ANNO II
NUMERO
***
***
***
*****
********
*****
*****
*****
***
***
***
***
***
***
***
*** *** ***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
********
***
design
***
*t*
***
***
*** ***
***
***
***
***
***
*4*
***
***
****
***
***
***
***
***
*****
***
****
*****
BOLLETTINO DEL CLUB UTENTI MICRO DESIGN
FEBBRAIO 1982
Compatibilita' CP/M.
Desideriamo fare alcune precisazioni sui "proarammi CP/M
compatitali.1i". Abbiamo sempre detto che la netta supremazia del
CP/M sugli altri sistemi operativi per microcomputer e' dovuta,
oltre agli indiscussi vantaggi di semplicità" ed affidabi1ita',
soprattutto all'enorme biblioteca di programmi disponibili per
l'utente CP/M e» questo, lo ripetiamo, e' dovuto alla vastissima
diffusione che tale sistema operativo ha avuto in tutto il mondo.
Questa enorme massa di utenti e quindi di possibili
acquirenti ha stimolato tutte le software-house, note e meno
note, a sviluppare software per tale sistema operativo.
Inoltre gli stessi utenti hanno scritto programmi
interessantissimi sui loro calcolatori. Pertanto sul mercato
occorre distinguere due tipi di programmi.
PROFESSIONALI - sviluppati da ditte specializzate
(Microsoft,Digital Research,MicroPro,etc.) sono di livello
elevato, molto curati,ben documentati e supportati hanno,
pero' prezzi elevati dovuti essenzialmente al copyrigth che
tali ditte impongono sui loro prodotti.
AMATORIALI - sviluppati da utenti che hanno inviato il
frutto della loro fatica ai diversi club di appassionati.
Tali programmi sono di buon livello ma in genere non sono
ben documentati, d'altra parte il loro costo e' molto basso,
a volte copre soltanto le spese di duplicazione e del
dischetto♦
Tutti questi programmi vengono forniti sull'unico supporto che e'
effettivamente standard* il disco 8 pollici singola densità'
formatazione IBM.
Questi dischi sono perciò' utilizzabili solo da chi possiede
un sistema con floppy di tale tipo (ad esempio il nostro
controller 5 e 8 pollici accoppiato ad un drive da 8 pollici e'
perfettamente adatto allo scopo) mentre chi possiede solo i
dischi da 5 po 11 iei potrebbe uti 1 izzare i programmi ma rion puo'
1egger1i dir attamente,
Per venire incontro alle esigenze di questi nostri
affezionati utenti stiaMO allacciando rapporti con diverse
software house per Metterle in grado di fornire i loro prograMMi
anche su dischi da 5 pollici, coMpatibili con la nostra
forMattazione♦
Inoltre per coloro che si trovassero in difficolta" abbiano
organizzato un servizio rapidissimo per trasferire qualsiasi
programma CF'/M da dischi a 8 pollici singola densità" su
dischi da 5 pollici.
Ritornando al discorso precedente vi diaMo alcuni esenpi di
proqrawi professionali?
MAC si tratta di un nacro-assenhler assoluto per 8080 con
libreria che ne estende l'uso alle istruzioni Z80, e"
fornito dalla DIGITAL RESEARCH.
M80 e" un nacr o-assembler rilocabile che accetta le
istruzioni Z80 oltre a quelle 8080. E' dotato di un
L..INKER che consente di assegnare gli indirizzi di
partenza dei vari noduli e di risolvere i rifer ineriti
tra Moduli diversi. Ha noltissiMe altre possibilità' ed
e' perciò' un po' conplesso da usare per i
principianti. E' fornito dalla MICROSOFT.
F80 Fortran standard con esclusione delle variabili
conplesse. E7 dotato di L.INKER che consente di unire
progranMi in assembler (M8Q) a prograMMi Fortran.
SeMpre della MICROSOFT.
MBASIC II BASIC piu' potente disponibile sul Mercato. ?A K di
interprete♦
BASCOM Compì latore BASIC perfettamente compatibile con con il
precedente.
Tutti i prograMMi di cui sopra e, in genere tutti i prograMMi
professionali vengono forniti all'utente solaMente in codice
oggetto, cioè' non viene fornita la lista del prograMMa sorgente,
per cui e' Molto difficile poter effettuare Modifiche o capire
perfettamente il flusso del prograMMa.
C'e poi una varietà' incredibile di prograMMi aMatoriali, infatti
andiamo da prograMMi Molto seMplici ad alcuni comp 1icat ìssìmì e
frutto del lavoro di gruppi di decine di appassionati♦ Moltissimi
sono forniti anche di sorgenti, viene cioè' venduta anche la
lista delle istruzioni e non soltanto il codice Macchina
eseguibile in Modo tale che gli appassionati di buona volontà'
possano cimentarsi in Modifiche e MiglioraMenti.
Di tali prograMMi stiamo preparando una biblioteca e
la presentereMO sui bollettini compatibilmente con lo spazio
disponibile.
jdOOOOV
PROGRAMMATORE DI EPROM
11 p r o g r a m m a t o r e d :i. E P R 0 M p r e s e ri t a a 1 e u n i :i. n c a n v e n :i. e n t i e »
sollecitati da alcuni nostri soci che ne avevano urgente
ri ecess i t a ' » a b b i a m o e f f e 1t u a t o a 1 c u n e m i g 1 :i. o r j. e c h e n e c o n s e ri t o n o
un uso sicuramente piu' facile ed immediato*
Anzitutto la scelta dosila zona di memoria in cui e' stato
inserito il programmatore e' guanto mai infelice» per poterlo
utilizzare occorre che non sia presente sul bus alcuna scheda di
memoria con indirizzo compreso tra 840Oli e 9FFFH* infatti» se
e s i s t e s s e u n a tale s e h e d a s i c r e e r e b b e i m m e d i a t a m e n t e u ri
c o n f 1 .i. 11 o in g u a ri t o s i a 1 a m e m o r i a c li e i .1. p r o g r a m m a t o r e
risp onder ebber o ag 1 i stessi indirizzi cor tocir cuitando i segna1i
di dato su1 bus.
I ri se e o n do 1 u o g o i 1 p r o g r a m m a t o r e u t i 1 :i. z z a i 1 s e g n a 1 e d i
WALT del bus# bloccando lo Z80 ogni volta che viene programmata
una cella di memoria# guasto fatto non provoca nessun
inconveniente se si utilizza della memoria statica# ma se abbiamo
memorizzato su memoria dinamica i dati da programmare sulla EPROM
e ' m o 1t o p r o b a b i 1 e che 1 a p r o g r a m m a z i o n e v e n g a a 1.1 e rata in
guanto# durante lo stato di WAI i‘ # non vengono rispettate le
t e m p o r i z z a z i o n i ne e e s s a r i e a 11 a d i ri a m i c a p e r m a n t e n e r e i ri a 11 e r a t i
i dati in essa contenuti»
In terzo luogo le memorie 2732 non possono in alcun modo
essere programmate con la schedina per le 2532 (al contrario di
guanto erroneamente indicato) perche' la loro disposizione dei
Pin e' molto diversa e si corre il rischio di bruciarle
irrimedia bi1m e nte *
In o1tre t a1e pr og r a m m ato re # c o si ' c o nfigu r a t o » non e'
c om p atibi1e c o n a1e u n sis t e m a o p er ativo e » chi h a d a p r a g r a mmar e
d e 11 e E P ROM» s p e s s o # s e ri o n s e m p r e # h a i 1 c o d i c e r e g i s t r a t o s u
disco e desidera leggere# scrivere sui dischi e programmare senza
d o v e r s p e g n e r e i 1 c a 1 e o 1 a t o r e p e r e s t r a r r e o i n s e r i r' e s u 1 b u s
schede diverse*
N a t u r a 1 m e n t e i n o s t i t e e n i c i h a r d gare h a n n o r i s o 11 o t a 1 i
problemi mentre i nostri programmatori hanno sviluppato un nuovo
programma molto piu' versatile che permette di utilizzare* per
controllare la programmazione# la tastiera alfanumerica e il
video #
Per guanto riguarda i prob1emi re1ativi a11'uso de1la memoria
dinamica vi rimandiamo all'articolo ad essa dedicato
raccomandandovi di effettuare con cura le modifiche consigliate
che riso 1 ver anr.o i p r ob 1 em i de 11 ' u t i 1 i zzo de 11 a d i n am i ca eon i 1
p r o g r a m m a t o r e *
MODI FIC H E H A R D Vi ARE*
Sono semplicissime* infatti basta estrarre dallo zoccolo
l'integrato IC6 (74L.S04) sollevare i piedini 6 e 8 di ICÓ-c e
ICó-a* reinserirlo nello zoccolo e quindi cortocircuitare* sullo
stesso integrato, il piedino 5 con il 6 e il piedino 8 con il 9
natura1mente da1 1 ato sa1dsture* Lo sehema e i1 disegno de1
circuito stampato che riportiamo vi aiuteranno 3 d individuare ove
ef f e11 i..i are le modif iche *
Per poter progrsMMsre senza alcun rischio le 2732 (costano Molto
care) abbiano preparato una schedina con i collegaMenti corretti
c o m e ri n d i c a t o i n f i g u r a ♦ Vi r a c c o m a n d i a m o d i n o ri u s a r e
assolu tenente la schedina 2532 - 2732*
In figura sono riportati il circuito stampato » lato
saldature? della piastrina di programi azione per le 2732 e il
r e 1 a 1 i vo ? s e n p .1. i c i s s i m o ? d i a g r a m m a d i m o n t a g g i o *
A questo proposito vogliano aggiungere che in connercio sono
reperibili due tipi di EPROM 2732? una con tensione di
P r o g r a n n a z i o ri e d i 250 e 1 ' a 11 r a e o n t e n s i o n e d i 210 *
11 s e c o i ì d o t i p o e ' r i c o ri o s c i b i 1 e p e r e li e ' p o r t a 1 a s c r i 11 a S
PROM 0 210
e potrà' essere progrannate con la schedina indicata in figura?
il prino tipo non porta la scritta di cui sopra e potrà' essere
progrannate con la stessa schedina? purché' si abbia l'accortezza
d i s o s t i t u i r e i 1 d i odo z e n e r c o n u n p o iì t i c eli o *
D u e uItine a v v e rte n z e J
1) la schedina riportata sopra dovrà' essere nontata con il lato
s aids t u re dall a p a r t e o p p o s t a d e 11 ' o p e r a t o r e ? r e 1 ;iì t i vane n t e a 1
progrannatore? in nodo che sia assicurata la coincidenza fra le
scritte A e B presenti sulla schedina e sul progrannatore?
2) poiché' sul progrannatore di EPRDM di N♦E♦ non e' inserito
alcun anp lificator-e-separatore fra le EPROM e il BUS? le EPROM si
t r o v a i ì o a d o v e r p ri. .1. o t a r e d i r e 11 a n e n t e i 'I. B US e s p e s s o n o ri h a ri ri o
la potenza per farlo. Questo inconveniente si nanifesta di solito
con la lettura sbagliata del contenuto della EPROM in progranna¬
li o ne e? nel caso il progra mia di gestione risieda sulla 2708
i i ì s e r .i t a s u .1.1 a s c h e d i n a d e 1 p r o g r a n m a t o r e c h e g i a e e s u 1 b u s ?
a n c li e c o ri li ri f u i ì z i o n a n e n t o s a 11 u a r i o d e 1 p r o g r a m n a s t e sso .
Quest'ulti mo inconveniente potrà' essere a sua volta elininato
inserendo un buffer del tipo 7'il...S2'15 secondo lo schiena riportato
in figura.
M 0 DIFIC H E S 0 F T W A E E »
Le Modifiche software sono Molto piu / estese perche' non ci siamo
limitati a fare qualche correzione Ma vista la scarsa
v e r s a t i 1 i t a ' d e 11 a p r o <3 r a m m a z i o n e d a t a s t i era e s a d e e ima! e >
abbiamo deciso di rifare completamente la EEROM da inserire sul
programmatore in modo da renderlo indipendente ed in grado di
essere gestito comodamente dalla tastiera alfanumerica cori uscita
su video» Abbiamo perciò' inserito in tale EEROM una serie di
comandi molto utili che rendono il programmatore di prestazioni
comparabi 1 ri. eon programmatori de 1 prezzo di a 1 cuni mi 1 iori
Elenco dei comandi disponibili sulla nuova EEROM da inserire
s u 11 a s c h e d a del ■ r o g r a m m a t o r e « C o m e a 1 s o 1 i t o i c o m a n d i s o n o
formati da una lettera e da una serie di dati esadecimali
separati da virgole» L'ultimo dato deve essere seguito da return*
C o m 3 n d i g e n e r a il i 5
Dnrinn ? mmMM
Fnrinn, mmmm 1 11
Gn n n ri
Mnnnn » Mmmm f 1111
Snnnn
J
E
C o m a ri d i s p e e i f i e i t
C n n ri ri c o m p a r a il co n t e ri u t o dell a E E R 0 M s u 11 o
'zoccolo con la memoria a partire
d all ' i n d i r i z z o n n n 1 i * S e t a 1 e i n d i r i z z o
non e' specificato assume come area da
verificare quella che parte da 'IOOH*
Nel caso che trovi delle locazioni
d i v e r s e 1 e i n d i c a s u 1 v i d e o *
E controlla se la EEROM sullo zoccolo e'
cari c e 11 a t a . I n d i c a 1 e 1 o c a z i o ri i che
sono diverse da FFH*
d i s p 1 a q d e 11 e 1 o c a z i o n i d i m e m o r i a .
da 11 ' i iì dir izzo nnnn f i iìo a mmmm*
r i e m p i e 1 a m e m o r i a d a 11 a 1 o c a z i o n e
n iì ri n a 11 a 1 o e a z i o n e mmmm c o n 11 *
fa partire un programma dalla
locazione nnnn♦
s p o s t a i 1 e o n t e ri u t o d e 11 e 1 o e a z i o n i d i
m e m o r i a d a n n n n f :i. n o a mmmm i ì e 11 e
1 o c a z i o n i a p a r t i r e d a 1111 *
esamina ed eventualmente sostituisce
i 1 e o ri t e n u t o d e 11 a 1 o e a z i o n e n ri ri n *
E s e m p i o S10 0 0 3 3 - 'l s o s t i t u i s e e n e 11 a
1 o e a z i o iì e 1 0 0 0 i il. c o n t e li u t o pre e e d e n t e
(33) con 'H*
f a r i p a r t i re i 1 p r o g r a m m a p e r
d i g e s t i o ri e d e il. p r o g r a m m a t o r e *
r i t o r n o a il. m o i ì i t o r o a il C E / M *
T n ri n n
trasferisce il contenuto della EPROM
su 11 o :z: o cc o X o a p a r t :i. r e dall" i nd i r izz a
n n n ri * Se n o n v i e ri e s p e c i f i e a t o 1 '
i n d i r i zzo a s s u n e X 0 0 H ,
l :> nn iì n * mmmm * 1111 P r ogr a mm az i one d i EPROM* nnnn i rid ics
1'in diri zza d e1l'area eh e e o ntie n e i
dati da prograMMare, se non
specificato assurte X 0 0 H l mmmm indica
1 ' :i. n d i r i z z o d e 11 a p r i m a c e 11 a d e 11 a
EPROM che verrà' progrannata» se non
s i s p e e i f i e a a s s u m e D 0 0 0 H c i o e '
d a .1. .1. ' i n i z i o ? 1111 i n d i c a i 1 n u rt e r o d i
locazioni che verranno pr ograrmate a
partire da mmmm» se non si specifica
assurte tutte le locazioni da mmmm alla
fine della EPROM *
Notate che le EPROM a singola alirterrtazione possono essere
progr3MMate anche in parte Mentre quelle a tripla alirtentazione
devono sempre essere prograMMate tota1Mente * RicordisMo che in
una cella possono essere alterati solo i bit che si trovano a
livello 1, infatti in una EPROM cancellata tutte le celle
contengono FFH. Quindi se debbiano alterare una sola cella
contente FFH in una EPROM a singola alirtentazione possìbmo dare
un com 3 rido del tipo
PI 0 0 0 * DOOO * :l.
che prograMMa il contenuto della locazione 1000 nella pr:i.Me cella
della EPROM (Q00OH), Se invece abbiaMO da alterare anche una sola
c e 11 a i ri u ri a EI-' R 0 M a tri p 1 a a 1 i m e ri t a z i o n e dovreMO Pro g r a mm aria
tota Inerite con il cenando tipo
P1 0 0 0
pertanto ricordate che la progra mm azione parziale non deve essere
u ti1iz z a t a pe r qu est o tip o di E P ROM*
Oi diano un elenco dei diversi tipi di EPROM t
EPROM a tripla a li Meri t azione! 2708 - 2716 Texas
EPROM a siriaci a al inerì t azione t 2758 - 2516 -- 2716 -- 2732 - 2532 ♦
E a E:. P li! 0 M e h e f o r i i i ano c o i i t i e n e t u 11 i q u e s t i c o Mandi e d e '
t o t a 1 m e n t e i ri d i p e n d e n t e * e o n s e n t e q u i n d i d i u t i 1 i z z a r e i 1
prograMMatore direttanente da video e da tastiera alfanuMerica
senza necessita' di avere il controller per floppy* D'altra parte
cori questa EPR0M i 1 p r ogr a mm ator e d i venta tota 1 m ente comp at i b i 1 e
con il sistena e può' essere lasciato seMpre inserito sul bus in
quan t o oeeupa so1 1 anto 1a parte superiore de 11a m e mo r i a * Il
prograMMa su tale EPROM può' essere chiartato direttanente da CP/M
©' pertanto perfettenente conpatibile con tale sistena
operativo *
li prograMMa di gestione del prograMMatore può' essere
richiesto anche su disco CP/M conpatibile, in questo caso
b as ter a' batter e il none de1 p r og ran m a p e r f ar1o p ar tire* 8i
P°tra' cosi' e1iMinare la EPR0M 2708 residente su1 progra mm atore*
e* naturaiMente, non si avra' piu' l'indipendenza conpleta del
P r a g r a m m a t o re* Ma s a r a ' s e m p r e n e e e s s a r i o c a r i c a r e i n p rece d e n z a
il CP/M*
K****************************************************************
* Tsg 1.1.3ndo di :Lser :i.xione e or d:i.n:i. » *
* ».
» »
VÌ34444444444444444444444444444444444444444444444444444444444 ^
» »
» (... 4 A 4 1“' » * f t t M i M i i M M f LÌtt-3 4444444444444444444444 «4444444444 ^4
* »
4 4 4 1 fif .1. (*? r O ! I O 4 4444/v 4 444 4444 ^
V V \ v V V V V •’.• V v <■
)K I"' r (!) V !Ì. i’i C13» M M t » f M M M «
W. )K
(..■ (!) fi T !Ì. Q U F 3 Z !Ì. (!) I’l 0 MÌCF (3 * « ❖ * * ****<•*<, **<'*<■ **** + ******************* &
*! )K
W. K * X ',¥. )¥. W.XW.W.XW. % X< )*: >K W w >K >K >K >{< & # )K )K >K >K >K >K >K)K )K )K >K >K X< >X >K &&;*:}« W. W. >X >K )K * % )%. >X >KXOK)K>K>K>X>K ?* )K #
MITTENTE
MICRO design
Vis Rostan 1
16155 Genova
STAMPE
*♦*♦♦*♦
«•♦♦♦♦♦♦*♦♦
♦ *♦♦♦♦♦♦♦
NOTE
Vi preghiamo di non inviare francobolli per risposte
P e r s o n a 1 ri. » i n f a tt i r i c e v i a m o u n a t a 1 e v a 1 a n q a d i p o s t a c h e » p e r
r' i s p o n dere a t u 11 i » d o v r e m m o t e n e r e impe q n a t i i n o s t r i t, e e n i c i
esclusivamente per la consulenza « Ai quesiti di interesse
generale rispondiamo sempre sui bollettini nel modo piu' chiaro
P o s s i b i 1 e 4 I f r a n c a b o 3.1 i c h e e i s o i ì o g i u n t i s o n o s t a t i u t i 1 i x x a t i
P e r 1 e s p e d i x :i. o n i d e i b o 11 e 11 i n i «
A proposito dei bollettini ? gli arretrati sono esauriti» vi
c o n s i g 3. i a m o p e r t a n t o d i f a r v e n e p r e s t a r' e u ri a c o p i a e di
fotocopiarla» intanto cercheremo di ristamparli e di raccoglierli
a n n o p e r a n n o e o n i 3. r e 1 a t i v o i n d i c e «