1
BOLLETTINO DEL CLUB UTENTI MICRO LG-80
j'-MAGGIO 1981- (
NOVITA’ -NOVITA’ -NOVITA' -NOVITA’ -NOVITA’ --NOVI TA 7 -NOVITA’ -NOVITA’ -NOVITA’
Molte [.avita’ sono presentate sulle pagine di questo bollettino»
senza perdere tempo e spazio ve le presentiamo
-SOFTWARE-
Oltre all’ormai conosciuto CP/M, che molti di voi hanno già’
acquistato, presentiamo ora due versioni di Basic CP/M compatibile. il Basic
BASLG2 e BASLG3. Iniziamo con il BASLG2, versione aggiornata dell'ormai
famoso Basic Italiano-Inglese che tutti voi avete avuto modo di conoscere e
usare. questa versione 2.0 mantiene la perfetta compatibilita’ con la
versione precedente ma con alcuni comandi in piu’. Il motivo che ci ha spinti
ad aggiornare la V 1.0 del nostro Basic, e’ stato prinei pai mente
l’impossibilita’, con questa versione, di adoperare il floppy, e appurato che
molti hanno sviluppato programmi su questo interprete ci sembrava un peccato
non poter sfruttare tutti quei vantaggi che i dischi offrpno rispetto alla
cassetta, primo tra tutti la velocita’. Infatti e’ inutile caricare il
Basic da disco, come e’ possibile fare ora, se per registrare o caricare i
programmi, occorre sempre servirsi delle cassette. Il BASLG2, rispetto
alla versione 1.0, offre perciò’ questi vantaggi :
1) Caricare programmi da cassetta e salvarli su disco e viceversa.
2) Scrivere con la funzione CHR$(X) i caratteri di tipo negato
(nero su bianco) e i caratteri grafici. E’ possibile inoltre, per chi
possiede la stampante, gestire da programma il set di caratteri di stampa (la
EPSON MX-80 ne possiede ben 14 tipi).
TAGLIANDO DI ISCRIZIONE AL CLUB UTENTI MICRO LG 80!
COGNOME . NOME.
INDIRIZZO...
C.A.P. CITTA’ ..
PROVINCIA . TELEFONO ./
CONFIGURAZIONE MICRO
CONSIGLI S< CRITICHE
H 5 'fi
3) Permette, con i comandi PRINT# e INPUT# di registrare su nastro i
dati contenuti nelle variabili o/e nei vettori.
Pur tuttavia questo interprete rimane un linguaggio di tipo didattico
perciò 7 si presta benissimo ad un suo facile e veloce apprendimento,
ensiamo di fare la felicita 7 di molti, annunciandovi la prossima
ubblicazione di un manuale dedicato esci usivamente a tutti coloro che
esiderano avvicinarsi alle tecniche di programmazione in Basic. Il manuale
rattera 7 degli interpreti V 1.0 e V 2.0 in modo esauriente e completo.
Merita un discorso a parte il BASLG3. Questo interprete occupa circa
17.5K di memoria e richiede, come tutti i linguaggi di tipo esteso, una certa
sperienza di programmazione. Comprende infatti molti comandi che nel BASIC
1,0 non sono presenti, tanto per fare un esempio le funzioni matematiche,
:ltre alle solite 4 operazioni, comprendono l'elevamento a potenza, funzioni
rigonometriche , il logaritmo naturale e in base 10 e la precisione del
alcolo e 7 estesa a 12 cifre significative. Oltre a ciò 7 il BASLG3 può 7
Tianipolare qualsiasi tipo di stringa alfanumerica con iunnhP77a anche
uperiore ai 255 caratteri. Sara 7 finalmente possibile fare ordinamenti
Ufabetici o alfanumeri ci, confrontare stringhe sommarle e sottrarle tra
oro, trasformarie in valori numerici e viceversa, considerare parte di esse
il loro intero. Anche il set delle istruzioni e 7 molto ampio e comprende
•a l'altro la sequenza IF...THEN...ELSE; e 7 possibile inoltre rinumerare le
mee del programma, caricare piu 7 programmi contemporaneamente e unirli tra
oro, scambiare • il valore di due o piu 7 variabili, definire funzioni,
hi amare sottoprogrammi in linguaggio macchina, e infine gestire i dischi,
on solo come supporto per i propri programmi, ma come archivio dati.
Il BASLG3, come
avrete potuto capire da
queste poche
righe,
nterprete molto potente
in grado di
soddisfare
pienamente le
esigen
ipo sia scientifico-matematico
si a
gestionale-ammini strativo.
Di seguito troverete
una
tabella comparativa
del BASLG
3 con
asic implementati su i
personal
piu
7 conosciuti
■
4RATTERISTICHE
APPLESOFT
TRS-80 PET-3032
BASLG1/2
BASLG3
Numeri a virgola mobile
si
si
si
si
si
NUMERI DOPPIA PRECISIONE
no
si
no
no
si
VETTORI ALFANUMERICI
si
si
si
no
si
OPERATORI OPERAZIONALI
si
si
si
si
si
COMPARAZIONE STRINGHE
si
si
si
no
si
(IBS, INT, RDN
si
si
si
si
si
5QR, S6N,LOG
si
si
si
no
si
flANDOM
no
si
no
no
si
4, MOD
no
no
no
no
si
flTN,COS,SIN,TAN
si
si
si
no
si
C iR$ <N)
si
si
si
solo v2
si
A 3C,LEFT$,LEN,MID$
si
si
si
no
si
KiGHT$,VAL,STR$
si
si
si
no
si
57RING$
no
si
no
no
si
NSTR
no
no
no
no
si
DEF FN
si
si
si
no
si
GITO,IF-THEN
si
si
si
si
si
ELSE
no
si
no
no
si
FGR-NEXT-STEP
si
si
si
si
si
ON-GOSUB,0N-G0T0
si
si
si
si
si
(JCT PPTMT
.si*
si
si
si
si
PRINT USING
no
si
no
no
si
CLQSE-OPEN
no
no
si
no
si
INPUT#,PRINT#
no
si
si
solo V2
si
3F,KILL,LOC,LOF
no
no
no
no
si
10AD,SAVE
si
no
si
solo V2
si
M:rge
no
no
no
no
si
EDITOR
si
si
si
no
si
H.S 'Si
Pfìt . 2
HARDWARE
Alcuni soci ci hanno chiesto se era possibile in qualche modo montare
il micro completo nel mobile di Nuova Elettronica. Abbiamo infatti notato
che nel mobile rimaneva molto spazio non utilizzato dopo aver montato il
monitor e il relativo floppy con tastiera. Purtroppo questo spazio e'
insufficiente date le dimensioni delle schede e i relativi alimentatori.
Per risolvere il problema abbiamo fatto realizzare una prolunga in lamiera
forata da inserire tra il posteriore del mobile e il suo coperchio. In questa
prolunga possono agevolmente essere ‘al 1 oggiati i trasformatori con'i relativi
alimentatori, il tutto adeguatamente schermato da un lamierino piegato a L
che funge da schermo per il tubo catodico. Lo spazio rimanente e’ utilizzato
per contenere il bus, che verrà 7 fissato al coperchio posteriore, dove
potranno prendere posto le schede del computer. La modifica in pratica
permette di allungare di 10 cm, la profondità' del mobile consentendo cosi'
il montaggio del sistema, fissato, come abbiamo detto prima, al coperchio
posteriore. Senza la prolunga il montaggio e' pressoché' impossibile per il
fatto che le schede, cosi' disposte, andrebbero a toccare l'estremità’ del
tubo catodico ola meccanica del floppy disk, se questo e' stato montato. La
prolunga può' essere richiesta in contrassegno a L.30.000
Molti di voi ci hanno segnalato un difetto che si verifica sul
monitor video al momento dello spegnimento. Anche noi abbiamo notato che
quando spegnano un computer al centro del video si forma un puntino molto
luminoso che, a lungo andare, può’ danneggiare i fosfori . La soluzione ci
e' stata data da un socio del club, che ha telefonato indicandoci il
componente responsabile del malfunzionamento. Per eliminare il difetto
occorre sostituire la resistenza n.108 sulla scheda premontata del monitor
siglata TK-5 . Il valore originale e’ di 1 Megaohm, e bisogna cambiarlo con
una resistenza da 3 Megaohm. E' giusto a questo punto ringraziare il Sig.
Arcari Roberto di Brescia autore della modifica.
Con la presentazione del Controller Floppy Disk si e' scatenata una
vera e propria gara da parte di alcuni fornitori per proporre le proprie
meccaniche. Non ci siamo fatti molto pregare per accettare alcuni campioni
da interfacci are e collaudare con il nostro controller. Pensiamo di fare
cosa gradita a tutti pubblicando i disegni e le modifiche da eseguire per
rendere compatibile il Controller Floppy con le seguenti meccaniche :
DRIVE BASF mod. 6106
Si differenzia dagli altri drive per la sua larghezza di circa 1/3
piu' piccola rispetta agli altri. Infatti dove normalmente e’ possibile
montare 2 drive di tipo tradizionale, nello stesso spazio possiamo installare
3 drive 1 BASF. Noi nel mobile di Nuova Elettronica siamo riusciti, allargando
leggermente il foro già' esistente a far stare 2 drive al posto del singolo.
E' un 40 tracce, come ormai tutta la piu' recente produzione, e può' lavorare
con il caricamento della testina, (al contrario del TAND0N)
DRIVE SCHUGART mod. SA 400L
«
E' considerato un "classico", e' stato infatti uno tra i primi drive
prodotti e utilizzati da i piu’ grandi costruttori di micro e mi ni computer.
La SCHUGART ASSOCIATES e’ la piu’ grande industria mondiale specializzata in
unita’ Floppy e Hard. All'inizio di quest’anno il mod. SA 400 e' stato
migliorato aumentandogli il numero delle tracce da 35 a 40. Ha le stesse
dimensioni del TAND0N e anche esteticamente si differenzia ben poco. Il
funzionamento e’ invece diverso perche' anche lo SCHUGART come il BASF, ha il
caricamento della testina. Tutti i drive presi in considerazione sono stati
attentamente collaudati, e i risultati ottenuti sono per tutti eccellenti.
Non telefonateci perciò’ chiedendo quale e' il migliore o il piu’ affidabile
perche’ non sapremo cosa rispondervi. Pertanto sappiate che sia TAND0N
SCHUGART e BASF rispondono alle specifiche richieste con un funzionamento
sicuro e, fatto molto importante, con una seria assistenza nazionale curata
5 g{
m, 3
DAI SINGOLI DIST
pao’ gestire ancl
6108. Oppure i n
quali il TANDON
il sistema opera
i drive sopra ci¬
di massa, che pa
Unire con un p
Smetallizzare i
ponticellare A;
occorre spostare
N.6. Posizionar
L 4J
SOFTWARE CLUB
Prima di incominciare la presentazione dei programmi , dobbiamo fare
alcune precisazioni:
La posta in arrivo e’ in continuo aumento. Il ritardo dei
bollettini e 7 anche dovuto al tempo necessario per controllare i nominativi,
editare e far funzionare i programmi inviati, leggere e, quando e 7 possibile,
rispondere ai Vs. quesiti. Come potete ben capire.non abbiamo certo il tempo
di annoiarci. Vogliamo, a questo punto chiedervi di seguire le seguenti
raccomandazioni :
I programmi sono e saranno la forza del bollettino perciò 7 invitiamo
coloro che ci scrivono proponendoci solamente i titoli dei loro programmi, a
inviarcene anche copia degli stessi.
Abbiamo notato che chi invia i programmi non sempre può 7 disporre di
una stampante , e non e 7 perciò 7 in grado di inviare un listato; spessa
alcuni programmi sono addirittura trascritti a mano. Alla Vs. fatica si
aggiunge la ns per leggere, decifrare e introdurre nel computer i Vs
elaborati. Per evitare questo doppio lavoro abbiamo pensato che sarebbe
meglio per tutti standardizzare il supporto che deve contenere il programma,
siccome non tutti possono affrontare la spesa, non indifferente, della
stampante, l’unico modo che rimane per inviarci i Vs. elaborati sono le
cassette. Usate cassette di breve durata, ideali sono le C12, sopra scrivete
chiaro il Vs. nome e il titolo del programma. Vi raccomandi amo di fornire la
ducumentazione e le istruzioni necessarie ai funzionamento del programma,
magari sul nastrino stesso. Si consiglia di adoperare lo standard di 300
Baud. Sara 7 ns premura spedirvi, ad ogni Vs invio, una cassetta vergine. Vi
fara 7 senz’altro piacere sapere che stiamo raccogliendo tutti i programmi a
tutt’oggi ricevuti per creare una biblioteca. Questa sara 7 periodicamente
aggiornata e ne potranno fare richiesta solamente i soci iscritti.
Attualmente, questi primi programmi saranno registrati su cassetta, ma appena
perverrano programmi di una certa complessità 7 e sviluppati sul sistema
operativo CP/M la raccolta sara 7 aggiornata anche su disco. Nei prossimi
bollettini Vi daremo un elenca di ciò 7 che e 7 disponibile sulla "LIBRERIA
UTENTI MICRO LG-80 - I VOLUME
- MAPPA VIDEO -
Per l’uso del semi grafi co, abbiamo disegnato questa MAPPA VIDEO
suddivisa in tanti quadratini, quanti sono- rappresentati dalla interfaccia
video. La MAPPA può 7 essere utile in Basic V 1.0 e V 2.0 per realizzare
disegni e scritte indirizzate con il comando PRINT AT (SCRIVI AL). I numeri
segnati sui due lati estremi, che vanno da 0 a 511, indicano al comanda PRINT
AT in che punto esatto del video vogliamo andare a scrivere. Per esempio se
seri vi amo:
PRINT AT239;"LG"
La scritta LG sara 7 centrata sul video a partire dall’ottava linea. I numeri
che trovate sul bordo in alto indicano la quantità 7 dei caratteri di TAB.
Essi vanno da 0 a 31; quanti sono appunto i caratteri di una singola linea ,
e possono essere usati nel seguente modo
PRINT TAB(27);"MICRO"
Il computer scriverà 7 la parola MICRO dopo aver contato, dal margine
sinistro, 26 spazi su quella linea. Rimangono da considerare i numeri scritti
in quei piccoli quadratini; i lati sono numerati, a partire dall’alto del
foglia, in modo uguale da 0 a 47. In alto invece troviamo una numerazione a
partire da sinistra, da 0 a 63. Le due numerazioni indicano le coordinate X
(da 0 a 63) e Y (da 0 a 47) , con le quali e 7 possibile , per mezzo delle
istruzioni SET RESET POINT (ACCENDI SPEGNI PUNTO) indirizzare i 3072
quadratini della MAPPA VIDEO. Vi consigliamo di fotocopiare il foglio
contenente la MAPPA in modo che possiate direttamente sulla fotocopia,
disegnare e scrivere a Vs. piacimento.
a/. 5 ’U
fftq. 5
Hlcum concessionari si interessano attivamente al MICRO LG-80, uno
di questi e’’ la ditta CS<D ELETTRONICA S.r.l. di Bergamo che ci ha inviato le
modifiche da effettuare sulla eprom siglata LX 394 (quella per intenderci,
del programmatore) per permetterne l'utilizzazione anche con il nuovo monitor
(V 2.0) che esclude la tastierina esadecimale. Ecco le modifiche:
INDIRIZZI MODIFICA
8482
13
8489
1D
848A
86
848C
14
8491
15
8586
17
852D
16
84C1
14
84C6
16
Dopo aver effettuato queste modifiche i comandi della tastierina
esadecimale corrisponderanno sulla tastiera alfanumerica come segue:
control A - V dell'alfanumerica
control B = L
control C = P
control D = S
control F = J
Ringraziamo il Sig. Albrito Bianni, titolare della C&D
per il suo utile interessamento.
ELETTRONICA
Sempre a proposito di concessionari N.E., la ditta RAN
TELECOMUNICAZIONI di Novara e' un ns. Centro Software Autorizzato. Pertanto
i soci di Novara e dintorni, potranno trovare e acquistare comodamente il
CP/M , ASSEMBLER Z-80, BASIC ecc.
Ci pervengono sempre piu' spesso rie
applicazione quale per esempio GESTIONE MAGAZZINO -
CONTRIBUTI - CLIENTI FORNITORI ecc. Purtroppo, e n
dirlo, l'interprete attuale , cioè' la versione 1.
per scopi didattici, non permette l'uso della macchin
esauriente questi problemi. Pur tuttavia, alcuni
programmi di utilità' con i quali e’ possibile, limi
Basic può' fare, ottenere dei risultati insperati. Il
ci ha gentilmente inviato un programma che calcola
dipendente.
hieste di Software di
CONTABILITA' - PAGHE S<
on ci stancheremò mai di
0, essendo un linguaggio
a per risolvere in modo
soci hanno sviluppato
tatamente a ciò' che il
Dott. NICOLA PELLEGRINI
la paga di un ipotetico
5 REHItPROGRAMA DI NICOLA PELLE6RINI -LIDO DI VENEZ1A-
10 RENI{CALCOLO DI PAGA BASEt»
20 CLS
40 IN."SCRIVI IL NONE DEL DIPENDENTE *;A»
50 P.:P,"SCRIVI IL COGNONE MN.M
60 IN."PAGA BASE =";A
80 IN.'CONTINGENZA =";B
90 IN."ORE LAVORATE =*;Z
92 A=A/100:B=B/100
k rns
100 C=(fi+B)IZ/170
110 C=I.(C)
120 D=CI0.15/100
130 D=I.(D)
140 E=CI0.35/100
150 E=I. (E)
160 F=C$7.15/100
165 F»I.(F)
170 Y=D+E+F
180 6=C-Y
190 6=6*100
200 IFG>250000THEN220
205 IF6>333334THEN240
210 IFG)416667THEN260
213 IFé>:>OVUWTHEN280
220 H=6*10/100:6.300
240 H=6*13/100-7500:6.300
260 H=6*16/100-17500:G.300
280 H=6*l?/100-30000
300 IFH<=0THEN340
310 H=I. (H)
320 I=G-H
330 CLS
340 P.B»;" ";A{
350 P.:P."PAGA ";A*100
360 P."CONTINGENZA ";BI1Q0
365 P.’DRE LAVORATE ";Z
370 P."T0T. LORDO ";C*100
380 P."FONDO 0SPED. ";D1100
390 P.’GESCAL *;E*100
400 P."FONDO PENS. ";FI100
410 P."TOT. CONTINE. *;Y
420 P."INPOSTA IRPEF ";G
430 P."IRPEF ";H
440 P."TOTALE NETTO ";I
450 END
<g{ ffìd. }
Il Sig. POLI ALDO di Lacca e" stato tra i primi a inviare il proprio
software su cassetta. Il programma mette in pratica la LEGGE DI OHM e perciò’
consente di calcolare velocemente Corrente - Tensione - Potenza - Resistenza
conoscendo almeno due grandezze. E’ un ottimo esempio di come sia possibile
utilizzare il computer anche in campo elettronico. Dopo i meritati
complimenti al Sig. POLI passiamo al suo listato:
10 N. PROGRAMMA DI POLI ALDO
LUCCA VIA fi. ROSI 118 2 5 ©
cn o o
H* »—* *— -O -O -O -O -O 'O -o co CD CD OD CD CD CD QQ OD
-fc^wr s j*--o«o«oO<z>Oc><=>o<=><=> < »«oO<o*©aoejiKjO
CJ 1 O o O O o
tn<<tnUJ<<:cntn<<cnui<<cn*<:U 5
cn -c < co co < • n • ■ m u • ■ m u • • m 11 • • li • ■
m ii • - m ii 3><o*i><<0'i,<<chj><<yi^ccA5
<<0'X>'<=<= r— «•*-*!— i— i— ^ i— — --J 1
*—■ r~ »—■ *—* *— *— <o *—» ^ »— o> <o ►— o> ^
Il H- O ►- Il ►- 'O O -o < «O >o < o ^) < o o <5 o
<=> -o «O '■'J ^ ^-4 • <o —^4 * <=> —J • <r> ►— g
20 N. MARZO 1981. “ ® ° ° ‘
cn < < io
30 SPSC
35 S." «Il«« LEGGE DI OHM IH#*" i s ° ^
36 S. 1 §
37 S. L S
38 S. S 2
t CJÌ CD
39 S.:S=1:N=0 S
40 R." VUOI LE ISTRUZIONI *;A 2
50 SEAO0V.90 Ì
60 V.195 g
90 SPSC
100 S."QUANDO VIENE RICHIESTO COMUNICA I DATI CHE CONOSCI . 1
120 S.AL101,"# V I IN VOLT . 1
130 S.T.<5);=# I * IN AMPERE.* 590 SEV>=!0QOV.1000
140 S.T. (5); ’# R i IN OHM . 1 400 S.AL197,"TENSIONE VOLT.’
150 S.T.(5);*1 N # IN NATT." 610 S.T.(5);V
160 S.AL256, "PER I DATI NON NOTI SCRIVI t 0 1*620 SEK1V. 1070
170 S.AL320,"AD OGNI VALORE CHE ASSEGNI PREMI" 630 SEI>=1000V.1210
■ m || • • Il • •
f— ^ I— ^ ^
^) < o «O O o
«O -^4 — 3>
o o; a r
c O —■
. cn
180 S.AL425, *<<< RETURN >»"
190 C.10500
195 SPSC
200 R."VOLT "jV
210 R."AMPERE "jl
220 SEV=0V.260
230 5EI=0V.26O
240 R=V/I:N=VJI
250 V.500
260 R.-0HM ";R «
270 A=V+I+R SSSSSSS
280 SEA=0V. 405
< H » 3C * H CO
285 A=0
290 SER=0V.330 L ir " i L “ ^
300 SEV>0V. 320 £ * J « S " s
305 SE I =0V. 330 35 ”
310 V=RII:N=R*III S m
320 I=V/R:N=VIV/R 5
325 V.500 ? 3
330 R."NATT ";N ! ’ ®
340 SEN=0V.405 I
350 SEV>0V.380
360 SED0V.390
370 V.3900
380 R=VIV/N: I=N/V:V.500
390 B=III:R=N/B:V=N/I
395 8=0
400 V.500
405 SPSC
410 S,AL71,"TI SEI SBAGLIATO !"
420 S.AL162,"DEVI FORNIRE ALMENO DUE DATI."
430 P.A=1F.2000P.1:1.A:A=0:SPSC
440 V.200
500 SER<IV.660
510 SER>=1000V.690
640 S.A1293, "CORRENTE AMPERE.
650 S.T.(5>;I
655 C.10500
658 V.195
660 R=RI1000
1050 S.AL197,"TENSIONE MEGAVOLT."
1052 V.610
1055 V=V/1000
1058 S.AL197,"TENSIONE SISAV0LT."
1060 V.610
1070 1=111000
1080 SEK1V.1U0
1090 S.AL293,"CORRENTE MILLIAMPERE.
1100 V.650
1110 1=111000
1120 SEK1V.1150
1130 S.AL293,"CORRENTE MICROAMPERE.
1140 V.650
670 SPSC:S.AL(5);"RESISTENZA HILLI0HM."1150 1=111000
680 V.530 1160 SEK1V.1190
690 R=R/1000 1170 S.AL293,"CORRENTE NANQAMPERE."
700 SER>=1000V.730 1180 V.650
710 SPSC:S.AL(5)j"RESISTENZA KILQHH." 1190 1=141000
720 V.530 1200 S.AL293,"CORRENTE PIC0AHPERE.*
730 R=R/1000 1205 V.650
735 SER >=1000V.742 1210 1=1/1000
740 SPSC: S. AL (5) ; 'RESISTENZA MEGAOHM." 1220 SEIM0O0V.1250
NI V.530 1230 S.AL293,"CORRENTE KILOAMPERE
742 R=R/1000 1240 V.650
743 SER>=1000V.746 1250 1=1/1000
J44 SPSCsS.ftL(5);"RESISTENZA GIGA0HM." 1260 SEI>=1000V.1290
745 V.530
746 R=R/1Q00
747 SPSCiS.AL(5)j"ESISTENZA TERAQHM.
748 V.530
760 N=NI1000
765 SEN<1V.775
770 S.AL101,"POTENZA MILLINATT."
773 V.570
775 N=NI1000
778 S.AL101,"POTENZA HICRONATT."
780 V.570
790 N=H/1000
800 5EN>=1000V.830
810 S.AL101,"POTENZA KIL0NATT."
B20 V.570
830 N=N/1000
835 SEN)=1000V.845
Questo bollettino
Word-Processor MLG.
stato editato
1270 S.AL293,"CORRENTE MEGAAMPERE."
1280 V.650
* 1290 S.AL293,"CORRENTE GIGAAHPERE."
1300 V.650
3900 A=NIR
4000 C.5001
4010 V=B
4020 A=0:B=0:C=0:D=0
4030 A=N/R
4040 C.5001
4050 I=B
4060 A=0:B=0:C=0:D=0
4070 V.500
5000 NIR=A
5001 B=AI.5:C=0
5002 D=(A/B-B)t.5
5003 SE(D=0)+(D=C)A.RIT.
5004 B=8+D:C=D:V.5002
10500 SC,:RIC."PREMI <RETURN) PER CONTINUARE";
MICRO LG-SO, Editor CP/M
A*:RIT
8
ri 5 .8i