronizzata 138
E-mail, appuntamenti, impegni e contatti: ecco come
si aggiorna il PDA in remoto, ovunque tu sia
Nel computer dal telefonino 141
Scopri come accedere al PC di casa dal tuo cellulare.
Così consulti la rubrica, gestisci le e-mail e prelevi file
Il tradimento di Google 142
Attenti al trojan FakeGoogleBar.M che registra
le keyword utilizzate nel famoso motore di ricerca
Sistemi di difesa a prova di bomba . .145
A confronto 7 programmi antinvirus per garantire
la massima protezione al nostro computer.
Il migliore ci protegge anche da dialer e Spyware
Hiillt^J;MH;?:!iMi T i^MJ|:
Il mio desktop? Esagerato in tutto!
Cubi 3D e finestre animate per una scrivania
mozzafiato. Ecco gli effetti giusti per Vista
148
Fai il tagliando completo al PC 152
Eliminare file obsoleti, risolvere problemi
di configurazione, sfruttare al massimo
la connessione ADSL: ecco come fare
i vincitori del concorso
"Crucibit 2007"
(.avallata Vito (PZ) vince un TomTom Go 910;
Manca Sergio (GÈ) e Manzi Federico (NA)
vincono una stazione di ricarica per iPod Belkin;
lovine Bruno (PI), Serafino Marco (FI), Volpe
Fabrizio (RM), Cassago Marco (MI) e Auletta
Luciano (SA) vincono una confezione di McAfee
Virus Scan Plus & McAfee Wireless Home
Network Security
Win Magazine
si veste
da Babbo Natale
Dicembre, da sempre, è sinonimo di feste e re-
gali. Piccoli e grandi aspettano con trepidazione
il Natale per regalare e farsi regalare l'ultimo ri-
trovato della tecnologia. Lettori MP3 dalle di-
mensioni sempre più microscopiche, cellulari
tuttofare, notebook superpotenti... tutti "sfizi hi-
tech" che, diciamoci la verità, ognuno di noi so-
gna di trovare sotto l'albero. È davvero difficile
resistere alle numerose offerte che in questo
periodo dell'anno proliferano più dei virus infor-
matici.
Centri commerciali, siti di shopping on-line, non
aspettano altro che esibire offerte megagalatti-
che, di quelle che se non ne approfitti subito, ti
resta il rimorso per tutta la vita. Ti sei mai chie-
sto se dietro a queste reclame si celano real-
mente offerte vantaggiose, o se nascondono
fregature ben confezionate?
Ecco perché in questo numero speciale di Nata-
le sentiamo il dovere di non lasciarti da solo in
questa difficile scelta. Come sempre, oltre ai
consigli giusti su cosa acquistare, ti condurremo
via Web al nostro negozio on-line di fiducia,
dove troverai un sacco di idee regalo. D'ora in
poi i tuoi acquisti li puoi fare stando comoda-
mente seduto sul divano di casa; sicurezza e ri-
sparmio saranno le nostre garanzie. Non ci cre-
di? Allora corri subito a pagina 134 per scoprire la
sorpresa che abbiamo riservato per te.
Buon Natale e felice Anno nuovo a tutti.
Carmelo Ramundo
Indovinelli Lateral Thinking
Cinque pirati devono dividersi mille do-
bloni d'oro. Carmelo è il capo, Luca il
suo vice, seguono in ordine Paolo, Gian-
carlo e Alfredo. I pirati decidono che
ciascuno, partendo dal grado più basso
nella scala gerarchica, dovrà fare una
proposta da mettere ai voti per divide-
re il bottino. Se la maggioranza, propo-
nente incluso, accetterà, la suddivisione
verrà fatta secondo quanto proposto;
diversamente, colui che ha fatto la pro-
posta verrà ucciso e si penserà ad una
nuova soluzione.
Sapendo che i pirati sono dei logici ec-
cellenti e che vogliono massimizzare il
profitto restando vivi, dire che proposta
farà Alfredo agli altri pirati.
SOLUZIONE DEL NUMERO SCORSO
Perché l'uomo era Noè e gli mancava solamente una
coppia di quelle rane da portare sull'arca.
I prezzi di tutti i prodotti riportati all'interno della rivista potrebbero subire variazioni e sono da intendersi IVA inclusa
Win Magazine Natale 2007 I
News
►►
LA DIFFICILE VITA
DEL PEER 10 PEER
Tra rischi di denunce, ostruzionismo dei provider, siti e server che vengono
chiusi da un giorno all'altro, il file sharing incontra sempre più nuovi ostacoli
Tutto sembra congiurare, in
questo periodo, contro gli uten-
ti di eMule, BitTorrent e tutti
gli altri software che consentono di
accedere alle reti P2R Da una parte
i provider, che in molti casi ormai
filtrano il traffico peer to peer, dal-
l'altra le associazioni antipirateria
che stanno trascinando in tribuna-
le gli utenti e stanno facendo chiu-
dere i principali server e siti Internet
sui quali è possibile trovare brani
musicali, film e videogiochi pirata.
Le contromisure
dei provider
Di certo si sa che Tele2, Wind e Ngi
limitano la banda disponibile per il
peer to peer, come da loro dichia-
rato, in momenti di crisi del network,
cioè quando il traffico è saturo. Il fe-
nomeno, però, stando alle proteste
degli utenti nei forum e delle asso-
ciazioni dei consumatori, potrebbe ri-
guardare anche altri provider. Il mo-
tivo è che l'uso del P2P è cresciuto in
modo esponenziale, molto di più ri-
spetto alla banda disponibile e quin-
di i provider corrono ai ripari. Il tut-
to diventa inoltre un affare sempre
più scottante: l'ultima notizia in Ita-
lia vede quattro utenti denunciati,
a ottobre, e rischiare fino a 125 mi-
lioni di euro di multa. Sono stati col-
ti a condividere centinaia di GB di
musica pirata su Direct Connect.
Rischi anche per
le comunità private
I rischi più grandi li corrono coloro
che condividono tanti file (meno, in-
vece, chi scarica soltanto), soprat-
tutto nei server peer to peer pub-
blici. La vita diventa difficile però
anche per tutte le comunità di file
sharing dove l'accesso è privato:
uno dei principali siti di torrent, Oink,
è stato chiuso a fine ottobre su de-
nuncia delle associazioni interna-
zionali antipirateria. Una volta a
Oink si accedeva solo su invito. Era
un motore di ricerca che permette-
va di scaricare interi album musi-
cali dai computer degli altri utenti
iscritti alla community.
Le novità del 2008
È peraltro un momento di passag-
gio anche per la tecnologia che sta
dietro al peer to peer. È tanto tem-
po che eMule e BitTorrent non si ag-
giornano in modo sostanziale. Bit-
Torrent intende farlo nel 2008, con
una nuova versione del program-
ma che pare eliminerà il formato
.torrent per passare a quello .p2p e
chiuderà le porte ai contenuti illegali.
*_
MACHO
PERFIREFOX
Abbiamo presente le macro su
Word, grazie alle quali basta
una combinazione di tasti per
compiere una lunga serie di
azioni? Ora è possibile ottene-
re la stessa cosa navigando in
Rete con Firefox dopo aver in-
stallato iMacros, un plug-in sca-
ricabile dal sito www.iopus.com/
imacros/firefox. Ci è utile se ogni
giorno ci ritroviamo a digitare
gli stessi indirizzi nel browser
e controllare la Web mail, per
esempio, oppure creare un nuo-
vo post sul nostro blog. Una
volta eseguita la macro, il brow-
ser agirà in automatico, per
esempio inserendo il nostro ac-
count per entrare nella casella
di posta via Web.
Windows Live Maps più potenti
Nuova grafica, funzioni e tanto spazio alla creatività degli utenti
I servizio on- line di mappe di Mi- rente delle mappe di Google. La gra-
crosoft (http://maps.live.com) è fica, il motore, le funzionalità sono
stato potenziato di netto qualche set- state migliorate, includendo anche
timana fa e ora è un ottimo concor- informazioni sul traffico in tempo rea-
Le mappe di Microsoft hanno una grafica migliorata e possono essere personalizzate.
le. Sono state aggiunte molte fun-
zioni che lasciano spazio alla libertà
degli utenti e alla socialità. Per esem-
pio, c'è Party Maps, che permette di
creare indicazioni stradali e mandarle
agli amici per invitarli a una festa. È
possibile ricostruire la propria casa
e metterla sulla mappa oppure cer-
care informazioni su luoghi partico-
lari scaricando le collezioni di "pun-
ti di interesse" create dagli altri uten-
ti. Insomma, è stato dato più spazio
alla personalizzazione, cosa già pos-
sibile nel mondo Google, grazie al-
l'accoppiata SketchUp+Google Earth.
I Win Magazine Natale 2007
►►SISTEMA
Tutti contro Microsoft
Mentre la concorrenza incalza, arriva un PC
dotato di sistema operativo open source
Nei supermercati americani
Wal-Mart è comparso un PC
molto economico, a circa 140 eu-
ro, dal nome gPc è un colpo bas-
so alla supremazia di Windows,
perché monta un sistema opera-
tivo open source (una versione di
Ubuntu Linux), equipaggiato con
le principali applicazioni di
Google. È uno dei primi
esempi di PC rivolto al gran-
de pubblico e al mercato
di massa a montare un
sistema ope-
rativo aperto (né Windows né Mac
Os). Non che per Microsoft stia
andando male: Vista ha venduto
finora 88 milioni di licenze. La con-
correnza però si sta organizzan-
do, a cominciare da Google, che
propone applicazioni on-line al-
ternative a Office (un giorno, se-
condo alcuni, lancerà anche un
sistema operativo). E infine Apple,
che ha appena lanciato Leopard,
il nuovo sistema operativo che sta
surclassando nelle vendite i suoi
predecessori (come Tiger e Panther).
AUDIO
(] CLEANIC
9nc\R npi i jyp
2008 DELUXE
OTDGJtf®H
Vecchie hit-
nuovo sound!
Con MAGIX Audio Cleanic 2008 deluxe
le tue canzoni preferite su vinile saranno
in pochi secondi digitalizzate e perfetta-
mente restaurate.
Dai nuova vita alle vecchie hit del passa-
to e goditele con tutta comodità sul tuo
lettore CD!
NUOVO!
Modalità "Step by Step" con brevi video
introduttivi, tecnologia effetti ottimizzata
e molto altro.
• Comandi semplicissimi
• Suono perfetto
• Incl. cavo HiFi & adattatore
€ 49,99
www.magix.it
the multimedia community
News
►►
Il ritorno
del Blackjack
Da Samsung l'SGH-i616, rivisitazione dello smartphone campione d'incassi
A detta di molti, il notevole
successo riscosso dal
Blackjack, cellulare intelligente
basato sull'ultimo sistema ope-
rativo tascabile di Microsoft, è
da accreditarsi al design, parti-
colarmente compatto, ed al-
l'ampia e confortevole tastiera
QWERTY tastiera a vista. E per
questa ragione che il design del-
l'SGH-i616 cambia poco o nul-
la, mentre numerose novità spun-
tano nel cuore della piattaforma
hardware: ricevitore GPS, Blue-
tooth stereo A2Df camera da 2 MP
(contro le ottiche da 1.3 MP del
Samsung SGH-Ì607) e, dulcis in
fundo, la connettività telefonica
UMTS/HSDPA, che consentirà di
navigare sul Web e gestire la po-
sta elettronica con velocità pa-
ragonabile a quella dell'ADSL.
Sorprendente l'amperaggio del-
la batteria: ben 1.700 mAh, qua-
i* La LAN diventa
mobile
L'access point per collegarsi
al Web ovunque
HrouterY5WORLD
consente di condividere
la connessione Internet
tra più dispositivi mobili.
Di tutto rispetto
la portata del Wi-Fi: 70 m
in presenza di muri,
200/250 m all'aperto.
~ edicata agli appassionati
' della Rete, è la soluzione
ideale per portare Internet an-
che in vacanza. In auto, in bar-
ca, in campeggio, in spiaggia o
in cima ad una montagna il Rou-
ter Mobile BG Win della Y5W0RLD
permette di essere sempre con-
nessi ad Internet non soltanto
con il notebook, ma anche con
cellulari, smartphone e PDA, e di
creare fra questi una vera e pro-
pria LAN senza fili. Supporta
ogni tipo di interfaccia wireless
e via cavo: Wi- Fi, Ethernet, USB,
GPRS,EDGE, UMTS/HSDPA e
perfino WiMax. È ovviamente
presente uno slot per accoglie-
re SIM BG ed un ingresso per
schede PCMCIA.
Y5W0RLDR0UTER
3GWIFI
QUANTO COSTA: €249,00
DISPONIBILITÀ: n.d.
SITO INTERNET: www.y5world.eu
Un telefonino tutto VOIP
SkypePhone, il cellulare Skype commercializzato da TRE
Ad usare Skype sul PC sono
oltre 260 milioni di persone
nel Mondo. Da Skype arriva ades-
so lo SkypePhone, un cellulare
commercializzato da Tre che in-
tegra il client del famoso applica-
tivo e che permette di chiamare
senza costi gli utenti che usano il
servizio (su PC o smartphone). Di-
screte le specifiche: interfaccia wi-
reless 3G e Bluetooth, camera da
2 MI? accesso ad Internet ed alla
TV mobile, player MP3, memoria
interna da 16 MB espandibile fino
ad 1 GB (tramite microSD). Si può
utilizzare come un normale te-
lefonino e si chiamano i conlatti del-
la rubrica di Skype premendo un
solo tasto. Il dispositivo può es-
sere utilizzato anche per le ordinarie
telefonate GSM/UMTS.
TRE SKYPEPHONE
QUANTO COSTA: 99 €
DISPONIBILITÀ: Immediata
SITO INTERNET: www.tre.it
CONTATTA: Tel. 803 103
si il doppio di un ordinario te-
lefonino di terza generazione.
SAMSUNG SGH- 1616
QUANTO COSTA: n.d.
DISPONIBILITÀ: n.d.
SITO INTERNET: wwwsamsung.com/it
CONTATTA: Tel. 800 048989
Un recorder quasi
invisibile ^^
MicroDot Squared,
un microregistratore vocale
per autentici agenti 007
Dal mondo della "spy elec-
tronic" arriva forse il più pic-
colo digitai audio recorder di fa-
scia alta sul mercato. Destinato
agli 007 ed agli appassionati del-
la tecnologia ultrasofisticata, il
terminale ha la forma di una tes-
sera del domino e dimensioni
paragonabili a quelle di un pol-
pastrello. Le sue capacità sono
sorprendenti: può funzionare
ininterrottamente per quasi un
giorno intero nonostante la mi-
nuscola batteria da 120 mAh e
grazie alla memoria di archivia-
zione da 128 MB. Lasciato in
standby si attiva automatica-
mente in presenza di rumori o
di voci, si spegne quando torna
il silenzio. Il collegamento con il
PC è assicurato dalla porta USB
1.1 integrata. Per maggiori infor-
mazioni vai su www.pimall.com/
nais/microdotaudio.html.
■ Compatto e leggerissimo, appena 86 grammi, lo SkypePhone ha
comunque una generosa batteria: l'autonomia arriva a 320 ore in
e 270 minuti
I Win Magazine Natale 2007
News
» GIOCHI
Un duro gioco di squadra
~ ~| na grafica da cartoni ani-
' mati e violenza indicibi-
le: un mix che rende unico
Team Forstress, adesso giun-
to al secondo capitolo. È un
gioco che ricorda molto Quake,
in quanto è basato su squa-
dre di persone on-line che
si fronteggiano e devono far-
si fuori a vicenda. Ogni gio-
catore può scegliere una clas-
se di personaggi, con prò e
contro: per esempio, il Pe-
sante è lento ma robusto, lo
Scout è veloce, fa salti dop-
pi, ma è molto vulnerabile.
Ci sono anche le classi del
Soldato, Pyro (usa un potente
lanciafiamme), Demoman
(gli piacciono le bombe),
l'Ingegnere, il Medico, il Cec-
chino, la Spia. Gli sviluppatori
di questo gioco sono di Val-
ve Studios, già noti per la se-
rie di Half Life: una garanzia
di qualità.
TEAMFORTRESS2
TIPOLOGIA: Sparatutto multiplayer
DISPONIBILITÀ: Inverno 2007
SITO INTERNET:
www.teamfortress2fort.com
Mani in alto! E una rapina!
San Francisco, 1969: c'è una
nuova banda di ladri che
scorazza per le strade e siamo
proprio noi a guidarla. Lo scopo
è quello di mettere a se-
gno colpi spettacolari e
fruttuosi, in un gioco che ci la-
scia una discreta libertà di mo-
vimento e di azione. Uno sce-
nario che piacerebbe a Quentin
Tarantino e che prende un po'
spunto dalla mitica serie di GTA.
In particolare indossiamo i pan-
ni di johnny Borrow,
ladruncolo ap-
] pena uscito di
I prigione. Insie-
* i
■ Ola borea
lavita!lnHer$t
dovremo svaligiare
e grandi
es
col malloppo.
me con nostro zio Sai e la ban-
da dovremo compiere furti per
diventare noti come i più grandi
rapinatori di banche della storia.
Tutti i tipi di furto sono contem-
plati, dallo scasso alla rapina a
mano armata, in bar, ristoranti,
strip club, carrozzerie, ecc. Man
mano che diventiamo più bravi,
possiamo aspirare a furti più com-
plessi nelle banche più impor-
HEIST
TIPOLOGIA: Azione/Avventura
DISPONIBILITÀ: Inverno 2007
SITO INTERNET:
http://it.codemasters.com
I GIOCHI PIÙ ATTESI PER NATALE
Azione e sparatutto: questi sono i generi che riempiranno le nostre serate.
GIOCO 1
TIPOLOGIA
SOFTWARE HOUSE
UNREALTOURNAMENTIII
Sparatutto
Epic Games
SCUDETTO 2008
Manageriale di Calcio
Beautiful Game Studios
TOM CLANCY'S SPUNTER
CELL: CONVICTION
Azione Avventura
Ubisoft
CHROME 2
Sparatutto
Techland
HALF LIFE 2- EPISODIO 3
Azione e sparatutto
Valve software
TEAM FORTRESS 2:
BROTHERHOODOFARMS
Azione
Valve software
CALL0FDUTY4
Sparatutto
Infinity Ward
PREY2
Sparatutto
Take2
PIRATES OF THE CARIBBEAN ONLINE
Gioco di ruolo multiplayer
Disney Interactive
HEIST
Azione Avventura
InXile Entertainment
FLATOUT: ULTIMATE CARNAGE
Guida
Bugbear Entertainment
0&X
wkìeo
Il meglio per i
tuoi video!
MAGIX Video deluxe 2008 PLUS stupisce
i film-maker e i registi con le 99 tracce, il
supporto Blu-ray™ e HD, la sonorizzazione
surround, la funzione Screen-Capturing e
tante altre novità.
Scegli il software video più venduto* in
Europa!
NUOVO!
Crea menu per DVD interattivi con elemen-
ti direttamente dai tuoi progetti video,
completamente personalizzabili, con ani-
mazioni professionali e musica di sotto-
fondo!
€ 99,99 I Versione Classic € 69,99
www.magix.it
the multimedia community
News
►►AUDI0&V1DE0
Dal cellulare
a tutto volume
Da Sony Ericsson arrivano gli speaker MBS-100 wireless per dispositivi mobili
Cerchiamo un paio di casse
leggere, portatili e in gra-
do di brillare per potenza e ni-
tidezza del suono? Forse pos-
sono fare al caso gli altopar-
lanti Sony Ericsson MBS-100,
che pesano solo 225 grammi e
supportano la tecnologia Blue-
tooth A2DP Grazie ad essa è
possibile collegarle, in moda-
lità wireless, a tutti i dispositi-
vi dotati della stessa tecnolo-
gia, dal cellulare al player mul-
timediale. Anche la resa audio
La Samsung HMX10C dispone di un CCD
da 1.6 MP e integra un sistema i- Check
che fornisce informazioni rapide
e precise sulla durata della
batteria e del tempo
di ripresa
residuo. ^
L alta definizione
a portata di mano
Samsung propone la sua prima
videocamera HD con zoom ottico lOx
Sugli scaffali dei negozi sta
per fare il suo ingresso la
prima videocamera Samsung.
La HMX10C, questo il suo no-
me; ha una carrozzeria dalle for-
me arrotondate, curata e leg-
gera (solo 310 grammi). La
HMX10C adotta un CCD da 1.6
Megapixel, con zoom ottico
lOx e stabilizzatore elettroni-
co. È in grado di registrare a
1.280x720 su una memoria
interna da 8 GB, estendibile
grazie allo slot per schede
SDHC/MMC+ ad alta capacità.
La batteria garantisce fino a
90 minuti di riproduzione,
mentre il display da 2,7", di-
spone della modalità 16:9 Wi-
de touchscreen. Non poteva
mancare infine l'uscita HDMI
CEC per la connessione ai te-
levisori HD.
SAMSUNG HMX10C
QUANTO COSTA: €799,00
DISPONIBILITÀ: Immediata
SITO INTERNET:
www.samsung.com/it
CONTATTA: Tel. 800 7267864
è di tutto rispetto grazie alla
potenza di 1.5 Watt che rende
il suono limpido e potente. Le
MBS-100 dispongono di una
batteria integrata ricaricabile
che garantisce cinque ore di
autonomia (50 in standby).
SONY ERICSSON
MBS-100
QUANTO COSTA: €64,90
DISPONIBILITÀ: 1° Trimestre 2008
SITO INTERNET:
www.sonyericsson.com
CONTATTA: Tel. 06 48895206
■ Le casse "'da passeggio"
Sony Ericsson MBS-100
utilizzano la nuova tecnologia
Bluetooth A2DP che garantisce
una buona qualità delle
comunicazioni wireless.
Una cornice tanti MMS
Ecco il photo frame di Parrot in grado di ricevere foto digitali
Ecco il primo photo frame di-
gitale in grado di ricevere le
immagini da visualizzare tra-
mite gli MMS. La cornice Parrot
DF7700 infatti non solo è do-
tata di una connessione USB
ed un lettore di schede di me-
moria SD, ma racchiude al suo
interno un vero e proprio te-
lefonino GSM dotato di sche-
da SIM, che la abilita a riceve-
re via MMS le immagini. Il di-
spositivo ha un display da 7"
ed è dotato di un sensore di
posizione per ruotare automa-
ticamente le fotografie e di un
sensore di luce che regola au-
tomaticamente luminosità e
contrasto dell'immagine.
PARROT DF7700
QUANTO COSTA: n.d.
DISPONIBILITÀ: n.d.
SITO INTERNET: www.parrot.biz
CONTATTA:
Tel. 02 86391463
■ Le cornici Parrot possono
ricevere MMS e dispongono di un
sensore che spegne il display
quando la luce diventa bassa (ad
esempio di notte).
Dal PC alla TV in un istante
Con il Sansa TakeTv basta un clic per riprodurre
sul televisore di casa i film memorizzati sul computer
Se abbiamo una vasta colle-
zione di film in DivX, ma non
vogliamo masterizzarli per vederli
sul lettore da tavolo possiamo ri-
correre al Sansa TakeTV Si tratta di
un microriproduttore video USB,
con capacità interna di 8 GB, cor-
redato da una docking station for-
nita di uscite video e collegata al-
la TV Per vedere i film sul televi-
sore è sufficiente spostare con
un semplice drag and drop i vi-
deo in formato DivX o Xvid dal
■ Il Sandisk Sansa TakeTV ha
14 Win Magazine Natale 2007
^
controllare la riproduzione dei film.
PC alla chiavetta USB. Fatto ciò, ba-
sterà collegare il microriproduttore
alla docking station e premere il
tasto 'Play' sul telecomando in do-
tazione, per goderci lo spettacolo.
SANDISK SANSA
TAKETV
QUANTO COSTA: n.d.
DISPONIBILITÀ: n.d.
SITO INTERNET: www.sandisk.com
CONTATTA: Softeam
Tel. 039 207581
News
Autofocus superveloce
In arrivo la nuova fotocamera digitale reflex Olympus
E- 3 con prestazioni da primato
J on una potenza di scatto
pari a 5 frame al secondo
e il processore TruePic
lll f la E-3 è in grado di
gestire fino a 19 scat-
ti consecutivi in
(metodo di salva
gio dell'immagL
_^-^_- OLYMPUS
senza perdita di qualità).
L'otturatore garantisce scat-
ti fino a 1/8000 sec ed è
accreditato per 150.000
scatti. Grazie agli 11
sensori presenti,
I autofocus della E-3
è, ad oggi, il più ve-
loce del mondo.
~"V Altra carat-
OLYMPUS E-3
QUANTO COSTA: € 1.749,00
DISPONIBILITÀ: Gennaio 2008
SITO INTERNET: www.olympus.it
CONTATTA: Tel. 02 530021
novativa e la presenza dello
stabilizzatore affidato allo
spostamento del sensore,
che rende tutte le ottiche
'stabilizzate'. Il sensore inol-
tre può essere fat-
to vibrare anche
per liberarlo dalla
polvere, grazie al
collaudato sistema
Supersonic Wave
ilter.
PHOTO & GRAPHIC
DESIGNER
La fotocamera Olympus E-3 può effettuare fino
a 19 scatti consecutivi in RAW e possiede un corpo
tropicalizzato che garantisce una protezione totale
da polvere e schizzi d'acqua.
Dolby 5.1 in cuffia
Le Panasonic RP-WF5500 garantiscono un'esperienza audio
degna del miglior impianto home theater
Un paio di cuffie possono
contenere un impianto ho-
me theater completo di cassa
centrale e sorround? La risposta
è sì. Le cuffie Panasonic wireless
RP-WF5500 in soli 250 grammi
racchiudono una tecnologia in
grado di supportare il Dolby Sur-
round su canale 5.1 tramite
connessione a 2.4 GHz, con
una banda di frequenza
da 20 a 22.000 Hz. Il rag-
gio d'azione della mo-
dalità wireless è di
circa 30 metri, men-
tre l'autonomia del-
la batteria è di 6
ore. Le RP-WF5500
hanno due ingressi ot-
tici per i formati audio di
gitale e analogico che consen
tono al dispositivo di adattarsi
automaticamente al suono mul-
ti- canale e ai formati audio DT5
eMPEG-2ACC.
Le Panasonic RP-
WF5500 supportano
il Dolby 5.1, pesano
appena 250 gr
e dispongono della
musica/video per ottimizzare
la li
Creatività
senza confini
MAGIX Xtreme Photo & Graphic Designer
apre nuove frontiere per la libertà creati-
va. Scopri le funzioni per lo sviluppo e la
realizzazione dei tuoi progetti fotografici.
Lavora con i grandiosi strumenti grafici
professionali con i quali puoi trasformare le
tue immagini in veri capolavori.
• Professionale: elaborazione e ottimizza-
zione fotografica di prima classe
• Intuitivo: Graphic-design intelligente e
userfriendly
• Versatile: pratici modelli per la stampa
ed il web
€ 69,99
www.magix.it
the multimedia community
Mailbox
vai a pag. 30 per scoprire a chi devi inviare la tua posta
L'ANTEPRIMA DELLE
IMMAGINI E MORTA
Un fastidioso problema mi perseguita
ormai da un po' di tempo: in pratica,
non riesco più a visualizzare l'anteprima
delle foto nelle finestre di Esplora ri-
sorse. Tutto è cominciato dopo aver ri-
pulito il sistema da un virus, ma evi-
dentemente la scansione non è riu-
scita a ripristinare tutte le impostazio-
ni di Windows XP Ho visto giusto, op-
pure il malfunzionamento è da ricon-
durre a qualche altra incompatibilità
software?
Paolo
La funzione di anteprima delle im-
magini è sicuramente una delle più
utili di Windows XP, soprattutto per chi
scarica centinaia di foto dalla propria
fotocamera digitale sul computer. Il
tuo è comunque un problema comu-
ne e meno complicato del previsto,
dovuto alla modifica involontaria di
una voce di registro. In pratica, è suf-
ficiente ripristinare un'associazione
con i vari formati d'immagine. Per pri-
ma cosa, individua quelli di cui non
riesci più a visualizzare l'anteprima.
Poi accedi al registro di configurazio-
Valore stringa
Valore binario
Valore DWORD
Valore rnultistringa
.■■■.:•.■■." ■-;-. -
r
+ _| .jp2
+ _| .jpc
h i_J OpenWithList
_J OpenWithProgids
!_] PersistentHandler
■ Per ripristinare l'anteprima delle h
in Esplora risorse è necessario correggere le
giuste associazioni dei file grafici a
direttamente nel registro di s
Il nostro
esperto
di Sistema
risponde...
ne (da Start/Esegui digita regedit e
premi Invio). Raggiungi la chiave con-
tenente il nome del formato non fun-
zionante (ad esempio .jpg) in
HKEYSOCALJv]ACHINE}SOnWARE\
Classes e selezionala. Quindi clicca su
Modifica/ Nuovo/Chiave per creare una
nuova sottochiave che chiamerai Shel-
lex. Ripeti la stessa operazione per
crearne un'altra a cui darai nome
{BB2E617C-0920-11d1-9A0B-
00C04FC2D6C1}, prestando a ripor-
tare anche le parentesi graffe e al fat-
to che nel nome ci sono solo nume-
ri e non lettere 0. Fatto questo, ve-
rifica che l'anteprima per le immagini
]PEG sia di nuovo attiva e procedi quin-
di allo stesso modo per tutti gli altri
formati grafici non funzionanti.
PC LENTISSIMO
ALRIAVVIO
Quando avvio il computer e contem-
poraneamente accendo anche l'hard
disk esterno da 400 GB, il sistema di-
venta lentissimo e, a volte, addirittura
si blocca. Dal Task Manager ho verifi-
cato che l'occupazione della CPU arri-
va al 100% di utilizzo per colpa del fi-
le fcpms.exe che impiega totalmente
il processore. Se termino il processo, il
PC riprende a funzionare perfettamente.
Da cosa può dipendere questo strano
comportamento?
Stefano
Possiamo subito tranquillizzarti dicen-
doti che non si tratta di un virus. Il pro-
cesso fcpms.exe viene avviato dalla
Freecom Personal Media Suite, il tool
di gestione del tuo hard disk esterno
che integra vari software per sincro-
nizzare dati tra diversi dispositivi, fare
backup dei propri documenti, compri-
mere i file archiviati e proteggerli con
password. Il consiglio è quello di provare
a reinstallare la suite, scaricandone la nuo-
va versione dal sito Freecom
(http://freecom.com/objects/00011361zip).
Se non basta, prova anche ad aggior-
nare il firmware del drive. Collegati al
sito http://freecom.com/ecSupport.asp,
seleziona Firmware e poi clicca sul link
con il nome del tuo modello per av-
viare il download. Tieni presente, però,
che si tratta di un'operazione molto de-
licata: un errore o una semplice distra-
zione potrebbero rendere inutilizzabile
l'hard disk. Eventualmente, fatti aiuta-
re da un tecnico o da un amico più
esperto.
E SCOMPARSA
L'INTERFACCIA
GRAFICA!
Improvvisamente le funzioni relative
all'interfaccia grafica Aero di Vista si
sono disattivate da sole. Anche recan-
domi nel menu per la personalizza-
zione dell'aspetto del desktop, non tro-
vo più la finestra dove impostare le
trasparenze, i colori delle cartelle ecc.
Al contrario, viene visualizzata la vec-
chia finestra delle opzioni in stile XP
Esiste un modo per riportare tutto al-
la normalità?
Barbara
Diamo innanzitutto per scontato che la
tua sia una copia di Windows registra-
ta e originale: Aero viene infatti auto-
maticamente disabilitato su copie non
autentiche del sistema operativo. Det-
to ciò, come prima cosa verifica da Per-
sonalizzazione/Impostazioni dello scher-
mo che i colori dello schermo siano
correttamente impostati a 32 bit (a va-
lori inferiori le funzionalità avanzate di
Aero non funzionano). Se tutto è cor-
rettamente configurato, puoi forzare
l'avvio di Aero direttamente del registro
di sistema, impostando a 7 la chiave
dword 32 bit che trovi in
HI<ZYJllrV<ENTJJSER\Sopmre\Micm
soft\Windows\DWM\Composition e a
2 la chiave dword 32 bit sotto
H/<EY_CURR£NT_US£R\SoftvwreWlicra
soft\Windows\DWM\CompositìonPolicy.
Quindi, dal Prompt dei comandi (av-
vialo scrivendo cmd in Start/Esegui e pre-
mendo Invio) riavvia il servizio Dwm
scrivendo net stop uxsms seguito da
Invio e poi subito dopo net start ux-
sms sempre confermando con Invio.
Dai quindi il comando services.msc in
Start/ Esegui e verifica che Desktop
Window Manager Service sia attivato
e configurato per l'avvio Automatico.
LE CARTELLE NON SI ,
PERSONALIZZANO PIÙ
Ho nascosto alcuni file e cartelle (mol-
to importanti) utilizzando l'apposita
funzione tra le proprietà dei file stes-
si. Ogni volta che volevo visualizzarli,
ovviamente mi bastava abilitare i file
nascosti tramite l'opzione Strumen-
ti/Opzioni Cartella. Ora, però, que-
sta voce non è più presente nel menu
di Esplora risorse ed è scomparsa, tra
l'altro, anche da Pannello di Control-
lo/Opzioni cartelle. Di fatto, quindi, i
miei documenti sono irraggiungibili!
Mi date una soluzione?
Mauro
Accedi al registro di sistema digitando re-
gedit da Start/Esegui. Individua la chia-
ve HKEY_CURRENT_USER\Software\
Microsoft\Windows\CurrentVersion\
Policies\Explorer e poi clicca due volte
sulla sottochiave NoFolderOptions. Nel-
la finestra che appare scrivi nel cam-
po Dati Valore. Chiudi l'editor del regi-
stro e riavvia il sistema. Se non basta,
scrivi gpeditmsc in Start/Esegui e nel-
la schermata Criterio gruppo selezio-
na la voce Confgurazione utente/Modelli
amministrativi /Componenti di Win-
dows/Esplora risorse. Nella parte de-
stra della finestra clicca su Rimuove la
voce di menu Opzioni cartella dal me-
nu Strumenti, poi su Proprietà e abili-
ta l'opzione Non configurata. Così tut-
to dovrebbe tornare alla normalità.
| i>!#Qi># tirar I tVihióo 'r.~ urt 3j~/i roscA*
JVW^mlnitd
Non riusciamo più a visualizzare i file
nascosti? È sufficiente accedere ai Criteri
di gruppo di Windows con il comando
gpedit.msc e riattivare l'opzione.
I Win Magazine Natale 2007
DUE DUBBI SU VISTA
Quando avvio il computer su cui è in-
stallato Windows Vista Home Premium
a 32 bit, a video appare il messaggio Pri-
ma di procedere con l'aggiorna mento
è necessario riawiare il computer. Riav-
viare? Se clicco No, ravviso si ripre-
senta puntuale al successivo riavvio.
Ma di quale aggiornamento si tratta?
Mi sono forse beccato un virus? E co-
me mai la barra delle applicazioni è
posizionata in quel punto, ha quelle
dimensioni enormi e non c'è modo di
ridimensionarla?
Dante
Evidentemente Vista ha scaricato e
installato alcuni aggiornamenti au-
tomatici e ha bisogno di un ulterio-
re riavvio. In ogni caso, questo mes-
saggio non è riportato sul sito di
supporto tecnico Microsoft né da
nessun altro utente come compor-
tamento anomalo. Per quanto ri-
guarda le dimensioni della barra del-
le applicazioni, la colpa è dell'icona
che si trova nella barra di avvio ve-
loce al di sotto di tutte le altre. Tra-
scinala con il mouse di fianco alle
altre (o eliminala se non ti serve) e
poi ridimensiona la barra.
^^^^^^^^^^^^^^i^^fci
** *■-■
■ Il monitor dell'utente al riavvio. Niente di
preoccupante, ma alcuni legittimi dubbi.
PULIZIA IMPOSSIBILE
Ho un problema con l'utilità Puli-
tura Disco: il sistema non riesce a
portare a termine il calcolo della
quantità di spazio che è possibi-
le liberare, neanche se lo lascio
in funzione per alcune ore.
Se annullo l'operazione, il Task
Manager continua a visualizzar-
mi un utilizzo della CPU al 100%,
pur non essendo attiva alcuna
applicazione. Cosa può essere
successo?
Giorgio
Mailbox
Tipicamente, quando Pulitura disco
si blocca, a video viene mostrato il
messaggio £ in corso il calcolo del-
la quantità di spazio che è possi-
bile liberare su C.\ L'operazione
potrebbe richiedere alcuni minu-
ti. Analisi di: Compressione File
Obsoleti. I colpevoli del malfunzio-
namento sono quindi i file obsole-
ti compressi, cioè file di sistema or-
mai inutilizzati che risiedono sul-
l'hard disk. Vai in Start\Esegui, scri-
vi regedit e premi Invio per avvia-
re l'editor del registro di configurazione.
Seleziona col destro del mouse la
chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\
SOFTWARE\Microsoft\Windows\
CurrentVersion\Explorer\Volume
Caches\Compress old fìles, scegli
Elimina dal menu contestuale che
appare e chiudi il registro. Ora do-
vresti riuscire a portare a termine la
pulitura dell'hard disk.
IN BREVE
E SPARITO
IL PUNTATORE
Durante l'esecuzione di alcuni pro-
grammi, il puntatore del mouse spa-
risce dal desktop e non riesco più a
individuarne la posizione. Come fac-
cio per riuscire a capire dove si na-
sconde?
Luigi
Ti basta premere il tasto Ctrl, ma per
attivare questa funzionalità vai in Start/
Pannello di controllo e accedi alla se-
zione Mouse. Nel tab Opzioni pun-
tatore seleziona Mostra posizione
del puntatore quando si preme il ta-
sto CTRL e premi OK.
RICERCHE MIRATE
Esiste un metodo per trovare velo-
cemente un documento archiviato
nell'hard disk contenente una de-
terminata parola chiave?
Alfredo
Certo! Vai in Start/Cerca/File o car-
telle. Nel box Testo contenuto digita
la parola chiave che ti interessa, in
Cerca in seleziona la partizione in cui
cercare il file e premi il tasto Cerca
ora.
Immagini di vita in movimento.
Intensamente tue.
Pinnacle studio plus
version 1 1
Acquisisci. Edita. Masterizza. Completamente in alta definizione (HD).
Sfrutta tutta la potenza delle più recenti tecnologie - HD, Windows Vista™,
condivisione su WEB e dispositivi mobili - senza rinunciare alla facilità d'uso.
Trai vantaggio dalla ricca gamma di funzioni avanzate e automatizzate per
soddisfare tutte le tue esigenze di video editing estremo.
f
Ulteriori informazioni su www.pinnaclesys.com/studio
t Wincfc
M
* Fonte: dati Retail Panel GfK, Italy (IT Software, Gen-Dic 06)
©2007 Pinnacle Systems, Inc. Tutti i diritti riservati. Pinnacle Systems, Pinnacle Studio Plus e il logo Pinnacle Pinwheel sono
marchi registrati di Pinnacle Systems, Ine negli Stati Uniti e/o altri paesi. Tutti gli altri marchi e marchi registrati sono di proprietà
delle rispettive società.
Mailbox
Il Webmaster
risponde...
LA POSTA DI YAHOO!
NON SI SCARICA
CON OUTLOOK
Ho creato un nuovo account di posta
elettronica con Yahoo!, funzionante be-
nissimo via Web, ma non riesco nella
banalità di configurare Windows Mail
per poter ricevere i messaggi senza
aprire l'home page di Yahoo. Eppure
la configurazione guidata del client è
semplice: come server P0P3 ho usato
pop.mail.yahoo.it Ma se clicco su In-
via/Ricevi ottengo il messaggio Errore:
nome utente e password enati. Ma i
dati che inserisco sono quelli giusti.
Dov'è che sbaglio?
Luca
L'errore che riscontri si verifica non solo
in caso di nome utente o password sba-
gliati, ma anche se il programma di po-
sta elettronica non riesce a connettersi
al server mail. Per prima cosa, tra le im-
postazioni di Windows Mail verifica di
aver utilizzato il tuo nick Yahoo! senza il
dominio @yahoo.it. Quindi, per riceve-
re la posta Yahoo direttamente sul com-
puter utilizzando il protocollo P0P3, devi
prima avere attivato la relativa opzione
sul tuo account. Accedi al servizio Yahoo!
Mail, poi vai in Opzioni (Options) e clic-
ca su Accesso Pop e Inoltro (Pop Access
e Forwarding). Qui devi attivare l'opzione
Accesso Web e Pop e poi scegliere, se vuoi,
il blocco dei messaggi spam. In alterna-
tiva, puoi abilitare l'opzione Inoltro (Forwar-
ding), comunicando così a Yahoo di inol-
trarti la posta a un qualsiasi indirizzo e-
mail a cui hai accesso via P0P3.
PROVE TECNICHE
DI OFFUSCAMENTO
Da qualche tempo, ogni volta che av-
vio eMule, mi arriva un avviso in te-
desco che ha tutta l'aria di un sugge-
rimento per la corretta configurazione
del software. Da quel poco che capi-
sco, viene consigliato di attivare
l'offuscamento della connessione per evi-
tare problemi d'intercettazione del ma-
teriale condiviso. Premetto che uso il
software esclusivamente per scarica-
re manuali scientifici che mi servono
per lavoro e altro materiale comunque
non protetto da diritto d'autore. Cos'è
questo offuscamento di cui si parla nel
messaggio?
Enrico
È un messaggio che ti arriva perché sei
connesso a un server tedesco di eMu-
le e ti mette in guardia contro il rischio di
finire preda delle querele dei detentori del-
le opere protette da diritto d'autore e
immesse in Rete senza autorizzazione.
TfXHOO? MAIL
J^,
■**♦! BWI
POP Access & Po rwar d ing l i i
Acctà* ViMttl Mai «* MH ■*• ntartita ** **^P •**■ **ifcl pofr*nk uunq POPI ié g FiAk» LhJloo* òr *M#cj
O I dmftvmà ti rm.mw mv u w j Ét tf tì Di* 9ppnOwi( *«*• n *
tfSpamGkwfliMkia**** «u ]i*| « . [w*> lo m. Ua»rl
Fi f fc ri incarnii^ VlftùoJ UUé nM^ugi* !n m
Quasi tutti i servizi di posta elettronica offrono la funzionalità POP3 che permette
di scaricare le e-mail sul proprio computer. Ma ricordiamoci di attivarla, altrimenti
il nostro client di posta non riuscirà a collegarsi al server.
JSSpT
Take a deep breath. hi ;
Download Use Skype Business Shop
Buy Skype Credit Sign out Hel|
Account
m
SkypeOut
Skype Credit balance € 17,41
Almcst 17 hours of callmg at
SkypeOut Glo bai Rate.
Balance expres Apnh 5 2008
, Skype Pro
Your Skype Pro is active
a
Skypeln
Get your own phone rmmber to
whfch others can cali Trom
tradrtlonalprtones and mobiles
Comes witfi Tree VoicemaH
m^^^^^gm
•
Nella pagina personalizzata del nostro account Skype possiamo tenere sotto
controllo la data di scadenza del credito SkypeOut che ci permette di effettuare
telefonate verso numeri fissi. Facciamo in modo di consumarlo prima che svanisca!
Il protocollo di offuscamento si attiva da
Opzioni/Sicurezza (Attiva l'offuscamento
dei protocollo). In teoria serve per ren-
dere il tuo traffico Internet non identifi-
cabile come connessione eMule. Ci so-
no dubbi, però, che serva davvero. Cer-
to non contro il rischio di denunce. Gli
investigatori dei detentori di diritto d'autore
semplicemente vedono chi condivide
alcuni album e ne analizzano l'indirizzo
IP; da quello risalgono al provider del-
l'utente. Con una denuncia alle autorità
giudiziarie, poi, cercano di ottenere dal pro-
vider l'identità dell'utente (per tutta una
serie di motivazioni legate alla tutela del-
la privacy). Forse la sua utilità (comun-
que tutta da dimostrare) è quella di na-
scondere al proprio provider l'utilizzo di
eMule e quindi evitare eventuali limita-
zioni di banda per i canali peerto peer.
I principali provider italiani dichiarano,
però, di essersi dotati di macchine Ci-
sco in grado di riconoscere i protocolli
usati dall'utente ed effettuare una Deep
Packet Inspection (cioè un controllo sul
contenuto dei pacchetti inviati e ricevu-
ti dall'utente).
SKYPE CANCELLA
IL CREDITO
Senza un apparente motivo, Skype sta
azzerando il mio credito SkypeOut. Già
mi ha "tolto" 7 euro tempo fa, anche
se ho seguito la procedura da loro in-
dicata per evitarlo. Adesso la storia si
ripete: mi arriva un'e-mail che dice di
effettuare delle chiamate, che io rego-
larmente faccio, altrimenti il credito re-
siduo scadrà ad una data prestabilita.
Ho 18 euro disponibili e non vorrei per-
derli. Aiutatemi!
Alessandro
Una clausola poco nota del contratto che
hai sottoscritto quando hai comprato cre-
dito SkypeOut, dice che devi fare alme-
no una chiamata a pagamento ogni 180
giorni (sei mesi), altrimenti il credito verrà
cancellato. Skype ti avvisa via mail quan-
do il credito sta per scadere, in modo da
permetterti di correre ai ripari. È possibi-
le, però, che tu abbia sì effettuato una
chiamata, ma non a pagamento (cioè
non un numero telefonico di rete fissa,
ma un altro utente Skype). Capita anche,
inoltre, che le e-mail non arrivino tem-
pestivamente e quindi ti avvisano quan-
do hai già fatto una chiamata. Oppure ti
arrivino troppo tardi. Skype non è obbli-
gata da contratto ad avvisarti: sta a te,
che hai sottoscritto il contratto, controlla-
re che i sei mesi non siano scaduti. Co-
munque, per sicurezza, puoi collegarti al
sito https://secure.skype.com/store/
myaccount/overview.html, inserire nome
utente e password del tuo account e ve-
rificare la data di scadenza del credito. Se
hai dubbi, rivolgiti all'assistenza clienti
Skypewwwskype.com/intl/ft/help/support.
Mddddfti.jimiddjraia
3 A EURO su tutte le offerte
9V di SCONTO
ADSL
tiscali.
Per usufruire subito di questa eccezionale promozione, è sufficiente collegarsi al sito Web
http://promozione.tiscali.it/edmaster e attivare subito la tua connessione ADSL.
L'offerta è valida fino al 31/12/2007.
I Win Magazine Natale 2007
Mailbox
Audio&Video:
i consigli
dalla sala di
montaggio
UN MP3 FATTO A PEZZI
Esiste un software freeware semplice
da usare per editare i file MP3? Mi ser-
virebbe per realizzare colonne sonore
personalizzate per i miei filmati e suo-
nerie per il cellulare. Grazie per l'aiuto!
Marco
Sono sempre di più gli utenti che utilizzano
i brani MP3 per "fabbricare" suonerie su mi-
sura per il proprio cellulare senza spendere
un cent (a comprarle, come noto, costa-
no invece molto care). Quello che tu cer-
chi è dunque un software gratuito, sem-
plice da usare e che tratti direttamente i
file MP3 per tagliare le parti superflue sen-
za costringerti prima a convertirli in WA-
VE per poi ricodificarli in formato com-
presso (processo che distruggerebbe mol-
ta della qualità audio originale). Potresti
usare DirectCut (lo trovi nella sezione Au-
dio&Video del Win CD/DVD-Rom) o MP3
Cutter (trovi anche questo nella sezione
Audio&cVideo del Win CD/DVD-Rom). Il
funzionamento è semplice e più o me-
no identico per entrambi i software: ba-
sta seleziona il file, indicare sulla barra di
avanzamento il punto iniziale del taglio e
quello finale e poi salvare tutto quello
che sta nel mezzo. Bisogna solo fare un
po' di orecchio per scegliere i punti di ta-
glio giusti ed evitare quindi note spezza-
te e dissonanze fastidiose.
I FILMATI VANNO
IN CRASH SU VISTA
Quando faccio partire la riproduzione di
un filmato, compare una finestra con
il seguente messaggio: COM surro-
gate ha smesso di funzionare.Win-
dows: si è verificato un problema
Il nostro
tecnico
hardware
risponde..
LO SCHERMO
FUNZIONA SOLO
A 16 BIT
Dopo pochi secondi che avvio il com-
puter, all'improvviso lo schermo di-
venta nero e la qualità di colore pas-
sa a 16 bit. Vado allora nelle proprietà
dello schermo e imposto nuovamente
la gestione dei colori a 32 bit. Al suc-
cessivo riavvio, però la qualità si ab-
bassa di nuovo automaticamente. È
inutile dire che mi sono stufato di ri-
petere ogni volta tutta la procedura
manuale per rimettere le cose a po-
sto. Voi cosa mi consigliate di fare?
Maurizio
È possibile sia un problema dovuto ai
driver del chipset montato sulla sche-
da grafica. Installa la versione più ag-
giornata scaricandola direttamente dal
sito del produttore (in genere
www.ati.com o www.nvidia.com). Se il
chip grafico, invece, è integrato nella
scheda madre, installa i driver di que-
st'ultima. È possibile, inoltre, ma meno
probabile, che si tratti in realtà di un
segnale di mal funzionamento hardwa-
re della scheda grafica. Se l'installazione
dei driver non sortisce effetti, potresti
anche provare a riparare Windows.
Riavvia il sistema dal CD d'installazione
e, quando richiesto, premi il tasto R
che impedisce il funzionamento del
programma. Se è disponibile una
soluzione verrà chiuso il pro-
gramma e inviata una notifica
automatica. Cosa significa?
Stefano
Lo stesso errore può capitare anche se ci
si limita ad accedere a una cartella con-
tenente filmati. Il messaggio può anche pre-
sentarsi come Windows Media Player non
risponde e si verifica a causa di un'in-
compatibilità con i codec DivX o con al-
cune versioni di Nero installate nel PC.
Puoi provare a porvi rimedio installando
i nuovi codec DivX (li trovi nella sezione Au-
dio&cVideo del Win CD/DVD-Rom) e l'ultima
versione del software (lo trovi nella se-
zione Masterizzazione del Win CD/DVD-
Rom) che garantiscono una maggiore
compatibilità con Windows Vista. Se non
basta, prova a rinominare il file NeVi-
deo.ax che trovi nella cartella d'installazione
di Nero (tipicamente QProgrammhNero).
Fai lo stesso anche con NeVideoHD.ax.
È inoltre possibile che il problema sia cau-
sato da una vecchia versione dei codec
FFDShow. Installa la nuova (la trovi nella
sezione Audio&Video del Win CD/DVD-
Rom). Se non hai installato nessuno di
questi codec, prova ad installarne altri
specifici per Vista. Per esempio Vista Co-
dec Package (lo trovi nella sezione Au-
dio&cVideo del Win CD/DVD-Rom) oppu-
re Sld Codec Pack (nella sezione Au-
dio&cVideo del Win CD/DVD-Rom trovi
l'installer del software che ti permette di
completare poi l'installazione on-line).
£? The Beatles-H alpi
The_Beatles-YouVe Got ...
■
04_The_Beatles-Day_Tri...
$ 05_The_Beatles-Drive_M...
■ • . f - "
# 07_The_Beatles-Nowher...
: ■, :■
W 09_The_Beatles-ln_MiJ_...
^10_The_Beatles-Girl
00:02:21.58
00:02:11.26
00:02:16.04
00:02:50.68
00:02:28.66
00:02:05.17
00:02:44.15
00:02:42.39
00:02:27.93
00:02:31.32
Markout
00:00:00.00 00:00:51.19 00:02:32.16
E3 —L _J
M- W -M ^ tì MuteF
Loop W
H Autoplay [7
in Th* P^N-Hirl
FhMII Si
Con un software come MP3 Cutter possiamo "tagliare'' un file MP3 per recuperare solo una
porzione di canzone da utilizzare, ad esempio, come suoneria per il cellulare.
per avviare la Console di ripristino. In po-
chi minuti, i principali file di sistema
verranno sostituiti con le versioni si-
curamente funzionanti. Se il sospetto
di un possibile guasto hardware do-
vesse persistere, allora rivolgiti al tuo
tecnico di fiducia. Non ti conviene la-
sciare morire la scheda grafica di col-
po; ti ritroveresti con un computer inac-
cessibile senza preavviso.
LA STAMPANTE
DI RETE CAMBIA IP
Utilizzo una stampante collegata al
router per condividerla con gli altri
computer della piccola rete domestica
che ho messo su. Ogni volta che
spengo e accendo il router per re-
settario, però, l'indirizzo IP della pe-
riferica cambia e mi tocca ripetere
tutta la procedura di configurazione.
Mentre non ho problemi col com-
puter portatile in quanto in XP c'è
la possibilità di dire al computer di
stampare sempre sulla stesa peri-
ferica anche se cambiano gli indi-
rizzi IR in Vista non ho trovato que-
sta funzionalità. Come posso risol-
vere?
Pacho
Prova a configurarla sul computer de-
sktop su cui è installato Vista come se
fosse una stampante locale.
Da Pannello di controllo accedi alla
sezione Hardware e suoni e fai clic
su Stampanti. Poi su Aggiungi Stam-
pante. Nei passi dell'Installazione
guidata stampante seleziona Ag-
giungi stampante locale. Nella pa-
gina Scelta della porta stampante sce-
gli Crea una nuova porta, quindi Por-
ta locale e digita il nome della stam-
pante nel formato WNOMEDEL-
COMPUTER\nomedellastampante,
dove NOMEDELCOMPUTER è il
nome del computer a cui la stampante
è collegata via cavo, mentre nome-
dellastampante è il nome della pe-
riferica così come viene riconosciuta
da Windows Vista.
Win Magazine Natale 2007
Mailbox
Sicurezza:
proteggersi
dalle nuove
UNA PENNA USB
COL DOPPIO FONDO
Possiedo una pendrive e vorrei pro-
teggere una parte del suo spazio di
archiviazione da accessi non autoriz-
zati. In pratica vorrei creare "un doppio
fondo" in modo che la chiavetta ab-
bia una parte della memoria invisibi-
le e accessibile solo da un utente che
possiede username e password di ac-
cesso.
Sergio
Richiesta tutt altro che peregrina: ce pro-
prio un software che fa al caso tuo. Ed è
pure gratuito: TrueCrypt (lo trovi nella se-
zione Antivirus&Sicu rezza del Win
CD/DVD-Rom). Il programma non fa altro
che trasformare file, cartelle e interi di-
schi o volumi rimovibili (come appunto
una pendrive) in hard disk virtuali, protetti
con potenti algoritmi crittografici. Installalo
e, dall'interfaccia principale, clicca su Crea-
te Volume. Partirà il wizard per la crea-
zione del tuo "forziere" inattaccabile. Sce-
gli Create a hidden TrueCrypt Volume
(l'opzione che ti permette di creare il "dop-
pio fondo"), clicca su Next, poi su Selea
Device e indica l'unità corrispondente
alla tua chiavetta USB. Scegli un nome da
dare al nuovo volume e conferma con Sa-
ve; dopo altre opzioni tecniche sulla scel-
ta del tipo di crittografia e la grandezza del
volume, dovrai scegliere la password di
accesso. Se hai attivato l'opzione "doppio
■ Utilizzando un software come TrueCrypt
possiamo trasformare una semplice chiavetta
USB in uno scrigno inaccessibile in cui
memorizzare i nostri documenti più
importanti.
^ Snel-
li nostro
esperto
di giochi
risponde.
SALVARE LE PARTITE
PRIMA DI
FORMATTARE
Devo formattare il PC in quanto il di-
sco rigido è saturo. Ho un solo pro-
blema: mio figlio gioca abitualmen-
te con Port Royale 2 della FX Asca-
ron. Ha raggiunto un livello elevato
e non vorrei fargli perdere nessun
dato che riguarda il gioco e i salva-
taggi fatti. Come posso fare?
Flavio
Per prima cosa, sei sicuro che sia pro-
prio necessaria una formattazione? La
motivazione "disco fisso ormai satu-
ro" forse indica che ti basterebbe di-
sinstallare qualche applicazione che
non ti serve e fare spazio, eliminando
file inutili (musica e film masterizzati
o che non vuoi più). E poi fare una bel-
la deframmentazione per migliorare le
prestazioni non solo dell'hard disk ma
di tutto il sistema. La formattazione è ne-
cessaria solo se il sistema operativo è di-
fondo" dovrai scegliere due password.
La prima ti permette di accedere al vo-
lume standard, lasciando nascosto il
doppio fondo. In questo modo puoi rag-
girare qualcuno che è comunque riu-
scito ad accedere al contenuto della chia-
vetta. Con la seconda, invece, tutto diventa
visibile, anche il doppio fondo. Consi-
dera, poi, che il programma ti chiederà di
formattare il volume prima di codificar-
ne il contenuto, per cui tutti i file presenti
verranno cancellati. Potrai poi riempirlo con
tutti i file che vuoi proteggere, sempli-
cemente trascinandoli da Risorse del
computer, come faresti normalmente
con una chiavetta USB.
PROGRAMMI
SCONOSCIUTI, ERRORI
INDECIFRABILI
Ogni volta che accendo il computer
appare il messaggio C:\WINDOWS\
System32\cmd.exe. La CPU Ntvdm
ha incontrato un'istruzione non va-
lida. Ho eseguito una scansione del
sistema con l'antivirus aggiornato con
le ultime firme virus, ma non ho tro-
vato niente. Spulciando tra i pro-
grammi installati, però, ne ho trova-
to uno che non ho mai installato: si
chiama Web hottest video perso-
nal player. Ogni volta che provo a
eliminarlo, il computer si blocca e so-
no costretto a riavviare: ritrovando-
mi davanti il solito messaggio d'errore!
Aiutatemi ad uscire da questo circo-
lo vizioso, vi prego!
Iunior
Il processo cmd.exe è quello che avvia
il Prompt dei comandi e, a quanto pare,
è stato sostituito (o alterato) con una ver-
sione che Windows non riconosce co-
me valida ed eseguibile. Probabilmen-
te la colpa è di quello strano programma
che hai trovato installato nel tuo sistema
e che probabilmente nasconde un trojan.
Esegui quindi una scansione completa
del computer, magari riavviandolo in Mo-
dalità provvisoria (premi F8 prima che
compaia il logo di Windows, scegli Avvia
in modalità provvisoria dall'elenco mo-
strato a video e premi Invio), con un an-
tispyware come AdAware (lo trovi nella
sezione Indispensabili del Win CD/DVD-
Rom) o Spybot Search&Destroy (lo tro-
vi nella sezione Antivirus8iSicurezza
del Win CD/DVD-Rom). Se non trovano
niente, prova allora ad utilizzare HijackThis
(trovi anche questo nella sezione An-
tivirus&Sicurezza del Win CD/DVD-Rom)
e, terminata la scansione, seleziona
tutte le voci di registro che hanno nel
nome quello del programma misterio-
so, Web hottest video personal player.
Quindi riavvia il sistema. Fatto questo,
per riparare il file cmd.exe scrivi da
Start/Esegui il comando sfe /scannow,
inserisci il CD d'installazione di Win-
dows, premi Invio e poi OK quando
richiesto.
ventato instabile e non lo puoi riparale. Even-
tualmente, se questo è il tuo caso, po-
tresti anche reinstallare il sistema opera-
tivo senza formattare: in questo modo
verrebbero sovrascritti solo i file di siste-
ma di Windows e non perderesti quindi
i tuoi dati. Se invece devi proprio format-
tare e quindi non è un problema di "hard
disk saturo", fai una copia della cartella
in cui il gioco salva le partite. Se non la tro-
vi o sei insicuro (magari alcune caratteri-
stiche del personaggio sono memoriz-
zate in un file a parte), usa il comando
Start/Trova utilizzando come chiave di ri-
cerca il nome del gioco. Così individui tut-
te le sue cartelle (potrebbero essere spar-
se tra le directory C:\Programmi e
C:\Documents and Settings). Masteriz-
zale quindi su un CD-Rom oppure archi-
viale su una chiavetta USB. Dopo la for-
mattazione e la reinstallazione del gio-
co, ricopia tutte le cartelle sull'hard disk
sovrascrivendole a quelle presenti. Ricor-
dati, però, di farlo solo dopo aver rein-
stallato il gioco. Il nostro consiglio è co-
munque quello di fere un backup delle par-
tite di tanto in tanto, senza aspettare even-
tuali malfunzionamenti del sistema ope-
tativo, per mettere al sicuro i propri progressi.
atunwtì •■
,. Indietro -
Cerca Cartelle Q^ -
;::!<': :. .'•-■'.;<:.'.
erca guidata
X Nome
Ricerca in base a uno o
seguenti criteri.
Nome del file o parte del no
a tutti i
dererInfo.txt
_> Oblivion.ini
BlendSettings.ini
oblivion
,-. jr.ii I-rase all'ir
terno del file:
^ Disco beale (C:)
Data di modifica:
■ La cartella dei salvataggi del nostro gioco
preferito a volte potrebbe essere nascosta.
Ma per scovarla e crearne una copia di backup
basta usare il nome del gioco come parola
chiave nella funzione Trova di Windows.
fM Win Magazine Natale 2007
Mailbox
Office:
il problema
la nostra
soluzione
FOGLI DI CALCOLO
PROTETTI
Sto realizzando un modello in Ex-
cel da utilizzare a scuola insieme
ad altri colleghi. Vorrei evitare, però,
che mi venga sottratta la paternità
del progetto, impedendone l'utilizzo
futuro dello stesso a titolo gratuito.
La mia idea è quella di rendere il fi-
le utilizzabile senza limitazioni per
un periodo di quindici o venti gior-
ni, richiedendo successivamente
una chiave per l'attivazione di una
licenza. È possibile realizzare una
protezione di questo tipo in Excel
2003?
Gianni
Excel permette la gestione dei criteri di
protezione dei fogli di calcolo, ma non
offre strumenti che permettono di sta-
bilire un tempo di funzionamento di
un file. Esiste però un metodo sicuro
e professionale per la condivisione si-
cura dei dati: Information Rights Ma-
nagement di Microsoft. Questo stru-
mento garantisce riservatezza e sicu-
rezza dei dati e proprietà intellettuale.
Grazie ad Information Rights Mana-
gement (IRM), pienamente supporta-
to da Microsoft Office 2003 Professio-
Tre Sinistra
§ colonne:
,11- - - , ,
N. colonna: Larghezza:
' ■ .:■■.;-
I I Linea separatric
Word 2003 permette di creare delle pagine
di testo divise in due o tre colonne, in modo
analogo a quanto avviene nei documenti da
stampare in tipografia.
nal, salvaguardare la paternità di un
file è abbastanza semplice. Con que-
sto strumento è possibile stabilire chi
possa utilizzare i propri documenti,
quali utilizzi siano autorizzati e per
quanto tempo. Una guida completa
sull'utilizzo del software è disponibi-
le alla pagina www.microsoft.com/italy/
office/2003/speciali/irm/overviewmspx.
IL MIO PICCOLO
QUOTIDIANO
Con alcuni compagni di scuola stia-
mo organizzando il giornalino
d'Istituto. Vorremmo utilizzare Mi-
crosoft Word come editor di testi,
ma finora ce ne siamo serviti solo per
: Office
Infanrwticn Rijhts l,tanas*nwrtt: sokjsc-n r*r la e ondi ,i5ion* wcwa d*i dati
"e
+***i*»tl M m u i M i * *m*
lUHILfll
Microsoft Information Rights Management permette di gestire con efficienza i
di protezione dei file e definire gli utenti che possono utilizzare i nostri documenti.
realizzare semplici relazioni e ri-
cerche scolastiche. Adesso avrem-
mo la necessità di produrre un do-
cumento che dovrà essere stampa-
to da una tipografia. Per la natura
particolare delle pagine da realiz-
zare è quindi necessario che ogni
foglio A4 contenga due colonne e
che vi siano diverse note nella par-
te bassa della pagina. È possibile
fare tutto ciò in Word 2003?
Michela
È possibile fare quello che chiedi in
pochi passi: apri il documento e imposta
la visualizzazione di stampa dal me-
nu Visualizza /Layout di stampa. Da
Formato/Colonne scegli l'opzione due
colonne. A questo punto il testo nel-
le pagine del documento sarà sistemato
su due colonne. Le note, da inserire
posizionandosi in un punto del testo
e accedendo al menu Inserisci/
Riferimento /Nota a pie di pagina,
saranno posizionate nella colonna
corrispondente alla parola per la qua-
le si crea la nota. Se fra le due note
si inserisce dell'altro testo, la secon-
da nota si sposta automaticamente,
se necessario nelle pagine seguenti.
LA CARTA INTESTATA
LA FACCIO CON WORD
Uso spesso Microsoft Word per rea-
lizzare relazioni e lettere. È possi-
bile in un documento fare apparire
l'intestazione solo ed esclusiva-
mente sulla prima pagina? Grazie
per la risposta.
Gianni
L'intestazione e il pie di pagina, se-
condo le impostazioni di default di
Word, sono visualizzate in tutte le pa-
gine di un documento Word. È pos-
sibile però fare in modo che appaia-
no solo sulla prima pagina, creando
un'intestazione per il documento e la-
sciando spazio libero per il testo nel-
le altre pagine. Segui questa proce-
dura: accedi al menu File/Imposta
pagina per visualizzare la maschera
omonima in cui settare tutti i dettagli
per il documento corrente; nella se-
zione Layout spunta la voce Diversi per
la prima pagina. In questo modo è
possibile visualizzare le intestazioni
(e relativi pie di pagina) diverse per la
prima e le pagine successive. A que-
sto punto puoi digitare l'intestazione per
Margini Carta Layout
lnte azior ; pie i i-uìt -
- ; -.
Divei* pei la pi ima pagina
Distanza dal bordo: Intes
Pièd
1,25 cm
5
1,25 cm
4
Allineamento verticale:
In alto
_■
Applica a:
Intero documento
j=
Numeri di riga.,. | | Bordi.
■ 1
Predefinito... |
OK
j | Annulla
In Word è possibile definire un'intestazione
solo per la prima pagina del documento o per
ogni sezione: basta scegliere l'opzione Diversi
per la prima pagina nel menu File/Imposta
pagina.
la prima pagina, lasciando le succes-
sive vuote. L'impostazione Diversi per
la prima pagina permette anche di
avere intestazioni diverse ad ogni se-
zione: se crei varie sezioni del docu-
mento (semplicemente andando al
menu Inserisci/Interruzione) puoi quin-
di utilizzare varie intestazioni per lo
stesso documento.
PRESENTAZIONI
A PROVA DI SCASSO
Ho realizzato alcune presentazioni
in PowerPoint 2007 e ora vorrei pro-
teggerle da mani inesperte che po-
trebbero modificarle o cancellarne
inavvertitamente i contenuti. È pos-
sibile farlo?
Antonio
Certo che è possibile! È sufficiente im-
postare una password di lettura o mo-
difica. A tal fine clicca sul pulsante Of-
fice che si trova in alto a sinistra del-
la finestra principale dell'applicazio-
ne. Dal menu a discesa seleziona la vo-
ce Salva con nome. Nella scherma-
ta che appare premi il pulsante Stru-
menti e dal menu contestuale sele-
ziona Opzioni generali. Nella nuova
finestra di dialogo puoi impostare una
password di lettura nella casella con-
trassegnata dall'etichetta Password
di apertura. Se, invece, vuoi evitare che
utenti maldestri apportino modifiche,
allora devi impostare una password
nella casella Password di modifea. Clic-
ca quindi sul pulsante OK per abili-
tare tali password al riavvio di una
nuova sessione di PowerPoint.
I Win Magazine Natale 2007
Mailbox
Linux:
il Pjnguino
I PACCHETTI
SI INSTALLANO
DA INTERNET
Salve, è da poco che ho installato la di-
stribuzione Linux Kubuntu affiancan-
dola alla partizione principale di Win-
dows. Spesso trovo in Rete dei pro-
grammi che mi interessano (ad esem-
pio Second Life) ma, essendo ovvia-
mente inesperto, non conosco la pro-
cedura per installarli correttamente.
Non vorrei rischiare di compromettere
il sistema agendo "a caso". Potete dar-
mi una mano?
Antonio
Innanzitutto, è bene sapere che su Kubuntu
(così come su tutte le altre distribuzioni
basate su Debian, come la Mepis Linux al-
legata al numero 72 di Win Magazine) è
possibile installare programmi in due mo-
di: prelevando dei "pacchetti" (quelli per
Kubuntu sono dei semplici file con esten-
sione .deb) in giro per la Rete o utiliz-
zando gli strumenti ufficiali per l'installazione.
II secondo metodo è quello consigliato
ma, a volte, può capitare che nei CD/DVD
ufficiali della nostra distribuzione non ci
sia tutto il software che si desidera oppure
che le versioni fornite non siano recen-
tissime. In questo caso, è possibile sco-
razzare per la Rete in cerca dei nostri pro-
grammi preferiti. Un buon punto di partenza
per le esplorazioni è il sito www.getdeb.net
che contiene una gran quantità di softwa-
re aggiornato per Ubuntu/Kubuntu. Avviamo
Firefox e puntiamo sull'home page di
GetDeb: in alto a destra clicchiamo sulla
scritta Ricerca, inseriamo il nome o par-
te del nome da cercare (nel nostro caso
second life) e clicchiamo sul pulsante
Go. Verranno visualizzati i risultati della
ricerca: ogni software individuato avrà un
apposito riquadro con un'immagine espli-
cativa, delle righe di informazioni e una li-
nea con scritto Download: nome del
pacchetto. Cliccando sul nome del pac-
chetto (secondlife-install) in Firefox com-
parirà una piccola finestra che ci inviterà
ad aprite il file con il tool GDebi: confermiamo
cliccando sul tasto O/C Apparirà una scher-
mata per l'installazione del software. Clic-
chiamo sul pulsante Installa pacchetto
in alto a destra. Ora inseriamo la pas-
sword del nostro utente per avviare la
procedura d'installazione. Chiaramente,
GetDeb non è l'unica fonte di software
per Kubuntu: in tutti casi, comunque, tut-
to quello che dovremo fare sarà cliccare
nel nostro Web browser sul nome del
pacchetto Ubuntu/Kubuntu da installare.
QUANDO I FONT
SONO MINUSCOLI
Uso Linux da qualche tempo. Come
ambiente grafico ho scelto KDE. Ho,
però, un piccolo problema: alcuni pro-
grammi, come ad esempio Firefox, uti-
lizzano dei font minuscoli e il loro
aspetto grafico è molto differente da
quello delle altre applicazioni. Come
"VjflSÈte
sane: .m.:i.i
l italo «♦*»*** Ir»
0« Qf« Hi avanti WfflW BWU* «UW im ttrttl 1 (I* di «J*«Q l«i
AtuwB* . Dfc
tao*-v*i*ii JJS?
posso fare per rendere il loro aspetto
più gradevole? Le modifiche che fac-
cio nelle impostazioni di sistema di
KDE non sembrano avere alcun effet-
to! Grazie.
Vittorio
Allora, come saprai su Linux esistono due
ambienti grafici principali, KDE e Gnome.
Il primo per disegnare finestre e pulsan-
ti fa uso della libreria Q"[ il secondo del-
la libreria GTK. Quando vai a modificare
l'aspetto dei programmi con le Impo-
stazioni di sistema di KDE, intervieni
esclusivamente sulla configurazione dei
programmi che usano le librerie QJ, quin-
di i programmi KDE. Firefox (ma anche
Thunderbird, The Gimp ecc.), invece, fa
uso delle librerie GTK. Per risolvere il pro-
blema puoi usare gtk-qt-engine: si trat-
ta di un minuscolo software che per-
mette di rendere omogeneo l'aspetto dei
programmi GTK all'interno di KDE. Instal-
la gtk-qt-engine utilizzando gli strumen-
ti d'installazione della tua distribuzione
(ad esempio, se usi Kubuntu, avvia Adept
dal menu K, sezione Sistema); fatto ciò,
apri le Impostazioni di sistema dal me-
nu K. Nella schermata che appare vai
nella sezione Look & Feel e clicca su
Aspetto, quindi su Stili e font GTK. È qui
che si "addomesticano" le applicazioni
GTK come Firefox e Gimp per renderle
delle educate e gradevoli finestre di KDE:
metti la spunta sull'opzione Use my KDE
fonts in GTK applications per sistemare
le dimensioni dei font e assicurati che
anche l'opzione Use my KDE style più in
alto sia attiva. Clicca anche sul pulsante In-
stali scrollbar fix per rendere più piace-
vole l'aspetto delle barre di scorrimento di
Firefox e Thunderbird. Per finire, clicca su
Applica in basso per confermare le mo-
difiche alla configurazione.
: irrti irmcfl
Configura gli itili e- l font usati dalle applicazioni GTK
GTK Styl«
• ma rpy Kf t ityl* in &fK application*
Uu anuthar |tyl#: {fi
■
Cotorì
Tipi di carattere
*
Installatore del tipi di fai attere GTK Fonti
k ffe ■Uitrtii KDE fenis in GTK ùppJiCfltiwtJ
*_.___ ^ Uh anatTiar Ton t : crjangs...
Sarii Serif (5 rie 12 p
The Qufck erewn. Fon fcimp*d Over The Laiy DOrj
ÙTK Krytmaid ShnlcuK
UH Emaci- Hke iwyuoard shQrtcuh Hot text editing
Decoruioni finestra
Fii*Iq* and Tliundorfajrd
■ Con gtk-qt-engine tutte le applicazioni Linux avranno un aspetto omogeneo.
MA PER CHI?
■ Per installare un programma su Kubuntu Linux basta usare Firefox. Con un paio di
clic le operazioni saranno concluse!
Per ottenere una risposta precisa in tempi brevi invia
le tue richieste di assistenza in modo mirato.
1) ASSISTENZA TECNICA
Problemi con il computer e Internet? Difficoltà a mettere in pratica un articolo?
Vuoi qualche chiarimento su come funziona questo o quel software presente
sul CD/DVD-Rom?
Scrivi a winmag® edmaster.it
2) ABBONAMENTI
Vuoi sapere come ci si abbona a Win Magazine? Sei già abbonato ma
non hai ancora ricevuto qualcuna delle copie che ti spettano?
Scrivi a abbonamenti@edmaster.it
3) CD/DVD- ROM
I supporti allegati alle versioni Base, Plus, DVD e Gold non funzionano
e vuoi sapere quali sono le modalità per richiedere la sostituzione?
Scrivi a servizioclienti@edmaster.it
4) LE TUE IDEE
Hai suggerimenti per un articolo che ti piacerebbe vedere pubblicato
sulla rivista? Vorresti collaborare con la redazione per offrire il tuo contributo
a Win Magazine?
Scrivi a winmagidee® ed master.it
I Win Magazine Natale 2007
Una risposta a tutto
Sistema
Password: puoi dimenticarla
</ Non ricordo più la chiave di accesso a Windows. Che faccio?
V Esiste un modo per loggarsj ad un account protetto?
SERVE A CHI...
• ... dimentica sempre la password
di accesso a Vista
• ... vuole accedere al PC senza
conoscerne la password
Sembra la scena di un thriller: una volta avviato
Windows Vista, clicchiamo sull'icona del nostro ac-
count, digitiamo la password ma... è sbagliata! E non
ce verso di provare e riprovare: i ricordi vacillano e tut-
to sembra perduto.
Windows Vista, fortunatamente, integra uno stru-
mento molto efficace che ci consente di reimposta-
re la password di accesso al sistema nel caso in cui
questa venga smarrita o dimenticata. Non immagi-
niamoci chissà quale strumento di hacking. Si tratta
di una semplice procedura guidata che ci consente
di impostare una chiavetta USB in modo tale che
funzioni da 'chiave di sicurezza". Così, se dimenti-
chiamo la password, è sufficiente inserire la pendri-
ve nella porta USB del PC e sceglierne una nuova. Da
quanto appena descritto sembra che basti posse-
dere una chiavetta di questo tipo per avere libero
accesso a qualsiasi computer (anche se si è dei ma-
lintenzionati...), ma ciò è vero solo in parte. Windows
Vista, infatti, permette di creare una sola chiavetta
per ciascun account. Creare una seconda chiavetta
equivale ad annullare la validità della precedente.
Resta confermato invece che, se qualcuno si im-
possessa della nostra pendrive, potrà facilmente
reimpostare la password del nostro account e acce-
dervi tutte le volte che lo desidera. Per questo mo-
tivo, una volta creata la 'chiavetta di reimpostazione
della password", questo il suo nome completo, è be-
ne tenerla al sicuro!
Funziona così!
Dal punto di vista squisitamente tecnico, Windows
Vista può creare un dispositivo di questo tipo con
qualsiasi modello di chiavetta USB, anche se questa
contiene già dei dati. In questo caso, essi vengono
preservati e continueranno ad essere tranquillamente
utilizzabili. L'unica cosa che Windows Vista fa, è co-
piare nella chiavetta il file criptato userkey.psw (oc-
cupa pochi KB di memoria). E, per chi di noi se lo
stesse già chiedendo, copiare questo file in un'altra
chiavetta non è consentito. In questo caso, il dispo-
sitivo "clonato" non è più valido: Windows Vista, in-
fatti, "marca" la memoria della chiavetta di modo che
sia unica e inequivocabile.
Come vedremo, il metodo da seguire per creare que-
sto raffinato dispositivo di sicurezza è estremamen-
te semplice: in fase di login, basta inserire una chia-
vetta nella porta USB, avviare la procedura e digita-
re la password attuale dell'account. In caso di biso-
gno, cioè quando dimentichiamo la password, in-
serendo la chiavetta potremo avviare una procedu-
ra inversa, con la quale impostare una nuova password
senza dover inserire quella precedente. Una vera
manna per quanti di noi non ricordano nemmeno il
colore dei propri capelli. Sempre che ce ne siano an-
cora!
COSA SUCCEDE SE...
... se ci scordiamo la password per accedere al
nostro account in Windows Vista? Assolutamen-
te nulla, se disponiamo della nostra amata chia-
vetta e l'abbiamo impostata come illustrato in
questo articolo. Basta inserirla nella porta USB
del computer quando Windows Vista mostra
la schermata di accesso agli account disponibili.
A questo punto, clicchiamo su quello che ci inte-
ressa e digitiamo una password, anche se sba-
gliata. Dopo il messaggio d'errore compare la
voce Reimposta password. Non dobbiamo fare
altro che cliccarci sopra per avviare la procedu-
ra di reimpostazione della password.
Creiamo così una pendrive per la reimpostazione delle password
1 Colleghiamo la chiavetta alla porta USB del compu-
ter. Una volta che il sistema l'ha riconosciuta (compare
una finestra che possiamo chiudere) selezioniamo Start
e, nel menu che appare, clicchiamo sull'icona del nostro
account, in alto a destra.
^) Nella finestra visualizzata, clicchiamo a sinistra su
Crea un disco di reimpostazione password. Si av-
via così la procedura guidata di creazione del disco. Clic-
chiamo Avanti, nel menu a tendina selezioniamo Disco
rimovibile e premiamo nuovamente Avanti.
3 Digitiamo la password attuale dell'account, clicchia-
mo Avanti e attendiamo la creazione del disco. Se ne
è stato già creato uno in precedenza, clicchiamo su Sì
per procedere ugualmente. Infine, clicchiamo su Avanti
e poi su Fine.
I Win Magazine Natale 2007
Una risposta a tutto
Internet
Anche Gmail passa alNMAP
V Esiste un sistema per accedere contemporaneamente
all'account Gmail da dispositivi diversi?
</ Come faccio ad attivare il supporto IMAP in Gmail?
SERVE A CHI...
• ... gestisce un account Gmail
da PC e dispositivi diversi
• ... scarica spesso (e ovunque)
la posta elettronica
IMAP: dal nome può sembrare un frutto esotico
o un navigatore satellitare firmato Apple, ma non
è nulla di tutto ciò! Si tratta di un protocollo di co-
municazione per la ricezione delle e-mail. In sol-
doni significa che mette in comunicazione il pro-
gramma di posta elettronica ("client") del nostro
computer con il server del provider che ci ha forni-
to l'indirizzo e-mail. Così, una volta che le e-mail
arrivano al server, l'IMAP ci permette di scaricarle
col programma del PC, per esempio Outlook o
Thunderbird. Oppure col telefonino, giusto per fare
un esempio. Oltre all'IMAP esiste anche il POR che
espleta la medesima funzione ma che è anche
più limitato. Fino ad oggi, però, Gmail utilizzava
proprio il POP; ecco perché la recente notizia del
supporto IMAP per la posta di Google è stata ac-
colta dalla comunità Web con un tripudio di urla.
IMAP: ne vale la pena!
Senza perderci in ulteriori commenti, vale la pena
considerare le differenze concrete tra questi due
protocolli di comunicazione. La principale è che
l'IMAP è un protocollo "a due vie"; permette, cioè,
di accedere simultaneamente a un account Gmail
con più dispositivi. Così, se per esempio accedia-
mo a una casella Gmail dal PC, mentre la nostra fi-
danzata lo fa dal telefonino, ciascuno vedrà le
modifiche apportate dall'altro, con tutte le e-mail e
le varie impostazioni. Un'altra grande differenza tra
POP e IMAP è che quest'ultimo permette al nostro
programma di posta elettronica di scaricare e-mail
continuamente, senza doversi connettere e di-
sconnettere ogni volta al servizio come invece ac-
cade utilizzando il protocollo POP II che si traduce
in un notevole risparmio di tempo. E si sa che,
specie al giorno d'oggi, il tempo è denaro! A que-
ste due succulente caratteristiche se ne aggiungo-
no altre di minori, ma pur sempre sfiziose. Come
quella che permette di effettuare ricerche tra le e-
mail direttamente nel server di posta, senza biso-
gno di scaricare i messaggi. quella che, per
amor della sicurezza, permette di utilizzare pas-
sword criptate; al contrario del protocollo POP che
le gestisce sotto forma di testo, quindi in modo
poco sicuro.
LIMAR dunque, è un deciso salto in avanti nell'uti-
lizzo di Gmail da parte di programmi di posta elet-
tronica, inclusi quelli integrati nei telefonini. In que-
sto modo, dispositivi diversi possono accedere al
medesimo account Gmail e apportare modifiche
visibili a tutti gli altri, in piena sicurezza.
Non resta dunque che imparare ad attivare il pro-
tocollo IMAP e configurare il nostro client di posta
elettronica per utilizzarlo al meglio.
NON PER TUTTI
Al momento di andare in stampa, il protocollo
IMAP è supportato soltanto per gli account
americani Gmail. Per vedere se il nostro ac-
count è pronto ad usare l'IMAP, accediamo ad
esso dal sito www.gmail.com. Quindi, una volta
loggati, clicchiamo su Settings (o Impostazio-
ni). Se compare la voce Forwarding and
POP/IMAP, oppure l'equivalente in italiano
Inoltro e POP/IMAP, siamo sulla buona strada:
verifichiamo semplicemente che, nella sezione
IMAP access sia spuntata la casella Enable
IMAP. Se così non fosse, spuntiamola e clicchia-
mo su Save settings.
Come impostare un account IMAP di Gmail in Windows Mail
Lmm2
t
Il II .JUi |f Milli
P6M/1HMI**»™'
■"
«**
»«i»..pnu*.*U»f
ij
Hm+ -*Mi*é* un*
ttMlW.
H
1 Selezioniamo Start/Tutti i programmi/Windows
Mail. Andiamo in Strumenti/Account, clicchiamo su
Aggiungi e poi su Avanti. Scriviamo un nome, clicchia-
mo Avanti, digitiamo il nostro indirizzo di posta elettro-
nica Gmail e clicchiamo ancora su Avanti. In Tipo ser-
ver posta in arrivo selezioniamo IMAP.
Digitiamo imap.gmail.com in Server posta in arrivo
^m e smtp.gmail.com in Nome server posta in usci-
ta. Spuntiamo la casella Autenticazione del server... e
clicchiamo Avanti. Scriviamo la Password dell'account Gmail,
clicchiamo Avanti e poi Fine. Sempre da Windows Mail,
selezioniamo Strumenti /Account.
*J Clicchiamo sull'account appena creato e poi su Pro-
prietà. Clicchiamo sulla scheda Impostazioni avan-
zate e spuntiamo entrambe le caselle // Server necessi-
ta di una connessione protetta (SSL). In Posta in uscita
scriviamo 465 (o proviamo 587), mentre in Posta in ar-
rivo digitiamo 993. Clicchiamo su Applica e poi su O/c.
Win Magazine Natale 2007
GALI DI NATAL
Notebook e accessori
W»MR
KRAUNIMOUSE
Un topo bianco
per il notebook
Senza un buon mouse è difficile lavorare sul notebook con
la stessa praticità di un PC desktop. Il modello che ti pro-
/ ^s ^ poniamo consente un'elevata precisione su ogni
4p versi colori, offrendo un colpo d'occhio
spettacolare. La rotella, infine, è a 4 di-
rezioni (su, giù, destra, sinistra), permet-
tendoti così di scorrere i tuoi documenti
sia in verticale sia in orizzontale.
L'Hi-Tech
I tecnosfizi da mettere sotto l'albero,
per far felici grandi e piccini
DELLXPSM1730
Divertiti alla grande, ovunque!
È uno dei primi notebook a sfruttare la tecnologia SU per offrirti prestazioni esaltanti con ogni ti-
po di gioco. Due schede video installate in parallelo ti permettono di avere prestazioni doppie ri-
spetto al normale e, per dare un realismo maggiore alle immagini, è stato integrato l'accelerato-
re fisico AGEIA PhysX. L'ampio dis-
play da 17 pollici, poi, ha una riso-
luzione full HD e un tempo di ri-
sposta di soli 7 ms. A tutto ciò si
aggiunge una tastiera illuminata
con pad numerico e il display LCD
Logitech GamePlanel che tiene
traccia delle statistiche di gioco.
Contatta Dell - Tel. 800 271733
Sito Internet www.dell.it
tipo di superficie, grazie al sensore ottico da
1.600 dpi. Inoltre, è fashion! Quando lo
colleghi alla porta USB si illumina di di-
Contatta CDC - Tel. 800 468646
Sito lnternetwww.kraun.it
TECHSOLOTCA-4850
Webcam o pendrive?
Niente cavi ingombranti e nessun problema per fis-
sarla al monitor! Questa miniwebcam si collega diret-
tamente alla porta USB ed è subito pronta all'uso.
Puoi persino ruotarla e inclinarla per centrare al me-
glio l'inquadratura. È l'ideale per tutti
coloro che vogliono usare i program-
mi di videoconferenza anche in viag-
gio. Il sensore integrato consente di
catturare immagini a 800 x 600
pixel e registrare video in quali-
tà VGA a 15 fps.
TUCANO CARICO BACKPACK
PC in spalla e via!
Finalmente uno zaino per trasportare anche notebook con schermi
da 17 pollici. Ha un design sportivo ed è dotato di uno scomparto
che protegge il portatile su tutti e 4 i lati. Le fasce imbottite permetto-
no di indossarlo comodamente, mentre gli scomparti laterali ti con-
sentono di riporre anche gli accessori del notebook.
Contatta: Tucano - Tel. 02 2520101
Sito lnternetwww.tucano.it
PINNACLE PCTV DVB-T STICK ULTIMATE
Condividi la TV senza fili
Con questo piccolo dispositivo puoi trasformare qualsiasi PC
in un televisore e ricevere le trasmissioni del Digitale Terrestre.
In dotazione troviamo un minitelecomando e l'antenna da
viaggio, ma la vera novità di questo dispositivo è che puoi
condividere in streaming la TV con tutti i computer della rete
domestica, senza dover acquistare altri sintonizzatori.
Contatta Pinnacle - Tel. 02 93796165
Sito lnternetwww.pinnaclesys.com
I Win Magazine Natale 2007
Digicam e stampanti
REGALI DI NATALE
del 2008 o%
BROTHERDCP-770CW
Una tipografia
per la casa
Con questa multifunzione potrai divertirti a stampare le
tue foto in formato A4 senza bordi, da qualsiasi PC di ca-
sa poiché è dotata di connessione Wi-Fi ed Ethernet.
Usa cartucce separate di colore e supporta una risolu-
zione massima di 6.000 dpi. Se poi hai fretta, basta inse-
rire la scheda di memoria (o una pendrive) nel lettore in-
tegrato e gestire le tue stampa direttamente sull'ampio
display LCD a colori da 3,3", senza ricorrere al computer.
Contatta Brother - Tel. 02 9500191
Sito lnternetwww.brother.it
HP PHOTOSMART A826
Fotoritocco senza PC
Non è la solita compatta per stampare foto senza PC. Con questo
dispositivo puoi divertirti a modificare le immagini senza dover ri-
correre ad alcun software di fotoritocco.
Grazie all'ampio display a colori touch-
screen potrai aggiungere oggetti deco-
rativi, testo e disegni come un vero ar-
tista. Ha un vassoio interno da 100
fogli, stampa in formato 13 x 18 cm
e, con la carta Advanced Photo Pa-
per, i tuoi ricordi saranno "imper-
meabili" e protetti dall'umidità.
Contatta HP Italia
Tel. 848 800871
Sito Internet www.hp.com/it
T-L0GIC DIGITAL
PHOTO FRAME 6021
Ricordi in cornice
Presentazioni fotografiche,
video in DivX e brani MP3.
Tutto questo in un "portafoto".
Prezzo: €119,00
Contatta: T-Logic - Tel. 800 029749
Sito Internet: www.t-logic.it
EURONETSUPERKITT071X
Il pieno d'inchiostro
Ecco tutto l'occorrente per ricari-
care le cartucce della tua stam-
pante, risparmiando.
Prezzo: €62,00
Contatta: Euronet - Tel. 06 52207073
Sito Internet: www.inchiostri.it
NIKON COOLPIXS700
Megafotografie per tutti!
Eleganza e qualità si sposano perfettamente in questa fotocamera
digitale, offrendoti la possibilità di scattare foto perfette come mai
nessuna compatta ha fatto finora. Il sensore CCD ha una risoluzio-
ne incredibile, 12 Megapixel che, abbinato allo Zoom Nikkor, per-
mette di raggiungere ^ r
una precisione nei
dettagli superiore a
qualsiasi modello
della concorrenza.
Ha un corpo in allu-
minio, un display
LCD a colori da 2,7"
ed è pronta allo scat-
to in meno di 1 se-
condo.
Contatta Nital -
Tel. OH 8996804
Sito Internet
www.nital.it
media
express leehnoFogy
Vm Petrucci 97 - Lucere (FG) /1Q3S
CONTATTI : Qfl 81-532211 CELL : 39371 237 B9
OFFERTE DISPONIBILI SU
W
ICUSTODIE BOX
fCD JEWELSUM
A PARTIRE DA
15.00 €
Ifcs
BUSTINE
PER CD/DVD
A PARTIRE DA
W1,00 € 0| 24 €
PRODOTTI
FINO A
200 PZ
FINO A
20O0 PI
OLTRE
2O0O P7
[ CB 25/50 pz ] DVD-R VERBATIM Metal azo
§0,28
€0,26
€0.24
[ CB 25/50 pz] DVD-R TDK
€0.27
€0,25
K0.23
{ CB 50 pz JDVD-R DATAWRITE MACH4
€0.22
€0,20
€0.18
[CB 25 pz IDVD-R VERBATIM Stampabili
€0.40
€0.3S
€0.38
[ CB 50 pz |CD~R VERBATIM
€0,20
€ 0,19
€0,18
[CBSOpzICD-RTDK
€0.19
€0.18
€0.17
[ BLISTER 50 pi ]CD-R DATAWRITE
€0.16
€0.15
€0.13
CUSTODIE DVD BOX 4 PQSTt
€0,25
€0,23
€0,20
PACK lOOpz] BUSTINE IN PLASTICA CON ALETTA
€2,00
€ 1,50
€1,00
[PACK 100pz] BUSTINE IN CARTA CON ALETTA
€1,50
€1.20
€0,90
PACK 100pz] CUSTODIE BOX CD SLIM NERE
€15,00
€13.50
€12.00
PACK lOOpz] CUSTODIE BOX DVD STD 14MM
* 13 00
€12,00
€ 11.00
..DA NON'PE
W5i
ERE!
!!
HDD CINEMA
50.00C
DISPONIBILE PER: 25 m E 3.5"
-:" : *
AMSTRAD
DTX755
TUTTE LE OFFERTE SONO VALIDE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE - LE IMMAGINI
R6GIS1PATI
MONITOR 7"
SONO PURAMENTE INDICATIVE - TUTTI I MARCHI SONO
REGALI DI NATALE
CREATIVE ZEN
Multimedia da passeggio
Oltre ad essere lettore MP3, ha un display da 2,5 pollici a co-
lori sul quale puoi visualizzare foto e film in DivX per trascor-
rere il tempo durante i lunghi viaggi. Ha una capacità interna
di 8 GB per memorizzare migliaia di file, ma se non dovesse
bastarti puoi espanderla con una scheda SD o SDHC. Tra le
altre funzioni trovi anche il registratore vocale e il sintonizza-
tore Radio FM. La batteria ricaricabile ha un'autonomia di 25
ore in riproduzione audio (5 ore con i video).
Contatta Creative - Tel. 800 906454
Sito Internet www.europe.creative.com
Player MP3/MP4 e accessori
LOGITECH ZIO
INTERACTIVE
SPEAKER SYSTEM
Casse
interattive
Grazie a questi diffusori, puoi creare
un impianto stereo con un PC o un
lettore MP3 tascabile. Le casse forni-
scono una potenza di 32 Watt RMS e
sono dotate di doppio amplificatore
per avere una qualità impareggiabile
con ogni sorgente audio. Hanno co-
mandi sensibili al tocco e un display
LCD retroilluminato sul quale controllare
le informazioni dei brani.
Contatta Logitech - Tel. 02 2151062
Sito lnternetwww.logitech.it
APPLE IPODCLASSIC
160 GB posson bastare?
Rinnovato nel design, adesso ha uno spessore di soli
13,5 mm ed è ancora più affascinante. Con una capaci-
tà di ben 160 GB potrai memorizzare circa 40.000 can-
zoni o 200 ore di video, da rivedere sull'ampio display
a colori da 2,5 pollici. Puoi personalizzarlo come vuoi,
con centinaia di accessori diversi, o sfruttarlo come
hard disk esterno.
Contatta Apple -Tel. 800 554533
Sito lnternetwww.apple.com/it
MUSTEK IPA1070
Video in Widescreen
Se trovi piccolo e scomodo il display del tuo iPod, questa
docking station ti risolverà il problema. È compatibile con
ogni generazione del lettore della casa di Cu-
pertino e ha un LCD da 7 pollici nel formato
16:9 per visualizzare i video su uno scher-
mo molto più ampio. È provvisto anche
di ingresso USB, lettore di memory
card e lo puoi collegare ad altri lettori
MP3 per avere un audio più potente.
Contatta Realtek- Tel. 051 5870340
Sito lnternetwww.mustek.it
SHURESE110
Senza disturbo
Se il tuo lettore MP3 portatile, costato
centinaia di euro, non ha auricolari
all'altezza della situazione, prova con
questi microdiffusori ad alta definizio-
ne. Sono in grado di riprodurre un au-
dio ricco e potente, isolandoti da qual-
siasi rumore esterno. Si adattano a
ogni tipo di orecchio e sono forniti di
custodia per il trasporto.
Contatta Sisme - Tel. 071 7819666
Sito lnternetwww.shure.com
CONITECHCN600MUSIC-USB
Dal CD all'MP3, in un clic
Con questo dispositivo puoi convertire velocemente tutta la tua audioteca in
MP3: non devi far altro che inserire il CD Audio, collegare il lettore portatile
alla porta USB del PC e scegliere la qualità di compressione. Puoi riversa-
re le canzoni anche su memory card o sfruttarlo come un classico lettore
CD. Converte anche i dischi protetti e si alimenta a rete o con 4 pile AA.
Contatta Conitech - Tel. 06 92014471
to lnternetwww.conitech.it
Win Magazine Natale 2007
REGALI DI NATALE
TV e Videocamere
PHILIPS 42PFL9900D/10
LCD con l'aureola intorno
I nuovi TV LCD Aurea con tecnologia Ambilight Spectra hanno una cornice in-
terattiva che irradia fasci luminosi in grado di adattarsi alla perfezione alle im-
magini visualizzate. Come per magia, la cornice diventa parte integrante dei
film riprodotti sullo schermo, con il risultato di un minore affaticamento della
vista e di una percezione più ampia del pannello da 42 pollici Full HD. Il de-
sign elegante lo rende un perfetto oggetto d'arredamento: persino i 24 diffu-
sori di cui è dotato sono ben nascosti per non rovinarne le splendide linee.
Contatta Philips -Tel. 899 234506
Sito lnternetwww.philips.it
SONYSR8E
Registrare in HD, direttamente su HD!
Puoi dire addio alle cassette miniDV perché, per memorizzare i filmati in alta definizione, questa vi-
deocamera digitale usa un capiente hard disk interno da 100 GB. Puoi registrare circa 38 ore di video
in Full HD (1080i), anche in formato Widescreen, e avere sempre immagini perfette. Ha un display LCD
da 2,7 pollici con pannello touchscreen, per selezionare le impostazioni di ripresa diret-
tamente con lo sfioramento delle dita. Ha uno zoom ottico lOx, lo stabilizzatore d'im-
magine, un sensore fotografico da 6,1 Megapixel ed è in grado di registrare l'audio in
Dolby Digital 5.1. Il tutto in poco più di 500 grammi di peso.
Contatta Sony - Tel. 02 618381
Sito lnternetwww.sony.it
LOGITECH HARMONY1000
Controllo
universale
Puoi smettere di impazzire con gli in-
numerevoli telecomandi che hai in
casa, perché con questo controller
universale puoi gestire qualsiasi
dispositivo elettronico. Non devi fa-
re altro che scaricare i codici da In-
ternet o usare la procedura di au-
toapprendimento per comandare
fino a 15 componenti. Il tutto è reso
molto semplice e intuitivo grazie al
display LCD a colori di tipo touch-
screen: basta selezionare i comandi
con lo sfioramento delle dita e crea-
re scenari differenti per comandare
con un clic TV radio, lettori DVD, ecc.
Contatta Logitech
Tel. 02 2151062
Sito lnternetwww.logitech.it
CANON DC50
Dalla ripresa al DVD
Registra i filmati direttamente su piccoli DVD da 8 cm, che puoi subito rivedere
su un qualsiasi lettore da tavolo. Supporta anche i dischi Dual Layer, in modo da
contenere il doppio del video ed è dotata di una batteria ad alta capacità che
offre un'autonomia di quasi 3 ore. ^obiettivo ha uno zoom lOx e uno stabilizza-
tore d'immagine in grado di eliminare le vibrazioni ad alta e bassa frequenza: le
immagini saranno perfettamente nitide anche senza cavalletto. Con una sche-
da di memoria, poi, puoi trasformarla persino in una digicam da 5 Megapixel.
Contatta Canon -Tel. 848 800519
Sito lnternetwww.canon.it
Win Magazine Natale 2007
REGALI DI NATALE
Home Theater
OFFERTA PERI LETTORI
4% di sconto solo per te!
Sul sito www.wireshop.it puoi acquistare
il decoder a soli 160 euro utilizzando
il codice di sconto AU07NXP1R8 riservato
ai lettori diWin Magazine. L'offerta è valida
su tutto il catalogo
Wireshop.
DREAMB0XDM500-S ^
I decoder col cuore di PC
I DreamBox DM500 è uno dei decoder satellitari più piccoli in commercio. Per darti
un'idea, è grande circa la metà di quello che Sky offre in dotazione. Al suo in-
terno, però, ha un potente processore (IBM Power PC) ed un sistema ope-
rativo basato su Linux, proprio come quello che si installa sui compu-
ter. In questo modo puoi integrarlo con altre funzioni, come i vi-
deogiochi e collegarlo in rete per registrare le trasmissioni
sull'hard disk del computer. Un'ottima soluzione a basso costo
per ricevere tutti i canali "free on air".
Contatta Mediaweb Group - Tel. 02 48464466
Sito lnternetwww.wireshop.it
Alcuni "pirati satellitari", installando sul Dream-
box un firmware modificato, condividono illegal-
mente il loro abbonamento satellitare con gli altri utenti
in possesso del medesimo decoder. Ciò che viene scam-
biato è il codice della SmartCard (da qui il nome di "Card
Sharing") necessario per decodificare i canali criptati.
Così facendo, i pirati riescono a vedere in chiaro leTV sa-
tellitari di tutto il mondo, con un unico abbonamento.
TOSHIBA ET20
Cinema in spazi ridotti
" difetto maggiore dei videoproiettori è che necessi-
tano di ambienti molto grandi per proiettare ade-
guatamente le immagini. Questo dispositivo, inve-
ce, puoi posizionarlo a soli 2 metri di distanza dalla
parete. Ciò è possibile grazie ad un cono di proie-
zione più ampio rispetto alla concorrenza. Per creare
subito un sistema Home Theater in ogni ambiente, il
dispositivo integra un lettore DVD con audio 5.1 e la tec-
nologia DLP che assicura un contrasto di 1500:1 e una lu-
minosità di 1100 lumen.
Contatta Toshiba -Tel. 039 60991
Sito lnternetwww.toshiba.it
BOSEUFESTYLE18
L'eleganza del dolby surround
Questo sistema Home Theater è dotato di lettore CD/DVD e di un sistema di diffu-
sori 5.1 "a cubetto", capaci di offrirti un realismo straordinario. Grazie al design Vir-
tually Invisible hanno una dimensione di appena 7,8 cm, pur offrendoti le stesse
prestazioni di quelli più grandi. Si possono acquistare in tre colorazioni differenti,
I per integrarli alla perfezione in qualsiasi tipo d'arredamento. Il sistema di calibrazio-
ne audio ADAPTiQ è in grado di adattare il suono in base alla forma e alle dimen-
sioni della stanza. Quindi, mettiti comodo e fatti avvolgere dall'audio multicanale.
Contatta Bose - Tel. 800 860243,
k __«| ^^^ Sitolnternetwww.bose.it
TI
■
HYUNDAI HDR-350Q
Videoregistratore
da 500 GB
Basta collegarlo al televisore per rivedere su
grande schermo i filmati che hai scaricato da In-
ternet, compresi quelli in Alta Definizione. È prov-
visto, infatti, di uscita HDMI per collegarlo a TV LCD
e plasma. Se invece ci colleghi la videocamera o
il decoder digitale puoi utilizzarlo come un Perso-
nal Video Recoder per registrare i filmati senza
dover ricorrere ad un DVD Recorder da tavolo.
Grazie all'hard disk interno da 500 GB potrai con-
tenere centinaia di ore di video, senza problemi.
Contatta Hyundai - Tel. 06 942931
Sito lnternetwww.hyundai.it
REGALI DI NATALE
Mobile
M0T0R0LAT3
Occhio alla strada!
kit portatile Bluetooth per in-
stallare in pochi secondi un
vivavoce per auto, senza fili.
Per rispondere a una telefo-
nata in arrivo basta premere
un tasto. La batteria ha un'au-
tonomia di 14 ore in conver-
sazione e 14 giorni in standby.
Prezzo €69,90
Contatta Motorola
Tel. 199 501160
Sito lnternetwww.motorola.it
KRAUN BLUETOOTH
GPSRECEIVER
GPS per cellulari
Ecco un piccolo ricevitore GPS
per trasformare qualsiasi cel-
lulare Bluetooth in navigatore
satellitare. Lo posizioni sul
parabrezza e lo ricarichi con la
presa dell'accendisigari.
Prezzo €89,00
Contatta CDC- Tel. 800 468646
Sito lnternetwww.kraun.it
SBSBF530
Conversa in libertà
Usalo per ascoltare in stereo-
fonia i brani audio archiviati
nella memoria del cellulare.
Dotato di un jack audio per
collegare un paio di diffusori
in modalità wireless.
Prezzo €49,90
Contatta SBS- Tel. 0322 980909
Sito Internet www.sbs-power.it
Win Magazine Na
NOKIA N95 8GB
Tanta memoria:
successo assicurato
Nokia N95 è diventato un oggetto del desiderio dalla sua prima comparsa sugli scaf-
fali. Ora, dopo un anno si rifa il makeup per soddisfare ulteriormente le aspettative dei
suoi fan. La memoria interna è stata raddoppiata a 8 GB ed il display è passato da 2,6"
a 2,8". Il look è più aggressivo (colore nero), ma le funzioni che lo hanno reso celebre
restano immutate: fotocamera da 5 Megapixel, Wi-Fi, Bluetooth, connessione HSDPA e
modulo GPS (per usarlo come navigatore satellitare).
Contatta Nokia - Tel. 06 520801
Sito lnternetwww.nokia.it
ETENGLOFIISHX800
Il tuttofare della telefonia
Non è soltanto un telefonino, ma anche un PocketPC dotato del nuovo sistema ope-
rativo Windows Mobile 6 che, grazie alla connessione HSDPA, permette di sfrecciare
sul Web con una velocità simile a quella dell'ADSL Con il supporto Wi-Fi, inoltre,
puoi collegarti ad Internet anche dalla rete domestica. All'occorrenza si trasforma in
un centro multimediale completo per ascoltare MP3, visualizzare video e scattare
foto da 2 megapixel. E se non ti basta... ha anche il navigatore GPS integrato.
Contatta Focelda - Tel. 081 8428111
Sito lnternetwww.glofiishitalia.it .
MOTOROLA RAZR2V8
Ancora più affilato
Con l'obiettivo di riscuotere lo stesso successo del suo predecessore (il RAZR è stato il te-
lefonino a conchiglia più venduto al mondo), monta un processore dieci volte più velo-
ce, una memoria interna da 2 GB e una connessione USB 2.0, per trasferire più veloce-
mente i brani MP3. Il display esterno, ora più grande, consente di rispondere agli SMS ri-
cevuti senza dover aprire il cellulare. La tecnologia CrystalTalk, infine, regola automatica-
mente i volumi audio per darti conversazioni perfette anche in ambienti rumorosi.
Contatta Motorola - Tel. 199 501160
Sito lnternetwww.motorola.it
SAMSUNG SGH-F310 SERENATA
Pronto? Risponde la musica
A vederlo non penseresti mai che dietro un oggetto così bello si nasconde un telefonino.
Disegnato da David Lewis e realizzato in collaborazione con Bang&Olufsen, questo fanta
stico oggetto Hi-Tech è un cellulare GSM/HSDPA progettato per gli appassionati di
musica. Ha un ampio display a colori, una memoria interna da 4 GB e un altoparlan-
te integrato di alta qualità, per diffondere la musica senza dover ricorrere agli auricolari.
Contatta Samsung - Tel. 800 048989
Sito lnternetwww.samsung.com/it
ale 2007
REGALI DI NATALE
GPS e Multimedia
S^S
MULTIMEDIA... ANCHE
DA PORTARE AL PARCO
N0RTEKPDVX700DVB-T
DVD e TV da viaggio
Per trascorrere più velocemente le lunghe ore di viaggio non ce niente di meglio di un buon film in
DVD. Con questo lettore portatile potrai visualizzare i tuoi titoli preferiti ovunque ti trovi anche se sono
in un formato compresso come i DivX. Se poi sei a corto di film, ti basta collegare l'antenna per sin
tonizzarti sui canali del Digitale Terrestre. Avrai sempre un piccolo televisore LCD da 7 pollici per
non perdere neanche un minuto del tuo programma preferito.
Contatta Nortek- Tel. 051 8653201
Sito lnternetwww.nortek.it
ARCHOS705WI-FI
MIOC620T
Navigazione in 3D
Dotato del software di navigazione MioMap 2008 e delle
nuove mappe Tele Atlas (20077) è il primo GPS che ti per-
mette di visualizzare il percorso con i rilievi stradali in 3D. In
questo modo riuscirai a identificare la tua posizione molto
più semplicemente, perché i monumenti e i rilievi vengo-
no mostrati con un maggior realismo. Il display da 4,3 pol-
lici ha il formato widescreen per controllare agevolmente
le informazioni sul percorso e la presenza di autovelox.
Contatta Distrel- Tel. 02 6111901
Sito lnternetwww.mio-tech.be/it
Multimedialità senza compromessi
Con il display widescreen da 7 pollici puoi gustarti i video in DivX come sulla TV di casa. Sul di-
sco interno da 80 GB puoi memorizzare fino a 100 film o 45.000 MP3. Grazie alla connessione
Wi-Fi, inoltre, puoi accedere ai contenuti video on demand su Internet e collegarlo senza fili al
computer, per visualizzare in streaming i file multimediali memorizzati nell'hard disk. Con la
DVR Station, infine, diventa un vero e proprio registratore digitale per i programmi televisivi.
Basta collegare il decoder all'ingresso audio/video e avviare la registrazione.
Contatta Archos - Tel. 02 43400905
Sito lnternetwww.archos.com
TOM TOM GO 520
Mappe da condividere
Design alla moda e ricevitore GPS ad alta sensibilità. Il
nuovo TomTom Go 520 è compatibile con la tecnolo-
gia TMC per la ricezione delle condizioni sul traffico.
E dotato inoltre di Bluetooth e microfono integrato
con sistema di riduzione del rumore. Ma la vera
chicca è rappresentata dal sistema MapShare, che
consente di condividere gli aggiornamenti delle
mappe stradali con gli altri utenti Tom Tom.
Contatta MasterShopping - Tel. 0362 363636
Sito lnternetwww.mastershopping.it
MEDIONGOPALX4510
Ti guida anche in galleria
Ha tutte le funzioni che puoi desiderare in un navigatore satellitare per auto. Ha un ampio display LCD
touchscreen da 4 pollici ed è in grado di riprodurre immagini e brani MP3. Il Bluetooth integrato lo trasfor-
ma in un comodo vivavoce per
telefonino, mentre la funzione
TMC ti tiene costantemente ag-
giornato sulle condizioni del traf-
fico facendoti evitare gli ingorghi.
Ma ciò che lo rende unico è la
bussola giroscopica che, abbi-
nata alla bussola virtuale, traccia
la tua posizione anche dove il
segnale GPS non prende.
Contatta Medion
Tel. 0331 596333
Sito lnternetwww.medion.it
Win Magazine Natale 2007
REGALI DI NATALE
Giochi
IBL0N-T0URPSP2
Dai voce alla tua PSP
Con questo sistema di casse
portatili potrai guardare un film
sulla PSP senza dover ricorrere
alla cuffie. I diffusori a due vie
al neodimio sono in grado di
fornirti una potenza comples-
siva di 6 Watt RMS.
Prezzo €99,90
Contatta Kenwood - Tel. 02 204821
Sito Ir
mjmjmmMm
LOGITECH G25
RACINGWHEEL
Come pilota di FI
Con volante in pelle e pedali in
metallo, avrai l'impressione di
essere davvero al volante di
un'auto da corsa. Il cambio se-
quenziale a 6 marce e due mo-
tori per il ritorno di forza prov-
vedono al resto.
Prezzo €299,95
Contatta Logitech - Tel. 02 2151062
Sito Internetwww.l02itech.it
XBOX UVE VISION
Giocati la faccia!
È una Webcam davvero parti-
colare: permette di usare il pro-
prio volto sui personaggi dei vi-
deogame. Ma si può sfruttare
anche con i servizi di messag-
gistica e chat video dell'abbo-
namento Gold di Xbox Live.
Prezzo €49,90
Contatta Microsoft
Tel. 02 70398398
Sito Internet www.xbox.com
XBOX 360 VALUEBUNDLE
CON FORZA MOTORSPORT 2 E VIVA PINATA
Divertimento per grandi e piccini
Un'offerta imperdibile per immergersi nel mondo dei videogame con tutto il reali-
smo dell'alta definizione. Con Forza Motosport 2 potrai usare la console Microsoft
per guidare i migliori bolidi da strada e mettere alla prova le tue doti da pilota.
Con Viva Pinata conoscerai, invece, un fantasioso mondo tridimensionale!
Preparati a far vivere alla tua famiglia un'esperienza ludica davvero coinvolgente.
Contatta MasterShopping - Tel. 0362 363636
Sito lnternetwww.mastershopping.it
PLAYSTATION 3 40 GB + SPIDERMAN 3 BLU-RAY
Non solo giochi...
In questa confezione regalo non trovi soltanto la versione da 40 GB della
console Sony, ma anche il film Spiderman 3 in Blu-ray. Collegala ad un TV
LCD o plasma HD Ready per gustarti l'ultimo episodio dell'Uomo Ragno in
alta definizione, come al cinema. Molti ancora lo ignorano, ma la PS3 non
è soltanto una console per giocare. È anche un lettore da tavolo per i
nuovi supporti BDAV destinati a sostituire i DVD.
Contatta Sony Entertainment - Tel. 06 330741
Sito lnternetwww.scee.com
WIISPORTSPACK
ì
Per sportivi in pantofole
Grazie al suo controller capace di riprodurre i movimenti della ma-
no, questa console di gioco ha riscosso un successo strepitoso. Se
non hai ancora una Wii e sei appassionato di sport, allora non per-
dere quest'offerta! Nella confezione, oltre alla console trovi Wii
Sports, una selezione accurata di giochi sportivi (Tennis, Bowling,
Baseball, Boxe e Golf) per sfidare i tuoi amici a colpi di Controller Wii.
Nella confezione anche 2 giochi della serie Pokemon.
Contatta MasterShopping - Tel. 0362 363636
Sito Internet www.mastershopping.it
PSPSUM&LITE
Più piccola e leggera
La console portatile Sony ora pesa il 33% in meno della versio-
ne precedente ed ha uno spessore più sottile del 19%. Tra le
novità spicca la presenza di un'uscita video. Potrai così colle-
garla al televisore per giocare su grande schermo o per ripro-
durre i video come con un lettore da tavolo. Puoi acquistarla in
tre colorazioni differenti: Piano Black, Ceramic White e Ice Silver.
Contatta Sony Entertainment - Tel. 06 330741
Sito lnternetwww.scee.com
48
Win Magazine Na
ale 2007
REGALI DI NATALE
Film, Libri, Videogiochi e Software
IN EDICOLA
fino al 20/12
con wìn GMZ3,
IL RITORNO ALL'ISOLA
MISTERIOSA
Giocare, ma senza
console
Ispirato al libro "L'isola miste-
riosa" di |ules Verne, questo
gioco in DVD (da usare con il
lettore da tavolo) ti permetterà
di indossare i panni di Mina,
per guidarla nella risoluzione
degli enigmi dell'isola.
Prezzo €19,99
Contatta Blue Label Entertainment
info@bluelabel.com
Sito lnternetwww.blelabel.it
APOGEO
Casa Hi-Tech
Il regalo ideale per chi ha sem-
pre vissuto tenendosi alla lar-
ga da ciò che è tecnologico.
Con poche e semplici doman-
de questo libro lo guiderà alla
comprensione dei vari oggetti
Hi-Tech che è possibile trovare
in qualsiasi abitazione e lo
condurrà per mano nel nuovo
millennio.
Prezzo €9,90
Contatta Apogeo -Tel. 02 289981
Sito Internet
www.apogeonline.com
Win Magazine Na
THEWITCHER(PC)
L Magia in azione!
In The Witcher impersoni Geralt, un mago di spada dotato di poteri straordinari che combatte
contro mostri e nemici senza farsi prendere da alcuna emozione. La trama avvincente è ba-
sata sui racconti fantasy dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski. L'aspetto interessante è
che, in base a come condurrai il gioco, potrai giungere a tre finali diversi. La scelta spetta a te!
Contatta Atari - Tel. 02 937671
Sito lnternetwww.atari.com
HALO3(XBOX360)
| Salva l'umanità
dai Covenant
È il gioco che non dovrebbe mancare a
un appassionato di videogame, special-
mente se possiede una Xbox360. Nella
prima settimana di vendita ha registrato
un guadagno di oltre 300 milioni di dollari.
Un successo strepitoso! Vivrai ancora una
volta le gesta di Master Chief il soldato
perfetto creato da una manipolazione ge-
netica, con il solo obiettivo di difendere la
Terra dagli alieni.
Contatta Microsoft - Tel. 02 70398398
Sito lnternetwww.microsoft.com/it
bungie
MAGIX VIDEO DELUXE 2008 PLUS
Esperti del video
Con questo software, anche tu puoi realiz-
zare montaggi video come negli studio ci-
nematografici di Hollywood, con tanto di
effetti speciali, animazioni 3D, foto e audio
surround. Quando avrai finito di "tagliuzza-
re" la timeline potrai riversare il tutto su
DVD, aggiungendo strepitosi menu interat-
tivi. Supporta anche i video in HD e l'e-
sportazione sui nuovi dischi Blu-ray.
Contatta Magix - Tel. 02 40708014
Sito lnternetwww.magix.net
IL DIAVOLO VESTE PRADA - GIFT EDITION
Film in cofanetto regalo
Un simpatico dono per tutte le donne che ama-
no la moda. Questa confezione chic in metallo
contiene il DVD sulle avventure di Miranda Pries-
ley, la direttrice fredda e cinica della rivista Run-
way e l'omonimo libro di Lauren Weisberger da
cui è tratto il film. Perfetto per trascorrere una se-
rata in allegria durante le feste natalizie.
Contatta 20th Century Fox - Tel. 06 844301
Sito lnternetwww.20thfox.it
INCOMEDIA WEBSITE X5 EVOLUTION
Il tuo sito in 5 minuti
Anche se non sai nulla di HTML ed Action
Script (Flash), puoi realizzare un sito Web per-
fetto in pochi minuti. Questo programma ti gui-
derà passo passo nella creazione dei conte-
nuti, grazie ai moduli preconfigurati. Dovrai sol-
tanto assemblarli seguendo i tuoi gusti e le tue
esigenze. Puoi inserire gallerie fotografiche, og-
getti dinamici, banner, video e molto altro.
Contatta Incomedia - Tel. 0125 253491
Sito lnternetwww.incomedia.it
ale 2007
REGALI DI NATALE
Junior
DISNEY HIGH SCHOOL MUSIC MP4
Canzoni e film in allegria
Ispirato al film High School Musical, questo player portatile è il regalo
giusto per ascoltare le colonne sonore dei cartoni animati o rivedere
gli episodi dei personaggi Disney. Grazie al display a colori, infatti, può
essere utilizzato come lettore multi-
mediale alla stregua dei vari iPod. m * m
Contatta Walt Disney Studios
Sito lnternetwww.disney.it
TUTTO BIMBI
NATALE IN ALLEGRIA
DISNEY TV/DVD CARS
DVD da cameretta
Rivivi le avventure di Saetta McQueen con questa simpatica TV da 14". Il design si rifa
al protagonista del capolavoro Disney che, lo scorso Natale, ha divertito grandi e pic-
cini. Presenta il numero 95 sui lati, ha le ruote come un vero bolide e sul frontale
spicca l'inconfondibile sorriso del protagonista di Cars, che cela però il lettore DVD.
Contatta Walt Disney Studios
Sito lnternetwww.disney.it
EXAYU-GI-OHIGX
Con Yugi, bey
e Tea anche sul PC
Un dono che farà la felicità di tutti i bambini appassio-
nati delle avventure di Yu-Gi-OhL II CD contiene imma-
gini e sfondi per creare poster, magliette, calendari, vo-
lantini e kit per organizzare feste. Ci sono anche una
serie di semplici puzzle e una sezione dedicata all'ap-
profondimento dei personaggi. Una soluzione intelli-
gente per sviluppare la fantasia dei bambini.
Contatta EXA Media - Tel. 071 2916009
Sito lnternetwww.exaspa.it
DISNEY PRINCIPESSE MICROCAMERA
Perfotografi in erba
Ecco una piccola digicam per le bimbe che vo-
gliono divertirsi a fotografare le sfilate di moda
delle loro bambole preferite. È semplice da
usare: basta inquadrare il soggetto e scatta-
re. Le immagini vengono memorizzare sulla
memoria interna da 16 MB e possono essere
riversate sul PC per modificarle e stamparle.
Contatta Walt Disney Studios
Sito lnternetwww.disney.it
e*
HASBRO POWER TOUR ELECTRIC GUITAR
Da grande farò la Rockstar!
È la prima chitarra elettrica progettata per bambini. Le linee ricordano
la Gibson SG, mitica "ascia" dei mostri sacri del rock. Non ha delle ve-
re e proprie corde, ma è dotata di alcuni sensori che catturano i movi-
menti delle dita, trasformandoli in suoni (distorti e puliti). Più che un gio-
cattolo è un vero e proprio strumento d'insegnamento, per avvicinare i
bambini alla musica. Sono presenti 12 brani che, eseguiti, illuminano una serie di
luci sulla tastiera, aiutandoci a capire dove mettere le mani. Con un po' di pratica si potrà passare
dalla modalità esercitazione a quella Jam per divertirsi con l'improvvisazione libera. Let's Rock!
Contatta Hasbro - Tel. 800 82715602
Sito lnternetwww.hasbro.it
I Win Magazine Natale 2007
Gli allegati di Win Magazine @
uiliseir
'mie
ì
PLUS
VIDEOGIOCO COMPLETO ■ 145 PROGRAMMI
GRATUITI ■ FILM PER LETTORI DIVX, IPOD
E CELLULARI
É Pag. 64
BASE
66 PROGRAMMI GRATUITI
■ FILM PER CELLULARE
i Pag. 62
FILM IN DVD VIDEO ■ SOFTWARE
COMMERCIALE ■ VIDEOGIOCO COMI
■ 153 PROGRAMMI GRATUITI
■ FILM PER IPOD E PSP
i Pag. 66
DVD PLUS
CARICABATTERIE
■ FILM IN DVD VIDEO
■ SOFTWARE COMMERCIALE
■VIDEOGIOCO COMPLETO
■ 153 PROGRAMMI GRATUITI
FILM PER IPOD E PSP
■ Pag. 68
GOLD
3 FILM IN DVD VIDEO SOFTWARE
COMMERCIALE VIDEOGIOCO COMPLETO
153 PROGRAMMI GRATUITI FILM
PER IPOD E PSP
i Pag. 70
SSL ■=.* Sg~. afegr
f enwdichs mensile
NATALE 2007
NATALE DA HACKER
MAC INTEL
A COSTO ZERO?
Cè chi ha installato MacOS X
su un nonnaie PC x86. Una bufala?
L'abbiamo fatto anche noi e..
0?
ufalaT]
_ Cianca Digitale
BABBO NATALE
In più SU TUTTE LE VERSIONI UN ACCESSO ESCLUSIVO A WINWEB:
lo spazio Internet riservato ai lettori di Win Magazine. Corri a pagina 58 per scoprire cosa ti aspetta.
@ Gli allegati del mese
Alla
del nuovo
Nuova o classica?
Inserendo il Win CD/DVD-Rom nel lettore del
PC apparirà una schermata dalla quale sce-
gliere se installare il nuovo numero di WinWeb
o se continuare ad utilizzare l'interfaccia classi-
ca. Nel primo caso occorre attivare una con-
nessione ad Internet per avere la possibilità di
aggiornare quotidianamente i contenuti della
sidebar. L'installazione provvedere quindi a
copiare sull'hard disk alcuni elementi grafici e
multimediali per consentire una navigazione
veloce tra le sezioni. Qualora fosse già installa-
to un numero precedente, la procedura prov-
vedere solo ad aggiornare i file presenti sul
disco rigido.
Benvenuto nella procedura ds installazione di Win Magazine
Scegli quale interfaccia grafica avviare
SOFTWARE
COMMERCIALE COMPLETO
Programma completo in esclusiva
per i lettori di Win Magazine
FILM IN XVID/DVD VIDEO
Contiene il film completo, in formato
MPEG4 nella versione Plus
o in formato DVD Video nelle versioni
DVD e Gold
EEEEM3HE
In regalo nelle versioni Plus, DVD, DVD
Plus e Gold, un gioco completo
E3MO-
Sezione con i contenuti speciali,
variabile a seconda della versione
di Win Magazine
EE3-
Raccolta di sfondi, font e clipart per
arricchire i tuoi progetti multimediali
Consulta tutti i CD/DVD arretrati di Win
Magazine a partire dal numero 100
EUfflEMaZ
ttu;
Cliccando su questo pulsante si
accede alle categorie dei software
presenti nel supporto
Q Accesso diretto ai software
La nuova interfaccia grafica del Win CD/DVD-Rom si ispira a Windows Vista e permette di esplorare
tutti i contenuti del supporto. Scopriamola assieme.
m
>m
tr
..**,>. k
[ * Tutti i programmi
wihHm t mwrtn tvÈm
-J\
Grafica Dig
ti
/
Pfrdnw
HtorataMl.!
NhA 1 i i
liènpi MI B
il— HkrfjniiplB
1**S **iiÉ 4
^
ìbLUuoì MMHH • Wn5« frinito f/^Otì^
SLAuk MOTI Ti*#
DiwK m^ VniBfHhto
5wdc su *ico" ifii(Mfi[ r »iMR!.
mi!J f rTn* JDQQMtM ftlJMH?
(-|i Barn ri £Mmu
i ;& J
@ Le categorie del software
Una volta caricata l'interfaccia Win Web, clicchiamo sul pulsante Win
Magazine, in basso a sinistra, e successivamente su Tutti i programmi.
Saranno visibili le categorie dei software presenti nel supporto. Per accedere ai
contenuti basta cliccare su una sezione a piacere (ad esempio Grafica Digitale).
fT\ Procediamo con r installazione
<y Selezioniamo un programma dalla lista e verifichiamo la compatibilità
J con il nostro sistema cliccando sull'icona Posso installarlo? (semaforo).
Se è tutto 0K, premiamo su Salva /Installa e successivamente su Apri/Installa.
I file sono in formato ZIP: basta estrarli e fare doppio clic sul file EXE.
in Magazine Natale 2007
Gli allegati del mese @
Win CD/DVD- Rom
SE HAI PROBLEMI
CON IL SUPPORTO CD/DVD
Contatta il Servizio Clienti all'indirizzo
servizioclienti@edmaster.it ricordandoti
di specificare la rivista e il numero di copertina
— — ~ — r
tì ili mi mi
LIMITI ]
PER IL TUO SITO WEB
Hfifil I www.refill.it - Il Paradi&o della tua Stampante
cca qui per riceverla gratis
Selezione dei migliori programmi
gratuiti scelti per te
Nuova sezione on-line
con software, news,
"deo e speciali aggiornati
quotidianamente
Guida alla nuova spione
dire
ama
Cliccando sui banner presenti
nell'interfaccia principale potrai
connetterti al Web e fruire di offerte
e servizi imperdibili
Le ultime novità dei software
commerciali, da provare subito
Tutti gli indirizzi e-mail utili per
contattare la redazione o il servizio
clienti
Contiene informazioni
sull'installazione dei software
e la consultazione dell'elenco arretrati
MESI
FREEWARE/OPEN SOURCE
Software distribuiti gratuitamente e libera-
mente utilizzabili. Il più delle volte sono così
ben realizzati da non avere nulla da invidia-
re ai programmi commerciali.
SHAREWARE
Software limitati nel l'utilizzo.
È necessario pagare una piccola somma di
denaro all'autore del programma per atti-
varne tutte le funzionalità.
TRIAL
Programma commerciale distribuito in ver-
sione di prova per un breve periodo di tem-
po, scaduto il quale è necessario acquistare
una licenza d'uso che dà diritto anche a
ricevere l'assistenza tecnica in caso di pro-
blemi.
DEMO
Software che può essere utilizzato senza
limiti di tempo ma con alcune importanti
funzioni disabilitate. Nel caso dei videogio-
chi, queste limitazioni corrispondono ad un
certo numero di livelli giocabili.
PRODOTTO COMMERCIALE
Software completo in tutte le sue funziona-
lità che Win Magazine regala ai suoi lettori.
Win Magazine N* 108 10 :
Permette di abilitare/disabilitare
l'audio
Q Un supporto pieno di Extra
Dalla sezione Speciali, con film, software e foto, alla sezione Plus, aggiornata sempre con sfondi e clipart
ad alta risoluzione: in regalo ogni mese tanti contenuti extra che vi lasceranno senza fiato.
DVDFat) HD 1
■ m
L total»
Sfondi 03
^r ...
aJfV Speciale feti Alta Riwi
^V Speciale Ascii Ah
B - 1 /,(:f Cnilr Sfittale antisparr
^EJ La legione delle for , (XviD:
^V Projetl Marnati i
■1k3|
Sfondi 01
UH
| Plus\Font\foot I7.rtf
k
font 01
tf tt tf tt tf
font 02 font 03 font 04 font 05 font 06
k U h tt
font 07 font 08 font 09 font 10
k
tf tf tf tt tt
H H H H
font 11
font 12 font 13 font 14 font 15 font 16
font 17 font 18 font 19 font 20
Jul a HandScript
E Sfondi e Clipart da sfogliare
L'interfaccia Win Web dispone di una nuova modalità di visualizzazione del-
le immagini. Andiamo nel menu Win Magazine/Tutti i programmi e sele-
zioniamo Sfondi o Clipart Verrà caricata una finestra dalla quale potremo visualiz-
zare l'Anteprima delle immagini o impostarne lo SlideShow (presentazione). Con
Salva, invece, potremo archiviarle sul disco.
^ Che caratterino...
*% Dalla sezione Win Magazine/Tutti i programmi/Font troveremo ogni
mese una strepitosa raccolta di caratteri tipografici da usare per arricchire la
grafica di documenti o siti Internet. Scegliamo un font, guardiamone l'anteprima e,
se è di nostro gradimento, premiamo Salva e poi ancora Salva. Il nuovo carattere
verrà copiato nella cartella Fonts di Windows.
Win Magazine Natale 2007 1
@ Gli allegati del mese
Entra nel club prive
di Win Magazine
Inserisci il CD/DVD di Win Magazine nel PC e accedi a Win Web!
Ogni giorno trovi nuovi software, news, trucchi e contenuti multimediali
La nuova interfaccia del CD /DVD di Win
Magazine si presenta a tutti gli effetti co-
me una novità rivoluzionaria. Pensata e
realizzata come una naturale estensione sul Web
della rivista cartacea, ti permette giornalmente
di aprire una finestra interattiva sul mondo
REGISTRATI COSI
Ecco come ottenere le credenziali per
Win Web. Lo fai una sola volta!
I Un po' di dati anagrafici
Colleghiamoci ad Internet e clicchiamo su Avan-
ti nella sidebar Connettiti, a destra dell'interfaccia
principale del Win CD/DVD-Rom. Premiamo Registrati
e compiliamo i campi richiesti. Mettiamo un segno
di spunta su Accetto e confermiamo con Registra.
2 Ce posta per te!
Controlliamo la casella di posta elettronica spe-
cificata al Passo! Troveremo un nuovo messaggio
con un link a cui collegarci per completare la proce-
dura. Basta un clic e siamo registrati!
ENTRA NEL CLUB
Se hai completato l'iscrizione puoi
finalmente accedere all'area privata
1 Effettuiamo il login
Inseriamo il Win CD/DVD nel PC, carichiamo Win
Web e logghiamoci dal riquadro Accedi con Nome
utente e Password scelti in fase di registrazione.
2 Piamo il via alle danze...
Clicchiamo su Entra. La nuova sidebar apparirà
in tutto il suo splendore, ricca di software, news, vi-
deo, trucchi e speciali che si aggiornano automati-
camente. Per uscire da Win Web premiamo sulla X in
alto a destra. In questo modo, al successivo riavvio del
servizio sarà sufficiente un clic su Avanti, perché i
dati di login sono già memorizzati nel PC. Se invece
facciamo il logout cliccando su Disconnetti dovremo
nuovamente digitare Nome utente e Password.
Hi-Tech. Potrai scoprire così tutte le news più
interessanti, scaricare le ultime versioni di
software gratuiti e commerciali, seguire truc-
chi e consigli per utilizzare al meglio il tuo PC,
il tutto selezionato accuratamente dalla re-
dazione! Non perdere altro tempo e iscriviti
a questo speciale club prive riservato ai soli
lettori di Win Magazine. E non dimenticare
che per accedere serve un biglietto diverso di
mese in mese: il supporto ottico allegato alla
rivista. Installa l'interfaccia grafica, registrati
gratis e accedi al club esclusivo di Win Web!
essa — |
Le ultime notizie dal mondo Hi-Tech, che
la redazione di Win Magazine seleziona
quotidianamente. Basta un clic e la pagina
d'approfondimento si aprirà nel browser
E33M3
EESffiin-,
Premiamo questo
pulsante per
effettuare il logout
dai servizi Web
Con un clic su questa freccia
passiamo alla visualizzazione
degli altri contenuti interattivi
(Meteo e Sfondi)
Da questa sezione è possibile
scaricare ogni giorno
programmi commerciali
completi e novità software
l'i I»] fri '
Clicca sulla foto del filmato,
seleziona la tipologia della tua
connessione (ADSL o Modem)
e goditi lo spettacolo!
SOFTWARE COMMERCIALE
COMPLETO
Da qui scarichi
Guitar Chord Dictionary
in versione completa
EEM3
I contenuti interattivi delle Sidebar
vengono aggiornati ogni 20 minuti.
Nella sezione Sfondi (seconda
Sidebar) le nuove immagini
vengono caricate ogni 2 minuti
EJMEa- 1
Qui trovi tanti trucchi
e consigli per usare
al meglio Windows
e le applicazioni più
diffuse
I Win Magazine Natale 2007
Gli allegati del mese @
O Nuovi programmi dal Web
Una volta avviata la sidebar, potremo scaricare le ultime novità software, leggere interessanti news su ciò che
accade nel mondo informatico e scoprire tanti trucchi utili per utilizzare al meglio i nostri programmi preferiti.
ST\ Software in regalo...
* Ogni mese, in regalo su Win Web, troviamo programmi commerciali completi
da poter scaricare gratuitamente sul nostro hard disk. Inoltre, la redazione di
Win Magazine inserisce ogni giorno le ultime versioni dei migliori software freeware
e trial in circolazione. Clicchiamo sul pulsante Leggi per visualizzare recensioni,
schermate e requisiti minimi di sistema.
fZ\ ... da installare sul PC
*% Clicchiamo sul pulsante Scarica presente nella sezione Software della Side-
bar: verrà caricata la pagina Web da cui effettuare il download del software.
Se usiamo Internet Explorer, una volta caricata la pagina Web è necessario sblocca-
re la protezione che impedisce di scaricare il file. Basta cliccare sulla barra in alto e
selezionare la voce Scarica file.
Q Sfondi e meteo... aggiornati
Vuoi sapere che tempo farà nella tua città? Cerchi uno sfondo ad alta risoluzione per il tuo desktop?
In questa sezione di Win Web troverai tutto quello che fa al caso tuo!
È Uno sfondo al giorno...
Clicchiamo su Cambia Sidebar per visualizzare la sezione successiva.
Portiamo il cursore del mouse al centro dell'immagine del riquadro Sfondi
e clicchiamo sull'icona a forma di lente d'ingrandimento che appare. La foto verrà
aperta in una finestra del browser. Per usare l'immagine come wallpaper, clic-
chiamoci sopra col tasto destro e scegliamo la voce Imposta come sfondo.
(Ti Ce il sole o piove?
^ Dalla sezione Meteo è sufficiente selezionare una città dal relativo
menu a tendina per ottenere informazioni grafiche, facilmente leggi-
bili, su Tempo, Temperatura, Umidità e Direzione del vento. Se nella
lista non è presente la città di nostro interesse, basta selezionare la stazio-
ne di rilevamento meteorologico più vicina a casa nostra.
Win Magazine Natale 2007
Gli allegati del mese
Win
Magazine
Ogni mese una selezione
dei migliori software per mettere
in pratica le nostre idee
e divertirci con il computer
nsuna
D Software in italiano
IH II tutorial è presente sulla rivista
SUL CD- ROM
l "l'I II i "^
Blender 2.451 Pa g uà
Realizziamo modelli in 3D
File: blender.zip 8.129 KB Freeware
FastStone Image
Viewer 3.3
Ritocca, organizza e salva le foto
File: FSViewerzip 4.295 KB Freeware
ProShow Standard 3 Uhm
Slideshow e video con musica
ed effetti... anche in 3D
File: ProShow.zip 15.688 KB Trial
Esempio Bryce M Pag .m
Come realizzare un Babbo Natale
in tre dimensioni
File: EsempioBryce.zip 586 KB Freeware
Triscape FxFoto Standard 5
Come gestire le immagini digitali
File: FxFoto.zip 2.223 KB Freeware
Irfanview 4.10 d
Un completo e leggerissimo
visualizzatore per le immagini
File: irfanview.zip 1 .1 30 KB Freeware
Photobie 4.4 a
Editor grafico per modificare
e migliorare le foto digitali
File: Photobie.zip 3.713 KB Freeware
PhotoFiltre 6.2.7 □
Rielaborazione per le immagini
File: PhotoFiltre.zip 2.024 KB Freeware
nrre?m
Wii Media
Center X 0.921 p ag 74
Trasforma il Nintendo Wii
in un Media Center
File: wiimedia.zip 6.434 KB Freeware
PDFXboxlpagK
Creiamo un salotto multimediale
in casa
File: ArticoloCop.zip 289 KB Freeware
Power Shooter
Ricacciamo gli invasori nello spazio
File: powershooter.zip 1 .533 KB Freeware
Tiscali Easy Dialer CI
Naviga su Internet con il modem
analogico ovunque ti trovi
File: Tiscali\Tiscali.exe 1.707 KB
eMule 0.48a CI
Client P2P per la condivisione
gratuita di musica e filmati
File: emulezip 3.731 KB Freeware
Firefox 2.0.0.9 D
Un browser ricco di funzioni
per navigare sicuri su Internet
File: Firefox.zip 5.620 KB Freeware
MetMedic 3.4.1547 d
Ripariamo i file rovinati di eMule
File: MetMediczip 418 KB Freeware
ForecastFox 0.9.6 □
Controlliamo le previsioni meteo
sul nostro desktop
File: forecastfox.zip 365 KB Freeware
[smmszMiizr^
Burn4Free 3.7 D i^io*
Valida alternativa per masterizzare
File: Burn4Free.zip 4.274 KB Adware
BlindWrite 6.0.4.36 □
Realizziamo perfette copie
di backup per i nostri dati
File: BlindWrite.zip 6.308 KB Trial
CDBurnerXP 4.0.022.370
Scrittura di qualità su CD/DVD,
HD-DVD e Blu-ray!
File: cdbxp.zip 2.269 KB Freeware
DVD Identifier 5.01
Scopriamo le info sui supporti
File: dvdidentifier.zip 1.006 KB Freeware
Express Bum 4.05
Rippare, convertire e masterizzare
senza dover installare nulla!
File: expressburn.zip 233 KB Freeware
Handbrake 2.41 Ipagios
Ripping perfetti per i DVD Video
File: Handbrake.zip 3.454 KB Freeware
MIMM.-A'iM*
AviScreen Cassie 1.3
Cattura le schermate del desktop
File: AviScreenC.zip 669 KB Freeware
DivX Create 6.71 Pag 20
Il più noto codec video si rinnova
File: DivXcreate.zip 23.181 KB Trial
FFdshow Codecs d r,^
Migliora la qualità dei filmati
File: FFDShow.zip 3.646 KB Freeware
fflW
nnr
DMVERMAX30
Effettuiamo il backup dei driver di sistema
Il programma permette di creare in poco tempo una
copia di tutti i driver installati nel sistema. E' possibile
creare un unico file compresso che li contiene tutti, o
salvarli singolarmente in una o più cartelle, suddivi-
dendoli in tipi. Si può anche procedere al contrario,
cioè reinstallando sul computer i driver precedente-
mente salvati.
BATTLEFORWESNOTHi.2 i !■*»
Guida un esercito e sconfiggi i nemici del Re
Comandare un'armata è difficile, bisogna sempre
pensare a nuove tattiche per sorprendere il nemico.
Per non farci sopraffare diventa quindi indispensabi-
le sfruttare le debolezze degli avversari a nostro
vantaggio. Con un po' di esperienza diventeremo
perciò dei veri leader e potremo guidare il nostro
esercito alla vittoria!
■ S.O.: Windows 2000/XP/Vista
■ Dimensione: 64.554 KB ■ File: wesnoth.zip
■ S.O.: Windows XP/2003/Vista
i Dimensione: 2.523 KB ■ File:
hle: dnvermax.zip
Gli allegati del mese @
ViPlay2.09
Un player adatto per gestire i sottotitoli
File: ViPlay209.zip 707 KB Freeware
VirtualDub 1.7.6
Un software tuttofare per video editing
File: VirtualDub.zip 1.309 KB Freeware
Mp3DirectCut2.06 CI É*»
Editor audio per modificare i file MP3
File: mp3DC.zip 172 KB Freeware
MP3Cutter4iPa g2 o
Dividiamo i brani MP3 in più spezzoni
File: mp3cutter.zip 340 KB Freeware
Vista Codec Pack 4.52 CI ■■*»
Suite di codec multimediali per Vista
File: VistaCodecs.zip 22.007 KB Freeware
SLD Codec Pack 2.21 ■ r
Codec audio/video per Windows Vista
File: SldCodeczip 650 KB Freeware
Esempio Photoshop CI i P a S 9o
Trasforma i tuoi video in cartoni animati
File: Cartoon.zip 7 KB Freeware
l'nl'n 1 in ^m
Exif Image Viewer 1.1.7.19
Dati e informazioni per le foto digitali
File: ExifViewer.zip 469 KB Freeware
Yodm3D1.3Qlpa g i48
Desktop virtuali per il nostro computer
File: yodm3D.zip 1.199 KB Freeware
Madotate 2.02.02 ip ag .i4 8
Applichiamo gli effetti visivi di Vista su XP
File: Madotate.zip 390 KB Freeware
My Exposé M Pag .m
Un desktop pieno di finestre!
File: MyExpose.zip 1 .084 KB Freeware
OFFICE
Floppy Office 4.0
Suite per ufficio completa e gratuita
File: Floppy0ff.zip 1.950 KB Freeware
Freebie Notes 3.14
Inseriamo appunti virtuali sul desktop
File: freebie.zip 1 .594 KB Freeware
Notepad2 2.0.18 CI
Notepad su cui annotare e scrivere
i nostri appunti
File: Notepad2.zip 242 KB Freeware
HDD Health 2.1.159
Controlliamo lo stato del disco rigido
File: hddhealth.zip 879 KB Freeware
Le estensioni dei file CI r^m
Gli articoli dal numero 80 al 107
in formato PDF
File: PDFestFile.zip 11.191 KB Freeware
Unlocker 1.8.5 CI
Sblocchiamo i file bloccati dai processi
di sistema per la successiva rimozione
File: unlocker.zip 164 KB Freeware
CrystalCPUID 4.13.2.400
Controlli per la CPU del computer
File: CPUID.zip 554 KB Freeware
RamBooster 2.0
Monitorare e ottimizzare la memoria
File: RamBooster.zip 366 KB Freeware
Motherboard Monitor 5.3.7.0
Monitoraggio continuo per avere
una scheda madre senza problemi
File: MMonitor.zip 1.231 KB Freeware
Il virus del mese CI ^m
Gli articoli dal numero 77 al 107
in formato PDF
File: PDFvirus.zip 14.734 KB Freeware
SpybotS&D 1.5 dipano
Pulizia completa da Spyware e malware
per il computer
File: spybotsd15.zip 7.270 KB Freeware
TrueCrypt 4.3a In»»
Creiamo dischi virtuali crittografati
File: truecryptzip 1.531 KB Freeware
Hi|ackThis 2.0.21 Pa g 20
Ripuliamo il sistema operativo
dai software dannosi
File: HiJackThis.zip 311 KB Freeware
Esempio Virus del mese
l_l IH Pag. 142
Le chiavi di registro utilizzate dal virus
File: Chiavilnfette.zip 3 KB Freeware
Fast Image Resizer 0.90
Converte e ridimensiona le foto
File: PfastResizer.zip 149 KB Freeware
HP USB Disk Format Tool 2.1.8
Avviamo il sistema operativo
dalla chiavetta USB
File: H-USB-Boot.zip1.818 KB Freeware
WM5torage 1.78
Utilizziamo la scheda di memoria
del PDA come pendrive
File: WM5torage.zip 77 KB Freeware
3Dtracking Free 1.0
Seguiamo le tracce della nostra auto
dal PC di casa
File: 3dtracking.zip 87 KB Freeware
II JHH J MH I M
Avast! Home Edition 4.7.10 CI
Ad- Aware 2007 Free 7.0.2.3
Acrobat Reader 5.0.5 Full CI
Free Download Manager 2 d
K-Lite Mega Codec Pack 3.5.3
RegSeekerl.55CI
ZipGenius Suite 6.0.3.1150 CI
WinAVI Video Converter 5.81
Superscan 4
VLC Media Player 0.8.6c CI
TritaFile 3.0 CI
FlashPlayer 9.0.47.0 CI
IL CALENDARIO
DIWINMAGAZINE
FILM PER CELLULARE
BACKFLASH
Se stai fuggendo non voltarti
mai indietro...
In 3GP ottimizzato per i modelli Nokia, Motorola,
Siemens, Sony Ericsson, Panasonic, SendoX
Hi£
PHOTOREC 6.8
Recupera file persi da pendrive illeggibili
Il software include due utility: TestDisk consente di
correggere partizioni di chiavette USB perse o cancel-
late e ricostruire boot sector FAT12/FAT16/FAT32/NTFS,
PhotoRec permette di recuperare immagini contenu-
te in pendrive e schede di memoria illeggibili. En-
trambi funzionano sotto ambiente DOS, per cui, una
volta scompattato l'archivio ZIR è necessario andare
nella sottocartella win e avviare l'eseguibile corri-
spondente.
TKEXEKALENDER 1.0.8.6
Crea un calendario personalizzato
Il software consente di creare calendari altamente
personalizzati e dispone di opzioni di configurazio-
ne molto flessibili che permettono numerose modi-
fiche. Si può scegliere infatti tipo di calendario (sono
presenti anche alcuni modelli già pronti), immagini
da inserire, aspetto grafico della pagina, carattere,
colori e font. E' anche possibile partire da un foglio
bianco e aggiungere in seguito tutti gli elementi de-
siderati.
■ S.O.: NT/2000/XP
■ Dimensione: 10.851 KB ■ File: TKKalender.zip
ESEzznEaEiiznn:
■ S.O.: Windows 98/ Me/XP/ Vista
i Dimensione: 2.084 KB ■ File: photorec68.zip
F-SECURE INTERNET
SECURITY2008 ■
Rimedio di ultima generazio-
ne per virus, trojan e worm
Con questa suite potremo navigare
tranquilli sul Web grazie alla tecno-
logia DeepGuard integrata in fi-
rewall, antivirus, antispam e anti-
spyware! Le novità: poche risorse di
sistema impiegate e un miglior modulo antiphishing.
■ S.O.: Windows 2000/XP/Vista
■ Dira: 83.445 KB» File: FSecure-IS.zip
DISKEEPER HOME EDITION 2008 CI
Deframmenta il disco, ottimizza lo spazio
e rende più veloce l'accesso ai dati
Diskeeper, con la tecnologia InvisiTasking, esegue il
monitoraggio e la riparazione dei file frammentati sul
disco rigido in modo invisibile e in
tempo reale, senza alcun bisogno
di programmazione. Funziona con
file system NTFS, FAT16 e FAT32 e
gestisce RAID, partizioni estese e
primarie, drive logici e virtuali.
■ S.O.: Windows 2000/XP/Vista
■ Dim: 11.901 KB" File: Diskeeper.zip
Win Magazine Natale 2007
Gli allegati del mese
Win
Magazine
GE3
DVD-H _ k
43 GB
ROM DA
swss-
KRRIors
9
ras
Sul DVD-Rom trovi tutti
i contenuti di Win Magazine Base
più i prodotti di seguito elencati
... ED INOLTRE
SUL DVD- ROM
GIOCO COMPLETO
ELITE
WARRiORS
* VIETNAM S
Sabotassi e raid al comando
di una squadra speciale
■ S.O.: Windows 98/Me/2000/XP/Vista
■ Dim.: 458.066 MB ■ File: Setup.exe
l M'i'l i "^
Bryce5.5cipa g ii8
Crea paesaggi animati in 3D
File: Bryce55_Full.exe 124.850 KB Freeware
Photozig Album Express 1.0
Realizza album, sfondi animati
e screensaver con le tue foto
File: Photozig.zip 8.564 KB Freeware
Hamachi 1.0.2.3 CI
Creiamo una rete virtuale privata
File: HamachLzip 956 KB Freeware
Last Dimension
Scorribande aeree nella galassia
File: LastDimension.zip 4.535 KB Freeware
MailWasherPro6.0
Client di posta anti-spam
File: Mailwasher.zip 6.895 KB Trial
Opera 9.24 D
Per navigare sul Web in sicurezza
File: 0pera9.zip 5.811 KB Freeware
Maxthon 2.0.5.7845 D
Più potenza per Internet Explorer
File: maxthon.zip 2.495 KB Freeware
Skype 3.5.0.239 II
Chiamate da PC a PC a costo zero
File: Skype.zip 22.168 KB Freeware
VoipStunt 4.00.461 D
Un sistema VolP semplice da usare
File: voipstuntzip 3.519 KB Freeware
□ Software ff^i II tutorial è presente
in italiano EeJ sulla rivista
lsoBuster2.2d
Recuperiamo i CD danneggiati
File: lsoBuster.zip 2.750 KB Freeware
um rr .
WJW
Ulead DVD MovieFactory
Plus6ll
Acquisisci i video e crea DVD
con effetti e menu interattivi
File: MovieFactory6.zip 242.551 KB Trial
Nero Burning Rom
8.0.3.0 Di Rag 102
Il software numero uno
per masterizzare CD e DVD
File: Nero8.zip 192.429 KB Trial
Ant Movie Catalog 3.5.1.0 □
Aggiorniamo la nostra videoteca
File: antmovie.zip 3.596 KB Freewarel
AutoGordianKnot2.45
Suite per la conversione in MPEG4
File: AutoGK.zip 9.202 KB Freeware
Foobar 2000 0.9.4.5
Conversioni audio di qualità
File: foobar2000.zip 1.790 KB Freeware
Media Player Classic 6.4.9.1
Completo player audio/video
File: mplayerczip 2.248 KB Freeware
Video Cleaner Pro 76
Video converter per ogni esigenza
File: VideoCleaner.zip 2.376 KB Trial
VirtualDubMod 1.5.10.2
Editing di qualità per i DivX
File: VirtualDubMod.zip 1.625 KB Freeware
Ccleaner 2.02.525 CI
Pulizia completa per il sistema
File: ccleaner.zip 2.624 KB Freeware
Samurize 1.64.3 d
Nuovi widget per il desktop
File: samurize.zip 5.353 KB Freeware
IT771
SISWFUGGIMDO
MOH VBUMIt MAI imilTHO
I FORMATO COMPATIBILE PER IPOD E I
Ray Bennet è stanco del proprio lavoro e
decide di partire per un viaggio che lo porti
ad evadere dalla solita routine. Durante
uno dei suoi spostamenti incontra un'affa-
scinante autostoppista, Harley. I due fanno
amicizia e proseguono insieme per un
buon tragitto, ma la vita di Ray cambia im-
provvisamente nel momento in cui lei gli
confessa di aver rubato due milioni di dol-
lari. La ragazza ha un disperato bisogno del
suo aiuto per portarli oltre il confine e lo
convince ben presto a darle una mano. La
fuga ha inizio, ma anche l'FBI è sulle loro
tracce...
Come visualizzare
il film sul computer
Se non disponiamo di un lettore
da tavolo in grado di visualizzare l'XviD,
possiamo comunque utilizzare
il PC. Vediamo come fare e come risolvere
eventuali problemi con i codec video.
I II Milli II MI II
Gli allegati del mese @
WìnRar3.71d
Gestiamo file compressi e ISO
File: winrar.zip 1.223 KB Shareware
XP-AntiSpy 3.96-6 CI
Opzioni extra per il computer
File: xp-AntiSpy.zip 257 KB Freeware
Converber 1.6.0 I
Conversioni a tutta forza
File: converber.zip 280 KB Freeware
RKS Fax 1.18
Il tuo fax per XP e Vista
File: rksfax.zip 8.734 KB Trial
Total Uninstall 4.30 □
Rimuove completamente
programmi e applicazioni
File: TotalUnzip 2.166 KB Trial
nLite 1.4 Final I
Creiamo una distribuzione
personalizzata di Windows
File: nLite.zip 2.493 KB Freeware
Cobian Backup 8.4 □
Backup di dati con pochi clic
File: Cobian.zip 7.661 KB Freeware
Norton Antivirus
2008 Qipa g 145
Navigazioni sicure sul Web
File: Norton.zip 56.423 KB Trial
Kaspersky Ami- Virus
Personal 7 D in**
Rimedio per virus e Spyware
File: Kaspersky7.zip 23.118 KB Trial
F-Secure Antivirus
2008 ai* i4 5
Alternativa ai noti antivirus
File: FSecure.zip 83.445 KB Trial
BitDefender Antivirus
2008M P 1
Garanzia per la sicurezza del PC
File: Bitdefender.zip 33.948 KB Trial
NOD32 2.711 F1
Completo software antivirus
per proteggere al meglio il PC
File: Nod32.zip 12.742 KB Trial
AVG AntiVirus 7.5.503
Antivirus leggero ed efficiente
File: avg75free.zip 29.662 KB Freeware
Comodo Firewall 2.4.18
Impediamo accessi al PC
File: ComodoFirewalLzip 1.795 KB Freeware
Sandboxie 3.02
Eseguiamo software pericolosi
in un'area virtuale
File: Sandboxie.zip 230 KB Freeware
Spyware Terminator
2.0.1.224 CI
Sicurezza totale per il PC
File: SpyTerminator.zip 8.907 KB Freeware
Acala 3GP Movies 2.8.7
Conversioni veloci
e di qualità in 3GP
File: acala3gp.zip 3.301 KB Freeware
FExplorerl.16
File manager per tenere
in ordine programmi e directory
File: FExplorer.zip 67 KB Freeware
Gimp Portable 2.2.17 D
Fotoritocco professionale
avviabile da chiavetta USB
File: Pgimp.zip 11.876 KB Freeware
Portable AbiWord 2.4 d
Alternativa portabile a Word
File: abiwordRzip 6.334 KB Freeware
III III Minine
Adobe Reader 8.1 Full d
Visualizziamo e stampiamo
i documenti in PDF
File: AdobeRdr8.zip 33.215 KB Freeware
Zone Alarm Firewall 7 EJ
Teniamo alla larga intrusi
e curiosi dal PC
File: zonealarm.zip 41.408 KB Freeware
SOFTWARE DA PROVARE
ACRONISTRUEIMAGE
HOME 11
Creiamo backup e copie perfette
del disco rigido
Questo software permette di realizzare una
copia perfetta del nostro hard disk, così da
permetterci l'immediato ripristino del
sistema qualora dovessero subentrare seri
problemi sulla partizione principale.
L'immagine può essere memorizzata su
pendrive, CD, DVD e altri supporti removibili,
e il procedimento di creazione/ripristino è
semplificato da un'interfaccia intuitiva.
■ S.O.: Windows XP/Vista
■ Dira: 138.924 KB ■ File: Truelmage.zip
i
Photoshop
Elements
50 GIOCHI FREEWARE
CONVERTITORI VIDEO
PER CONSOLE E IPOD
ADOBE PHOTOSHOP
ELEMENTS 6.0
Organizzazione, modifica
e condivisione per le foto digitali
Uno dei programmi leader per la
gestione delle immagini. Grazie ad
«una interfaccia semplice e chiara, il
vlSìl jt \ &n software consente di ritoccare le
nostre collection fotografiche e
creare/condividere album digitali. Tra
le novità troviamo l'opzione Album
avanzati (raggruppa le foto in base a
criteri predefiniti) e la creazione di foto di gruppo (che comprende una
tecnologia di fusione delle immagini che sceglie solo i migliori scatti).
■ S.O.: Windows XP/Vista
■ Dim.: 461.603 KB - File: Elements.zip
w
<to ~-
u
Bat1 e FtH
è UH
»:n>j
^^KkFlaih
1.2.7
^
m
Drive-man
3.0
Etite Warnors
Vietnam 1.03
Inserisci il DVD nel lettore. Se I autorun fosse
disabilitato, da Risorse del computer clicca
due volte sull'icona corrispondente all'unità DVD
per visualizzarne il contenuto e avviare il file Win-
magazine.exe. Dopo aver scelto se lanciare la
vecchia o la nuova interfaccia, per riprodurre il film
è sufficiente cliccare sul pulsante Film in XviD e
poi sul tasto Visualizza, nella successiva scherma-
ta XviD. Se l'interfaccia non viene mostrata, per
avviare la riproduzione del film basta lanciare il file
BACK FLASH.avi.
Proprietà - Codec video
Generale Proprietà Dettagli
Codec di compressione video
«] Indeo® video 5.10
.4.3 by Intel
3 Indeo® video Fi3.2by Intel
S Intel I.2G3 Video Driver 2.55.1 .1 6
j iyuv_32.dll
j Microsoft Windows Media Video 3
1 msh261
j msh2G3
J msrle32.dll
i] msvidc32.dll
j rrisyuv.dll
J 0n2VP3
j 0n2VPG
j 0n2VP7
<] tsbyuv.dll
g*264H.264 Video Codec
Proprietà - Suoni e periferiche audio
Volume Suoni Àudio Voce
Periferiche:
Norme
Tipo
€> C-Media AC97 Audio Device
^ Codec audio
v Driver audio precedenti
'•'* Periferie o supporto
*© Periferiche di ae, : : eo preced..
iCodec video
Controller a...
Controller a...
Controller a...
Controller a...
Controller a...
Controller a...
Proprietà periferica
Produttore: ■ -sndard di sistema)
Percorso: Sconosciuto
hi : ... i :• ' . : : - -.
j Risoluzione dei problemi... | | Proprietà
Problemi di codec? Rimuovi XviP... ...e non solo!
2 Se riscontri problemi nella visualizzazione, di- J Da Pannello di controllo/Suoni e periferiche
sinstalla i codec XviD presenti sul PC. Da Pan- 9 audio apri il tab Hardware. Individua la voce
nello di controllo! Installazione applicazioni in- Codec video e clicca su Proprietà per visualizzare
dividua e rimuovi la voce Xvid-/v\peg-4 codec. e rimuovere i codec di compressione.
1 1 ninni mi ninnili
Win Magazine Natale 2007 1
Gli allegati del mese
□ Software ff^i II tutorial è presente
in italiano EeJ sulla rivista
Mag azine
023
DW-RÓRj
DA8
Win
— O*
Sul DVD Dual Layer trovi tutti
i contenuti di Win Magazine Plus
più i prodotti di seguito elencati
Gli allegati del mese @
ED INOLTRE SUL DVD- ROM
cena doublé face
copertina dell amaray box contenente il
•VD Dual Layer è stampata su entP mhi ■
Se vuoi archiviare il film Backflast
videoteca, non devi fare altro che <
scelta, girarla e inserirla dal lato si
mpata la locandina d
I Robert Patrick
Maggiore di cinque fratelli, cresce nel-
la periferia di Cleveland e dimostra
fin da piccolo grande interesse per il
cinema. Terminati gli studi, durante i
I quali si mette maggiormente in evi-
denza come atleta di football, inizia a lavorare in piccole pro-
duzioni teatrali finché viene notato dal regista Roger Corman.
Nel 1 991 ottiene la parte del cyborg T-1000 in Terminator
2, di James Cameron, ad oggi il suo ruolo più conosciuto. Al-
tri film degni di nota sono Striptease, con Demi Moore, Cop Land,
The faculty, Walk the line, Firewall e Flags of our fathers.
Jennifer Esposito
sua carriera cinematografica nel
1995 con una piccola parte nel
film I ragazzi irresistibili, insieme
— con Woody Alien e Peter Falk.
Molto conosciuta dal pubblico americano per il ruolo di
Stacey nel notissimo serial Spin City, ottiene però le mag-
giori soddisfazioni professionali in ambito internazionale.
Tra i suoi migliori film troviamo sicuramente Summer of
Sam, Don't say a word e Crash, vincitore nel 2005 del
premio Oscar come miglior film.
SCHEDA TECNIC A
TITOLO ORIGINALE: Backflash
GENERE: Azione/Thriller
REGIA: Phil Jones
ATTORI: R. Patrick, |. Esposito, M. |. Hart
DURATA: 90 minuti
FOTOGRAFIA: Maximo Munzi
MONTAGGIO: JohnRigelhof
MUSICA: Valentine Leone & Cari Wurtz
ANNO: USA 2001
VIDEO: 4/3
AUDIO: 5.1 Italiano, 2.0 Inglese
__ __ ______ -■
TheGimp2AlD
Fotoritocco professionale
open source
File: TheGimp.zip 20.492 KB Freeware
XnView Full 1.91.6 D
Modifica, catalogazione
e slideshow per le tue foto digitali
File: XnView.zip 9.658 KB Freeware
"il " __■
Final Burner Free 1.23.0.113
Scrittura perfetta per CD e DVD
File: finalburner.zip 8.351 KB Freeware
Alcohol 120% 1.9.6.5429
Masterizzare a... 120 gradi!
File: Alcohol120.zip 7.202 KB Trial
E!E_____
Any Video Converter
Free 2.0.8
Perfette conversioni video
per il tuo dispositivo multimediale
File: AnyVideoConv.zip 13.407 KB Freeware
Avidemux 2.4
Video editing di qualità per tutti
i nostri filmati
File: avidemux.zip 11 .046 KB Freeware
WinAmp5.5 D
Player multimediale per riprodur-
re file musicali al meglio
File: winamp55it.zip 8.628 KB Freeware
□
__ _ _ _
Adv.UninstallerPro8.4
Cancelliamo le tracce
dei software disinstallati
File: AdvUninstaller.zip 16.364 KB Trial
lava 2 RE 6.3 I
Ambiente per siti con applet
applicazioni lava
File: jre63.zip 13.236 KB Freeware
K.li^^.l^l^MI^.IAIJI^.I
Advanced System Optimizer u
Risolvi tutti i problemi del computer e ottimizza il sistema
1 Pag. 152
_3S_r" i^Sytfwea*
Suite di software specializ-
zata nella manutenzione e
gestione del sistema opera-
tivo. Il programma include pro-
cedure automatiche che con-
sentono di ottimizzare al me-
glio il computer e risolvere
qualsiasi problema di confi-
gurazione. Sono presenti nel-
la suite 30 utility sparse in 9 ca-
tegorie principali: System Clea-
ners, System Optimizers, Sy-
stem Tools, Privacy & Security
Organizers, Backup & Resto -
re, Safe Execution, Files & Fol-
ders e Beautify Windows.
■ S.O.:98/Me/2000/XP/Vista
■ Dimensione: 11 .166 KB
■ File: aso2.zip
Come visualizzare il film
- ' UH 111,1 pldyH l I Link-
Il cinema in salotto
Il film che trovi allegato alla versione DVD è
in formato DVD Video. Non occorre installa-
re alcun codec di compressione per visualizzar-
lo. Il DVD Video è compatibile sia con i lettori DVD
da tavolo sia con quelli per PC. Inserisci il sup-
porto nell'apposito alloggiamento del player da
tavolo e goditi il film in assoluto relax.
J
L'alternativa alla TV
Per visualizzare il film sul monitor del PC, oc-
corre che sul sistema sia installato un lettore
DVD e un software per la riproduzione (come Media
Player Cassie, presente nel K-Lite Mega Codec Pack,
che trovi nella sezione Indispensabili del Win DVD-
Rom). Inserito il supporto, avviamo il software e clic-
chiamo su Open DVD dal menu File.
Win Magazine Natale 2007
Gli allegati del mese
Wwlil Caricabatteria
Magazine portatile
CT i iy.i pg diemei^enza
«GADGET
lo trovi solo
ron la versione
VIINWAGAnNE
' DVDPUJS '
DVD- RONDA
8 GB + GADGET
«v».
ALLOGGIO
BATTERIA
ADATTATORI
CELLULARE
Operazioni di partenza
Per inserire la batteria di tipo AA nel
vano del caricatore è necessario
svitare il dispositivo alla base.
L'operazione è semplicissima e ri-
chiede pochi secondi.
Scelta del dispositivo
Successivamente dobbiamo col-
legare l'adattatore compatibile
con il nostro modello di cellulare
sia al caricabatteria sia al con-
nettore del telefonino.
Avviamo la ricarica
L'operazione di ricarica partirà
immediatamente. La carica del
telefonino sarà terminata quan-
do la luce rossa del dispositivo
inizierà a lampeggiare.
Sul DVD-Rom trovi tutti
i contenuti di Win Magazine DVD
►►►
NON PERDERE IL PROSSIMO NUMERO
Un altro gadget ti aspetta in edicola con Win Magazine
Gli allegati del mese
Win
Magazine
QUESTO MESE WIN MAGAZINE E IN EDICOLA CON 3 ACTION/THRILLER
DIVERSI PER LA TUA VIDEOTECA. FAI LA TUA SCELTA!
nyr>iTV
La caccia finale è cominciata
er anni Biade ha combattuto
una guerra spietata contro i
vampiri. Ha setacciato le notti
per cacciare i suoi nemici e sta-
volta sembra giunta l'ora della
sfida finale. Un pugno di suc-
chiasangue è riuscito a riportare
in vita Drake, ovvero Dracula, il
primigenio, una creatura dai po-
teri incredibili che intende riap-
propriarsi del dominio del mon-
do: troppo per un solo cacciatore
di vampiri. Per affrontare questo
terribile avversario, il diurno de-
cide di allearsi con i Night-
stalkers, un gruppo di combat-
tenti ben armato e organizzato.
Vagente speciale Frank Ca-
A volte per pareggiare
i conti la legge non basta
Sul DVD Dual Layer trovi tutti
i contenuti di Win Magazine DVD
to apposta per lui. Il destino
però è in agguato: durante la
sua ultima missione Frank
commette un errore e, nella
sparatoria che ne deriva, perde
la vita il giovane figlio del boss
Howard Saint. Quest'ultimo or-
ganizza una rappresaglia contro
di lui, che ritiene il diretto re-
sponsabile, e stermina tutti i
suoi parenti, colpendo a morte
anche lo stesso Castle. Ma
Frank sopravvive e da quel gior-
no, con la nuova identità del
Clicca e crea con i nuovi
tware Incomedia!
da un vampiro quando sta- SR^Jfg^ EX lt ,
va per darlo alla luce, Biade nnMing
non si fermerà fino a quan- SOTTOTITOLI: Italiano, Inglese
do non avrà fatto giustizia.
SCHEDA TECNICA
TITOLO ORIGINALE: Biade
GENERE: Azione/Horror
REGIA: Stephen Norrington
ATTORI: Wesley Snipes,
Stephen Dorff, Kris Kristofferson
DURATA: 115 minuti
SCENEGGIATURA: David
FOTOGRAFIA: Th
Van De Sande
MONTAGGIO: Pai
ANNO: USA 1998
)ra Biade è pronto per la
madre di tutte le battaglie:
la lotta per la sopravvivenza.
Éàk\
Punitore, avrà un solo desi-
derio, la vendetta!
SCHEDA TECNICA
TITOLO ORIGINALE:
The Punisher
GENERE: Azione/Thriller
REGIA: Jonathan Hensleigh
ATTORI: Thomas Jane, Rebecca
Romijn, John Travolta, Will Patton
DURATA: 118 minuti
SCENEGGIATURA: Jonathan
Hensleigh & Michael France
FOTOGRAFIA: Conrad W. Hall
MONTAGGIO: Jeff Gullo
& Steven Kemper
ANNO: USA/Germania 2004
VIDEO: 1.85:1 Anamorfico
AUDIO: DD 5.1 EX Ita, Ine, Spa,
SCHEDA TECNICA
TITOLO ORIGINALE:
Biade: Trinity
GENERE: Azione/Horror
REGIA: David S. Goye
ATTORI: Wesley Snipes, Jessica
Biel, Ryan Reynolds, Parker Posey
DURATA: 108 minuti
SCENEGGIATURA: David
S. Goyer
FOTOGRAFIA: Gabriel Beristain
MONTAGGIO: Conrad Smart
& Howard E. Smith
ANNO: USA 2004
VIDEO: 2.35:1 Widescreen
AUDIO: DTS 6.1 Ita, DD 5.1 EX Ita,
DD 5.1 EX Ing
SOTTOTITOLI: Italiano, Inglese
ento audio de
Creo IL tuo sito
web In soli 5 possi
WebSite X5 è un software
completamente visuale, struttu-
rato come un'intuitiva condotta
guidata, che in soli 5 passi per-
mette di creare, personalizzare
e pubblicare siti Web professio-
nali e negozi on-line.
Caratteristiche:
• Non richiede conoscenze di
programmaz ione
■ Nessun lìmite a! numero di
pagine e di siti web realizzabili
- Siti compatibili con ì principali
browsers e navigabili da
palmari e cellulari
■ Siti Multilingua, Area Riservata
e Feed RSS
www. webs i tex 5 .co m
ÀSWiSH
Il software per creare
le tue animazioni Flash
SWiSH Max rivoluziona il
modo di creare animazioni e
siti Fiash, contenenti immagini,
testi, suoni ed elementi interat-
tivi, coniugando intuitività e
funzionalità avanzate,
www.swÈshzone, it
Il software per
proteggere I tool dati
Backup X5 è ia soluzione com-
pleta per \\ backup dei dati:
consente di impostare i pro-
getti in modo che vengano
eseguiti automaticamente, nei
tempi e nei modi programmati,
www. back u pxS ,com
friNCOMMÀ
www.i ncomed ia . i e
Faldate I Console: cose mai viste
Console: cose
malviste
Con la nostra guida puoi usarle
per installare software e divertirti
con i contenuti multimediali
PROSSIME
PAGINE
Wll E COMPUTER: COPPIA
VINCENTE! pag. 76
Utilizziamo la console
Nintendo per trasmettere
contenuti audio-video dal
PC alla TV
MEDIA CENTER
SUXBOX360 ...pag. 78
Filmati, musica, foto e non
solo... Ecco come
trasformare la console di
casa Microsoft in un vero e
proprio PC Media Center
UN SUPER PC
DINOMEPS3 ...pag. 82
Impariamo a installare
Linux nella PlayStation 3
per trasforma ria in un
potentissimo computer
Ammettiamolo: è stato amore a pri-
ma vista. Un regalo natalizio gene-
roso (che magari ci siamo fatti da so-
li!), zero voglia di uscire al freddo ed ecco che
Wii, Xbox 360 e PlayStation 3 hanno preso
possesso del nostro salotto. Ma dopo ore e
ore di partite sfrenate, resta un po' di ama-
ro in bocca: tutta questa potenza "next ge-
neration" solo per farci giocare? Con par-
ticolare riferimento alla console Sony, seguita
a ruota da quelle Microsoft e Nintendo, in
fondo abbiamo a che fare con macchine
che, a livello hardware, sono dei veri e pro-
pri computer. Pensiamo ad esempio alla
PS3: il suo processore centrale, Celi, può
arrivare a una potenza di calcolo 64 volte
superiore a quella di un Pentium IV della
medesima frequenza. Considerato cosa
riusciamo a fare con quest'ultimo, c'è da
credere che con un computer basato sul
Celi ne combineremmo davvero delle bel-
le! Senza contare il disco fìsso da 40 GB, il fa-
voloso lettore Blu-ray, la connessione Wi-Fi
e l'uscita ad alta definizione.
Non solo Playstation 3
Non che la Xbox 360 sia da buttare, inten-
diamoci: non parliamo solo del processo-
re a tre "core" da 3,2 GHz, ma anche di una
completa dotazione multimediale. Trovia-
mo, infatti, il lettore DVD, il disco fìsso da 20
o 120 gigabyte (la versione System Core del-
la console non dispone di hard disk) e la
possibilità di collegare un ottimo lettore
HDDVD.
Infine, ecco la console da sempre consi-
derata un po' la cenerentola tecnologica
tra quelle di nuova generazione. Eppure,
il Nintendo Wii sta superando di gran lun-
ga le altre due in termini di vendite, so-
prattutto grazie al "controller delle me-
raviglie": merito di un componente elet-
tronico chiamato accelerometro, che ri-
Console: cose mai viste I Fai da te
leva qualsiasi tipo di movimento della
mano e del braccio, rendendo assoluta-
mente naturale la gestione dei personaggi
virtuali.
Un Wii come Media Center
Pochi sanno che il Nintendo Wii ha una po-
tenza di calcolo che è pari a quasi il dop-
pio di quella del GameCube (la preceden-
te console Nintendo); quindi comparabi-
le a quella di un computer Media Center di
fascia media. Un momento! Abbiamo par-
lato di Media Center? Ma non sarebbe fan-
tastico ottenerne uno proprio sfruttando
a dovere il Wii e il suo controller?
A ognuna il suo ruolo
Non potendo disporre di un disco fisso ca-
piente, installato nel Wii (non ce l'ha perché
Nintendo ha preferito ridurre all'osso il co-
sto della console), possiamo sfruttare quel-
lo del PC. E impareremo a farlo proprio in
questo articolo, impreziosito da molti altri
progetti. Ecco dunque tutta la procedura
per collegare una Xbox 360 a un PC Media
Center, per poterne sfruttare tutti i conte-
nuti multimediali e, all'occorrenza, gu-
starseli direttamente sulla TV del salotto.
Infine, per quanto riguarda la PlayStation 3,
scopriremo la procedura per installare una
distribuzione Linux, Ubuntu, apposita-
mente studiata per sfruttare al massimo
l'architettura hardware della console.
Non chiamatele console!
Le console di nuova generazione possono
quindi essere utilizzate non solo per gio-
care, ma anche per divertirsi con foto, mu-
sica, video e, perché no, per imparare ad
usare Linux per sfruttarne le mille possibi-
lità. Tra l'altro, tutti i progetti presentati non
presuppongono alcuna modifica "pesan-
te" e irreversibile di questi gioielli della tec-
nologia, che non aspettano altro di essere
sfruttati al massimo delle loro potenzia-
lità... e anche oltre!
Xbox, PS3 e Wii... oltre ogni limite!
È vero, sono nate per giocare. Ma seguendo i nostri consigli le puoi usare anche per leggere i film in DivX,
guardare o registrare programmi TV e trasformarle in computer tuttofare.
Sei un tipo
da Media Center?
Il Nintendo Wii si compra per la disponibilità di
giochi divertenti e interattivi. Ma se ti piace
guardare video e ascoltare musica di qualità
con tutta la comodità di un telecomando e la
potenza di un computer, considera l'acquisto
di questa console che, tra l'altro, costa un ter-
zo di un PC Media Center!
Eia
Tanta roba nel PC
Bella e potente, la Xbox assicura un diver-
timento sfrenato. Ma forse non sai che,
grazie alla connessioine Wi-Fi, puoi colle-
garla direttamente al computer desktop di
casa e trasformarla in un perfetto centro
d'intrattenimento a 360° per fruire di tutti i
contenuti multimediali anche in TV.
Se sei esperto...
Hai scelto la PlayStation 3 anche per il sup-
porto all'Alta Definizione, ma soprattutto
per l'elevata potenza di calcolo. Vuoi sfrut-
tarla al massimo? Allora installaci sopra Li-
nux. Non è un sistema operativo per princi-
pianti, certo, ma con un po' di pazienza può
regalarti davvero tante soddisfazioni.
Win Magazine Natale 2007 1
Faldate I Wii e computer: coppia vincente! I
Trasformiamo la console Nintendo in un Media Center capace
di trasmettere i contenuti audio/video dal PC alla TV di casa
Wii e computer:
coppia vincente!
Il Wii è senza dubbio la conso-
le più "caciarona": amici e pa-
renti, quando vengono a tro-
varci a casa nostra, fanno a gara per
prendere posto nel salotto e dare
libero sfogo alla loro competiti-
vità in appassionanti sfide a Wii
Sports, Wii Play, Cooking Marna
e molti altri ancora. Ma quando
il torneo finisce? È il momento di
godersi un bel film in compagnia,
magari quella commedia amato-
riale che abbiamo scaricato (col
permesso degli autori) un paio di
giorni fa.
Wii, pensaci tu!
Cosa fare allora? Spostare gli amici
nel nostro piccolo studio? Portare
computer e cavi vari nel salotto?
Meglio trasmettere direttamente i
contenuti audio-video dal compu-
ter alla TV! Gli ingredienti per que-
sta gustosa ricetta hi-tech li abbia-
mo: computer, Nintendo Wii e rete
wireless. A questo punto ci basta
utilizzare dalla Rete il software Wii
Media Center X e il gioco è fatto. Se-
guendo qualche semplice passo
dobbiamo innanzitutto connette-
re sia la console che il computer a In-
ternet. Successivamente, conver-
tiamo il filmato da trasmettere in
formato FLV (se non lo è già). Infine,
sfruttando proprio Wii Media Cen-
ter X, non ci resta che trasmettere
il video dal computer alla console,
che è collegata a sua volta alla TV
Lo spettacolo ha inizio, e a noi non
resta che prendere posto in mezzo
agli amici, con bibite e pop-corn!
Al termine della visione, possiamo
approfittare di qualche giochino
fornito insieme a Wii Media Center
X, gio cabile naturalmente col tele-
comando del Wii.
O Prima di tutto la rete
Vediamo subito come creare rapidamente una connessione senza fili tra il Nintendo Wii
e il nostro computer di casa adoperando un router Wi-Fi.
NI tuia* Routsr ADSL Super Wlrdo»
^ Attiviamo il router
m Colleghiamo il router al PC tramite il cavo di rete. Inse-
riamo nel browser l'indirizzo IP disponibile sul manua-
le del router (ad es: 192.168.0.1). Nella nuova finestra in-
seriamo admin e password (disponibili sul manuale) e atti-
viamo la rete Wi-Fi cliccando su Impostazioni wireless e at-
tiva punto d'accesso.
^ Colleghiamo il Wii
*y Sul Wii clicchiamo l'icona Wii in basso a sinistra e poi sul
pannello Impostazioni consoleWii. Dal secondo menu a de-
stra scegliamo Internet ed accediamo alle Impostazioni di collega-
mento. Selezioniamo uno slot libero e la connessione wireless, quin-
di avviamo la ricerca della rete. Al termine, il Wii si configurerà auto-
maticamente.
Tempo
30 minuti
Difficolta
Media
O
Cosa ci
occorre
Router wireless
La nostra scelta...
Netgear super wireless
ADSL modem router
DG834GT
Quanto costa: €99,77
Sito Internet: www.tdshop.it
Console
La nostra scelta...
Nintendo Wii
Quanto costa: €238,00
Sito Internet:
www.fotodigit.it
Media Center
La nostra scelta...
Red Kawa
Wii Media Center X
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.redkawa.com
m
PER SAPERNE /
DI PIÙ' I
MEDIA CENTER X
SULLA PS
Media Center X fun-
ziona anche con la
Sony Playstation 3. Il
procedimento per
collegarla al PC via
rete è lo stesso. Dalla
Crossbar della conso-
le selezioniamo, dal
menu Internet, il
browser per navigare
la Rete e puntarlo al-
l'IP fornito durante la
prova di installazio-
ne. Su PS3 il software
fornisce applicazioni
che consentono di
esplorare le cartelle e
i file (quelli il cui for-
mato è riconosciuto
nativamente) sul PC
e scaricarli sull'hard
disk della console.
I Win Magazine Natale 2007
Wii e computer: coppia vincente! I Faldate
Dal PC alla TV in un battibaleno
Una volta realizzata la nostra rete domestica, possiamo usare la console Nintendo Wii per visualizzare sul televisore
le immagini e i filmati precedentemente salvati sul computer. Tutto quello che ci serve e un software.
1 J Crea nuova cartella
■ £ Pubblica cartella su' Web Ha_~M ~Z
1 fcj Condividi cartella
^
1 -e '^c-'-ia -, j-a :za --e r e- : .-r-v-e-; ?
-^
Q Indietro - f y 'Cerca Cartelle Q*]- <g Sincronizzazione cartella
Indirizzo _) F ; 'foto vi aggio v Q Vai
presentazione
1 (J Ordina stampe via Internet 1
jL Sra-ipa immagini
■ selezionate
*•
1 i È H
i.jpg 2.jpg 3.jpg OSVValkThis
/Z\ Installiamo il WII MediaCenterX
I «| Installato MediaCenterX, se i video sono già in formato .flv, trasferiamoli
nella cartella C:\Programmi\RedKawa\Media Center\software\Video\videos.
Per convertire i video in .flv possiamo usare WiiVideo 9 fornito con Media Cen-
ter X. Mettiamo le immagini invece nella sottocartella PicturesMmages.
Pagina iniziale
M « www
riddino web
7 Marmate di t&truocffi' eletlror-co-
Cerca
■ ■"■" 1 " ■ ;
^ Quale canale usiamo?
3 Accendiamo la console e dal menu principale selezioniamo Canale Internet
Puntiamo il controller su Inserisci un indirizzo e inseriamo l'indirizzo che ab-
biamo annotato in precedenza . In pochi secondi siamo nel media center, pron-
ti a gustarci sul televisore di casa le nostre foto ed i video.
^ Ora tocca ai video
r Dalla schermata principale del media center, puntiamo il telecomando
del Nintendo sulla voce MyVideos. Potremo riprodurre sul nostro televisore
i video inseriti nella cartella memorizzata sul PC. I video letti dal media center
sono in formato FLV (Flash Video).
^ L'interfaccia del software
<* Avviamo il programma dal menu Start/Programmi/ Red Kawa. Dal pannello
del programma selezioniamo Launch Media Center, verrà visualizzata
l'interfaccia del Media Center in una pagina del browser predefinito. Prendiamo no-
ta dell'indirizzo che appare nel browser: ci servirà più tardi.
^ Questa foto me la ricordo!
j. Se vogliamo visualizzare sul TV le foto che abbiamo salvato sul computer,
dalla schermata principale del media center selezioniamo My Pictures. Ogni
foto verrà visualizzata con il suo nome: per evitare confusione, possiamo or-
dinarle inserendole in sottocartelle tematiche.
e
Minai
"il-*
* r
O ■ «
Ite Tu: Ira
l^i. — *•
P /ni
pfjbv^
■■■'■'l'i. ;
IH
^ E infine largo ai giochi!
• Dopo aver visto le foto ed i filmati, possiamo anche divertirci a giocare un
po'. Clicchiamo su Games@Red Kawa: verremo collegati al portale on-li-
ne del media center, dove sono disponibili alcuni semplici giochi in Flash, che
potremo controllare utilizzando il telecomando Wii della console.
Win Magazine Natale 2007 1
edia center su
Intrattenimento
a 360° con la Xbox
Filmati, musica, foto e non solo. Ecco come trasformare la
console di casa Microsoft in un vero e proprio PC Media Center
o
Windows XP Media Center
Edition 2005 è il primo si-
stema operativo di casa Mi-
crosoft ottimizzato per la fruizio-
ne di contenuti multimediali tra-
mite un computer collegato diret-
tamente al televisore. L'idea di Big
M è quella di poter avere in un so-
lo dispositivo, ovvero un PC Media
Center, una stazione multimediale
in grado di riprodurre e registrare
filmati, musica, navigare in Inter-
net e giocare. Proprio come un nor-
male PC, ma con un'interfaccia sem-
plice e molto gradevole, ottimizza-
ta per la visione sui televisori e so-
prattutto organizzata in maniera
da poter essere utilizzata solo con il
telecomando comodamente sedu-
ti in poltrona. In realtà, i PC Media
Center non hanno avuto il succes-
so atteso. Il fatto di dover collocare
un computer in salotto è un'idea
che non piace tanto, specialmente
a noi italiani. Anche se i PC media
center possono essere più piccoli
ed esteticamente piacevoli, con-
vincere mogli o genitori che il com-
puter in salotto "ci sta bene" è un'im-
presa piuttosto ardua.
Eterni giocherelloni
Eppure la console per i videoga-
me nel nostro salotto non manca
mai. Chissà perché riusciamo
sempre a convincere i familiari
che la Xbox non stona con
l'arredamento. Ebbene, le con-
sole di nuova generazione sono
anch'esse dei veri centri di con-
trollo per la riproduzione di con-
tenuti multimediali come film,
musica e foto. Sia la PS3 sia la
Xbox 360 hanno la possibilità di
condividere tramite rete i conte-
nuti multimediali con un PC. Ma
quelli di casa Microsoft, alla Xbox
360 hanno aggiunto una marcia
in più. Adesso è possibile "esten-
dere" l'interfaccia di un PC Me-
dia Center direttamente sulla con-
Tempo
30 minuti
Difficolta
Media
Cosa ci
occorre
Console di gioco
■ La nostra scelta...
Microsoft XBOX 360
Quanto costa: € 316,67
Sito Internet:
www.mastershopping.it
A chi rivolgersi:
MasterShopping
Tel. 0362 363636
Q La console cade in Rete
Prima di procedere alle impostazioni sul PC e su Xbox 360 è necessario verificare che la rete domestica
sia correttamente configurata per utilizzare il Windows Media Center Extender.
i
u_
^ Operazioni preliminari
Accendiamo la Xbox360, assicuriamoci che il
cavo di rete sia collegato alla console e al mo-
dem/router e dalla schermata principale andiamo nel-
la sezione sistema utilizzando i tasti di direzione del ga-
mepad. Da qui selezioniamo Impostazioni di rete e
premiamo il tasto A. Nella schermata successiva an-
diamo in Verifica connessione Media.
^ Riconoscimento della relè
<j La console inizia la scansione del sistema.
Verifichiamo che l'adattatore di rete sia stato
correttamente riconosciuto e che Indirizzo /Psia nel-
lo stato Confermato. Se siamo collegati mediante
adattatore wireless verifichiamo la connessione al-
la voce Rete wireless. Se necessario, ripetiamo il test
premendo il tasto X.
^ Verifica dei PC connessi
^ Per assicurarci che nessun computer sia con-
nesso alla Xbox 360, selezioniamo, sempre dal-
la sezione sistema della dash board, la voce Compu-
ter. Da qui posizioniamoci sulla voce Windows Media
Center e verifichiamo, come indicato nella sezione di
destra, che la console non sia connessa già ad un PC
con Windows Media Center.
I Win Magazine Natale 2007
edia center su
i L 5 i^
il
Colleghiamo Xbox 360 e PC
Dopo aver effettuato la verifica della connessione alla rete domestica e la sua corretta configurazione, possiamo
passare al collegamento della console al computer utilizzando il Windows Media Center Extender.
1
]
altanismaury
1 • TV ai
• étplK» V<tì#o
Pergarantr:. gn« dei tuoi contei
e per U ccnn*«ior»e a Windows Mscji,
Amen* * «gunite chMVt di impcMd.'icmt quindi *e
6538- 2967
^ Prime operazioni sulla console ^ Un codice da annotare
A
Dalla schermata principale della dashboard
andiamo nella sezione multimedia. Selezio-
niamo Media Center e premiamo il tasto A. Appari-
rà una schermata di avviso dopo un controllo del-
la rete. Assicuriamoci che il PC con Vista Ultimate o
Vista Home Premium Edition sia acceso e collega-
to in rete. Premiamo il tasto A per proseguire.
~ Apparirà una schermata con una chiave di
impostazione, un codice a 8 cifre da usare
per collegare la console al PC Media Center. Pren-
diamo nota del codice e premiamo il tasto A. La
schermata successiva ci invita ad installare il Me-
dia Center Extender sul PC (in Windows Vista non è
necessario perché è integrato nel sistema).
fX Inserimento del codice
. Alla schermata seguente selezioniamo il tasto
Avanti. Comparirà una schermata che ci richie-
de il codice di installazione per la configurazione del
dispositivo Windows Media Center Extender. Inseriamo
il codice a 8 cifre annotato precedentemente. Confermiamo
l'operazione cliccando sul tasto Avanti.
j^ Configurazione extender
Il PC procederà alla sua configurazione per cort-
ei sentire la corretta connessione della Xbox 360.
Clicchiamo su Avanti e alla domanda Si desidera vi-
sualizzare le cartelle e contenuti multimediali sul-
l'Extender selezioniamo Sì e andiamo Avanti. Il com-
puter è ora pronto ad essere utilizzato con la console.
P^ Media Center dal PC
2 Lasciamo la console con l'ultima schermata at-
tiva e avviamo dal PC l'interfaccia Media Cen-
ter selezionando Avvio/Tutti i programmi /Windows
Media Center. Una volta avviata l'interfaccia, muo-
vendoci con i tasti freccia, andiamo nella sezione
Attività e da qui selezioniamo la voce Aggiungi Ex-
tender.
■M
hfadu Center
•
Canna
*4P«9* • • •
fe.
Il Media Center su Xbox 360
^ Torniamo sulla Xbox 360: nel frattempo si è av-
viata la schermata di Windows Media Center. Per
avviare l'interfaccia basterà accendere e collegare il PC
in rete (non è necessario eseguire Windows Media Cen-
ter), dalla dashboard Xbox andiamo in multimedia, se-
lezioniamo Media Center e premiamo A
sole. Il risultato è, come per
magia, quello di sfruttare la
stessa interfaccia grafica e ri-
produrre tutti i contenuti mul-
timediali del PC Media Center
direttamente con Xbox 360.
È sufficiente che il PC abbia
il sistema operativo Windows
XP Media Center Edition, Win-
dows Vista Home Premium o
Ultimate e che sia collegato
alla console tramite rete. Di
seguito vedremo come poter
collegare un PC con installa-
to Windows Vista Ultimate al-
la console Xbox 360. Per farlo
ci assicureremo che la rete
domestica sia configurata cor-
rettamente, effettueremo poi
le operazioni necessarie per
far dialogare il computer e la
console tramite il modulo Ex-
tender integrato in Windows
Media Center. Scopriremo
quanto è divertente condivi-
dere filmati, foto e musica del
desktop con la Xbox 360 e,
dulcis in fundo, utilizzare dei
plug-in per poter navigare in
Internet e telefonare con Skype
restando comodamente se-
duti in poltrona.
FAI IL MENO DI GIOCHI, FILM E MUSICA
Cosa si può e cosa non si può fare con Media Center Extender e Xbox 360.
FUNZIONALITÀ
irrc
71
m
Utilizzare una connessione di rete Wi-Fi anziché collegare
la console con il cavo Ethernet
Sì
Visualizzare foto, video e ascoltare la musica direttamente
Riprodurre filmati in alta risoluzione
Sì
Giocare con i giochi di Windows Media Center Sì
Sfruttare alcuni dei plug-in ideati per Windows MCE
Sì
Digitare i testi con il telecomando Xbox 360 Sì
Riprodurre filmati in Mpeg4 quali DivX e XviD
No
Trasferire i file multimediali del PC sull'hard disk o memory *■
unit della console
Utilizzare una tastiera USB per computer
No
Win Magazine Natale 2007 1
Q Vìdeo e foto sul televisore
Adesso che l'Xbox 360 è diventata l'estensione del PC Media Center, non sarà un problema
visualizzare in TV i contenuti multimediali presenti sull'hard disk del computer. Ecco come fare.
Configurazione Cataloga multimedi
Aggiungi cartelle
rt«He li deiklera «^giunger*
Aggiungi e art ti he dpi e omp
Aggiungi ««pile candiviu
' di entri
^ Il test della rete
Iti
Per assicurarci che la rete sia in grado supportare lo streaming
dei contenuti multimediali dal PC alla console, andiamo dalla
schermata principale del Media Center su Attività ed entriamo in Ot-
timizzazione Rete. Andiamo avanti seguendo le indicazioni a video:
al termine un grafico ci mostrerà la capacità del flusso di rete.
^ Condividiamo file e cartelle dal PC
*y Andiamo dal PC Media Center nella sezione Attività e da qui
in Impostazioni. Selezioniamo Configurazione Catalogo mul-
timediale, poi Aggiungi cartella da controllare e clicchiamo sul ta-
sto Avanti. Per condividere i file del computer, selezioniamo Aggiun-
gi cartelle del computer in uso e clicchiamo su Avanti.
^ Quali file monitoriamo?
Da qui possiamo selezionare le cartelle che il Media Center
monitorerà per aggiungere i file nel catalogo multimediale. Per
monitorare l'intera unità, selezioniamo il disco (in questo caso D). Clic-
chiamo invece sul + di fianco alla lettera del disco per selezionare le
singole cartelle. Andiamo avanti e clicchiamo su Fine.
Q II catalogo delle foto
m Per visualizzare con il Media Center della Xbox 360 le foto da
condividere dal PC, andiamo con i tasti direzione del gamepad
su Immagini +Video, selezioniamo Raccolta Immagini e premiamo
il tasto A Compariranno le cartelle e il disco condiviso: selezioniamo
con il tasto A la cartella scelta e la foto da visualizzare.
k Visualizziamo anche i video
Per visualizzare i file video supportati dal Media Center Exten-
der selezioniamo con il tasto A del gamepad, dalla sezione
Immagini + Video, la voce Catalogo Video. La prima volta che acce-
diamo al catalogo, il sistema farà la scansione delle cartelle monitora-
te per trovare i video, attendiamo e al termine selezioniamo OK.
^ Musica a tutto volume
• Per ascoltare la musica direttamente dal PC con la nostra Xbox
360 andiamo dalla schermata principale su Musica ed en-
triamo in Catalogo musicale. Anche qui la prima volta che facciamo
accesso il sistema effettuerà la scansione delle cartelle, premiamo
OK e selezioniamo il brano desiderato con il tasto A del gamepad.
LA VECCHIA XBOX
DAL CUORE
MULTIMEDIALE
Sulla Xbox, la versione
precedente rispetto al-
la 360, è possibile in-
stallare un programma
capace di trasformare
la console in un vero e
proprio Media Center.
Il programma si chia-
ma XBMC (Xbox Media
Center) ed è open sour-
ce. Con XMBC la conso-
le è in grado di ripro-
durre la maggior parte
dei file audio/video,
inclusi i DivX e gli
XviD. Tramite la porta
Ethernet può accedere
ad una rete locale per
condividere sia i conte-
nuti multimediali con
altri PC sia la connes-
sione ad Internet. In-
somma, nulla da invi-
diare ad un Media Cen-
ter. Il rovescio della
medaglia è che per
funzionare è necessa-
rio effettuare una mo-
difica alla console
montando un modchip
che bypassi la prote-
zione per il software
contraffatto. L'XMBC
non è infatti un pro-
dotto autorizzato Mi-
crosoft. Il codice sor-
gente però è legale ed
è possibile scaricarlo
dal sito http://source
forge.net.
XBOX 360 QUICK
CHARGEKIT
Con questo kit è possibile
caricare velocemente le
batterie del nostro game-
pad per non rimanere mai
a corto di energia. Il kit
comprende il caricabatte-
ria e un solo gruppo di
batterie ricaricabili. È pos-
sibile acquistare separa-
tamente dei gruppi
aggiuntivi.
Quanto costa: € 19,99
Sito Internet:
www.xbox.com
I Win Magazine Natale 2007
Navigare sul Web usando la TV
Ricorriamo a MCEBrowser, un piccolo programma gratuito che aggiunge un Web browser al nostro sistema media
center, possiamo navigare in Internet con la nostra Xbox 360. Facile e divertente.
Om££!m*
■ Programmi p#f nomf » ft* Mm
tAuacaerari» Hwwwgwi
&&
■mw-
*
=—
^ Download ed installazione
1 del programma
3i Per scaricare il programma andiamo su
www.download.com, digitiamo MCEBrowser nella
barra di ricerca. Effettuiamo il download del file e
salviamolo sul nostro PC. Avviamo MCEBrowser
Setup_v22.msi appena scaricato per far partire
l'installazione. Seguiamo le indicazioni a video e al
termine clicchiamo su Close.
/T Avviamo il browser
^ da Xbox 360
^S Ritorniamo adesso sulla console: per avvia-
re il browser Web entriamo nella sezione Contenu-
ti multimediali in linea. Da qui accediamo a Catalo-
go Programmi e selezioniamo l'icona del browser
con i tasti freccia del gamepad e premiamo il tasto
A. Si avvierà così la schermata principale del pro-
gramma MCEBrowser.
^ Navighiamo in Internet
_ Avviato il programma, selezioniamo con i ta-
* sti freccia la voce Enter URL e premiamo il ta-
sto A del gamepad. Dalla nuova schermata digitia-
mo l'indirizzo del sito Internet da visitare utilizzan-
do la tastiera numerica del telecomando Xbox 360
o del Media Center. Ad ogni numero sono associa-
te le lettere, scriviamo l'uri come se stessimo scrivendo
con un cellulare.
Q Skype lo avvio dalla poltrona
Con la Xbox 360 e il Media Center Extender possiamo controllare i contatti di Skype direttamente sul
nostro televisore. Per farlo scarichiamo e installiamo un apposito plug-in per Windows MCE, l'MCEPhone.
>::a a: :~e :: : ■"Z: : '---: r -± "e S\/pe
Completamento deil'instaflaziotie
di mcePhone for Skype
. ;■; ::: t : ■ - : -: -?■':■ :■;:;? ;■.:: = ::~: *:;■; :: -
i.::eis: .■=:: ; = : : r :.: t;;t rt:f:. : :ee.:-c :: t
relative icone.
Premere Fine per uscire dsfl'mstaDaziofie.
3.
:e
■m Skin
Oh dii
No action
Ce
QftowinB
Cor
»tatti 53
'
.
Il dubbio è
^
enologia Stato corr*
* Inv
h un SMS il tuo tred
llTt
uu<.tJiioni
^
^ Oronzo
non ho pinole
f
^ Installazione del software ^ Cambia la lingua
Andiamo in Internet con il nostro PC e sca-
richiamo il programma da questo indirizzo:
www.scendix.de/mcephone/mcePhone.exe. Sal-
viamo il file sul computer, avviamo l'installazione
e al termine clicchiamo su Fine. Verifichiamo che
Skype sia correttamente installato e avviato dal PC
Media Center.
Avviamo il programma con la Xbox 360 sele-
zionando la voce My Skype direttamente dal-
la schermata principale del Media Center. Attendia-
mo la connessione e selezioniamo la voce Settings.
Da qui, per cambiare la lingua del programma, nel-
la sezione Language selezioniamo italian e confer-
miamo premendo il tasto A su Save.
^ I nostri contatti sul TV
3 Ora possiamo vedere l'elenco dei nostri contatti
Skype direttamente sul televisore. Dalla scher-
mata principale del programma andiamo su Contat-
ti e premiamo il tasto A Verrà visualizzato l'elenco con
cui è possibile visionare la presenza on-line. Con la
Xbox 360 per ora non è possibile effettuare però alcun
tipo di conversazione.
Win Magazine Natale 2007 1
ai da te I Il super PC di nome P
Il super PC
di nome PS3
Impariamo a installare il sistema operativo Linux nella
PlayStation 3 per trasformarla in un computer tuttofare
o
La classe non è acqua. E di clas-
se, la PlayStation 3, ne ha da
vendere. Ci basti pensare al-
la sua potenza, basata su un pro-
cessore (il "Celi") dalle prestazioni
inarrivabili per la maggior parte
delle CPU attuali. Ma anche alla sua
dotazione di connessioni, per non
parlare del lettore Blu-Ray integra-
to. Insomma, un computer a tutti
gli effetti. Al punto che verrebbe
quasi naturale attaccarci mouse e ta-
stiera e iniziare a utilizzarla non so-
lo per i videogiochi. Sorpresa: è pos-
sibile farlo, anche se prima c'è una
semplice procedura da seguire.
Con Ubuntu è facile!
Dobbiamo, in pratica, installare nel-
la console un sistema operativo
compatibile. Com'è noto, questo
sistema operativo è Linux e sono
ormai parecchie le "distribuzioni"
che supportano la PlayStation 3.
Tra queste, anche l'ormai mitica
Ubuntu, il volto "facile" del Pingui-
no che non fa rimpiangere Win-
dows, anzi! Come da tradizione Li-
nux, Ubuntu è un sistema operati-
vo gratuito e aperto ai contributi di
centinaia di programmatori da tut-
to il mondo. Questo gli consente di
essere molto stabile e ottimizzato
e di richiedere poche risorse di si-
stema. Il che, nel nostro caso, si tra-
duce nella possibilità di far lette-
ralmente "esplodere" la potenza
della PlayStation 3, che può così
dedicare tutte quante le sue energie
Tempo
120 minuti
Difficolta
Media
Cosa ci
occorre
Console di gioco
La nostra scelta...
Sony PlayStation 3
Quanto costa: €399,99
(con hard disk da 40 GB)
Sito Internet:
www.scee.com
A chi rivolgersi:
Sony Entertainment
Tel. 06 330741
Distribuzione
Linux
La nostra scelta...
Ubuntu Linux 704
Quanto costa: Gratuita
Sito Internet:
www.ubuntu.org
O Una finestra sul mondo
Prima di procedere con l'installazione del sistema operativo dobbiamo collegare la PS3 ad un monitor
o al televisore e poi configurare l'accesso a Internet per effettuare gli aggiornamenti del caso.
fT le giuste connessioni
<l Per collegare la PS3 al monitor o al televisore
usiamo la connessione HDMI o Component. Il
collegamento con cavo Composito non è supportato
poiché la risoluzione sarebbe troppo bassa per vi-
sualizzare le schermate di Ubuntu Linux. Colleghiamo
anche la tastiera e il mouse ai relativi connettori USB.
^ Aggiornamenti necessari
*y Premiamo il tasto PS sul gamepad o diretta-
mente il pulsante di accensione per avviare la
PS3. Quindi connettiamola a Internet usando un nor-
male cavo Ethernet per aggiornare il firmware. Selezio-
niamo Impostazioni nel menu principale, quindi Ag-
giorna Sistema e di seguito Aggiorna tramite Internet
j^ Un backup é consigliabile
3 Se sull'hard disk della console sono presenti
dati importanti, è consigliabile effettuare un
backup. Dal menu principale selezioniamo Imposta-
zioni/Impostazioni del sistema/Utilità di backup e
poi Effettua backup. Verrà così creata una cartella
contenente tutte le informazioni presenti sul disco.
I Win Magazine Natale 2007
super PC di nome
Un nuovo sistema operativo
Possiamo ora formattare l'hard disk della PS3 e prepararla per l'installazione di Ubuntu. Serviranno solo il CD
con l'immagine della distribuzione e un po' di pazienza. Al termine, il nostro nuovo computer sarà pronto all'uso.
^ Formattiamo la console
* Selezioniamo l'opzione Impostazioni /Impostazioni del sistema/Utilità di
formattazione/Formatta il disco fisso dal menu principale. Diamo due vol-
te conferma con Sì e, nella sezione Selezionare un'impostazione per le partizio-
ni del disco fisso, selezioniamo la voce Personalizzate.
'&. *h «M^aM^M.
M
■
Sono stali trovati i seguenti dementi del programma dì installazione;
Titolo /PS3/otheros/othwos.Wd
Posizione Disco
^0*^
^ Ti ho riconosciuto!
Attendiamo il riavvio della console, inseriamo il CD di Ubuntu precedentemente
masterizzato e selezioniamo Impostazioni/Impostazioni del sistema/Installa
altro sistema operativo dal menu principale. La PS3 troverà il loader
IPS3/otheros/otheros.bld e chiederà l'OK per proseguire.
3
li li im i» rari- iena to iinf.w bt aiwiauM.
tomxan
H
1
Galero
1
•
^ Un account su misura
r Se non siamo esperti con l'installazione di una distribuzione Linux, accet-
tiamo tutte le impostazioni di default. Ci verrà quindi chiesto d'indicare
username e password per creare un account di accesso al nuovo sistema ope-
rativo. Facciamo la nostra scelta e premiamo Invio per continuare.
Selezionare un IpMH pirla partizioni oafdfcco ino, _^
^^^
us*t nini.: u»»i ti sistema km-. p^p^
>■■«• MB^BVPtfHa>4PBS»
AaaasBalflSf'iT sistema PSl"^^**'"-**'*'***^'
La formattazione provocherà PeHminaróne di tutu i dati.
1 dati non potranno essere ripristinati.
Si intende davvero continuare?
• Ho
fX Ottimizziamo lo spazio
I *y Per impostare la quantità di spazio su disco rigido da destinare al nuovo
sistema operativo, possiamo scegliere tra tre possibili opzioni: Usa tutto
per il sistema PS3, Assegna 10 GB all'altro sistema operativo, Assegna 10 GB al
sistema PS3. Selezioniamo la seconda e confermiamo.
fX Avviamo l'installazione
* Selezioniamo dal menu principale l'opzione Impostazioni/ Impostazioni del
sistema /Sistema predefmitol Altro sistema operativo e confermiamo. Do-
po il nuovo riavvio della console, siamo pronti per l'installazione di Ubuntu.
Basterà premere Invio sulla tastiera per avviare la procedura.
±
' j-irs •
10H :i »
a£ Ht«f «■ *
B ,Hoq
*jà ChMrtOftcÉ.flfj ■ Dnab»H
£|4NktotomM
£ CpirCftct Drf - Regia d< ca'njln
y^ OptfiOff'tf &q - Wori pactiiH
^ Siamo finalmente operativi
s L'installazione di Ubuntu Linux procederà in maniera del tutto automatica.
Al termine, la PS3 si riavvierà automaticamente e verrà caricato il nuovo si-
stema operativo, già dotato di tante applicazioni utili per navigare su Internet,
scrivere documenti, vedere film e ascoltare musica. ►
Win Magazine Natale 2007
ai da te I II super PC di nome P
Permette di accedere alle unità disco
e alla cartella Home in cui vengono
archiviati tutti i file e le cartelle personali
EMEE
Da questo menu
è possibile accedere
a tutte le applicazioni
installate nella Ubuntu
Linux
E3EEBB
Cliccando su queste
icone è possibile
accedere ai contenuti
del disco rigido della PS3
e alle eventuali
partizioni
Essa-
Permette di avviare
il browser Web
predefinito
della Ubuntu Linux
-pararci
E possibile configurare Ubuntu Linux in tutti
i suoi aspetti, dalle impostazioni del monitor,
al desktop fino alle periferiche hardware
RISORSE DI RETE
Qui vengono elencate
le icone delle applicazioni
in esecuzione sul desktop
Molto comodi per mettere ordine sul desktop.
È infatti possibile visualizzare le applicazioni
attive indifferentemente su uno o sull'altro
Basta un clic per terminare
la sessione corrente
e spegnere la Playstation 3
Utile per regolare l'intensità
sonora delle casse acustiche
collegate alla console
Efficiente client di posta
elettronica
che permette di gestire anche
la rubrica personale e i propri
appuntamenti
Ha, ovviamente, la stessa
logica di funzionamento
di quello a cui ci ha ormai
abituato Windows
all'esecuzione dei programmi.
Ubuntu, infatti, include il pac-
chetto per l'ufficio OpenOffice
2.0, ma anche il browser Fire-
fox, il software di posta elettro-
nica Evolution e molto altro an-
cora. Cercando in Rete, non fa-
remo poi fatica a trovare decine
e decine di altri programmi. In-
clusi parecchi, divertentissimi,
videogiochi!
Un accenno,
per gradire
Accedere a tutte queste applica-
zioni, come vedremo nelle pagi-
ne seguenti, è molto semplice.
Innanzitutto dobbiamo maste-
rizzare su un CD-Rom l'immagine
ISO di Ubuntu Linux (se usiamo
Nero, accediamo al menu Ma-
sterizzato™ e scegliamo la voce
Scrivi immagine). Fatto questo,
possiamo dedicarci ai collega-
menti con il mondo esterno: ta-
stiera e mouse USB alla PlaySta-
tion 3 e quest'ultima al televiso-
re. Semplice, vero? Il passo suc-
cessivo consiste nelF aggiornare
la console con l'ultimo firmware
disponibile ed eseguire un prov-
videnziale backup dei dati già ar-
chiviati sul suo disco rigido. In
seguito, possiamo formattarla e
poi avviare l'installazione della
Ubuntu. È facile, anche se ci vor-
rà un po' di attesa prima che il
sistema operativo venga instal-
lato. La nostra attesa, però, sarà
ripagata e la PS3 si trasformerà
in un vero e proprio computer
pronto a farci andare "oltre" i vi-
deogiochi. E se volessimo ritornare
a divertirci con la nostra amata
console? Nessun problema! Sa-
rà sufficiente riavviarla e tenere
premuto per 5 secondi il pulsante
di accensione. Altrimenti, di de-
fault, ad ogni avvio verrà nuova-
mente caricato Linux.
LICAZIONE GIUSTA PER OGNI ESIGENZA
Come tutte le distribuzioni Linux, anche Ubuntu integra già un gran numero
di tool utili per navigare su Internet, creare documenti di testo e presentazioni,
ritoccare foto e tanto altro. Basta comunque un collegamento a Internet
per cercare e installare centinaia di altre applicazioni adatte a ogni scopo.
NOME APPLICAZIONE
M
H
FIREFOX
E
EVOLUTION
OPENOFFICE
WRITER
OPENOFFICE
U IMPRESS
OPENOFFICE
CALC
OPENOFFICE
BASE
EJ TOTEM
^£ THE GIMP
GAIM
A
EKIGA
Ottimo browser Web che fa della sicurezza il suo cavallo
di battaglia
Permette di gestire la propria casella di posta elettronica,
i contatti e gli appuntamenti
Editor di testo evoluto dotato di tutti gli strumenti utili
per l'impaginazione digitale
Uno strumento semplice da utilizzare per creare
presentazioni di sicuro effetto
Ha tutti gli strumenti per creare in poco tempo fogli
di calcolo anche complessi
Utile per creare database per archiviare, ad esempio,
la propria videoteca o la collezione di CD musicali
Un semplice player multimediale per riprodurre film
e musica
Un completo programma di grafica per ritoccare foto
e creare icone e pulsanti per le proprie pagine Web
Un instant messenger per comunicare in chat con tutti
i nostri amici
Software VolP compatibile con Skype per telefonare
via Internet a costo zero
Win Magazine Natale 2007
super PC di nome
Q Gli ultimi affinamenti
La Ubuntu è perfettamente funzionante anche grazie ai tanti software già integrati. Manca
solo un player per riprodurre i film in DivX. Per installarlo, basta un collegamento a Internet.
H»tw»ifc S*ltlfHJ»
- „ -
, tn«Ot. i turimi i-iom
3
ar*^«-.--
«1
|»4é**K WJWB
***««
Infitti
t^..
(±\ Prepariamo il collegamento
* Clicchiamo sull'icona Risorse di rete posta in alto a destra sul-
la barra dei menu di Ubuntu Linux: verrà mostrata a video la scher-
mata Network Settings in cui vengono elencate le due tipologie di col-
legamento a Internet della P53: quella Wi-Fi e quella Ethernet. Clic-
chiamo su Modem connection e poi su Properties.
^ L'indirizzo è quello giusto
ty In Configuration scegliamo Static IP address e in IP address
digitiamo l'indirizzo IP assegnato dal router alla PS3. Scriviamo
255.255.255.0 in Subnet mask e in Gateway address riportiamo
l'indirizzo del router riportato sul manuale d'istruzioni. Se il collega-
mento è attivo, l'icona Risorse di rete inizia a lampeggiare.
F'*e fdfì ¥*w >r minai Vbt **to
lo ryn e C9«w« as ittunutrater ìuser 'ffft'J, usi
S*« "nari *u#ir rool * fa* OeTJlU
fmwmrt\
k *1 tur h» MI U IUU di». . fcfttl
Generar Ioni irli 'al ferra delle #lp*ndenre in MWK
Rtaflirtq tttfet informi ioti , fitto
>LC madia pia^r
L^JLmJLìJ
ArchivoiF Ver Qpciones Audio Video Navegacion AyudaiH
* il ■ m « ►► ►►! ;= ^
^ Una console multimediale
3 Per motivi di licenze, alla Ubuntu Linux mancano alcuni codec au-
dio/video (AVI ed MP3, ad esempio). Per ovviare a questa man-
canza, possiamo però installare VLC Media Player che integra già tutto
l'occorrente. Clicchiamo su Applicazioni/Sistema/Terminale e dal prompt
dei comandi digitiamo sudo apt-get instali vie.
^ Il divertimento è assicurato!
jl Quando richiesto, digitiamo la password del nostro account
creato durante l'installazione (vedi Macropasso B, Passo 5) se-
guita da Invio. Il tool d'installazione apt-get si collegherà automatica-
mente a Internet, scaricherà i pacchetti necessari e, al termine, prov-
vedere a installare VLC, che sarà subito operativo.
IIIJIJIJMIIIJ[.lJI«.IMJI«.IMJNIJI!Tffi7Rl
La vera forza di Linux sta tutta nel suo
kernel, il cuore pulsante del sistema ope-
rativo, che può essere liberamente scari-
cato da Internet e modificato da chiun-
que voglia apportare modifiche o miglio-
ramenti. Questa filosofia di sviluppo Open
Source del Pinguino ha portato, nel tem-
po, alla realizzazione di distribuzioni com-
patibili con le più svariate piattaforme
hardware. La più curiosa è sicuramente
la DSLinux, appositamente sviluppata per
la console portatile firmata Nintendo. Tec-
nicamente, su questa distribuzione po-
trebbero girare tutti gli applicativi Linux,
anche se le ridotte dimensioni della con-
sole e la scarsa dotazione RAM ne limi-
tano in parte l'utilizzo. Le promesse, pe-
rò, sono interessanti, soprattutto tenen-
do conto del fatto che la Nintendo DS è
dotata di connessione wireless e di un
comodo monitor touchscreen. Chi voles-
se provare ad installare la DSLinux sulla sua
console, può scaricare i file d'installazione
e un'ottima documentazione direttamen-
te dal sito ufficiale del progetto: http://dslinux.
org/cgi-bin/moin.cgi/MainPage.
Tre soluzioni
alternative per
divertirsi con la PS3
KUBUNTU LINUX
I creatori della Ubuntu Linux
hanno rilasciato anche la
Kubuntu, una versione della
distribuzione che usa KDE
come window manager al
posto di Gnome. Le differenze
sono dunque solo a livello
grafico e delle applicazioni
installate: Kaffeine, Kmail e
Konversation prendono,
rispettivamente, il posto di
Totem, Evolution e Cairn,
mentre il kernel resta comune
alle due distribuzioni.
Quanto costa: Gratuita
Sito Internet:
www.kubuntu.org
EDUBUNTU LINUX
Ennesima evoluzione della
Ubuntu Linux. Anche in
questo caso, le uniche
differenze sono tutte
nell'aspetto grafico e,
soprattutto, nelle applicazioni
installate. Come dice il nome
stesso, la distribuzione è
rivolta essenzialmente ai
ragazzi, che in essa trovano
tanti utili strumenti per
studiare e imparare usando il
computer. Il kernel è invece lo
stesso della progenitrice.
Quanto costa: Gratuita
Sito Internet:
www.edubuntu.org
f tttl*
' L_j
m
9 * ^^^m ^%
~**»
YELLOWDOG
LINUX
È la distribuzione Linux
"ufficiale" per Playstation 3 in
quanto ha ottenuto il
supporto indiretto della stessa
Sony. Integra già tutto il
corredo software necessario
per trasformare la console in
un vero e proprio computer.
Basata sulla famosa
distribuzione Linux Fedora
Core, è meno semplice da
utilizzare rispetto alla Ubuntu
e alle sue derivate.
Quanto costa: Gratuita
Sito Internet:
www.terrasoftsolutions.com
Win Magazine Natale 2007
Sparatutto Tattico I Elite Warrios: Vietnam
All'altro capo del mondo, dovremo combattere nascosti nella giungla con
una manciata di munizioni e una missione da compiere, ad ogni costo...
Una guerra cruenta
nel lontano Vietnam
o
Tempo
60 minuti
Difficolta
Alta
IL GIOCO i
LO TROVI SUL >
dcd^Tdvd
Elite Warrios: Vietnam è
di Win Magazine PLUS, DVD
e GOLD
m
QUANTO COSTA:
Il gioco è gratuito
per i nostri lettori
IL SITO UFFICIALE:
http://www.boldgames.
com
REQUISITI MINIMI:
CPU 1 GHz, 256 MB
RAM, scheda grafica 64
MB DirectX 9.0c, 1 GB di
spazio libero su disco
rigido.
La guerra del Vietnam è stata
più volte soggetto di di-
scussioni e tutti ne abbia-
mo sentito parlare almeno una
volta. A differenza dei classici sce-
nari che vediamo nei film di guer-
ra non si è trattato di uno scontro
aperto tra grandi eserciti, ma di
una serie di azioni mirate com-
piute di piccoli gruppi di incursori
specializzati. In questo gioco dob-
biamo guidare la squadra S.O.G.
(Special Operation Group) e por-
tare a compimento le missioni
che ci verranno assegnate.
L'elicottero ci lascerà a pochi chi-
lometri dal primo obiettivo, ma
raggiungerlo non sarà semplice:
dovremo fare attenzione ai grup-
pi di Vietcong sparsi sul territorio
e curare i compagni di squadra.
Ognuno di essi sarà infatti fon-
damentale alla buona riuscita
della missione.
La visuale conta parecchio
^ Una volta installato il gioco avviamolo da Start/ProgrammilEJite
IWarriorsVietnam. Per poter vedere da lontano i soldati ne-
mici, è consigliabile, con una scheda video di nuova gene-
razione, aumentare la risoluzione a 1024x768, cliccando dal menu
principale su Opzioni/Grafica. Clicchiamo su 0K per confermare.
Pianifichiamo la passeggiata
A Iniziamo il gioco con Nuova Campagna e procediamo
2 con Continua fino alla mappa tattica della Missione 1. Leg-
giamo con cura il Briefing di missione, cercando di memorizzare
gli obiettivi. La mappa riporta un percorso consigliato che possiamo
modificare con il mouse, infine procediamo con ConfermaWaypoint
^TBBHSBKBBv^^S*^^
"'" Si JT "* * I
*- r- sHjt : * ì
' ti f~ «*" ^" 4%
Prepariamo lo zaino
A Possiamo cambiare i componenti della squadra con Scam-
3bia, o modificarne l'equipaggiamento con Equ'p. È importante
avere sempre esplosivi ed almeno un kit medico. Se siamo
distanti dall'obiettivo procediamo sul terreno con Velocità doppia, av-
vicinandoci sarà meglio usare Tempo Normale e Cautela.
Come i camaleonti!
a Lungo la strada e sull'obiettivo dovremo controllare la squa-
4dra in prima persona. Muoviamoci usando il MOUSE ed i
tasti W , A, S, D . Sdraiamoci o abbassiamoci per nascon-
derci dietro piante ed erba (Z, X, C). Finché siamo nascosti possiamo
muoverci indisturbati e piombare alle spalle dei nemici.
I Win Magazine Natale 2007
Elite Warrios: Vietnam I Sparatutto Tattico
^ ^p Jp ^" Sf" ^
Abbiamo la stoffa del leader? Ride bene chi ride col bazooka
A È fondamentale controllare il resto della squa-
5dra. Apriamo il menu (tSl) e con il mouse sce-
gliamo l'ordine da impartire. Dovremo esse-
re vicini ai compagni perché ci sentano, altrimenti non
accetteranno i nostri comandi. Ordiniamo Cessate il
fuoco per evitare di essere scoperti, quindi ordinia-
mo Sdraiarsi e Seguire.
a Lungo la missione ci serviranno armi diver-
6 se e potremo trovarle nei capanni dei Viet-
cong o sui nemici uccisi. Per raccogliere un ar-
ma posizioniamoci il cursore e, quando appare la scrit-
ta Scambia con arma, premiamo LlJ. Un bazooka
potrà esserci utile per distruggere i camion nemici,
ma non ci proteggerà dalle imboscate.
Fermo cosi, sorridi!
a Alcune armi possiedono una modalità al-
7ternativa attivabile con il tasto destro del
mouse. Il fucile in dotazione ad esempio
spara un solo colpo più preciso anziché una raffi-
ca, mentre raccogliendo alcune armi dei vietcong
potremo usare il mirino per eliminare i soldati di ve-
detta su tetti e postazioni sopraelevate.
Morfina per tutti!
A Sovente ci troveremo in mezzo a imbosca-
8 te in cui dovremo sparare all'impazzata ed
i nostri compagni resteranno feriti. Per cu-
rarli usiamo un soldato con un kit medico, cam-
biamo soldato (y^JI), selezioniamo il kit medico
(ROTELLA DEL MOUSE), quindi clicchiamo sul com-
pagno da curare.
Un po' di tattica non guasta
^ La visuale dal basso è suggestiva e ci per-
9 mette di nasconderci meglio, ma quando
dobbiamo circondare un nemico e control-
lare la posizione della squadra è meglio usare la
visuale tattica. Premiamo la li spoce 1 e usiamo il
MOUSE per variare l'angolo di visuale, lo zoom e
selezionare i soldati.
Scateniamo l'inferno!
^ L'equipaggiamento è composto da diversi
<\(\ accessori: il binocolo permette di aggirare
" facilmente le pattuglie nemiche senza cau-
sare vittime civili, l'esplosivo C4 con timer serve a
far esplodere obiettivi, mentre l'attacco aereo è uti-
lissimo quando vi è una concentrazione di soldati ne-
mici, ma occhio a scappare in tempo!
@ H3 ,gj ,(EJ Movimento
0,11,11 -Sdraiato, abbassato,
in piedi
H3 - Comanda squadra
- Cambia soldato
space
ED - Usa/Raccogli oggetto
□ nrm p
Baule for Wesnoth I Strategico a turni I
Partecipa a campagne d'armi in un magico mondo popolato
da bizzarre creature e sconfìggi i nemici con il tuo esercito
Vieni anche tu nel
regno incantato
Tempo
45 minuti
Difficolta
Media
/O
IL gioco r
LO TROVI SUL \
2fCDrZfDVD
Battle for Wesnoth è presente
Guidare un esercito è un com-
pito arduo, bisogna pensare al
bene del regno e dei soldati,
senza perdere di vista i costi. Figu-
riamoci poi se viviamo in una terra
abitata da bizzarre creature che non
vedono Fora di darci il ben servito.
Per non farsi sopraffare non basta
però accumulare risorse ed avere
l'esercito più numeroso, è indi-
spensabile sfruttare le debolezze del
nemico. Gli elfi sono protetti quan-
do combattono in una foresta, men-
tre gli orchi sono forti di notte ma
deboli durante il giorno. Con un po'
di esperienza diventeremo veri lea-
der e potremo guidare il nostro eser-
cito alla vittoria!
&
QUANTO COSTA:
Il gioco è gratuito
IL SITO UFFICIALE:
www.wesnoth.org
Simpatici elfi o perfidi orchi?
^ Avviamo il gioco da Start/Programmi/Wesnothl
1 Battle forWesnoth (Fullscreen) e dal menu prin-
cipale scegliamo Campagna. Selezioniamo una
storia dalla lista delle campagne disponibili, ad esempio Lerede
al trono di Wesnoth, confermiamo con OK, quindi sce-
gliamo un livello di difficoltà e clicchiamo su OK
Iteli eroe ha un prezzo da pagare Ma quanto mangiano i soldati?
^ Anche se siamo potenti guerrieri per affrontare il ne-
2mico dovremo formare un esercito Possiamo far-
lo quando il leader è al centro della fortezza: clic-
chiamo su un esagono libero del castello (TASTO DE-
STRO DEL MOUSE) e scegliamo Recluta. Reclutiamo più
unità possibili e concludiamo il turno con Fine turno.
Evitiamo gli sprechi
^ Ogni unità ha un costo di mantenimento: per non
3 andare in perdita teniamo d'occhio gli indicatori
positivo e negativo posti nella barra in alto. I soldi
arrivano dai villaggi, ad ogni turno cerchiamo di occupar-
ne il più possibile, passandoci almeno una volta con un'u-
nità, magari usando quelle veloci a cavallo.
00 Annulla l'ultima mossa
[§3 Passa da un'unità all'altra
Il SHIFT 1 + [1 space 1 Blocca movimenti unità
ES Mostra statistiche
1 + DJ Mostra gli obiettivi
Seleziona
unità/Muovi
Annulla
azione/Menu
A Ad ogni turno abbiamo a disposizione un certo
4 numero di mosse, passiamo da un'unità all'altra
(IM), così da non dimenticarne nessuna. Per at-
taccare un nemico clicchiamo su di esso e selezionia-
mo il tipo di attacco, scegliendo dalla lista quello che ha
una contromossa più debole.
Occhio alla penna!
a C'è un giusto momento anche per la ritirata. Quan-
5 do le unità sono ferite dobbiamo portarle in un
villaggio o vicino ad una curatrice. Procedendo nel
gioco saliranno di livello diventando sempre più forti. Ad ogni
missione possiamo usare le unità più esperte scegliendo
Richiama dalla fortezza e pagando 20 monete d'oro
I Win Magazine Natale 2007
Audio&Video
Fai da te I Ciak, si gira? Sì, ma un cartoon
si,
Ciak, si gira?
ma un cari
Diventa regista e protagonista
di un cartone animato con Premiere,
Photoshop e una manciata di video
Tempo
240 minuti
/O
Difficolta
Alta
LO TROVI SUL!
2fCD2fDVD>
Il file/azione Cartoon.atn per
Photoshop è presente nella
sezione Audio&Video
I NOVITÀ
'♦
WIN WEB
I lettori di Win Magazine
possono scaricare il video di
esempio dalla sezione Web
del Win CD/DVD- Rom.
Cosa ci
occorre
Programma
di editing video
La nostra scelta...
Adobe Premiere Pro CS3
Quanto costa: € 1.018,80
Sito Internet: www.adobe.it
A chi rivolgersi:
Adobe Italia - Tel. 039 65501
Software
di Fotoritocco
La nostra scelta...
Photoshop CS3
Quanto costa: € 1.078,80
Sito Internet:
www.adobe.it
A chi rivolgersi:
Adobe Italia - Tel. 039 65501
Un paio di anni fa, il film di fanta-
scienza A Scanner Darkly, inter-
pretato da Keanu Reeves, fece scal-
pore nel mondo del cinema e dell'ani-
mazione. L'aspetto più caratteristico del-
la pellicola era l'uso di un particolare sti-
le grafico che trasformava gli attori e gli
scenari in animazioni simili a quelle dei
cartoni animati. Una via di mezzo tra film
e cartoon. La tecnica adottata per regi-
strare A Scanner Darkly è stata in segui-
to ripresa con diverse varianti stilistiche,
generando animazioni anche famose co-
me quella della nuova pubblicità del na-
vigatore Tom Tom. La tecnica di disegno
applicata è nota come Rotoscopio. Si trat-
ta, in estrema sintesi, di un sistema in
cui ogni fotogramma della pellicola vie-
ne ricalcato dalle mani di esperti dise-
gnatori e, successivamente, sovrapposta
al filmato originale.
Rotoscopio fatto in casa
E se anche noi volessimo ottenere un ri-
sultato simile, trasformando i nostri vi-
deo amatoriali in cartoni animati a colori?
Beh, se stiamo ipotizzando di applicare
la tecnica manuale del rotoscopio. . . me-
glio lasciare perdere! Una ripresa stan-
dard prevede la memorizzazione di ben
25 fotogrammi per ogni secondo di gi-
rato. Quindi, un rapido calcolo ci fa ca-
pire che per realizzare un minuto di ani-
mazione dovremmo ricalcare a mano
ben 1.500 immagini. Decisamente un'im-
presa improponibile. Tuttavia, basan-
dosi sullo stesso principio di scomposi-
zione del filmato, in singoli fotogrammi,
e di ricalco, effettuato però con un si-
stema automatico, è di fatto possibile
ottenere ottimi risultati avvalendosi per-
sino degli effetti standard presenti in
Photoshop, opportunamente combina-
Ciak, si gira? Sì, ma un cartoon I Fai da te
Audio&Vìdeo
Q Dal video ai singoli fotogrammi
Abbiamo girato con la videoacamera la scena da cartoonizzare? Bene! Acquisiamola in Premiere CS3 per apportare
eventuali tagli ed esportare il filmato in tanti singoli fotogrammi: 25 per ogni secondo di ripresa.
Impostazione del progetto
* Avviamo Premiere CS3 e clicchiamo su Nuovo pro-
getto. Nel menu impostazioni personalizzate
scegliamo Desktop come Modalità di montaggio, 15
fotogrammi al secondo come Base temporale e Pixel
Quadrati (1.0) come Proporzioni pixel. Indichiamo in
basso nome e luogo del salvataggio e clicchiamo OK.
^ Acquisizione del filmato
^ Colleghiamo la videocamera al PC, accendia-
mola in modalità di riproduzione e premiamo
F5. Usiamo i pulsanti in basso al centro per riavvolge-
re il nastro e il rosso (Ree) per acquisirlo. Al termine pre-
miamo Interrompi (Stop). Digitiamo il nome della clip,
clicchiamo OK e chiudiamo la finestra.
Regolazione del filmato
3 Trasciniamo la clip importata, dal box in alto a
sinistra alla linea temporale in basso. Selezio-
niamo la clip usando lo Strumento selezione in basso
a destra. Nel menu Clip, scegliamo la voce OpzioniVi-
deo, poi Opzioni di campo e selezioniamo Deinter-
laccia sempre. Confermiamo la scelta cliccando su OK.
P.rUrtkirri*, »rt*r
^ Esportare fotogrammi singoli
jl Andiamo nel menu File/Esporta/Filmato. Nel
pannello di salvataggio su disco rigido premia-
mo il pulsante Impostazioni per scegliere il formato di
salvataggio. Clicchiamo sulla voce Windows Bitmap
(non compresso). Deselezioniamo la voce Aggiungi al
progetto a operazione ultimata.
^ Grandezza dei fotogrammi
r Clicchiamo a sinistra sulla voce Video e modifi-
chiamo come in figura la dimensione dei foto-
grammi o il numero di immagini per secondo (fps) che
andremo ad elaborare. Più è basso tale numero più il car-
toon andrà a scatti, ma minore sarà il tempo di elabo-
razione da parte del PC. Clicchiamo O/c
^ Cartelle in ordine
s Dalla finestra Esporta filmato creiamo una nuo-
va cartella (tasto destro, Nuovo/Cartella) e in-
dichiamo al pannello di salvataggio di memorizzare lì tut-
ti i fotogrammi estratti dal filmato. È importante tenere in
ordine le cartelle per evitare problemi nell'elaborazio-
ne automatica. Clicchiamo Salva.
ti tra loro. In questo progetto, ve-
dremo quindi come "cartooniz-
zare" un filmato e salvarlo in for-
mato video adatto per la pubbli-
cazione su YouTube, l'inserimento
in un DVD Video o la pubblica-
zione sul nostro sito Web. Dipen-
de dalle nostre necessità.
Pronti a partire!
Innanzitutto, dobbiamo realiz-
zare un filmato che osservi alcu-
ne precise regole di regia. Poi-
ché la tecnica che vedremo of-
fre i migliori risultati, se i colori
ripresi sono in forte contrasto
tra loro, dobbiamo avere
l'accortezza di registrare la no-
stra "scenetta" utilizzando uno
sfondo omogeneo, magari di co-
lore bianco, indossare abiti dai
colori ben diversi tra loro e illu-
minare perfettamente la scena
facendo attenzione a eliminare
quanto più possibile le ombre
proiettate sulla parete bianca.
Per cui, è consigliabile posizio-
nare una fonte di luce intesa tra
noi e il muro. Ora che abbiamo
trasformato il salotto in un perfetto
set cinematografico, diamo libe-
ro sfogo alla nostra creatività e
giriamo una scena di una man-
ciata di secondi (filmati più lun-
ghi richiederebbero ore di ela-
borazione da parte del nostro
PC). Realizzato il filmato, ese-
guiremo la trasformazione in tre
passaggi distinti. Impostazione
del montaggio e salvataggio co-
me sequenza di immagini; ela-
borazione grafica automatica di
ogni singola immagine; rimon-
taggio della sequenza di imma-
gini per il salvataggio finale sot-
toforma di cartone. Per gli sma-
nettoni di Premiere, vedremo an-
che come usare una tecnica per
sostituire lo sfondo bianco del
cartone animato con un'imma-
gine di nostro gradimento.
MIGLIORAMENTI
AL CONTRASTO
Se abbiamo registrato
riprese con poco con-
trasto, prima di effet-
tuare l'esportazione
dei fotogrammi speri-
mentare uno degli ef-
fetti video di Premiere
presenti nel pannello
in basso a sinistra. In-
tervenire in maniera si-
gnificativa sulla quali-
tà del contrasto video
ci permetterà di otte-
nere un cartone anima-
to molto più "pulito".
Win Magazine Natale 2007 1
Audio&Vìdeo
Fai da te I Ciak, si gira? Sì, ma un cartoon
CSSSB®^
TESTA
CAMPIONE
Se il filmato è abba-
stanza lungo o presen-
ta cambi di inquadra-
tura e di luci, è oppor-
tuno testare l'effetto
su alcuni fotogrammi
significativi e non solo
su uno. Nel caso il ri-
sultato non fosse sem-
pre soddisfacente, si
può modificare
l'effetto e applicarlo
ad un numero ridotto
di fotogrammi per vol-
ta.
UN SOLA FOTO
La tecnica illustrata
nell'articolo può esse-
re usata anche da chi
desidera cartoonizza-
re una sola immagine
e trasformare una fo-
to in disegno. Il proce-
dimento è lo stesso,
ovviamente bisogna
saltare tutta la proce-
dura di salvataggio
automatico in serie
(Batch).
EFFETTI
SUPPLEMENTARI
L'azione importata in
Photoshop al Passo
B1 non è altro che
una serie di effetti
standard preimposta-
ti che vengono appli-
cati in serie per otte-
nere un effetto simile
a quello della tecnica
del rotoscopio. Nel
caso si rendessero ne-
cessarie ulteriori ri-
tocchi grafici dei foto-
grammi originali, si
possono registrare
filtri aggiuntivi (per
esempio per schiarire
e aumentare il contra-
sto) semplicemente
cliccando sul tasto
Inizia registrazione
nel pannello Azioni,
dopo aver selezionato
con il mouse l'ultima
azione applicata in
automatico dall'elen-
co. Per applicare ef-
fetti di schiarimento
o contrasto, occorre
registrare le nuove
azioni all'inizio dell'e-
lenco, altrimenti ver-
ranno applicati in ma-
niera poco controlla-
bile su un'immagine
che ha già subito al-
tre elaborazioni.
03 Dai fotogrammi ai disegni
Grazie ad una serie di filtri di Photoshop, applicati in sequenza, trasformeremo ogni frame
in disegno colorato che verrà salvato automaticamente in un'altra cartella.
"J
7^*-^~*
» * r * i
f**»
*"-'
****—
*m
>::>
Cix*<«n*>t**-
1 -, #t .
H— ,
^ Importazione dell'azione
m Avviamo Photoshop CS3 e premiamo F9. Per impor-
tare l'azione che trasforma un fotogramma in cartone
animato, apriamo il pannellino delle opzioni e scegliamo Ca-
rica azioni. Individuiamo il file Cartoon.atn sul nostro disco
fisso (lo troviamo nel Win CD/DVD-Rom nella sezione Au-
dio&Video) e clicchiamo O/C
sìa*
\
>** e:
! %
1 4
1* 1
o
Ul ! &f\
r
t/m • = ■■■■?
» _1 ,. i
U --i.wj*h
■ ■ '-
'"- '
■•n- —
B»n> — ■
\
Procediamo con un test dell'effetto
*y Nel pannello delle Azioni dovremmo poter vedere il
nome di quella appena importata. A questo punto
possiamo effettuare dei test e verificare sulle singole imma-
gini il risultato dell'effetto di "carbonizzazione" premendo il
tasto Esegui Selezione, presente sul fondo del pannello Azio-
ni (simbolo del Play).
*- "tt* rr 1 1 * i
**
h. " """"
T.
▲ Scelta delle immagini
3 Quando abbiamo trovato le regolazioni ottimali (non
preoccupiamoci se il singolo fotogramma non è preciso,
è l'effetto del movimento dell'animazione che renderà tutto più
gradevole), applichiamo l'azione a tutti i fotogrammi. Apriamo
il menu File, scegliamo Automatizza e poi Batch.
Nel box Esegui scegliamo il nome del nuovo effetto. Nei
box sottostanti individuiamo le cartelle di origine e de-
stinazione dei file e spuntiamo la voce Ignora comandi azio-
ne"Salva con Nome". Clicchiamo su O/c e attendiamo la fi-
ne delle elaborazioni, che potrebbe richiedere del tempo.
fi
tìafff!
Fotogrammi originali
La stessa clip con l'effetto
carbone applicato
I Win Magazine Natale 2007
Ciak, si gira? Sì, ma un cartoon I Fai da te
Audio&Video
B È ora del montaggio finale SD
Dopo che tutti i ''disegni" del nostro cartone sono stati raccolti in una cartella separata, dovremo
procedere a riassemblarli, aggiungendo la traccia audio e sincronizzandola con l'animazione.
^ Scollegamento audio
•j Torniamo in Premiere e continuiamo a lavorare sul file im-
postato in precedenza. Col tasto destro del mouse, nella
linea temporale clicchiamo sulla barra che rappresenta l'audio
del filmato originale. Selezioniamo la voce Scollega per rendere
indipendente l'audio dalla ripresa video.
^
Eliminazione video
^ Selezioniamo la traccia video cliccando su di essa col ta-
sto sinistro del mouse e cancelliamola con il pulsante Cane.
Ora, nella timeline rimarrà soltanto la rappresentazione dell'au-
dio. Andiamo nel menu File e clicchiamo su Importa. Si aprirà il
pannello di navigazione dei file.
_
t t =. a
m *5
Z. i
B J* S. ■ S
1 — '■"•
_l
fé
•nz.
*
.:
r
^ Importazione seriale
Navighiamo nella cartella dove abbiamo memorizzato i
disegni elaborati da Photoshop. Ora clicchiamo sul primo
fotogramma realizzato e spuntiamo la voce Immagini fisse nu-
merate e premiamo OK. All'interno della libreria degli elementi di
Premiere comparirà un solo nuovo file.
^ Aggiunta del cartone
Dalla libreria, trasciniamo la nuova clip video importata sulla li-
nea temporale. Vedremo subito comparire nel riquadro di an-
teprima un fotogramma. Se abbiamo modificato il numero di frame al
secondo esportati, audio e video avranno lunghezze diverse e do-
vranno essere sincronizzati.
Sincronizzazione dell'audio
Nella linea temporale, clicchiamo col tasto desto sulla trac-
cia audio e scegliamo la voce Tempo/Durata. Guardiamo
quanto dura esattamente l'audio. Ora, con lo stesso procedimento
visualizziamo la lunghezza del video e modifichiamo il valore per
allinearlo all'audio.
j^ Esportazione finale
^ A questo punto non resta che salvare il progetto (CRTL+S)
ed esportare il cartone animato. Apriamo il menu File, sce-
gliamo la voce Esporta e poi Adobe Video Encoder. Da qui pos-
siamo scegliere uno dei numerosi formati disponibili e attivare la
codifica cliccando su OK.
ESPORTAZIONE
PERYOUTUBE
Se vogliamo pubbli-
care il nostro video
su YouTube
(www.youtube.it),
possiamo utilizzare
l'esportazione diret-
ta in formato Adobe
Flash Video. In que-
sto modo generiamo
dei file FLV che You-
Tube mantiene inte-
gri, esattamente co-
me li carichiamo,
senza effettuare ul-
teriori compressio-
ni. Caricando i file
.flv, inoltre, potremo
vedere pubblicati i
filmati in tempi mol-
to più rapidi.
LA MIGLIORE
COMPRESSIONE
VIDEO
Quando esportiamo
un filmato con Ado-
be Video Encoder,
abbiamo a disposi-
zione un pannello
molto ricco di opzio-
ni e regolazioni da
compiere. Anche i
non esperti possono
ottenere ottimi ri-
sultati tenendo pre-
sente che, però, è
inevitabile dover
compiere qualche
prova prima di otte-
nere il risultato otti-
male. In particolare,
se vediamo che il vi-
deo esportato è
sgranato e ha subito
una vistosa perdita
di dettagli rispetto
all'originale monta-
to in Premiere, pro-
viamo ad aumentare
il bitrate (ovvero il
peso di ogni foto-
gramma) agendo
sulla levetta in bas-
so a destra di Adobe
Media Encoder, col-
locata all'interno
del palmellino Vi-
deo. Anche se il fil-
mato occuperà più
spazio, potremo si-
curamente notare
un notevole miglio-
ramento della quali-
tà video.
Win Magazine Natale 2007
Audio&Vìdeo
Fai da te I Ciak, si gira? Sì, ma un cartoon
SD O Cambiare lo sfondo
UNA FOTO
REALE
Per creare un effetto
divertente e inaspet-
tato, possiamo appli-
care una fotografia
di sfondo che non sia
stata precedente-
mente trasformata in
disegno. Il forte con-
trasto tra sfondo fo-
tografico e parte ani-
mata trasformata in
cartoon contribuisce
a rendere ancora più
forte l'effetto visivo
della composizione. I
perfezionisti che vo-
gliono davvero stupi-
re i loro spettatori,
possono scegliere di
usare come fondale
un altro video, anche
in questo caso tra-
sformato in cartone
animato oppure man-
tenuto nella sua for-
ma originale.
TRASPARENZA
VARIABILE
L'applicazione dell'ef-
fetto di trasparenza
non sempre restitui-
sce i risultati che ci
aspettiamo durante
tutto lo svolgimento
del filmato. Nel caso
ci fossero delle mac-
chie trasparenti o
delle aree colorate
che compaiono solo
in alcuni punti del vi-
deo (dovuto a forti
cambi di luce durante
le riprese o all'utiliz-
zo di uno sfondo non
omogeneo), possia-
mo spezzare
l'animazione in più
segmenti, utilizzando
lo Strumento rasoio e
applicando la traspa-
renza in maniera di-
versa, per ogni clip
ottenuta. In casi par-
ticolarmente difficili,
si può anche tentare
di usare una combi-
nazione di effetti di
trasparenza.
E se volessimo cambiare il fondale del cartone animato? Scegliamo un'immagine in linea con
l'ambientazione della scena, cartoonizziamola e scopriamo come applicarla al video realizzato.
•
..llt it
*a**«tm
U IH
um • tì
■ <
m '. i *- " **
tit^ r^.-^^r
I ,
timmm ^ m
*~: -
p
ir. . "■ af"
, c
; n ,
L 1
'
Collocazione dello sfondo
* Scelta la fotografia e canonizzata con Photoshop (vedi Macro-
passo B), aggiungiamola alla libreria di Premiere selezionando
la voce importo del menu File. Trasciniamo l'icona del video presente
nella timeline sulla linea superiore a quella in cui si trova ora, mentre la
foto dalla libreria la sistemiamo all'inizio di quella sottostante il cartoon.
^ Adattamento dello sfondo
Posizioniamoci col mouse sul bordo a destra della nuova
clip della linea temporale, clicchiamo col tasto sinistro e
trasciniamola in modo da "allungarne" la durata, pareggiando
quella del filmato. Clicchiamo nel pannello Controllo Effetti su Mo-
vimento per cambiare dimensione e grandezza della foto.
^ Scelta della trasparenza
Nel pannello in basso a sinistra, Effetti, apriamo la cartel-
la Effetti Video e poi quella Tipo di Trasparenza. Ora, clic-
chiamo una volta nella linea temporale sulla clip del video e tra-
sciniamo su di essa il simbolo dell'effetto Trasparenza Colore. Nel
pannello Controllo Effetti compare la nuova voce.
j^ Il colore "invisibile"
Apriamo le opzioni del nuovo effetto cliccando sulla piccola
freccia che punta verso la scritta Trasparenza Colore. Clicchia-
mo una volta sul simbolo del contagocce e spostiamoci sull'antepri-
ma video in alto a destra. Clicchiamo su un punto dello sfondo: il co-
lore sezionato scomparirà rivelando lo sfondo.
^ Regolazioni avanzate
L'effetto applicato è molto valido se la ripresa del filmato è
stata realizzata con la giusta illuminazione e con uno sfon-
do omogeneo. Per migliorare almeno parzialmente l'effetto di tra-
sparenza appena applicato, è possibile agire su Tolleranza, As-
sottigliamento e Sfumatura. Al termine, non resta che esportare il
filmato (Passo C6).
Ed ecco il nostro capolavoro,
saper disegnare. Spettacolare!
Win Magazine Natale 2007
Audio&Video
Software I Guitar Chord Dictionary
Per imparare a suonare la chitarra non sono necessarie
costose lezioni di musica. Il computer ci farà da maestro
Tutti Guitar Hero
con l'aiuto del PC
Tempo
30 minuti
Difficolta
Bassa
/O
Chi sa suonare la chitarra riesce
sempre ad attirare l'attenzione
delle ragazze. Così, una serata
trascorsa con gli amici a cantare le
canzoni di Battisti potrebbe diventa-
re l'occasione giusta per farci notare
dalla biondina che ci piace tanto. Ma
come possiamo strimpellare una can-
zone se non ricordiamo neppure i no-
mi degli accordi? Niente paura! Win
Magazine ci mette a disposizione Gui-
tar Chord Dictionary, il software giu-
sto per imparare a suonare subito sen-
za spendere un centesimo. Con un
po' di esercizio e buona lena (che di cer-
to non manca), potremo suonare in
pochi giorni le prime canzoni e. . . ten-
tare nuove conquiste.
Blutsquiti
Gii Eipe-rU dal Software
Offerta • p*ci*l* Guitar Chord Dictionary 2
Reclina ali l'cin t:o tatto riportato p« r
uaufrulra di q utili ofarta apecwl» a
ricevere II cfrdjce di attrizione del software
Slittar Chord Durfonary 2:
II cadici di afli-va lio n* varrà Inviata all'
Indirizzo di patii tlearonlca Infletto.
Btu*St]u«et . Gli E aperti del Sàftwairm
OFFERTE SPECIALI «
ndmueeiui
MÉVJD ■ ■■»£
Per procedere serve il codice di registrazione
Scarichiamo da Win Web il file GuitarChordzip, estraiamone il contenuto e fac-
ciamo doppio clic sul file GuitarChordDictionary.exe. Attendiamo il caricamen-
to dell'interfaccia d'installazione e facciamo clic sul link in essa presente per col-
legarci alla pagina di registrazione. Compiliamo il form con i nostri dati e clicchiamo su
Procedi per ottenere il numero di registrazione.
Iniziamo l'installazione
Annotiamo il codice di registrazione che appare, chiudiamo il browser Web e,
dall'interfaccia di installazione, premiamo Installa. Seguiamo le indicazioni
della procedura guidata; al termine della quale Guitar Chord viene eseguito.
Nella finestra di registrazione digitiamo il codice precedentemente annotato, faccia-
mo clic su Proceed e premiamo un tasto per continuare.
Ascoltare musica al volume giusto Suoniamo la nostra prima canzone
Dobbiamo prima impostare l'uscita MIDI della scheda audio. Nella finestra di I Se conosciamo gli accordi della canzone da suonare, clicchiamo su Chord Da-
3 configurazione clicchiamo Next ed attendiamo il suono standard MIDI ripro- tabase e digitiamoli uno per volta nella casella Chord Name. Premendo /ri-
dotto dagli altoparlanti del PC. Se lo sentiamo facciamo clic su Yes e poi su Fi- I vio, sul manico verranno indicate le corde da suonare libere e quelle da di-
nish. Altrimenti scegliamo No e ripetiamo la procedura. Se neanche così dovesse fun- teggiare. Con Fingers, dal menu View Mode, appare la posizione delle dita, indicate
zionare verifichiamo dal Mixer di Windows che il sintetizzatore MIDI sia attivo. dall'indice al mignolo con i numeri dall'I al 4.
I Win Magazine Natale 2007
Guitar Chord Dictionary I Software
Audio&Vìdeo
r^mm
Da qui possiamo cambiare il suono
dello strumento e la posizione della
chitarra visualizzata sullo schermo
(molto utile per i mancini)
-EEHEHH
Con questo pulsante si attiva
una finestra che ci permette
di importare testo e accordi
delle canzoni
MESI
Mostra la posizione da assumere
con la mano per suonare
correttamente l'accordo indicato
in Chord name
Per consultare l'intero
manuale del software,
in formato HTML
In questo riquadro possiamo
digitare il nome degli accordi
per ascoltarli (Play) come
dovrebbero suonare
Con questo pulsante
attiviamo il prontuario
degli accordi richiamabili
da Chord Name
Permette di conoscere il nome degli
accordi, componendoli manualmente
sul manico della chitarra
naia
Possiamo modificare le indicazioni
che appaiono sul manico, scegliendo
tra la numerazione delle dita (Fingers),
le note (Notes) e la struttura
dell'accordo (Intervals)
CHF
In questa lista appaiono gli accordi
della canzone importata con Lyric
Tool o inserita manualmente
da Chord Name. Con il pulsante
Print possiamo stamparli su carta
NOTAZIONE
ANGLOSASSONE
Guitar Chord, per
l'identificazione degli
accordi, utilizza la nota-
zione anglosassone. Di
conseguenza, non pos-
siamo digitare Do o Mi
nella casella Chord Na-
me. Per effettuare cor-
rettamente la conver-
sione, dobbiamo sapere
che Do=C, Re=D, Mi=E,
Fa=F,Sol=C,La=A,Si=B.
Con la lettera "m", col-
locata di seguito alla
lettera associata alla
nota viene indicato
l'accordo minore: "Cm",
ad esempio, indica "Do
minore". Se è presente
un numero, come in E7,
l'accordo comprende
anche la settima (Re
settima).
ACCORDI
IMPOSSIBILI
Guitar Chord è in grado
anche di restituire il no-
me di un accordo parten-
do dalla posizione delle
dita sul manico. Se sap-
piamo suonare accordi
di cui ignoriamo il nome,
con la funzione Virtual
Freboard possiamo indi-
viduarli facilmente. Clic-
chiamo nel manico sui
tasti in cui vanno posi-
zionate le dita della ma-
no (per indicare le corde
vuote dobbiamo invece
cliccare sull'estrema si-
nistra, fuori dal primo
capotaste): in Chord na-
me apparirà il nome del-
l'accordo.
1
— J_
4 I
m
«
.MI
i
1
fi
_LL_
1 E
E
-L-T
■ (
t ì
9
l
•
Il manico che suona
La corda più in alto del manico è il Mi cantino (la
5 più sottile della chitarra). Trascinando il puntatore
come se fosse un plettro o cliccando su Play
possiamo ascoltare il suono emesso dalla chitarra. Con
Add inseriamo l'accordo corrente nella Print List, men-
tre con Print possiamo stamparli tutti su carta per averli
a portata di mano quando ci esercitiamo.
Spartiti su misura
Se non conosciamo gli accordi di una canzone,
6 colleghiamoci al sito www.chordie.com ed ef-
fettuiamo una ricerca per artista (Artists) o bra-
no (Songs). Selezioniamo il testo (nel nostro caso La can-
zone del sole di Battisti) e copiamolo (Ctrl+Q; faccia-
mo clic su LyricTool, incolliamolo (Ctrl+V) e clicchiamo
su Import Chord. Gli accordi appariranno nella Print List.
;
'acCOflD Gutar 4(f| EURO
taD ^ piSCOHTO
anziché $2$9Ì
per l'acquisto della nuova
Collegati al sito Web
e clicca su Carrello. Nel box Spe-
cial Discount digita il codice promozionale GCD e pre-
mi OK. Clic su Continua e segui le indicazioni indicate
nella procedura di acquisto.
Se desideri ricevere su CD copia di backup del software acquistato
mediante download devi aggiungere € 9,95 all'offerta.
Win Magazine Natale 2007
Audio&Video
Hardware I iPod Touch
n
Un vero "tocco
di multimedialità
Grafica da sballo, display multitouch con luminosità automatica
e 16 GB di spazio per i nostri MPS. L'iPod Touch è qui!
Tempo
30 minuti
Difficolta
Bassa
n±
"♦
WIN WEB
I lettori di Win Magazine,
accedendo alla sezione Web
del Win CD/DVD- Rom,
possono scaricare il filmato
su come sbloccare l'iPod
Touch per installare nuove
applicazioni, tra cui quelle
sviluppate per l'iPhone.
Apple ha sempre proposto solu-
zioni innovative dal design moz-
zafiato. L'iPod, famoso player
multimediale della casa di Cupertino, è
diventato un vero e proprio status symbol,
in tutte le sue salse: Classic, Nano, Shuf-
fle, Video e, ciliegina sulla torta, Touch.
Dall'aspetto molto simile al tanto atte-
so iPhone (il telefonino "made in Ap-
ple") , ilTouch è un dispositivo a metà stra-
da tra un palmare e un player au-
dio/video, disponibile in due modelli,
da 8 e 16 GB. L'interfaccia grafica è il ve-
ro punto di forza. Non ci sono pulsan-
ti: l'unico modo per usarlo è sfiorare
con le dita della mano il meraviglioso
display da 3,5 pollici con risoluzione di
480 x 320 pixel. Occhio, però! Non è il
solito touchscreen. Puoi pizzicarlo, ca-
rezzarlo e strapazzarlo: ogni movimento
della mano corrisponde ad una fun-
zione diversa. Uno spasso! Per non par-
lare dell'accelerometro integrato che
fa ruotare le immagini visualizzate nel
display, in orizzontale o verticale, a se-
conda di come lo orientiamo.
Se lo provi te ne innamori!
Anche l'uso delle applicazioni è sem-
plice ed intuitivo. Una vera chicca è rap-
presentata dalla funzione Cover How, che
permette di sfogliare le copertine degli
album archiviati nella capiente me-
moria. Non dimentichiamo, inoltre, che
nel Touch è presente un modulo Wi-Fi
per collegarsi ad Internet senza fili e na-
vigare sul Web con il browser Safari in-
tegrato. E perché no! Magari fare un sal-
to su YouTube o acquistare i contenuti
multimediali da iTunes Wi-Fi Music
Store. Senza perderci in chiacchiere,
conosciamo più da vicino questo gioiel-
lino tecnologico e le novità che fanno
del Touch un prodotto che, una volta
"sfiorato" . . . non dimenticherai mai più.
©
QUANTO COSTA:
L'iPod Touch da 16 GB
viene commercializzato
a €399,00
IL SITO UFFICIALE:
www.apple.com/it
A CHI RIVOLGERSI:
Apple
Tel. 800 554533
Q Dalle funzionalità classiche...
Sincronizziamo l'iPod Touch con le librerie di iTunes installate sul computer per fruire dei contenuti
multimediali anche sul nuovo "gioiellino" di casa Apple. Ne vedremo davvero delle belle.
'"Ù»IIBeTinHU*tl*.iHtHlTli!lZATE IL l«TAJk«
OtMLDAA hO* *MTi «MCQflMCM Hm CMAMMI «TU TUHMti. RUTILITI * SDTTWK APPLI MWI U
CUT JM -^HUl-T IHW-M'R *m\ l HHTLUW 4**A-ACBUI$ia s*LVH1«™*, «71
raffciHptii""*
«"«™^Tmii»
cottila Mvun» pw uid pirmiti contarmi m» >*w * * uh Mulina m^imi. m «ra 4* jmw< iu!
i-ifiy«nriniiiiw<iM nliiiranm ì«.fcnin**fM mimjem Htdiiifii
fc1.™»i(« ..'.*. 5 «™** .'«ir. e :p«i. rr. *nm «Ul^iarUi iffi. . T— .^
^
tm «a.
j^ Capatina dal fruttivendolo?
* Prima di compiere qualsiasi tipo di operazione
abbiamo bisogno del software iTunes, il qua-
le, non essendo presente nella confezione, deve es-
sere necessariamente scaricato dal sito Apple all'in-
dirizzo www.apple.com/itunes/download. Al termine
del download avviamo l'installazione e seguiamo le
istruzioni che compaiono sullo schermo.
Riconoscimento immediato
*y Al termine dell'installazione, con il cavo dati in
dotazione, colleghiamo il dispositivo a una por-
ta USB del computer. Dopo qualche istante l'iPod Touch
viene riconosciuto e contemporaneamente all'installa-
zione dei driver viene anche avviato il software iTunes.
Clicchiamo su Accetta quando viene mostrata la licen-
za del programma e completiamo la configurazione.
^ Audio e video: prende tutto!
5 Al primo avvio di iTunes ci viene chiesto di in-
serire un nome per il nostro dispositivo e altre
piccole informazioni per una corretta sincronizzazione.
A questo proposito spuntiamo le due caselle relative
alle voci Sincronizza automaticamente i brani a
iPod e Sincronizza automaticamente foto a iPod e
clicchiamo su OK per avviare il trasferimento dei file.
Win Magazine Natale 2007
iPod Touch I Hardware
Audio&Video
BARRA SUPERIORE
Mostra l'ora, l'indicatore
della batteria e, se
presente, il segnale Wi-Fi
SENSORE DI LUCE AMBIENTALE
Adatta automaticamente la luminosità
del display al fine di ottimizzare
la visualizzazione
EESM
Consente l'accesso
alle impostazioni del dispositivo
e alle applicazioni come:
calendario, rubrica, orologio,
calcolatrice, YouTube e browser
Safari per la navigazione
EEMD
LCD da 3,5" pollici con risoluzione
a 480 x 320 pixel
EBSEM1BS1
Sfruttando l'azione della forza
di gravità riesce a rilevare
l'orientamento del dispositivo
CONNETTORE DOCK
Attraverso il collegamento
del cavo in dotazione consente
la sincronizzazione dei dati
col computer e la ricarica
della batteria
«EMI
Capacità di riconoscimento
di più punti di contatto
simultaneo per un controllo
totale
PULSANTE HOME
Consente di ritornare al menu
principale e di mostrare a video
i controlli per la regolazione
dell'audio
La barra inferiore contiene
gli applicativi per la riproduzione
di audio, video, album fotografici
e iTunes Wi-Fi Music Store
CONNETTORE MINI- JACK
Interfaccia di collegamento
per gli auricolari in dotazione
Interfaccia Cover Flow
jl Come iTunes, anche l'iPod Touch supporta il Cover Flow. Per gestire i
contenuti audio selezioniamo col dito l'icona Musica e orientiamo il
dispositivo in orizzontale (modalità landscape): visualizzeremo tutte le coper-
tine degli album come se fossero in uno scaffale. Con HPod Touch in verti-
cale (modalità portrait), invece, avremo una visualizzazione più "classica".
Immagini rotanti
La visualizzazione delle foto avviene selezionando col dito l'icona
Immagini, dal menu principale del dispositivo. Scegliamo l'album fotogra-
fico da visualizzare e facciamo scorrere il dito in orizzontale sul display per passa-
re da un immagine all'altra. All'occorrenza, è possibile cambiare l'orientamento del
dispositivo (orizzontale/verticale) per adattare le immagini al formato del display.
Win Magazine Natale 2007 1
Audio&Video
Hardware I iPod Touch
MUSICA A IOSA!
L'iPod Touch è dispo-
nibile in due versioni,
rispettivamente con
tagli di memoria da 8
GB e 16 GB.
Sul dispositivo con
maggiore capienza è
possibile memorizza-
re circa 3.500 brani
musicali, consideran-
do una compressione
AAC con un bitrate di
128 Kbps. La com-
pressione influisce
notevolmente sulla
dimensione dei file e
quindi sul numero dei
brani che è possibile
archiviare. I formati
supportati sono AAC,
MP3,AIFF,WAVAudi-
ble e Apple Lossless.
POCA FORTUNA
CONI VIDEO
I filmati video sup-
portati sono pochi e
difficilmente si ri-
esce a riprodurre be-
ne un filmato a meno
che non sia stato ac-
quistato dall'iTunes
Wi-Fi Music Store. I
formati che il dispo-
sitivo riesce a ripro-
durre sono quelli con
estensione .m4v,
.mp4 e .mov, il tipo di
codifica deve essere
H.264 o MPEG-, e de-
vono comunque ri-
spettare particolari
specifiche.
... a quelle super- avanzale!
È sufficiente configurare il dispositivo Wi-Fi (con il router impostato in modalità DHCP)
per navigare con il browser Safari e riprodurre i video di YouTube. Lo spettacolo ha inizio!
In rete, ma senza fili
* Dalla schermata principale dell'iPod Touch scegliamo Impo-
stazioni, sfioriamo col dito la voce Wi-Fi e attiviamo l'interfaccia
di rete wireless impostando, sempre col dito, l'interruttore su /. Faccia-
mo lo stesso anche per la voce di menu Richiedi collegamento e at-
tendiamo qualche secondo affinché vengano rilevate le reti disponi-
bili nel raggio d'azione del dispositivo
^ Dritti alla meta
*+ Per essere sicuri di non sbagliare rete selezioniamo la voce Al-
tro dalla sezione Scegli un network. Nella schermata succes-
siva, servendoci della tastiera virtuale che appare sullo schermo, digi-
tiamo il nome della rete alla quale vogliamo connetterci, il protocollo
di sicurezza e la password d'accesso (nel nostro caso WEP). Quando
abbiamo finito selezioniamo Collega.
m. A caccia di animali feroci
Una volta impostata la connessione, avviamo il browser di na-
vigazione Safari, selezionando l'apposita icona dal menu prin-
cipale. Le pagine possono essere visualizzate in orizzontale o in ver-
ticale; mentre per fare lo zoom di una porzione della pagina basta in-
tervenire simultaneamente con pollice e indice allontanandoli pro-
gressivamente (Zoom In). Pizzicando, invece, faremo lo Zoom Out.
IL TRUCCO CE MA NON SI VEDE
m. Video dal mondo
- L'accesso al network di YouTube è ottimizzato con un'applica-
zione creata ad hoc. L'interfaccia per la fruizione dei contenuti
video è accessibile dal menu principale. I filmati sono organizzati in
maniera molto intuitiva, ma ciò non toglie che sia possibile effettuare
una ricerca libera. La riproduzione avviene esclusivamente in moda-
lità landscape con i vari comandi in sovrimpressione.
Apple ha escogitato un modo per rendere il
dispositivo sensibile all'orientamento. Basta in-
L'iPod Touch è dotato di un accelerometro in grado
di determinare la posizione del dispositivo e orientare
di conseguenza le immagini visualizzate sul display.
cimarlo e cambia visualizzazione da orizzon-
tale a verticale. Come funziona questa tecnologia?
Grazie ad un accelerometro, il cui scopo è quel-
lo di rilevare la direzione in cui agisce la forza
di gravità, determinando se teniamo il dispo-
sitivo in modalità landscape o portrait. In que-
sto modo, quando ascoltiamo musica, è suffi-
ciente ruotare orizzontalmente l'iPod Touch per
passare dalla modalità normale a quella Cover
Flow. L'accelerometro agisce anche quando
guardiamo le galleria fotografica o navighiamo
col browser Safari, disponendo orizzontalmen-
Navigando su Internet è utile tenere HPod Touch in
posizione orizzontale per visualizzare meglio le pagine Web.
te le immagini o le pagine Web per consentir-
ne una visualizzazione ottimale.
Win Magazine Natale 2007
Masterizzazione
Fai da te I Tra TV al DVD c'è di mezzo il Web
TraTVeDVD
è di mezzo il Web
v
' i
ì\ W\\ x ,,
Da Internet registri in DivX film
e partite di calcio. Con Nero 8
li masterizzi tutti in DVD
Tempo
120 minuti
Difficolta
Media
O
Cosa ci
occorre
Software
di DVD authoring
■ La nostra scelta...
Nero Vision 5
Quanto costa: Nero Vision 5
è integrato nella suite Nero 8
che viene commercializzata
€ 79,99
Sito Internet:
www.nero.com
A chi rivolgersi:
Man Europe
Tel. 081 7870742
Videoregistratore
digitale
La nostra scelta...
VcastFaucetVCR
Quanto costa: Il servizio
è gratuito
Sito Internet: www.vcast.it
Sarebbe comodo poter videoregi-
strare i programmi televisivi che
rischiamo di perdere, per gustar-
celi poi quando ci va. Ma se non dispo-
niamo di un videoregistratore? Nessun
problema: pensa a tutto Faucet, un vi-
derecorder digitale che registra per noi
qualsiasi trasmissione televisiva per-
mettendoci quindi di scaricarla sull'-
hard disk per farne quello che voglia-
mo. Magari masterizzarla in DVD Video
per rivederla su qualunque player da ta-
volo. Eh già, qualunque! Perché se uti-
lizziamo il nuovo Nero 8 abbiamo la ga-
ranzia di masterizzazioni perfette e al-
tamente compatibili con la maggior par-
te dei modelli sul mercato. Quindi, ri-
assumendo, tutto il necessario consiste
in un computer con accesso a Internet
e una copia di Nero.
Come un videoregistratore
Che si fa a questo punto? Come antici-
pato, non dovremo fare altro che pro-
grammare la registrazione del nostro
programma preferito su Faucet e, tor-
nati a casa dopo queir appuntamento
improrogabile che ci ha tenuti lontani
dall'amato televisore, salvare sul disco ri-
gido la registrazione in formato com-
presso DivX. Potremo quindi rivederla
subito con un qualsiasi player softwa-
re, oppure importarla in Nero Vision per
creare un DVD Video con tanto di me-
nu principale, menu dei titoli, video in-
troduttivo, capitoli e via dicendo. Ter-
minata questa fase di authoring della
registrazione, potremo masterizzarla su
un disco vergine e dare inizio allo spet-
tacolo. Niente e nessuno al mondo po-
trà più impedirci di vedere le nuove pun-
tate di Dr. House, Grey's Anatomy, CSI
e soci!
Tra TV al DVD c'è di mezzo il Web I Fai da te
Masterizzazione
O L'altra... Faucet della TV
Il primo passo per copiare un programma televisivo su DVD è videoregistrarlo! Per farlo non c'è modo migliore
che servirsi di un servizio Web gratuito adatto all'uso. Vediamo come utilizzarlo al meglio.
Cd^i
,»«»-..
—
•— —
:n. ~ -
^_^_ — •
S»
■ ■HM
o
1 IL**»»
^j^u™*
Min L»* »
ItaimiMui T" • ClfcÉI «*J
f "-**™»
awuiiimni Mé«|wt | ho ri» >>«-■
— '
eVHM ljr.ni » IBU
r -***«■
■(«« IH191IÌ r»gj«D'HlHW
•
=13 » wt
-
S Prima occorre registrarsi
Colleghiamoci al sito http://faucet.vcast.it, clic-
chiamo su Richiedi un nuovo utente persona-
le e compiliamo la scheda che ci si presenta davanti
coi nostri dati personali. Spuntiamo la casella Sì a fon-
do pagina e infine clicchiamo su Inserisci. Nella scher-
mata successiva, clicchiamo su Invia.
/^ Videoregistratore di qualità
^ Effettuiamo il login al servizio e clicchiamo su
^ Invia. Verremo reindirizzati alla sezione Faucet
PVR del sito. Spuntiamo l'unica casella di controllo che
appare nella schermata e premiamo Register. Nella
nuova finestra scegliamo l'Emittente e DivX come For-
mato di compressione per il video.
rj\ Il filmato è nostro!
_ Impostiamo Giorno, Ora inizio e Ora fine regi-
* strazione. Scegliamo un Titolo e clicchiamo Re-
gistra. Terminata la registrazione, nel tab Faucet PVR
comparirà il link al filmato con tanto di scritta Registra-
to. Clicchiamo col tasto destro del mouse sul pulsante
Vedi e salviamo il video sull'hard disk.
CD Taglio e cucito per i nostri video
Inutile sprecare spazio prezioso sul DVD: meglio operare qualche sapiente taglio al nostro filmato per eliminare
eventuali spot pubblicitari. Nero Vision, pensaci tu!
nero
tÓ VISION 5
feÉMÉMWI
H 4s:: *
] M ftnpjfc Sano e m>w/i * De-
S
tf s*>
®©©®<D«>©0
/aucet
a | |h*>» ft&**« IM
e k Siamo tutti registi
Eseguiamo il file EXE contenuto nell'archi-
vio Nero8.zip e seguiamo la procedura gui-
data per installare Nero 8. Al termine, avviamo
Nero Vision dal menu Start/Tutti i programmi/Nero
8. Nella schermata che appare, clicchiamo su
Creare film e poi, nel box dei suggerimenti che
appare, su Chiudi.
^ In sala di montaggio
~ Clicchiamo sul riquadro bianco, in alto a
\^J destra e premiamo il pulsante Sfoglia. Sce-
gliamo il filmato e carichiamolo con Apri. Quan-
do compare l'anteprima del video nel riquadro,
facciamoci sopra doppio clic. Ora, sotto il riquadro
di sinistra, clicchiamo sul pulsante ModoTaglio e
poi su OK.
^ Forbici, prego!
3 Spostiamo le due icone a forma di forbice:
quella di sinistra sul punto d'inizio del ta-
glio, mentre quella di destra sul punto finale. Clic-
chiamo di nuovo sul pulsante ModoTaglio e poi su
Sì. La parte tagliata va a finire in un nuovo riqua-
dro in basso: clicchiamoci sopra e premiamo il
tasto Cane.
Win Magazine Natale 2007
Masterizzazione
Fai da te I Tra TV al DVD c'è di mezzo il Web
B TV via cavo? No, via disco!
È il momento di registrare il filmato sul DVD, ma non prima di averlo corredato di titoli, sfondi, menu e tutti quegli
orpelli che ci piacciono tanto! Prepariamo quindi l'authoring e al termine masterizziamo un DVD Video.
rn vision s
^b>K*1«p<t4»^*.
A
B9M'
i^g tirate fl# Afe
71
HPF
f^\ Prime visioni da Oscar
* Abbiamo lasciato il nostro filmato tra le grinfie del-
l'ottimo Nero Vision. Bene, perché continueremo ad
usarlo anche ora. Innanzitutto, clicchiamo su Avanti per
tornare al menu principale di Nero Vision. Da qui, selezio-
niamo Crea DVD con Video Modificato/ DVD-Video.
fX^ Inizia il lavoro!
^ Quando compare il box dei suggerimenti, clic-
J chiamo su Chiudi. Eccoci nella finestra di lavoro di
Nero Vision. Il nostro filmato è già caricato nella versione ela-
borata poco fa, ma se vogliamo aggiungere altri filmati ac-
comodiamoci: basta cliccare su Aggiungi FileVideo.
@ Una divisione per capitoli
Se il filmato è lungo, dividiamolo in capitoli, tali e
quali a quelli che vediamo nei DVD "professiona-
li". Nella finestra Contenuto clicchiamo su Crea capitoli e
poi su Autorileva Capitoli, in basso a sinistra. Terminata la
procedura, clicchiamo Crea, Avanti e Chiudi.
^\ Avanti... marsch!
a
Clicchiamo sul pulsante Avanti ed eccoci nella
finestra Modifica menu. Dal menu a tendina Ca-
tegoria selezioniamo il tipo di menu, per esempio 2D ani-
mati, e facciamo doppio clic sul modello desiderato per
applicarlo. A sinistra compare un'anteprima del risultato.
f^\ Qualche personalizzazione
r Possiamo sistemare gli elementi del menu princi-
^ pale direttamente dall'anteprima. Ci basta clicca-
re su di uno e trascinarlo nella posizione desiderata. Fat-
to questo, clicchiamo su Video introduttivo e Menu ca-
pitoli per dare un'occhiata a questi altri due elementi.
fX Cambiamo i titoli
^ In particolare, facendo doppio clic sui testi inseri-
° ti, per esempio i titoli dei vari capitoli, possiamo
modificare font, colori e dimensioni. Sempre da qui, pos-
siamo cambiare sfondo in ogni momento, facendo dop-
pio clic su quello che ci interessa. Clicchiamo su Avanti.
Modalità Vìdeo :PAL
Proporzioni :Ajjtomatico
Qualità :Automatico (adatta al disco)
- -- --:
Formato audio: Automatico
Formato campione: Automatico
'.'::: : : : -' : = 2 : : J : ■= ve : :e :passata-1 )
Nera Smart Encoding: Automatico
Numero di Titoli: 1
1 . Titolo 1 iTitol: . :e: _!:-- ::! 3h OOm 5Ss. I
Rapporto Auc : :■-=-,=-: ring: 0.0 X
Rapporto Video Smart Encoding: 0.0 li.
/Xì Eccoci alla prima visione
7 Verrà visualizzata un'anteprima di come sarà il
V / nostro menu! Possiamo anche "navigarlo", uti-
lizzando il telecomando virtuale che troviamo a fianco
della finestra di anteprima, in modo da vedere come si
comporterà quello "reale" del lettore! Se tutto è OK, clic-
chiamo su Avanti.
f^\ Dove lo registriamo?
g Nella schermata Opzioni di Scrittura clic-
chiamo sul pulsante Dettagli posto all'interno
della sezione Riepilogo progetto: potremo visualizzare
un resoconto delle impostazioni per la realizzazione del
DVD Video. È importante verificare anche lo spazio oc-
cupato su disco.
/X^ Il passo finale
q Per avviare il processo di scrittura della registra-
zione TV inseriamo un DVD vergine nel maste-
rizzatore, clicchiamo su Scrivi su e scegliamo l'unità cor-
rispondente. Assicuriamoci che in Destinazione cor-
rente sia selezionato il dispositivo corretto e clicchiamo
su Scrivi.
Win Magazine Natale 2007
Sapevi che...
Masterizzazione
^
V> Impariamo a creare con Ulead Burn.Now copie perfette
dei nostri CD da usare in casi di emergenza. Automatizziamo
la creazione di un DivX con il tool Handbrake DVD Ripper
cU ► Ulead Burn.Now
UN BACKUP SALVA GUAI
Con il tool Burn.Now di Ulead DVD MovieFactory possiamo realizzare file
di backup dei nostri CD in un formato proprietario, utilizzabili per creare copie
perfette dello stesso in futuro. Vediamo come fare.
Trattamento extra
@ Avviamo Ulead DVD MovieFac-
tory e scegliamo il tipo di pro-
getto da avviare, ad esempio
cliccando su Audio Disc (la seconda op-
zione alla sinistra del pannello prin-
cipale) e successivamente sul pul-
sante CD Extra, a destra dell'inter-
faccia principale. Apparirà così la ma-
schera per la creazione del disco.
^tHKi«m
M
m tì ■ ■ m r *
"
■ ni» i *
m b..ii»_1i^ urani' f
Contenuti misti
f^T\ Apriamo il tab Audio
1 2 I e trasciniamo dal pan-
LJ nello soprastante in
stile Risorse del Computer
nella sezione Audio (dove
appare un rettangolo con
la scritta Drag and drop) i
brani da caricare. A seguire
clicchiamo sulla linguetta
Data e ripetiamo l'operazione
per gli altri tipi di file (im-
magini, video ecc.).
Completiamo
l'operazione
(ZT\ Dal menu Burner/Select
I J I burner selezioniamo la
LJ voce Disc Image file e
confermiamo con OK. Clicchia-
mo sul pulsante bum per av-
viare la masterizzazione, sce-
gliamo Disc image file dal me-
nu a tendina Drive, clicchiamo
su OK, diamo un nome al file e
infine premiamo Salva per ar-
chiviare i file su hard disk.
tTCfllMN ^ftfl B, ^ *
ptffeHfcri
- - .
.hctajw
- DI. .WntMi
- I¥ li* lv«
*» 1H>
I«n Wrdhu
««*.>-■**
&».:
ijjj, «jwyai^e*-^!, fti
1-
•
...
*0> SCShfAH F*QH>«5M 3 7*
Unta
^
K=
*
o*.
C"* *
*r-.<
»]► Handbrake DVD Ripper
IL SOFTWARE 0CD i
LO TROVI SUL DVD
fes^i
DI NOTTE E MEGLIO
La creazione di un DivX è un'operazione lunga e noiosa. Possiamo però fare in
modo che venga eseguita di notte in maniera tale da non passare ore ed ore
ad aspettare e risparmiare preziose risorse di sistema.
La scelta del film
a Inseriamo il DVD Video nel
lettore del PC e avviamo
Handbrake DVD Ripper.
Scegliamo la fonte su cui il pro-
gramma dovrà lavorare spun-
tando l'opzione Folder nella se-
zione Source e clicchiamo Brow-
se. Selezioniamo la cartella W-
DEOJS del DVD e premiamo
OK. Nella nuova schermata pre-
miamo OK per proseguire.
U-H.
Ù-™
|; '..ft^r-y.^J,. i-.,.o^ 1 -.^| L <.,.M | " *•«*■ 1
Mjkì
M»m*H
**
*J4 • Jt 4Witì
HMÉ0ÌM
|t VTf WWfrC «.1
mm*
W - M.N.* w
» 1 1 ■ 1 1 Mrotn*,, hi raiT *
ta"W
r^v VUu Lrtnef luto l*=-,l H ;ti *«<l ***wr
0— T(-
SE
Swr*6m Ì-* Mfe*to «#m.
i
1^^^^^^*^^^^^^^^^^^^^^^^^^
I parametri giusti
f^ Premiamo Browse in De-
' |stinat/on e diamo un no-
l J me al file da realizzare in
Nome file. Dal menu Salva in se-
lezioniamo *avi e premiamo Sal-
va. In Encoder clicchiamo XviD. In
Picture Settings, Video Settings e Au-
dio Settings impostiamo i valori di
codifica in base alle necessità e
clicchiamo Query Editor.
È meglio pianificare
(ZT\ Premiamo Generate
I i I Query Now per genera-
LJ re la lista dei parametri
da passare ad Handbrake. Se-
lezioniamone il contenuto e co-
piamolo in un nuovo docu-
mento ripping.dat creato con
Blocco Note. All'inizio della pri-
ma riga digitiamo QProgrammk
Handbrake seguito da hbcllexe.
Avviamo il file e lasciamo che il
PC faccia tutto da solo!
h p* £*«» 11*
U h*
WJVIHO.TC | •■ *»•*' | |
*
^^^=g
I
i;=\Ti»vi^i«t * "«e* wiuwm_iv
*
1
5
"1
NtmTPji in in-
1
««MattwiOH
.i*"* si\mr***w ■* ™* 4M>-«àt
.
^;«i^if4f;hlMMi*LwUfil^ H li* -P 41 -'
r '*1 Segnalazioni precise e puntuali
Con Burn4Free CD&DVD è possibile segnalare agli sviluppatori
eventuali malfunzionamenti. Basta cliccare su Segnala Errore. Nel-
la finestra che appare descriviamo il problema riscontrato e verifichiamo
i dati relativi alla versione del programma installata. Quindi clicchia-
mo Spedisci per inoltrare la segnalazione.
3 Suggerimenti fastidiosi
Se i messaggi che Burn4Free CD&DVD mostra a video c'infastidiscono,
possiamo eliminarli accedendo al menu Strumenti/Opzioni. Clicchiamo
quindi sull'ultima voce della lista a sinistra {Messaggi di warning) e
togliamo la spunta accanto ai messaggi indesiderati posti a destra.
Confermiamo infine con OK.
H Registrazioni su nastro
Con Nero Soundtrax possiamo trasferire facilmente le registrazioni
musicali di una musicassetta direttamente su CD-Rom. Per farlo ba-
sta avviare il tool e selezionare Wizard nel pannello a sinistra. Poi
scegliamo Wizard per nastro su CD immediatamente a destra per
iniziare il progetto di masterizzazione.
Win Magazine Natale 2007
O Sistema
Fai da te I Mac Intel a costo zero?
ac Intel
sto zero?
Ce chi è riuscito a installare Mac OS X
su un normale PCx86. Una bufala?
Lo abbiamo fatto anche noi e...
E possibile far girare un sistema operativo
Apple su un PC? Il dibattito ha infiamma-
to i vari forum aperti su Internet, ma gra-
zie al lavoro congiunto di molti utenti e al con-
tributo fondamentale di Apple nel momento
in cui ha deciso di dotare i propri computer di
un'architettura X86, è stato finalmente possi-
bile trovare un modo per installare Mac OS X
su PC. Inizialmente, oltre allo scetticismo che
la cosa non potesse funzionare, c'era anche la con-
vinzione che se si fosse riusciti ad avviare il sistema,
ci sarebbero stati notevoli disagi con i driver e che
il sistema avrebbe girato molto lentamente. Al
termine del lavoro possiamo dire che il risulta-
to è stato davvero soddisfacente, cioè siamo
stati in grado di configurare tutte le periferiche
(o quasi), installare i software di uso più comu-
ne e utilizzare normalmente il sistema senza
notare alcun rallentamento e senza registrare
in alcun modo prestazioni di basso profilo.
Il gioco vale la candela?
Ovviamente la cosa non è del tutto banale, richiede
un po' di tempo, una discreta esperienza con
dischi rigidi e partizioni, e tutto quello che bisogna
sapere a riguardo dell'installazione e la confi-
gurazione di un sistema operativo. Trovare sup-
porto poi non è facile, e anche per quanto ri-
guarda la ricerca della "particolare" versione del
sistema da installare e dei driver per configu-
rare le periferiche, bisogna un po' navigare nel
lato oscuro della rete, magari alla ricerca di qual-
che discussione aperta da un altro utente sul
nostro stesso problema, e per il quale è stata già
proposta una soluzione. Alla fine dei conti pe-
rò installare un sistema Mac OS X su un PC non
può che essere una soluzione temporanea, giu-
sto un modo per offrire agli utenti la possibili-
tà di fare pratica con questo sistema e cominciare
a pensare se sia il caso o meno di passare diret-
tamente all'acquisto di un Mac, il quale ovvia-
mente offre molte più possibilità di utilizzo e
non rischia di fare brutti scherzi.
Tempo f J
180 minuti
Difficolta
Alta
Cosa ci
occorre
Programma di
partizionamento
dischi
■ La nostra scelta...
Acronis Disk Director Suite 10
Quanto costa: € 34,26
Sito Internet:
www.acronis.com
Sistema operativo
■ La nostra scelta...
Apple Mac OS XTiger 10.4.8
Quanto costa: La versione
Tigerl0.4.8diMacOSXè
stata sostituita dalla nuova
Leopard 10.5 che viene com-
mercializzata a € 129,00
Sito Internet:
www.apple.com
LEGGI
ANCHE.
Sul numero 89 di Win
Magazine (pag. 102)
è stato pubblicato
un articolo che spiega
come installare
Windows XP su un
computer Mac Intel.
Mac Intel a costo zero? I Fai da te
Sistema
O Metti Mac OS X sul tuo PC!
È arrivato il momento di preparare il disco rigido e recuperare lo spazio necessario per installare il sistema
operativo sul computer. In dual boot potrà coesistere tranquillamente con Windows.
• & 3 •? * & & .. -> £. „ ( tf V- >* j
■s
•
e Partizioniamo il disco
Installiamo Acronis Disk Director Suite e clicchia-
mo con il tasto destro sulla barra relativa al disco
sul quale è installato Windows XP Selezioniamo Resize
dal menu e nel campo Unallocated space after della
finestra che compare digitiamo lo spazio che intendia-
mo riservare per MacOS (nel nostro caso 33.15 GB).
P^ Via con Tinstallazione
* Inseriamo il disco contenente Mac OS X nel let-
^ tore del PC e aspettiamo che al caricamento del boot
venga avviata la procedura d'installazione. Dopo la pri-
ma fase di riconoscimento dell'hardware, completamen-
te automatica, selezioniamo Usa l'italiano come lingua
principale e clicchiamo sulla freccia per andare avanti.
**^\ , —
@ Non lasciamo niente al caso
La scelta del tipo d'installazione prevede la sele-
zione dei componenti di sistema da installare. Nel-
la parte superiore della schermata selezioniamo tutti gli ele-
menti spuntando le caselle corrispondenti, mentre nella
parte inferiore viene mostrata una breve descrizione di
ogni componente. Clicchiamo su Installa per proseguire.
t±\ Ce posto per tutti
~ Selezioniamo lo spazio non allocato del disco, ri-
conoscibile dalla colore verde. In Partition Label
digitiamo MacOS X, scegliamo FAF32 come File system
e Primary Partition per il campo Create as. Riservia-
mo un po' di spazio per la partizione di scambio nel cam-
po Unallocated space after (ad esempio 8.15 GB).
fflR
^ Altre operazioni sul disco
- Nella schermata di benvenuto, nella barra supe-
? riore clicchiamo su Utility, quindi su Utility Disco.
Sulla barra laterale selezioniamo il disco con etichetta
MacOS X e dalla finestra principale spostiamoci nella
scheda Inizializza. Impostiamo Mac OS esteso (journaled)
come Formato volume e clicchiamo su Inizializza.
8
^ Lavori in corso
Il processo d'installazione dura circa 20 minuti, al
' termine dei quali è necessario riavviare il PC. A
questo punto il sistema dispone già di una configura-
zione dual boot, dove Mac OS X è il sistema operativo pre-
definito. Attendiamo il caricamento di Mac OS X e se-
guiamo la procedura di configurazione.
j^ Pronti a partire!
2 Ripetiamo per lo spazio non allocato restante le
operazioni effettuate nel Passo 2 scegliendo DA-
TI COMUNI come Partition Label, e Logicai Partition per
il campo Create as. Verifichiamo che il File system sia
FAT32 e premiamo OK. Clicchiamo sull'icona con la ban-
diera a scacchi e riavviamo il PC quando richiesto.
■ ■ "1 '■"..'■ ■
t^\ Dove installiamo?
^ Terminata l'inizializzazione del volume del disco,
^ chiudiamo la finestra di Utility Disco per tornare
alla fase di benvenuto dell'installazione e clicchiamo su
Continua. Nella schermata successiva selezioniamo co-
me destinazione dell'installazione il disco precedentemen-
te inizializzato e scegliamo Continua.
Create Your Account
rri™~~~ —
n_ mw
•"""^ "". .» .
"""* """"■
_
•
^ ■
^ Inseriamo delle informazioni
q La configurazione del primo avvio comprende alcune
scelte necessarie per il funzionamento del sistema.
Durante questa fase dobbiamo inserire una serie di informazioni
personali, come configurare la data, l'ora e il fuso orario,
creare un account, ecc. Terminata questa fase verrà carica-
to finalmente il desktop di Mac OS X.
Win Magazine Natale 2007
Sistema
Fai da te I Mac Intel a costo zero?
AIUTO IN LINEA
Dal momento che si
tratta di una procedu-
ra empirica non esiste
alcun supporto uffi-
ciale per quel che ri-
guarda la soluzione
delle problematiche
derivanti dall'instal-
lazione di Mac OS X
su un PC.
Tuttavia, sul sito
www.osx86project.org
è possibile trovare
moltissime informa-
zioni utili. Il sito è di-
viso in sue sezioni:
nella prima è possibi-
le trovare supporto
per la fase di pre-in-
stallazione, informa-
zioni utili, la storia
del progetto e soprat-
tutto la lista dell'-
hardware compatibi-
le. Nella seconda se-
zione invece è presen-
te un ottimo forum
dove gli utenti posso-
no confrontarsi e pro-
porre soluzioni a pro-
blemi relativi alla
configurazione del si-
stema e all'installa-
zione di software e
driver.
AGGIORNAMENTI
AL BANDO!
È buona norma dis-
attivare gli aggior-
namenti automatici
di sistema una volta
configurata la con-
nessione ad Inter-
net. C'è il rischio, in-
fatti, che questi ag-
giornamenti installi-
no qualche compo-
nente che in condi-
zioni normali sareb-
be da giovamento al
sistema, ma che nel
nostro caso rischie-
rebbe di compromet-
terne seriamente la
stabilità fino al pun-
to di non consentire
più l'avviamento del
sistema operativo.
Una buona ricerca
"manuale" su Inter-
net consente comun-
que di trovare degli
aggiornamenti ad
hoc anche per la no-
stra configurazione.
Q II sistema diventa operativo
Al termine dell'installazione di Mac OS X le periferiche utilizzabili potrebbero essere ben poche.
Vediamo dunque come quali procedure seguire, nel nostro caso, per farle funzionare correttamente.
IjEE
à
ff
1 1
mm
■
ÉMHMW
I AIIN »
%
•
KZZ
PI
HMiJMP
** "> r> IP»IPÉ • kHk «MI
S£££™UZV —
pE
m
^ Terminaleratto primo!
„- Per attivare la scheda di rete Intel Pro/100 VE copiamo l'archivio
^^ Applelntel8255x.kext in /System/Library/Extensions. Apria-
mo il terminale e digitiamo le stringhe sudo chmod -R 755
/System/library IExtensions/Applelntel8255x.kext e sudo chown -R
rootwheel /System/Library/Extensions/Applelntel8255x.kext.
^ Pronti per il "Safari'?
^ Nella schermata Network relativa alla scheda di rete, inseria-
^^ mo negli appositi campi i parametri di configurazione relativi
alla nostra rete LAN o alla connessione Internet e, per confermare, clic-
chiamo sul pulsante Applica. Giunti a questo punto avviamo il brow-
ser Safari cliccando sull'icona situata nella Dock e proviamo a navigare.
*•*. —
*•
5 JL
1
pi
■".%""
£r* - - -
t±\ E ora un po' di musica
Ir Cancelliamo i file Extensions.kextcache e Extensions.mkext
dal percorso /System /Library e dalla finestra del Finder clic-
chiamo su Applicazioni /Utilità /Utility Disco. Selezioniamo il disco do-
ve è installato MacOS, clicchiamo sul pulsante Ripara permessi del
disco e successivamente riavviamo il computer. Avviamo iTunes e pro-
viamo a riprodurre un suono.
^ Qualche altro comando
~ Proseguiamo digitando la stringa sudo kextload -v /System/
\^J Library/Extensions/Applelntel8255x.kext. Caricato il driver ri-
puliamo la cache digitando sudo rm /System/Ubrary/Extensions.mkext
e riavviamo il computer. Al successivo avvio andiamo in Preferenze di
sistema/Network/Ethernet integrata.
. . i| ■ in
M..-.1
a fflmeotiriMf nVtr
a-
i vji Fiiitiiu Marna
^
| II»"
pmmm
1W« DI»
ric-D **t »
J2,
4 **"**
,__..
^ A volte ritornano...
- Per quanto riguarda il chip Audio Conexant HD, copiamo l'archivio
^y AppleAzaliaAudio.kext nella cartella Extensions e da una finestra
di terminale digitiamo i comandi sudo chown -R rootwheel
/System /Library /Extensionsi 'AppleAzaliaAudio.kext e sudo chmod -
R 755 /System/Library/Extensionsi 'AppleAzaliaAudio.kext.
b=
^ Video codec ad hoc
6
La riproduzione di filmati in formato DivX richiede l'installazione
dei codec e di un player video apposito. I codec sono preleva-
bili dal sito www.divx.com/divx/mac/download, mentre per il player
video possiamo utilizzare VLC media player disponibile all'indirizzo
http://www.videolan.org/vlc.AI termine dell'installazione sarà imme-
diatamente possibile riprodurre molti dei formati video.
[V Win Magazine Natale 2007
Mac Intel a costo zero? I Fai da te
Sistema
Il magico desktop di Mac OS X
L'interfaccia principale del sistema operativo Apple è simile a quella di Windows, ma contiene altri utili
strumenti che ci consentono di accedere a tutte le funzioni e i programmi. Cerchiamo di vederli in dettaglio.
Pulsante per la ricerca
in tempo reale di file
e contenuti
FINESTRA
INFORMAZIONI
La schermata mostra
informazioni sulla versione
del sistema operativo
e l'hardware di base
installato sul computer
Consente di espandere una
finestra per occupare tutto
lo spazio a disposizione
EEEm -
L'alter ego dell'Esplora
Risorse di Windows,
rappresenta un potente
strumento per navigare
all'interno dei file e delle
cartelle del sistema
RIDIMENSIONAMENTO FINESTRE
Trascinando la finestra dal bordo è
possibile ridimensionarla dinamicamente
Mostra i menu relativi
al programma attivo
EEMMEIIM-
I programmi in esecuzione
vengono mostrati nel Dock e sono
contrassegnati dal triangolino nero
1 — f :«:■:«
E uno degli elementi caratteristici
del sistema Mac OS X. In questa barra
è possibile trovare i programmi attivi
e quelli utilizzati con maggiore frequenza
i ! ijji'> ! ij| ! w.injiii.iii.HJ.iJ:i ; Mi.^ ! w.iHMiJhMH ! w.i-iiii-n!ra
Nel momento in cui stiamo scriven-
do sono passati solo pochi giorni dal
lancio ufficiale del nuovo sistema
operativo Mac OS X 10.5 Leopard, ma
sono sempre più insistenti le voci che
circolano in merito alla possibilità di
installarlo anche su piattaforme con
architettura X86 non Macintosh. Le
novità introdotte con Leopard sono
numerosissime, ma quelle imme-
diatamente visibili riguardano ov-
viamente l'interfaccia grafica che, ol-
tre ad essere notevolmente rinnova-
ta, conserva la sua enorme intuitivi-
tà e migliora sensibilmente la ricerca
e la navigazione all'interno dei con-
tenuti di sistema. Gli applicativi sono
stati quasi tutti ritoccati, così da ag-
giungere nuove funzioni particolar-
mente utili agli utenti. Per i più sba-
dati è stata introdotta la possibilità
di recuperare i file cancellati a patto
che questi non siano stati già sovra-
scritti o la cancellazione sia avvenu-
ta in modalità sicura. Insomma, sem-
bra davvero che anche questa volta
Apple abbia colto nel segno ed il suc-
cesso commerciale che già dai primi
giorni sta caratterizzando il lancio di
Leopard ne è un segno tangibile. Al-
la base di questo successo c'è sicu-
ramente anche la nuova natura dei
sistemi Apple che da quando ha de-
ciso di migrare all'architettura X86 ha
visto molti nuovi utenti avvicinarsi ai
sistemi Macintosh. Se la voce ri-
guardante la possibilità di installare
Leopard su tutti i personal computer
dovesse trovare conferma, questo
potrebbe sortire un piacevole effetto
volano per Apple, con tanti utenti
pronti a migrare verso i sistemi Ma-
cintosh dopo aver provato le meraviglie
di Leopard.
■ Su Internet circolano già voci
sui PC. Prepariamoci, allora, a
merito alla possibilità d'installare il nuovo Leopard
le meraviglie del nuovo sistema operativo!
Win Magazine Natale 2007
Sistema
Fai da te I Mac Intel a costo zero?
Q Un computer in espansione
Dopo aver messo in piedi un sistema stabile possiamo aumentare le potenzialità del nostro Mac OS X dotandolo
di una connessione Wi-Fi e installando una Webcam. La Rete non avrà segreti.
macam
|Chw« |t"-.-.-r- BF.A.Q |HiWmi gMtmii ■Ttllh.kt
ni9irrr»c< ui>» .rb=«-<v tt KM ^ - ■ -f,™~ .-rprT". K -, C .« Xnn mtircl =«r>r™% »»->
Q Un occhio universale
^ Colleghiamoci al sito Internet http://webcam-osx.sourceforge.net dal quale è
■^ possibile scaricare un driver compatibile con centinaia di Webcam in com-
mercio. Nella home page del sito clicchiamo sul pulsante Downloads e dalla sezio-
ne CurrentVersion della pagina scegliamo Download here per scaricare l'ultima ver-
sione rilasciata (nel momento in cui scriviamo è disponibile la 0.9.1).
CD
I** NeiawK
l HHflM
*M Fa* front
,À Apphr^HHi
' '* EWEumtnti
IH r • -nari
£ Hu\kj
=sy
(nHcirth.cbmpancnt
Read tliese (ih?s Fini!
To use macam di ree! ly. dou blc -e lic k this ìcon
If»! free io put it Irto your Applications falde-r}
To use your camera with otlicr a pplicatrons,
copy tha Etern to VUurary/Quit kTime/*
Thi? il Th# macam sour-ct cod#.
■ ■ • -
^ E ora di mettersi in mostra
_ Se la finestra di preview mostra correttamente la nostra immagine non ci re-
* sta che portare il file macam.component nella cartella /Library /Quicktimel. Pos-
siamo compiere in modo molto semplice questa operazione trascinando l'icona del
file nel collegamento al percorso suddetto che si trova nella stessa schermata del
Finder ed ha come etichetta drag component into fiere/.
f^ Seguiamo le istruzioni
5 Salviamo il file KFUSB D70-1. 1.3.0 D71W-1. 1.7.0 UI-1 3.0.0_2006_1 1_10.dmg
appena scaricato in una posizione facilmente accessibile (ad esempio il desk-
top). Successivamente selezioniamo il file per caricarlo all'interno del Finder, clicchia-
mo su RT71WJ<alinkJnstaller/USBWireless-10.4/USBWirelessTiger.pkgese-
guiamo attentamente le istruzioni del wizard d'installazione.
il -4
njMà^
^ Una controllatina al look
Al termine del download clicchiamo sul file macam.0.9.1 .dmg per caricare il
^ software all'interno del Finder. Giunti a questo punto nella parte destra della
finestra del Finder compariranno diverse opzioni tra cui un'icona con etichetta macam
raffigurante una Webcam che serve per verificare se effettivamente il nostro dispo-
sitivo è compatibile con il driver attualmente in uso.
HOME PRODUCTS TECHNOLOGY CORPORATE NEWS CAREERS CONTACT SUPPORT
RalinkWLAN Solutions
The future of rnobility is here.
rn)i)m\o\bìHry
UPCOMINGEVENTS
2008 Internatio rial
Ra link Wireless Mobilita
Ralink is a global losdor in 802 Un chipsc-t solutions for
wireless Communications Our produets are field-proven te
deliver superici thi ounlìput. e- «tende- ci micie, low-power
^ Installiamo un dispositivo wireless
Per permettere al sistema di riconoscere la dongle USB D-LINK DWL-G122
' e connettere il computer alla rete wireless, è necessario collegarsi al sito del pro-
duttore del chipset per trovare i driver opportuni. Andiamo allora sul sito www.ralinktech.com
e clicchiamo su Supporti Macintosh. Dalla tabella che compare selezioniamo USB
(RT257xRT2671) per scaricare i driver che ci interessano.
tttt H«R'|I 1» » W*n.i -mjf lnlr4M«,l>.
f^\ Pronti al contatto
^ Al termine dell'installazione è consigliabile riavviare il sistema. Successiva-
mente, utilizzando il software USB Wireless Utility è possibile configurare
tutti gli aspetti relativi alla connettività wireless del nostro dispositivo. Nella scheda
Site Survey vengono mostrati tutti i network raggiungibili e attraverso il pulsante Con-
nect possiamo scegliere quali utilizzare.
Win Magazine Natale 2007
Sistema
Le estensioni dei file I I file AVI
LO TROVI SUL (
I PDF degli articoli sulle ~"
estensioni dei file pubblicati
nei precedenti numeri di Win
Magazine sono presenti nella
sezione Sistema
Il contenitore
delle meravìglie
Grazie al supporto dei principali codec audio e video, il formato AVI
è alla base della multimedialità dei nostri PC. Ecco il perché.
D
ivX è stato il primo codec video a da-
I re la possibilità agli utenti di vedere
film sul proprio PC, garantendo al
tempo stesso una buona qualità ed un'ot-
tima compressione. Il suo successo, però,
è rimasto e rimane tuttora legato al for-
mato AVI, il "contenitore multimediale"
creato da Microsoft. Acronimo di Audio Vi-
deo Interleave, AVI è nato agli inizi degli
Anni 90 come risposta alla nascita del for-
mato MOV di Apple: entrambi i formati
non sono altro che degli "scatoloni" all'in-
terno dei quali vengono inseriti, secondo
alcune regole ben definite ma senza spe-
cificare la tipologia, contenuti audio /video.
Questione di codec
Un tipico film in formato AVI è solitamen-
te composto da un flusso video compres-
so (con il codec DivX o con la sua alterna-
tiva open source Xvid) e da un flusso au-
dio MP3. Uno dei maggiori problemi ri-
scontrati nelF utilizzo di file AVI è il grande
numero di codec video /audio con cui i suoi
:•■:■: ■■■■.. •:■ ■■.'.■::.■ . .■!-;• ■ , ■'.
Path f:\video\
S:;- 350 MB
Interleave: 1 vid frani
...
id 17 ME SCIE I
Audio: 47.E MB (13.E3X)
contenuti possono
essere stati codifica-
ti: per poter visua-
lizzare correttamente
un file AVI dobbia-
mo quindi possede-
re, oltre ad un player
come Windows Me-
dia Player, anche i
codec necessari. Nel
caso questi non fos-
sero presenti sul no-
stro sistema, pos-
siamo ricorrere al-
l'installazione di un
codec pack come K-
Lite o del player vi-
deo VLC (li trovi nel-
la sezione Indispen-
sabili del Win CD /
DVD-Rom). Nel pri-
mo caso avremo il
vantaggio di poter gestire file AVI da qual-
siasi applicativo installato nel sistema (ad
IttiÉÉiÉil
isq
Ùpfef
0x0055 MPEG-1 Layer 3
Info 48000Hz 128!-. - nttMIl
■ _| _J _J Stat Codec[s) In tieri
Propose .vJTests
Codec XVID
NameXviD1.2SMP
=
Status
Codec(s) are NOT Installed
" |
55™" 1 S 1
l'M-W
SE * shv:
III
HN2r»
MIMMI mimimi r&n
m |i| i| 88.0 avg / 300 max
Len 51:12.420
Frms 73,665 kbps 31 2
Qf 0.154
PicsA 23.876
Frames/s 23.376 Fields/s
pie (w x 624 x
sar 1.773(30:2
352 seq ext
3(38:22)
2] par 1.000 [1:1] dar 11,73
Resizing
J |J 1_
1
2
rio
■ Utilizzando un software
il tipo di codec utilizzato per
come Gspot possiamo analizzare un file AVI e scoprire
la compressione del filmato.
1 FORMATI AUDIO/VIDEO CHE SI CELANO DIETRO UN AVI
Questo tipo di file può contenere filmati creati con i più diffusi codec audio/video, sia proprietari
sia open source. Vediamo insieme quali sono.
FORMATO
CATEGORIA
DESCRIZIONE
MP3
Audio
È il formato di compressione audio più diffuso. Impiega bitrate da 32 a 320
kbit/s e frequenze di campionamento di 32, 44.1 e 48 KHz
WMA
Audio
Windows Media Audio, rappresenta l'alternativa di Microsoft ad MP3
AAC
Audio
Advanced Audio Coding. È utilizzato da Apple per codificare i brani
su iTunes
AC3
Audio
Il codec audio sviluppato dai laboratori Dolby:
consente di sfruttare appieno i sistemi surround
DIVX
Video
Consente di creare file video di dimensioni ridotte lasciando inalterata
la qualità dell'immagine
XVID
Video
Codec open source che consente di ottenere filmati di dimensioni
contenute e di qualità paragonabile a quelli del rivale DivX
WMV
Video
Windows Media Video. Sviluppato da Microsoft per lo streaming
di file video, consente di realizzare filmati compressi riproducibili
con Windows Media Player
esempio, VirtualDub o Movie Maker), men-
tre con il secondo otterremo una soluzio-
ne più immediata, che potremo anche me-
morizzare su una penna USB.
Analisi di un file AVI
Nel caso l'installazione di un codec pack
non dovesse risolvere i nostri problemi
potremo utilizzare Gspot (incluso nel K-
Lite Codec Pack, presente nella sezione
Indispensabili), un semplice program-
ma in grado di analizzare un file AVI, mo-
strare i codec utilizzati per la sua realiz-
zazione e indicarci dei siti da cui scari-
carli. Ulteriori limitazioni di AVI come
l'impossibilità di disporre di più tracce
audio o di sottotitoli sono conseguenze del-
la sua anzianità ma, nonostante oggi-
giorno esistano alternative più moderne
ed efficienti come Matroska o Ogg, esso
rimane comunque il formato più diffu-
so, proprio grazie alla popolarità acquistata
negli anni scorsi.
Win Magazine Natale 2007
Sistema
Speciale Trucchi I Tool nascosti di Vista
Windows Vista...
quanti segreti!
Il nuovo sistema operativo Microsoft cela
un sacco di tool nascosti. Scopriamo quali sono
e impariamo a sfruttarli al meglio!
s
e controlliamo lo spazio occupato dal-
la cartella "Windows" di un disco ri-
gido sul quale è installato Vista, sco-
se non di più. Eppure le funzioni,
più o meno, sono le medesime di XP,
che di Gigabyte ne occupa uno o due al
massimo. Le cose in realtà non stanno pro-
prio così: Windows Vista integra delle nuo-
ve tecnologie che ci semplificano la vita e ren-
dono più sicuro il nostro computer. Il tut-
priremo che il valore si attesta sui 10 GB, to di nascosto, senza che l'utente inesper-
to si senta disorientato di fronte a menu
incomprensibili e scelte difficili. Ciò non
toglie che tutte queste tecnologie sono a
disposizione anche in forma "nuda e cruda",
per gli utenti più esperti, o per chi, come
noi, vuole accedere anche a quelle funzio-
ni nascoste che permettono di sfruttare
Windows Vista davvero al massimo.
^ IL CENTRO
W DI COMANDO
Il Task Manager è uno dei più potenti "cen-
tri di comando" di Windows Vista. Acceder-
vi con la classica combinazione Ctrl+Att+Canc,
però, richiede qualche passaggio di troppo.
Ecco dunque come richiamare questo utile
menu in meno di un secondo!
Una volta che siamo in Windows Vista, pre-
miamo la combinazione di tasti Ctrl+Shift+Esc.
In alternativa, vale sempre la combinazione
Ctrl+Alt+Canc, anche se in questo caso dob-
biamo poi cliccare su Gestione attività. Una
volta aperta questa, cliccando su Processi (se
non è già selezionato) possiamo vedere tutti
i file che stanno operando nel nostro PC oppure
analizzare le prestazioni del sistema, cliccan-
do su Prestazioni.
■ HHdMl ffic
DIFFICOLTA
ELEVATA
DIFFICOLTÀ
MEDIA
DIFFICOLTÀ
BASSA
NO PROBLEMI
Problemi con la connessione a Internet? Win-
dows Vista dispone di un eccellente strumen-
to di analisi della rete alla quale è connesso il
nostro computer e dei suoi eventuali problemi.
Si tratta del Centro connessioni di rete e con-
divisione, una sezione poco conosciuta di que-
sto sistema operativo, ma che offre funzioni
molto interessanti.
e. f A< -':'..■■ i . i :I - *.-:-.-. ' :\ '.- ~ì\ ■ .-s -s. -e-- ><. • - , ■- L , -" ■?-■
I
«■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■auiHHiii
(«..^«««.«A
■ •
£
KHEtUH
Miti
-
t**«H tl«
. .!.. ■«. lucila iUNj
n.ii.n^,,.
^mmivmmm*
—-
■Z*
MMMÉI
Lo d indiiiduiL'ionr i -ondcilii™ Krnl
MtSmmtUmmm
* :>n**™iH ■ MMOMÌIn»
Ì4MfcMMWHlki
ii«
-
PRIMA
DITUnO!
Chi lavora col PC sa che non c'è cosa peggio-
re di perdere i nostri dati memorizzati su di-
sco. Per fortuna. Vista ci mette a disposizione
una completa sezione dove eseguire le nostre
copie di riserva. Senza perdersi in innumere-
voli menu e sottomenu, è possibile acceder-
vi con un veloce trucco e dare sfogo a tutta la
nostra voglia di sicurezza!
Per avviare la sezione Protezione dei file o di
tutto il computer clicchiamo su Start, quindi di-
gitiamo backup nella casella Inizia ricerca e
premiamo Invio. Una volta qui, possiamo crea-
re copie di riserva di singoli file e cartelle, clic-
cando su Backup di file, oppure di tutta la me-
moria del computer, cliccando su Esegui backup
del computer. Per ripristinare le copie di riserva
create non dobbiamo fare altro che cliccare su Ri-
pristina file.
Andiamo in Start/Pannello di controllo, clic-
chiamo su Rete e Internet e quindi su Centro
connessioni di rete e condivisione. Nella parte al-
ta della schermata visualizzata compare uno
schema che riassume la configurazione della
rete. Eventuali problemi sono segnalati con il
simbolo "X" sul quale basta cliccare per dare
avvio alle analisi necessarie.
*y &*iwpj Alto t8Twno a compiei
a-...» *.»M-«.
it*.iu F d,'^
Ne*. . UHI HM Jlf uni irmilÉjn. *f*kkf i
r Luqui fctt» up di* cenpute
ÉniHiiwumpi
£ Wfjwtiwgtffittctftwgpimiipjiwi
«n>™L™,. fi* • [MtM. di un* cApi * hMfrif-
ssssxssasr~~
Utpwi
**mH*4i\:twf»M-
Win Magazine Natale 2007
Tool nascosti di Vista I Speciale Trucchi
Sistema
m
COMPATIBILITA
PER TUTTI
È noto che Windows Vista è un po' schiz-
zinoso in fatto di vecchi programmi. Sen-
za sforzarsi di fargli cambiare idea, pos-
siamo invece avviare questi software facendo
credere loro che si trovano nel sistema
operativo per il quale erano stati inizial-
mente sviluppati. E questo grazie a un co-
mando che modifica la "compatibilità" dei
programmi.
Selezioniamo Start/Pannello di controllo,
clicchiamo su Programmi e, sotto la sezione
Programmi e funzionalità, su Utilizzare un
programma precedente con questa ver-
sione di Windows. Nella schermata seguente
ha inizio una procedura che permette di ve-
rificare quali programmi obsoleti presenti nel
disco fisso possono essere comunque ese-
guiti in Windows Vista seguendo questa pro-
cedura. Clicchiamo su Avanti per due volte. Nel-
la lista che compare, selezioniamo un pro-
gramma da eseguire cliccandoci sopra, quin-
di clicchiamo su Avanti. Spuntiamo la casel-
la relativa al sistema operativo da "simulare"
e clicchiamo su Avanti. Selezioniamo ora le
caselle per attivare eventuali opzioni, quindi
ancora su Avanti. A questo punto, per au-
mentare ancor più la compatibilità (ma solo
se siamo sicuri che il programma seleziona-
to non sia nocivo e non contenga virus), pos-
siamo spuntare la casella Esegui questo pro-
gramma come amministratore. Clicchiamo
su Avanti per due volte. Se richiesto, clic-
chiamo su Esegui e poi su Consenti.
UN POTENTE
FIREWALL
Ce firewall e firewall:
quello integrato in Vi-
sta è buono, ma ce
n'è una versione più
completa e dedicata
agli utenti più esper-
ti: il Windows Firewall
con protezione avan-
zata.
Per attivare questa ver-
sione, selezioniamo
Start, quindi digitiamo
firewall a premiamo In-
vio. Clicchiamo su Con-
tinua ed eccoci davanti
a questo firewall "po-
tenziato" al punto giu-
sto. È possibile creare
delle regole per con-
trollare i dati in uscita
e in ingresso, cliccan-
do in alto a sinistra su
Regola connessioni in
entrata e Regola con-
nessioni in uscita.
- -■:: --:z t:t :~-:.-ì ;e : e:icnare la casella che ci
Verifica guidata compatibilità programmi
Specificare se il programma richiede privilegi airm-inistrativi.
Se non e pcssie' ; t;;::.. t : ;qamma nonostante si
pi"ccii"smm= CO " : G§ IFMnMÉCtHRM
J Esegui queste programma ccmeamm::- ;: -■-_ j
Nota; Nella maggior parte dei casi, questa opzione vale per programmi che richiedono privilegi amministrativi, come p
■■t ri cne e utilità di sistema, e per programmi meno recenti, creati per Windows 9É : ersior : i ledenti.
caselle relative alle opzioni desiderate. Nel ca-
so, spuntiamo anche la casella Esegui questo
programma come amministratore. Infine, clic-
chiamo su Applica e su OK.
£~i Proprietà -gudacity.exe
L
Generale Compatibilità Protezione Dettagli Verebni precederli
Se H prugna'--- = -.■:: -ev-e :::- T 5::r--e-">te con una versione
precedente di Windows, mentre ora si incontrano dei problemi,
selezionare la modalità r z:~.~.: := : -= ::~v:-?-ide a quella
della versione precedente.
'■'•■: zz '= ::■:=■. *e
Esegui il programma in modalità compatibilità per:
Irtli* I « c /Service tah 2;
Imposiazìani
Esegui in modalità 256 colori
Esegui in risoluzione 540 a 482-
Disattiva i tenni visivi
Disattiva composizione del desktop
Disablilita r z '-e--; : - e -e -: : ; :-e--" : r-er valori DPI arti
Livello di privilegio
=je:_ :.=::: :::e---e ::-e
r MoatraCTptHtaziiontpartutigtLtenti |
^ LA CONSOLE
DI COMANDO DEL PC
Il discorso fatto con l'US si applica bene
anche a un altro pannello che se ne sta
ben nascosto nei meandri di Windows Vi-
sta. Stiamo parlando di Gestione Com-
puter, sezione che ci dà accesso a strumenti
per il controllo di funzioni avanzate per la
gestione sia hardware che software del
sistema. Attraverso questa, impostiamo
perfino le regole di sicurezza più intime
del sistema. Ancora una volta, però, fac-
ciamo attenzione!
Per attivare il tool Gestione Computer, andiamo
in Start, digitiamo gestione computer, clic-
chiamo su Continua e premiamo Invio. Dal-
la schermata del pannello, clicchiamo in al-
to a sinistra sulla voce che ci interessa e poi,
nella parte centrale, sulla rispettiva funzione
da attivare.
/gfc TUTTO SOTTO
W CONTROLLO
In Vista è presente uno strumento chiama-
to Gestione Internet Information Ser-
vices (US), una sorta di "quadro comandi"
che ci mette a disposizione strumenti estre-
mamente avanzati per gestire le reti, e tut-
te le funzioni amministrative più nascoste e
complesse ad esse legate. Ma attenzione:
se sono così ben nascoste qualche motivo
c'è, e risiede nel fatto che per usarle è be-
ne essere davvero esperti.
Per accedere alla US, andiamo in Start, quindi
digitiamo Services (la stringa dovrebbe comparire
direttamente nella finestrella Inizia ricerca) e pre-
miamo Invio. Clicchiamo su Continua.
A questo punto, accediamo alla funzione de-
siderata (solo se sappiamo esattamente cosa
fa), cliccandoci sopra due volte.
File Azione Visualizza ?
^^IBI^IHH
*■ Gestione computer (locarle}
' Utilità eli sistema
* ili Archiviazione
-» Gesticne discc
a jvi Servizi e applicazioni
ìfy Gesticne Internet Inferni
Servizi
Controllo WMI
IKksme
ij ' Utilità di sistema
^Archiviazione
Servizi e applicazioni
(gb OPERAZIONI
W AUTOMATICHE
Attraverso Gestione Computer possiamo
impostare alcune funzioni di Windows Vista
in modo che siano eseguite automaticamen-
te, a un determinato orario. Insomma, una
sorta di "pianificazione delle attività" che age-
vola notevolmente l'utilizzo del sistema ope-
rativo di Microsoft.
fò COMPATIBILITA
W DEI PROGRAMMI
Se non ci interessa seguire una proce-
dura guidata per rendere compatibili al-
cuni programmi con Windows Vista, c'è un
modo più rapido per accedere alle stes-
se funzioni. Eccolo.
Individuiamo il file eseguibile che avvia il
programma interessato, quindi clicchiamo-
ci sopra col tasto destro del mouse e sele-
zioniamo Proprietà. Clicchiamo quindi sul-
la scheda Compatibilità, in alto, e spuntia-
mo la casella Esegui il programma in mo-
dalità compatibilità per:. Selezioniamo dal
menu a tendina il sistema operativo che ci
interessa e, in Impostazioni, spuntiamo le
* +
K'WCMK i
: K Hf CARDO lPC-hc«vf*
» rt ,Vrt
tfjl Hot* page dì PC RICCARDO
fi e «a a IP—
Ce#*ii«i~ <toW*Htt.. ImyfMMA i**fc*t«*
H
1
•
Stato delle attività avviate nel peried... Ultime 24 ore
-" "= : : ;:•: 14 totali - in esecuzione, 14 riuscite. interrotte ni
Meme attività
ipdite (ultima e:
EB SR {ultima esecuzione riuscite a.,.
EE SystemTask ('jltima esecuzicne ...
Le attività atti, e sene atti, ita attuate e non incera scadute.
Riepilogo: 22 in totale
Ultime aggiornamento; 31 10-2007 0,53.46
Dopo aver avviato Gestione Computer, clicchia-
mo in alto a sinistra su Utilità di sistema e poi
su Utilità di pianificazione. A questo punto, clic- ►
Win Magazine Natale 2007
Sistema
Speciale Trucchi I Tool nascosti di Vista
chiamo in alto a destra, su Crea attività di base,
e seguiamo la procedura guidata per impostare
la nostra prima attività "automatica".
(©) CRITTOGRAFIA
W AVANZATA
Rubare dati dal disco fisso, per qualche abi-
le hacker o anche per un collega geloso che
usa il computer a nostra insaputa, non è poi
così difficile. In questi casi, l'unico modo per
scongiurare la sicurezza e la riservatezza dei
nostri dati è di renderli inutilizzabili a quan-
ti ne vengono in possesso senza la nostra
autorizzazione. In questo ci aiuta la tecno-
logia BitLocker, presente però solo nelle ver-
sioni Ultimate e Enterprise di Windows Vista.
Se utilizziamo una di queste due, è il caso di
conoscere la potenza di questo ottimo stru-
mento che, in soldoni, serve a "crittografa-
re" interi dischi fissi, rendendoli leggibili so-
lo da chi è in possesso di un apposito codi-
ce di sicurezza.
BitLocker offre protezione su più livelli. Quello più
elevato richiede l'utilizzo di componenti TPM (Tru-
sted Platform Module). Tuttavia, è possibile
utilizzare BitLocker solo a livello software, pur man-
tenendo un elevato livello di protezione. Per
accedere a BitLocker, andiamo in Start/Pannello
di controllo, quindi clicchiamo su Protezione, Crit-
tografia Unità BitLocker e, infine, su Continua.
Spesso il disco fisso da proteggere, a questo
punto, risulta "inadatto". Per renderlo compati-
bile con Biiocker è necessario quindi ripartizionarlo
cliccando su Configurare il disco rigido per
Crittografia unità BitLocker.
IN BREVE
LA MEMORIA
EOK
Solitamente Windows
Vista analizza la me-
moria del computer
solo in fase di instal-
lazione. Male, perché
una memoria effi-
ciente sta all'origine
di prestazioni ed ef-
ficienza sempre al
massimo. Imparia-
mo dunque a con-
trollarla ogni volta che
lo desideriamo.
Selezioniamo Start/
Pannello di controllo,
quindi clicchiamo su
Sistema e manuten-
zione, Strumenti di
amministrazione e, in-
fine, facciamo doppio
clic su Strumento di
diagnostica memoria.
Infine, clicchiamo su
Continua e selezio-
niamo il tipo di con-
trollo.
per verificare e correggere eventuali errori clic-
chiamo su Esegui ScanDisk. Quindi, clicchia-
mo su Continua e su Avvia. Nella maggior
parte dei casi non è possibile, a questo pun-
to, effettuare subito l'analisi: basta cliccare su
Pianifica il controllo del disco per fare in modo
che al prossimo riavvio del computer venga
eseguito il controllo.
, * f t n PreWiciÉ ^ Cirftojijf-jmMiiìrttM**
~
iuta Hill nnttf romene 4 nmaqi^tft t pmttqqeit i tian
Li 4C4tfifunMìc«H sttt unni d«i « luci* *n Cr*»fr*r* t^wii i «.Min fa jw£z*t
StL«*tr. fHQtfrff nw. jmcnn ri p* Untili» *•* d#P*t 4ÌX9 n*d? "* bm f r*
|. 4&*|.„t.r
Cm*p« « Il rfbcp apifc m Crttt&yN unti JUjoclw
Protezione versici" p r e:e:e _ : je;' : r_ e quote Personalizza
Generale Strumenti Hardware Conòvlaone
Controllo errori
.='" :; ; : tìt":ì : e-: ■ :_ v: . -e
| -rfaegà ScanDi*... |
Deframmentazione
I-e J -5----e-;= ; e :e /: .-e
m
&
r Esegui Defrag... |
Esegue una cor; = : r = :-.-l" :e ' ie del volume.
| Esegu backiy... |
fò UNA QUOTA
Windows Vista è l'emblema della condivi-
sione, cioè della possibilità di gestire un me-
desimo computer tra più utenti.
Ciascuno, ovviamente, dispone di un proprio ac-
count, ma alla fine dei conti il disco fisso è pur
sempre lo stesso. Per questo motivo, è possibi-
le assegnare a ciascun utente specifiche por-
zioni di disco, di modo che un singolo account
non possa occupare tutto lo spazio a disposizione.
Andiamo in Start/Computer, clicchiamo sull'u-
nità disco da suddividere in "quote" col tasto de-
stro del mouse, quindi selezioniamo Proprietà.
Nel pannello che compare clicchiamo su Ge-
stione quote e poi su Mostra impostazioni quo-
te e su Continua. Spuntiamo la casella Abilita gè-
^ TUTTO
W SUI DISCHI
Vista offre una gestione avanzata dei di-
schi fissi, con una serie di strumenti che
permettono non solo di analizzarne lo spa-
zio occupato e disponibile, ma anche di
preservarne l'efficienza e la longevità. Non
resta che scoprirli e imparare ad usarli al
meglio.
Andiamo in Start/Computer, quindi clic-
chiamo su un'unità disco fisso col tasto destro
del mouse e selezioniamo Proprietà. Il pan-
nello che compare mostra tutti le opzioni a
diposizione, suddivise in varie schede. Clic-
chiamo su quella Strumenti e, ad esempio,
stione quote e quella Limita lo spazio su disco
a, avendo cura di selezionare con gli appositi
menu a tendina i limiti di spazio desiderati. Infi-
ne, clicchiamo su Applica e poi su OK e anco-
ra su OK.
fò LA FUNZIONE
W READYBOOST
Tutti ne parlano, pochi la usano: è Ready-
Boost, la tanto chiacchierata tecnologia che
permette di trasformare una memoria ester-
na, come una chiavetta o un disco USB, in
una sorta di RAM aggiuntiva, che consente
di migliorare il caricamento del sistema ope-
rativo e la velocità di alcune operazioni. Ecco
come usarla.
Per prima cosa va detto che non tutti i tipi di me-
morie esterne possono essere utilizzate da Ready-
Boost. Possiamo comunque capire se quella in
nostro possesso è idonea semplicemente col-
legandola al computer. Se la memoria è compatibile
con ReadyBoost, a questo punto, il menu del-
l'Autoplay viene visualizzato con l'apposita voce
che permette di attivare questa funzione, con
un semplice clic.
NIENTE
SEGRETI!
Non è sempre facile avere sotto controllo tut-
te le caratteristiche del nostro sistema, intese
come componenti hardware e software.
Il System Information serve proprio a que-
sto: mette in luce anche i segreti più recondi-
ti del nostro PC.
Kli Otiti di ililtìtrid
Nome
+■ Risorse hardware
lól2f-.\
t Componenti
- Ambiente software
! ■ , , i
1612gsif
1612micli
1612\.vav
61833
acpi
adp94x*
adpahci
adpulóOm
adpu320
Driver firmati
variabili d'ambiente
Processi di stampa
Connessioni di rete
Attività in esecuzione
Moduli caricati
Servizi
Gruppi programmi
afd
Programmi ad esecuzione automatic
agp440
Registrazioni OLE
aic78xx
Segnalazione errori di Windows
aliide
amdagp
amdide
amdk7
ME
apl531
are
Selezioniamo Start, quindi digitiamo msinfo32.exe
e premiamo Invio. Nella finestra che compare,
clicchiamo in alto a sinistra sulla categoria da
consultare. Per esempio, per conoscere tutti i dri-
ver caricati in memoria, clicchiamo su Ambien-
te software, e poi sul tipo di componente softwa-
re da analizzare come i Driver di sistema. L'elenco
dei driver compare quindi a destra.
I Win Magazine Natale 2007
Grafica Digitale
Fai da te I Babbo Natale esiste, ma in 3D
Babbo Natale
esiste, ma in 3D
J^ Come inserire un modello 3D
JL all'interno di un'ambientazione
flT tridimensionale in stile natalizio
Tempo
120 minuti
Difficolta
Alta
O
LO TROVI SUL V
^TCDgfDVDN
Blender 2.5 e i modelli
utilizzati nell'esempio sono
presenti nella sezione Grafica
Digitale. Nella stessa sezione,
solo sul DVD, trovi anche Bryce
trovi il rendering finale
e l'animazione realizzata
seguendo i passi del tutorial.
Cosa ci
occorre
Software di
modellazione 3D
■ La nostra scelta...
Blender 2.5
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.blender.org
Software
di modellazione
ambientale
■ La nostra scelta...
Bryce 5.5
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.daz3d.com
di Giovanni Trambusti
ualunque progetto di animazione
tridimensionale richiede tanto im-
pegno e la conoscenza di più stru-
menti informaticio. La modellazione dei
personaggi, la creazione di uno sfondo, la
realizzazione dell'animazione... opera-
zioni molto diverse fra loro ma che spes-
so richiedono tutti software specifici e
complessi. Avremo quindi bisogno di uno
strumento per creare un paesaggio in-
nevato, dovremo reperire un modello di
un personaggio e quindi muoverlo sulla
scena fondendo il tutto con lo sfondo.
Arrivano i regali
Un ottimo strumento per creare ambien-
tazioni è Bryce 3D. Un software che, non a
caso, prende il nome dall'omonimo Parco
Nazionale americano. Prenderemo come
base di partenza un canyon roccioso al
quale aggiungeremo un po' di neve per ri-
creare una perfetta atmosfera natalizia e sul
quale faremo muovere il nostro Babbo Na-
tale in 3D. Ed ecco che entra in gioco Blen-
der, software gratuito e potente per la mo-
dellazione e il rendering animato: dovre-
mo importare il canyon innevato, il mo-
dello tridimensionale e aggiungere qual-
che abete qua e là. Fin qui tutto facile. Ma
questo è solo l'inizio, dato che è nell'ani-
mazione che potremo sbizzarrire la no-
stra fantasia: con Blender è facilissimo
spostare oggetti e ruotarli sullo schermo.
Basta solo comprendere il significato dei
famosi keyframe o fotogrammi chiave: si
mette Babbo Natale in una posizione e si
crea un fotogramma chiave, si va avanti
nel tempo di 10 fotogrammi, si sposta e si
ruota Babbo Natale e si crea un altro fo-
togramma chiave. A tutto il resto penserà
Blender, lasciando a noi il divertimento di
creare mondi fantastici e surreali!
Babbo Natale esiste, ma in 3D I Fai da te
Grafica Digitale
O Preparare l'ambientazione CI©
MATEDIAI I
Babbo Natale non può certo volare con la sua slitta su un anonimo fondale grigio: prepariamogli
un'ambientazione innevata, grazie a Bryce 3D e a un modello di canyon già pronto.
*^M**fiUV%*+*j2
•
39HHHBHH KX3
r».,„ , 11fl.121-G.ihc riV<*' JS*T»P\'
«-C3CJS-
4iwaMikbfl
NtfatOt. |n ;<;H>$
1 *- 1
r**H* lu«#5 ?rfcil'b*Sl
* ***
ffsi « --O
* é
■•é** 1
fX\ Una scena su misura
Carichiamo il file dell'ambientazione da modificare che tro-
'viamo nella sezione Grafica Digitale del Win CD/DVD-Rom:
avviamo Bryce e portiamo il mouse sull'estremità superiore dello
schermo, in modo da far apparire i menu. Scegliamo File/Open e
carichiamo ruscellofìn.br5.
(Ti Modifiche di stagione
I <* I Ecco la struttura dell'ambientazione che dovremo rendere
\^ un po' più invernale. Per modificarla clicchiamo su Edit, in-
tendendo non il menu classico che appare all'estremità superiore,
ma quello dell'interfaccia grafica di Bryce che si trova accanto a
Create e Sky & Fog.
** « a
* «
•
+
V'gM
1
/^ Selezioniamo le montagne
I 3 I Bryce passerà così nella modalità di funzionamento wireframe,
cioè con la visualizzazione dell'ambientazione a "filo di ferro". Fac-
ciamo clic su un qualunque punto della struttura delle montagne: la strut-
tura della scena si colorerà di rosso indicando l'avvenuta selezione.
t^ì La scelta dei materiali
I A I ^ otto '' menu ^ com P a ' ono se ' simboli: clicchiamo su quel-
\Z^ lo più a sinistra, il cubo mangiucchiato, denominato Edit Ma-
terials. Si aprirà la finestra di dialogo usata per l'editing dei materiali. Nel
nostro caso dobbiamo sostituire rocce ed erba con un manto nevoso.
f^\ Dall'erba alla neve
r Nella sezione in alto a destra individuiamo le impostazioni de-
nominate Hills29, caratterizzate da colori verdi e marroni, e
clicchiamo sul pulsantino con un triangolino verso il basso all'imme-
diata destra di tale scritta. Dal menu che appare scemiamo Bump/Snowyrock.
f±\ Il rendering del paesaggio
I Hi Confermiamo le modifiche cliccando sul pulsante a forma di
• segno di spunta all'estremità inferiore destra. Ora nella colon-
na sinistra dell'interfaccia di Bryce clicchiamo sulla sfera centrale gran-
de in basso in modo da avviare la creazione fotorealistica della scena.
MATERIALI
PRONTI ALLUSO
Bryce è un software
tanto potente, quanto
semplice da usare. Esi-
stono infatti dei "pre-
sets" (impostazioni
predefinite) di mate-
riali che consentono di
creare oggetti realisti-
ci in poco tempo. Con
un clic, ad esempio, so-
stituiamo la texture
che caratterizza una
superficie collinare in
una nevosa: basta en-
trare nell'editing dei
materiali e aprire il
menu che si trova in al-
to a sinistra dei tre ri-
quadri disponibili sulla
colonna di destra.
Ognuno corrisponde a
una texture che può
essere combinata con
le altre per comporne
una più complessa. Ad
esempio, apriamo
l'editing del materiale
del paesaggio roccio-
so. Nella riga Diffuse
notiamo che sono pre-
senti tre pallini, ognu-
no relativo a una tex-
ture: quello a sinistra è
collegato alla texture
Snowyrock, quello cen-
trale a CmyCalets29 e
il terzo a Basic Altitu-
de29. Combinandoli
tra loro modifichiamo i
materiali della scena.
COMODE
ANTEPRIME
Per sperimentare nuo-
ve combinazioni di ma-
teriali, basta modifica-
re le texture sceglien-
done una diversa tra-
mite il pulsantino in al-
to a sinistra nel riqua-
dro della texture stes-
sa. Il risultato si vede
in anteprima sulla sfe-
ra in alto a sinistra.
Una volta soddisfatti
del risultato, confer-
miamo le modifiche al
materiale cliccando in
basso a destra sul pul-
santino a forma di se-
gno di spunta e proce-
diamo ad un nuovo
rendering della scena.
Win Magazine Natale 2007
Grafica Digitale
Fai da te I Babbo Natale esiste, ma in 3D
03 È arrivalo Babbo Natale!
Per creare un'animazione dobbiamo combinare i modelli tridimensionali con l'ambientazione appena creata
in Bryce. Impariamo quindi ad utilizzare Blender per unire immagini e oggetti animati.
Wì fr fiiMl i .WywAiiH OBJ f ^B
C2\ Una scena da esportazione
<| Rimaniamo nell'interfaccia principale di Bryce ed
esportiamo l'ambientazione: scegliamo File/Save
ImageAs, impostiamo JPEG in Salva come, scegliamo
la cartella, digitiamo il nome (ad esempio Sfondobry-
ce.jpg) e clicchiamo Salva. Tale immagine ci servirà per
l'animazione.
f^\ Babbo Natale pronto all'uso
I 7 I Passiamo a Blender e importiamo il modello tri-
dimensionale del Babbo Natale: avviato il pro-
gramma, clicchiamo su File/lmport/Wavefront (.obj) e
cerchiamo il file nella sezione Grafica Digitale del VWn CD/DVD
Rom. Clicchiamo su babbo.obj e quindi su Import aWa-
vefront OBJ.
®
|
à
\
0K?
9
_i
t^ Ma cos'è quel cubo?
g. I La slitta di Babbo Natale appare incastonata in un
cubo grigio! Si tratta dell'oggetto predefinito di Blen-
der che andrà ovviamente cancellato: clic destro sul bor-
do del cubo per selezionarlo, premiamo il tasto Cane e
confermiamo l'eliminazione con Erase selected Object(s).
fX^ Ruotiamo la slitta
r Clicchiamo col tasto destro del mouse sulla slitta
per selezionarla, quindi premiamo Ctrl+Alt+R
per attivare le guide di rotazione: col pulsante sinistro del
mouse possiamo trascinare ognuno dei tre cerchi per far
assumere alla slitta qualsiasi orientamento nello spazio.
£
| |U_| \%\ ' | ~^\ SELECT BACKBUF PICTURE \
■•■•■■■ ■''. : .
^ Inquadriamo il modello
q Nella finestra di dialogo che appare in alto a sini-
stra clicchiamo Group, Material e confermiamo
con OK in modo che Babbo Natale, slitta e sacco dei re-
gali facciano parte di un unico oggetto raggruppato. Per
vederlo poi in prospettiva premiamo il tasto sul tastieri-
no numerico.
4H
e * .
@ La sorpresa viene da lontano
Per posizionare Babbo Natale più lontano dal
punto di osservazione (da lì partirà l'animazione
che andremo a costruire), scegliamo la vista dall'alto
premendo 7 sul tastierino numerico, quindi giriamo in-
dietro la rotellina del mouse per rimpicciolire la vista.
p™.. k.H-kHa | H7EZI
Output
, —
UJ
Backbuf Edge Edge Settings
Threads: 1 Disable T Free Tex Imag
H
Save Buffers Dither: 0.000
C± Trasciniamo la slitta
I 7 I Premiamo Ctrl+Alt+G e trasciniamo col pulsante destro del mouse la slitta in di-
rezione opposta a quella della telecamera. Quindi confermiamo con un clic del
tasto sinistro. Per definire al meglio la scena, premiamo per attivare la vista Camera e
correggiamo, se necessario, la posizione del modello.
fX\ Sistemiamo lo sfondo
« È arrivato di nuovo il momento dell'ambientazione creata prima con Bryce: sce-
gliamo Render/Render settings, clicchiamo sull'icona a sinistra di //backbuf,
cerchiamo l'immagine della scena e carichiamola con Selea backbuf piaure. Quindi pre-
miamo il pulsante Backbuf e lanciamone il rendering con F12.
Win Magazine Natale 2007
Babbo Natale esiste, ma in 3D I Fai da te
Grafica Digitale
O Sul canyon con la slitta
Una volta posizionato il modello 3D dovremo giocare con i keyframe, i fotogrammi
chiave di Blender con i quali è possibile costruire qualunque tipo di animazione.
*, ■ • ■» — ^■jhàag^fcii.L
ì'—nr
L_ ■'""■
IH
t«v ut* —
4 ■=• Vtonr Finn PUyfaKk Pr Stvl 1 Bnd 2H | I j [m
•30HEHE K
1 ^ 3D Vlw
J U UVflmiyii fcdto;
E B VUJw >H*M|i [dite!
V A'JflK. Wtftfl**.
W tM L iìH-ji
§ Lui PiwSiramB»
3 Bufoni *Wow
fTl Ai blocchi di partenza!
* Babbo Natale arriva da lontano, ma deve partire da una po-
sizione compatibile con lo sfondo creato con Bryce. Quindi,
dopo il rendering con F12 torniamo alla vista Camera e posizio-
niamo correttamente la slitta trascinandola col destro del mouse.
(T\ Lavoriamo sulla timeline
^ Attiviamo la traccia del tempo per gestire l'animazione con pre-
J cisione: apriamo la casella all'estremità in alto a sinistra nel-
l'interfaccia principale di Blender e scegliamo Timeline. Ci ritrovia-
mo così al fotogramma 1 che sarà l'inizio dell'animazione.
! : I
&
#
■«.Iby
!
dR:
Ut*
VlwkILK
VlHJÙiflcflljt
b * ■;■■?«■
r .EESBSsass
ni
/Tì II primo fotogramma chiave
^ Nel momento in cui Babbo Natale è selezionato e il mouse
J si trova sopra la vista Camera, impostiamo il primo keyframe
premendo / sulla tastiera e scegliendo LocRot dal menu contestuale
che appare. Passiamo di nuovo alla vista dall'alto premendo 7 sul ta-
stierino numerico.
(T\ Babbo Natale si avvicina
j. Ora selezioniamo di nuovo la slitta sempre col tasto destro del
K—S mouse, premiamo CTRL+ALT+G e, se necessario, trasci-
niamola in una posizione molto più vicina alla telecamera (rappre-
sentata dal piccolo triangolino nero). Quindi torniamo alla vista Ca-
mera premendo il tasto 0.
fT\ La slitta vola sulla scena
r Ruotiamo la slitta come necessario con Ctrl+Alt+R, passia-
mo al fotogramma 100 sulla timeline, creiamo una secon-
da keyframe premendo / e scegliendo LocRot. Possiamo già ammirare
una preview dell'animazione tornando al fotogramma e cliccan-
do sul pulsante Play timeline!
/T\ Creiamo il rendering
s Impostiamo 100 nella casella End della timeline. Quindi in
Format scegliamo AVI codec e premiamo Render/Animation.
L'animazione si troverà in C:\tmp. Se invece in Format scegliamo
IbpzioneJPEG, trovremo i singoli fotogrammi che potremo poi usa-
re, ad esempio, per creare uno screensaver personalizzato.
/JfHJJI?^
E QUESTIONE
DI CODEC
L'animazione realizza-
ta con Blender è in for-
mato AVI, riproducibile
con qualsiasi player. A
volte, però, può capita-
re che Windows Media
Player mostri solo una
schermata nera e nul-
l'altro. In questi casi,
possiamo provare a ri-
produrre il video utiliz-
zando VLC Media Pla-
yer, che troviamo nella
sezione Indispensabili
del Win CD/DVD-Rom.
PERFEZIONIAMO
L'ANIMAZIONE
Come rendere più inte-
ressante l'animazione
della nostra scena 3D?
Innanzitutto potremo
importare altri oggetti
in Blender, per esem-
pio un po' di alberi di
Natale innevati, il cui
modello in formato
.obj è presente nella
sezione Grafica Digita-
le del Win CD/DVD-
Rom. Possiamo impor-
tarlo più di una volta
per creare una piccola
foresta, selezionando
poi ogni singolo albero
con il pulsante destro,
premendo Ctlr+Alt+G o
Ctrl+Alt+R per trasci-
narlo o ruotarlo in mo-
do da piazzarlo in posi-
zioni compatibili con lo
sfondo creato con
Bryce. Ecco che possia-
mo passare alla vista
dall'alto premendo 7 e
fare in modo che Bab-
bo Natale assuma di-
verse posizioni facen-
do un po' di slalom: si
sceglie un fotogramma
sulla timeline, si porta
Babbo Natale in una
certa posizione vicino
ad un albero, lo si ruo-
ta come necessario, si
crea la keyframe con /
e LocRot. Ripetendo
questa operazione una
decina di volte, a inter-
valli di IO fotogrammi,
potremo creare percor-
si anche complessi ed
effetti molto realistici.
Attenzione al fatto che
sia Babbo Natale
l'oggetto selezionato
quando si creano i key-
frame! Altrimenti sa-
ranno gli alberi ad es-
sere animati anziché la
slitta.
Win Magazine Natale 2007
Grafica Digitale
Software I Windows Live Raccolta Foto
Correggi le piccole imperfezioni degli scatti realizzati con
la djgjcam e conservali in un pratico raccoglitore digitale
Un archìvio
per le tue foto
Il buon vecchio Visualizzatore im-
magini di Windows XP ha ormai
fatto il suo tempo. Era pratico e
veloce da aprire ma è ora di aggiornarsi.
Senza bisogno di passare a Vista, sul
sito Microsoft troviamo disponibile
il nuovo modulo Raccolta Foto che
permette non solo di vedere foto e
disegni in svariati formati grafici, ma
anche di organizzarli in raccolte e di
applicare delle piccole ma impor-
tanti modifiche come la rimozione
degli occhi rossi o correzioni di luce
e tonalità. Vediamo assieme come
scaricare l'installer da Internet, ese-
guire l'installazione on-line, creare
un archivio con le nostre foto e ap-
portare i cambiamenti necessari.
•» ' nm-* '««*#'
Versione beta di Raccolta fiato òl Windows il**
mi WÉfr «*anfc« m W-Jam w.i
TiyiT iTi-TTrT^i^tTrunT ^^B£
A
Avvia Raccolta foto
Assistente per l'accesso
Seleziona altri programmi da
Messenger :f ve - -. ":- - :i--=-.-.z i:- =~ : -. : = " =■
Writer (4 ME) - Pubblica con fedita oontenu» elaborato sul blog
Ila il : 1: ! 'E - -::e: 5 :. :: : ::::.:: :zì:= e e:: ■ :- :r .-=:■:■:::;: -. -e
Toolbar i z z- 1= :; = ^ :zz i ;::::*.:;:: eee ;;;
Femily Safery - ■ : --:::.:-:."::=: : ~; " =-. :f :. : ->■- ■;■
Ulteriori informazioni su questi pr
Un veloce download prima di iniziare
a Colleghiamoci al sito Microsoft digitando l'indirizzo http://get.live.
<i com/betas/photogallery_betas nella barra del browser. Clic-
1 chiamo quindi il pulsante Download per scaricare il program-
ma necessario all'installazione del modulo Raccolta Foto.
Connessioni sempre aperte
a Al termine, eseguiamo il file WLInstaller.exe per avviare la
^ semplice procedura d'installazione. L'unica accortezza che dob-
biamo usare è mantenere aperta la connessione a Internet. Con-
clusa questa fase, premiamo il pulsante Avvia Raccolta foto.
9 J Immagini condivise
i Video condiviso
_J, Data scatto
+ ::::
I _, 2003
1 g 2004
■ _, 2007
: Tag
+ " ChM.
Senza tag
Tutte le cartelle che vuoi
^ All'avvio, il programma cerca i file grafici nella cartella Docu-
3 menti/Immagini. Per indicare un'altra sorgente diamo il co-
mando Includi una cartella nella Raccolta presente nel me-
nu File. Selezioniamo la directory che ci interessa e premiamo OK.
Tante piccole foto
^ Nel pannello centrale vediamo le miniature di tutte le foto. Po-
4sizionandoci su una di esse ne conosciamo i dati essenziali ov-
3 vero data, dimensione e presenza di tag. Per passare alla vi-
sualizzazione a tutto schermo, è sufficiente un doppio clic.
Tempo f J
30 minuti
Difficolta
B
QUANTO COSTA:
Windows Live Raccolta
Foto è gratuito
IL SITO UFFICIALE:
http://get.live.com/
betas/photogallery_
betas
A CHI RIVOLGERSI:
Microsoft
Tel. 02 70398398
PICCOLI
PROBLEMI
Ci sono alcune circo-
stanze che rendono
impossibile installa-
re Windows Live Rac-
colta Foto. La prima è
un sistema operativo
non aggiornato. Per
risolvere il problema
basta essere connes-
si a Internet, accede-
re al menu Start e
scegliere Windows
Update per iniziare
la procedura on-line
di aggiornamento. La
seconda è la presen-
za di un firewall trop-
po "efficace". In que-
sto caso dobbiamo
momentaneamente
diminuire il livello di
sicurezza. La terza è
nel tipo di browser
che utilizziamo. Per
completare
l'installazione on-line
del software è meglio
definire come default
Internet Explorer
(dalla versione 6 in
poi).
I Win Magazine Natale 2007
Windows Live Raccolta Foto I Software
Grafica Digitale
HMH
MB
*«■ «A
*
ij* inani
* SCI
■ BINI
^
* Zi »»
Hi 19 A
i— i
*r*»>
Ml^lc-s
--~-—
<;i*
*i- f ,-itria*ms*t
*>- fc- M Q * D C *
Vecchi comandi e nuove funzioni
a I controlli per la visione a pieno schermo ricordano quelli del vec-
5chio Visualizzatore di immagini (zoom, modalità presenta-
zione, avanti e indietro, ruota, elimina). Premiamo Torna alla Rac-
colta nella barra superiore per tornare al nostro album.
Commenti ed etichette di riconoscimento
a II modo migliore per ritrovare una foto è aggiungerle un com-
6 mento o un'etichetta con una parola chiave. Selezioniamone
P una con un clic del mouse e premiamo Informazioni. Digitia-
mo ora negli appositi campi il testo desiderato.
- _J Tutte le foto e i video
Q £j Immagini
. D50
t; ^ Video
11 i Immagini condivise
j Vìdeo condiviso
Raccolta
Data scatto
li Q 2002
H EU 3» 3
11 2MM
Il 13 2DD5
Il 3 3306
H [3 3D07
ffl ^T«a
*'' Crea nuovo tsg
tjf Senza tag
Nome
-.,-.-, =i-i
3 elementi, 1 selezionata
i
^■P'ggj
Cacciatori di foto con un preciso obiettivo
^ Nella finestra di sinistra vediamo i nuovi tag appena creati.
7 Adesso possiamo effettuare una ricerca oltre che per nome o
data anche utilizzando le parole usate come tag digitandole nel-
l'apposito campo per la ricerca che si trova in alto al centro.
Lievi difetti da sistemare in pochi clic
Selezioniamo una foto e premiamo Modifica. In Regola Espo-
sizione aumentiamo Luminosità e Contrasto e diminuiamo Om-
breggiature e Luci. In Regola Colore aumentiamo Tempera-
tura Colore, Tinta e Saturazione.
8
Riaccendiamo i colori degli occhi
^ Sempre in modalità Modifica eliminiamo l'effetto occhi rossi.
9 Ingrandiamo la foto sfruttando lo Zoom, usiamo il mouse per
selezionare l'area da correggere e ripetiamo fino ad ottenere
il risultato voluto. Se non siamo soddisfatti premiamo Annulla.
Piccoli particolari che fanno la differenza
a Se della nostra foto ci interessa solo un particolare possiamo
4| g% ritagliarlo usando il pulsante Ritaglia Immagine. Scegliamo
" nel menu a tendina la Proporzione, ad esempio 13x17 e
clicchiamo Ruota per invertire le misure. Infine diamo Applica.
DA CONDIVIDERE
Possiamo utilizzare
uno spazio pubblico sul
Web per condividere le
nostre immagini. Usia-
mo Pubblica/Pubblica
su Windows Live Space
nella barra del menu
per accedere al servizio
che richiede ovviamen-
te una registrazione e
la creazione di un Win-
dows Live ID. Il metodo
da seguire è rintraccia-
bile nell'esauriente gui-
da del programma che
si attiva premendo il
tasto FI e ricordando
di mantenere attiva la
connessione a Internet.
STAMPA FACILE
Per stampare le nostre
foto sfruttiamo sempli-
cemente il tasto Stam-
pa/Stampa nella barra
dei menu. In tal modo
avviamo la procedura
guidata che ci permet-
te di individuare i file
da stampare, sceglie-
re la periferica da usa-
re e quindi eseguire
tutti i soliti settaggi
per l'impostazione di
carta, qualità e di-
mensione.
FOTO
DALL'ESTERNO
Se vogliamo, possiamo
acquisire le foto diret-
tamente dalla fotoca-
mera, da uno scanner o
comunque da una peri-
ferica USB esterna col-
legata al PC. Scegliamo
nella barra superiore la
voce File/Importa da
fotocamera o scanner e
quindi selezioniamo la
periferica desiderata.
Selezioniamo la cartel-
la o le singole foto e
clicchiamo Importa.
NUOVO È BELLO
Raccolta Foto, una vol-
ta installato, diviene il
visualizzatore di de-
fault delle immagini.
Ogni volta che clicchia-
mo su una foto la ve-
dremo aprirsi a tutto
schermo e appariran-
no, oltre ai comandi del
vecchio Visualizzatore
Foto, anche i nuovi co-
mandi File, Modifica,
Informazioni, Stampa e
Includi cartella nella
Raccolta.
Win Magazine Natale 2007
Grafica Digitale
Software I ProShow
Babbo Natale arriva con la slitta, in slalom tra alberi
e cime innevate, per portare allegria su tutti i desktop
Lo screensaver
per le feste
Tempo
20 minuti
r*
Difficolta
Media
IL SOFTWARE/
LO TROVI SUL [
sezione Grafica Digitale. Nella
sezione Web trovi i fotogrammi
per la realizzazione dello
screensaver e il file SCR pronto
all'uso.
Il Natale è alle porte e nell'aria si re-
spira già l'allegria e l'euforia tipiche
della festa più bella dell'anno. Nelle
case, per le strade e dentro le vetrine è tut-
to un susseguirsi di lucine e addobbi al-
legri e colorati. Neanche i nostri com-
puter si sottraggono ai festeggiamenti:
ecco quindi spuntare sfondi per il desk-
top a tema e simpatiche renne con tan-
to di cappellino rosso sulle corna che
saltellano allegre tra un'icona e l'altra. Ma
quest'anno vogliamo fare le cose in gran-
de e realizzare uno screensaver assolu-
tamente originale e, magari, in 3D. Ci
servono solo i singoli fotogrammi di
un'animazione tridimensionale da da-
re poi in pasto ad un software come
ProShow. Fatto questo, potremo ag-
giungere un motivetto musicale natali-
zio, un messaggio d'augurio ed ecco che
il salvaschermo è pronto per dare colo-
re al computer!
&5&B&É
ì>JlHu :> j j iJj *..>
.r
Ap-*
* r M
m
3.0
3.0
Ciak si gira, tutti in scena
a A questo punto, clicchiamo col tasto destro del
3 mouse sulle anteprime dei fotogrammi e, dal
menu contestuale che appare, scegliamo la
voce SelectAll. Quindi, clicchiamo col tasto sinistro
su una delle immagini e, senza rilasciarlo, trascinia-
mole sulla storyboard a forma di pellicola presente
nella sezione Slide List.
License Agreement
v j„ h;-jb: a a -se '■-■ L'* ''-■ v?/v4 Ltri"slu rs;a. :h s syfUvaie
End User License Agreement
THE ISA LEO ' .' D PHOTODEX
...e. . ! 'V. :: :::: ; ■■; .. ■„.-. - ;.->: .;.•;:.•• ?<■■.■■ ■:■•■ ■ ■■ ■
.■■.'.'.'. .'■■■■ ■ ■ ..■ . ■ ■ . ■ .
•■• ■;: . .:.. ■■.:. ■ ' -V: .'■■: /: r ' v::,-i , .; <: v.'A ■ ;; .
■■'•; •' < ■ . ■■: ■ ■ ••: '. , : . :...• : ' " • ; : ■;'•.■•. >..":'■'
AMD REFRAIN FROM USING IT.
\ ' ■. . ■ ' . ' ■ ,
. ■ ■:■■■'-.,■ ■■:■ .■: ... ' .V V ',. . ' ' .' . T.C • /
■'::■: ,./ v • . ■ . , ■ \ .,.: : ■ ■ .. : .■ : ■ r ■;■■:. :
.-.
* *• uJ i - ■ t «»i Of- M •
Ne* Open Save Play Cptions Slide
Untitled ProShow 1
+ Programmi
+ RECYCLER
System Voluti-;
-ì .
(_» Dati (D:)
, J, Compact Disc (E)
Photo E«ng Capto™ |
tàtàtà
ijijijl ip;i «iCiJipg
Lo strumento giusto
^ L'installazione di ProShow è la prima operazio-
Ine da compiere per realizzare il nostro proget-
to. Scompattiamo l'archivio ProShow.zip che tro-
viamo nella sezione Grafica Digitale del Win CD/DVD
Rom ed eseguiamo il file pshow_31 _201 8.exe che
troviamo al suo interno. Quindi seguiamo i passi della sem-
plice procedura guidata.
Tutti i fotogrammi che servono
^ Avviamo ilo programma ProShow dal menu
2Start/Programmi/ProShow e nella sezione
Folders List sfogliamo il contenuto del nostro
hard disk alla ricerca della cartella in cui abbiamo
precedentemente copiato tutti i fotogrammi appar-
tenerne all'animazione e scaricati dalla sezione Web
del Win CD/DVD-Rom.
Ma che musica, maestro!
a Per abbellire il nostro screensaver, possiamo ag-
4 giungere anche un simpatico sottofondo musi-
cale, ovviamente in stile natalizio. La procedu-
ra da seguire è la stessa usata per inserire le immagini
nello storyboard. Cerchiamo il brano musicale in for-
mato MP3 archiviato sull'hard disk e trasciniamolo nel-
la sezione Soundtrack.
lo screensaver è pronto
^ Clicchiamo su Captions, inseriamo la scritta Buon
5 Natale in sovrimpressione e confermiamo con
Done. Sempre dalla barra dei menu clicchiamo
su Create Output. Nella schermata che appare sele-
zioniamo PC Screen Saver, lasciamo le impostazioni
di default e premiamo Create. Scegliamo il formato
Screen Saver e clicchiamo su Salva.
Win Magazine Natale 2007
Internet
Fai da te I Vendi tutto su eBay
Véndi tutto
con eBay
Metti all'asta gli oggetti che non
usi più per farci un sacco di soldi.
Non ci credi? Prova con noi!
Tempo
45 minuti
Difficolta
Media
/O
I NOVITÀ
IIJBjWÌ'W
m.
*
WIN WEB
I lettori di Win magazine
possono scaricare Turbo
Lister 2 dalla sezione Web
del Win CD/DVD- Rom
Cosa ci
occorre
Account per aste
on-line
■ La nostra scelta...
eBay
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.ebay.it
Software per
creare inserzioni
■ La nostra scelta...
Turbo Lister 2
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet: www.ebay.it
di Valerio Gentilini
Casa tua è piena zeppa di oggetti che
non usi da una vita? Stai pensando di
fare piazza pulita delle varie cianfru-
saglie? Aspetta un attimo! Non gettare nul-
la nel cassonetto dell'immondizia; potresti
avere un tesoro tra le mani senza renderte-
ne conto. Ricordi i vecchi giornalini am-
massati in soffitta? E le figurine sparpaglia-
te negli scatoloni del garage? Per non parlare
dei robot con i quali giocavi da bambino.
Ora valgono un capitale! E la console del-
l'infanzia con i primi giochini elettronici di-
menticata in cantina? Le vecchie borse del-
la mamma? I libri del nonno dei primi del '900?
Come vedi, parlando vengono in mente un
sacco di cose: trenini, bambole, scatole di
latta, penne, pipe, oggetti militari, vinili...
I collezionisti di tutto il mondo sono in con-
tinua ricerca di oggetti vintage o di prodot-
ti "strani", cui noi non daremmo alcun valore.
Comprano di tutto e di più! Si narrano leg-
gende di fortunati che hanno scovato pez-
zi unici da collezione nei mercatini di quar-
tiere e che poi hanno fatto fortuna riven-
dendo i propri preziosi su eBay. Eh già! Per-
ché è proprio eBay (www.ebay.it) la vetrina
giusta per richiamare l'attenzione dei col-
lezionisti di tutto il mondo. Basta registra-
re un account, pubblicare un'inserzione e se-
guire l'andamento dell'asta.
Le tue domande,
la nostra soluzione!
Come procedere nella vendita; dove repe-
rire le rarità da mettere all'asta; come crea-
re una inserzione efficace in poco tempo e
riscuotere i soldi dopo la vendita sono alcuni
degli interrogativi che in questo momen-
to ti frullano in testa. Niente paura! In que-
sto articolo troverai, passo dopo passo, tut-
te le risposte che cerchi. Andremo insieme
Vendi tutto su eBay I Fai da te
Internet
alla scoperta dell'universo eBay spingen-
doci oltre le frontiere dell'e-commerce. Sco-
priremo tutte le tecniche possibili per di-
ventare venditori di successo. Porremo at-
tenzione alle categorie e agli oggetti che
possono avere un incredibile valore per gli
acquirenti; descriveremo dettagliatamen-
te come registrare un account su eBay e co-
me creare inserzioni azzeccate e ammic-
canti, districandoci tra le varie opzioni.
A tal fine useremo il potente strumento di
vendita gratuito sviluppato da eBay, Turbo
Lister 2: un client dalle proprietà sorpren-
denti. Inseriremo persino un video (a mo'
di televendita) nella nostra inserzione, ci
faremo pagare dall'acquirente al temine
dell'asta e lasceremo il nostro primo feed-
back. E non finisce qui! Attiveremo un con-
to elettronico PayPal, dove potremo ri-
scuotere i soldi trasferendoli così sul no-
stro conto personale e cominceremo a di-
ventare esperti con qualche trucco, usan-
do l'editor HTML. Infine, non manche-
ranno gli accorgimenti per evitare brutte
sorprese.
Ma ora sta a te. Sei pronto per la sfida? Sì?
Allora cominciamo. Corri subito in soffitta!
Q Nickname all'asta!
Registriamo un account sul sito eBay (www.ebay.it). Durante l'attivazione
scegliamo un nome adatto alla tipologia di oggetti che vogliamo vendere.
ID ulani e a pas
TlIIc amp:
sword
hhii filili vii iri!.<™i
1 ewwotaJadilpBiAìIrtdill'IDutHrv
Crea li pa&fWDfd
i •
1 Ifi.l i. !!•'•, i !r.j;i.-. tMtjl.
Quitti
nfliuaiHi Mirini
«ville di ihhìtiexi dati lui pwiwwd?
"
*Oft [_
la |i„iv iwiiril
lM!;»!ri!ii > i
! .inumi, i !J!iiHrij
Ouol 6 il nonriB del twj Bramale danwitioo?
~1
Risposa sfrati
BaJù
^ Iscriviamoci al servizio
Co neghiamoci su www.ebay.it e clicchiamo
registrati, in alto a sinistra vicino al logo eBay:
apparirà una schermata che richiede l'inserimento di
alcune informazioni: Nome, Cognome, Indirizzo
email, Codice fiscale ecc.; scegliamo il nome del no-
stro account (ID), possibilmente in linea con ciò che
vogliamo vendere (ad esempio: libriecollezionismo).
t* M ■
C»npi» U.rvi II movili Ci^i-i
*-.*,.-*.,. rfh,l*~. »,«,
sfmmfmmmn
PB-T
#*.-■, *nutù
• . ■ i | -« ;-* *--. MOM • «•« ■
^ Attivazione riuscita!
7
Nella stessa schermata scegliamo una pas-
sword sicura, accettiamo le condizioni di utilizzo
e clicchiamo su Continua. Controlliamo la casella
e-mail specificata nella registrazione: troveremo un
messaggio da parte di eBay Clicchiamo Attiva per con-
fermare la registrazione: siamo operativi! // mio eBay
è la sezione di riepilogo dedicata al nostro account.
Inserzioni veloci. Anzi, col turbo!
Turbo Lister è il programma giusto da installare per creare, sul proprio PC, inserzioni con tanto di foto.
Permette di conoscere i costi e fa vedere un'anteprima della pubblicazione.
MODIFICA FORMATO
DI VENDITA
Da qui possiamo decidere
se il prodotto verrà messo
all'asta, o se verrà venduto
come "compralo subito"
o "contatto diretto"
Per modificare l'inserzione
in ogni sua parte
E una delle sezioni principali
di Turbo Lister. Da qui
possiamo gestire gli oggetti
e le inserzioni appena create,
ma non ancora inviate
sul nostro account eBay
— -
In questa sezione
del programma troviamo
gli oggetti che devono essere
ancora pubblicati on-line,
sul nostro account eBay
"*
p. a
fodifica Anteprima Stampa
Magazzino (1) v
Modelli (0)
Tutti gli oggetti
I miei oggetti (0)
Importato dal sito web eB<
<
m
Da inviare (1)
Attività di vendita (1) <]
( l
Regis ro attività (0)
*i
U)
G
.,. . . ■• ■ .
Aiuto
■ . ;■ . .. ■.-.
■ : '■ ''■" - , V, f. : ■■■'.
Art ^prima
!
■■y.-i :.,..'
oggetti
a formato
oggetto
na tutto
•■'"'•' • ■ ■■ ' \ . ■' •
; v.;. .-::.•■
ATTIVITÀ
DI VENDITA
Spazio per gestire
le inserzioni programmate,
in corso e scadute
-ma
Con un clic su questo
pulsante aggiorniamo i dati
disponibili del nostro
account, con le inserzioni
create da Turbo Lister
-CSM!
Digitando delle parole chiave
in questo campo, possiamo
effettuare ricerche su eBay
direttamente da Turbo Lister
AGGIUNGI AGLI
OGGETTI DA INVIARE
Questa opzione permette
di aggiunge l'inserzione
all'elenco degli oggetti
Da inviare
Permette di vedere un'anteprima
dell'inserzione, così come verrà
pubblicata on-line
RIEPILOGO OGGETTI
Qui troviamo una lista delle inserzioni create,
con indicazione delle caratteristiche. Per gestirle,
clicchiamoci sopra col tasto destro del mouse
e usiamo le voci del menu contestuale
Win Magazine Natale 2007
Internet
Fai da te I Vendi tutto su eBay
trova un tesoro
Spulcia in soffitta, cantina e garage...
Ciò che in apparenza è vecchio e senza valore
potrebbe essere un inestimabile pezzo
da collezione. Vecchie console di gioco,
televisori in bianco e nero, radio con mobiletti
in legno... se vendute su eBay possono farti
racimolare un bel gruzzoletto. Nelle schede
che vedi attorno alla casa trovi alcuni esempi
tangibili. Si riferiscono ad aste realmente
concluse. L'avresti mai detto che un vecchio
ferro da stiro arrugginito possa valere
fino a 450 euro? Insomma,
su eBay anche noi possiamo
fare affari. E con quello
che abbiamo in casa! ^y^ »HN
Game & Watch, Donkey Kong
Offerta più alta: EUR 150,00
E II testo giusto, un po' di belle
Stiamo per creare la nostra prima inserzione utilizzando il potente e veloce Turbo Lister 2 di eBay. Vedremo passo
I
lurbo Lister 1
Benvenuto in Turbo Lister fc
Vendere u :osì facile. Usa Turbo Lister
. ' ,,r, . [.
Cosa vuoi fare?
Imposta un nuovo file Turbo Lister
Gli utenti Turbo Lis';- file esistente
Preferisci prima navig
Apri un file Turbo
#1lllj|l#ÉÉ
Annulla
^■«Ullfe-id
>._,!. ;.
i EM*> Uoit, irerfr llu. imi iHrtll
1 1 HI - Fante » ho* i Crmi OW f «» *«
3*
a "Km» !«•*
É>yl»n Dog ^Ti^ttl I Qtmonl di Dylin C
In 484 pagine (formato 16x21 em
cinque storie complete
"La bellezza cfel demonio" "Grand Giti
Mettiamo in moto!
«I Installiamo Turbo Lister. Al primo avvio ci verrà
chiesto di impostare un nuovo file Turbo Lister. Clic-
chiamo Successiva, immettiamo ID e Password del
nostro account eBay (Passo A), premiamo Successiva
e infine Connettiti. Se i nostri dati sono corretti, sceglia-
mo Successiva, spuntiamo la casella Crea nuovo oggetto
e clicchiamo Termina. Si aprirà una nuova finestra.
Creazione dell'oggetto
Per creare l'inserzione cominciamo dal titolo del-
l'oggetto (il Sottotitolo si paga). Decidiamo la Ca-
tegoria con Seleziona: per un fumetto Bonelli impo-
stiamo Fumetti/Bonelli/Dylan Dog/ Albi speciali e clic-
chiamo Completato. Nella sezione Foto e descrizione
clicchiamo sullo spazio per aggiungere una foto: sele-
zioniamo una dell'oggetto e clicchiamo Inserisci.
Questione di foto e parole
3 Clicchiamo su Centro Progettazione Descri-
zioni. Per il testo usiamo un font Arial 36pt e
qualche colore per richiamare l'attenzione. Per rendere
l'inserzione più bella, spuntiamo Utilizza i modelli e,
dal menu a tendina, scegliamo un layout idoneo (Cate-
goria (33)/Collezionismo/Standard). Clicchiamo la sche-
da Anteprima. Soddisfatti?
TMWìn Magazine Natale 2007
foto e l'affare è fatto
passo come pubblicare on-line la nostra offerta: un fumetto di Dylan Dog.
mm
!!•*■
AOLpitf «i »flH n«ptfJ Ai hwura
1 o_,n-,i — ».
=—*■——'—*
B»
j • « M "*-'
■v =-^.^' _
p
^ Il prezzo fa la differenza
jl Clicchiamo Seleziona un contatore, per le visite:
scegliamo Stile computer retro, facciamo OK e
premiamo Salva. Torniamo alla schermata Crea nuovo og-
getto. In Formato di vendita scegliamo Asta online,
€4,90 in Prezzo di partenza e 10 giorni come Durata.
In Opzioni di vendita spuntiamo Foto della galleria e com-
piliamo la sezione Opzioni per la spedizione.
La prima non si scorda mai!
r Spuntiamo le caselle per i Metodi di pagamen-
to accettati (PayPal, Bonifico..). Clicchiamo Salva
come modello e infine Salva. Dalla finestra principale
selezioniamo l'inserzione, clicchiamo Aggiungi agli og-
getti da inviare e poi su Invia. Dalla sezione Da inviare
del client clicchiamo Calcola tariffe, per avere un riepi-
logo dei costi, e scegliamo Invia. L'inserzione è on-line!
MA QUANTO MI COSTA?
Il costo totale della vendita di un oggetto su eBay è
costituito dalla Tariffa d'inserzione (pubblicazio-
ne) più la Commissione sul valore finale (calcolata
nel caso in cui l'oggetto venga realmente venduto).
TARIFFE D'INSERZIONE
PREZZO
(DI PARTENZA DI RISERVA)
TARIFFA
€ 0,01 - € 1,99
€0,15
€ 2,00 - € 9,99
€0,25
€ 10,00 - € 24,99
€0,40
€ 25,00 - € 49,99
€0,80
€ 50,00 - € 99,99
€1,30
€ 100,00 o superiore
€2,80
COMMISSIONI SUL VALORE FINALE
PREZZO FINALE
COMMISSIONE
Oggetto non venduto
Gratuita
€ 50,00 o meno
5,25% del prezzo di vendita finale
€50,01 -€1.000,00
5,25% degli iniziali € 50,00
(€ 2,625), più 3,5% del restante
prezzo di vendita finale
(€ 50,01 di € 1.000,00)
Oltre € 1.000,01
5,25% degli iniziali € 50,00
(€ 2,625), più 3,5% dell'importo
compreso tra € 50,01 -
€ 1.000,00 (€ 33,25), più 1,5%
dell'importo superiore
a € 1.000,01
Win Magazine Natale 2007
Internet
Fai da te I Vendi tutto su eBay
||%™ & iTrcTJ:VJi.i,'ii'ii
Ti niarprphhp aoaii \nooro pila ti \o i
UN POSTO
ALLE POSTE
È importante consi-
derare i costi di spe-
dizione se non voglia-
mo rimetterci. La ta-
riffe variano in base
al peso e al formato
del pacco: per mag-
giori informazioni
facciamo riferimento
al sito www.poste.it.
Ad esempio, non tutti
sanno che per i libri
esiste una tariffa
speciale, il famigera-
to "piego di libri", al
prezzo di 3,63 euro
fino ad 1 Kg di peso.
La spedizione Racco-
mandata è la più usa-
ta su eBay poiché è
facilmente rintrac-
ciabile. Per sapere
che fine ha fatto il
nostro pacco, andia-
mo su www.poste.it,
clicchiamo su Prodot-
ti postali, poi su Let-
tere/Posta racco-
mandata e scegliamo
Dovequando. Inseria-
mo numero di codice
e data della racco-
mandata e avremo le
informazioni che cer-
chiamo.
FIDARSI
E BENE....
Siamo sicuri che il
100% di feedback
positivi dichiarati da
un utente eBay siano
reali? E i feedback
neutri, o peggio an-
cora i negativi, dove
li mettiamo?
Andiamo su
http://toolhaus.org,
digitiamo il nome
dell'utente eBay nel
campo Item-FB/Enter
an eBay ID e clicchia-
mo Check. Nella pagi-
na seguente appari-
ranno i suoi feed-
back. Accanto al no-
me clicchiamo su
Chek Negs e vediamo
se si nasconde qual-
cosa...
EOSUE
"TOT
NVZAAR
Ti piacerebbe aggiungere alla tue inserzioni
un video dimostrativo del prodotto in ven-
dita? Detto, fatto! Basta girare una breve
clip con la videocamera, salvare il filma-
to sul PC e puntare il browser su
www.vzaar.com. Dall'homepage del sito
clicca su Upload; nella pagina successiva
premi il pulsante Sfoglia e cerca il video
precedentemente acquisito su disco fisso.
Seleziona il relativo file e premi Apri. Nel
campo Video title di Vzaar scrivi un ti-
tolo adatto al prodotto, come "Dylan Dog
li <ll riyl.tu iI.iij prriffRii qiMhl.iiv
rtSaChed te U cH »v astino e
Tltlr
"lUMll UtmUIMI VI DVLAPw LKJU" perfetto
f-umem tìanalli L'HanUGg^Jhi bpa-i-ai.
IW NBV 0/ WiSb
ugDKdte &B*r bstirio •ssv Uve link, beluw M ùt*<it* ttntì.
■■■■■
na che appare, opta per Add to exi-
sting listing. A questo punto appariran-
no le tue inserzioni (in caso negativo, sce-
gli click fiere nella riga Do you have
listings in a different country...).
Ora, accanto all'oggetto in vendita su eBay
clicca su Se/ect, spunta la casella Insert
an image with this listing, clicca In-
sert video ed il gioco è fatto. Corri a ve-
dere nella tua inserzione, troverai una pia-
cevole sorpresa!
E •! » " r ■ v
Cura h _-J Dn4k*i
l>mii^ fc j*h*i.i*i**
,»;, ='„,*■
Toro TIHI
1 doij perfetto Guardar* p*- o-ede**-!
■HMft«f nr.nl unni t psimirlAa IH* ic
ler™». nfi'<
far 11*1
In i#r w* ttunfc th« mnjr «ftaona <tióaat
a Tra
nsai
perfetto, guardare per credere!" (i colle-
zionisti sono sempre molto esigenti) e fai
clic su Upload. La barra di caricamento
indicherà il tempo necessario per carica-
re il video sui server di Vzaar. Al termine del-
l'upload ti verrà chiesto di accedere al tuo
account eBay cliccando su Continue
to eBay sign in. Inserisci tranquilla-
mente ID e password di eBay: la pagi-
na è sicura, usa il protocollo HTTPS. Sce-
gli Agree and continue e, nella pagi-
ftmudilnrii !.! .1 .:. -i.i :n,
Oytan De§ "Tutti i Dmnon ài 0yi*ii Dog"
Dopo il duro lavoro da banditore è il momento di incassare un po' di moneta sonante.
Ecco come gestire i pagamenti, spedire gli oggetti e lasciare il nostro primo feedback.
ini ■ Iti Ili» wiipUIp 11 ufly^nuj
MolIrST"*! ..... : [t) 1 Qi «f*dii* 0) | ., . , ,, ., (\\ P4nofc (J|, ln *7 gp^ni
ti**,,* Ili <£«g ^JJJf^^U^, *-«
G yhtjutiukfltagu U 1 BUR7J0 - ■ là-Nw > — ■- -^-—«i h
Stlenani in»'*(!iinn« v
j Si
Fhmumn Aggiungi Murra Hi meni m i^indnj | ÌIBIÉÌ i lillll WtMU
Tinnirli f^ cJi*dip*imtì»ii^l«M* <£ ••p*ti. j Sim*w : i».Jbi-J- i.i.j
lun^ii 4*r«i4h»
Acquarti!*: vacchini infia 4 ^ ) i ur'.aflj Ittfmwrf
lh-|n Si- li.-i IfeMrM fruiti
u , ^ ,
■ tmiM
(1 *-n 7tìfi7B"7^ P™ PUfi ? «I PaM * ""■*'
laliliDHi.Éir HiHtp
5f*uii.imii ii**rgriti (non affiti}
5p*n o bcmIi riti ^indiloi»
VENEZIA EBRAICA - U. Fortit - storia locale - ebrei - M 401 74967875 >
Acquirente: vecchiorospo ( 16 ^ )
Chiusa il: 05-Nov-07 20:20:17 CET
I
IIFeedba
rispecchi;
la transa;
V t i luta lo Ti diluizione nel complesso.. Onesto feetllmck s t ii j pnl>l>lico.
' Positivo Neutro Negativo Lascerò un commento di feedback in un
Spiegazione: TU^O PERFE^O ACQUIRENTE ECCELLENTEIHAAAA+++++
ft:-.:: ■;:.':.' '■' > ■.■:.._,.■.
La procedura è standard!
Abbiamo venduto il nostro primo oggetto. E ora? Se l'acquirente
non ha già pagato (ad esempio tramite PayPal), mandiamo-
gli un promemoria. Logghiamoci al sito www.ebay.it e, da // mio
eBay, apriamo il menu a tendina posto a sinistra dell'oggetto ven-
duto: scegliamo Invia informazioni. Nella pagina successiva pren-
diamo nota dell'indirizzo dell'acquirente (ci servirà in seguito per la
spedizione) e, se il conto da fargli pagare è corretto, clicchiamo Spe-
disci informazioni (l'acquirente riceverà un'e-mail e un messaggio
nel proprio spazio "Il mio eBay").
^ Rilasciamo il feedback
*+ Dopo aver ricevuto il pagamento da parte dell'acquirente (tra-
mite PayPal o con gli altri strumenti indicati nell'inserzione) cor-
riamo alla posta e spediamo il pacco con l'oggetto. Quando il plico ar-
riverà a destinazione, apparirà un 1 di feedback accanto al nostro ID
eBay (il commento che ha lasciato l'acquirente). La transazione è sta-
ta positiva anche per noi? Allora, da // mio eBay, vicino all'oggetto ven-
duto, scegliamo Lascia un commento di feedback, spuntiamo la ca-
sella Positivo e scriviamo il nostro commento. Infine, premiamo Con-
tinua. E ora che si fa? Semplice! Si ricomincia...Tutti a caccia di tesori!
Win Magazine Natale 2007
Vendi tutto su eBay I Speciale Trucchi
Internet
eBay da veri esperti
Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a vendere, risparmiando!
Ecco i trucchi per gestire al meglio i nostri affari, sul sito di aste on-line
CON L'HTML RISPARMI
È possibile pagare di meno le inserzioni? Ab-
biamo fatto la nostra prima inserzione in-
sieme, ma per oggetti più complessi che ri-
chiedono più foto? Le foto costano, c'è una
soluzione alternativa?
Prendiamo ad esempio l'inserzione che abbia-
mo creato nel tutoria I (Macropasso B). Tornia-
mo in Turbo Lister, selezioniamo l'offerta e sce-
gliamo Modifica (se è l'ultimo giorno dell'asta non
potremo apportare cambiamenti). Spostiamoci
nella descrizione: apparirà il tab HTML Avvia-
mo il browser e andiamo sul sito
http://allyoucanupload.webshots.com, dove ca-
richeremo (Upload image) le foto da aggiungere
You can host thisi islhn_i the HTML belo w.
f or a Blog or Website I ig», Blog gè r)
<a href="http , mt.- corm/u/200087641
for a forum or message board (prinnary)*
■ . . : ' :■ :
for a forum or message board (alternate uersion)
[url = http://al!<r: 10067*41949?
for an Email or Instant Messenger
Y. ?:■;,:;.■ ■:'.:■,■■■.-■:.'. ■ .:. <;"■;'■■ >K^V ■■•< ~
for a Blog or Website (e;
all'offerta eBay. Dopo aver cliccato sul pulsante
Upload, selezioniamo e copiamo (Ctrl+Q i tag
presenti nel campo for a Blog or Website di
Link to originai image. Torniamo al nostro edi-
tor HTML di Turbo List e incolliamo (Ctrl+V) il
tag alla fine del codice. Il gioco è fatto! Andiamo
nel Centro Progettazione Descrizioni per ve-
dere l'anteprima. Al termine, scegliamo Salva.
Con questo trucchetto possiamo inserire fino a
10 foto... gratis!
PAYPAL: VELOCE E SICURO
È possibile velocizzare le operazioni di paga-
mento? Per ricevere denaro da tutti gli acqui-
renti del mondo in modo sicuro e veloce, per
pagare al volo le tariffe eBay e per trasferire fon-
di al nostro conto corrente è nato PayPal: il
conto elettronico di eBay. Si tratta di un po-
tente strumento di pagamento legato al me-
todo di protezione degli acquirenti eBay, ga-
rantito a sua volta dal sistema dei feedback (feed-
back 100% positivi garantiscono maggiore
protezione, con una copertura in caso di truf-
fa che può arrivare fino a 1.000 euro). Ecco
come attivare un account PayPal.
IN BREVE
INCASSARE
COME PUGILI
Dopo aver venduto
un po' di oggetti su
eBay, sul conto PayPal
si saranno accumu-
lati un po' di soldini Ec-
co come passare alla
cassa e prelevare!
Dal nostro spazio per-
sonale PayPal (colle-
ghiamoci al sito
www.paypal.it e log-
ghiamoci con i dati del
nostro account) sce-
gliamo Prele-
va/Trasferisci fondi. La
prima volta ci verrà
chiesto di inserire gli
estremi di un conto
corrente bancario, con
codice ABI e CAB, clic-
chiamo su Continua.
Ricontrolliamo atten-
tamente i dati inseri-
ti: in caso di errore Fay-
Fal applicherà una pe-
nale di 6 euro.
Vicino alla casella Im-
porto digitiamo la cifra
da prelevare. Sceglia-
mo Continua ed il gio-
co è fatto! In 5-7 giorni
lavorativi vedremo ac-
creditati i fondi sul no-
stro conto personale.
Colleghiamoci al sito www.paypal.it e clicchiamo
Registrati. Nella pagina successiva selezionia-
mo la casella corrispondente al Conto Premier.
l'attivazione è sempre gratuita. Andiamo in bas-
so e clicchiamo su Continua. Immettiamo i no-
stri dati personali (Nome, Cognome, Indirizzo
ecc.), la nostra email e una password di alme-
no 8 caratteri (inseriamo anche qualche nu-
mero al suo interno). Scegliamo una domanda
per il recupero password, accettiamo i termini
di utilizzo, immettiamo infine il codice di sicurezza
in fondo alla pagina e clicchiamo Registrati.
Nella pagina successiva possiamo aggiungere
una carta di credito (molto comoda per pagare
rapidamente le tariffe e le commissioni di eBay),
operazione possibile anche in un secondo mo-
mento. Saltiamo questo passo e scegliamo Con-
tinua senza aggiungere una carta.
PayPal
^^^^^^^^^^^
Registi ati gratuita mente a PayPal
Qitcu 1EO miliurli <li Cuntf P;iy n jl in tu-Ut> il r*H)ndg. B^vM é '' mpdg iuryro
pagare e fi-si cagare ùntirt*.
Cenili tiersiiiKnle
rdn.A' ni'r i|li , kc.qur.li cullimi. IK.i ì.i i.-.al.i il cn'irblii ci niiin.n, il
mnsfame i dati ai carraTìBrciariti, Accetera la procedura di pagamento
dnvtìid inHiritiinpim' pii ininìLilliTii il FKjmi!r" n l'ini! ■i.-.-ii ilrflj u.wlj 1
i -iv io A pagamenti è gratuita , - - . ■■ - ;„
Oltre a pagana i tuai acquieti online in modo s ie-uro b gratuito, con d e
•Pnmivi pimi 1 1 1 :■■■_■ i : r i ;i,ii|. munii li, uniti' : i ili > militi] <i i:,*t.i pmp.
da 190 Paesi mi mondo a - ■
n i:cnviinmt«-irii'
- davvaro cornpHitwal 6? s
»'"■'■ ■"■■ '•'"■ ' ■" ftn-.ii »"■■■ ■T'.ivP.... ni 'Ir
Ci verrà quindi chiesto di attivare il conto verifi-
cando la nostra e-mail. Andiamo a controllare la
casella di posta elettronica: c'è posta per noi! Clic-
chiamo su Clicca qui per attivare il tuo con-
to. Immettiamo la password e finalmente con-
fermeremo l'indirizzo e-mail su cui riceveremo
i pagamenti. Scegliamo continua e saremo in-
dirizzati alla pagina personale del nostro conto.
SI ACCETTA DI TUTTO...
Se abbiamo sottoscritto un account Pay-
Pal possiamo inserirlo come metodo di
pagamento accettato nelle nostre inser-
zioni. Ecco come fare.
Da Turbo Lister clicchiamo sul titolo dell'oggetto
e scegliamo Modifica. Andiamo nei metodi
di pagamento e spuntiamo la casella vicino
PayPal /Accetta pagamenti online finan-
? + Personalizza
Metodi di pagamento
PayPal
prepagata
Richiede un con
Indirizzo email del conto PayPal
;;*< ■ - . ■ •-: ni: : ;
Bonifico bancario
ziati con carta di credito, dopodiché inse-
riamo il nostro indirizzo e-mail nell'apposito
campo e premiamo Salva. Nei risultati di ri-
cerca del sito, vicino alla nostra inserzione,
apparirà una P di colore blu (vuol dire che
accettiamo pagamenti con PayPal).
NON PAGHI? CHIAMO EBAY!
In caso di mancato pagamento, possiamo ri-
avere indietro i soldi della commissione sul va-
lore finale. Ecco come.
Se una transazione non dovesse andare a buon
fine, eBay ha sviluppato una procedura stan-
dard che ci rimborsa della commissione sul va-
lore finale. Se si presenta questa eventualità
(seppur rara) andiamo ne // mio eBay e vicino
all'oggetto in questione scegliamo Segnala un
oggetto non pagato dal menu a tendina (soli-
tamente bisogna attendere 7 giorni dalla sca-
denza dell'inserzione). Nella nuova pagina clic-
chiamo Continua. Scegliamo il motivo per il qua-
le stiamo segnalando il mancato pagamento
dell'oggetto: optiamo per L'acquirente non ha
pagato l'oggetto e immettiamo lo stato della
compravendita fino a quel momento (ad esem-
pio L'acquirente non ha risposto). Cliccando su
Continua attiveremo la controversia: eBay man-
derà un promemoria al nostro "nemico" e, se
ancora non vorrà pagare, dopo 7 giorni vedremo
rimborsarci la commissione sul valore finale.
Win Magazine Natale 2007
Block Notes I eBay
0* Internet
PowerSeller non si
nasce... si diventa!
Fare buoni affari su eBay è possibile. Ma se vuoi vendere i tuoi oggetti
alla grande ti serve il nostro vademecum. È gratis, non temere!
Cosa si vende oggi? Professione titolista
IPer diventare un venditore D.O.C, su eBay, dob-
biamo saper scegliere cosa è meglio vendere.
In genere, il consiglio è di partire con prodotti che
non richiedono di essere spediti, dunque tutti gli ar-
ticoli scaricabili direttamente dalla Rete. Per esem-
pio programmi, canzoni e video che hai realiz-
zato personalmente. Occhio! Deve essere tutto
materiale originale o del quale sei in possesso della
relativa licenza d'utilizzo o vendita. Non azzardarti a in-
frangere le leggi sul copyright.
#^ Ragioniamo con molta attenzione al titolo
M da associare al nostro annuncio, inse-
^M rendo al suo interno una o più "parole
chiave". Per esempio, se vendiamo un iPod,
titolo dovrebbe includere lettore MP3", "Ap
pie" o entrambi. Senza esagerare comun-
que: un titolo troppo lungo non solo è po-
co attraente, ma ci mette a rischio di "ban"
(cancellazione account) da parte di eBay,
che potrebbe interpretarlo come spam.
La descrizione è tutto
3
Quando descriviamo un oggetto da ven-
dere, pensiamo a tutto ciò che ci farebbe
piacere leggere se fossimo noi i comprato-
ri. Largo dunque ai dettagli, a patto che siano ve-
ritieri, ma soprattutto a parole chiave (tag) che per-
mettano agli interessati di "capitare" facilmente nel no-
stro annuncio. E non badiamo a spese: le parole chiave met-
tiamole in maiuscolo. Tanto costa uguale...
Re delle classifiche
4
L'importante
viene dopo
Bene, abbiamo venduto i
nostri articoli. Ma solo ora
arriva il momento di di-
mostrare al cliente che sia-
mo davvero i migliori
sulla piazza! Innan-
zitutto, contattiamo
subito il vincitore
dell'asta, con un
tono gentile e di-
sponibile. Poi as-
sicuriamoci che il
prodotto venduto sia perfettamente integro e provvediamo alla spedizione.
Infine, garantiamo un buon servizio post-vendita, con consigli sull'utilizzo
del prodotto venduto.
Meglio vendere "libri vecchi" o "libri usati"? Per scri-
vere un annuncio efficace, consultiamo le classifiche
delle parole più ricercate nei principali motori di ricerca,
per scoprire quali termini è meglio usare e quali no.
In questo modo saremo sicuri che la maggior
parte dei potenziali clienti ricercherà una
determinata parola che, ovviamente, avre-
- mo cura di inserire nel nostro annuncio.
Proviamo, dunque, a digitare in un mo-
tore di ricerca (come Google) la frase "pa-
W role più cercate" e a utilizzare i risultati nei
W\ nostri annunci.
Paghi 1, prendi 3!
a
L Non è l'offerta di una merendina ma
dei "regalini" che offriamo insieme
ad un determinato prodotto. Sem-
mai, alziamo leggermente il prezzo di acquisto,
ma cerchiamo di aggiungere insieme al-
l'offerta oggetti o servizi supplementari, elar-
gendoli come "regali". Per esempio, insieme al no-
stro iPod possiamo offrire un paio di auricolari che ci sono stati re-
galati o installare un gioco all'interno del lettore. Strombazziamo il tutto nell'annuncio!
Win Magazine Natale 2007
eBay I Block Notes
Newsletter
delle meraviglie
7 Se vendiamo molti oggetti, una
buona prassi è quella di creare
un archivio dei nostri clienti, con
tanto di descrizione degli oggetti acquistati e
indirizzi e-mail. A questo punto, creiamo una newsletter
con tutte le nuove offerte, da inviare alla nostra "rete" di acquirenti. Come ogni
newsletter che si rispetti, però, diamo la possibilità anche di cancellarsi dal-
l'elenco e non ricevere più il nostro notiziario.
Dalla parte
dell'acquirente
^^k Ok, stiamo parlando di venditori, ma ogni tan-
flto faremo pure qualche acquisto su eBay
^r (magari un prodotto da rivendere). Per es-
sere dei campioni anche in tal senso, installiamo Bay-
Genie (www.baygenie.com), un programma che
permette di inserire il nostro rilancio un istante
prima che l'asta finisca. In questo modo la vitto-
ria è garantita, anche se c'è da considerare che al-
tri acquirenti potrebbero utilizzare la stessa tecnica.
Internet f^
Me lo dai
un feedback?
^^ Una volta che la vendita è andata a
Jltbuon fine, l'acquirente ha la possi-
%^bilità di lasciare il ben noto "feed-
back", cioè un voto (positivo, negativo e neu-
tro) sulla vendita appena effettuata. Se sia-
mo sicuri che il cliente è rimasto soddisfatto,
ma questi non ha ancora lasciato il feedback,
ricordiamogli di farlo con un'e-mail. Più feed-
back positivi avremo e migliore sarà la nostra re
putazione di buoni venditori su eBay.
L'effetto boomerang
^tf ^^k Se, ' n qualità di acquirenti, siamo ten-
itóri di lasciare un feedback negativo,
^^£%0 pensiamoci due volte: lasciare un vo-
to negativo equivale nel 99,9% dei casi a inimicarsi il ven-
ditore, che un giorno potrebbe a sua volta diventare no-
stro cliente e ricambiare il feedback negativo, anche
se non ce lo meritiamo. Meglio dunque essere di-
plomatici e, nei limiti del possibile, chiarire la cosa tra-
mite e-mail, in modo pacifico.
ss/
\Mffi,
MmOSTRH IT1ERCHTD
INFORMATICA ELETTRONICA TELEFONIA DVD GAMES HOBBISTICA
CALENDARIO 2DD8
fi TRITI E
19/20 GENNAIO: MODENA - Expo Elettronica
2/3 febbraio: RIMINI - Expo Elettronica
IG/17 febbraio: CARRARA - Expo Elettronica
1/2 marzo: FAENZA - Expo Elettronica
15/16 marzo: BASTIA UMBRA - Expo Elettronica
5/6 aprile: ERBA - Expo Elettronica
3/4 maggio: FORLÌ - Grande Fiera dell'Elettronica
20/21 settembre: CESENA - Expo Elettronica
18/19 ottobre: FAENZA - Expo Elettronica
8/9 novembre: ERBA - Expo Elettronica
E/7 dicembre: FORLÌ - Grande Fiera
dell'Elettronica
13/14 Dicembre: CREMONA - Expo Elettronica
organmazi
Nautilus
IbI VAM
mm*.
Internet
Software I Master Shopping
Su Master Shopping è sempre festa con l'Hi-Tech da sogno Tempo f\
a prezzi stracciati. Acquista così! È sicuro e veloce
Difficoltà
Natale per tutti,
regali sul Web
E come ogni anno per fa-
re i regali di Natale ti sei
ridotto all'ultimo se-
condo! I negozi sono stati or-
mai saccheggiati e tu, come
da copione, non sai dove sbat-
tere la testa per acquistare i
doni da mettere sotto l'albero.
La clessidra scorre e la notte
di Natale si avvicina... Non
vorrai lo sguardo mesto dei
pargoli e le occhiate infuria-
te della consorte per tutto il
periodo festivo, vero? Devi
escogitare assolutamente qual-
cosa! Non ti viene in mente
nulla? Ma tranquillo... Anche
questa volta Win Magazine
viene in tuo soccorso, senza
renne, slitta e barba bianca,
ma con un sacco pieno zeppo
di regali che farà la felicità di
tutta la famiglia.
Il sito dei balocchi
La nostra stella cometa ti con-
durrà via browser direttamente
nel negozio on-line più for-
nito del Web.
Dal ferro da stiro al PC più
tecnologico del momento,
passando per lavatrici, tele-
visori in alta definizione, di-
gicam, videocamere e conso-
le di gioco. Su Master Shop-
ping (www.mastershopping.it)
trovi di tutto e di più. Spulcia
nelle varie categorie: tante
idee regalo e appetitose of-
ferte sull'Hi-Tech delle mi-
gliori marche ti attendono a
prezzi sempre più stracciati.
Non devi fare altro che mettere
nel carrello ciò che desideri e
passare alla cassa virtuale,
senza perder tempo con inu-
tili code. In 24 ore vedrai re-
capitare a casa tua i doni "sal-
va Natale".
La prova del nove!
Se gli acquisti on-line non ti
hanno mai convinto, questa
volta dovrai ricrederti. Master
Shopping è affidabile e sicu-
ro: parola di Win Magazine!
Per dartene dimostrazione
abbiamo acquistato compu-
ter HP - DC7700 Small Form
Factor del valore di 1 . 1 09 eu-
ro, pagandolo con carta di cre-
dito. Dopo appena due gior-
ni di attesa (per alcune città
bastano 24/36 ore) abbiamo
avuto il piacere di scartare il
nostro regalo. Tutto è arriva-
to puntuale e in perfette con-
dizioni. Nei passi che seguo-
no ti condurremo per mano
nel tuo primo acquisto su Ma-
ster Shopping, dove ogni de-
siderio diventa realtà.
remote |^**w»*
cf> <? i ^ C
Private | er
o professionista -3 azienda I
Per modificare itkic- profilo utente contatta il Ci^r T *yr.
Dati per l'intestazione della Fattura
tornea Paolo
Personal computer
■ Mim r Ptana xp» H m i i i nuii. :«;»■ ,m\ mum mtm
€ 7Ì2.0O
Crea il tuo account personale
Avvia il browser Web e collegati al sito
1www.mastershopping.it. Nell'home page clic-
ca su Area personale, in alto al centro. Nel-
la nuova schermata premi Clicca qui per registrarti.
Nella sezione Registrazione indica i tuoi dati personali,
riscrivi il codice di sicurezza, accetta le condizioni e
conferma con Registrati.
Una scelta mirata
Al termine della registrazione risulterai log-
2gato nella pagina di riepilogo del tuo account
personale. Sei pronto a spulciare nelle varie
categorie merceologiche del sito? Se, come noi, stai
cercando un PC HP DC7700 Small Form Factor, dalla
barra laterale sinistra vai in Computer e Note-
book/Personal computer.
Configurazioni su misura
Dalla schermata Personal Computer, in Mar-
ca, fai clic su HP. In Tipo di processore premi
su Core 2 Duo e infine, nella sezione velocità
del processore, su 1,86 GHz. Avrai così scremato i ri-
sultati in base al PC che ti interessa. Scorri la pagina e, tra
i modelli disponibili, individua \'HP - DC7700 Small
Form Factor.
Win Magazine Natale 2007
Master Shopping I Software
Internet
n Confronta
H^ - DC7700 3MALL FORM ^ACTO^
Tipo processore Cere 2 duo
velociti del processore
memorii i GÈ
hard disk 6C GB
«sterna operativo . Maw* XP Prc
Modem
Connessioni idCC-TCCC
Floppy disk: Kt4.
Urtrtà ottiche D VE -ROM
scheda grafici ir tei GrV*. 3CCC
Tipologia cabinet r e
H sconto* ita; su.
€1.109,00
-"--,:, -' ' "? '--s -^ ì
Tutti i dettagli che vuoi
Clicca su Dettagli per conoscere l'esatta configurazione del PC. Nella nuova
pagina Web, seleziona Galleria immagini per visualizzare le foto ad alta ri-
soluzione del prodotto Spostati sulle schede Descrizione, Caratteristiche tec-
niche e Accessori e verifica se è proprio la dotazione hardware che stai cercando.
"3 Area pv * stato orami
Tarsitelo Paolo '
lopping
! Esci:
Cerca Ricerca per marca Ricerca consumabili
^
\f
Regali un Buone acquate Servizi ai ir-ìuallarirr'r 1 apea del catalcgc RS?
JHIS^fc- : i
fia e dilata
otijQr
*hSq
Prodotto Q.tà Pnmoun*. Prwiototate Omnt
:ar audio e GPS
wocTToa s«u ma nera
,-ffi» C- €1109.00 €1.109,00 *T
Aggiungi i segmenti servili il tuo ordine:
IfeMÉMlN '*- €&4,90 €54,90
5 can sitine 6 Stampa
■lonito
e Perifenctie
Peso totale 10,70 Kg | Totaie ordine i. 1.1M.W»
•
Se disponi di un codice promo. inseriscilo ilii
lecosaori
~onsumabNi
^^^^B
addii
-....'■•..'..■ :r.h; 'E:,: " .' :. '
form-facl-r.
TEMPI DI CONSEGNA
Se ordì™ queste piecotte era e scegli di pacane ceti carta Ci eredito
Pa/Pal e centi' assegno. .1 predette verrà oenstgiìat: al cernere tei la
spettinone il giorno 19.11, 2007
"Tempi medi di consegna, ■ partire dalla presa
caso di consegna con corriere espresso
™
Le alila principali reapelucghi ci .
24 ore
Località secondarie
36;48 ore
Sicilia. Calacna. Sardegna
60 ore
Isole minen
72 ore
giorni festivi ir ceri case i tempi irvdicm euili
pc itone »*** m n mwan rapeandw per "
In c«c di ccnieori cor cernere espresse
; -':sinente
terrari aicemeena ne
: Internet
X 4,1 :j personale =r" Carrello
3R
C od. RG580AW#ASZ
Tipo processore: Core 2 due. velocità del processore: IJH GHz
aria. 1 GB: hard disk: 80 GB: sistema operativo: Windows >:P
Prc: Modem- n.d.: Connessioni: 10-100-1000: FJoppy disk: n.tì.: Unità
Un carrello pieno di regali
Di fianco all'immagine del prodotto sono visibili alcune icone. Cliccando su Dis-
ponibilità puoi conoscere i tempi di consegna in base alla regione di resi-
denza. Verifica anche eventuali Agevolazioni e Finanziamenti per l'acquisto.
Se sei soddisfatto del prodotto, clicca Aggiungi per inserirlo nel carrello della spesa.
Q SMWfM 9
Scegli come pagare il tuo ordine
Carta È credite.
PayPal
Cc-ntrassegnc ccp caparra
Bcrificc Barcane Anticipate
Bcllettirc Pestale
Bcnificc Pestale
Firsar.ziamentc ■ Ncr disponibile Perche?''
Finanziamene 'I e p segra Rapina
Peso totale 10,70 Kg
Meglio farsi dare una mano
Verrà visualizzato un riepilogo dell'ordine. Se desideri ricevere direttamente a
6 casa tua l'assistenza di un tecnico specializzato Master Shopping, che prov-
vedere ad installare e configurare il computer, metti un segno di spunta nel-
la casella di controllo Installazione PC. Quindi, clicca sul pulsante Prosegui.
-
GZEJ
I ' lì I ■■ Il I
— — -
.^™*U*H«-*,
,4
MSS3 ■
\==m^k*^^m
(Si
......
X.
Metti mano al portafogli
Clicca su Prosegui anche nella schermata successiva. In Cassa fai un ultimo
8 controllo sui dati dell'ordine; se tutto è OK, spunta Sì, in basso a destra, e pre-
mi il pulsante Invia ordine. Ti verrà chiesto di selezionare la tua carta di cre-
dito. Clicca su Procedi e segui le indicazioni per completare l'ordine.
Consegna a domicilio
Ti ritroverai, così, nella schermata Spedizione e pagamento. Metti un segno
' di spunta sul Tipo di spedizione (nel nostro caso Consegna con corriere
espresso) e scegli la forma di pagamento attivando l'opzione Carta di credi-
to. Verifica che il totale dell'ordine sia corretto e vai avanti con Prosegui.
Ecco la dimostrazione che gli
Il prodotto è arrivato integro, nei
su Master Shopping sono affidabili e sicuri,
previsti. Il Natale è salvo!
Win Magazine Natale 2007
$ò P-^emet
Parliamo di... I Social Networking
Web 2.0:
« vita facile
Per un gruppo numeroso di persone, organizzarsi
e condividere informazioni non è sempre facile.
Ecco come i Wiki risolvono il problema
Una delle parole più usate nell'era del
Web 2.0 è il termine hawaiano "wiki" do-
ve "wiki wiki" significa "facciamo in
fretta", "rapido" o "molto veloce". Da questa
sommaria traduzione si riesce già a com-
prendere quale sia lo scopo principale dei
wiki presenti su Internet: organizzarsi in mo-
do rapido. Nati come strumento di comuni-
cazione per i portali Web che offrono la pos-
sibilità di creare pagine personali facilmen-
te modificabili, nel corso degli anni i wiki si
sono evoluti fino a diventare potenti piat-
taforme per la condivisione delle informa-
zioni e la collaborazione tra persone. Il più
celebre esempio di wiki, ormai considerato
un punto di riferimento a livello mondiale
per la conoscenza enciclopedica, è la famosa
Wikipedia (www.wikipedia.it): la prima en-
ciclopedia multimediale realizzata dagli stes-
si utenti che la consultano.
l'i
• MH O
m
• feVtltPKl O
Come funziona
Un wiki è una piat-
taforma di pubblica-
zione di contenuti in
cui ogni utente regi-
strato al servizio può
elaborare in autono-
mia delle pagine, in-
serendo testi, foto-
grafie o altri elementi
multimediali. Gli uten-
ti che accedono
ad un wiki come "au-
tori" e non solo come
semplici visitatori, possono intervenire sul-
le informazioni già presenti modificando-
ne il contenuto, arricchendolo con ulterio-
ri elementi o creando nuove informazioni, al-
le quali vengono riservate apposite pagine.
Ritornando al già citato esempio di Wikipe-
dia, basti pensare all'enorme quantità di
informazioni contenute, per comprendere ap-
pieno il potenziale di un sistema di comu-
Cranotogia delle modifiche di "Italia"
v Uh» ip»£*<ÌMft Ad , r
tur it oh mr 'm:*(hk
fi?* iTmmJPmtmm*
•IH t*»ll*MrP«:..<*K
n1?2 913lyl*|| -J
Iccntnbubl |Ttj ftì tritìi .1
oixJ't (112 *» tyt«) (U Spwrt
ntìni»v&ii-»iKrt
1 1 e. tornii [ttt IU fa,
•|.:ontrtHi|l1«89rB,Hlf ,
■ i emù*»* i rm |» b*tH 4 -s»»j r«™*»i
Dalle cronologie di Wikipedia possiamo renderà conto del lavoro certosino di modifica
e completamento dell'informazione svolto dagli utenti iscritti al s
nicazione wiki. Innanzitutto, a differenza di
quanto accade con altri portali e siti Web,
sono gli stessi navigatori e non una reda-
zione composta da un ristretto numero di
persone o un singolo blogger, a scrivere ciò
che altri possono leggere ed eventualmente
commentare. Dare pari dignità ad ogni iscrit-
to, permettendogli di modificare o creare
nuovi contenuti, permette di arricchire in
Un gruppo di individui che deve organizzarsi e collaborare è in grado di generare
enti di comunicazione che, spesso non portano ad alcuna conclusione.
Un wiki permette di collaborare e organizzarsi limitando il numero di comunicazioni
r trasmettere e ricevere informazioni davvero utili.
Win Magazine Natale 2007
Social Networking I Parliamo di...
InternetQ
maniera esponenziale sia la quantità delle infor-
mazioni, sia la qualità dei contenuti. Wikipedia,
ad esempio, può vantare migliaia di autori esper-
ti che compongono una definizione enciclope-
dica aiutandosi a vicenda e integrando le pagi-
ne sempre con nuovi spunti. Il sapere diventa
quindi "condiviso", poiché deriva dalla somma
delle singole conoscenze che si confrontano a
distanza, si correggono e si scambiano suggeri-
menti e informazioni. Non è più soltanto il pro-
dotto di un ristretto numero di autori. Un wiki,
in definitiva, è un modo non solo per raccoglie-
re e pubblicare informazioni, ma un vero e pro-
prio sistema di collaborazione tra persone che,
in tempo reale, riescono a produrre un elabo-
rato "comunitario" aggiornato e di qualità.
Da "globale" a "personale"
Progetti wiki come Wikipedia possono raggiun-
gere dimensioni enormi, coinvolgendo migliaia
di autori e avendo obiettivi molto ambiziosi, co-
me quello di raccogliere e organizzare la cono-
scenza del pianeta in una piattaforma facilmente
accessibile. Nel nostro piccolo, i sistemi wiki
hanno applicazioni più semplici ma sicuramente
utili. Realizzando un wiki personale possiamo
infatti aggregare informazioni utili per un ri-
stretto gruppo di persone, informazioni acces-
sibili a tutti nel momento stesso in cui vengono
codificate sul Web. Facciamo un esempio. Con
i nostri ex compagni di scuola decidiamo di or-
ganizzare un torneo di calcetto che coinvolga
un numero limitato di squadre. L'organizzazione
richiede che ciascuno faccia la sua parte. Pur-
troppo, però, ben presto ci si rende conto che la
difficoltà maggiore nelT organizzare il torneo sta
nelF impossibilità di sapere in ogni momento
chi sta facendo cosa e quali sono le disponibilità
di ciascuno dei partecipanti. Certo, se fossimo tut-
ti nella stessa aula non ci sarebbero problemi,
basterebbe una rapida riunione; ma poiché
ognuno di noi vive in posti diversi e ha impegni
e orari non compatibili con quelli degli altri, non
è così semplice. Solitamente, si ricorre ad un si-
inm.MHj^iijnraran
Se volessimo gestire un wiki perso-
nale che non si appoggi ai servizi on-
line gratuiti (che solitamente ospita-
no pubblicità esterne) ma che si pos-
sa caricare su uno spazio Web di no-
stra proprietà (quindi, lato server)? Esi-
stono piattaforme gratuite dall'instal-
lazione abbastanza semplice. Tra le
più note ricordiamo |
(www.qwikiwiki.com), iì*m»»* »*i
(www.mediawiki.org) e Umt (www.
pmwiki.org). In particolare, il codice
sorgente di MediaWiki è stato utiliz-
zato anche nelle fasi di sviluppo di
Wikipedia.
£— - —
Tutto il progetto Wikipedia è basato sul codice sorgente di MediaWiki.org
stema semi-casuale di decine di telefonate,
e-mail ed SMS che raramente permettono di or-
ganizzarsi in maniera efficiente, senza causare
equivoci. Un wiki on-line permette invece di
concentrare tutte le comunicazioni in una pagina
Web accessibile a tutti, in qualsiasi momento,
sia per la lettura delle informazioni inserite da-
gli altri, sia per l'aggiunta delle proprie. Tornando
all'esempio del torneo di calcetto, si può creare
una pagina in cui ciascuno inserisce la propria
disponibilità per una serata, una per definire chi
si incarica di prenotare il campo, chi recupera
le maglie, chi porta il pallone ecc. In questo mo-
do per sapere tutto sul torneo, basterà collegar-
si al wiki e verificare tutte le informazioni ag-
giornate, eventualmente integrandole con pro-
poste o considerazioni. Decidere quale pizze-
ria prenotare per il dopo partita sarà un'attività
molto semplice: si creerà una pagina dedicata,
ognuno inserirà le sue proposte e successiva-
mente si voteranno apponendo una crocetta.
Wiki fatto in casa
Fatta luce sulle funzionalità del wiki, occorre ca-
pire come sia possibile crearne uno personale,
dal punto di vista tecnico, e gestirlo secondo le
MddiJMHHiAM.mni.m'MJi.m
La natura stessa di un wiki fa sì che gli utenti che de-
cidano di scrivere o modificare i contenuti esistenti ab-
biano uno spiccato senso di responsabilità. Poiché
chiunque può cambiare i contenuti immessi da altri, qual-
siasi vandalo dell'informazione potrebbe entrare, ad
esempio, in Wikipedia e spacciare per vere assurdità in-
ventate di sana pianta. È bene consultare la pagina
http://itwitópedia.o^
smo per capire cosa è considerato vandalismo e cosa
invece no. Del resto, Wikipedia ammette che il vanda-
lismo è un problema aperto (http://it.wikipedia.
org/wiki/WikipediaAttendibilit%G%AO_dei_testi),cui
solo gli utenti volenterosi possono porre rimedio, in-
tervenendo sulla cronologia delle informazioni.
*•••
WIKIIM-IHÀ
Wikipedia: Gestione dei vandalterno
«r mn p—aWh^wm
- ••■■ :• HMUK .*
iD>t«**ii*Hn«:.F-7i
La natura "aperta" di Wikipedia consente a chiunque di cambiare
i contenuti immessi da altri. I creatori stanno cercando di correre
ai ripari definendo precise regole di collaborazione.
proprie necessità. Fortunatamente esistono di-
versi servizi che offrono wiki gratuiti da impo-
stare e utilizzare senza bisogno di alcun softwa-
re: basta il browser Web.
^m -
.- ■*-
Con Wetpaint crei un wiki personale in pochi secondi.
Ecco i più interessanti:
• ^~Tm7] (www.wetpaint.com), ottimo per
creare in una manciata di secondi un wiki pro-
tetto da password;
• SSsocatrua (www.socialtext.eom), pensato per
realizzare wiki di carattere lavorativo;
• ^ZS (www.wikia.com), una delle comunità
wiki più grande e famosa al mondo;
• _>pbwihi (http://pbwiki.com), per avviare
collaborazioni professionali;
• |y"*fo**» (www.wikispaces.com) dedicato al-
le famiglie e ai gruppi di amici.
In particolare, se prendiamo il caso di Wetpaint,
la realizzazione di un wiki è un'operazione estre-
mamente rapida. Basta dare un nome ed un ti-
tolo, scegliere se sarà visibile a tutti oppure pri-
vato (in questo caso i membri dovranno essere
inviatati tramite e-mail dal creatore del wiki),
scegliere un tema grafico, compilare i dati per-
sonali di registrazione e il gioco è fatto! In me-
no di due minuti potremo disporre di un wiki
gratuito, personalizzato e ricco di funzionalità
interessanti, come la possibilità di creare pagi-
ne tematiche o di gestire commenti, definire chi
ha il permesso di modificare le pagine ecc.
Win Magazine Natale 2007
Mobile
Fai da te I Voglio una vita sincronizzata
una vita
incronizzata
E- mail, appuntamenti, impegni
e contatti: ecco come si aggiorna
il PDA in remoto, ovunque tu sia
w
*8
-
..
1
Tempo
120 minuti
Difficolta
Media
Cosa ci
occorre
PDA Phone
Windows Mobile
La nostra scelta...
E-TEN Glofiish X800
Quanto costa: €589,00
Sito Internet:
www.glofiishitalia.it
A chi rivolgersi:
Focelda- Tel. 081 8428111
Servizio
Direct Push
La nostra scelta...
Mail2web Live
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.mail2web.com
VOGLIO DI PIÙ!
Mail2web Live è un
servizio gratuito, ma
può essere utilizzato
solo con un Pocket PC
e il Web client. Con
1,99 dollari al mese
(circa 1,37 euro) è pos-
sibile sottoscrivere il
servizio Enhanced
Email che permette di
gestire posta, contatti
e informazioni perso-
nali anche da Outlook
installato sul PC.
L
o sanno tutti che grazie ai Pocket PC è
possibile leggere e spedire e-mail, ge-
l stire appuntamenti e consultare l'elenco
dei contatti anche quando siamo lontani dal
PC. Non tutti sanno, invece, che tramite la
tecnologia Microsoft Direct Push è addi-
rittura possibile sincronizzare, all'istante e
in maniera completamente automatica,
agenda e posta elettronica con un server
remoto in connessione telefonica. La fun-
zione è nata per chi con i PDA ci lavora.
Ma grazie alla disponibilità di tariffe fiat a
buon mercato e alla nascita di servizi on-
line gratuiti, sono sempre più numerosi gli
utenti che la usano quotidianamente per
mantenere i contatti con amici e familiari,
e per comunicare in tempo reale senza do-
vere telefonare e inviare SMS.
Tutto diventa più facile
Immaginiamo, ad esempio, di trovarci al
supermercato: chiunque da casa potrà mo-
dificare la lista della spesa memorizzata
sul nostro cellulare intelligente, integran-
dola direttamente tramite Internet. Un
amico può avvertirci che l'appuntamento
in pizzeria è stato rinviato di un'ora sem-
plicemente intervenendo, sempre on-li-
ne, sulla nostra agenda personale; la fi-
danzata ha modo di rivoluzionare il piano
per il weekend senza preavvertire; il com-
pagno di classe può passare la traduzione
d'inglese incollando il testo in un "Impegno".
Complicato? Niente di più facile, e non co-
sta nulla, o quasi (dipende dall'operatore
di telefonia mobile).
Fra i servizi gratuiti di Direct Push il più in-
teressante è quello di Mail2web Live
(www.mail2web.com), che consente di sin-
cronizzare i dati ovunque ci troviamo con
un server remoto, accessibile on-line. Per
aggiornare la rubrica o l'elenco delle atti-
vità non dovremo tornare a casa o sma-
Voglio una vita sincronizzata I Fai da te
Mobile
G Entriamo nel mondo Direct Push
Creare e configuriamo l'account di posta elettronica offerto da Mail2web, che useremo per sincronizzare
il PDA Phone. Potremo impostare una risposta automatica, una firma per i messaggi e gestire lo spam
^ill ~~
m«1llw«t> coiti Fr*# EnttMAft
«q^|
?n
Creiamo un account
Per utilizzare il servizio Mail2web è necessario
registrare un account. Per farlo andiamo sul si-
to www.mail2web.com, selezioniamo la sezione Free
Services e spostiamoci in MaiUweb Live. Ora non re-
sta che cliccare sul pulsante Sign Up Now e comple-
tare la procedura guidata.
Accediamo al servizio
Andiamo alla pagina http://live.mail2web.com
e sotto la voce Selea Client spuntiamo l'opzione
Premium per accedere a tutte le funzioni. In Langua-
ge impostiamo Italian per avere l'interfaccia nella no-
stra lingua e clicchiamo su Log In per accedere im-
mettendo la User e la Password del nostro account.
Impostiamo il Web client
Dalla finestra principale del nostro account di po-
sta Mail2web, clicchiamo su Opzioni. Qui possiamo
inserire un messaggio per la risposta automatica in no-
stra assenza, impostare una firma per i messaggi e ge-
stire gli elenchi per la Posta indesiderata. Per conferma-
re le scelte clicchiamo sul pulsante Salva e chiudi.
nettare sul palmare; come per magia rice-
veremo le e-mail, con la stessa velocità di
un SMS, senza dover consultare manual-
mente l'account di posta. A proposito di
account: Mail2web ce ne fornisce uno per-
sonalizzato (del tipo: marco@mail2web.com),
anche questo senza costi, che ci permette
di gestire tutti gli account sottoscritti con al-
tri provider di posta elettronica, semplice-
mente aggregandoli nel client Web. Al ser-
vizio, che mette a disposizione 1 gigabyte
di spazio per la posta ed un potente filtro an-
tispam, è bene affiancare un buon con-
tratto prepagato per il traffico dati
GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA. In linea del
tutto indicativa, infatti, per tenere sincro-
nizzato il PDA phone 24 ore su 24 è sufficiente
1 MB al giorno (senza contare "il peso" di
eventuali allegati dei messaggi). Quindi an-
che una fiat che offre 500 MB di traffico
mensile è più che sufficiente.
■ .ll;<J4iJIH!BJ.lJl.»JM. | l MM=HJHJJ;HIJN;MJIHi:rHn?a
La tecnologia Microsoft Direct Push integrata ne-
gli smartphone e nei Pocket PC basati su Win-
dows Mobile 5.0 e 6 permette ad uno modulo
telefonico di restare continuamente in ascolto
degli input provenienti da un server Microsoft
Exchange 2003 SP 2 o superiore. All'arrivo di un'e-
mail, e ogni volta che un appuntamento o altri ele-
menti dell'agenda vengono modificati sul ser-
ver, automaticamente la posta viene scaricata e
la variazione apportata sul PDA. Poiché tenere
in tasca tutta l'agenda personale o quella del-
l'ufficio può obiettivamente rappresentare un
pericolo per la sicurezza, il Direct Push è stato
anche dotato della funzione che permette da
una postazione remota di bloccare il dispositivo
e di cancellare istantaneamente i dati sensibili
in esso contenuti: non aiuta a ritrovare il terminale,
ma in caso di furto o di smarrimento è la soluzione
ideale per impedire a terzi di intromettersi nelle
nostre faccende.
PDA Phone
Windows Mobile
Win Magazine Natale 2007
Mobile
Fai da te I Voglio una vita sincronizzata
Q Tutto il Mondo... lo metti in tasca
Di seguito vedremo come impostare la sincronizzazione automatica di Mail2web e far convergere sul PDA phone
tutte le e-mail dei nostri account di posta elettronica.
tftlMMnp.
;^t, -,:::.u::r::t.j. ---■!■■.— ^MunjlI^^JtH--.*
■
UwH
Hrj|.:.'|Wr.o^# 9 r^i'vrti , iTjnnTwn^
>k<»« UM Uefa tea.
■ »^£. . «Sffit. ' «■*** > "*>« < ■*•«"*
""'■**"""
i flwlZwtfa
!■■„, | , ,„ | ,,
_j Cimi»
Y ni da nmiVrn imiKÉi 4ti>ie§fGnrrt ài Uhi Un»
Addio posta indesiderata
* Andiamo in My Ema/7 Sett/ngs per accedere al-
le impostazioni. Clicchiamo su Edit in corrispon-
denza della voce Move SPAM Email e dal menu a ten-
dina selezioniamo il livello di filtro per il bloccaggio dei mes-
saggi di spam. Confermiamo premendo su Submit.
Aggiungiamo un account
Clicchiamo su Edit accanto la voce Email Aggre-
gations e premiamo su lAgree per proseguire.
Clicchiamo, quindi, su Add an Email Aggregation: que-
sta procedura ci permetterà di controllare la posta di un ac-
count già esistente direttamente dal Web client di Mail2web.
Inseriamo i dati
Nella finestra Add an Email Aggregation inseria-
mo l'indirizzo di posta elettronica e la password
relativa all'account da gestire con Mail2web. Clicchiamo su
Continue e nella finestra scegliamo se lasciare i messag-
gi sul server di posta o se cancellarli dopo averli scaricati.
Scegliere i dati da sincronizzare:
0" Calendario
Posta elettronica
j Attività
Configuriamo il Pocket PC
Dal PDA andiamo in Start/ Messaggi e clicchia-
mo su Nuovo account di posta elettronica. In-
seriamo l'indirizzo e-mail di Mail2web e clicchiamo Avan-
ti. In Provider di posta elettronica selezioniamo Server Mi-
crosoft Exchange e proseguiamo premendo Avanti.
I parametri del server
Nel campo Indirizzo server immettiamo mobi-
le.exchange.mail2web.com e lasciamo la spun-
ta sulla voce sottostante. Clicchiamo su Avanti e comple-
tiamo la configurazione con Utente, Password del nostro
account, mentre in Dominio immettiamo adi.
Ecco cosa sincronizzare
Cliccando su Avanzate possiamo scegliere la
connessione da utilizzare e cosa fare nel caso
si verifichi un conflitto. Selezioniamo i dati da sincro-
nizzare: nel nostro caso spunteremo tutte le voci, ovvero
Contatti, Calendario, Posta elettronica e Attività.
.£'£. -ss,. --
""* J
n_h
'^T^LJ J'—T^T* !H7
rr
'Er~
Ef
attuiamo
una prova
Per verificare se abbiamo configurato bene il Poc-
ket PC andiamo sul servizio Mail/web Uve Clicchiamo
quindi su Calendario e aggiungiamo un nuovo evento
premendo sul pulsante Nuovo, in alto. Trattandosi di una
prova possiamo scegliere di inserire qualsiasi cosa.
Sincronizziamo il Pocket PC Sempre aggiornati
Dal Pocket PC andiamo in Start/ Impostazioni/
Connessioni e avviamo Comm Manager. Clicchiamo
su ActiveSync e poi su Sincr. Il PDA si collegherà ora ad In-
ternet sfruttando la connessione impostata e sincroniz-
zerà i dati con quelli di Mail2web.
Come per magia, l'evento sarà presente anche
nel calendario del PDA. Ogni volta che aggiun-
giamo un contatto alla rubrica, un evento al calendario
o riceviamo un messaggio di posta elettronica, questo
viene sincronizzato sia sul PocketPC sia sul Web client.
Win Magazine Natale 2007
SoonR I Software
Mobile
Tempo
30 minuti
Difficolta
Bassa
Scopri come accedere al PC di casa dal tuo cellulare.
Così consulti la rubrica, gestisci le e-mail e prelevi file
^^^_ ^_ ^^m Bassa
Nel computer »
dal telefonino
QUANTO COSTA:
SoonR è gratuito
IL SITO UFFICIALE:
www.soonr.com
Sei lontano da casa e hai di-
menticato un file importante
nell'hard disk del computer?
Non temere, c'è un modo per re-
cuperarlo direttamente dal telefo-
nino installando SoonR sul PC. Sfrut-
tando la connessione GPRS del cel-
lulare sarà possibile accedere in re-
moto alle cartelle del computer e
prelevare i file di cui abbiamo bi-
sogno. Il programma consente inol-
tre di controllare la rubrica dei con-
tatti, leggere i messaggi di posta
elettronica ricevuti, inviare e-mail
o aggiornare il calendario di Out-
look. SoonR è gratuito e compatibile
con tutti i telefonini dotati di brow-
ser Web e connettività Internet. Sul
cellulare non si deve installare nul-
la; l'importante è che il PC sia ac-
ceso e collegato ad Internet.
Customize Your Account
Choose f ras n! ;onal options,.
È? Start Sot "dows Starts
1^ Allowren> ) 'Documents'
5elect another Polder to access
■';■•" :
ìtected.
5elect those you wish to access frorn your phone:
i^ Microsoft Outlook
# ' P Wr op Search
Scarichiamo il programma
Andiamo sul sito www.soonr.com. Dalla home page clicchia-
mo prima su FREE Download e poi su Download per scari-
care sul PC il file SoonrClientmsi. Installiamo il programma e se-
guiamo la procedura guidata per creare un nuovo account. Dobbiamo
scegliere Username, Password e immettere il numero telefonico del no-
stro cellulare.
Messa a punto del client
Dopo aver registrato un account personale giungiamo al Pas-
so^ dal quale è possibile configurare il programma. Non dob-
biamo far altro che scegliere le applicazioni (Skype, Outlook ecc.)
da controllare in remoto e cliccare sul pulsante Browse per seleziona-
re la cartella in cui sono contenuti i file ai quali vogliamo accedere dal
telefonino.
TELEFONATE
GRATIS
SoonR permette an-
che di utilizzare
Skype, se questo fos-
se installato sul PC
di casa. In questo
modo possiamo
chattare con i nostri
contatti o effettuare
una chiamata VolP
completamente gra-
tuita (se abbiamo un
abbonamento fiat
per navigare col tele-
fonino). Gli unici co-
sti da sostenere con
SoonR, infatti, sono
quelli relativi al traf-
fico dati generato
dal cellulare. Insom-
ma, un modo interes-
sante per continuare
ad usare Skype an-
che su cellulari non
dotati di sistema
operativo Windows
Mobile (per i quali
esiste una versione
specifica, dal nome
Skype Mobile).
Validiamo
il cellulare
Cliccando sul pul-
3 sante Next, SoonR
diventa attivo sul
computer e viene mostrata
un'icona nella system tray di
Windows. Per attivare il ser-
vizio è necessario validare il
numero del telefonino (di-
gitato al Passo 1) col codice
ricevuto tramite SMS. Per ac-
cedere al PC di casa avviamo
il browser del cellulare e col-
leghiamoci a wwwsoonr.com.
\-\mx-* »,»»*,■, | »*-*->
~ —
■
- -I I
SoonR-
51
Your Account R^qure^ Mobiw Phorw NunTboi
MMM
, [hites;j7w*r* som-iCon/LoaVa -| ■
il*» min-
1 1
P. . d: |
fi PBmwrtMf rw
Il controllo
é totale
Immettiamo la User
name e la Password
del nostro account
personale (Passo 1) e clic-
chiamo su Login. Da una co-
moda interfaccia testuale
possiamo accedere alla ru-
brica dei contatti, al pro-
gramma di posta elettroni-
ca (per leggere o inviare e-
mail) o accedere ai file con-
tenuti nella cartella selezio-
nata al Passo 2.
reftesh - vie
1 SON Y -GIOVANNI
ufeDMASIER
home - shared with me - ora
* SONI CO VANNI
new: e-mail - appointrnent
■lario
AJContatti
- toosta in arrivo (333 )
^ AMNESTY (69B)
-iCRC(347)
^ Ed.MASTER (132)
- ^osta inviata
-d frosta in uscita
-^ Eendinq updates
home - desktop - settinas
Win Magazine Natale 2007
0b Antivirus&Sicurezza
Virus del mese I W32/FakeGoogleBar.M
Il tradimento
Attenti al trojan FakeGoogleBar.M
che registra le keyword utilizzate
nel famoso motore di ricerca
IL SOFTWARE/
LO TROVI SUL!
^TcDi^bvDV
All'interno della sezione
Antivirus&Sicureiia del Win
CD/DVD- Rom sono raccolti tutti
gli articoli relativi ai virus del
mese già trattati sulla rivista.
Tante guide pratiche in formato
PDF pronte da leggere
Internet è una fonte inesauribile di risor-
se e con il tempo è diventata uno stru-
mento indispensabile e molto utilizzato
per cercare informazioni e non solo. Que-
sta sua caratteristica ne ha fatto lo strumento
privilegiato di gente senza scrupoli intenta
a rubare con ogni mezzo informazioni per-
sonali sfruttando la buona fede degli uten-
ti. L'ultima minaccia ha le sembianze di Fake-
GoogleBar.M, un trojan che registra le pa-
role chiave utilizzate nelle toolbar dei mo-
tori di ricerca Google e Yahoo.
Dati a rischio
La particolarità del virus è quella di sfrutta-
re le vulnerabilità dei siti Web messe a nu-
do dall'indicizzazione di Google o Yahoo
(tecnicamente definita Google Hacking) per
memorizzare le parole chiave di ricerca di-
gitate nelle toolbar ed in particolare quelle con-
tenenti le sequenze di caratteri .gov, admin,
IDENTITÀ DEL VIRUS
Le principali caratteristiche tecniche del trojan FakeGoogleBar.M
WU/VaksOocgl^Bai: M
10 Settembre 2007
Trojan
Ln£ttzz»ifesr* 24.576 byte
StoniTU*Hrt Windows 9xfm/HT/
200D/EP/2003
Media
Medi
Elevata
Registra abitudini
e movimenti dagli utenti
Int#rn*t al fin* di inviar*
massaggi pubblicitari
a
VUXM-akrt'ìixxfirHarM
5 dicembre 2007
W32/FakeGoogleBar.M I Virus del mese
Antivirus&Sicurezza #>
aport, bank, google, httpd, https, login, mi-
crosoft, operator, police, rambler, yahoo,
yandex. Terminata la sua "raccolta" il trojan
invia tutti questi dati al server remoto
http://fastssearch.com/database.php?q=
XXXX&r=XXXXXXXXXXXXX, dove al posto
delle X compariranno le informazioni rac-
colte. La diffusione diW32/FakeGoogleBar.M
risulta particolarmente rapida in quanto può
avvenire tramite floppy disk, CD-ROM, e-
mail con file allegati, canali di file sharing
ecc. L'infezione, invece, inizia con l'esecuzione
del file sysdllexe che avvia un controllo del
sistema per appurare se è installata la Goo-
gle Toolbar. Se così è, verrà creata la cartella
Google nella directory Documents and Set-
tings dell'utente attualmente connesso a
Windows. Altrimenti verrà creata nel per-
corso C:\Program Files. In entrambi i casi
conterrà i file googletoolbarLdll, exsetup.mcd
e bip setup.mcd. Il virus prowederà quindi
a creare nel registro di configurazione alcu-
ne chiavi che gli garantiranno l'esecuzione au-
tomatica ad ogni avvio di Windows:
HKEY_WCALJ[lACHINE\SOFIWAREWicm
soft\Windows\CurrentVersion\RunCRTF-
MON= %path%\sysdllexe (dove %path% è
il percorso d'archiviazione del file sysdllexe)
e altre inserite principalmente in
HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID che regi-
streranno la falsa Google Toolbar in modo
che qualsiasi testo inserito in quella vera ven-
ga automaticamente intercettato dal trojan.
Che riesce a rubare i testi digitasti all'inter-
no delle finestre di Internet Explorer grazie al-
la libreria googletoolbarLdll registrata per
mezzo della chiave HKEY_WCAL_MACHINE\
SOFTWARE\Microsoft\Windows\Current
Version\Explorer\ Browser Helper
Objects\{2318C2Bl-4965-lld4-9B18-
009027A5CD4F} (Predefinito) = Google Tool-
bar Helper.
Ricerche sul Web in totale sicurezza
Bastano pochi passi per eliminare il trojan dal nostro computer e tornare ad usare la Google Toolbar
senza preoccupazioni. In questa fase è opportuno anche eseguire una scansione on-line del sistema.
1 Disattiviamo il ripristino
di configurazione di sistema
Prima di procedere ad una scansione del sistema con
l'antivirus, terminiamo la connessione Internet e di-
sattiviamo il Riprìstino configurazione di sistema in mo-
do da evitare copie di backup infette. Seguiamo il per-
Aggiornamenti automatici Connessione remota
Generale Noni. '■■.. Avare Avanzate
Ripristino di sistema
.. ■• :.-■.'.-■:: ■ •
W modifiche e I computer.
' ■ .■:■■;■: . :■ r ■ ■ ■■ : ; ,:.,'-.
e unità
■
Unità Stato
_JDISC0C(C:) Disattivata
iDiscoD(D:) Disattivata
«JDiscoE(E:) Disattivata
Impostazioni.
| Annulla | | Applica
tuttamente da Panda Software all'indirizzo www.pandasecurity
com/homeuseis/solLJtibns/activescan/?sitepanda=particulaies
Clicchiamo su Scan yourPC nella nuova pagina Web
Panda Activescan verremo avvisati che l'uso del pro-
dotto implica l'accettazione di alcune note legali. Pro-
cediamo facendo clic sul pulsante FREE Online Scan.
Se è la prima volta che viene eseguita la scansione, do-
vremo scaricare e installare un controllo ActiveX senza
il quale non sarà possibile passare alla fase di scansione
del PC. Per farlo, nella barra contestuale che appare
sotto quella degli indirizzi di Internet Explorer clicchia-
mo su Installa controllo ActiveX.
re le chiavi create dal trojan. Per fare ciò avviamo l'editor
digitando regedit in Start/Esegui confermando con
Invio. Prima di procedere all'eventuale rimozione del-
le chiavi è consigliato creare una copia di backup del
registro in modo da poterlo ripristinare nel caso in cui
qualcosa non funzionasse correttamente.
FUI IP ni St«
corso Start/lmpostazioni/Pannello di controllo e clic-
chiamo due volte sull'icona Sistema. Nella finestra che
appare apriamo il tab Ripristino configurazione di si-
stema e spuntiamo Disattiva Ripristino configura-
zione di sistema confermando con Applica. Ricordia-
moci poi di ripristinarlo terminata la bonifica.
2 Un aiuto giunge
inaspettato dalla Rete
Anche se il trojan potrebbe essere identificato e ri-
mosso dal nostro software antivirus, aggiornato con
le ultime definizioni, un'ulteriore verifica a conferma
dell'avvenuta pulizia consiste nell'eseguire una scan-
sione on-line utilizzando il tool ActiveScan offerto gra-
Get a secane opinion
un yoiir PC's security!
ri*.
Ai nvfij*» fa» «t*M*4.
k
2J Modifica Visualizza Preferiti ?
Importa...
Connetti a R v in rete...
-*-» '*! >•
3 Controlliamo con attenzione
il registro di sistema
Dopo aver eseguito la scansione del sistema con Ac-
tiveScan ed eventualmente aver rimosso il trojan, dob-
biamo eseguire un controllo nel registro per rimuove-
Clicchiamo su File/Esporta, diamo un nome significativo
al backup facendo attenzione che la voce Intervallo
di esportazione sia impostata su Tutto e clicchiamo
OK. Apriamo ora il file Chiavilnfette.rtf presente nel-
la sezione Antivirus&Sicurezza del Win CD/DV-Rom
e annotiamo le chiavi create dal virus.
Se sono presenti nel registro, eliminiamole cliccando-
ci sopra con il tasto destro del mouse e selezionando
Elimina dal menu contestuale, confermando con OK.
4 Procediamo con un ultimo controllo
per essere sicuri
Per avere la certezza che l'azione di bonifica abbia avu-
to successo, verifichiamo se è ancora presente nel per-
corso Program Files o in Document and Settings la
cartella Google e i file in essa contenuti (googletool-
bar1.dll, exsetup.mcd, setup.mcd). Se è il caso, eli-
miniamola. A questo punto le operazioni di bonifica
sono terminate, pertanto riavviamo il computer.
Win Magazine Natale 2007
Software antivirus I La scelta giusta
Antivirus&Sicurezza 0*
Le difese immunitarie del PC
Se temiamo per la sicurezza del nostro sistema, possiamo affidarci a NOD32 per avere una protezione efficace
impiegando poche risorse di sistema. L'interfaccia semplice e intuitiva permette di controllare tutte le attività
MODULI RESIDENTI E F LTR
Elenca gli strumenti di controllo utilizzati
dal software per la scansione del sistema
ES^MMMUn
Permette di scaricare le firme dei nuovi virus
per garantire una protezione
costante del sistema
IJMJII^VM^.lJJlMifflT-,
È possibile configurare l'antivirus in modo
da eseguire una scansione del PC anche
quando non siamo alla nostra postazione
Ema- 1
Con un clic accediamo a tutte le funzioni
del software
Din
Control
Center
Impostazioni
Q Moduli re: denti
B AMON
DMON
Q EMON
EJMmL
filtri 1
Q N0D32
O Aggiornamento ^
Aggb
Q Rapporti m
Q Quarantena m
— • Q Pianificazione operazioni
Q Informazioni
-•al
Guida Nascondi Termina
la grafica
';: :••: /■;: ■ . .:'■ : ■ : :. <-:;,\-::
■,"■■:■ ■■: •:•: : . '
Invio messaggi via LAN
silenziosa
Elenco delle operazioni di NOD32
: : -. ' ... '. ■ ' ■ . v -
Uso della tecnologia Anti-Stealth
EI
Setup
^NOD32
Guida Nascondi
RAPPORTI
In questa sezione vengono elencati
i log sulle attività dell'antivirus
QUARANTENA
Qui vengono archiviati i file
potenzialmente dannosi
per monitorarne le attività
- MIMI
Molto utile per scoprire tutte le funzioni
del software e utilizzarle al meglio
ornimi
E possibile utilizzare l'antivirus in background
senza interferire con le nostre attività
al computer
Sistemi di difesa
a prova di bomba
IL SOFTWARE/
LO TROVI SUL!
I software testati nell'articolo
sono presenti nella sezione
Speciali
A confronto 7 programmi antinvirus per garantire la massima protezione
al nostro computer. Il migliore ci protegge anche da dialer e Spyware
I pericoli a cui ci esponiamo quando
navighiamo su Internet, leggiamo la po-
sta elettronica o apriamo allegati di
dubbia provenienza sono innumerevoli.
Al fine di cautelarci da queste insidie, lo
strumento principe da adottare è un buon
antivirus. In commercio ne esistono tan-
ti, ciascuno con i suoi pregi e i suoi di-
fetti. Ma quali sono i criteri da seguire
per scegliere quello più adatto alle no-
stre esigenze?
Un'attenta valutazione
La scelta di utilizzare un particolare
software antivirus non è legata soltanto
a quanti codici malevoli riesce a rilevare,
ma è influenzata anche da diversi fatto-
ri, molti dei quali personali. Il primo
aspetto da valutare bene è sicuramente
la tipologia di utilizzo del proprio com-
puter. In poche parole, se sfruttiamo il
PC solo in ambiente domestico, senza
collegarci mai a Internet (o perlomeno
lo facciamo molto raramente) e non uti-
lizziamo programmi Peer To Peer per sca-
ricare programmi o altro materiale, pro-
babilmente non avremo la necessità di
spendere i nostri soldi in prodotti che in-
tegrino la funzionalità P2P nel loro mo-
tore di scansione o che, ad esempio, con-
sentano la scansione di minacce che po-
trebbero arrivare attraverso i software di
messaggistica istantanea. Malgrado mol-
ti antivirus promettano miracoli, c'è poi
da tenere bene a mente che la continua
evoluzione delle tecniche di program-
mazione legate alla "struttura" dei nuo-
vi sistemi operativi, consente molto spes-
so ai pirati informatici di realizzare fa-
cilmente e con incredibile velocità nuo-
ve minacce informatiche, a volte utilizzan-
do poche righe di codice. Per cui, un buon
antivirus deve poter rilevare ed elimina-
re i virus noti e non solo; deve, in pratica,
essere progettato per poter identificare con
ragionevole certezza la pericolosità di
virus di "fresca" produzione, utilizzando
una o più tecniche proprietarie. Di con-
seguenza, nella scelta di un buon anti-
virus è necessario valutare bene il rap-
porto prezzo /qualità/ funzionalità offer- ►
Win Magazine Natale 2007
Antivirus&Sicurezza
La scelta giusta I Software antivirus
NOD32
2.70
FUNZIONI DI CONTROLLO
Controllo posta elettronica
Scansione sistema online
Rilevazione su richiesta
Analisi euristica del sistema
Riconoscimento virus / worm / trojan
Riconoscimento Spyware
Riconoscimento dialer
Riconoscimento nuove minacce
Riconoscimento strumenti di hacking
Riconoscimento joke
Riconoscimento e-mail phishing
Possibilità di scansione file compressi
Protezione P2P
Controllo allegati di posta elettronica
Controllo messaggistica istantanea
Controllo incolumità dei propri file
Controllo modifiche al registro
FUNZIONI DI ELIMINAZIONE
Virus / Worm / Trojan
Spyware
Dialer
Rischi per la protezione
Strumenti di hacking
loke
ALTRE FUNZIONI
Aggiornamenti automatici
Assistenza on-line / e-mail / telefonica
Aggiornamento nuove minacce on-line
Sì
No
Sì
KASPERSKY
ANTIVIRUS 7.0
G DATA ANTIVIRUS
2008
Sì
Sì
Kl K9
Sì/Sì/Sì
Sì/Sì/Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No
No
No
Sì
Sì
Sì
Sì/Sì/Sì
Sì/Sì/Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
^^^^^I^^^^^^^^^^^^^^^H^^^^^^^H^^^^^^^^^^^^H
Sì
Sì
REQUISITI MINIMI
Processore/RAM/Spazio su disco rigido
Pentium 300 MHz/128 MB/30 MB
Pentium 800 MHz/512 MB/60 MB
Pentium 300 MHz/256 MB/100 MB
Sistema operativo
Windows 2000/NT/XP/Vista
Windows 2000/XP/Vista
Windows 2000/XP/Vista
Quanto costa
€54,00
€39,90
€35,95
Sito Internet
www.nod32.it
www.kaspersky.it
www.gdata.it
VOTO <
9
9
8
Il nostro giudizio
Antivirus leggero ed efficace, dotato
d'interfaccia utente semplice e intuitiva.
Basse le richieste di risorse di sistema.
Leggero ed efficace. 1 numerosi
parametri consentono una facile
e ottimale configurazione.
Semplice da utilizzare e ricco
di funzionalità. Livello di risorse
impegnate alto. Interfaccia gradevole.
to per non rischiare di sobbarcarsi una
spesa che potrebbe ben presto rivelarsi
inutile.
Assistenza e informazione
innanzitutto
Un produttore di antivirus dovrebbe sem-
pre informare l'utente finale sulle nuove
minacce scoperte, magari integrandole
all'interno dell'interfaccia principale del pro-
gramma o rendendole disponibili sul pro-
prio sito Internet. A tal proposito, quindi,
appare abbastanza ovvio che debba an-
che consentire l'aggiornamento quotidia-
no dei database contenenti le firme virus
al fine di garantire un prodotto in grado
di tenere il sistema costantemente sotto
controllo e al sicuro. Gli antivirus presi in
considerazione sono, per la maggior par-
te degli aspetti considerati, molto simili
tra loro, nel senso che tutti quanti, ormai,
consentono l'aggiornamento via Internet.
Pertanto, la scelta giusta deve tener conto
anche di altri fattori importanti, tra cui i
tempi d'installazione e disinstallazione
del prodotto, lo spazio occupato su disco
rigido (sempre a parità di caratteristiche
"promesse") nonché il consumo di risor-
se di sistema in fase di esecuzione. Non è
accettabile, ad esempio, che l'antivirus
rallenti considerevolmente il sistema ren-
dendo difficile l'utilizzo di applicazioni
installate sul computer, pur garantendo
un'indubbia sicurezza dei propri dati per-
sonali. Ultimo aspetto da considerare è
anche quello del supporto tecnico e dell'aiu-
to in linea. È importante tenerne conto in
tutti quei casi in cui l'antivirus "prescel-
to" mostri problemi di malfunzionamen-
Win Magazine Natale 2007
Software antivirus I La scelta giusta
Antivirus&Sicurezza
PANDA ANTIVIRUS
2008
MCAFEE VIRUSSCAN
PLUS 2008
Ijjj ffiiBBfe— — «
SSi * '
to oppure si riscontrino virus che non ven-
gono correttamente identificati o rimos-
si dal sistema. La maggior parte degli an-
tivirus in commercio offre supporto on-
line (con guide tecniche, chat o altro), ma
spesso a pagamento. Questo significa che,
se avessimo un qualunque problema, dif-
ficilmente riusciremmo a risolverlo se ci tro-
viamo nei weekend o fuori dagli orari
d'ufficio. È infine opportuno tenere in
maggiore considerazione chi offre sup-
porto in italiano, così da semplificare al
massimo le nostre comunicazioni.
TROJAN
Non si replica ma dan-
neggia o compromette
la sicurezza del PC. In
genere, viene inviato
tramite posta elettroni-
ca. Non è in grado di
auto-inviarsi e potreb-
be giungere sotto for-
ma di joke o di un qual-
che tipo di software.
EXPLOIT
Un programma o una
tecnica che sfrutta la
vulnerabilità di un
software. Gli exploit
possono essere utiliz-
zati per aprire delle fal-
le nella sicurezza oppu-
re per attaccare un PC
in rete.
LUNGHEZZA
DELL'INFEZIONE
Rappresenta le dimen-
sioni in byte del codice
virale che il virus inse-
risce all'interno di un
programma.
RETROVIRUS
È un virus informatico
che attacca i program-
mi antivirus o altri
software allo scopo di
eludere la rilevazione.
ROOTKIT
Tecnologia software
utilizzata dai pirati
informatici per occulta-
re la presenza del virus
all'interno del sistema
operativo infetto.
JOKE
Programma del tutto
innocuo che visualizza
sul computer dell'uten-
te diverse attività non
nocive. È conosciuto
anche come "virus
scherzo".
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì/Sì/Sì
Sì/Sì/Sì
Sì/Sì/Sì
Sì/Sì/Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No
No
No
No
Sì
Sì
No
Sì
Sì
No
Sì
Sì
Sì
Sì/Sì/Sì
Sì/Sì/Sì
Sì/Sì/Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Pentium 150 MHz/64 MB/150 MB
Pentium III 600 MHz/256 MB/300 MB
Pentium 300 MHz/256 MB/75 MB
Pentium 300/256MB/300MB
Windows 98/ME/2000/XP/Vista
Windows 2000/XP/Vista
Windows 2000/XP/Vista
Microsoft Windows XP/ Vista
€39,95 €39,95 €49,95 €49,99
www.pandasecurity.com/italy
www.f-secure.com
http://it.mcafee.com
www.symantec.it
7 6,5 6 6
Impiega molte risorse di sistema.
L'interfaccia è gradevole e intuitiva.
Interessante anche il prezzo.
Efficienti gli strumenti di controllo.
Peccato per la guida in linea poco
esauriente. Controllo genitori integrato.
Elevata l'occupazione delle risorse
di sistema. Invasivo dal punto di vista
delle modifiche apportate al sistema.
Buon controllo delle attività sul
sistema. Firewall integrato. Purtroppo
impiega molte risorse di sistema.
Win Magazine Natale 2007
sy
tilità&Program
Fai da te I II mio desktop? Esagerato in tutto!
Il mio desktop?
Esagerato in tutto!
Cubi 3D e finestre animate
per una scrivania mozzafiato.
Ecco gli effetti giusti per Vista
Tempo
60 minuti
/O
Difficolta
Media
IL SOFTWARE/
LO TROVI SUL >
2fCD2fDVD
Yodm3D, Madotate e My
Exposé li trovi nella sezione
Utilità&Programmazione
Cosa ci
occorre
Desktop
virtuali 3D
■ La nostra scelta...
Yodm3D
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
http://chsalmon.club.fr
Animazione
finestre
appiattite
■ La nostra scelta...
Madotate
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet:
www.ksky.ne.jp/~seahorse
Clone di Mac OSX
Exposé
■ La nostra scelta...
My Exposé
Quanto costa: Gratuito
Sito Internet: http://blogs.
labo-dotnet.com/simon
I nuovi sistemi operativi Apple e Microsoft
hanno definitivamente introdotto il con-
cetto di scrivania tridimensionale. Non più
piatte finestre che si accumulano nella barra
delle applicazioni, quindi, ma eleganti pannel-
li scorrevoli che si spostano e si riattivano con un
semplice clic del mouse. Tali effetti grafici, pe-
rò, differiscono da un sistema operativo all'al-
tro; Vista ne ha alcuni, OS XTiger e Leopard al-
tri. . . Insomma, per noi amanti del "desktop
modding" (la personalizzazione grafica del si-
stema operativo) non poter disporre contem-
poraneamente di tutti questi effetti grafici è un
vero problema. Se vogliamo ottenere risultati
sbalorditivi e dare al nostro PC un desktop de-
gno di "Minority Report" dobbiamo rimboc-
carci le maniche ed escogitare un sistema per sfrut-
tare al massimo le nuove possibilità grafiche.
Desktop spaziale
Per realizzare una scrivania tridimensionale, ro-
tante e con finestre completamente orienta-
bili, useremo un cocktail di utility freeware da
installare in Vista, dotato di Aero (gli effetti di
Aero sono una buona base di partenza). Con
Yodm3D creiamo un cubo tridimensionale se-
mitrasparente, con sfondi a nostra scelta, che
ci permette di scivolare agilmente tra quattro
scrivanie diverse. Con Madotate, invece, po-
tenziamo le funzionalità 3D di Aero renden-
do le finestre ancora più spostabili e orienta-
bili. Infine, con MyExposé aggiungiamo un
tocco "Apple like" al nostro desktop. Il risulta-
to derivante dalla loro azione combinata sarà
una scrivania dall'aspetto fantascientifico, ma
che al tempo stesso ci permetterà di tenere
sotto controllo con più facilità documenti e
programmi in esecuzione. Prima di entrare
nel vivo del lavoro vedremo come installare i tre
software e configurarli nel modo più adatto
alle nostre esigenze. E allora, cosa stiamo aspet-
tando? Mettiamoci subito all'opera. . . il futuro
ci attende!
Il mio desktop? Esagerato in tutto! I Fai da te
Utilità&Program
O In scena un trio d'eccezione
Installiamo i tre software, Yodm3D, Madotate e MyExposé, necessari alla rivoluzione futuristica della nostra
scrivania. Seguendo queste semplici procedure sarà questione di pochi minuti per cambiare aspetto al desktop.
Jmrr,,^«M-n
H*LMS
— ;
" -.•
iT«.fl»; up
r tmm+
Hunjnr- l-ip
«■nm»»«
AtlHt
j«*
t*uiiam»i\ijmi
H . _v':*r:
Mal»
ha
■ Muckj
W*M*.J
SW>»f7J»J»
HtUW
IH
Wndim^i *md.
**«*«. *f
}i«$,W7*M*
fc**lM*
Mi
§ fcr-it-
kuNting
. J .■.• :: .:
' 1 L'.-j
ma
■ •**.
UHM
0JHJW7W.3
H»«S
1MH
f«nri* s
»tCì»f*4*
^*IN«
J«*
► : -. : cr ■ .
. J.v ':_.:
P.*L"*J
HJ
>,,l-lda:
MB xctax
H*«S
ina
hpk ■:■
.■ ■:.;--LL J=
ftttLNS
n*
*UK»JltfÌAH
MfcfRTJMl
■HL'éJ
M
, a**t«#
MhMtMM
H*IN5
m
:• uni
**HMS
Mi
Sp«wW*ii"H»g
* «.■?»? li»
»*U*}
M
T HftJt»
iT.*.JW; U.J4
H*IW
ut
t»^M^
«■tp KM
I^IMS
il
TwtwH.fcf
jr?*i»-mj
PULrft
|É
fc «dÉfaÉtt|iAund
U,0*. jCT HAI
lmir. ? r. W-3
A4
1 '. *4Ytf**
**«JWt
llU|hhP*«W -kj
ìli»
• ramiti
Ji**i»rj;it
«Htiusnc
:J*ÉU
UMl »
rrtmiO
■ 0M*1U
IHyliifkJiMi.
li*
—
fi Documenti
£ Immagini
D 1 Musica
l^d Modificati di recente
JJ Ricerche
i. Pubblica
Nome
Jj instali
|J triade-tate
IJ mtatecf g
readme
Ultimi modifica
30/09/2004 235
lÉÉitÉ
25/09/2004 521
30/09/2004 323
Select Installation Folder
-. or
.;■:: - ■' '■ ■ hì ; .
Instali My Expose ': .:.•;—' : ': 3-;,one whc usesthis computer:
o Eversone
Biowse...
Disk Cosi...
Scompatta e vai
<« Creiamo una nuova cartella sul disco fisso e
rinominiamola in Yodm3D; al suo interno
estraiamo il contenuto del file compresso yodm3D.zip,
presente nella sezione Utilità&Programmazione del
Win CD/DVD-Rom. Avviamo l'applicazione Yodm3D
con un doppio clic del mouse: accanto all'orologio
di Windows apparirà l'icona di un piccolo cubo.
^ Installazioni facili
~ Estraiamo N\adotate.zip (sezione Utilità&
Programmazione del Win CD/DVD-Rom) in una
nuova cartella e facciamo doppio clic prima su Install.reg
(accettiamo le modifiche al registro), e poi su Madota-
te.exe: apparirà l'icona nella system tray. Tenendo pre-
muti i tasti Ctrl+Shifi trasciniamo il file madotate.exe
in Start/Tutti i programmi/ Esecuzione automatica.
^ Librerie indispensabili
2 Per MyExposé dobbiamo installare prima le li-
brerie vcredist_x86, scaricabili dal sito
www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=
32BaBEE-A3F9-4CB-9C99-220B62A191EE&displaylang=en.
In seguito, installiamo MyExposeNovember2006CTP.msi
(sezione Utilità8cProgrammazione del Win CD/DVD
Rom) e avviamo il programma.
CD Occhio ai tasti da premere
Dopo aver installato le utility dobbiamo configurarle in modo da poter ottenere tutti gli effetti grafici
desiderati, utilizzando il mouse e/o semplici combinazioni di pulsanti della tastiera.
- >W*i M>**
MNWMM
Mg
»>WI P^#«*tWI 3UWM Mti
* 9mmm- mnit'Uxtot
"wm'H'A^rt,!
iltJMlW»
«•wpt- m.*i t
1 WÙWkÉM«i«Ét>«
._ _
f^l Set:lngs
Sounds Exclus
Display Transition
Hot itsy settings
Contrai wir ;ith hot kjeys...
;ellaneous
Hot Key
Swap window effe et CTRL + H|
(the foresti • I i ffffoei i
Lower ali Windows tt;cTRL + W
(transforrn ali Windows to 3D)
Show menu settings Nessuno
(rnake menu fram tray appears)
le--; : ì -.: -ti :;::: rF ■ ■■
fu
m
m
FU
F15
F16
^ Italiano è bello
m Facciamo clic col tasto destro del mouse sull'i-
cona di Yodm3D nella system tray e selezio-
niamo Options. Premiamo Language e, nel menu a
discesa, scegliamo Italiano. In Tasti di attivazione, in-
vece, mettiamo la spunta su Shift, Ctrl e Alt. Selezio-
niamo Avvio automatico con Windows e diamo Ok.
^ Finestre mobili
<* Con il tasto destro del mouse clicchiamo sul-
l'icona di Madotate, sempre nella system tray,
e andiamo in Settings. Dalla sezione Hot Key de-
finiamo il tasto di controllo per l'appiattimento del-
le finestre: in Swap Windows effect premiamo Ctrl
seguito da H e quindi diamo O/c.
^ Basta un tasto
3 Clicchiamo sull'icona di MyExposé, nella bar-
ra inferiore, con il tasto destro del mouse e sce-
gliamo la voce Configure. Nel menu a sinistra se-
lezioniamo Keybord trigger e a destra impostia-
mo F9 come tasto di attivazione/disattivazione.
In Sensible Corner usiamo Bottom Righi
Win Magazine Natale 2007
Utilita&Program
Fai da te I II mio desktop? Esagerato in tutto!
Q Desktop rotanti e finestre volanti
È finalmente giunto il momento di personalizzare il desktop, aggiungendo sfondi e preparando le diverse
schermate con tutto l'occorrente per le nostre giornate di lavoro. Siamo curiosi di vedere il risultato finale.
^ Il cielo come sfondo
<l Stabiliamo lo sfondo della scrivania. Richiamiamo
Options di Yodm3D, clicchiamo Display, attiviamo
Anti Aliasing Hardware Processing e Standard back-
ground (o Widescreen, in base al nostro monitor), impo-
stiamo Transparent a 60 e con Sfoglia scegliamo l 'immagne.
Foglie d'autunno
~ Ora personalizziamo i quattro desktop messi a
disposizione da Yodm3D. Iniziamo dal primo: con
un clic del tasto destro del mouse sulla scrivania attivia-
mo il menu, scegliamo Personalizza, poi Sfondo del
Desktop e Sfoglia per selezionare l'immagine che preferiamo.
^ Quattro per uno
3 Per passare ad un altro desktop nel cubo di Yodm3D
usiamo Shift+Ctrl+Alt (Passo Bl) e il mouse o
la freccia sinistra per cambiare faccia. Ripetiamo le ope-
razioni precedenti (Passo C2) per la scelta dello sfondo
da abbinare ad ogni singola facciata del cubo.
^ Finestre musicali
m Aggiungiamo ora le funzionalità di Madotate. Con
un clic del tasto destro del mouse sulla sua icona,
richiamiamo i Settings e in Display impostiamo 60° co-
me Initial angle. In Sounds premiamo Browse per scegliere
i suoni da abbinare al 3D Effect e al Restore.
Spostiamo le finestre
r Adesso, eseguendo Ctrl+H (Passo B2) sulla fi-
nestra attiva ne otterremo l'appiattimento in modalità
tridimensionale; potremo persino spostarla dove preferia-
mo. Per riattivare la finestra basta premere nuovamente la
combinazione Ctrl+H o cliccarci sopra con il mouse.
^ Uno per quattro
£ Le impostazioni inserite per Madotate nel Passo
C5 valgono per ogni faccia del cubo di Yodm3D:
quando passiamo ad una diversa scrivania (Shift+Ctrl+Alt
+freccia sinistra) possiamo aprire molteplici finestre e ma-
nipolarle con le stesse modalità appena descritte.
Come su Mac OSX
<j Premiamo Ctrl+H sulle finestre in uso per ap-
piattirle e rendiamo il nostro desktop ancora
più interattivo abilitando MyExposé con il tasto F9
(Passo B3). A questo punto, spostando il cursore del
mouse su una finestra, vedremo una gradevole ani-
mazione che la ingrandirà e la porterà in primo piano.
finestre in Vista
q Come ultimo effetto, aggiungiamo la moda-
lità Passa da una finestra all'altra diVista, clic-
cando sull'apposita icona in basso a sinistra (o con
la combinazione di tasti Win+Tab). Non resta che
eseguire tutte le operazioni sui quattro desktop per
avere un mix di scrivanie e finestre tridimensionali.
Ed ecco la
con tutti i
scrivania in pieno funzionamento,
effetti grafici ultratecnologici.
Win Magazine Natale 2007
Utilita&Programm
Software I Advanced System Optimizer
Eliminare file obsoleti, risolvere problemi di configurazione,
sfruttare al massimo la connessione ADSL: ecco come fare
Fai il tagliando
complèto al PC
o
Tempo
30 minuti
Difficolta
Bassa
LO TROVI SUL \
DCD^DVD
Advanced System Optimizer 2.0
è presente ne\Y Interfaccia
principale solo nelle versioni
di Win Magazine DVD, DVD
Plus e Gold
Come le automobili, anche i compu-
ter hanno bisogno di controlli perio-
dici il cui scopo è quello di risolvere er-
rori di configurazione e ottimizzare le pre-
stazioni di Windows. I sintomi più evidenti
che ci suggeriscono di effettuare un "ta-
gliando" sono rallentamenti e crash di si-
stema. I problemi alla base di questi sintomi
possono essere generati da molteplici cau-
se, spesso non imputabili a chi utilizza il
computer. Per risolverli, però, non è con-
sigliabile e spesso non è possibile interve-
nire manualmente, ma conviene utilizza-
re software specializzati. Come Advanced
System Optimizer, che offre procedure au-
tomatiche che consentono di ottimizzare
il computer e risolvere i più svariati pro-
blemi di configurazione. Basterà control-
lare il PC regolarmente per mantenerlo in
perfetta efficienza, evitando pericolosi er-
rori di sistema e conseguenti perdite di da-
ti e informazioni.
w
■,,:<*-, 7. WMtfN * IHTf ll |ll il « ll<i M * iW*i » m mi
Le giuste impostazioni
Nella nuova schermata che appare selezionia-
3mo l'unità del disco da analizzare. I passi se-
guenti consentono di selezionare le estensioni
e le caratteristiche dei file da eliminare. Non modifi-
chiamo le impostazioni predefinite e clicchiamo su Next
fino a quando non si avvia la scansione.
BÉteffl^^B
An ali in one system perfora
e and optimizer suite
Create System Files Backup
Advanced Syste. Ita time. It is highly
recommended that you create a backup of essential system files. This
backup will take a few rnoments.
■..■■•■■'■,•. . ■::;:;: : : . . ••; ; ■ ■■
■ ■■ : , ■::■:■■■ • » :■' : • ■ : , /
' ' • •■.- •■
System Files Backup and Restore,
.,.■■:■...■:■..,■;'. . ,:■■■.....■■■■ ■■::.:■■■■..■..■■:.:..:.:■■:
Manager.
Piease press "Take Backup... " to start the Backup Process.
Backup dei file di sistema
Al termine dell'installazione, Advanced System
Optimizer ci suggerisce di effettuare una copia
di sicurezza dei file di sistema più importanti.
Per eseguire questa procedura clicchiamo sul pulsante
Take Backup nella finestra Create File System Backup
e poi avviamo il processo con Start.
mf fcs.èvui Sy"*" "f
■fr Sfmm t Dia* Cleaiwr
PtatMuSta»*
s.jw »«r -» oa^nt tt*m f*. mmM ** * om r a* tata*
QtMDr Wt MCW 5troi*rt
tkiJlHS » "•** àr.+Hr*T*i'.i kmh* Sjjtta e» oivf*t«Kl »ìfi tato..
i *■* il r- j r*-"~i
Spazzatura, ti scovo e ti elimino
Completata l'analisi dell'hard disk, clicchiamo
Next per controllare la quantità di dati da eli-
minare e ancora due volte Next per avviarne
la cancellazione. Quando appare la finestra di Confer-
ma clicchiamo OK per spostare i file nel cestino, quin-
di usciamo dal wizard premendo Finish.
^stem Clear
System C lea n ers ) n , p , 3U . sy£te „
Welcome to System & Disk Cleaner
, .......
• ■
■ . ' ■ ■■:.'■■ .■;::■ ; : V " ' ' ■.
'. 7 .'"'."':" . ■.,-.,::■
:..■.■'■ ' . ■■■■•■ '
.•■■■'■ ■■■'.■...■.:■. ■■;■... . ;,-.
computer.
.'!■ : ■■■ ■ " ■ .•' '■,■',
.■.'.-■ ; ' ■■■■■: ...■■■ ■■: ■:
Iniziamo a fare pulizia
Siamo ora pronti a ripulire l'hard disk. Clicchiamo
2 su System Cleaners nella pulsantiera a destra
della finestra principale e poi su System & Disk
Cleaner. La procedura guidata ci consente di cancella-
re i file inutili e obsoleti che riducono sensibilmente le
prestazioni del computer.
m
■
• Systen
Ripuliamo il registro...
Sempre nella sezione System Cleaners clic-
5 chiamo Registry Clean & Fixer. Lasciamo inal-
terate le impostazioni predefinite, premiamo tre
volte Next e avviamo l'analisi del registro. Quando vie-
ne completata, appare la lista dei problemi riscontrati.
Clicchiamo su Next due volte per risolverli.
I Win Magazine Natale 2007
Advanced System Optimizer I Software
Utilita&Programm
SYSTEM CLEANERS
Questa sezione comprende
gli strumenti per la pulizia
del sistema e del registro
di configurazione
EsmaiMES-'
Contiene le funzioni di
ottimizzazione e tantissime
impostazioni di sistema
per la personalizzazione
di Windows
BEAUTIFY WINDOWS
Un'intera sezione
per gestire l'aspetto
di Windows, gli sfondi
e le icone utilizzate
BACKUP & RESTORE
system perfoi mance end optimizei ju're
-E2E3
Attiva un menu dal quale
è possibile selezionare
i colori dell'interfaccia
grafica del software
System Cieaners i
System Optimizers
System Tools
Privacy Si Se curi ty ^
Backup &Restore< >
Safe ExecLtion
Rles & Folders
Beautify Windows
,^'Systweakln<
Emma- 1
sysmma i iup i tih emana i
-• s'~Li'£ so ;c ja*e ;£• -e o' :--5S- ìm ;
collected on your system.
Registry CteBner and Fixer
A minimal efforttool to get rid of strolling p
Startup Cleaner & Aur.on.in Manager
An important tool to manace ot"og r arns •■.hi±
automatìcallv on startup.
Qui troviamo tutte
le funzioni per il backup
e il ripristino avanzato dei
file di sistema
Una pratica agenda elettronica
per pianificare gli appuntamenti
e collocare pratici post-it
sul desktop
^■ll-ll-M
■ V
f System Optimizer
IJSRL^
gA hwtPiH^ >0M iii
Fa
•»* i »■» 1 1 t»^
... e deframmentiamolo!
Terminata la procedura di correzione degli errori, ritorniamo al-
6 la finestra principale del software cliccando Next e poi Finish.
Dalla pulsantiera selezioniamo System Optimizers e facciamo
clic su Registry Defragger & Optimizer. Nella finestra della procedura
guidata clicchiamo su Next.
Systerr Analyzer Ai ÀiJv»ior
3jrM«ni Anàjylar and AduiiOr il A tao) to «nbaiiL*
yaijr iv*1mh's p«lamì«nco Hip praqrun tafldctt
.nlnrmiMinn on yn-jr «ryitfcm «Anijn -itnly;* -. Iti"
dùla 8rtd #i«n pi*nd6ii jmu <mth *.^j*ri tìAnL* tm
1in* In \mpm-jit yam Eyjsgin't p*rtr)imjHir»
r"
Su Internet come fulmini
Avviamo nuovamente Advanced System Optimizer, clicchia-
8mo su System Tools nell'interfaccia principale e poi su System
Analizer and Advisor. Nella relativa schermata selezioniamo In-
ternet Optimizer per avviare la procedura guidata per configurare le im-
postazioni della connessione Internet.
Avvia le procedure
di ripristino della
configurazione di sistema
SYSTEM TOOLS
Strumenti per analizzare
la struttura di archiviazione
degli hard disk
e intervenire sui profili
di configurazione
PRIVACY &SECURITY
PANNELLO PRINCIPALE
Qui troviamo le funzioni associate
allo strumento selezionato nella
pulsantiera a destra
Da qui possiamo cancellare
le tracce dell'attività del PC
e scovare pericolosi
Spyware
<*%-
I Wegigtiy D*fragg«r A Oplmifgf
p^«
Hvdiiti-r Dfrtlmli*lloi> NapurT
ssosa
* : Pi- HI r. 'Mf.ti-: lir «i'it !«-irii„i«*.
PIUU Clol* 10 «ileiùiit *id praU Vii.
aJQ
_ ,„H ,
Riawiamo il PC per continuare
Nella nuova schermata verifichiamo che le impostazioni sia-
no quelle giuste e avviamo la deframmentazione del registro
con Start. Completata l'operazione, sullo schermo appare una
finestra di avviso Chiudiamo tutte le applicazioni aperte e clicchiamo
su OK per riavviare il computer.
Un computer come nuovo
Dal menu a tendina Select Your Internet Connection selezio-
niamo il tipo di collegamento e clicchiamo Optimize. Nel pas-
so seguente facciamo clic sul pulsante Optimize Your Net-
work e attendiamo che il processo sia completato. Facciamo clic su
OK e chiudiamo System Analizer and Advisor.
CONSIGLI
IL PC VA PEGGIO
DI PRIMA?
I wizard di ottimiz-
zazione di Advan-
ced System Optimi-
zer comprendono
specifiche funzioni
per effettuare bac-
kup di file e delle
configurazioni che
vengono modificate
ogni volta che inter-
veniamo con il soft-
ware. Conviene
sempre creare una
copia di sicurezza
del materiale can-
cellato e del regi-
stro di configura-
zione, che ci servi-
ranno per effettua-
re un veloce ripristi-
no del sistema se ri-
scontriamo malfun-
zionamenti. Per av-
viare questa opera-
zione è sufficiente
selezionare la voce
File System Backup
e Restore presente
nella sezione
Backup & Restore.
LA RAM
E OTTIMIZZATA
Quando lavoriamo
con applicazioni
che richiedono
grandi quantità di
memoria di sistema,
il PC potrebbe risul-
tare lento e molto
instabile. Per evita-
re questi fastidiosi
inconvenienti pos-
siamo liberare una
parte delle risorse
impegnate usando
la funzione Memory
Optimizer di Adven-
ced System Optimi-
zer avviabile dalla
sezione System
Optimizer. Quando
questa utility è atti-
va, colloca una sua
icona nell'area
di notifica di
Windows. Cliccando
su di essa con il ta-
sto destro e selezio-
nando dal menu
contestuale la voce
Optimize Now, ver-
rà liberata la me-
moria occupata inu-
tilmente che sarà
disponibile per le
applicazioni più esi-
genti di risorse.
Win Magazine Natale 2007
Capitolo 6
GESTIONE DI FILE
E PROGRAMMI
Se hai perso una parte del corso, puoi richiederla (come arretrato) inviando una e-mail all'indirizzo: setviziodienti@edmaster.it
Sistema
Capitolo 6 I Gestione di file e programmi
*o
CAPITOLO VI
Gestione di file e programmi
Creazione di copie di backup e ricerca di file e cartelle sono funzioni
notevolmente migliorate in Windows Vista. Scopriamo insieme come renderle
perfettamente operative in modo da trarne il massimo beneficio
o
o
Conosciamo bene l'enormità di docu-
menti che un computer è destinato a
contenere, specie dopo alcuni anni di
utilizzo. Per tale ragione c'è bisogno di
trovare alcune metodologie di orga-
nizzazione che rendano i dati più frui-
bili e, soprattutto, permettano di otti-
mizzare i tempi per la loro individua-
zione. La creazione di copie di backup
e in particolar modo la ricerca di file e
cartelle sono divenute operazioni di
routine, semplicissime da mettere in
pratica con Windows Vista, tanto da
rappresentare una delle principali no-
vità del nuovo sistema operativo Mi-
crosoft.
6.1 1 SEGRETI
PER MIGLIORARE
LA FUNZIONE DI RICERCA
La ricerca di file archiviati nell'hard di-
sk è sempre stata un'attività lunga e
noiosa, specie se abbiamo dimenti-
tjfl Viaggi
Comunicazioni
rf£ Reset forzate diBS
»WRe: cono5cete5ckSEO.com?
•^questione del Poti Ing
*> Re: funzione BF
**Re:funzicneIF
*<f Re: routine che agisce scic sutextbox
•^Realizzare un portale tipo ebay
<^VRe: Realizzare un porta (e tipo ebay
a>Call & NcmeFunzicneDinamicc
V'ituatizza tutti i ri:
Cerca in Internet
p Visualizza tutti insultati
Cerca in Internet
nome file
Figura 95
cato il nome o altre informazioni utili
per l'identificazione, come ad esem-
pio la data di creazione, il formato
ecc. Ci ritroviamo così di fronte a mi-
gliaia di file da visionare: un'impresa
davvero impossibile! Per fortuna, gra-
zie alle funzioni di ricerca l'operazione
si semplifica notevolmente. Già con
Windows XP era possibile usufruire di
questa funzionalità che è stata rivista
e migliorata in Windows Vista. Apria-
mo il Menu Avvio e digitiamo il nome
%^ ÉÉ MÉàààÈàà
del file o le prime lettere che lo com-
pongono nella casella Cerca (Figura
95). In tal modo, già dopo l'immissio-
ne dei primi caratteri, il risultato si
rende disponibile nella finestra sopra-
stante.
Windows Vista permette infatti di ac-
celerare l'operazione di ricerca grazie
alla creazione di un indice dei conte-
nuti del disco, che viene automatica-
mente realizzato durante le fasi di
stand-by del sistema. Per filtrare i ri-
sultati della ricerca, sempre nella fine-
stra Cerca è presente la sezione Mo-
stra solo che permette, tra le altre co-
se, di scegliere il tipo di file da trovare.
Se ad esempio selezioniamo la voce
Immagine e digitiamo i criteri di ricerca
nella casella di testo in alto a destra,
l'analisi viene effettuata solo tra que-
sta particolare tipologia di file (Figura
96). Stesso discorso vale per le voci
Tutte, Posta elettronica, Documento, Mu-
sica e Altro. Per ottimizzare ulterior-
mente la ricerca, è necessario cliccare
sul pulsante Ricerca avanzata che ren-
de possibile la scelta di ulteriori criteri.
Utilizzando il campo Data, ad esem-
pio, restringiamo la ricerca ai file mo-
dificati o registrati in un giorno speci-
fico (Figura 97). ricerca4.tif Come vi-
sto nei precedenti capitoli di questo
corso, in Windows Vista è possibile
associare a ciascun file, soprattutto se
di tipo multimediale,
alcuni tag, cioè delle
etichette informative
che ne specificano
meglio il contenuto.
Bene! In Windows Vi-
sta la ricerca può es-
sere eseguita anche
su questo tipo di
informazioni, digitan-
do nel campo Tag i
dati che definiscono
uno specifico file. Uti-
lizzando gli strumenti
presenti nella barra
dei menu della finestra Cerca è inoltre
possibile diversificare e organizzare le
ricerche, trovare un file in una deter-
minata cartella o ancora ordinare i ri-
sultati in base al tipo di classificazio-
Data acquisizione ■*■ qualsiasi
l ata acquisizione
Data creazione
; qualsiasi *.j
zzati, nascosti e di sistema (la rie
erca potrebbe essere
File Modifica Visus izza Strumenti ?
Collegamenti preteriti
Nome Dat
[l Documenti
(f Immagini
- H M
£[' Musica
ff Modificati eli recente
(f Ricerche
Granane
, Pubblica
Figura 97 1
ne, agendo proprio sull'opzione Classi-
ficazione (Figura 98). È infine conces-
so visualizzare il file trovato in moda-
lità anteprima rimanendo all'interno
S~^\
o
r^\
o
o
Gestione di file e programmi I Capitolo 6
Sistema
oì
o
o
o
r~\
o
** T<| *•
1 bnrnir.M^rr
am
Figura 98 1
della finestra di ricerca: basta cliccare
su Organizza e poi su Layout/ Riquadro
di anteprima (Figura 99).
Annulla
Ripeti
Seleziona tutto
gelsomini
Layout ► w' Barra dei menu
Opzioni cartella e ricerca ■ Riquadro Pjce , cji
Elimina
e=j Riquadro dettagli
Rinomina
: * Riquadro di anteprima
|
=TJ Riquadro di :pcs.tamentc
Proprietà
Figura 9Q|
J i
Se lo riteniamo opportuno, è anche
possibile salvare i criteri di ricerca im-
postati, per poterli riutilizzare in un
secondo momento, richiamandoli dal
menu File/Salva Ricerca (Figura 100).
oJ
o
6.2 CONSIGLI UTILI
SU COME ORGANIZZARE
FILE E CARTELLE
Al fine di migliorare e sintetizzare la ri-
cerca di file e cartelle, è opportuno
tenere in conto le possibilità offerte
da Windows Vista in fatto di organiz-
zazione dei diversi tipi di documenti.
Il sistema operativo fornisce, infatti,
un gruppo di cartelle comuni da uti-
lizzare per gestire i propri file perso-
nali: Documenti, adatta all'archiviazio-
ne di file testuali, presentazioni, fogli
di calcolo e altro; Immagini, per conte-
nere foto digitali; Musica per cataloga-
re brani copiati da un CD Audio; Video
utilizzata per conservare filmati realiz-
zati con fotocamere o videocamere; e
infine Download in cui archiviare file e
applicazioni scaricati dal Web. Per ac-
cedere alle cartelle sopraelencate ba-
sta aprire la cartella personale identi-
ficata con lo stesso nome dell'utente:
per farlo, dal Menu Avvio clicchiamo
sul Nome utente che appare nella par-
te superiore destra del riquadro. Op-
pure direttamente sul relativo link
presente nello stesso menu (Figura
101)
S^^^^BLJ
c< —
■■ rtM-i
#'i 'l'i.
>fe»._
V— ' — -
l^-« -
f|»M^?P,.«~J>r
a— — —
#■ l»IU
v ™ *■
I — *- .
Figura 101 1 E
^^^^^^^^^^^^^^^
1 tllllM*W.f 1
^^^^^^^^
a-iii redditi Vii y Uni fr—lHI »
j ^hinhl^qi
^
j 'f \ n*m * ****** \ "i*tl! 52
rimetta UUJlfli
'
1 — iSii
| 4M* - 1
Figura 100 |
Vista dispone, inoltre, delle cartelle
virtuali che consentono di visualizzare
in modo diverso le informazioni sui
singoli file. In sostanza, una cartella
virtuale rappresenta e vi-
sualizza i criteri di ricerca
specificati e quindi non
racchiude fisicamente i file
ma ne mostra una rappre-
sentazione virtuale in base
alle nostre esigenze, for-
nendo risultati diversi nel
momento in cui apportia-
mo modifiche, aggiunte o
eliminazioni. Salvando i
criteri di ricerca, ad esem-
pio, non abbiamo fatto altro che crea-
re una cartella virtuale che si posizio-
nerà all'interno della directory Ricer-
che raggiungibile dal riquadro di spo-
stamento della finestra Cerca (Figura
102)
Per velocizzare ulteriormente le nostre
ricerche è anche possibile aggiunge-
re, durante la fase di salvataggio dei
criteri, un tag informativo che consiste
nell'attribuire una proprietà persona-
lizzata ad ogni singolo documento
(Figura 103)
hai
fin l.lzririin i 1
|
\ CtiWM li Sfornirti
a 3*1 mi
••■*■=« . H
14 « *»? Ì2M
W"M>W li*
J1-4MWI1.1?
F.liJfli
fMtunc ,>dK
ht*U
QpflBj M i*
r.kJW
HrlPO
Ut»
;-"■;
J.JI Kl-
arrus
V-lhE
In
f Mai iwt
WflMflFIl»
Jt.fl*:»I?lU
BI11.M»M.»
Figura 103|
[ ■• ► A.DMIN ► Ricerche ►
File Modifica Visualizza
Strumenti .
(, Documenti
^ Immagini
g} Musica
,_jy Modificati di recente
Documenti recenti
Elementi condivisi
;„ Immagini e vi dee rece...
9 Modificati di recente
Musica recente
Posta elettronica recente
Ultima modifica
30/u8.'2007 1114
MHW 11,14
21 ,'09/2007 11 .27
SI HIP 11,14
30 .■'OS/2O07 1114
30/06/20071114
30 OS 20071114
(f_i Ricerche
| Pubblica
1 *"""* i
Figura 102 |
Il file viene così identificato con una
parola chiave che, oltre a facilitare
una successiva ricerca, rende più
semplice la vita al sistema operativo
nelle operazioni di indicizzazione dei
dati personali.
6.3 DATI SINCRONIZZATI
SU PALMARI E NOTEBOOK
Chi è sempre in movimento per que-
stioni di studio o lavoro sente, in di-
verse circostanze, la mancanza del
proprio PC desktop lasciato a casa e
sul quale sono archiviati i documenti
personali. Ecco perché notebook e
palmari sono sempre più apprezzati
da questa particolare tipologia di
utenti. Ed è proprio a loro che si rivol-
gono il nuovo Centro sincronizzazione
e il programma Windows Mobile Devi-
ce Center di Vista. Il primo consente di
mantenere sincronizzate le informa-
zioni tra il computer e i vari dispositivi
mobili, nonché le diverse cartelle di
rete. Permette inoltre di avviare una
sincronizzazione manuale, visualizza-
re lo stato delle attività di sincronizza-
zione in atto, controllare se si verifica-
no eventuali conflitti e visualizzare re-
port completi di tutte le attività. C'è da
dire che la corrispondenza tra file su
dispositivi differenti
può essere di tipo
unidirezionale o bidi-
rezionale. Nel caso di
sincronizzazione uni-
direzionale possiamo
modificare, eliminare
o aggiungere infor-
mazioni dal dispositi-
vo principale al se-
condario, sul quale
saranno subito visibi-
Sistema
Capitolo 6 I Gestione di file e programmi
n
li. Qualsiasi cambiamento apportato
su quest'ultimo, invece, non avrà al-
cuna corrispondenza sull'altro dispo-
sitivo. Nella sincronizzazione bidire-
zionale, invece, ogni volta che si ap-
portano delle modifiche queste sa-
ranno applicate su entrambi i dispo-
sitivi. Il Centro sincronizzazione può
essere raggiunto velocemente con un
doppio clic sulla relativa icona pre-
sente nel Pannello di controllo, raggiun-
gibile dal Menu Avvio (Figura 104).
1 :
(*\* i
w
"' ' L ...- +.
i
1
* t •
*
NtM#«
i
t
y
i 2.
I Figura 104
Occc* C y i gt i Okit» **■«»■ Mmm* Niwipw. M» m i nn l* *m* * ni p^ n »
■ ^ i m # & 4
PROBLEMI
ALL'AVVIO
Se proviamo ad instal-
lare un programma in-
compatibile con Vista
viene visualizzata una
finestra di avvertimento
blocco programmi. Se
ciò dovesse accadere,
non facciamoci prende-
re dal panico: la faccen-
da può essere risolta in
pochi passi grazie al
Centro Ripristino e
Backup accessibile dal
Pannello di Control-
lo. Facciamo clic sull'ico-
na in basso a destra che
appare sul desktop
Programmi ad esecu-
zione automatica
bloccata e scegliamo
Mostra o rimuovi
programmi di avvio
bloccati Basta selezio-
nare il programma inde-
siderato e cliccare su Ri-
muovi, facendo atten-
zione a quello che si
cancella poiché altri
programma potrebbero
a loro volta bloccarsi e
smettere di funzionare.
Per effettuare una sincronizzazione è
sufficiente indicare i file e le cartelle
che ci interessano, i dispositivi su cui
sincronizzarli e l'orario in cui verrà
eseguita l'operazione. Per prima cosa
occorre stabilire una connessione, ad
esempio tra computer desktop e no-
tebook. Nell'interfaccia principale del
Centro sincronizzazione è sufficiente
accedere al menu Strumenti e cliccare
su Connetti unità di rete (Figura 105).
^4 U-m"" • ■•*■
^m
*m J
•
■**
m-mmm
—
Verrà così avviata una procedura au-
tomatica che non farà altro che con-
frontare i file in entrambi i dispositivi
per verificarne la corrispondenza. Se
questi risultano diversi, il sistema tra-
sferisce automaticamente la versione
del file più aggiornata nei due percor-
si, a meno che, ovviamente, non sia
stata impostata una diversa relazione
H M J.
Audio AutcPIav Backup in
linea sicu...
% * 5 *
Centro Controllo Crittografia
sincronizz... genitori unità BitL...
Barra delie
a pp fica zi e,
Wt
iW
File non in
linea
% $>
Centrc Centrc Centrc
access... attivi,,, backup...
Gestione
coleri
Gestione Impostazioni
dispositivi Tablet PC
Java Mouse Opzioni
cartella
*. 7' *,i*
Personalizz... Persone nelle Posta
vicinanze elettronica
* » ^ ® M>
Opzioni di
indicizzazi...
Opzioni
internazion...
Opzioni
Internet
Opzioni
modem...
Opzioni
risparm...
Programmi e
funzionalità
Figura 106
# 9 *s
Pregrammi Proprietà di Scanner e Segnalazioni
predefiniti Windows.., f Giocarne,,. di problemi,.,
di sincronizzazione. Se invece un file
è stato modificato su entrambi i di-
spositivi dopo l'ultima sincronizzazio-
ne, il programma verificherà il conflit-
to e chiederà all'utente di scegliere la
versione da mantenere. È inoltre pos-
sibile pianificare le attività per ese-
guirle automaticamente con una fre-
quenza desiderata: giornaliera, setti-
manale o mensile. Usando Windows
Mobile Device Center è invece possi-
bile sincronizzare un palmare con il
proprio computer. Innanzitutto, assi-
curiamoci di essere connessi a Inter-
net prima di collegare questo dispo-
sitivo. Successivamente colleghiamo-
lo al PC e attendiamo che venga sca-
ricato il software di sincronizzazione
necessario. Clicchiamo quindi sull'ico-
na Aggiornamenti per effettuarne il
download e poi su Installa aggiorna-
menti. Ci verrà quindi chiesto di com-
pletare l'installazione di WMDC.
6.4 RIPRISTINARE
IL SISTEMA IN POCHE
MOSSE
Oltre all'organizzazione dei dati è
buona regola creare un disco di
emergenza per far fronte ad eventuali
problemi che possono verificarsi du-
rante il normale uso del PC. In tal mo-
do sarà possibile ripristinare efficien-
temente sia il sistema operativo sia i
programmi precedentemente installa-
ti. Per mettere al sicuro i nostri dati,
Vista dispone di un Centro backup e ri-
pristino a cui è possibile accedere di-
rettamente cliccando sull'icona pre-
sente nel Menu Avvio o dal Pannello di
Controllo (Figura 106).
Il suo utilizzo risulta particolarmente
semplice grazie a wizard intuitivi che
ci guidano passo passo nella scelta
del dispositivo su cui effettuare il
backup, dei dischi e delle partizioni
da includere nel file immagine.
6A1 IL BACKUP
Per iniziare la procedura di salvatag-
gio dei nostri dati, apriamo il Menu
Avvio, clicchiamo su Pannello di control-
lo e successivamente sull'icona Cen-
tro backup e ripristino. Saltano subito
all'occhio, una volta visualizzata la fi-
nestra principale del programma, le
due sezioni principali; in alto quella
dedicata al backup dei dati, in basso
quella per il ripristino del sistema.
Clicchiamo su Esegui backup del com-
puter (Figura 107). Il sistema operati-
Figura 107
vo avvia la ricerca di tutti i dispositivi
di archiviazione collegati al PC e con-
tinua automaticamente fino alla scel-
ta del supporto su cui archiviare i file
di backup (Figura 108). A questo
punto è possibile selezionare l'opzio-
ni desiderata, scegliendo il disco rigi-
do o un DVD su cui effettuare il salva-
taggio; confermiamo il tutto con un
clic sul pulsante Avanti. Daremo così
o
o
o
o
o
Gestione di file e programmi I Capitolo 6
Sistema
<s
o
o
r~\
o
o
inizio al riepilogo delle impostazioni
prescelte e alla visualizzazione della
stima dello spazio richiesto per l'ar-
chiviazione dei nostri file. Terminata
l'operazione di backup chiudiamo il
Centro Backup e ripristino (Figura
109)
tasto Installa in
evidenza nella
parte alta della
schermata. Ades-
so seguiamo i
passi della proce-
dura guidata. C'è
da tenere presen-
te che ciò porterà
alla cancellazione
di tutti i program-
mi installati dopo
aver creato il no-
stro file immagine
e dei vari docu-
menti salvati nelle
diverse partizioni
o dischi da ripristinare. Premiamo
quindi il pulsante Ripristina Windows
Complete PC, togliamo il DVD di Vista e
inseriamo quello su cui avevamo ef-
fettuato il backup (o indichiamo il
percorso della partizione in cui lo
avevamo archiviato). Selezioniamo
Bad'.'jp .'■.■inde : Complete PC
Specificare il percorso in cui salvare il backup
Backup Windows Complete PC crea uni :: : ■ r :■ : ■- : ..::: = :: V : ."= iene inclusi programmi.,
- •::■":.: :■ ■ ' :i ; ri - - -. : e; '. :: " : . .:e : . .: -.;;-. -. : ;:■;■■ v :::;':c-- v :'cr= : ;: " :
Windows.
I ^j tfotume (D;)
Annulla |
oJ
o
6.4.2 IL RIPRISTINO
Ripristinare il sistema significa ripor-
tarlo allo stesso stato in cui si trovava
prima di effettuarne il backup, con le
medesime impostazioni e gli stessi
software installati. Per iniziare la pro-
cedura di ripristino, avviamo il com-
puter dal DVD originale di Vista, pre-
miamo un tasto qualsiasi quando ri-
chiesto e attendiamo il caricamento
della procedura d'installazione del si-
stema operativo. Scegliamo la lingua
e il tipo di tastiera da usare e clicchia-
mo sulla voce Ripristina il computer,
senza prendere in considerazione il
quello da ripristinare, clicchiamo su
Avanti e confermiamo con OK. A pro-
cedura terminata sarà possibile riav-
viare il PC e tornare ad usare Win-
dows Vista senza problemi.
6.5 IL PC LO USO
CON IL TELECOMANDO
Gestire file e programmi con Win-
dows Vista non è difficile e oltre tutto
può essere anche divertente se si
usano foto e musica. Numerosi sono
gli strumenti del sistema operativo
che consentono di realizzare presen-
tazioni fotografiche spettacolari, video
da montare come film e visionare in
pieno relax, musica da ascoltare co-
me se stessimo in teatro. Con Win-
dows Media Center nasce un nuovo
modo di fare spettacolo! Il pannello
di comando di cui dispone il pro-
gramma permette di gestire diverse
funzionalità in maniera semplice: tut-
to grazie al telecomando! Si può ac-
cedere, ad esempio, alla biblioteca di
foto e video digitali archiviati nel PC
semplicemente premendo un tasto.
Oppure aggiungere la colonna sonora
preferita o inviare le foto come alle-
gati di posta elettronica. Windows
Media Center è disponibile solo nelle
versioni di Windows Vista Home Pre-
mium e Windows Vista Ultimate. Bi-
sogna però tenere in considerazione
alcuni aspetti tecnici che consentono
il pieno funzionamento del program-
ma. La registrazione e la riproduzione
di programmi televisivi richiede, ov-
viamente, la presenza di un sintoniz-
zatore TV installato nel PC, interno o
esterno che sia. Per sfruttare poi tutte
le possibilità offerte da Media center
è consigliata la disponibilità di una
connessione ad Internet veloce. La
masterizzazione di DVD, le funziona-
lità televisive e la possibilità di usare
il telecomando possono poi dipende-
re dal produttore del PC e richiedere
acquisti supplementari. Per il suppor-
to di Media Center Extender o Xbox
360, ad esempio, sono necessari una
rete domestica cablata o wireless e
dispositivi di rete aggiuntivi compati-
bili. Dunque, con Windows Media
Center e un telecomando compatibile
l'utilizzo del PC diventerà un'esperien-
za indimenticabile.
6.6 COME LIMITARE L'USO
DEI PROGRAMMI
INSTALLATI SU HARD DISK
L'accesso al sistema con privilegi di
amministratore consente d'intervenire
su tutti gli aspetti operativi del com-
puter e delle applicazioni installate.
A volte si rende necessario, per una
serie di ragioni, che anche l'utente
standard operi in tale modalità oppu-
re che alcuni programmi non siano
accessibili da altri utenti. Per proteg-
gere un computer e le rispettive risor-
se da accessi indesiderati, è necessa-
rio assegnare delle specifiche carat-
teristiche ai diversi utenti. Un file o
una cartella, infatti, possono essere
VISTA E I
VIDEOGIOCHI
Grazie all'integrazione
delle librerie grafiche Di-
rectX 10, Windows Vista
supporta i giochi più
nuovi e graficamente
più avanzati. Il sistema
operativo consente,
inoltre, la gestione della
classificazione dei gio-
chi in base al PEGI (Pan
European Game Infor-
mation) un sistema eu-
ropeo di classificazione
effettuato in funzione
dell'età dell'utente. Tale
sistema darà più sicu-
rezza ai genitori che po-
tranno consentire ai
propri figli l'uso dei gio-
chi che riterranno più
opportuni per loro gra-
zie alla funzionalità
Controllo genitori in-
tegrato in alcuni titoli.
Sistema
Capitolo 6 I Gestione di file e programmi
ro
BUONI
CONSIGLI
TUTTA
QUESTIONE
DI EREDITA
Le autorizzazioni di ac-
cesso sugli oggetti (file
o cartelle che siano) in
Windows Vista posso-
no essere esplicite o
ereditarie. Le prime so-
no configurate per im-
postazione predefinita
sugli oggetti padre (ad
esempio la cartella
principale). Le seconde
sono quelle che ven-
gono estese agli og-
getti figli (i file in essa
contenuti). Per impo-
stazione predefinita,
gli oggetti di un conte-
nitore ereditano le au-
torizzazioni da tale
contenitore nel mo-
mento in cui vengono
creati. Ad esempio,
una cartella creata è
caratterizzata da auto-
rizzazioni esplicite
mentre tutte le sotto-
cartelle e i file che con-
tiene saranno caratte-
rizzati da autorizzazio-
ni ereditate. Teniamo
presente che la moda-
lità di autorizzazione
Nega ereditate non
impedisce l'accesso ad
un oggetto se questo
dispone di un'autoriz-
zazione Consenti
esplicita. Le autoriz-
zazioni esplicite, infatti,
hanno sempre la pre-
cedenza su tutte le au-
torizzazioni ereditate.
protetti attribuendo specifiche auto-
rizzazioni che consentano di esegui-
re solo alcune operazioni su di essi.
Le autorizzazioni vengono definite
all'interno delle proprietà dell'oggetto
e sono assegnate ad utenti specifici.
Naturalmente, per gli oggetti di cui si
è proprietari, è possibile esercitare il
controllo completo. Per quel che ri-
guarda i software installati nel com-
puter, valgono gli stessi principi. In
Windows Vista è possibile decidere le
modalità di accesso ad una partico-
lare applicazione: come amministra-
tore o con credenziali differenti. La
prima opzione consente agli utenti
standard di contrassegnare un'appli-
cazione in modo da eseguirla sem-
pre con privilegi di amministratore,
ovviamente una volta fornite le ne-
cessarie credenziali di accesso. La
procedura consiste nel localizzare nel
Menu Avvio il software desiderato e
cliccarvi sopra con il pulsante destro
del mouse per aprire il menu a disce-
sa da cui selezionare la voce Pro-
prietà (Figura 110).
jT;n-,i.-.M»fc
^pj Inferocì Lwlottr
Scafi AMATO
»■■ '■■"
ftggHfaa.irwH. Start
\ ^.Int» fl-bnWCi
inr uni ir ( me il
■ppfc
!■ ttMfiw* Mt#i tir*
r **«•
fil"— **—
nuMW
fj *™io., Ut*. Ut*
B*
klMMblgktaA.
g
Figura 110
Nella schermata che appare selezio-
niamo la scheda Collegamento e clic-
chiamo su Avanzate (Figura 111).
' Propfietà - Calendario di W re
Protezione
Dettai
Vereioni precedenti
Generate Collegamento
rfeiA Calendario di Windows
Compatibilità
Tipo:
.Applicazione
Windows Calendar
Destinazione
; "::':- : e£ .'■'-:: , .-. , s !):*-:t ■.■■■-;» e- 1 e
Da
i:: : ::t: =
Nessuno
Esegui:
'1
Coperto:
I:-fe-:s: :■?: f !::_:= "=■' t =::,'-= '•=:=-
j ^pri percorso file barrati ::~
a... | Avanzate... |
-ice età avanzale
kp^àH
J=|*f Scegliere le proprietà avanzate per questo collegamento.
■/ Esegui come amministratore
Questa opzione consente di eseguire H collegamento come
amministratore, proteggendo al tempo stesso il computer da
attività non autorizzate.
rsegui in spazio di memoria separato
Selezioniamo quindi la casella di
controllo Esegui come amministratore e
premiamo OK per confermare e ter-
minare l'intera operazione (Figura
112). Allo stesso modo l'amministra-
tore può impedire l'installazione di
software agli altri utenti che usano il
computer, disabilitando l'impostazio-
ne che avvia la procedura automatica
e la richiesta di autorizzazioni: in tal
modo, l'utente standard non sarà più
in grado di elevare le proprie creden-
-;■; :-- ±:ì - I-e e-oanc ■;' '■,'.■' -?:•--*;
~ 1
CdlegamenÉo CocnpatìbÉtà
Proiezione Dettagli Versioni preceder*
tome oggetto: C = :: =■■!=:= ":":;:- . -rrv.'s -Start Menu \f
fttidfc»- |
-.:: ::=: : - :& : :" - "=::ì
Consenti
Nega
Controllo completo
Modifica
y
_e-.'= ec t;=:_: :-e
•
Lettura
•/
Scrittura
s
Autorizza;:-- :; = : e
= 5- e.v:-::e: : ■ ::t:e : ::;=::■
e e-:et ;:=: ^ t -■.=■- isle
"''tv- i" '- ; : ' .!•■■-;-■'■:■ '■■
Avanzate |
| Figura 113
"i r^r
Figura 111
-&n r
ziali di accesso. Riepilogando, se si
tratta di un account utente standard,
il sistema richiederà la conferma al-
l'esecuzione del programma d'instal-
lazione dell'applicazione; se la richie-
sta della conferma è disabilitata , co-
me appena spiegato, non sarà possi-
bile procedere all'installazione. Per li-
mitare l'accesso a una determinata
applicazione, l'amministratore del si-
stema non deve fare altro che clicca-
Annuila
re col tasto destro del mouse sulla
relativa icona o sul collegamento che
appare nel Menu Avvio o sul desktop
e selezionare la voce Proprietà dal
menu contestuale che appare. Nella
relativa schermata bisogna poi aprire
la scheda Protezione e selezionare
nel riquadro in alto l'utente a cui limi-
tare l'accesso. Premendo il pulsante
Modifica compare un messaggio rela-
tivo al controllo dell'account utente
che richiede il permesso a continuare
(Figura 113). Premendo il pulsante
Continua si accede ad una nuova
schermata che consente di determi-
nare le autorizzazioni di accesso ed
esecuzione per quel particolare pro-
gramma: sarà possibile consentire
autorizzazioni complete, di sola lettu-
ra, di sola scrittura, di scrittura e lettu-
ra o anche autorizzazioni speciali.
Una volta spuntate quelle che ci inte-
ressano clicchiamo su Applica e quin-
di su OK (Figura 114).
Auto ri zzazi o n i pa r Ca I en d 5 J o d 'A i nd e ■,v;
F'rotezior*?
Nome oggetto: C:-Progf^Data\Mkmsoft\W-|ndcws v aart MenuXF
'-tenti e 9^
B
^ SYSTEM
«vt,Adninistratof3 (CLIENT 2\4dmmi9trato(i}
.Autorizzazioni per Everyone
Consenti
Nega
Controllo completo
m :
Modifica
□
I
Lettura ed esecuzione
S
i
:
Lettura
■
Scrittura
E
m w
Informazioni su controllo di a<
_
Figura 114 [
| | ***** | | *»h»
O
O
o
o
o
f^