ANNO IV
NUMERO
1
a#*
***
***
*****
********
*****
*****
*****
***
***
***
***
***
***
***
*** *** *****
***
***
***
***
***
***
******
***
***
***
********
***
design
*****
***
***
***
*** ***
***
***
***
***
***
***
***
***
****
***
***
***
***
***
*****
***
****
*****
BOLLETTINO DEL CLUB UTENTI MICRO DESIGN
GENNAIO 1984
tt *
* LA DOPPIA DENSITÀ' PER CFD-OOI E LX-390 *
* *
a##**#######*##*#*##***###*»###»#*****###**###*####**##********#»
Finalmente e' disponibile il kit, da molti atteso, che
trasforma il nostro controller CFD 001 in un eccezionale
controller per doppia densità'.
Stiamo anche preparando una versione leggermente diversa che
POTRÀ' ESSERE USATA SUL VECCHIO CONTROLLER PER 5 POLLICI LX-390
la potete prenotare fin d” ora al solito numero.
La doppia densità' e' un metodo di registrazione dati che
consente di memorizzare su disco una quantità' doppia di byte
senza pero' incrementare la massima frequenza di scrittura. Tutto
ciò' e' possibile perche', nel caso della doppia densità', vengo¬
no, in fase di scrittura, eliminati certi bit di clock che devono
essere poi ricostruiti in fase di lettura. Se, oltre a questa
possibilità', si utilizza una formattazione piu' efficiente, si
può' arrivare a quasi triplicare la capacita' dei dischi senza
dover cambiare i drive. Infatti i drive sia da 5 che da 8 pollici
sono predisposti per lavorare indifferentemente in singola o
doppia densità'. Con questo kit e' quindi possibile sfruttare
pienamente la potenziale capacita' di immagazzinamento dei drive
ed utilizzare anche sui 5" programmi che, in singola densità',
potevano, per le loro dimensioni, risiedere solo sugli 8". Lo
specchietto che segue illustra 1' aumento di capacita' che si
ottiene sui vari tipi di drive: (viene indicata la capacita' in
byte formattati, cioè' che realmente si possono memorizzare).
##*###*#**####**»#»*#*##*****#####**###**»***#*#*##**»****#****#»
* AUMENTO DI CAPACITA' DEI FLOPPY IN DOPPIA DENSITÀ' *
* SENZA CAMBIARE NE' MODIFICARE I DRIVE «
«a####»####**»##*#**#****#**#####*#*###»*#*#**#**»»****####**»**#
tipo
drive
sin gola
densita'
doppia dens
ET **
o
singola
faceia
40
tracce
85
KBYTE
200
KBYTE
C* **
vJ
doppia
face i a
40
tracce
2x85
KBYTE
400
KBYTE
5 "
singola
face i a
80
t racce
170
KBYTE
400
KBYTE
5"
doppia
face i a
80
tracce
2x170
KBYTE
800
KBYTE
8"
singola
face i a
77
t racce
256
KBYTE
616
KBYTE
8"
doppia
face i a
77
t racce
2x256
KBYTE
1232
KBYTE
Micro Design 1984 n.1
V.Risoldi
Dalla tabella precedente si vede chiaramente che 1' aumento
di capacita' e' di circa 2,5 volte e che, caratteristica
richiesta da molti:
MM*****«*****M«*tf *************************************************
* I DISCHI DOPPIA TESTA VENGONO CONSIDERATI COME UN SOLO *
* DISCO DI GRANDE CAPACITA' *
a####*##**##»##*#*#**##******#*#*##**»**##*###**#*#**********»***
sì può' notare anche che, considerando tutte le
combinazioni, e' possibile utilizzare ben ? tipi di dischi su di
uno stesso sistema. Questa carat t er i st i c:a, praticamente unica nel
mondo dei personal computer, ci ha spinto a realizzare il
Software in modo tale che sia il programma stesso a riconoscere
automaticamente il tipo di disco, in modo da liberare 1' utente
dalla necessita' di dover configurare il CP/M.
Sara' pertanto possibile inserire in uno stesso drive dischi
sia singola che doppia densità', inoltre in un drive doppia testa
sara' possibile inserire dischi registrati su una sola oppure su
entrambe le facce:
«a»#######*#*#**##*####*#**##**#**####***#**#***##***#********#**
* IL SISTEMA OPERATIVO SI ADATTERÀ' AUTOMATICAMENTE AL »
* TIPO DI DISCO *
******************************************************************
Nello st esso modo, se desideriamo modificare 1 a
configurazione, spostando ad esempio un drive da 5" dove prima ce
n' era uno da 8", il sistema si adeguerà' automaticamente anche a
questa nuova situazione.
Micro Design 1984 n.1
2
V.Risoldi
Vediamo ora un po' piu' in dettaglio in cosa consiste il kit
che vi verrà” fornito per trasformare il controller CFD 001 in un
perfetto controller per doppia densità”.
L’ integrato 1771, certamente il migliore disponibile 4 anni
fa, quando progettammo il controller per floppy da 5", non e” in
grado di effettuare tutte le complesse operazioni che sono
richieste per gestire contemporaneamente dei drive in singola e
in doppia densità’ ed e' perciò' necessario cambiarlo.
*W*tt****tt*tt**********tt**************tt*tt***tttt**tt*tt**K**M**tt****«tt*
* #
* LA NUOVA SCHEDINA VERRÀ' INSERITA NELLO ZOCCOLO LASCIATO *
LIBERO DAL 1771
*
*
******************MM**M************tt***tt*#******M******«tt****M***
mediante speciali barrette di pin contenute nel kit.
Per far funzionare perfettamente i drive sia in singola che
in doppia densità' abbiamo dovuto realizzare un progetto
completamente nuovo in quanto quelli utilizzati nei computer-
professionali che garantiscono una buona affidabi1ita' richiedono
un gran numero di componenti e sono di taratura molto complessa.
Una nostra costante preoccupazione e' invece proprio quella
di consentire, anche a chi non possiede una costosa
strumentazione, di realizzare e far funzionare perfettamente il
nostro progetto. Questo obiettivo si può' raggiungere in due
modi: o realizzando progetti dotati di caratteristiche
estremamente limitate e quindi non soddisfacenti e non
affidabili, oppure cercando di studiare accuratamente il circuito
in modo da rendere il piu' possibile automatica la taratura.
Abbiamo dovuto lavorare molto in questa direzione ma siamo
certi di aver trovato la soluzione ideale che non sacrifica nulla
in prestazioni ed e' alla portata dell' hobbista non attrezzato.
Infatti per questo progetto veramente professionale
*************************«*******************K******************M
# *
LA TARATURA RICHIEDE UN SEMPLICE CACCIAVITE
*
w
#
#
***M***************tttttttt*****«*******************M***************tf
e la lettura delle dettagliate istruzioni contenute nel manuale.
Un' altra nostra costante preoccupazione e' ricercare in
t ut t i i modi la:
a####***»**##*###*#**#*#»###########*#####*###########*##########
* #
* MASSIMA COMPATIBILITA' CON I PRODOTTI PRECEDENTI #
# *
#####*##################***####*#*#############********#*ww»#*###
anche in questo caso abbiamo cercato di raggiungere il piu' alto
grado di compatibilita' con quanto sviluppato in precedenza.
Pertanto i dischi da 5" 40 tracce e quelli da 8" singola
densità”, singola faccia utilizzati fino ad oggi dai nostri
clienti sono perfettamente compatibili con la nuova schedina.
MicroDesign 1984 n.1
3
V. Risoldi
*****************************************************************
* *
# NUOVO BIOS UTILIZZABILE CON IL S.O. CP/M *
* *
*****************************************************************
Per quanto riguarda il software, oltre al già' accennato
programma di riconoscimento automatico dei dischi, sono stati
inseriti nel BIOS alcuni driver per periferiche (seriali,
parallelo) ed e” stato riservato dello spazio in memoria con
****************************************################## w ###***
* *
* POSSIBILITÀ” DI AGGIUNGERE DRIVER SCRITTI DA UTENTE *
* *
*Mtt**tttttt**tttt*tttt#******#tt*****tt********tt******tt********ttW*##******
NOTA: questa caratteristica risulta molto interessante per i piu'
esperti in quanto, riuscendo ad accedere ad un controller per
doppia densità”, e' possibile modificare le tabelle dei drive e
rendere compatibili (in lettura e scrittura) i dischi di molti
altri computer per poter effettuare trasferimenti di programmi.
Tali modifiche sono abbastanza complesse e occorre conoscere
perfettamente, oltre al manuale "Alteration guide" del CP/M, il
formato dell' altro computer per poter valutare la convenienza e
1' entità” del lavoro.
*****************************************************************
* *
* OTTIMIZZAZIONE STEP RATE *
* *
************************************************ w * w **************
Un' altra interessante modifica e” 1' ottimizzarne della
velocita' di step (spostamento tra traccia e traccia) della
testina in modo tale che ora e' possibile sfruttare pienamente
anche i drive che consentono uno step ogni 3 msec.
Il programma sceglie automaticamente la velocita' migliore
per ogni drive e la memorizza in fase di i n i z i al i zzaz i one
Questo porta innegabili vantaggi, infatti se eseguiamo ad
esempio un programma mediante il comando del CP/M "SUBMIT",
noteremo che, spesso, la testina del disco si sposta dalla prima
all” ultima traccia, impiegando, se il disco e' a 77 tracce e
viene utilizzato lo step a 12 msec., ben 924 msec.
Se il disco lo permette, utilizzando lo step a 3 msec.
avremo invece, per lo stesso spostamento 231 msec.y inoltre il
funzionamento dei motori passo passo alla loro massima velocita'
e' di solito piu' silenzioso.
*****************************************************************
* *
* NOTEVOLISSIMO AUMENTO DELLA VELOCITA” DI ACCESSO AI SETTORI *
* *
*****************************************************************
Oltre all' incremento di velocita”, dovuta al trasferimento
dati piu' rapido tra CPU e disco, e all” aumento di velocita'^di
spostamento tra traccia e traccia (citato sopra), abbiamo anche
ottimizzato (adattandolo al clock della CPU) il programma di
lettura e scrittura dei singoli settori ottenendo un ulteriore e
miglioramento delle prestazioni anche in singola densità’ come si
MicroDesign 1984 n.1
4
V. Risoldi
può” osservare dalla tabella che segue, i cui valori sono
indicativi in quanto rilevati sperimentalmente su un sistema a 2
MHz. con floppy 8" Shugart e 5'' Basf.
^***********tt****************tt*tttt****«**tt*************«****tt**K***
* MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI DEL SISTEMA «
*«****«****#*************************tt*************************tttf
Nella tabella le colonne in neretto si riferiscono a prove
effettuate con la schedina per doppia densità”, quelle in normale
si riferiscono a prove effettuate con il solo controller CFD 001.
Le r i ghe si ri fer i scono r i spet t: i vament e :
a™ caricamento Word Star (inizio esecuzione)
b~ caricamento Basic da 24 «Byte
PIP Bs^As#.# di 2 file da 32 «Byte
5 " s
i n g.
5
" si
ng.
8'
' s
ing.
8
" s i
n g.
5" doppia 8"
doppia
a- 11
" 2
09"
5
07
'5
03"
7
03" 0
02"
0
b- 18
5
09"
3
11
" 5
05"
5
04" 1
03"
5
c ■- 2’
02"
1 '
04"
f
1 ”
07"
0”
31"
0” 30"
0”
25"
Con
i 1
nuovo
BIOS
e
1 e r e !
tat
i ve
semp 1
icissime istruz
i on i
d i
installazione, viene fornita tutta una serie di programmi per
facilitare e migliorare il lavoro sia dell” hobbista che del
professionista:
a*###*##**#**####*###*************###**K***********##*»»»*###K«*#
# #
* PROGRAMMA DI FORMATTAZIONE E VERIFICA #
# #
*********************W*W****W#W##*»****W***W*******#W#*»*##***#*#
Il programma di formattazione con controllo della velocita' del
drive, verifica le tracce e consente una formattazione anche
p a rzia1 e de 1 dis co sia in sin go1 a che in d op pia d e n sita”, si a pe r
i 5" che per gli 8", singola e doppia faccia,
ve 1 oc ita' del drive sia fuori talieranza, può'
la taratura in quanto presenta su video
rotazione, aggiornandola ad ogni giro.
Nel caso che
essere usato
la velocita”
1 a
per
d i
*****************************************************************
* *
* PROGRAMMA DI CARICAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO *
* *
********************************** ******* *********************###
(analogo al SYSGEN) può' essere usato su
5",8",sin gola e doppia testa purché' in doppia
automaticamente le tracce su cui depositare il
qualsiasi drive
densità”, sceglie
sistema operativo.
MicroDesign 1984 n.1
5
V. Risoldi
************************************************«#*«tt************
* *
* PROGRAMMA DI TARATURA DELLA PRECOMPENSAZIONE *
# *
*****************************************************************
Importantissimo per gli 8" in quanto sulle tracce piu' interne e'
necessario anticipare o ritardare alcuni impulsi a seconda delle
configurasioni di bit da scrivere» Questa tecnica consente di
avere una elevatissima affidabi1ita' anche sulle tracce piu'
c r i t i c h e.
Consente anche di verificare le altre tarature
posizionandosi su una determinata traccia e segnalando
continuamente sul video gli eventuali errori di lettura che si
verificano.
***************M*tt*****tt*K**tt***********Ktt****tf******************
* *
* PROGRAMMA PER LA GENERAZIONE AUTOMATICA *
* *
******************************************************************
Genera il nuovo sistema operativo CP/M doppia densità'. E '
possibile co n un unic o eom ando c re are il file con t enente 1'
intero sistema operativo che verrà' poi caricato sui dischi di
sistema.
*****************************************************************
* *
* PARTENZA AUTOMATICA PROGRAMMI DI INIZIALIZZAZIONE *
* *
*****************************************************************
Oltre a tutto questo, ì1 CP/M viene modificat o p er far
partire automaticamente, al primo bootstrap (cioè' quando viene
caricato la prima volta), un file di comandi in cui si può'
inserire:: diverse i n i z i al i zzaz i on i (ad esempio della seriale o
d e 11 a p a r a 11 e 1 o ), p r o g r a m m i p art i c a 1 a r i d i t: e s t:, p r o g r am m i d i
utilità', caricamento di altri programmi, etc»
S p e r i a m o c h e q u e sta d e s e r i z i o n e, n e c e s s a r i a m e n t: e s o m m a ria,
possa darvi un' idea delle straordinarie caratteristiche della
s c h e d i n a d o p p i a d e n s ita'. Dogli a m o a n cor a s o t: t o 1 i n e a r e c h e p e r
aumentare la capacita' di memoria di massa "on line" (cioè' la
capacita' dei dischi presenti sul sistema) fino ad ieri era
necessario acquistare altri drive con una spesa non indifferente,
oggi, invece, con questa schedina, potete istantaneamente
moltiplicare per 2,5 la capacita' su tutti i drive che possedete.
Pensat e ad esemp i o che un s i st ema con due dr i ve da 5" 40 t r acce
singola faccia (come i BASF 6106) passa da 170 «Byte a ben 400
KByte ed un sistema completo con 4 dischi 8" doppia faccia (come
i BASF 6105) arriva a 4928 KByte, pari a quasi 5 MEGABYIE.
MicroDesign 1984 n.1
6
V. Risoldi
*****************************************************************
* *
* DOPPIA DENSITÀ' E WINCHESTER, USI DIVERSI *
*' *
*****************************************************************
Da quanto abbiamo appena detto si capisce anche perche'
abbiamo volutamente scartato, nelle nostre reaiizzazioni, il
sottosistema con Winchester da 5 Megabyte. Infatti, prevedendo 1'
uso della doppia densità', era inutile utilizzare un Winchester
con capacita' paragonabili a quelle dei floppy, abbiamo preferito
adoperare capacita' nettamente superiori: 11, 22, 44 Megabyte per
non creare sitemi con caratteristiche simili. Pertanto la doppia
densità' e' indirizzata a tutti, dall' hobbista al professionista
che deve gestire quantità' di dati anche notevoli, mentre il
Winchester e' indicato per coloro che devono avere in linea,
cioè' direttamente accessibile dal calcolatore, una enorme massa
di dati e non possono suddividerla su diversi dischi: coloro che,
in pratica, utilizzano grossi data base, archivi clienti,
gestioni magazzino, gestione condomini, programmi di fatturazione
e di contabilita' ed altri programmi professionali.
*****************************************************************
* *
* CONFIGURAZIONE MINIMA *
* *
*****************************************************************
A c a u ili a d e 11 a m a g g i o r e c o m p 1 e s s i t a ' d e i p r o g r a m m i e d e I Eì 10 S
(.1 e 1 s i s t e m a o p e r a t i v o C P / M , 1 a d o p p i a d e ri s ita' p u o ' e s s e r e u s a t: a ,
attualmente, con un sistema dotato della seguente configurazione
minima s
1 ) C P U Z 8 0 c o n c 1 o c l< a 1.920, 2.000, 4.000 MHz.
2 ) Me m o r i a R A M p e r a 1 m e no 5 6 l< Eì y t e, s c h e d e q u a 1 s i a s i t r a 1 e
seguenti: MRE 001 da 32 KEÌyte, statiche da 8 KEÌyte o
d i n a ni i c h e d a 3 2 !< B y t e »
3) Interfaccia video 32x16 o CVP 001 MICRO design. -
4 ) C o n t r o 11 e r p e r f 1 o p p y di s l< C F D 0 01 M10 R 0 d e s i g n
oppure controller per 5" LX 390»
Possono essere collegato al sistema le periferiche pilotate in
parallelo e seriale (stampanti, modem, etc.), e fino a quattro
dischi floppy <5" 40 o 80 tracce, 8", singola o doppia testa) in
q u a 1 s i a s i c o m b in a z i o n e..
*****************************************************************
* *
* LA SCHEDINA, COMPLETA DI TUTTO IL SOFTWARE DESCRITTO, *
* PUÒ' ESSERE RICHIESTA ALLA MICRO DESIGN *
* AL PREZZO DI LIRE 330.000 *
* *
*****************************************************************
MicroDesign 1984 n.1
7
V. Risoldi
*****************************************************************
* Tagliando di iscrizione al club utenti *
* *
* Cognome...Nome.....*
* ' *
* V i a. *
* *
* C.A.P..Citta'. *
*
* Provincia...Telefono...../.........
* *
m Configurazione m i ero... *
* *
* ..... *
*****************************************************************
MITTENTE
MICRO design
Via Rostan 1
16155 Genova
STAMPE
Vi ricordiamo che il nostro numero telefonico e's
010 - 687098
e che la consulenza telefonica si effettua il MERCOLEDÌ'
dalle 17.30 alle 19.00
ATTENZIONE
A causa della ormai cronica carenza di componenti elettronici sul
mercato mondiale le consegne dei kit possono subire dei ritardi.
Ci scusiamo per questi problemi non dipendenti dalla- nostra
volontà'. Il nostro ufficio commerciale e' a vostra disposizione
per chiarimenti tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle
15.00 alle 17.00.
MicroDesign 1984 n.1
8
V. Risoldi
* *