ANNO III
NUMERO
9
tifiti
tttttt
iiitit
tttttttttt
iftttttttttttttt
tttttttttt
tttt fitti#
fiiiiiiiif
tttttt
tifiti
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt tttttt tttt»
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttttttttttttt
tttttt
design
itiltt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
fitti#
tttttt
tttttt
tttttt
tttttt
tttttttt
tttttt
tttttt
iiitit
tttttt
tttttt
tttttttttt
tttttt
fittiti#
tttttttttt
BOLLETTINO DEL CLUB UTENTI MICRO DESIGN
SETTEMBRE 1983
LINGUAGGI ED UTILITIES PER CP/M
Come promessovi nel passato bollettino e piu” volte
richiestoci per lettera e per telefono, ci accingiamo a darvi
piu* informazioni sui progr amm L CP/M- compat i b i 1 i da noi adattati
al nostro micro e presentati nel bollettino di APRILE 1983 (per
la corretta definizione dei termini utilizzati vi rimandiamo al
bollettino di AGOSTO 1983).
MBASIC (BASIC 80 MICROSOFT)
Interprete molto potente e completo, e' notevolmente diffuso
ed implementa, fra le altre funzioni:
-Doppia precisione
-Trattamento di matrici fino a 256 dimensioni
-Dariabi1i intere
-Annidamento di piu' istruzioni IF/THEN/ELSE (istruzioni
IF/THEN/ELSE possono essere inserite all'interno di
altre IF/THEN/ELSE)
-Accesso a files casuali su disco
-Istruzioni di accesso diretto alla memoria: PEEK, POKE
-Istruzione di PRINT USING per definire il formato delle
stampe (posizione delle scritte, centratura di queste
fra margini, allineamento a margini destri o sinistri
ecc. )
-Modo: EDITING
“Comandi di: AUTO e RENUMBER (numerazione automatica
delle righe e rinumerazione automatica dopo le
correzioni)
Ha una potenzialità' ed una struttura simili al BASIC 3
MICRO design e ne differisce soprattutto per il trattamento dei
■files su disco.
Gira su 32 K di aeaoria.
E' dotato di manuale in ITALIANO.
BASCOM (BASIC COMPILER MICROSOFT)
Compilatore compatibile con il precedente interprete,
gode pertanto del vantaggio di poter scrivere e provare un
programma con 1'interprete, fino alla totale messa a punto,
sfruttando gli strumenti di prova molto potenti messi a
disposizione dal 1'interprete. A programma completamente provato
sara' quindi possibile effettuare la compilazione e generare la
traduzione in linguaggio macchina, che girerà' da 3 a 10 volte
piu' velocemente ed occuperà' meno memoria.
Il compilatore può” essere utilizzato anche senza
1'interprete, ma questo comporta la necessita' di effettuare la
prova , direttamente in linguaggio macchina, del programma
compilato, con conseguente maggior difficolta'.
Il conpilatore opera con un Min imo di 32 K di memoria e
genera un codice rilocabile standard, compatibile con quello
generato dal macroassemblatore MACR0-80 e dal compilatore
F0RTRAN-8Q (vedi seguito).
Quanto sopra significa che un programma potrà' essere
composto in parte da routines scritte in assembler ed in parte da
routines scritte con uno o piu' compilatori (Basic, Fortran).
Questo facilita particolarmente la programmazione perche'
consente di usare ogni linguaggio per eseguire le operazioni per
cui esso e' particolarmente orientato (assemblatore per la
gestione dello hardware, fortran per il trattamento delle
formule, ecc.).
Il codice generato dal compilatore può' essere cucito ad
altri pezzi, generati dallo stesso compilatore o da un altro
linguaggio della famiglia, tramite l'uso del concatenatore LINK-
80, fornito di corredo al linguaggio insieme con una libreria di
funzioni.
E' dotato di manuale del LINK-80 e di un elenco di
differenze rispetto al 1 ' i nterprete;* entrambi in ITALIANO. Sfrutta
il manuale del 1'interpret e per l'elenco e la spiegazione delle
istruzioni.
FORTRAN (F0RTRAN-80 MICROSOFT)
Compilatore per applicazioni scientifiche, implementa tutte
le funzioni del Fortran standard ANSI-66, salvo il trattamento di
variabili complesse (parte reale + parte immaginaria). E' dotato
in piu' di diversi miglioramenti, fra i quali le operazioni
logiche (AND, OR, NOT, XOR) ad 8 o 16 bit e le costanti
esadecimali.
E' accompagnato da una munita libreria di funzioni
matematiche e scientifiche in singola e doppia precisione,
consente inoltre all'utente di ampliare questa libreria con
l'aggiunta di funzioni auto-costruite.
Genera codice in linguaggio macchina, ma lo correda di una
lista dello stesso in linguaggio mnemonico, che ne facilita la
comprensione e ne semplifica il test mediante l'uso di un
programma analista (vedi bollettino di Agosto 1983). E' fornito
corredato del programma concatenatore LINK-SO.
Gira con alMeno 32 K di Meooria, se dispone di Maggiore
MeMoria la utilizza per Migliorare la coapattezza del codice
prodotto, auMentandone l'efficienza.
E' dotato di manuale in INGLESE»
MACR0-80 (MICROSOFT)
Macroassemblatore in rilocabile, genera codice macchina
partendo da istruzioni scritte nel linguaggio mnemonico 8080, od
indifferentemente in quello Z80.
Il codice generato e' rilocabile e direttamente compatibile
con quello prodotto dai compilatori della famiglia (sopra
i 1lustrati).
Il Macroasseablatore occupa circa 14 K ed e' fornito
corredato del prograMMa concatenatore LINK-80.
E' dotato di manuale in ITALIANO.
PL/M
Compilatore molto efficiente, e' costuito da un sotto insieme
del noto linguaggio per grossi calcolatori PL/1, particolarmente
ottimizzato per l'uso su sistemi a microprocessore.
Facile da imparare, consente di raggiungere anche una
efficienza di 1,3 (cioè' il codice macchina prodotto dal
compilatore occupa 1,3 volte la memoria utilizzata da un
programma equivalente scritto in assemler da un buon
programmatore).
Destinato a sistemi a microprocessore, consente anche di
leggere ed alterare direttamente la memoria , le porte di
ingresso/uscita e di gestire il sistema degli interrupt.
Per queste sue caratteristiche e' molto utile quando si
vogliano gestire sistemi anche veloci di ingresso/uscita segnali,
senza per altro andare a scontrarsi con le difficolta' di
programmazione del 1'assembler.
Non produce direttamente il codice macchina, ma codice
mnemonico che deve poi essere assemblato col MACRO 80. Questo
facilita l'uso di un programma analista per il test di
funzionamento del programma prodotto, ma comporta la necessita'
di disporre del detto macroassemblatore MACR0-80.
Gira su almeno 56 K di rettoria.
E' dotato di manuale in INGLESE..
CBASIC
Semicompilatore Basic orientato alle applicazioni
commerciali, genera un meta-codice che viene interpretato da un
apposito supporto run-time detto CRUN.
Dispone di un insieme di istruzioni limitato, ma scelto con
molta cura, che lo mette in grado di eseguire pressoché' tutto.
Gestisce naturalmente i files su disco, dispone delle istruzioni
per il controllo diretto dello hardware, quali PEEK, POKE, INPUT
ed OUTPUT, e' dotato dell'istruzione INCLUDE che consente di
gestire le librerie di funzioni.
Presenta il vantaggio di conglobare in parte le funzioni
dell'interprete e del compilatore, permettendo di provare il
programma con i potenti mezzi tipici degli interpreti, quali il
TRACE, ma producendo, allo stesso tempo, un meta-codice compatto,
che occupa poca memoria.
Gira su almeno 32 Kd i memoria, in -fase di comp i laz i one,
mentre l'occupazione di memoria in -Fase di esecuzione del
programma dipende dalla lunghezza di quest'ultimo.
E' dotato di manuale in INGLESE.
LISP
Macroprocessore di stringhe, e' un linguaggio strano e
destinato ai veri esperti, infatti appartiene a quella categoria
di linguaggi da qualcuno scherzosamente definiti "WRITE-ONLY",
nel senso che la loro sintassi e' talmente complicata e distante
dal linguaggio umano, che una volta che siano stati scritti e'
difficile ricavarne un senso, da una successiva rilettura.
A parte questo e' estremamente potente, tanto che le sue
"istruzioni" sono in grado di modificare il linguaggio stesso.
E' un linguaggio di tipo prettamente logico-matematico ed e'
orientato soprattutto ad essere utilizzato negli studi relativi
alla "intelligenza artificiale" e per questo gode attualmente di
un grosso "revival".
Gira con almeno 20 K di memoria.
E' dotato di manuale d'uso (contiene solo un sommario delle
istruzioni, non la spiegazione completa) in INGLESE.
MAC 80
Macroassemblatore in codice assoluto (non genera codice
rilocabile). Accetta le istruzioni scritte nel linguaggio
mnemonico 8080, ma per quelle istruzioni tipiche dello Z8G, non
comprese fra le precedenti, accetta un codice mnemonico dello
stesso tipo di quello 8080, costruito ad hoc <es. JRZ ...= JUMP
relativo per zero- il codice equivalente Z80 e' JR Z,...)
Essendo un assemblatore in codice assoluto non necessita di
un programma concatenatore.
Genera una tabella dei simboli compatibile con quella
richiesta dal programma analista ZSID (vedi seguito)»
Occupa circa 20 K di leioria.
E' dotato di manuale in INGLESE»
ZSID
Analista (Debugger) simbolico, sfrutta la tabella dei
simboli generata dal macroassemb1atore MAC 80 e quindi e' adatto
per lavorare perfettamente solo con questo. Può' anche lavorare
su codice prodotto da altri assemblatori o compilatori, ma perde
la funzione di poter definire indirizzi e costanti con i simboli
utilizzati nel programma scritto in linguaggio mnemonico.
Molto simile al DDT, ha all'incirca gli stessi comandi, ma
nettamente migliorati anche nella potenzialiatita', oltre che
nella facilita' d'uso derivante dall'utilizzazione dei simboli.
Oltre ai soliti BREAKP0INTS consente di mettere dei
TRACEP0INTS, cioè' degli indirizzi ai quali l'esecuzione del
programma si ferma, ma che non vengono cancellati dalla
successiva ripartenza, come invece avviene dei breakpoints. Il
grosso vantaggio dei tracepoints pero' consiste nella
possibilità' di associare ad essi un numero e di avere lo stop
del programma solo dopo che esso e' passato dall'indirizzo
interessato il numero di volte indicato.
Una grossa potenzialità' e' fornita allo ZSID dall'uso delle
UTILITIES, programmi che permettono, fra le altre cose, di
misurare la frequenza relativa di passaggio di un programma da
certi indirizzi e soprattutto di esaminare quali istruzioni sono
state e-ffett i vaiente eseguite da un programma prima di arrivare
ad un breakpoint. Questo consente di mettere il breakpoint su una
sistuazione di errore e vedere quale strada ha percorso il
programma per arrivare a tale situazione.
Lo ZSID necessita di alMeno 32 K di leioria, di cui lascia
disponibile per il programma in prova circa 15 K (quando sono
caricate anche le UTILITIES dello ZSID, altrimenti una quantità'
maggiore).
E' dotato di manuale in INGLESE.
ZDT
Analista (Debugger) non simbolico, simile al DDT fornito di
corredo al sistema operativo CP/M, ma piu' potente.
Le funzioni di assembler e disassembler immediato (comandi A
ed L del DDT) lavorano con codice mnemonico Z80.
Con riferimento al DDT consente in piu' di posizionare fino
a 16 BREAKPOINTS, di vedere anche i registri alternativi dello
Z8Q, di leggere e scrivere direttamente settori del disco (come i
comandi R ed L dei MONITOR 1.0 e 3.8 MICRO design).
E' fornito completo della lista dei comandi in
ITALIANO.
DISINTEL
D i sassenib 1 at ore che trasforma il codice macchina in
linguaggio mnemonico 8080.
Esso permette di definire delle aree di memoria utilizzate
per tabelle o comunque per 1' immagazzinamento di dati e non di
codice. In fase di disassemblaggio il programma salta la
conversione in linguaggio mnemonico delle aree in questione e si
limita a mostrarne il contenuto.
Il codice prodotto da questo disassemblatore e' direttamente
riassemblabile.
Gira su 32 K di leioria.
Il programma e' "interattivo", cioè” rivolge al 1'operatore
delle domande relative all'inizio dell'area da disassemblare,
alla sua fine, alla posizione delle aree di dati ecc. E' comunque
fornito completo di una lista che illustra l'esatto significato
delle domande.
DISZILOG
Come il DISINTEL, ma trasforma il codice macchina in
linguaggio mnemonico Z80.
4 %
WORD MASTER
Programma di elaborazione di testi, particolarmente
orientato alla stesura di programmi.
Questo programma combina il modo usuale di funzionamento di
un EDITOR di linea (come il programma ED.COM fornito di corredo
al Sistema Operativo CP/M), dotato pero' di comandi molto
potenti, al modo tipico di funzionamento orientato allo schermo
dei piu' potenti W0RD-PR0CESS0RS.
Quanto sopra significa che in fase di prima stesura il
programma e' visualizzato sullo schermo non appena viene battuto
e le correzioni possono essere eseguite al momento, mediante lo
spostamento di un cursore nel punto piu' opportuno e
l'inserzione, o la cancellazione o la modifica di frasi, parole o
lettere.
In fase di correzione si potranno utilizzare i potenti
comandi dell'editor di linea, che consentono addirittura la
cancellazione, sostituzione, od inserzione di interi blocchi di
testo, prelevati da una memoria temporanea o da disco.
Il pregio principale del WORD MASTER e' il rapporto
prestazioni/occupazione di memoria, molto alto, perche' il
programa occupa solo 8 K di aeMoria.
Il programma non e' dotato di manuale, ma contiene un file
di spiegazione dei comandi, che può' essere richiamato anche
durane la fase di lavoro.
WORD STAR
Programma di elaborazione di testi potentissimo ed
estremamente "facile". Esso infatti utilizza il sistema della
"sintassi guidata", cioè' in ogni fase delle operazioni presenta,
su una apposita porzione del video, , il nome del file su cui si
sta lavorando, il numero di pagina, quello di riga e una lista
dei comandi piu' utilizzabili in tale situazione, con la
indicazione del loro effetto. Variando la fase delle operazioni
(es. passando dalla scrittura alla correzione od alla stampa)
varia la lista dei comandi nel modo piu' opportuno.
Fra le caratteristiche principali del programma si possono
enumerare le seguenti: t „ „
ORIENTATO AL VIDEO- La porzione di documento in fase di
battitura o di correzione e 7 sempre presentatata sul video,
aggiunte e correzioni sono immediatamente visualizzate, il
testo e” mostrato sullo schermo nella esatta forma che
apparirà' in fase di stampa.
MEMORIZZAZIONE E RILETTURA AUTOMATICA DA DISCO- La
dimensione del documento non e 7 limitata dalla memoria
disponibile perche” il testo viene memorizzato
automaticamente su disco, quando si tende ad eccedere la
capacita 7 di memoria, e ne viene automaticamente riletto
quando necessario.
IMPAGINATURA AUTOMATICA- Già 7 in fase di battitura il testo
viene automaticamente impaginato, allineando le parole al
margine sinistro ed a quello destro, se richiesto. I titoli
sono centrati, su comando, fra i margini della pagina, le
righe sono spaziate di un interlinea a piacere, le parole
possono essere allineate in posizioni indicate da un
tabulatore prefissato e programmabi1 e a piacere. Il testo e 7
automaticamente suddiviso in pagine di lunghezza
programmabi1 e, che possono anche essere automaticamente
numerate in fase di stampa.
EDITING EVOLUTO- In addizione alle normali funzioni, quali
il movimento del cursore, la cancellazione di caratteri o
parole, la loro sost i t uz-i one, - i 1 programma consente funzioni
quali la ricerca di parole su tutto od una porzione del
testo e la loro sostituzione o cancellazione, la lettura o
scrittura su disco di blocchi di testo, lo spostamento di
blocchi di testo da una parte all'altra dello stesso, la
loro copia in un altra zona del documento.
OPZIONI DI STAMPA- Quali la definizione dei margini
inferiore e superiore del testo rispetto alla lunghezza
fisica della pagina, la possibilità 7 di inserire per ogni
pagina una intestazione in alto ed una in basso della
pagina, fuori della zona del testo, la scrittura di frasi in
grassetto, oppure j_n sot,t gl_j_neat o ecc.
Il WORD STAR e 7 il programma da noi usato per la stesura dei
bollettini e l'elaborazione di tutti i documenti di nostra
produzione.
Il prograua gira su sisteai con aeaoria ain ina di 40K e
richiede video di lunghezza di riga di alaeno 64 caratteri, non
e' pertanto utilizzabile con l'interfaccia video 32x16.
Il programma e 7 autodocumentato, ma e 7 comunque dotato di
manuale in ITALIANO.
MAILMERGE
Programma di completamento del WORD STAR e 7 orientato
particolarmente alla stesura di depliants o circolari
personalizzate. Permette infatti di definire testi o porzioni di
testo utilizzabili in diverse occasioni e di includere in questi
delle variabili da definire in un secondo tempo, quali ad esempio
il nome del destinatario, la data, l'indirizzo.
In fase di stampa sara 7 sufficiente definire il nome del
testo ed i valori assunti dalle variabi1i( Mario Rossi, 15/8/83,
via Puccini 24) per ottenere il documento completo.
I valori delle variabili, oltre che forniti da tastiera,
potranno essere memorizzati su un file su disco. In tale caso il
mailmerge andra 7 a leggersi questo file e produrrà 7 tanti testi
"personalizzati" quanti sono gli insiemi di valori di variabili
presenti nel file.
DATA STAR
Programma per la gestione dei moduli,
fasi operative s
si compone di due
La prima e' dedicata alla creazione del tipo di modulo,
prevede un operatore esperto nel programma e consente di definire
a piacere un modulo costituito di diciture (parti fisse, ad
esempio: data...... cliente....... ordine num.)
e da zone, dette "campi", che dovranno essere riempite con i dati
variabili nella fase successiva.
Il creatore di moduli può' assegnare le regole da rispettare
per il riempimento dei campi, quali ad esempio il fatto che il
campo in oggetto può' contenere solo numeri (es. prezzi), oppure
solo lettere (es. nomi). Il creatore di moduli può" definire che
alcuni campi sono solo la conseguenza di altri campi e non
possono quindi essere alterati (es. un totale e' solo il
risultato della somma degli addendi) oppure definire che i dati
che devono riempire un certo campo sono ricavati da una base di
dati memorizzata su disco, in conseguenza del contenuto di altri
campi (es. dato in un campo il codice cliente, i campi relativi
al nome cliente, indirizzo, codice fiscale, possono essere
ricavati automaticamente da disco).
La seconda fase e' dedicata al riempimento dei moduli e
prevede un operatore assolutamente inesperto. A questi verrà'
presentato il modulo completo delle parti fisse e con i campi
ancora vuoti. Il cursore si andra' automaticamente a posizionare
sul primo campo da riempire e l'operatore dovrà' provvedere al
riempimento dello stesso. In caso i caratteri forniti contrastino
con le regole assegnate al campo in oggetto (es. lettere nel
campo della data) tali caratteri non saranno accettati. Il
cursore non permetterà' mai al 1'operatore l'accesso a campi
derivati da altri (es. il totale di una somma, che verrà'
calcolato automaticamente) o dalla base dati (es. la scrittura
del codice cliente genererà' automaticamente la ricerca del nome,
indirizzo e codice fiscali ed i relativi campi saranno riempiti
automaticamente) in modo che non sia possibile la modifica di
questi per errore. Il cursore si sposterà' successivamente sui
campi scrivibili dall'operatore nell'ordine definito in fase di
creazione del modulo.
Al termine delle operazioni il modulo cosi' creato potrà'
essere stampato immediatamente o memorizzato su disco per una
stampa successiva.
Il program DATA STAR richiede almeno 48 k di memoria.
E' dotato di manuale in INGLESE.
PONTICELLATURA DEI DRIVES FLOPPY-DISK
Abbiamo ricevuto molte telefonate di persone che non
riuscivano a far funzionare i drives per floppy a causa di una
errata disposizione dei ponticelli degli stessi, pertanto abbiamo
ritenuto utile riportare sul bollettino le ponticel1ature
corrette dei drives di nostra conoscenza.
Abbiamo anche notato dalle richieste di consulenza che
talvolta i malfunzionamenti erano originati dalla mancanza dei
resi stori di terminazione, oppure dalla presenza di questi su
piu' di un drive. Pertanto riteniamo utile ripetere la regola:
LE RESISTENZE DI TERMINAZIONE DEVONO ESSERE PRESENTI SU UNO
SOLO DI TUTTI I DRIVES CONNESSI ALL'INTERFACCIA PER FLOPPY-DISK
A questo proposito riteniamo anche utile segnalare che nel
caso i drives collegati siano sia da 5" e 1/4 che da 8", e'
opportuno che le resistenze di terminazione siano montate su uno
dei drives da 5" e 1/4.
SI RICORDA ANCHE CHE UNO SOLO DEI PONTICELLI DI SELEZIONE
DEL NUMERO DEL DRIVE (DRIVE 1-4) DEVE ESSERE CHIUSO.
Inizieremo la rassegna con i drives SHUGART £>A 800/801
DRIVE 8" SHUGART SINGOLA FACCIA SA 800/801
VARI
Ponticel1o
posisione
D
C
DC
R
A
8
X
TI
aperto
ehiuso
aperto
aperto
ehiuso
aperto
ehiuso
ehiuso
PONTICELLI A DUE POSIZIONI
Ponticello Chiuso su
HL-DS DS
Y-Z Z
800-801 801
SELEZIONE NUM. DRIVE
Ponticello chiuso Num.
drive
SI
1
53
54
3
4
RESISTORI DI TERMINAZIONE
(chiusi solo su uno dei drive)
Ponticel1o
T2
T3
T 4
T5
T6
MITTENTE
MICRO design
Via Rostan 1
16155 Genova
STAMPE
*«#*####*###*###*****##* a#****#*#*»*******#***#*####**#****•«****#
* Tagliando di iscrizione al club utent i *
* *
* Cognome...Nome.»
« #
* Via. *
* #
* C.A.P.Citta'... *
* *
* Provincia.Telefono./. *
* *
* Configurazione mi ero. *
* *
* ... *
***#*###**##**■*##**#*###*##*#*##****##########**#*###**#*##.####*#