ANNO
V
‘ NUMERO 11-12
tutti
tutti
tutti
tt tutti ft
tttttttttt Hit ti
tttttttttt
tftttttttt
tttttttttt
tutti
tutti
tttttt
tutti
tttttt
tttttt
tttttt
tutti tutti tutti
tutti
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tutti
tutti
tttttt
tttttt
tutti tttttttttt
tttttt
design
tutti
tutti
tutti
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tutti
tutti
tutti
tutti
tttttt
tttttt
tttttttt
tttttt
tttttt
tutti
tutti
tttttt
Hit tttttt
tttttt
tt tutti
tttttttttt
BOLLETTINO DEL CLUB UTENTI MICRO DESIGN
NOVEMBRE-DICEMBRE 1985
Via Rostan. 1 16155 Genova. Tel. 010-687098. CBBS Tel. 010-68873
SINCERI AUGURI A TUTTI DALLA MICRO DESIGN MI!
IN QUESTO NUMERO:
NUOVA MEMORIA STATICA DA 32K MRE-002.
CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE ADC-101.
MODEM PER IBM. PER APPLE E PER COMMODORE 64 CON LISTATO BASIC.
SPECIALE RADIOAMATORI: USO DEL MODEM VIA RADIO.
CONTENITORE PER SCHEDA MODEM M0D-001.
IL -BEEP~ SEGNALE SONORO EMESSO DAL CALCOLATORE.
IL PUNTO SUL C.B.B.S. MICRO DESIGN.
LA NUOVA MEMORIA STATICA DA 32K BYTE MRE-002.
C o m e ni o 11 i di voi s a p r a n n o, n e ì c a m p o d e 11 ' e l e tt r o n i c a, la
"vita" di u n p r o d o 11 o ( i n t e n d e n d o c o n " v i t a " il peri o d o d i t e ni p o
in cui questo prodotto e' commercialmente e tecnicamente valido),
tende sempre più' ad accorciarsi.
Ciò' e ' d o v u t o a 1 r i t: ni o s o s t e ri u t i s si ni o c ori c u i evolv e 1 a
tecnologia di produzione dei circuiti integrati: e" un continuo
susseguirsi di chip piu' complessi, di prestazioni piu' elevate
e , q u a s i s e in p r e , a d u ri c o sto i ri f e r i o r e .
11 set t: or e dei circuiti i n t e gr at i i n c u i t a 1 e ferì omeri o e '
ancor piu' vistoso e' quello dei chip di memoria, dove si sono
r a g g i u n t e e 1 e v a t i s s i m e d e risi t a' di ini: e g r a z i o n e c o n c o s t o / b i t
a s s a i co n t e n u t o, g r a z i e s o p r a 11 u 11 o a 11 e e c o ri o ni i e di p r o d u z i o ri e
d e i p a e s i s u ci a s i a t i c i .
Q u e s t o p r e a ni bolo se r v e s o 1 a m e ri t e a s p i e g a r e 1 a n a e cita d i u ri
ri u (.1 v o p i'- o d o 1t o HIC R 0 - cl e s i g ri s la s c h e d a d i ni e ni o r i a
MRE-002
I ri f a t: t i t va 1 e s c h e d va ri o n ' r a p p r e s e ri t va q u a 1 cosa d i ri u o v o i ri
t: e r m i n i d i f u ri z i o ri i ma e ' " s e ni p 1 i c e m e ri t e " u ri a g g i o r ri a m e ri t o
t e c n o 1 o g i c: o d e 11 a p r e c e d e n t e s c l i e d va d i ni e ni o r i a ( 1 a H R E - 0 0 I ) .
lai e a g g i o r ri a m e ri t o c o ri s i s t e n e 1 f o r n i r e 1 a s t e s s a c: a p a c i t a '
di memoria ad un costo 2 volte inferiore, e questo ci e'
sembrato un motivo sufficiente (!) per dare il via alla produ-
zione di tale seheda »
Infatti, dal questionario che i nostri Soci ci hanno
g e ri t i I ni e ri t e i ri v i a t o , a b b i a ni o a p p u r a t o c h e m o 1 ti di 1 o r o
continuano ad usare le vecchie memorie dinamiche da 32 l<,
s o p p o r t: a ri d o , s t o i e a m e ri t e , u ri e e r t o ri u ni e r o d i prò b I e in i ( p a r t e ri z e
"difficili", il CP/ìl che si carica una volta si ed una no,
p r o g r a ni m i c h e s i " p i a ri t a n a " a il ' i m p r o v v i s o ) d o vut i e s s e ri z i a 1 in e ri t e
va 11 e d i f f i <:: o 11: va ' di t a r a t u r a d e Ila s c li e d a e a 1 m o d i f i c a r s i ri e 1
t e ni f i a ( a <:: a u s a 1 1 eli’' i ri v e c: c h i a m e ri t o ) d e i valori dei c o ni p o ri e ri t i
e h e 1 a d e t e r ni i n a ri o .
A questi soci consigliamo sempre l'acquisto della nuova CPU-
0 0 'I, ver o " t: o c c a s a ri a " d i o g n i m a 1 f u ri z i o ri a in e ri t: o c l i e il a u ri p r e z z o
decisa in e ri t: e otti m o r a p p o r t: a t o a 11 e p r e s t a z i o ri i c ii e o f f r e.
A1 e u n i s o ci, p e r o ' , p o s s e g g o ri o già' ni e m o r i e s t ai: i c h e e d h a ri ri o
s o 1 a in e n t e 1 a ri e c e s s ita' d i s o s t i t u i r e u ri a s c l i e d a d i ni e in o r i a
dinamica che da' problemi? da oggi quindi, ai soci che sono
s t a n c h i di s u b i r e 1 e a ri g li e r i e d e 11 a v e c c li i a di ri a m i c a I... X 3 9 2 in a c h e
ri o ri d e side r a ri o a equi s t a r e 1 a C P U - ODI ri o i p r o p o r r e ni o 1 va M R E G G 2.
T a 1 e m e ni or i a c o n s e ri t: i r a ' i ri o 11 r e u ri a ri o t: e v o 1 e r i d u z i o ri e
dell'assorbimento (sono utilizzate rara cmos) e la possibilità' di
utilizzare le epront 2 764, cosa assai utile in quanto sia le 2 7 '16
( c: h e s i p o t e vari o m o ri t a r e s u 11 a M R E - G 01 ) c li e 1 e 2 7 3 2 s t a ri ri o d i v e ri
tari do obsolete ed introvabili e i prezzi aumenteranno
sicuramente.
Naturai ni e ri t: e a ri c l i e sulla MR E-■002 e ' s 1: a t o i ri ser i t o
i 1 ni e e e a ri i s ni o d i a c c e ri s i o n e e s p e g ri i ni e ri t o d e 11 a s c h e d a ,
meccanismo che consente il cosiddetto funzionamento a pagine
commutate e la conseguente possibilità' di disporre di notevoli
guari t i t a ' di meni or i va .
Le caratteristiche della MRE-002 sono:
- presenza di 4 zoccoli a 28 pin per l'inserzione di chip di
memoria ram o epront di dimensione 8I< X 8.
- possibilità' di selezionare l'indirizzo di partenza della
s c h e d a a 0000H o p p u r e 8 0 0 0h .
- possibilità' di abi1itare/disabi1itare tramite ponticello
il singolo componente di memoria: le dimensioni di memoria
vanno, quindi, da un minimo di 8 Kbytes ad un massimo di
32 Kbytes.
P » s i I:) i 1 i t « ' d i a c e n d e? r e o s p e <:j n r e t r a in i t: e c o in a n d a
-i t) F1: w a r e ( s c r i t: t: u r a d i u ri a p p r o p r i a t: o b y t: e a libili d i r i z z o
lì I II appartenente al campo di I/O) 1 ' intera scheda-
p i e n a c o ni p a t ibi 1 i t « r s o f t w a r e c o n 1 a p r e c: e d e n t e m e ni o r i a
statica il RE-001 ..
assorbimento della scheda s 250 in A ( t y p ) , 350 in A (max).
NOTA: La scheda MRE-002 può" essere utilizzata per sostituire la
scheda CFD-014 (in quanto può' montare chip di EPRGM) e, nello
stesso tempo, per Tornire 24 KByte di ram statica. In questo modo
chi ha la necessita' di usare la CFD-014 (possessori della LX
529) può" anche, con una spesa limitata (tre chip 6164),
sostituire la memoria dinamica con 24 KByte di statica.
Migliorando l r aFFidabi1ita' del sistema.
La scheda di memoria MRE—002 viene Fornita in un Kit completo
comprensivo di 4 memorie 8K X 8 (per complessivi 32 Kbytes), al
prezzo di
L. 188.000
Il solo stampato viene Fornito al prezzo di
L. 35.000
L' integrato PAL 16L8 già' programmato e' disponibile a
L. 20.000
Gli integrati di memoria da 8K x 8 sono disponibili al prezzo di
L. 15.000 cadauno
********tt**tttt****tt»*»**tttt***KKtt*ttttKMK***»*tt*ttKtt**tt)tttK**tttt***tt)fttK*
JHI******»***»********#»»»*#**#*»**#****##****##*#*###*****#***###
***** * * ** * * * ********* ** ********»**#*#**#**#*#)(*)(#)(* w ***** ****** «*
IL CONVERTITORE ANALOGICO—DIGITALE
ADC-101
nuraer
v i vac:
campo
e 1 ast
I o r
c a 1 c o
r i Per
i 1 p 1
Diaceli
o la presentazione della schedina PAR—1Gì , nel precedente
o del boi 1 e11 ino, abbiamo constatato, nei nostri soci , un
e interesse per le applicazioni del microcomputer RI nel
d e 11'a ut oma zio n e in ge nere,
M o 11: i s s i m e p e r s o n e, i n f atti, h a n ri o c a p i t o c h e 1 a g r a n d e
i c it a' de 1 sist ema MICR0 design e 1 a sua st r u11ura modu1 are,
e 11 d ono p ar t i c o 1 ar men t e ad a 11: o an c.lì e ad i mp i e gh i
latore da scrivania.. Le varie idee che ci
ite vanii o d a s e m p 1 i c i a u t o m a t i s m i p e r r e n d e r e
astico Perroviario del figlio, a veri e propri
ine utensili industriali -
diversi dal
sono state
i ri tei 1 i geni: e
controlli di
0,1 1 intenzione di favorire questo t ipo di appi i razioni , la
Vi i URO d e s i g n h a p r o gettai o e r e a 1 i z z a t o la riu o va sedie d a A D C •••• 'I Gl,
u n p r o <1 o 11 o d e s t: i n a t o a d a ni p 1 i f i c a r e e ri o r m e m e n t e 1 e p o s s i b i 1 ita’’
d ’ i mp i ego de 1 nost r o coinput er «
Si tratta di un convertitore analogico/digitale (brevemente
A/D), cioè' di un dispositivo in grado di tradurre livelli di
tensione elettrica in numeri binari facilmente interpretabili dal
calcolatore-
****** **#*##*# **#*#*■##**** *#* ***"**##*
I n alt r i t e r ni i n i e ' u n t e s t e r r a p i d o e p r e c i s o ,
d i ret t ament e dal ni i crocomput er ,
Come s i p uo' fac i 1 meri t e i n t u i r e, 1 e p oss i b i 1 ita'
d i un converi: i t ore A/D sono <:
t: i'' a s f o r ni a r e q u a 1 s i a s i g r a ri de;
a d e s s e r e m i s u r a t a d a 1 ci i s p o s i 1
< tensione,
manovrato e letto
d i
• nonni. Infatti e 1
a analogica in una
ivos per quelle
impiego
molto facile
t ens i one ad al: t: a
di tipo elettrico
c o r r e n te, r e s i s t e n za ) s o n o s p e s s o s u f f i c: i e ri t i
e ircuit i , basai: i su ampi i ficai: or i operasi ori al i e ret: i
P e r a 11: r e g r a n d e z z e f i s i c li e , e s i s 1: o ri o u n ' in f i n ita' di
i " i n grado d i conver 1: i re i n un pree i so paramet ro
la g u a n t il: a ' c h e si v u o 1 in i s u r a r e : p e r c i 1: a r e a 1 c u ri i
esempi ricordiamo le termocoppie e le termoresistenze per la
temperatura, le celle di carico per i pesi e le forze, le
f o 1: o c e 11 u 1 e e 1 e f o t o r e s i s 1: e n z e p e r 1 ' interi s ita' 1 u in i ri o sa, i
in i c r o f o n i p e r la p r e s s i o ri e s o ri o r a, e c o s i ' v i a, I n p r a t i c a i 1
convertitore A/t) consente di applicare tutta la potenza
d eli e 1 ab or az i one digitale al mori d o d e 11 e in i sur e ari a 1 o g i c: h e, e on
risultati altrimenti impossibili.
semp1iei
resistive.
"1: r asci ut 1: oi
elettrico.
Ma, prima
i ni: er essai!t i
cl e 11 a g 1 i a 1: a m e n t e,
d i p r o s e g u i r e c o n 1 a cl e s c risi o n e cl e 11 e
a p p 1 i c a z i o n i dell' A D C •-10 I , e s a m i n i a m o,
1 e s u e c: a r a 11: e r isti c li e 1: e c: n i c: li e. I n n a n zi t u 11 o
la scheda e' un piggy-back che deve essere installato in uno
degli appositi connettori dei moduli SMF-001 o CPU-001.
tt*************************#**#»*#**##»*****#****************^.,,.^
Ricordiamo che questa particolare soluzione meccanica, già'
adottata dalla MICRO design per molti altri prodotti, permette di
realizzare funzioni aggiuntive a prezzi ridotti. Infatti, per
ogni piggy-back, non e' necessario ripetere i circuiti di
interfaccia al bus, già' disegnati sulla piastra-madre - Inoltre
p o s s o n o f a c i 1 m e n t: e a g g i u n g e r e f u n z i o n i
senza occupare
posizioni del bus con un evidente vantaggio in ter nini di
o e ni p 1 i c i t a ' e d e 1 a s t: i ita” di i m p i e g o „ I ni o d u 1 i 8 MI- - 0 (3 I c C P U - 0 0 I
p (,i s s orto a c e o g 1 i e r e r i s p e 11 i v a in e n te 4 e 2 s c h e d e p i g g v - b a c: k » s e n z a
limitazioni di tipo.
E' anche possibile installare piu' schede ADC-IOIs dato che ogni
modulo può' gestire 8 canali analogici,, e' facilmente
realizzabile un potente sistema di misura automatico con un gran
numero di ingressi.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
1 P a r a 111 £ t r o p i u ' s i g n i f i c a t i v o d i u n e o n v e r t i i: o r e A / D e ' 1 a
i iso 1uzione, cioe' 1 a sua capacita' di distinguere pieco 1 e
v a r i a z i o n i del 1 iv e 1 1 o d i t e n s i o n e i n i n g r e s s o „ Q u e s t o p a r a ni e t r o r
di solito, vi cri e espresso come numero d i bit si gn i f i cat i v i del
v a 1 o r e f o r n ito in i n g r e s s o a 1 c a 1 c o 1 a t: o r e.
*#*##**##******##*#*#*#*###****#*** xx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
La risoluzione dell'ADC-101 e r di 8 bits: ossia il nostro
dispositivo suddivide il proprio campo di misura in una scala di
256 punti (tale e' il numero di livelli rappresentabili in 8
bits).
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXKXXXXX
Perciò', ogni punto, dista dal successivo 1/256, circa lo 0,4 %,
d e 1 o i i d o s c a 1 a t o tal e, P e r e s e ni p i o , ni i s u r a n d o t e n s i o n i c: o ni p r e s e
fra 0 e 5 Volta, possiamo distinguere variazioni di circa 20 mV„
8 p e s s o s i con f o n d e 1 a r i s o 1 u z i o ri e di un c o ri v e r 1: i t o r e, c: o ri 1 a
sua pi' ec i s i one d i in i sur a. Quest o f at t o avvali t agg i a r i vend i t or i
p o c. o s e r i di ni a t e r i a 1 e e 1 e 11 r o n i c c>, eli e v a n t a ri o c o s tesissimi
d i sp os itivi a 10 , 12 o p i u ' bit, t ac eri d o c h e , i l p i u ' d e 11 e
volte, questa risoluzione e' puramente fittizia. Infatti, se e'
i e 1 a t iva meli te semp 1 ice estendere i 1 formato di conversione
dell A/D, e' decisamente diffieile ottenere che il numero letto
d a 1 c. o in p u t e r c o r r i s> p o n d a c o ri p r e c i s i un e al vaio r e r e a 1 ni e ri t e
m i s u r a t o. E ' i n u t i 1 e ave r e u n a r i s o 1 u z i o ri e, p e r e s e m p i o , cl e 1 1 o
0,1 / (IO bits), quando, p o i , 1 a q u a 1 i t a ' d e 1 p r o d o 11 o n o ri p u o '
g a r a ri t i r e un e r r o r e i n f e r i o r e a 11 ' I %P e r tari t o 1 a MIC R 0 ci e s i g n
h a ci e c i s o di li in i t a r e 1 a r i s o 1 u z i o n e cl e 1 p r o p r i o c o n v e r t i t o r e a d
un valore comparabile con la precisione ottenibile senza
ut il i z z a i'- e e o m pori e ri t: i e s t r u ni e n t a z i o n e di co s 1: o e 1 e v a t o .
L e m i s u r e o 11 e n u t e c o ri 1 ' A li) C - 101 s i d i s e o s t a n o d a 1 c a s o
ideale di circa 1/2 bit in condizioni operative normali, e di
circa 3/4 di bit in casi estremi.
I ri pratica, co n s i d e r a n cl o 1 a r i s o 1 u z i o ri e e t u 11 i i tipi d i e r r o r e
r e 1 a t: ivi al p r o c: e s s o d i c: c> 1 1 v e r s i o ri e , abbi a ni o u ri ' a c c: u r a t: e z z a
complessiva par i allo 0,5 /, del fondo-scala dello strumento. In
re 11 c. a ni p o cl i ni i s u r a v a r i a li i 1 e d a 0 a 5 V o 11 s , i l vai o r e f o r mito
cl a il ADL - 10 1, non s i cl i se ost a cl i p i u ' cl i 25 in V d a que 11 o r e a 1 e „
Da detto c h e q u e s te p r e c i s i o n i s o ri o r e I a t i v e a 1 r i f e r i ni e n t o
a d o 11 a t o, c i o e ' ale a ni p i o ri e cl i t e ri s i o n e a s s u ri t: o come u ri ita' cl i
ili i s u r a a s s o 1 u t a. L. ' A 0 C ■••• 101 p u o ' o p e r a r e in d u e ni o cl i cl i v e r s i : nel
pc imo utilizza# come riferimento, la tensione di alimentazione
del sistema (5 0), per sua natura imprecisa, ma in grado di
erogare forti correnti ad eventuali dispositivi esterni. Questo
tipo di operazioni e' utilizzato per le misure di "rapporto",
ovvero quelle dove non interessa il valore assoluto di una
grandezza, ma la sua proporzione rispetto ad uri' altra. Per
esempio, volendo conoscere l'angolo di rotazione di un
potenziometro, e' sufficiente misurare il rapporto fra la
tensione di alimentazione agli estremi del potenziometro e quella
rilevata sul cursore rotante. L'ADC-101 fornirà' il valore
carretto di questo rapporto in "duecentocinquantaseiesimi",
indipendentemente dalla precisione dell'alimentazione del
sistema.
Il secondo modo di operazioni uti1izza un r ì ferimento di
tensione interno, compensato alle variazioni di temperatura e
tarabile con estrema precisione. In questa maniera l'ADC-iOI può'
effettuare misure di tensione "assolute", indispensabili in
alcune app1icazioni particolari. Naturalment e 1'affidabi1it a' dei
valori letti dipende dalla taratura del riferimento, che,
perciò', deve essere fatta con un volmetro di precisione.
Un' altra caratteristica notevole del nostro convertitore e'
la "monotonicita'", ovvero la garanzia che a tensioni in ingresso
crescenti corrispendono codici di uscita consecutivi, senza salti
o inversioni di direzione« Quest a capacita', non sempre presente
in s t r u m e n t i a n e h e d i c o s t: o s u p e r i o r e, e ' f o n cl a m e ri t a 1 e i ri
applicazioni dove interessa non solo il valore di una grandezza
analogica, ma anche la sua variazione nel tempo. In un "loop" di
regolazione, per esempio, il calcolatore elabora certe uscite in
base ad uri "f eed-back " rilevato da convertitori in ingresso,
effettuando operazioni di integrazione e derivazione dei segnali.
In questa situazione, una mancanza di monotonieita' potrebbe
invalidare completamente i calcoli della macchina, provocando
effeti, a volte, disastrosi.
Il processo di conversione A/D non e' istantaneo, ma
richiede un certo tempo, generalmente proporzionale alla
accuratezza c h e si v u o 1 e o t: t: e ri e r e.
X**XXXX»XX*XXXXttttttXtttttttttt*ttX*X*KX*XXXttttKXXKKttttK**XXttttX«WWXttXttXttXXX
L'ADC-101, rispetto a dispositivi della Medesima classe di
precisione, e' molto veloce in quanto riesce ad effettuare una
misura in meno di 100 microsecondi. Una frequenza di
campionamento cosi' elevata permette utili applicazioni nel campo
dell'elaborazione numerica dei segnali, un ramo dell'elettronica
in forte sviluppo e ricco di aspetti interessanti.
XXX**XXXXXXXttXXXXttXKttXX*ttKX*XXXXXXK*Xtt*KttX«ttXM*X*ttttX*XttXKXX«XXXXX
C o ni e già' a c c e ri n a t o i ri p r e c od cri za, I ' A D C •- 10 ’i d i s p o n e di 8
canali analogici d'ingresso collegabili, in sequenza, al
convertitore, per mezzo di un multiplexer controllato dal
microcomputer. Ovviamente la misura avviene su un solo canale per
volta, ma, per molte applicazioni, la velocita' di commutazione
e' tale che, agli effetti pratici, e' come avere 8 convertitori
i n d i p enden t i , so 11 ari t o 1 e g ger meri te piu' 1 eri t i .
Nel caso fossero necessari piu' di 8 canali analogici, e'
possibile fare operare diversi ADC-101 in parallelo, senza
ulteriori penalizzazioni di velocita'. Adottando particolari
tecniche di scansione, la CPU può' raccogliere fino ad un
centinaio di misure in meno di un millisecondo.
Il multiplexer può' essere utilizzato anche per altre
funzioni partitolari. Per esempio, leggendo successivamente due
canali analogici ed eseguendo una semplice sottrazione, si
ot t iene un a ni i sur a di t eri s i ori e "di f Per eri z i a 1 e " , cioè' n ori
i" i f e i" ita a 11 a m a s s a e 1 e 11 r i c a d e 1 s i s t: e m a. Un' alt r a i n t: e r e s s a n t e
a p p 1 i c a £ i o n e d e 1 ni u 1t: i p 1 e ;< e r e ' q u e 11 a d e li'" a u t o -- r a n g i n g " :: e o n
semplici partitori ed amplificatori esterni si può' inviare su
ciascun canale della scheda un valore di tensione ottenuto
moltiplicando la grandezza in esame con opportuni fattori di
scala. In questo modo la CPU può' scegliere automaticamente il
"rango" che meglio si adatta al segnale ricevuto, con un enorme
amp1ificazione della din amica di misur a„
*ttXX»X**«ttXttK»KXXX*tt*XttKXfftt*tt*K*XX*KXXX*»ttttttKM**«ttttttX»ttXttXXttX**XX
Il convertitore ADC-101, colie tutti i prodotti MICRO design,
e r aolto flessibile e può' essere facilmente potenziato, con
l'aggiunta graduale di componenti esterni.
KXXXXXXttXXXXtttt*XXK**XXXXXtt*tt*ttK*X«KttXK*ttKKttttXKttttXX«Xtt*X*XXtt*ttXX*X
In particolare la disposizione dei segnali sul connettore
d'ingresso dei canali analogici, e' stata studiata in modo da
semplificare al massimo il collegamento con "moduli di
a d atta m e n t o " p r o g e t tal: i a n c h e d a 11 ' u tenie. Il c o n n e 11 o r e, a A 0
vie, e' suddiviso in quattro sezioni identiche, ciascuna delle
quali comprende due cana 1 i de 1 mu 11 i p 1 eer , la tens i one d i
riferimento, le alimentazioni ±12 V ed adeguate schermature
cont r o event ua 1 i d i st ur b i i rraggiati. Un norma 1 e f 1 at •-cab 1 e,
tagliato longitudinalmente ad un estremo in modo da isolare
g r u p pi di 10 c o nd u 11 ori, s e rve p er co11 egare a d u n u nic o
convertitore, A moduli di adattamento. Questi ultimi possono
avere diverse funzioni!! per esempio amplificare i segnali per
misure di tensioni a basso livello, attenuarli per quelle ad alto
livello, rilevare resistenze o correnti, estrarre il valore
efficace da segnali alternati, e cosi' via.
011:re a 11 'evi dent e sempi i c i t:a ' m ec:can i ca, quest a so 1 uz i one
offre il vantaggio di poter installare il sensore elettronico
nelle immediate vicinanze della sorgente del segnale. Questo
p ar t: i c o 1 ar e e ' mo Ito i mp or t an t e n e 11 e m i sur e d i t en s i on i o
corrent i a bass i ss i mo 1 i vel 1 o, che al t r i meni: i r i sul t crebbero
compromesse dai disturbi captati da collegamenti troppo lunghi.
La MICRO design fornisce, unitamente al kit del
convertitore, lo stampato di un modulo, 1'ADC-201, adatto alla
misura di basse tensioni bipolari. Installando gli opportuni
componenti, calcolati dall'utente stesso seguendo le indicazioni
d e1 manua1 e incluso nel kit, e' possibi1 e p or t ar e 1 a se a1 a d e11o
st r umen t o, per esempio, f r a - 1,28 e + 1,27 Vo i t s, c on uri a
risoluzione di I0 mV esatti.
*XXXXXtt**K*tttt*XXX*XttttXXttX*XXXXXXtt*ttX*KttXtt*X*tttt«K**K*XttttX*«tt»*XXXX
L'ADC-101 e' un dispositivo estrenanente versatile, che può'
avere un ruolo importante in una moltitudine di applicazioni. I
nostri soci non mancano certo di fantasia e, siamo sicuri,
riusciranno ad utilizzare la scheda al di la' dei pochi
suggerimenti che diamo nel seguito.
XXX*Xtt*«ttttX*tt*K***XXX*KttXXXtt*«X«ttttX*tt*Xtt«XttXXXXXX«*K*X**XKX*X*X*X
L'applicazione piu' ovvia del 1'ADC-101 e' in un sistema di
registrazione automatica di misure. Per esempio il nostro
microcomputer può' rilevare le temperature nei vari ambienti di
uno stabile, documentando, pazientemente, tutte le variazioni
avvenute nel corso degli anni, al fine di ottimizzare le spese di
riscaldamento. Iri un sistema del genere risulta indispensabile la
scheda 0CS-1Q1, un orologio/calendario in grado di mantenere una
precisa misurazione del tempo anche in mancanza di tensione di
alimentazione. In un passo successivo, si può' delegare al
i n me ni or i e
p re seri t ai: a
necess i i: a '
ut: i ì i zzando
s i si. e in a stesso il compito di accendere e spegnere le caldaie,
deviando il flusso di calore in una zona piuttosto cjie in un'
a 11: r a , a 1 ni u t a r e d e 11 e c o n d i z i o n i d e 1 t e ni p o e s e c o n ci o i 1
d e s i d e r i o d e i v a r i i ri q u i 1 i n i . Nata r a 1 in e n t e il di sì p o s i i: i v o d e v e
e s s e r e t:| u a ri i: o piu” p o sì s i b i 1 e s i c u r o e i ri d i p e n d e n i: e d a 1 1 a i: i r a n n i a
d i voliib ili dischetti! i programmi sono car icat i permanentemente
in ni e ni o r i e E P R 0 M r in s t: a 11 a t e sì u 1 1 a n u o v a s <:: h e d a M R E - 0 0 2 ,
p I- e s e n t a t: a i n q u e s i: o si t e s s a ri u m e r o d e 1 b o 11 e 11 i n o . I ri e a s o d i
n e c e s sita" i 1 in i c r o p u o ' r i c l i i e d e r e a s s i s t e n z a u m a n a " a v o c e " r
utilizzando la sintesi vocale SIV—101, per annunciare, per
e s, e ni pio, u n i ri s p i e ga b i 1 e s u r r i s c a ’l d a in e n t o d i u n i ri t e r n o , d ovut o,
f or se, ad uri i n cen <1 i o.
I...' e s e ni p io p r e c e d e ri t e , u t ile p e r i 1 1 u s t r a r e 1 ' i n t e r a z i o ri e f r a
var i prodotti MiERO design, e r molto impegnativo, ma,
u •' 1,1 e - n G - r n o n F a n taso i e ri t: i f i c o - Q u e s t a e d alt r e a p p 1 i c: a z i o ri i ,
(.. o n c e t i. u a 1 m e n t e simili, c o m e i 1 c: o n 1r oli o d i a g n o sì i: i c o d i ni a c c li i ri e
ut eri sili, il coll aud o aut ornai: i zzai: o d i p r od oi: i: i e 1 et: t: r i c i ed
e 1 e i: t: r o ri i c i , le c e ri t r a 1 i ri e c o in p u t e r i z z a t e di v e i c: o li in d u striali,
s> ono r e a 1 m e 11 1 e all a p o r i: a t a <1 e i sì o c i in a q q i o r ni e n i: e d o t: ai: i d e 11 a
voi oni: a ' d i fare
Alt r e a p p 1 i c a z i o ri i d e 1 c o ri veri: i t o r e A D C - ID I , p i u '
li o b b i s t i c li e e d i d a 14: i c h e , r i g u a r d a ri o 1 a q i a' a c c e n n a i: a
elaborazione numerica dei segnali. E' possibile prelevare una
serie di campioni di una tensione variabile nel tempo, ed
app 1 i c.ai' v i al gor i t ni i par t i co 1 ar i d i f i 1 i: r agg i o digit a 1 e per
estrarre le informazioni piu 1 i ut ere s; siaci i: i » Uri esempio classico
^trasformata di Pourier che con sieri te dì ottenere lo spettro
i n f r e q u e ri z a d i q u a 1 si i a s i f o r in a d ' o n d a r e g i si t; r a i; a » P u r i: r o p p o 1 a
ve 1 oc. ita del nostro mi ero non e' tale da permettere un
elaborazione in tempo reale se non per segnali a variazione molto
1 e n t. a » A r e q u e ri z e a u d i o p a si s; i a in o si o 11 a ri t o m e ni o r i z z a r e c a m p ioni
d e. 11 iugr e s s, o per u ri t e inp o p ar i a p oc l i i sec ori d i , e 1 ab or an d a 1 i i ri
s>equ i t o con 1 a dovut a ca 1 ma - Anche con quest e 1 i m i t: az i ori i ,
c o m u ri q u e, si p o s s; o ri o s v i 1 u p p a r e a p p 1 i c a z ioni di g r a ri d e u t il i i: a '
pratica. Questa volta, pero', siamo realmente al limite della
f a ri t a s c i e ri z a i ri q u a ri t o c i a d d e ri i: r i a in o i ri u n r a ni o d e 11 ' e 1 e 11 r o n i c a
ancora in piena fase di sviluppo.
Prima di c o ri c 1 u d e r e v o r r e ni m o r i ri g r a z i a r e il s i g „ A1 d o P o 1 i ,
un nosii.ro soc io di Lucca, che ha col lab orato alla reai izzazione
d i q 11 ® fi t o p r o g e 4: i: o, p r e sì t a r. d o d i s i n i: e r e s s a 4: a in e ri i: e 1 a s u a
v a 1 i d a e s p e r i e ri z a ri e 1 s e t: t o r e d e 11 'aut o in a z i o ri e in d u s t: r i a 1 e.
Il kit completo della scheda ADC-101, esclusi i moduli di
adattamento ADC-201, e' disponibile al prezzo di
L. 110.000
Il solo circuito stampato della scheda ADC-101 costa
L. 20.000
Il circuito intergrato PAL 16L8 già' programmato costa
L. 20.000
Il solo circuito stampato dei moduli di adattamento ADC-201 e'
disponibile al prezzo di
L. 20.000
Ricordiamo che, per l'installazione del1'ADC-101, e' necessario
utilizzare una scheda SMF-001 oppure CPU-001.
1.J n a d o ni a n d a c: l i e , ulti m a m e n t: g » a b b i a m o s g n t i t o r i p e t e r e m o 1t e
v o 11: e e ' s t a t a ::
****************************************************************
VISTO IL PREZZO RAGIONEVOLE E LE OTTIME PRESTAZIONI DEL VOSTRO
MODEM, £ r POSSIBILE COLLEGARLO AD ALTRI COMPUTER TIPO IBM, APPLE,
OLIVETTI,COMMODORE, SPECTRUM ETC„ ?
*****************************X**KXK*»*X*************************
La risposta e F certamente positiva.
Infatti utilizzando 1' interfaccia RS 232 e r possibile
connetterlo a qualsiasi calcolatore ed operare a 300 baud, full
d up 1 ex » 8 bit, seri za p ar i t a ’ . Ved i amo i n d et t agl i o 1 e moti al ita'
per i tipi piu' d i f f usi-
IL MODEM M0D-001 PER COMMODORE
C om e a bbiam o a n nuncia t o nei n ume ri pr e ce d en ti e' possibile
mon t ar e una ver s i on e spec i a 1 e de 1 M0D •00 'I adatto ad esser e
interfacciato al COMMODORE 64. Tale versione puo r essere ordinata
in l< i t con i l nome M0D-00 I/G, allo stesso prezzo. Si tratta, in
pratica, della stessa versione per il microcomputer MICRO design
su cui vengono montati alcuni componenti aggiuntivi, (dedicati
all' adattamento dei valori delle tensioni di alimentazione che
vengono prelevate direttamente dal connettore del COMMODORE) e
vengono, al tempo stesso, eliminati i driver RS-232 in quanto il
COMMODORE 64 si interfaccia con livelli TTL. Per realizzare
fisi c a m e n t e 1 a c o n n e s s i o n e t r a M 0 D 0 0 I / C e C 0 M M 0 D 0 R E 64 a b b i a m o
e s <:: 1 u s o i 1 s o 1 i t o c o n n e t: t o r e d a s a 1 d a r e d i r e 11 a m e n te sul c i r c u i t o
del modem in quanto obbliga ad una connessione rigida,
utilizziamo invece un cavo piatto e una piastrina di conversione
e he vi e n e i n s e r ita t r a m ite un a p p o s i t o c o n n e 11: o r e n e 11 a U S E R P 0 R T
del computer. In questo modo si realizza una connessione
p e r f e 11 a, c o m o d a < i n q u a n t o n o n e 1 n e c e s s a r i o a p r i r e i I
COMMODORE) e versatile.
Per qu a n t a rig u ar d a i1 s of t war e n e c essario pe r coll e g ar si a1
C. B . 13 . S.. a b b i a m o p r o v a t o d i v e r s i p r o g r a m m i " e m u latori di
terminali" (coirne il VISITERM) che sono disponibili su disco, per
coloro che, invece, hanno solamente il registratore a cassette
a b b i a m o r i e 1 a b o r a 1: a u n s e m p 1 ice p r o g r a m m i n o in BASI C c he vi
p r e s e n t i a m o n e 1 s e g u i t o e c h e c o n s e n t e di collegarsi co n 1 a
n o s t r a s t: a z i o n e ( 0 I 0 •••• 6 8 8 7 8 3 ) ed e f f e 11 u a r e t u 11 e le operazioni di
i n t r od uz i on e e 1 e11 ur a messagg i ( p ost a e 1 et trovi i c a ) .
IL MODEM M0D-001 PER IBM PC E COMPATIBILI
Per qu a n t o rig u a r d a i comp u t e r IB M PC e compatibili
(0L10ETTI, ERICS0N, C0MPA0, ETC.) e ' possibile 1 a connessione ad
una porta seriale qualsiasi ma e' necessario alimentare il modem
con un piccolo alimentatore esterno in grado di fornire due
tensioni: una positiva compresa tra gli 8 e i 12 volt e una
negativa aridi ' essa compresa tra -8 e -12 volt. In questo caso un
p r o g r a in m a p e r f e t: t a m e n t e c o m p a t i b i 1 e con il nostro C . B . B . S - e ' il
CROSSTALK che, oltre a consentire 1' uso della posta elettronica
(recupero e scrittura messaggi), permette, a chi ha la password
f o r n i t a d a 11 a MIC R 0 d e s i g ri, d i e f f e 11 u a r e i 1 t: r a s f e r i m e ri t o di
file (downloading, uploading) in quanto comprende il protocollo
XMODEM.
IL MODEM MOD-OOI PER APPLE
Anche per 1 r APPLE (II, Mac Intosh) valgono le
considerazioni generali e cioè’’ e r possibile col legare il modem
ad una qualsiasi uscita seriale ed utilizzare un programma di
emulazione terminale (VISITERM) per collegarsi al C.B.B.S. e far
funzionare la posta elettronica (recupero e scrittura messaggi).
Anche in questo caso pero” e r necessario fornire una
alimentazione separata come per 1” IBM PC.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
RIASSUMENDO.
Tutti i computer con uscita seriale standard RS-232
programmabile a 300 baud possono essere collegati al nostro
modem. Con un qualsiasi programma emulatore di terminali (che
invia cioè' i tasti battuti su tastiera sulla linea seriale e
invia su video i caratteri ricevuti dalla linea seriale) e r
possibile effettuare collegamenti tra singoli utenti e con la
nostra stazione C.B.B.S.
Se due utenti, anche con calcolatori differenti, dispongono
di programmi con identico protocollo di trasferimento possono
scambiarsi file.
Per caricare, invece, programmi dal C.B.B.S. MICRO design occorre
utilizzare un programma che disponga del protocollo XMODEM (ad
esempio MODEM, CROSSIALK, ETC.).
XXXXXXXXXXXXXXXKXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
LISTATO PROGRAMMA PER USO MODEM M0D-001 SU COMMODORE
io rea mnmmmtmmtmmmntmtmmummmtm
20 rea » terainal eaulator (or vic-20 and coaaodore 64
30 rea tttMMttMtMMtmttMMttMttMMMtMMtn
40 rea I open 8 bit full duplex rs232 channel and diaension array
50 rea tmnmnmmmmmmmtmmnmnmmnmu
100 rea
110 let baudt = chrt(22)
115 let duplex* = chr*(192)
120 open 5,2,3, baudt + duplex*
130 dia rt(127), st(255)
140 rea tntmmmmmmmmmmmmtmtmtmmm
150 rea * inizializazione variabili definizione costanti
ì&o rea tmmtmmutmmnmmttmnmmmnmmm
170 let quote* = chrt(34)
175 let backspacet = chrt(157)
180 let eraset = " * + backspacet
190 let dark* = chrt(162) + backspacet
200 let cursr* = dark*
205 let tiaet = *000000"
210 let capX = 32
220 let Iqint = "C0LLE6AHENTG VIA N0DEM CON COMMODORE 64"
225 for k = 32 to 64
230 let st(k) = chrt(k)
235 let r*(k) = chrt(k)
240 next
245 for k = 65 to 90
250 let st(k) = chrt(k + capX)
255 let r*(k) =chr*(k+128)
260 let s*(k+128) =chrt(k)
265 let rt(k+32) =chrt(k)
270 next
275 for k = 91 to 95
280 let st(k) = chrt(k)
285 let r*(k) = chrtik)
290 next
310 s*<13) = chrt(13):rt(13)=chr*<13)is*(148)=chrt(13(
315 s*(20) = chrt(8) : rt!8) = chrt(20) : st(160) = chrt(32)
320 st( 171 ) = chrt( 17): st(174) = chrt(19) : s*(175) = chrtd
325 st(10) = chrt(10):rt(10)=chrt(10)
330 s*( 188) = chrt(3) ; s*(179) = chrt!125): rt(125) = chrtd
340 rt<92) = chrt(94): rt<95) = chrt(164)
345 print chrt(14)
350 rea mmmmumttmmtnmmtmmmmmm
360 rea t staapa aenu’ d’aiuto
365 rea tmmtmmmmtttmnmmmtmtmmnm
370 print chrt!147)
380 print " ttt MODEM - COMMODORE 64 ttt
400 print
410 print *fl: visualiza lista tasti funzione"
420 print
430 print "f2: invia testo a unita’ principale"
440 print
450 print "f3: visualizza teapo di collegaaento"
460 print
470 print "f4: key repeat ori-off "
30 print
30 print "f5: invia messaggio"
00 print
IO print. “f6: cursore la»peggiante on/ott"
20 print
SO print "f7i caps on-otf “
40 print
SO print "t8: cambi a colore schermo"
SO print
! 0 print "use Commodore key as control key"
ij reu mmmmmmtmmmtmtmttmtmmtmtmn
IO rem t receiving and sending loops
?o retri mmmmmmmmmummnmmmmmmm
)0 print cursrt;
35 it blinkotf then 625
IO let countX = countZ + 1
15 it count'/, = 10 then let cursrt = darkt
■0 it countZ = 20 then let cursrt = eraset : let countZ = 0
25 get chi : if chi = ““ then 650
SO let ccodeX = asc(ch$+chr$(0)>
S5 it ccodeX > 132 and ccodeX < 141 then 655
10 print#5, sticcodeX);
50 gett5,echot :it echot = *" then 600
11 print eraset;rt(asc(echot));
52 it echot - quotet then poke 212,0
53 goto 650
55 on ccodeX - 132 goto 370, 675, 700, 750, 800, 900, 950, 980
so re» nmmnmmmnmmmmmmummummu
>5 re» ♦ print time since login
70 re» mmmmmmmmmmmmtmmtmmmm*
f 5 print
IO print »idi(ti»et,3,2); " minutes since login"
35 goto 600
15 re» mtnmmmmmtmnmmmmtmnmmmm
30 re» t send login dressage
)4 se» mmmmmmnnmtmmtmttmmmummu
35 print*5, chrt(13)+chrt(10)
0 get#5, cht
15 let ti nel = "000000"
10 tor k =1 to len(lgint)
25 print#5', s$(a5c(BÌdt(]gini,k,l>});
SO next
!5 printiS, chrt(13)+chrt(10)
10 goto 650
15 re» nmmmmmmnmummmtmmtmmtmm
SO re» t cape on-ott
i5 re» ttmmmummmtmmmtmmummnmnm
SO let capì = 32 - cpaX
i5 tor k = 65 to 90
10 let stfk) = chrttk e cap7.)
! 5 next
30 goto 600
15 re» Mtmnmmnmmmmmmmmmmtmtmtt
IO re» t send file
)5 re» mtmuummmmmumutmmtnummtnm
815 input "nane ot ti le”;name$
320 open l,l,0,na»et
825 getti, cht : getti, cht
830 getti, cht : it cht = then 830
835 let ccodeX = asc(cht)
840 it ccodeX =10 then dose 1 : goto 600
845 printtS, si(ccodeX);
850 tor k = 1 to 20:next
855 get«5,echot: it echot = "" then 870
860 print rt(asc(echot));
865 it echot = quotet then poke 212,0
870 tor k =1 to 20:next
875 goto 830
895 re» mtmmmmttmmmmmmmmmmmmtmt
-'A rm * key repeat on-off j
905 re»
915 let repeatX = 128 - repeatX
920 poke 650,repeatX
925 goto 600
945 re» tutttt nnmmmmnnmtmmmnmmtmtmm
ref * * cursore 1 ampeggiante on/ott »
955 re» ttmmntmnmtnmnnnnmmmmmnmmm
960 let blinkotf r 1 - blinkotf
965 let cursrt = darkt
970 goto 600
975 re» mmmmmmmmmmmmmtmmmtmmm
^0 rei » * cambi a scherno t
985 re» mmmmmmmmummmmnmummmmn
990 poke 53281,8 : re» tor vie,poke 36879,8
995 print chrt(5)
1000 goto 370
***** ******* ***** * KK * K ** ** K* * X* « K* X M X W il * *»* * X**KK *W* «» KH * X* * * XX
SPECIALE RADIOAMATORI: TRASMISSIONE DATI VIA RADIO TRAMITE MODEM
*XK**XXXttX*XXKttXlt*KXtt**ttX*»Xtttt**Xtt*XX*X*XX#XXKKttX*KKttKtt*itK#ttX*XttK
a cura di 12 KFX.
Il modem M0D-001 e” stato progettato per essere utilizzato
sulle normali 1inee telefoniche, vedremo pero 1 che, con se in piici
m o d i fi c h e, e' p o s s ibi 1 er f a r i o f u n z i o n a r e a n c h e c o 11 e g a t o a d
a p p a r a t i rie e t: r a s m i 11 e ri t i .
E s a min e r e m o br e ve men te le d i f fe re n z e t r a i 1 c o11 e ga m e n to
al la 1 inea telefon ica e quello ad un r i c et rasine 11 itore e ne
vedremo anche le differenze operative nel caso di uso in campo
r a d i o a m a t o r i a 1 e , c o n 1 7 o b i e 11 i v o s p e c i f i c: o d i p r o m u o v e r e 1 r u s; o
d elle te c n i c h e digit a 1 i p r e s s o 1 a f o 11: a s c h i e r a d e g 1 i 0 M »
La prima grossa differenza, che salta aJ.l r occhio fra Iinea
t e 1 e f o n - 1 a e a p p a r a t o r i c e t r a s m e t: t i t o r e , e v c l i e i s e g n a 1 i
t e 1 e f (.) nici vi a g g i a n o s u d u e fili: il " d o p p i n o " c; h e a r r iva i n c a s a
d i r e 1.1 a m e n t e d al la c: e n t: r a 1 e y aie: o n t r a r i o n e 1 r i c: e t: r a s m e 11 i t o r e
vi so n o 4 fili s u c ui vi a g gia n o s e p ara ta m e nt e i1 s e g n a1 e
trasmesso (due fili dal microfono) e quello ricevuto (due fili
alla cuffia). Nei doppino telefonico i due segnaii viaggiano in
direzioni opposte (come I' onda diretta e 1” onda rif1 essa in un
cavo coassiale fra trasmettitore ed antenna disadattata).
Nel r i c ev i t or e t; e 1 ef ori i c o un ap p osito c i r c iì i t: o ( f or c h e11 a >
s ep a r a i d u e s e g n ali, Ne11 a f orch e11 a e ntra il d oppin o e n e
escono 4 fili: due vanno al microfono e due all y auricolare,
0 u e s t: a s e p a r a z i o n e, in r e a 11 a y , n o n e ' m o 11 o b u o n a ( m e n o d i
20 dB) il che rende impossibile, per un modem fu11-dup1 ex, 1”
utilizzo della stessa frequenza in ricezione ed in trasmissione.
Infatti il n o s t r o m o d e m , s e p o s i z i o n a t: o a 1 a v o r a r e s e c a n d o 1 o
s t a n da r d CCIIT V 2 I m od o o rigina t e, lra sme 11e ra y c o n d u e to ni a
980 Hz, e 1180 llz, e riceverà 1 ' due toni a 1650 Hz. e 1850 Hz.
C i oe r la banda aud i o a d i spos i z. ione 300-3500 Hz , e st: at a divi sa
in due parti, una dedicata alla ricezione e una dedicata alla
trasmissione, I filtri presenti dentro il chip del modem fanno si
che non ci siano disturbi fra le due direzioni, Nei caso di un
rice t r a smettito r e, ric e zio ne e tra s mission e s o n o be n se p a ra te e
f u n z i o n a n o u n a alla v o Ita, s i a m o c: i o e ‘ i n u n s i s t e m a
i n t r i n s e c a m e ri t e h a 1 f d u p 1 e : :.
Per far funzionare il modem con la nostra radio, occorre
quindi tener separate ricezione e trasmissione (che, di fatto,
s o n o g i a” separate a 11 r i n t e r n o d e 1 ni o d e ni ) , C i o 7 s i f a a p r e ri d o i
ponticelli P I 0 e P "I I ( n o t a t e c l i e nell o s c l i e in a s u 1 m a ri u a 1 e M 0 D 0 01
t a 1 i ponti c e 11 i s o ri o s t a t i e r r o n e a in e n t e i ri v e r t i t i ) e c o 11 e g a n d a
con appositi circuiti adattatori di livello la TX dal PIO all'
ingresso microfono del trasmettitore c PII all" uscita per
cuffia.
IJ n p r o b 1 e m a c li e r i in a n e a ri c o r a d a r i s o 1 v e r e e y il s e q u e n t e :
andando via radio e " opportuno che i due corrisponderli: i
ut i 1 i zzi no la stessa frequenza d i mar k e d i space, c ioe 1 ’ che non
vi sia la distinzione fra "originate" e "answer ", questo perche 1 ',
se si usa la SSB, il canale occupato totale e’ la meta 1 ’ ( e”
sempre bene ridurre la banda occupata), se vi e” poi un terzo
corrispondente in 'ruota" il poverino non deve ritoccare
coni: i ri u a ni e ri t e 1 a s i n t o ri i a d e 1 p r o p r i o r i c e v i t o r e p e r a s c olia r e
gli altri due. Supponendo di usare tutti lo standard europeo
CC.ITT V2I nel modo originate (mark a 980 Hz. e space a 1180 Hz.),
die me gl io si adatta ai filtri SSB dei ri or mal i r i c et rasmet: t itor i ,
a c c o r i'- e c li e i 1 c o ni ni u t a t o r e R 10 E /TRA S a g i s c a a ri c h e s u 1 m o d e ni,
P ° n e n ci o 1 o i n in o ci o a r i q i n a t e c! u r a n t: e ì a t r a s m i s s i o n e e d i n m o ci c>
a n s w e r <:l u r a n t: e 1 a r i c: e z i a n e.
Parliamo ora di r i cet rasmet t i t or i s se si usa il sistema di
modulazione Ri (VHF e bande superiori) tutto ciò' che abbiamo
vist o fin or a furi z i o n a a11 a per f e zion e; se si u sa, in v e c e T la SSB
le co s e s o n o 1 e g g e r m e n t e pi u r c: o m p 1 i c a t e p e r c: li e' 1 a f r e q u e n z a d e i
tori i che ragq iungono i 1 modem i n r i cez i one d i pende clalla
P ° s i z i o n e d e 11 a m a n o p o 1 a d i sintonia. 0 c c: o r r e c| u i n d i u n a s i n t o n i a
molto accurata affinché' il tono di marie ricevuto sia
effettivamente 980 llz. e non, ad esempio, 1000 i-lz. o 940 Hz.
8e la sintonia non e' fatta correttamente il tasso eli errore
c: r e s c: e i n m o d o s p a v e n t o s o .
Al fine di ottenere una rapida ed efficiente sintonia stiamo
preparando un po' di hardware e cioè' un filtro a due celle
e e n t: r a t: o s u l la f r e q u e n z a cl i m a r l< ( s e m p r e p r e s e n t: e q u a n cl o n o n c: i
s o n o c a r atteri i n t r a n sito) s e g u i t o cl a u n r a cl cl r i z z a t o r e e cl a u n
indicatore di ampiezza» La sintonia corretta si ottiene cosi' per
i 1 m a s s i m o v a 1 o r e d e 1 1 ' usci t: a .
0 e c o r r e t e n e r p r e s e n t e c h e i 1 I... E D d i c a r r i e r d e t: e c t s i
accende in presenza eli una portante di livello sufficiente, ma
non si tratta di una segnalazione di corretta sintonia in quanto
il circuito interno del chip modem rivela semplicemente un
s e q n a 1 e n e 11 a b a n d a t o l: a 1 e d e 11 a r i e e z i o n e »
Oh i e ' i ri t e r e s s a t o a d e f f e 11 u a r e p r o v e s u t u t; t: e 1 e f r e q u e n z e
dagli 80 metri ai 23 cm. compreso il satellite per radioamatori
0 S C A R I 0 m o d o B p u o ' con t a t1 a r e cl i r e 11 a in e n t: e s
12 l< F X P i n o, ci a J N 4 5 p o t: e 1 . (039)- 8 3 3431.
C3-
Mi
nOt>
CB-
+ li.
1
J
-< - ED
f TT
ED
ò -n
Kv
777
7T7
CONTENITORE PER MODEM MOD-OOI
Lo stampato del modem MOD-OOI e' stato realizzato per essere
i nser i to fac i 1 mente nel conten i tore p 1 ast i co che v i propoli i amo. 11
montaggio e' molto semplice, basta realizzare 4 fori circolari,
due per i deviatori, uno per il led che indica la ricezione della
portante ed uno per 1' uscita del cavo telefonico. Inoltre dovrà'
essere prevista una scanalatura per il cavo piatto di connessione
con il computer. Il contenitore misura 155 x 75 x 45 min. ed e'
adatto sia per la versione MICRO design che per la versione
COMMODORE 64. Può' essere ordinato al prezzo dì lire 9.000
K«********XttKMK*tt****K**tt*tt*tt*tt*tt**ttttK***ttttK***W***K*K***K*Ktt*K**
IL “BEEP"s SEGNALE SONORO EMESSO DAL COMPUTER
XXttXK«XXXKttXXttXtt*ttX*tt*XXXXXXKXXX*X*tt**Xtt*Xtttttt*ttKXX*ttKttK*tt«XXtttt*XX
Il carattere eli controllo "CONTROL G", in esadecimale 071-1,
inviato ad un qu a1siasi t e r min a1 e pr ov oca i1 suon o di u n
campanello per richiamare 1' attenzione dell' operatore» Ci e'
stato rieh i est: o se, ne 11 a eprom d i gest: i one de 1 v i deo 4.4, era
stato previsto questo comando» La risposta e' positiva, infatti,
quando viene inviato un CON T R 0 !... G s u video, vi e n e e s e g u i t a u n a
istruzione di OUT sulla porta il cui indirizzo e' contenuto nella
locazione EFDFH. Occorre costruire un semplice circuito in grado
di riconoscere questa istruzione di out ed emettere un breve
segnale sonoro. Circuiti di questo tipo si possono progettare in
mille modi, basta guardare nel cassetto degli integrati e
sicuramente si troverà' qualche chip inutilizzato che fa al caso
nostro. La soluzione che vi presentiamo ci e' stata proposta da
un socio di Roma che la utilizza inserendola su un connettore
vuoto della scheda multifunzione. Come tutti sanno, il segnale
QEL del connettore della SMF-001 diventa attivo basso
ogniqualvolta viene effettuata una istruzione di out (o di in)
su una delle 8 porte corrispondenti all' indirizzo selezionato»
Ad esempio su una multifunzione con ponticello P2 inserito, il
segnale SEL del connettore in basso a destra viene attivato basso
da una istruzione di out su una delle porte di indirizzo compreso
tra 2OH e 27II. Quindi, con il semplice circuito indicato in
f i g u r a, e ' p o s s i b i 1 e a 11 u n q a r e 1 ' i m p u 1 s o a n o s t: ro pi a c i m e n t o
modificando la resistenza R del monostabile 74LSI23 e pilotare un
comunissimo "buzzer" con un open collector 7406» Per utilizzare
il dispositivo basta scrivere (con il monitor o con un
p r o g r a m mino) 1 ' i n d i r i z z o p r e s c e 11 o ( a d e s. 2 0 li ) n e Ila 1 o e a z i o n e
E F D F H. A q u e sto p u n t o o g n i v o 1 1 a c h e u n CON T R 0 L - G v e r r a ' i n v i a t o
al video se n t i r e ino il s e g n a 1 e s o n o r o..
+ 5
G,MD
SEL
([(, 74-06
‘/Z 7USJ23
IL PUNTO SUL C.B.B.S. MICRO DESIGN
Facciamo il punto sul C.B.B.S. che, come ormai tutti sanno,
la MICRO design ha installato in via sperimentale da giugno e in
versione definitiva da settembre. Nel primo mese di funzionamento
abbiano constatato che le eh lanate sono state circa 15 al giorno,
da tutte le parti d' Italia: dall' estremo nord (Aosta), dal sud
(Bridisi) ed anche dalle isole. Alcune chiamate sono arrivate
anche dall' estero (Svizzera e perfino San Marino) oltre ad
alcuni nostri corrispondonti abituali dagli U.S.A.
In genere non ci sono state grosse difficolta'. Alcuni che
n o n ri u se iva n o a c o 11 e g a r s i i n n e s s u n ni o d o hanno p o t u t o
constatare che, recandosi da un amico vicino di casa con il loro
m o d e m, r i u s c ivano a d e f f e t: t u a r e c o 11 e g a m e ri ti perfetti. No n c i
stancheremo quindi mai di dire che la bontà' della linea riveste
una grande importanza, a volte la linea che collega il telefono
casalingo con la centrale e' vecchia di decenni, e' logorata e
consente a mala pena un collegamento audio. In tali casi, quando
non si riesce a capire neppure con chi si sta parlando, anche la
trasmissione di dati avviene con difficolta'. Ad esempio abbiamo
verificato il caso di un socio che riusciva ad effettuare dei
collegamenti perfetti dalle IO fino alle 18 ma di sera e di notte
o in caso di pioggia riusciva a mal a pena a ricevere la portante.
Il problema era dovuto all' umidita' che impregnando il filo di
collegamento esterno, logorato dagli anni, ne alterava
completamente le caratteristiche elettriche.
Ripetiamo comunque che chi riceve in modo comprensibile le
chiamate urbane e interrurbane non ha nessuna difficolta' ad
effettuare collegamenti perfetti anche per trasmissione dati.
Ritornando al C.B.B.S. abbiamo notato che le chiamate sono
state molte con un uso intensivo dell' apparecchiatura
specialmente per il recupero dei file messi a disposizione sulle
user 0 e "I del disco Bs. Moltissimi hanno chiamato, hanno
utilizzato 1' help, hanno fatto liste, hanno letto i messaggi ma
non ne hanno lasciati? vi invitiamo pertanto ad essere piu'
loquaci in quanto pensiamo che ognuno possa contribuire con la
sua esperienza e le sue idee ed essere utile agli altri.
Vi presentiamo qui di seguito una parte del sommario dei
messaggi che sono presenti attualmente sul C.B.B.S. ricordandovi
che i messaggi da 'I a 100 sono riservati per comunicazioni
" i ride 1 eb i 1 i " de Ila MI OR 0 design.
0000-1 nn 07/06/85 MICRO DESIGN
A r g.a STORIA D EL SIST E M A
00228 09 ì9/09/85 GIORGIO
Arq.a ABBI PAZIENZA
00233 04 22/09/85 MICRO DESIGN
Ar g » a HELP IN INGLESE
00234 03 22/09/85 MICRO DESIGN
A r g.a B E L L E C CITT S T ANDARD
00235 03 22/09/85 MICRO DESIGN
Arg.a COLLEGAMENTO INIZIALE
0023/ 05 22/09/85 MICRO DESIGN
Arg.a COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE
00239 09 22/09/85 MICRO DESIGN
Arg.a PONTICELLI MODEM
00240 04 22/09/85 MICRO DESIGN
Arg.a BYTE LISTINGS
00243 15 24/09/85 MICRO DESIGN
Arg.aVELOCITA' STEP DRIVE
00244 08 24/09/85 MICRO DESIGN
Arg.a PERDITA CARATTERI DI ECO
00246 08 25/09/85 MICRO DESIGN
TUTTI
PIERLUIGI
TUTTI
TUTTI
TUTTI
TUTTI
TUTTI
P. LEMM0NS-BYTE
FAETANINI
CLAUDIO S0NTACCHI
CORDEL10
A r g - "CARA T T E R I F ANI A S M A
002A7 05 25/09/05 CLAUDIO COR DEGL.. IO
Arg.sCARATTERI FANTASMA
00252 03 26/09/85 MICRO DESIGN
Arti.. : VIDEO N.E.
00256 09 29/09/85 MICRO DESIGN
Arg. SAGGIORNAMENT0 DEL CBBS
00255 04 29/09/85 CLAUDIO CORDEGLIO
Arg.: PROVA MODEM
00257 04 29/09/85 CLAUDIO CORDEGLIO
A r g.. : 01D E 0 DI N E E G R A FIC A
00261 14 02/10/85 GIORGIO
A r g. :: M 0 0 1FIC I I E P E R IL B A U D - R A T E
00262 20 02/10/85 GIORGIO
A r g „ P R 0 B L E MI C 0 N IL M 0 D E M
00266 05 10/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sBACO FONEDIT
00270 13 11/10/85 GIORGIO
Arg.sAUTO ECO
00271 19 11/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sANTICIPAZIONI
00275 08 13/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sRS 232 A 4 MHZ.
00277 03 13/10/85 CLAUDIO CORDEGLIO
Arg.sMESSAGGIO NULLO
00279 08 15/10/85 CLAUDIO CORDEGLIO
Arg.sGRAFICA
00280 04 I 5 /1 0 / 8 5 C L A LJ D10 C 0 R D E 6 L10
Arg.: AUTOCAD
00281 09 15/10/85 MASSIMO BERRÀ
Arg.SGONFIO. SISTEMA
00284 04 16/10/85 ALBERTO RE
Arg.sSOFTWARE
00285 09 16/10/85 MICRO DESIGN
Ar g„ x RADIO MODEM
00 2 8 6 0 5 I 6 /10 / 8 5 PIE R F A E T A NINI
Arg.sPROVA MODEM
00287 03 16/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sPROGRAMMA M3.COM
00288 15 18/10/85 MICRO DESIGN
A r g., s A L G 0 R IT M 0 RI E M P IM E N T 0 A R E E
00289 17 19/10/85 GIORGIO
A r g. s E S T E N S10 N E D E L P R 0 G R A M M A
00293 04 21/10/85 ALDO POLI
A r g. s 0 F F E R T A R A M E E P R 0 M
00294 08 23/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sCOLLABORAZIONE
00297 20 25/10/85 MICRO DESIGN
A r g . s P A S S W 0 R D P E R M E S S A G GI
00298 04 25/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sTEST MODEM
00299 07 25/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sERRORI DDFORMAI
00300 02 26/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sEVASIONE ORDINE
00301 06 26/10/85 MICRO DESIGN
Ar g.:M0DIFICA DARLINGT0N
00302 02 27/10/85 SIFA RE
Arg.sCERCO S0CI PER PR0VE M0DEM
00303 03 27/10/85 MICRO DESIGN
Arg.sBOLLETTINI
MICRO-DESIGN
TUTTI
TUTTI
FAETANINI
TUTTI
CORDEGLIO
TUTTI
MAURO
FAETANINI
TUTTI
GENNY MASULLO
AUTORE MESS.Q276
GIORGIO
MASSIMO BERRÀ
CLAUDIO CORDEGLIO
TUTTI
PINO ZOLLO
GIORGIO
MAUR 0
CORDEGLIO
MAURO
TUTTI
SPERIMENTARE
TUTT I
GIORGIO
TUTTI
MASSIMO BERRÀ
BRUNO
TUTTI
Gl ORCIO
FINE DEL SOMMARIO