ANNO II
NUMERO
3
***
***
***
*****
********
*****
***** *****
***
***
***
***
***
***
***
*** *** ***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
********
***
design
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
****
***
***
***
***
***
*****
***
****
*****
BOLLETTINO DEL CLUB UTENTI MICRO DESIGN
MARZO 1982
PARLIAMO DI ALCUNI PROBLEMI SPINOSI
G1 i 3 r g o m e n t i d i cui v o q 1 i a m o p s r 1. a r v :i. s o n o risp o s t e all e
vostre lettere e telefonate e si riferiscono ancora al controller
video e piu' pr ecis a m en t e a 11 e q ue stio ni de 1 grafieo e de 1
colore 4
Iniziano dal problema del grafico ad alta risoluzione e
P i u ' p r e e i s a m e n t e d a u n a d o m a n d a e he m o 1 1. i s s i ni ci h a n ri o
proposto? perche' non utilizzi ano il controller video 6 8 '{7 » già'
usato sull'interfaccia video 32X16» cerne controller grafico» Tale
doManda e' originata dal fatto che il 68 T 7 può' funzionare in
nodo grafico» con una risoluzione Mas si «a di 256X192 punti»
L a r i s p o s t a e ' e h e ri o n r i t e n i a m o 1 e p r e s t a z ioni del 68-17
a d a 11 e all a r e a 1 i z z a z i o ri e d i u n c o n troll e r g r a f i c o d i b u o n a
quelita'» infatti esso ha per noi tre grossi difetti.
Il pr:i.MO e' che quando esso funziona in nodo grafico non e'
in grado di generare caratteri alfanuMerici» che vanno pertanto
costruiti Mediante opportune tabelle software» ed inoltre la
m a s5ìm a de iì s i t a ' o1ten i b i 1 e i n ques to nodo e ' di circa -10X20
cara Iteri»
Il secondo e' che il 6817 non consente di poter Modificare
il singolo punto e non fornisce nessun ausilio per il
t r a c eia m e n t o deIle 1 i n e e di g r afic o. Q u e s t e d u e e a ra t 1 e ristiche
coMportano che ogni qual volta e' necessario accendere o spegnere
un punto bisogna accedere alla L'IDEO ■•■•RAM » leggere lo stato del
punto interessato e degli otto vicini che com pongono una cella di
MeMoria da 8 bit» Modificare il bit che interessa e riaccedere
alla VIDEO-RAM per riscrivere la cella Modificata» inoltre per¬
ir acci are una linea il software deve occuparsi di calcolare la
posizione di tutti i punti che la com pongono ed andare a rifare
l'operazione sopra citata per ognuno di essi» Oltre alla notevole
m o 1 e d e 1 p r o g r a m m a d i g e s t i o n e e h e q u e s t o c o m p o r t a » b i s o g n a
tenere in conto che ogni accesso alla VIDEO--RAM» nel 68-17 » può'
essere fa 1 to so 1 a m ente nei periodi di ritraccia verticali» pena
la generazione di quei distur betti tanto fastidiosi che alcuni di
voi avranno notato quando gli accessi alla VIDEO-RAM sono fatti
tranite prograMMi scritti in Modo inaccurato» Tale caratteristica
r a 11 e n t a 1 ' e se c u z i o ri e d e 1 prò g r a m m a t a n t o p i u ' qua n lo Maggiori
sono gli accessi alla VIDEO-RAM e nel 68-17 questi devono essere
verBMente tanti» se si vuole costruire un grafico»
11 t e r z o d :i f e 11 o d 3 n o i ri s e o n t r a t a e ' n e 1 il. ' o c e u p s z :i. o n e d i
MeMoria, infatti * solo 1s quantità' di neMoria necessaria per
realizzare la VT.DEQ-RAM e' di 6K nel Modo grafico ad alta
risoluzione» alla quale va' aggiunta la notevole occupazione del
prograMMa di gestione» che deve offrire alMeno gli struMenti per
g e n e r a r e u ri s e g m e n t o d i r e 11 a d e f i n e n d o s o 1 o 1 ' i n c 1 :i. ri a z i o n e » 1 a
1 u ri g fi e z z a e d i 1 p u n t o d i p a r t e n z a » u n a r c o d i e i r c o n f ere n z a
definendo il raggio» le coordinate dei centro e quelle dei punti
e s t r e m i » la p o s s i b i liba' d i a c e e ri d e r e p ij ri t i d e f i n e n d o n e s o 1 o 1 e
coordinate (X e Y>. Tale software» da una nostra priMS
va 1 utazione » occupa p iu ' di 6K di m e mo r ia » che ass omm andosi ai 6K
dell a VID E 0 - R A M r i s u 11 a i n u ri a oc c u p a z i one d i m e m o r i a s ij p e r i o r e
ai 12K ( piu' probabi 1 m ente si j periore ai 1.TK) »
P e r tu 11e 1 e r agio ni i 11 u s tr a te s o p r a ab b ia m o traia s ciat o
1 ' i d e a d i r e a 1 i z. z a r e u n c o n t r o 11 e r g r a f :i. c o c o n i 1 68T7 e c i s i a m o
M essi alla ricerca di un integrato che avesse prestazioni di
m o 11 o s u p e r i o r i » A b b i a m o i n e f f e t1 i t r o v a t o 1 ' i n t e g r a t o g i u s t o »
m a il suo costo e' aneora troppo a11o e pensia m o che sara'
necessario attendere che esso esca dalla fase di prototipo
perche' il suo prezzo diventi abbordabile.
U n alt r o probi ena s p i n o s o e ' q ij e 11 o d e 1 c o 1 o r e » i n f 311 i
t u t1 i q i j eli :i. c h e i m m a g i n a v a n o d i p o t e r u s a r e i 1 T V ~ C 0 L. 0 R
casalingo coMe terMinale video a colori resteranno
p a r t i c o 1 a r m e n t e d e 1 u s i . 11 m o t i v o d e 11 a d e 1 u s i o ri e e ' d o v u t o alla
risoluzione di colore offerta dai TV-COLOR» che e' purtroppo
estreMaMente bassa. Infatti tutti coloro che si saranno presi la
briga di osservare da vieino una fo11a su1 proprio te1evis a re» ad
e s e m p i o q u e 11 a d e 1 p u b b 1 i c o :i. n u ri o s t a d i o » s i s a r a n n o a c c o r t i c h e
n o n s i v e d o n o b e ri d e f i n i t i i c o 1 o r i dell e m a g 1 i e e c a m i c i e d e 11 e
persone» mb piuttosto delle Macchie di colore indistinte sparse
q u a ' e la'» Q u e s t o e ' d o v u t o p r o r i o a 1 f a 11 o eh e 1 a b a ri ci a
p a s s a n t e del s e g n ale d i c o 1 o r e ? s u i T V •••• C 0 L 0 R » e ' m o 11 o b a s s a »
intorno si 1600 Khz» il che e om porta una bassa defAnione del
colore (si ricordi che la banda passante del segnale di
c h i a r o / s c u r o e ' i n v e e e b e ri 7 0 0 0 K h z ) .
Pertanto le soluzioni a questo probleMa sono solaMente due.
o e n t r a r e d i r e 11 a m e n t e c o .1. s e g n a 1 e v i d e o s u 11 ' i n g r e s s o d e g 1 i
a m p1ific a t ori de i t r e c o1ori a11'irite r no d e1 t e1e vis o r e » e o s a e h e
eonsig 1 ia mo so 1 o a:i. vera m ente esper ti » vista 1 a diff ico 11a' ed i 1
costo elevato dei TV-COLOR» o comprare un Monitor a colori ad
a11 a ris o1uzio n e » acco11 a n d o s e ne i1 n ot e v o1e c o s to.
In conclusione ritenisMO che sia ancora preMaturo
comm er c i a 1 i z z a r e s c he d e che r .i. c li i e ciono u ri g r o s s o i mp e g n o d i
capitale e ehe potranno essere realizzate in futuro a costi
ri o t e v o 1 m e n t e p i u ' b a s s i »
Inoltre e' opportuno notare che tali schede forniscono si'
ci e 11 e prest a z i o n i i n t e r e s s a ri t i » m a s e n z ' a 11 r o n o n i n d i s p e n s a b i 1 i
per un uso anche professionale del Micro.
L.: u N i K U L L E R F E R DIS C HI
e 8"
Molti soci ci hanno fatto presente che* seppur relativaMente
econonie :i. * :i. floppy disk da 5 " presentano l'inconveniente della
Mancanza di uno standard di forMattazione * Infatti nel csmpo dei
dischi da 5 " non esistono for nati unificati* per cui ognuno usa
i 1 f o r m a t o c h e p i u ' <3 1 i c o n v i e 1 '1 e *
Esistono pertanto in counereio i fornati piu' disparati* dai
16 settori da 128 bytes ciascuno consigliati da SHUGART » TANDON e
B A S F * f o r m a 11 a z i o n e c h e c o n s e n t e d i u t i I :i z z a r e s o 1 o 2 0 4 8 b y t e s
per traccia* Ma che e" la p:iu' affidabile* si 17 settori di 128
bytes* da noi utilizzati e che consentono 21.76 bytes a traccia
s e ri z a p e r d i t a a p p r e z z a b i 1 e d i a f f i d a b i 1 i t a ' , fi n o a 11 e
f o r m a 11 a z i o ri i p i u ' s p i n t e q u a 1 i q u e 11 a d e 1 T R S 8 0 ( 10’ s e 11 o r i d a
256 bytes per un totale di 2560 bytes a traccia) e perfino a
que11e ass u r d e di 3 se 11 ori d a 102 6 byt e s * per un to 1 3 1e di 3 0 7 2
b y t e s p e r t r a c (.:• i a *
11 m o t :i. v o d e 11 a d i m i n u z i o n e d i a f f i d a b i 1 i t a ' a 11 ' a u m e n t a r e
del nutìero dei bytes per settore risulta evidente se si considera
che m aggi o r i sono 1 e dimensioni delio stesso * piu' e' facile che
per qualche variazione di velocita' del disco il separatore dei
dati perda il siner oiììsmo e non riesca piu' a leggere
c o r r e 1 1 a m e n t e.
Cerne se ciò' non bastasse anche chi usa lo stesso nuMero di
s e t i o r i d e 11 e s t e s s 6? d i m e n s i o n i p u a ' u t i 1 i z z a r e c o d i c i d i v e r s i
P e r 1 ' i d e n t i f i c a z i o n e d e i s e 11 ori* p e r c u i 1 a c o m p a t i b i 1 .ita' e '
r a r a m e n t e a s s i c u r a t a *
Al contrario* nel csmpo dei floppy disk da 8" esiste uno
standard dettato dalla IBM ed universaiMente accettato che
assicura 1 ' in ter caMbiab:i 1 ita ' per tutti i dischi che rispettano
questo standard* Tale fornato* che ha 26 settori da 128 bytes* e'
sicuraMente il piu' affidabile e sper i Meritato *
L'uso di dischi da 8" unisce pertanto al1'inerenenLo di
c a p a e i t a ' i 1 v a n t a g <3 i o d i s e <3 u i r e u n o s t a n d a r d * che som m a t o
al l'utilizzo del sisteMa operativo CP/M* il piu' usato sistewa
operativo nel Mondo dei m icroceicolatori* consente la perfetta
i ri t e v' c a m b i a b i 1 i t a ' f r a d :i s c h i d 3 . m a c e h i n e d i v e r se* Questo v u o 1
d i r e e h e i d i s c h i d a ' 8 " n o r m a 1 m e n t e r e p e r i b i 1 i i n c o m m e r c i o
possono essere utilizzati direttanente sul nostro Micro* senza
b :i. s o 9 ri o d i a 1 c u 1 "1 a m o d i f :i. c a *
I i ì s e <3 u i t o a 1 le v o s t r e r i c h i e s t e a b b i a m o
pertanto rielaborato lo scheMS del precedente controller da 5 "
per poterlo adattare anche ai dischi da 8"* Le Modifiche
r ipor tate sorio state sosta. 1 zia 1 :L e 1 ' unica so 1 uzione che ci e '
se m b ra t a pra ti ca bi le e ' s t a t a que 11 a di r if are la sc h e d a *
Nel caso dei dischi da 8" infatti il separatore dei dati dal
c 1 o c k * ch e e ' r e a 1 i z z a t a :i. n t e r ri a m e ri t e a 11 ' i ri t e g r a t o 177.1 * n o n
assicura piu' un funzionaMento corretto, soprattutto nelle tracce
piu' interne. Infatti i dischi da 8" sono fatti ruotare
al 1 'incirca alla stessa velocita' di quelli da 5 "* Ma i dati sono
scr i 11 i con f r eque1 ìz a dopp ia * Poi.ehe ' i 1 disco e ' di dianetr o
Maggiore» nelle tracce esterne la velocita' periferica e'
appressiMStivanente il doppio che nei dischi da 5 " e quindi la
d e n s :i. t a g d i. s c r i 111..1 r a e ' a 11 ' i n c i r c a 1 a s t e s s a * 1... a cosa c a m b i a
pero' nelle tracce piu' interne* dove la velocita' periferica e'
al 1 'incirca la stessa che nei dischi da 5 " e quindi la densità'
di scrittura e' circa doppia*
I n c o ri s e 9 u e n z a d i <3 u e s t o 1 . a q u a 1 i t a ' dell' i n c i s i o n e
Magnetica e' peggiore nelle tracce interne dei dischi da 8 " un
po' come la qualità' di incisione nei registratori Magnetici con
velocita' d:i. * 7 5 cm/s e' peggiore di quella di registratori con
velocita' di 9»5 ch/s) e necessita di un circuito d:i. rivelazione
Migliore. Il sepsi' a t o r e e s t e r n o e h e s t 1 b i a m o r e a 1 i r z a t o f u n z i o n s a
frequenza doppia di quello interno e quindi assicura una
precisio n e do pp ia » e ' ino11r e dot a t o di un cir cuito di
sincronizzazione che aggancia la frequenza di rivelazione al
segnale i n c :i. s o » m i g 1 i o r a n d o u 11 e r :i. o r m e n t e 1 e p r e c i s i o n e .
Un'altra diversità' fra i dischi da 5" e quelli da 8" e' che
questi ulti mì generano i dati con una velocita' tale che il
Microprocessore non riuscirebbe piu' a ricevere tutti i dati che
i 1 contr o ]. 1 er g 1 i f or n i sc e » se ut i 1 i zzasse so 1 o i 1 m etodo sof¬
tware per gestire il co11oquio con i1 contro11er. Per ovviare a
questo inconveniente abbiano dovuto dotare la scheda di un cir-
c u i t o d i s i n c r o n i z z a z i o n e h a r d w a re» i n nodo c h e i l e o m p i t o d e 1
mìc rop r o e essere fesse s o1o q u e11o di rice v e r e i d a ti. a f fida n d o
al circuito di sincronizzazione la funzione di avvertire lo 7.80
q u a n d o essi f o s s e ro s t a ti p r on ti»
C o m e u 11 i m o a b b i a m a i n t r o d o 11 o u ri a c i r e u i t eri a c li e c o n s e n t e
di pilotare entranbi i tipi di dischi con lo stesso controller»
in Modo da poter inserire in un sistema sia drives da 5" che da
8" e di poter selezionare il tipo di drive pilotato Mediante un
com3 n d o s o f t w a r e . C i o ' e o n s e n t e d i u s a r e i ri d i f f e r e n t e m e n t e u ri
tipo di drive o l'altro e di effettuare trasferiMenti da dischi
5" a dischi 8" e viceversa» con la massima facilita'» senza dover
Modificare ponticelli o fare altre operazioni Meccaniche.
Visto c h e q u e s t a se h e d a e ' riv o 11 a a d a p p 1 i e a z i o ri i
professionali sono stati previsti anche -4K di Memoria EPROM <si
utilizzano le 2716/2516) » in Modo da avere Maggior spazio per i
progrsMmi di gestione* Al mo Me rito solo 2K di questa Me Mori a sono
occupati da u n p r o gr a mm a di co rit r o 11 o p i u ' ev o 1 uto d i q u e 11 a
presente sulla scheda del controller 5"* i coMandi di questo
P r o g r a m m a i M 0 NIT D R V » 3 ♦ X so n o p r e s e n t a t i si u q u e s t o s t e si si o
bollettino* I restanti 2K sono per il Momento liberi e possono
essere uti 1 iz z a t i p er co n te nere p ro g r a m m i d e 1 1 ' u t e n t e » con 1a
avvertenza che ci riserviaMo di poter occupare tale spazio in
f u t u r o p er e v e n t u ali m i g 1 i o r a m e ri t i o p o t e n z i a m e n t i d e i p r o g r a m m i
di gestione del sisteMa*
A causa de 11 a co mp 1 essii ta ' circuita 1 e e de 11 o sta m p ato 1 a
scheda di controller per dischi da 5" e 8" viene fornita già'
m o n t a t a e col1a ud ala.
Q u i s o 11 o e ' m o s t r a t a u n a f o t o g r a f i a d e 1 il a si c h e da* c h e h a 1 a
sigla CFD 001» Montata.
L a s c h e d a CFD 0 0 1 e ' f o r n i t a a n c li e s e n z a 1 ' :i. t e g r a t o 17 71 *
con lo sconto di L. 30.000.
COMANDI DEL MONITOR VERSIONE 3.8
Tutti i comandi sono formati da una lettera che può" essere
seguita da dati esadecimali separati da virgole. L'ultimo dato
deve essere seguito da "return". Esempio:
TI00,400
Se si commette un errore nel battere un dato esadecimale si
può' ribattere il dato corretto, tenendo conto che vengono
accettate solamente le ultime quattro cifre.
Ad esempio il comando precedente può' essere scritto:
T340.1.00, 1234 56 789ABC D04 00
Ogni comando in corso che scrive sul video può' essere
bloccato battendo "control S" e ripreso battendo un carattere
qualsiasi. Battendo invece un carattere diverso da "control S*
mentre viene eseguito un comando lo si interrompe senza
possibi1ita' di ripresa.
COMANDI
A-C-N--U-W non utilizzati.
8 carica in memoria all'indirizzo 0080H il
primo settore della prima traccia del disco
A e fa partire il programma letto mediante
un salto alla locazione 0080H. Se si usa il
CP/M e' il comando che permette il
caricamento del sistema operativo.
Dxxxx, yyyy mostra il contenuto della memoria compreso
tra gli indirizzi xxxx e yyyy.
k- permette di far partire il programma
residente in 0C000H (utile per il
programmatore di eprom reso compatibile con
il CP/M).
F x x x x, y y y y, z z r i e m p i. e 1 a m e m o r i a d a 11 ' i n d i rizzo x x x x
all'indirizzo yyyy con zz.
Uxxxx,yyyy,zzzz comando di partenza di un programma con due
possiti1ita' di stop (breakpoint). Il
programma parte dalla locazione xxxx e si
ferma se passa da yyyy oppure zzzz. Se non
viene specificato xxxx iJ. programma parte
dall '.indirizzo contenuto nel registro PC, se
non vengono specificati, yyyy e zzzz j.l
programma viene eseguito senza alcuna
interruzione.
Hxxxx,yyyy
IXX
J
K
Lwwj xx» yy, zzzz
Mxxxx» yyyy» zzz
Oxx,yy
P
Q
Rww, xx» yy» 2222
fornisce- la somma e la differenza dei due
n u m e r i e s a d e c i m a 1 i s p e c i f i c a t i.
i n p u t d a 11 a p o r t a d i i n g r e s s o n u m e r o x x.
inizializza il nuovo video a 32 caratteri
per 16 righe.
fa ripartire dall' ini 2 .1 o . 1 1 monitor.
lettura da disco ww, traccia xx» settore yy»
i n m e m o r i a a 11 / i n d .1. r i 2 2 o 2 2 2 2 .
Notare- che ww rappresenta un byte la cui
forma e":
OOMSDCBA
ove M~1 per floppy 8*
M=0 per floppy 5.25"
8=0 per faccia 1 nei doppia testa
8=1 per faccia 2 nei doppia testa
A=1 e B=C=D=0 per selezionare il disco 1
B=i e A=C=D=0 per selezionare il disco 2
C=1 e A=B=D=0 per selezionare il disco 3
D=1 e A=B=C=0 per selezionare il disco 4
esempio :
L.22, 01» 04, 0100
legge da disco B (che e' un 8") dalla faccia
1, traccia 1, settore 4, in memoria a
p a r t i r e d a 10 0 H.
L1S,08,10,0200
legge da disco D <5"> sulla faccia 2
1 ' o 11 a v a t r a c. c i a s e 11 o r e 10 il i n m e m o r i a a
p a r t i r e d a 200il.
trasferisce il contenuto della memoria
c o m p r e s o t r a x x x x e y y y y a 11' .i. n d i r .i 2 2 o 2222
e seguenti.
o u t p u t del d a t o y y s u11a p onta x x.
mette in azione la stampante inviando tutti
i caratteri successivi anche alla stampante.
b 1 a c: c a i 1 f u n 2 i o n a m e n t o della s t a ni p a n t e
inviando .i caratteri solo al video.
scrittura su disco, analogo al comando L...
S x x x x
Txxxx» yyyy
Vxxxx» yyy l/ , zzzz
X
Y
Z
display e sostituzione del contenuto della
m e m o ria a11'indiriz zo x xx x. P reme n do uno
spazio si può" continuare ad esaminare e
modificare le locazioni successive.
Esempio:
S1000
1000 33-44 48-59
la locazione 1000 che conteneva 33 e" stata
modificata in 44, la 1001 che conteneva 48
e' stata modificata in 59.
testa la memoria RAM compresa tra xxxx e
yyyy indicando l'indirizzo delle locazioni
non funzionanti e segnalando con un 1 i. hit
errati.
verifica che l'area di memoria compresa tra
xxxx e yyyy sia identica alla memoria che
parte da zzzz segnalando indirizzi e
conte nu t i d i v ers i.
mostra e permette di alterare il contenuto
dei registri interni della CPU Z80. Sia il
set principale che quello alternativo. Per
alterare .il contenuto di un registro occorre
battere X seguito dal nome del registro e da
spazio ad esempio per sostituire nel
registro A il contenuto con 44 occorre
battere: XA 33-44 per alterare il set
alternativo occorre far precedere al nome
del registro 1' apice <'> ad esempio: X'A
68-99
inizializza il novo video con la tabella
contenuta in memoria. (Vedere documentazione
video)
permette di bloccare il funzionamento del
computer finche' non viene battuto per due
volte il “control GV
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
x Tagliando di iscrizione al club utenti *
x *
x Cognome««t**»*****»**»*»*»»***N omo
x *
* Via*************************444*4****fr*********************** x
x x
x CtAtPftttfttttMMttttLillB *»*»*tt»»ti«*j**t**<**»*****»*^*t «
X *
x F' 1 r o v i n ci a t************************ * * * * T e 1 e fono»**** /♦♦**♦♦♦♦♦ x
X X
x Configurazione Micro***************************************** x
X X
X t************************************************************ X
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxwxxxxxx
MITTENTE
MICRO design
Via Rostan 1
16155 Genova
* * * * <r * *
♦ ♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
STAMPE