ANNO III
NUMERO
1
###
##«
tit
tt##*
ttttttt#
#####
####*
ftttt
tt*
#tt
###
#**
tt#
###
###
#** ### ###
ttt
#t#
ttt
ttt
###
###
###
###
*t#
###
#ttttttt
ttt
design
###
##*
ttt
###
### ttt
###
###
###
###
ttt
ttt
ttt
#tt
tttt
ttt
###
#*#
i«#
ttt
ttttt
tit
tttt
#####
BOLLETTINO DEL CLUB UTENTI MICRO DESIGN
GENNAIO 1983
SISTEMI APERTI E CHIUSI.
Il 1982 ha visto esplodere anche in Italia il "BOOM" dei
calcolatori personali ed il proliferare sul mercato delle piu'
svariate marche. A livello mondiale si e' assistito all'entrata
in lizza di marche prestigiose e note per la loro massiccia
presenza nel campo dei grossi calcolatori professionali, dei
sistemi di ufficio e dei calcolatori scientifici. IBM, Digital
Equipment, HP, Olivetti si sono gettate nella mischia offrendo
sistemi dallo "styling" evoluto'e dal costo abbastanza contenuto
dell'unita' base.
Anche noi abbiamo voluto provare alcuni di questi sistemi e
siamo rimasti colpiti dalle prestazioni illustrateci, dalle
tastiere ergonomiche, dagli schermi orientabili, dai caratteri di
dimensione variabile.
Siamo riusciti ad avere i sistemi suddetti in prova per
qualche giorno e piano piano ci siamo accorti del.presentarsi di
alcune difficolta': I caratteri sono di dimensione variabile, ma
come si fa' a controllarne software la dimensione? Vogliamo
collegare una stampante sulla linea seriale, ma come sono gestiti
i segnali dello standard EIA ? Vorremmo mettere in comunicazione
il nostro micro con quello in prova tramite linea seriale;
sorgono gli stessi problemi visti sopra. Vorremmo utilizzare i
tasti speciali della tastiera, come si fa? A quali caratteri
ASCII corrispondono? Vogliamo connettere al sistema un plotter
per eseguire dei disegni, ma il sistema prevede piu' segnali di
sincronizzazione di quelli scambiati dal plotter, come si fa a
modificare le routines di comunicazione, o quali sono gli
indirizzi delle porte per poterne scrivere di nuove?
Abbiamo sfogliato piu' volte i manuali, li abbiamo esaminati
accuratamente, ma siamo arrivati alla conclusione che essi erano
fatti per illustrare nel modo piu' semplice e comprensibile
come si poteva usare correttcunente il software e le periferiche
che il costruttore forniva, ma niente di piu'.
Abbiamo cosi' dato mano al telefono e cL siamo messi ir»
comunicazione con i rappresentanti, con 1 ' assistenza: tecnioa» Gon
le filiali della casa madre. r Risultati:' dopo una serie Si "non
sappiamo..., non abbiamo altra documentazione...» «r.àl sistema
si possono collegare solo le nostre perifèriche o quelle
approvate dalla casa madre" siamo arrivati al puntò di sentire
affermare da un "esperto" che l’uso sul sistema di PROGRAMMI non
prodotti dalla casa madre faceva decadere la garanzia!!i
Cosi' ci siamo resi conto che questi nuovi sistemi che
stanno emergendo sono caratterizzati da alte prestazioni, ma sono
anche tremendamente "CHIUSI" e non consentono di essere
facilmente utilizzati per applicazioni solo un po' diverse da
quelle piu' strettamente canoniche.
Questa esperienza ci ha rallegrato di aver realizzato un
sistema "APERTO", che puo’essere facilmente adattato a tutte le
esigenze, in cui gli schemi sono accessibili, che puo'essere
realizzato nelle configurazioni piu' disparate grazie alla sua
modularità', in cui tutti possano con successo "mettere le mani".
Infatti riteniamo che ci sia una gran parte degli
appassionati di microcomputer che e' interessata a capire il
funzionamento interno della macchina e vule essere in grado non
solo di riparare il computer che ha costruito ma anche di
realizzare modifiche sia all' hardware che al software.
Naturalmente questi interventi sono possibili soltanto se si
hanno a disposizione tutte le notizie necessarie: dagli schemi
dell' hardware alle liste dei programmi e, soprattutto, se e'
possibile contattare direttamente i progettisti della macchina.
Proseguendo in questa politica del "SISTEMA APERTO",
pubblicheremo, a partire da questo numero, i listati dei
programmi di "MONITOR" delle schede controller per floppy disk,
sia di quella per soli floppy 5", che di quella per floppy 5" e
8". Successivamente pubblicheremo le’liste di tutte le eventuali
EPROM di controllo presenti sulle schede di nostra produzione.
Tali listati saranno stampati sulle pagine centrali dei
bollettini in modo da poter essere raccolti separatamente ed
andare a costituire la "Biblioteca del software del sistema".
E come al solito se qualcuno ha collegato qualche periferica
interessante, ha fatto modifiche hardware di comune utilità’, ha
aggiunto prestazioni al software di gestione del sistema, ce lo
comunichi; lo pubblicheremo volentieri e non lo minacceremo
certamente di scadenza di garanzia o di proscrizione dalla
consulenza tecnical
A questo proposito vi preghiamo pero' di scrivere le vostre
note in modo chiaro, su stampante, con un formato identico alle
pagine del bollettino in modo da risparmiare tempo e poterle
pubblicare tempestivamente.
Abbiamo ricevuto molto materiale, a prima vista
interessante, ma magari scritto a mano su fogli di diverso
formato. Questi programmi, alcuni dei quali realizzati per coloro
che sono rimasti fermi all' interfaccia a cassetta, sarebbero
molto utili ma non sono direttamente utilizzabili se non dopo la
riscrittura e quindi dopo un accurato controllo degli eventuali
errori che a qualsiasi dattilografa, anche espertissima, possono
sfuggire. Se si aggiunge il fatto che, di solito, i programmi che
ci inviate non sono commentati, si capisce come, per poter
pubblicare un programmino di quattro paginette, occorra un
impegno di mezza giornata, per noi del tutto insostenibile.
Pertanto vi invitiamo ad inviarci "solamente materiale "pronto per
la pubblicazione" cioè' in formato adatto e completo di
spiegazioni. Se si tratta di programmi inviate anche una copia
direttamente eseguibile, su disco o su cassetta, per il controllo
del funzionamento. Naturalmente i supporti magnetici vi verranno
restituiti.
Lista del programma contenuto
sulla EPROM del floppy disk
controller LX 390.
Il programma contenuto nella
EPROM e' stato assemblato con 1'
assembler MACRO-80 della
MICROSOFT utilizzando delle macro
per le istruzioni Z80. All’
inizio sono riportate queste
macro con le loro espansioni,
quindi seguono alcune EQU tra cui r
quelle che definiscono 1' area
ram che inizia dalla locazione
40H e che viene utilizzata anche
di CP/M. Il programma vero e
proprio parte dall' etichetta
JBOOT: punto iniziale di una jump
table che permette di saltare a
diverse routine utilizzate in
parte anche dal CP/M:
BEGIN - inizializzazione
CI - console input
CO - console output
HOME - testina a traccia
SELDSK - seleziona
SELTRK - seleziona
SETSEC - seleziona
SETDMA - seleziona indirizzo ram
READ - legge settore
WRITE - scrive settore
COMCO - attesa fine comando 1771
COMOU - invio comando al 1771
CALTRA - indirizzo traccia drive
FISTS - invio traccia sett. 1771
FISED - selezione fisica disco
CAROU - uscita caratt. su video
LER - errore
BOOT - bootstrap da disco
EXPR - accetta espressioni
TI - input da consol ed eco
0
disco
traccia
settore
indirizzo
La routine BEGIN effettua tutte
le inizializzazioni necessarie.
CI attende
tastiera e
registro A.
su video il
nel registro
SELTRK,
effettuano
un carattere da
lo fornisce nel
La routine CO invia
carattere presente
C.Le routine SELDSK,
SETSEC, SETDMA non
direttamente le
selezioni ma immagazzinano i
valori in memoria. Tali valori
vengono poi utilizzati dalle
routine FISED che seleziona il
disco e FISTS che fornisce al
1771 i valori di traccia e
settore per poter posizionare , la-
testina. Le locazioni 48 e 49
contengono il puntatore all* area
video dove compare il cursore. Le
locazioni 43 e 44 contengono il
comando e lo stato del 1771.
j MACRO ISTRUZIONI
ì
E XX
«ACRO
DB
0D9H
ENDM
DJNZ
MACRO
DIS
DB
10HiDIS-$-l
ENDM
JR
MACRO
DIS
DB
18H»DIS-$~1
JRZ
ENDM
MACRO
DIS
DB
28H,DIS-$-l
ENDM
JRNZ
MACRO
DIS
DB
20H*DIS-$-l
ENDM
JRNC
MACRO
DIS
DB
30H,DIS-t-l
ENDM
JRC
MACRO
DIS
DB
3BH.DIS-Ì-1
ENDM
BIT
MACRO
NtREG
DB
OCBH » 40H+REG+(N*8)
ENDM
OUTC
«ACRO
REG
DB
OEDH » 41H+(REG*8)
ENDM
RES
MACRO
N>REG
DB
OCBH » 80H+REG+< N*B)
RETN
ENDM
MACRO
DB
0EDHr0A5H
L
ENDM
SETB
MACRO
N»REG
DB
OCBH » OCOH+REG+(N*8)
ENDM
TAR
MACRO
DB
OEDHrSFH
ENDM
SBCD
MACRO
ADDR
DB
0EDH»A3HfADDR AND OFFHrADDR SHR 8
ENDM
SDED
MACRO
ADDR
DB
OEDH»53HrADDR AND OFFHiADDR SHR 8
k
ENDM
LDED
MACRO
IADY
DB
OEDH » 5BH »IADY AND OFFHflADY SHR 8
ENDM
LDIR
MACRO
DB
OEDHfOBOH
ENDM
ÈXSPX
MACRO
DB
ODDHjOESH
t
ENDM
INI
MACRO
DB
ENDM
0EDH»0A2H
I
OTI
«ACRO
JRNZ
0B09
DB
0EDHf0A3H
F055
20 1E
+
DB
20H? 0E:0?-$-l
ENDM
F057
11 ECCO
LXI
D»OECOOH
t
F05A
21 EC20
LXI
HrOECZOH
i
F05D
06 04
svi
b>4
OTIR
«ACRO
F05F
C5
sgg:
push
b
DB
OEDHf0E3H
F060
01 0078
LXI
B>078H
ENDM
F063
DB EB
LDIPI
IN
OEBH
;
BIT
7,A
INIR
HACRO
F065
CE: 7F
+
DE:
OCBH»40H+A+(7*8)
DB
OEDHf0B2H
JRNZ
LDIP
ENDM
F067
20 FA
+
DB
20HrLDIP-$-l
)
LDIR
0014
MSIZE
EQU
20
F069
ED BO
+
DB
OEDHrOBOH
0003
iobyte
egu
3h
F06B ■
CI
pop
b
0000
BIAS
EQU
(MSIZE-20)*1024
djns
sgg
0000
NDISKS
EQU
4
F06C
10 FI
+
DB
ÌOHjsgg-t-1
0000
LISTST
EQU
0000
F06E
EB
XCHG
000A
RETRY
EQU
10
F06F
CD F0A9
CALL
0B37
?
F072
21 EDEO
LXI
HiOedeOH
ì area
ras cp/»
F075
3E 81 .
OBO? 1
MVI
A f 81H
!
F077
CD F0B5
CALL
CAROU
!
F07A
22 0048
SHLD
PUNT
0040
3ra#
egu
40h
F07D
FI
POP
PSH
0040
disk.no
equ
ara»
EXX
0041
track
egu
ara*+l
F07E
D9
+
DB
0D9H
0042
sector
egu
ara»+2
F07F
C9
RET
0043
eoaand
egu
ar3»+3
F080
FE OD
0B111
CPI
ODH
0044
status
egu
ara»+4
JRNZ
0B1A
0045
dtaad
egu
araa+5
F082
20 05
+
DB
20Hj0B1A-$-1
0047
flag
egu
ara»+7
F084
CD F0A9
CALL
0B37
0048
punì
egu
araa+8
JR
0AF2
0040
trO
egu
arai+10
F087
18 C9
+
DB
18H.0AF2-t-l
4
*
F089
FE OC
0B1A!
CPI
OCH
0000'
ASEG
JRNZ
0B2E
org
OlOOOh
F08B ,
20 10
+
DB
20Hf0B2E-$-l
.phase
OfOOOh
F08D
21 ECOO
LXI
HrOECOOH
«
>
F090
CD F0A9
0B2i;
CALL
0B37
F000
jboot:
F093
7C
MOV
AiH
FOOO
C3 F255
JMP
be-3in
F094
FE EE
CPI
OEEH
F003
C3 F0C2
JHP
ci
JRNZ
0B21
F006
C3 F03C
JHP
co
F096
20 F8
+
DE:
20H,0B21-t-l
F009
C3 F152
JMP
HOME
F098
21 ECOO
LXI
HnOECOOH
FOOC
C3 F128
JMP
SELDSK
JR
OBO?
FOOF
C3 FU?
JMP
SETTRK
F09B
18 D8
+
DB
18H,0B09-$-l
F012
C3 FUE
JMP
SETSEC
F09D
FE 08
0B2E;
CPI
08H
F015
C3 F123
JMP
SETDMA
JRNZ
OBO?
F018
C3 F19D
JMP
READ
F09F
20 D4
+
DB
20H»
FOIE:
C3 F1A1
JHP
URITE
F0A1
3E 20
MVI
A-20H
FOIE
C3 F13F
j»p
cosco
F0A3
CD F0B5
CALL
CAROU
F021
C3 F12D
jap
COKOU
F0A6
2B
DCX
H
F024
C3 F149
J»p
caltra
JR
0B09
F027
C3 F16C
J»p
fists
F0A7
18 CC
+
DE:
18Hi0B09-$-l
F02A
C3 FOEO
X 1
jsp
fised
F0A9
3E 20
0B37 :
MVI
A»20H
F02D
C3 F0B5
j*p
carou
FOAB
CD F0B5
CALL
CAROU
F030
C3 F34F
X 1
jap
ler
FOAE
23
INX
H
F033
C3 F0F1
jap
boot
FOAF
7D
MOV
A » L
F036
C3 F372
J»p
expr
FOBO
E6 1F
ANI
01FH
F039
C3 F3F3
jap
ti
JRNZ
0B37
5
F0B2
20 F5
+
DB
20Hr0B37-t-l
5
F0B4
C9
RET
F03C
79
co;
MOV
AtC
F0B5
F5
carou:
PUSH
PSH
F03D
FE 60
CPI
60H
F0B6
C5
PUSH
B
JRC
BIP
F0B7
4F
HOV
CfA
F03F
38 02
+
DB
38H?BIP-$-l
F0B8
DB EB
CAR2I
IN
OEBH
RES
5»C
BIT
7?A
F041
CB A9
+
DB
OCBH » 80H+C+ < 5*8)
FOBA
CB 7F
+
DB
OCBH*40H+A+(7*8)
F043
bip:
JRNZ
CAR2
F043
F5
PUSH
PSH
FOBC
20 FA
+
DB
20HfCAR2-$-l
F044
79
MOV
A»C
FOBE
71
MOV
M»C
EXX
FOBF
CI
POP
E:
F045
D9
+
DB
0D9H
FOCO
Fi
POP
PSH
F046
2A 0048
LHLD
PUHT
FOCI
C9
RET
F049
FE 20
CPI
20H
F0C2
ci:
F04B
FA F080
JH
0B11
F0C2
tyì
F04E
CD F0B5
CALL
CAROU
F0C2
DB EA
IN
OEAH
F051
23
INX
H
fÓC4
CB 7F
DB
OCBHiZFH
F052
0AF2I
FOCó
CA F0C2
JZ
TY
F052
7C
MOV
A»H
F0C9
CB BF
DB
OCBHrOBFH
F053
FE EE
CPI
OEEH
FOCE:
FE 60
CF’I
60H
FOCO
FA F0D7
JH
ESCHI
FODO
FE 7B
CPI
7BH
FQD2
F2 F0D7
JP
ESCHI
FOD5
CB AF
DB
OCBHfOAFH
F0D7
F5
esehii push
pSW
F0D8
suy*
F0D8
DB EA
IN
OEAH
BIT
7,A
FODA
CB 7F
+
DB
OCBH » 40H+A+(7*8)
JRNZ
SUY
FODC
20 FA
+
DB
ZOHrSliY-t-l
FODE
FODF
FI
C9
B
p5U
FOEO
Fj
fised: push
PSW
FOEi
C5
push
B ’ ?
FQE2
3A 0040
LDA
DISKNO
FOE5
3C
inr
a
FOE6
47
BOV
bra
F0E7
AF
xra
3
F0E8
37
stc
FOE9
17
fisi1J ral
djnz
f isll
FOEA
10 FD
+
DB
lOHrfisll-Ì-1
FOEC
D3 D6
OUT
0D6H
FOEE
vab:
FOEE
CI
pop
B
FOEF
FI
POP
PSW
FOFO
C9
RET
OOOA
retry e^u
4
10
OOOA
31 0080
f
riprove equ
booti lxi
10
FOF1
spr80h
FQF4
OE 00
ivi
CrO
FOFé
CD FI19
cali
settrk
FOF9
CD F128
cali
seldsk
FOFC
3C
inr
a
FOFD
D3 D6
out
Odóh
FOFF
CD F152
cali
hoie
FI 02
C2 F34F
jnz
ler
F105
01 0080
lxi
br80h
F108
CD F123
cali
setdaa
Fioe
OE 01
mvi
cri
F100
CD F11E
cali
set-sec
F110
CD F19D
cali
read
FI 13
C2 F34F
jnz
ler
Filò
C3 0080
J*P
t
80h
FU?
79
i
settrki iov
3rC
FU A
32 0041
sta
track
F11D
C9
ret
FI 1E
79
t
setseci bov
3rC
FI 1F
32 0042
sta
sector
F122
C9
ret
F123
#
setdaai shed
dB33d
F123
ED 43 45 00
+
DB
0EDHf43H»dB33d AF
F127
C9
ret
F128
79
t
seldski bov
are
F129
32 0040
sta
diskrio
F12C
C9
ret
F12D
F12E
F5
DB DO
t
COBOL! * push
cobouIÌ in
pSW
OdOh
bit
0?3
F130
CB 47
+
DB
OCBHr40H+a+(0*8)
F132
jrnz
COBOUl
20 FA
+
DB
20H>co»oul-l-l
F134
FI
pop
pSU
F135
32 0043
sta
cosand
F138
03 DO
out
OdOh
F13A
E3
xthl
F13B
E3
xthl
F13C
E3
xthl
F13D
E3
xthl
F13E
C9
t
ret
F13F
DB DO
t
!
conico i
in
OdOh
bit
0)3
F141
CB 47
+
DB
OCBH,40H+a+(0*8)
jrnz
COBCO
F143
20 FA
+
DB
20Hicobco-$-1
F145
32 0044
5t3
status
F148
C9
f
ret
F149
21 004A
t
f
caltral
lxi
h'trO
F14C
3A 0040
Ida
diskno
F14F
85
add
1
FISO
6F
BOV
Ira
FISI
C9
ret
F152
C5
t
*
hoBei
push
b
F153
06 03
ivi
b.3
F155
3E 07
rih!
■vi
3r07h
F157
CD F12D
cali
COBQIJ ,
FISA
CO F13F
cali
COBCO
F15D
E6 18
ani
18h
jrz
esh
F15F
28 06
+
DB
28H»esh-l-l
djnz
rih
Flól
10 F2
+
DB
10Hrrih-t-l
F163
3E 82
svi
ar082h
J r
noseek
F165
18 32
+
DE
18Hrnoseek-t-l
F167
CD F149
esh!
cali
caltra
J r
okse
F16A
18 2A
+
DB
18Hrokse-t-l
t
t
ì
F16C
C5
fistsi
push
b
F16D
06 03
■vi
bi3
F16F
CD F149
cali
C3ltra
F172
7E
BOV
3rB
F173
D3 DI
out
Odlh
F175
fiti:
F175
3A 0042
Ida
sector
F178
03 D2
out
0d2h
F17A
3A 0041
Ida
track
F17D
D3 D7
out
0d7n
F17F
3E 17
BVl
ari7h
F181
CD F12D
cali
COBQU
F184
CD F13F
cali
COBCO
F187
E6 18
ani
18h
jrz
okse
F189
28 OE:
+
DB
28Hrokse-$-l
F18B
CD F152
cali
hoae
jrnz
noseek
F18E
20 09
+
06
20Hmoseek-$-l
djnz
fitl
F190
10 E3
+
DB
lOHrfitl-t-l
F192
3E 83
avi
ar083h
jr
noseek
F194
18 03
+
DB
18Hmoseek-l-l
F196
DB DI
okse 5
in
Odlh
F198
77
BOV
ara
F199
CI
noseeki
pop
b
Dii
7 » 3
F19A
CB 7F
+
DB
OCBH » 40H+3+(7*8)
F19C
C9
>
ret
F19D
3E 01
i
!
read!
avi
arOlh
jr
rw
F19F
18 01
+
DB
18Hrrw-$-l
F1A1
AF
urite 5
xra
a
F1A2
32 0047
rwi
sta
f lag
F1A5
CD F16C
rihopi
cali
fi SIS
jrnz
vabe
F217
F0F1
DH
boot
F1A8
20 4D
+
DB
20Hfvabe-$-i
F219
F34F
DW
ler
F1AA
06 OA
avi
biriprove
F21B
F2B8
DH
DISP
F1AC
2A 0045
ripi
lhld
dnaad
F21D
F34F
DW
LER
F1AF
C5
push
b
F21F
F2D6
DH
FILL
F1B0
01 80D7
lxi
b?80d7h
F221
F2B2
DH
goto
F1B3
3A 0047
Ida
fl33
F223
F2E5
DH
HEXN
bit
Ol3
F225
F1FD
DH
HO
F1BÓ
CB 47
+
DB
OCBH r 40H+3+(0*8 >
F227
F34F
DH
LER
i rz
WWW
F229
F34F
DW
ler
F188
28 11
+
DB
28HfWww-$-l
F22B
F32A
DH
coel
F1BA
3E 88
rrr!
avi
3f088h
F22D
F000
DH
OfOOOh
F1BC
CD F12D
cali
cotou
F22F
F34F
DH
LER
F1BF
DB DO
libi
in
OdOh
F231
F23B
DH
001
bit
ha
F233
F34F
DH
ler
F1C1
CB 4F
+
DB
0CBHi40H+a+(l*8)
F235
F34F
DH
ler
irz
lib
F237
F32E
DH
coes
F1C3
28 FA
+
DB
28H»lib-$-l
F239
F301
DH
SUBS
ini
F23B
CD F372
odi:
CALL
EXPR
F1C5
ED A2
+
DB
0EDH-.0A2H
F23E
Di
POP
d
jrnz
lib
F23F
CI
POP
b
F1C7
20 F6
+
DB
20H»lib-«-l
F240
ED 59
DB
0EDH.59H
j r
fix
JR
START
F1C?
18 OF
+
DB
18Hffix-$-l
F242
18 4C
+
DB
IBHiSTART-t-l
F1CB
3E A8
uuut
avi
3f00a8h
F244
OD OA 00 00
vers;
DB
CR.fLFfQrOrOf 1
FICO
CD F120
cali
coaou
F248
00 4D 4F 4E
FIDO
DB DO
lobi
in
OdOh
F24C
49 54 4F 52
bit
ita
F250
20 56
F1D2
CB 4F
+
DB
QCBH»40H+a+(l*8>
F252
31 2E 30
DB
VER/IO+'OV,
jrz
lob
0011
LVER
EQU
$-VERS
FIDA
28 FA
+
DB
28H»lob-$-l
F255
begin:
t
oti
ECFF
FIRAH
EQU
OecffH
FIDÒ
ED A3
+
DB
0EDH,0A3H
F255
DB D6
in
Odóh
jrnz
lob
F257
00
nop
F1D8
20 Fé
+
DB
20H»lofa-i-1
F258
00
nop
FIDA
CD F13F
fixi
cali
coaco
F259
00
nop
FIDO
CI
pop
b
F25A
3E C3
avi
a*0c3h
FIDE
E6 1F
ani
lfh
F25C
32 0066
sta
66h
jrz
vabe
F25F
21 FOOO
lxi
hiOfOOOh
FiEO
28 15
+
DB
28H»vabe-$-l
F262
22 0067
shld
67h
djnz
rip
F265
21 ECOO
LXI
HiOECOOH
F1E2
10 C8
+
DB
10H»rip-$-l
F268
22 0048
SHLD
PUNT
F1EA
3A 0047
Ida
flag
F26B
01 0400
LXI
B» 400H
bit
7j3
F26E
11 EC01
LXI
DiOECOlH
F1E7
CB 7F
+
DB
0CBH.40H+a+(7*8)
F271
36 20
avi
BfZOh
jrnz
vabe
F273
ED BO
DB
OEDHiOBOH
F1E9
20 OC
+
DB
20H»vabe-$-l
F275
21 ECFF
LXI
HiFIRAH
setb
7,a
F278
bgo:
F1EB
CB FF
DB
OCBH » 0C0M+3+(7*8 >
F278
25
DCR
H
F1ED
32 0047
sta
f lag
F279
7E
HOV
AiH
F1FO
CD F152
cali
hoae
F27A
2F
CHA
jrnz
vabe
F27B
77
HOV
h-A
F1F3
20 02
+
DB
20H?vabe-$-l
F27C
BE
CHP
H
j r
rihop
F27D
2F
CHA
F1F5
18 AE
+
DB
18H>rihop-l-l
F27E
77
HOV
Mi A
F1F7
F5
vabe!
push
psw
jrnz
BGO
F1F8
AF
xra
a
F27F
20 F7
+
DB
20HiBGO-t-l
F1F9
D3 D6
out
Odóh
F281
23
INX
H
F1FB
FI
POP
psw
F282
F9
sphl
F1FC
C9
rei
F283
TITi
>
F283
21 F244
LXI
HtVERS
OOOA
VER
EQU
10
F286
16 11
HVI
DiLVER
OOOD
CR
EQU
ODH
F288
vero:
OOOA
IF
EQU
OAH
F288
4E
HOV
CiM
F1FD
OD
no:
DCR
C
F289
23
INX
H
FIFE
CD F372
CALL
EXPR
F28A
CD F03C
CALL
CO
F201
DI
POP
D
F28D
15
DCR
D
F202
OE 2D
rqp:
HVI
C»'-'
JRNZ
VERO
F204
CD F03C
CALL
CO
F28E
20 F8
+
DB
20HiVERO-f-1
F207
4B
HOV
C>E
F290
START
♦
♦
F208
ED 78
DB
0EDHi78H
F290
CD F368
CALL
CRLF
F20A
CD F3B4
CALL
LBYTE
F293
OE 2E
HVI
C»V
F20D
1C
INR
E
F295
CD F03C
CALL
CO
F20E
CD F3E3
CALL
PCHK
F298
GTC!
JRC
STARI
F298
CD F3F3
CALL
TI
F211
38 7D
+
DB
38HiSTART-$-l
F29B
D6 41
SUI
'A'
J r
rop
F29D
FA F290
JH
START
F2Ì3
18 ED
+
DB
18H»rop-$-l
F2A0
FE 13
CPI
'S'-'A'+l
F215
tbl:
F2A2
F2 F34F
JP
LER
F215
F34F
dh
ler
F2A5
87
ADD
A
INDICE ANNO 1982
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Modifiche RAM dinamica
Partenza automatica programmi sotto CP/M
CP/M di dubbia origine
Programmi CP/M compatibili
Modifiche al programmatore di EPROM
Schedina per EPROM 2732
EPROM per programmatore su video
Le interfacce video
Scheda controller floppy 5 e 8 pollici
Comandi monitor versione 3.8
Scheda memoria RAM statica EPROM 32K
Nuova versione CP/M 2.25
Modifiche al controller 5" per doppia testa
Caricamento NEDOS senza sostituzione EPROM
Avvertenze varie
Scheda video 80 x 24 programmabile
Biblioteca CP/M voi. 1 TINIDISK
voi. 2 ASSEMBLER Z 80
voi. 3 GIOCHI BASIC 2
Invito a collaborare
Gestione puntatore video
Semigrafico con BASIC 3
Liste comandi set e reset
Minuscoli con controller 5" e video 80x24
Ancora sul programmatore di EPROM
Biblioteca CP/M voi. 4 GIOCHI BASIC 3
Recensioni CP/M con MP/M
PROGRAMMAZIONE Z80
Biblioteca CP/M voi. 5 TEST
Data Base Professionale
Club MICRO design
Trasferimento file MICRO design-General Processor
Offerta floppy 5" e 8"
Sconti su video 32x16 e interfaccia stampamte
Biblioteca CP/M voi. 6 CATALOGAZIONE DISCHI
Offerta stampanti ad impatto
Prove di stampa
Modifiche al PIP
Biblioteca CP/M voi. 7 EDITOR COMBINE ETC.
La compatibilita'
Ancora sulla dinamica
Consigli sulle statiche
Programmazione della video 80x24
Modifiche alla EPROM 3.8
Sonda logica per TTL
Riconferma soci 1983
Programmi futuri
Wire wrapping
EPROM standard per generatore di caratteri
*
*
*
•k
* Via
*
Tagliando di iscrizione al club utenti
Cognome
★
★
, Nome.*
*
★
*
* C.A.P.Citta 1 .,
*
* Provincia.... . .Telefono./,
*
* Configurazione micro.,
*
*
*
*
*
*
*
MITTENTE
MICRO design
Via Rostan 1
16155 Genova
STAMPE
Vi confermiamo che la consulenza tecnica telefonica si tiene
il mercoledì' dalle ore 17.30 alle ore 19.00 al numero:
010 - 687098
Negli altri giorni e‘ inserita la segreteria telefonica ed
e' possibile lasciare messaggi anche ai tecnici.
E' possibile fissare un appuntamento per il sabato mattina
ma vi preghiamo di non presentarvi senza aver ricevuto la
conferma in quanto i progettisti possono essere impegnati fuori
sede.