BOLLETTINO DEL CLUB UTENTI MICRO Z-80 N*E*
GENNAIO 19S1
VI PRESEHTIAHO IL PRIMO NUMERO DEL BOLLETTINO MICRO LS DEDICATO INTERAMENTE AL MICRO" COMPÙTÈR DÌ NUOVA ELETTRONICA.
IL NOTEVOLE SUCCESSO RIPORTATO DA SUESTO MICROCALCOLATORE IN SCATOLA DI HONTASBIQ, CI HA SPINTO A RIUNIRE 6LI UTILIZZATORI
IN UN CLUB CHE SI PROPONE DI FACILITARE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA I SOCI, DI AIUTARE I PRINCIPIANTI, DI PRESENTARE NUOVI
PROSRANHI, DI PROVARE LE NUOVE SCHEDE, DI INDAGARE SULLE POSSIBILITÀ' DI IMPIEGO PER HOBBY E PER LAVORO.
IL BOLLETTINO DEL CLUB CONTERRÀ' PROGRAMMI DI INTERESSE GENERALE (IN BASIC, ASSEMBLER E LINGUAGGI EVOLUTI), CONSIGLI SULLA
COSTRUZIONE DELL’HARDWARE, PROGETTI PER USI PARTICOLARI, CONSULENZE, LETTERE DEI SOCI. TUTTI I SOCI POSSONO CONTRIBUIRE INVIANDO
PROGRAMMI, PROGETTI E QUALSIASI MATERIALE CHE RIGUARDI IL MICROCALCOLATORE DI NUOVA ELETTRONICA.
QUESTO BOLLETTINO E' INVIATO 6RATUITAHEHTE A TUTTI I SOCI DEL CLUB, E AI CONCESSIONARI DI NUOVA ELETTRONICA IN ALCUNE COPIE.
PERTANTO ANCHE GLI UTENTI PIU' DISTRATTI POTRANNO TROVARNE UNA COPIA PRESSO IL PROPRIO CONCESSIONARIO.
L’ISCRIZIONE AL CLUB (SEMPRE GRATUITA) PUÒ' ESSSERE RICHIESTA INVIANDO, A MEZZO POSTA, IL TAGLIANDO ALLEGATO AL
„ BOLLETTINO STESSO, OPPURE SCRIVENDO AI SOLITI INDIRIZZI DI :
MICRO LG E STUDIO LG
A SUESTO PUNTO E' COMUNQUE D’OBBLIGO UNA PRECISAZIONE: IL BOLLETTINO HA ED AVRA' SEMPRE LA SOLA FUNZIONE DI RIUNIRE GLI
UTILIZZATORI DEL MICRO N.E. NELL’INTENTO DI CREARE SPAZIO A DISPOSIZIONE DE6LI STESSI PER LO SCAMBIO DI ESPERIENZE COMUNI.
PERTANTO, PER MEZZO DEL BOLLETTINO, SARA' POSSIBILE ACCEDERE AD UNA SEMPRE CRESCENTE BIBLIOTECA DI PROGRAMMI ED APPLICAZIONI
CHE, UNITA ALLA EFFICIENTE E CAPILLARE DISTRIBUZIONE CREATA DA NUOVA ELETTRONICA TRAMITE I CONCESSIONARI, CONSENTIRÀ' AD UN NUMERO
SEMPRE MAGGIORE DI APPASSIONATI DI AVVICINARSI ALL’AFFASCINANTE MONDO DEI MICROCALCOLATORI; SAPENDO CHE CHI HA ACQUISTATO OD
ACQUISTERÀ' IL MICRO Z-80 N.E. NON SARA' MAI SOLO.
ED ORA UNA DOMANDA: SECONDO LA VOSTRA OPINIONE, QUALI E QUANTI SONO QUEI KIT DI MICROCOMPUTER, COMMERCIALIZZATI IN ITALIA,
CHE POSSONO VANTARE I REQUISITI DI CUI SOPRA?
VOGLIAMO SOLTANTO RICORDARE CHE IL MICROCOMPUTER DI NUOVA ELETTRONICA E' UN PROGETTO TUTTO ITALIANO, E' ASSISTITO E
DISTRIBUITO DALLA PIU' BRANDE RIVISTA ITALIANA DI ELETTRONICA APPLICATA, E' COMMERCIALIZZATO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
TRAMITE I CONCESSIONARI DI NUOVA ELETTRONICA, DISPONE DI UN CLUB UTILIZZATORI A SERVIZIO DEGLI UTENTI CON IL RELATIVO BOLLETTINO
GESTITO IN MASSIMA PARTE DAGLI STESSI.
PUÒ' BASTARE? SE VOLETE AGGIUNGERE QUALCOSA VOI NON DOVETE FAR ALTRO CHE SCRIVERE.
xxxxxxx*xxxx*xxxxxxxxxxxxxxxxxsxxsxxxxxxxx*xxxxxxi»3:xxx*mxxxxx*.xxxxxx:xxx.xxxsx*xxxxxmxxxxxxxxxxxxxxxxxxx*.xxxxxxx.xxxxx*xxxxm.
x * TAGLIANDO DI ISCRIZIONE AL C-LUE UTENTI DEL KICREEQMF'UTEP Z-80 L.G. * *
x *
X GOtjNjHE NGHìl. X
X *
X VIA X
X X
X C.A.F't Cl ! T A ’ » 4 4 4 4 4 ( 4 4 * ( ( 4 1 4 ! 4 H 4 4 4 H 4 4 4 I 4 1 4 4 4 tt 4 4 4 4 4 t 4 t 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 It 1 t 4 4 4 4 4 4 4 t 4 4 4 X
X * *
X F'FlOVINl IA 4 4 4 4 i 4 4 4 4 4 4 4 4 m 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 ( 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 1 4 4 4 4 4 4 4 H4I 4 4 4 4 4 4 4 4 II 44(4 + 44 H TEi-E?" jNO 4 1 4 4 4 4 4 I I (/1 1 ( 1 4 ( 4 4 4 4 1 1 1 1 4 1 4 4 4 X
X *
x CONFIGURAZIONE KICRO *< * * » * 1 4 * * + + » « * *.i< t « t * + » < +1 + + (*> < » t + + * * * * < 4 * < < 4 * < < 4 * 4 • + « « « * * 4*4 * + < * < • * * * * * ‘ * • * > * * * * * * * • * * * * * * • * * * * * »• *
x *
X|4444ll 4(444(44444t44444l(((4(44(ft(44(4444444(444l444(444444444444444444444444444444444^4^4t _j uAftANZXA 4444(4(44(4(4*4(4 X
mxxxxixxxxxxxxx*xxsx:t)txmxxxtx»imxxxxaxxxxxixxxxxxxxxxxxxxj:x:xxa*£xxxaxxxx*mxccx»Gtxxx»a;xxxmxxxico;xxxxxxxxxxmxxx.m
AH7FC :ìUJUE
ERRATA icorr
le «Morie stani he utili
TO lift hViJtO
ARCHI SEI
iELlE CASE PR
Tf SOPRI IL"
ìRDWAR S«i—
ELLA ESRiiBiE aa^lii b'DgL MICM8BS0LAMH9Ì NUOV:
>' LA860«BM»S0 —UDITE DWW» PRODOTTO DALLA WSm R WPPl E LgP^iB R
HP0RTAM 8B— TERNO' Eq WBBilNWP DI QUESTI INTESjgJwfl^I «JgglCdPWN
IICI, £ diBWP FA SI 1 CHWPfc giWg tEHTQTRARSITMljl^^R^ySE^P^EL COSTR
ITO OELlIBWIuA RAP^I1^1l^ud^ ^TROI«Icl f^L^B<s (B3E l)€I IMLP
erific«R5Ìenzi!oeÌte duranti
-S€tfct-?114 LENTeWÌÌWe AB'Osffllll. TALI fl^l^NIENTI,*
FASE DI SCRITTURA E RILETTURA INSEDIATA, POSSONO ESSERE ELIMINATI APPORTANDO ALLO SCHEMA LA MODIFICA ALLEGATA.
COME SI VEDE LA MODIFICA NON COMPOSTA L'AS61UNTA DI NESSUN CONPONENTE E RISULTA PIUTTOSTO SEMPLICE.
DALLA NOSTRA ESPERIENZA LA MODIFICA E' SUFFICIENTE AD ELIMINARE TUTTI SLI INCONVENIENTI CHE SI POSSONO. VERIFÌCARE,
TIPICA LA NON LETTURA DEL BASIC, HA PRESUPPONE L’USO DI 2114 SICURAMENTE FUNZIONANTI, COSA CHE NON SI PUÒ' DIRE DELLE SECONDE
E TERZE SCELTE CHE SI POSSONO TROVARE IN COMMERCIO.
PER TAGLIARE LA TESTA AL TORO ABBIAMO PREPARATO UN PROGRAMMINO DI TEST DELLA MEMORIA RAM, DA CARICARSI IN LINGUAGGIO MACCHINA, IN
GRADO DI STABILIRE SE LA MEMORIA FUNZIONA ED IN CASO NE6ATIVO QUALE E' L’INTEGRATO RESPONSABILE. A QUESTO PUNTO SE TROVATE DELLE
2114 A BASSO PREZZO, NON RIFIUTATELE, MA CONTROLLATENE IL FUNZIONAMENTO CON IL PROGRAMMA DI TEST.
IN ALCUNE VERSIONI DEL CIRCUITO STAMPATO DELLA MEMORIA RAM, LA PRESENZA DI UN GRUMO DI POLVERE DURANTE IL PROCESSO DI
FOTOINCISIONE HA PORTATO A CREARE UN CORTOCIRCUITO FRA IL PIN UNO E IL PIN DICIOTTO DELL’INTEGRATO IC7 (IL PIN UNO E’ COSI'
CORTOCIRCUITATO CON IL +5V) . ANCHE QUESTO TIPO DI ERRORE, COME L’INTERRUZIONE DI UNA DELLE LINEE DÌ INDIRIZZO ED IL CORTOCIRCUITO
FRA DUE LINEE D’INDIRIZZO E' RIVELATO DAL PROGRAMHHA DI TEST SIA' MENZIONATO CHE RIPORTIAMO NELLA PROSSIMA PAGINA.
RIPORTIAMO ANCHE L’ELENCO CORRETTO DEGÙ INTEGRATI RELATIVI ALLA MEMORIA RAM:
IC17 = 74LS85 IClfl = CD407B IC19 * 74LS138 IC20 = 74LS08 ..
IC21 = IC22 = 74LS04 IC23 = 74LS245 .
mttmmmtimmtmmmifmmmttmmtimmmmtmttmmmimmtmim
nmmmtmmmmtmnnm
INDIRIZZI:
MICRO LG -.
CORSO TORINO 47R
16129 GENOVA (010) 561808 ^ ì
. ■ • r '•.<** J
STUDIO LG
SALITA S. MARIA DELLA SANITÀ' 6861
16125 SENOVA (OlOi 893692
mimiimmnimnumntmttmttmmtmunìmmmmnmmumtnmuntmunmtmtuitmmnmuuum
■Hb.
01 SO
“7 ”7
1 *
3F
4
88
03
E3
ED
ET “r
CB
30
OB
1D
E 5
EB
77
*7 "7
01 10
E1
.—, “T
F9
ÉÉ
01
00
00
05
DI
7A
B8
02
tct
vi
01
7B
B9
1
C2
3P
01
vb;
J— 1— '
• 7D
È 4
Oh
2E
01
t r,
■_'D
3B
03
17
Gl
31
FC
0130
02
r>i
L- i
E1
F9
EB
84
00
i‘ O
B 1
CA
60
01
03
17
Gl
ED
0140
*"? T
J* •_'*
00
03
Z'H
00
03
*T ^
FO
92
2B
EB
OD
T' i“i
» V
80
3 E
0E
!-•* c.c*
1 c
G?
00
3E
10
92
00
78
CD
34
80
OD
EC
80
76
ti 6 U
06
00
31
FC
02
DI
-7 *7
•j* r
CB
13
OB
12
E1
T t
•-* 4.
00
G4
GE
0 1 10
00
-7.-.
1 V
FE
00
CO
96
Gl
FE
01
CO
98
Gl
FE
02
OA
00
0180
80
7 A
E’3
Oh
92
01
00
2B
1 B
79
FÉ
78
02
71
01
03
gì 90
! f
Gl
04
03
62
01
71
09
7E
B9
08
21
00
00
36
0 D
81A 0
il ‘
36
12
*T'T
36
01
jL J
36
10
07
•— 1
36
10
"i7
jL ‘
36
10
.—,■7
01-80 '
T «•
■Ab
10
jL.
36
0 É
CD
EC
80
76
"'y&km ■
3E
08
D3
F 0
3 E
D3
FI
3E
AF
D3
F 2
3 E
BF
03
F3
‘ l'
3 E
c* r’
D3
F4
3 E
Qv
•* *—
D3
F5
3 E
86
D3
F 6
3 E
O 1
D3
F7
02 ’t ‘0
03
00
01
( t (
,✓
~‘4
* • W
-v
r
tv
n
v "•-r’-
t
DOPO AVER MEMORIZZATO IL PROGRAMMA ED AVERLO RICONTROLLATO PER VERIFICARNE LA CORRETTEZZA, PRENERE CONTROL-2 E SCRIVERE
SUI RE6ISTRI D ED E IL PRIMO INDIRIZZO DELLA MEMORIA DA CONTROLLARE (ESEMPIO: SE L’INDIRIZZO E' 0400 SCRIVERE 04 SU D E 00 SU E).
ATTENZIONE! ! !
IL TEST E' VALIDO SOLO PER LA MEMORIA ESTERNA DELLA CPU, NON E' POSSIBILE CON SUESTO PR06RAHMA VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO
DELLA MEMORIA INTERNA ALLA SCHEDA DI CPU, E PERTANTO L’INDIRIZZO DA CARICARE NEI REGISTRI D ED E DOVRÀ’ ESSERE SEMPRE HASSIORE
0 USUALE A 400. ... • • •
-CARICARE SUI REGISTRI HE L L’ULTIMO INDIRIZZO DELLA MEMORIA DA CONTROLLARE (ESEMPIO: SE SI DISPONE DI UNA SOLA SCHEDA
DI ESPANSIONE RAM COMPLETA, MENO IL PRIMO K CHE E’ SULLA SCHEDA DI CPU, L’INDIRIZZO E' 1FFF E DOVRÀ' ESSERE CARICATO: FF SU L
E 1F SU H ).
-CARICARE SUL CONTATORE DI PROGRAMMA PC 0200.
SE A SUESTO PUNTO SI VUOL MEMORIZZARE IL PROGRAMMA SU CASSETTA BASTA PREMERE CQNTRQL-5,COME ORMAI NOTO.
PER FAR PARTIRE IL PROBRAMMA A QUESTO PUNTO BASTERÀ’ PREMERE CDNTRQL-4 E COMPARIRÀ' LA SCRITTA ‘TEST-RAH’.
IL PROBRAMMA IMPIEGA CIRCA 10 SECONDI PER OGNI K DI RAM CONTROLLATA.
SE LA MEMORIA RAM FUNZIONA, AL TERMINE DEL TEST IL PROGRAMMA CEDE IL CONTROLLO AL MONITOR E SUI DISPLAY APPARE *H-'.
SE LA MEMORIA RAM NON FUNZIONA, SUL DISPLAY COMPARE LA LETTERA E SEGUITA DALL’INDIRIZZO DELLA CaLA SU CUI SI E’
RISCONTRATO IL PRIMO ERRORE, TRATTINO, IL NUMERO DELLA PASSATA DI TEST (ESEMPIO: SE COMPARE ‘E-1D57-2Ò’ SIGNIFICA CHE NELLA
CELLA Di INDIRIZZO ID57 SI E’ RISCONTRATO UN ERRORE ALLA VENTISETTESIMA PASSATA Di TEST).
SE UN INDIRIZZO NON E’ COLLEGATO, OPPURE DUE 0 PIU’ PISTE DELL’INDIRIZZO SULLA SCHEDA SONO IN CORTO FRA LORO, 0 CON
ALTRE PISTE, SE LA SCHEDA HA IL PIN 1 DI IC7 IN CORTO CON IL PIN 1G, COMPARE LA SCRITTA 'E—-IND\
SE IL PROGRAMMA FOSSE STATO MEMORI ZZATO SU NASTRO, OGNI VOLTA CHE SI DESIDERA USARLO SARA’ SUFFICIENTE LE86ERL0 MEDIANTE
CONTROL-6 ED AL TERMINE DELLA LETTURA, SE IN SCRITTURA SI SARA' ESEGUITA LA SEQUENZA DI OPERAZIONI DETTE IN PRECEDENZA, PER
FARLO PARTIRE SARA’ SUFFICIENTE PREMERE DUE VOLTE CONTRQL-4.
IN CASO GLI INDIRIZZI DELLA RAM FOSSERO VARIATI, PERCHE’ FOSSE STATA AGGIUNTA UN’ALTRA ESPANSIONE RAM STATICA, OPPURE
L’ESPANSIONE Di RAM DINAMICA DI PROSSiNA PUBBLICAZIONE, SARA' SUFFICIENTE CARICARE IL PROGRAMMA, MODIFICARE IL CONTENUTO DEI
REGISTRI D-E-H-L E REGISTRARE DI NUOVO TUTTO.
COME DUPLICARE IL BASIC
LE CASSETTE CONTENENTI IL PROGRAMMA BASIC, DISTRIBUITE DA NUOVA ELETTRONICA SONO DUPLICATE, A PARTIRE DA UNA CASSETTA
MASTER, MEDIANTE DUPLICAZIONE ANAGOGICA AD ALTA VELOCITA’ E POSSONO DARE PROBLEMI NEL CARICAMENTO.
PER QUESTO, ED ANCHE PERCHE’ LE CASSETTE NON SONO ETERNE ED INDISTRUTTIBILI, E’ OPPORTUNO FARE ALCUNE COPIE DEL BASIC.
PER FARE QUESTO SI DEVE UTILIZZARE UNA PROCEDURA PARTICOLARE CHE E’ LA SEGUENTE:
1 INSERITE LA CASSETTA ORIGINALE E CARICATELA IN MEMORIA MEDIANTE L’ORMAI NOTO CONTROL-6 (SOLO IL PRIMO K)
2 • QUANDO IL REGISTRATORE SI SARA’ FERMATO, METTETELO IN STOP, PREMETE COKTROL-5,TOGLIETELA DAL REGISTRATORE
SENZA RI AVVOLGERLA E METTETELA DA PARTE.
3 INSERITE UNA CASSETTA VERSINE NEL REGISTRATORE,.RIAVVOLSETELA SE NON LO E’ GIÀ’, PREMETE CONTROL-5
4 METTETE IL REGISTRATORE IN POSIZIONE DI REGISTRAZIONE E PRENETE IL TASTO A.
5 QUANDO IL REGISTRATORE AVRA’ TERMINATO METTETELO IN STOP, TOGLIETE LA NUOVA CASSETTA SENZA RI AVVOLGERLA
t INSERITE DI NUOVO L’ORIGINALE, SENZA R I AVVOLGERLA, METTETE IL REGISTRATORE SU ASCOLTO E PREMETE DUE VOLTE
CQNTROL-4. SUI DISPLAY COMPARIRÀ’ LA SCRITA 'BASIC
7 ATTENDETE CHE IL BASIC SIA STATO CARICATO COMPLETAMENTE E CHE SUL VIDEO SIA COMPARSA LA SCRITTA 'BASIC Vl.O*.
SE DURANTE IL CARICAMENTO SI VERIFICA UN ERRORE RICOMINCIATE IL CARICAMENTO DALL 5 INIZIO (PUNTO 1)
SENZA PERO' PIU' TOCCARE LA NUOVA CASSETTA
(ELIMINARE I PUNTI 3,4,5)
8
NON APPENA IL BASIC SARA' STATO CARICATO CORRETTAMENTE INSERITE NEL REBISTRATDRE LA NUOVA CASSETTA
SENZA RI AVVOLGERLA E METTERE IL RE 6 ISTRATORE IN RE 6 ISTRAZ IONE.
9 BATTETE SULLA TASTIERA ALFANUMERICA DUP E POI IL TASTO RETURN, IL REBISTRATDRE ENTRERÀ' IN FUNZIONE E DUPLICHERÀ'
i • . - - & • a- • - - . - ... ** * ■ J-/ 'ì i-4
Il BASIC..- - . -
10 QUANDO COMPARIRÀ' DÌ NUOVO LA SCRITTA BASIC V1.0 LA DUPLICAZIONE SARA' TERMINATA, MANCHERÀ' PESO' IL PR05RAMMA DI TEST
ALLEGATO ALLA CASSETTA DEL BASIC. PER DUPLICARE ANCHE DUELLO:
11 METTETE IN STOP IL REGISTRATORE, TOGLIETE LA NUOVA CASSETTA SENZA RI AVVOLGERLA . INSERITE L’ORIGINALE
SENZA RI AVVOLGERLA E METTETE IL REGISTRATORE NELLA POSIZIONE ASSOLTO. L» 0 0 0
12 BATTETE SULLA TASTIERA ALFANUMERICA CARICA. E POI IL TASTO RETURN; COMPARIRANNO IN ALTO A DESTRA DELLO SCHERMO
MIE L, DI CUI UNA LAMPE 6 SERA' A RITMO VARIABILE; SE IL CARICAMENTO PROCEDERÀ' CORRETTAMENTE. AL TERMINE COMPARIRÀ' -
DI NUOVO LA SCRÌTTA BASIC Vi.O. ~ ' * ■
13 TOGLIETE L’ORIGINALE, INSERITE LA NUOVA CASSETTA E MÉTTETE IL REGISTRATORE IN POSIZIONE DI RESIStRAZIUHE.
14 BATTETE SULLA TASTIERA ALFANLiMERICA REGISTRA E POI IL TASTO RETURN. AL TERMINE DELLA REGISTRAZIONE COMPARIRÀ'
UN’ALTRA SCRITTA BASIC Vl.O ED IL REGISTRATORE SI FERMERÀ'. LA DUPLICAZIONE SARA' COSI' COMPLETATA.
..*■:* v s>. " - f i ,rj, ; Z7'4:‘WkOT: ■ 3 ,;^; .?> jrj -
NOTA BENEs IL BASIC FUNZIONA SOLO CON IL REGISTRATORE COLLEGATO ALL’ENTRATA ED USCITA A
ERRATA CORRIGE BASIC 3HC l f 1 :'a ■' i =• 1 " ; T ; :
ECCO ALCUNE PRECISAZIONI IN MERITO ALL’ARTICOLO SULL’INTERPRETE BASIC DELLA RIVISTA N. 73.
PA 6 . 101: IL BASIC CONSIDERA UNA SOLA USCITA PER IL REGISTRATORE, LA A. PERTANTO PREMETE SULLA TASTIERA ESADECIHALE SOLO IL TASTO A
SE DISPONETE DI UNA CASSETTA ORIGINALE STUDIO LG E' POSSIBILE CARICARE IL BASIC PREMENDO CONTEMPORANEAMENTE «
SULLA TASTIERA ALFANUMERICA I DUE TASTI DI BREAK OPPURE, COME DICE LA RIVISTA, DUE VOLTE CONSECUTIVE CQNTROL-4 SULLA
TASTIERA ESADECIHALE.
PAG. 105: SCR IVI T AB - NELLA FORMA CORRETTA DEVE ESSERE SCR IVI TAB < N > 5 " X X " DOVE N RAPPRESENTA
6 LI SPAZI CHE SI VUOLE LASCIARE A PARTIRE DAL MARGINE SINISTRO., .... -
PAG. 106: L’ISTRUZIONE UT fUSR IN INGLESE) SERVE A RICHIAMARE RDUT1NES SCRITTE DALL’UTENTE IN LINGUAGGIO MACCHINA PER FAR SI'
CHE IL MICRO ESEGUA ISTRUZIONI PARTICOLARI NON COMPRESE NELL’INTERPRETE BASIC. QUANDO ESSO INCONTRA L’ISTRUZIONE UT
iUSR IN INGLESE) SALTA ALLA LOCAZIONE ESADECIMALE 1680. LA ZONA DI MEMORIA FRA 1680: E IfaFF DOVRÀ' CONTENERE IL PROGRAMMA
DELL’UTENTE CHE DOVRÀ' TERMINARE SEMPRE CON UNA ISTRUZIONE Dì RETURN iC9 IN ESADECIHALE), , _] : ' : :
L’ESATTA PROCEDURA DA SEGUIRE PER LA SCRITTURA DEL PROGRAMMA UTENTE E' LA SEGUENTE: __ ’
1) DOPO AVER CARICATO IL BASIC PREMERE IL TASTO RESET - . ‘ _
2) SCRIVERE CON LA TASTIERA ESADECIMALE NEL MODO SOLITO IL PROGRAMMA, RICORDANDO DI .INSERIRE LE-ISTRUZIONI DI SALVATAGGIO ^
NELLO STACK DEI REGISTRI CHE SONO MODIFICATI DAL PROGRAMMA CHE SI STA' SCRIVENDO
3) DOPO AVER TERMINATO IL PROGRAMMA, RICORDANDO DI RECUPERARE DALLO STACK I REGISTRI CHE VI SI ERANO SALVATI,
INSERIRE L’ISTRUZIONE DI RETURN
4) SCRIVERE NEL CONTATORE DI PROGRAMMA PC 1000 E NEL PUNTATORE DI STACK SP 1600, TRAMITE IL SOLITO CONTROL-2
5) PREMERE CONTROL-4
DOPO AVER TERMINATO IL VOSTRO PROGRAMMA BASIC ED AVERLO PROVATO POTETE MEMORIZZARLO TRAMITE IL SOLITO COMANDO
REGISTRA MEMORIZZANDO COSI' SUL NASTRO ANCHE IL PROGRAMMA IN ESADECIHALE CHE COSTITUISCE LA ROUTINE DI UTENTE.
AL MOMENTO DELLA RILETTURA DEL PROGRAMMA AVVERRÀ' AUTOMATICAMENTE ANCHE QUELLA DELLA ROUTINE DI UTENTE.
PA6. 106: I COMANDI SSCRIVI TAB (LPRINT TAB IN INGLESE! NON ESISTONO IN QUESTA VERSIONE DEL BASIC. E'
POSSIBILE COMUNQUE OVVIARE FACENDO SEGUIRE AL COMANDO SSCRIVI (LPRINT) SEGUITO DAL DOPPIO APICE, TANTI
SPAZI QUANTI NE OCCORRONO PRIMA DELLA STAMPA.
FAG. 108: MEM NON E' UN COMANDO, MA L’ABBREVIAZIONE DI MEMORIA. E' PERTANTO POSSIBILE UTILIZZARLA ANCHE DA PROGRAMMA E NON SOLO
CON IL COMANDO SCRIVI (PRINT).IN SOSTANZA SI COMPORTA COME UNA VARIABILE NUMERICA A CUI CORRISPONDE LA
DIMENSIONE DELLA MEMORIA ANCORA LIBERA.
FAG. 108: L’ISTRUZIONE RILEGGI (RESTORE IN INGLESE:NON E' USATA CORRETTAMENTE,
INFATTI ESSA SERVE A POSIZIONARE IL PUNTATORE DEI DATI DA LEGGERE SUL PRIMO DI ESSI.
AD ESEMPIO SE VOGLIAMO ESEGUIRE PIU' VOLTE UNA PARTE DI PROGRAMMA IN CUI E' INSERITA L’ISTRUZIONE LEGGI:
100 DATI 2,4,6
110 LEG 6 I A,B,C
200 VA A 100
AL SECONDO PASSAGGIO AVREMO UN ERRORE,INFATTI DOPO AVER LETTO A=2 B=4 C =6 NON CI SONO PIU' DATI DISPONIBILI.
PER EVITARE L’ERRORE SI DEVE USARE RILEGGI PER AVVERTIRE IL MICRO DI RIPARTIRE DAL PRIMO DATO.
LA SEQUENZA CORRETTA E':
100 DATI 2,4,6
110 LEGGI A,B,C
200 RILEGGI
210 VA A 100
PAG. 4
SOFTWARE CLUB
.cJIASTERMIND - , : .."V
IL PRIMO PROGRAMMA CHE VI PRESENTIAMO E' IN VOSTRO POSSESSO IM PROBABILMENTE NON SAPETE DI AVERLO, INFATTI E' GIÀ' PRESENTE
SULLA EPR0M-2708 DELLA CPU. INSIEME AL MONITOR .(SVILUPPATI! DALLA MICRO LG) CHE CONTROLLA LA TASTIERA E.I DISLAY ESADECINALI.
PREMENDO I TASTI* CQNTROL-F COMPARIRANNO SUI DISPLAY. 8 ZERI : 2 1., f „
/' "5 « . L. s \ (> ' ^ v 4 ’ * . 2 • ’ r -• - • J * ' ’ * ~:pt p ,
0 0 0 0 0 0^.0 O .r-. %■ ■ ** * ’à * “ ** < ’j £ } ^ s i • j /. •*■ o
V - v 1 - • . , iy, < u • '-t : * • 'Si; ; -s; • - -T-rr^.
A OUESTO PUNTO. PREMENDO L,VOLTE CONTROL-0 I SOTTRO ZERI A DESTRA SI SPEGNERANNO E IL CALCOLATORE OONTENPORABEAtOTE SCEGLIERÀ’
BUATTRQ NUMERI DA 0 A F CHE VOI DOVRETE CERCARE DÌ INDOVINARE, POTETE ORA PREMERE 8UATTR0 NUMERI AD ESÈMPIO 3 5 A 2 E POI
CONTROL-0, IL CALCOLATORE VI RISPONDERÀ' NELL’ULTIMO SISLPAY A.DESTRA CON UN NUMERO DA 0 M CHE VI INDICA OUANTi NUMERI AVETE
INDOVINATO AL -POSTO GIUSTA.,. fiUANDO Vi RISPONDERÀ' 4 SIGNIFICAM LÌ.AVETE INDOVINATI TUTTI. SI TRATTA OUINDT DI CERCARE DI
INDOVINARE COL MINIMO. NUMERO-SI TENTATIVI. • - •' f r ,.7" .
ESISTE UN METODO PER INDOVINARE SICURAMENTE IN 22 TENTATIVI NONOSTANTE CHE LE COMBINAZIONI'POSSIBILI SIANO MAGGIORI DI
tó.000, CHI SA TROVARLO? *;-*-*; « -n' <v „ * 0 q» ,r , ..... , t
SUBROUTINES TRIGONOMETRICHE
VI PIMENTIAMO ALCUNE SUBROUTINES TRIGONOMETRICHE CHE VI PERMETTERANNO DI ARRICCHIRE I VOSTRI PROGRAMMI IN
BASIC.-** ;S!A? >• ;*t Jl '"-.i'-L-j j Q ì Q f '• •• •-
ì !fì 8 Tr
J.'.yi A : 5 V T : 3 ì
ZUULV F.
; 38C8E N.,TRAC ICE PUÀDRATA+ -INGRESSO X,USCITA V,USA ANCHE h) $ Z
- -700.22 iE'';=CA. U=C:F IT.
V- '3u^;SFR:CA.Se0Q5 . ' ,
3CCC4 B. "RADICE-'-jpI UN,.NiJHERO PIEGATIt4j?' r : SI.
30003 V=K*. 3:3=0
’OOOS !.!=( •■.■"‘l'-V. +0. 3
r ,jT'
■ 4 ' :
.70^03 U-03 +.vy-ZA.-F;IT,#•. _ r . v . .
3000S 7=7-h'J: T=ù: n. 3CC06'.
• ' ' ' : . • -i ; .
300.1C H. +TANGENTE+ INGRESSO X IN GRADI,USCITA V
30C200Ù" 'USA ANCHE A? C, KT, S- -
■> r< i 3 ri a=N : r, 3 ri i ri ri
3C04C'SÉAS§C'v'i4 1E-3A. S. ‘'TANGENTE- INDEFINITO" : ST.
3003G t-'fr N=A : C. 3 r 0Ì^2:‘ , v i ^V-"C: RIT2"-
30070 F. ^ ' v -■
30CS0”4+! : +C6SENCINGRESSO X IN GRADIUSCITA V
30000 7!. USA ANCHE UNZ”*
78138
W=ASS(X)
: X=:-:+90S e.
30122:SE"2=-l: + ;U=1 >A. V=-‘-
70:110
RIT.
-
T-l-:-
Fi ’
A .
1 - •
78128
N. +SEHC-*
INGRESSO X
IH GRADI,USCITA V
N. USA A
NOME 2
•' . - •. • : C ' .
78122
, z=ass<; : !
N : N=Z+M
t * - . «
701 70
5 GENS 3t 8 A
. >::=N. 248NN=>:
N-INT<N)>+368
301 40 SEX;98A. N=X-"SO: V= INT<*•:> : N= <N-V; +98: 0. 30143
r- H ! ' -r jTr •* CT fì
3.0143 SEC.’VO: 30170,38188> 38198
30130 X-X---37. 29373: SEASS<X>2. 48616E-4V=8: RIT.
701i40’ : U. 70000 "• •* - ' : '•
381 “'8 N=9C-N : 0. 38 i 30
70198 X=-r:: U. 38138
38198 X=X-98 : 38130
30203 , f'=X-X+N+X--.6+ ;*X+X*X.--120-X*X+;-:+X+X+X+X.--5848
30218 V=V+;= -:+x+x*x*X+X+X+X+X/362880: SEZ=-1 A. V=-V
38220 RIT.
IL SIGNOR GUIDO BABSERI DI GENOVA CI HA GENTILMENTE INVIATO IL PROGRAMMA DI CALCOLO.DELL’E800 CANONE CHE'.PUBBLICHIAMO BUI
DI SEGUITO, CERTI COSI' DI DARE UN VALIDO CONTRIBUTO ALLE LITI FRA PADRONE DI CASA ED INQUILINO.
178 P. M=8F. 5088:1. X
186 SPSC
196 S. AL6-"CALCOLO EQUO CANONE":S.
300 S.AL64,”SUPERFICIE APPARTAMENTO CON"
310 R. "ALTEZZA SUPERIORE A 1.70 " 5S
326 S. AL 160,"SUPERFICIE APPARTAMENTO CON"
338 R. "ALTEZZA INFERIORE A 1.70"?T
348 Z=S+<T* : 0. 7)
341 N= 1 : M=8. 8:3=0. 6
342 S.:R."STATO DI CONSERUAZIONE N.-Ti-'S ";.J
343 SEJ=0. 6U. 365 * •
358 SEZ< 46Z=Z+ 1.2: U. 370
368 SEZ< 78Z=Z+1. 1
365 K=Z
378 S. : S. " SU PER FICIE AUTOR I MESSE " : R. " SINGOLE " ? A
388 A=A : + : 8. 5: Z=Z+A
398 S. :S. "SUPERFICIE AUTORIMESSE ":R. "IN COMUNE"?C
488 0=0+8. 2*:Z=Z+C
405 S.
410 S. "SUPERFICIE TERRAZZI, BALCONI " : R. " E CANTI NE " ? B
-28 E=E+8. 25:Z=Z+B
438 S.:S."SUPERFICIE SCOPERTA DI"
448 P. "GODIMENTO ESCLUSIUO"?G
458 SEG>KG=K
4 A0 Z=Z-KG*0. 15 >
478 S. :S. "SUPERFICIE CONDOMINIALE A MERDE"
-SO -."PER I MILLESIMI SPETTANTI"?U
- 8 8 Z=Z -K U+8. 1 )
513 S. •’
520 S. "TOTALE SUPERFICIE CONVENZIONALE M8. "?Z
538 S. :R. "COSTO DI PRODUZIONE"?P
548 S. :R. "COEFFICIENTE TIPO A "”?0
358 SEQ=5F=8. 5
351 SES=7F=Ì. 4
332 SEG:=11 F=8. 8
353 SEQ=1F=2 • 1
33i SEQ=2F=1. 25
333 SEQ=3F=1. 85
336 SEQ=4F=8. S . 3
360 SEQ=6F=0. 7
370 F-F'+'F
380 S. :R."ABITANTI NEL COMUNE"?R
398 SEP' 488008F=1. 2: U. 708
z 30 SEP 25800CF=1. 1 :U. 786
618 SEP > 138808F = 1. 85 : V. 70.8
628 SEP >50888F=8. 95:V. 788
638 IEP;•18880F=8.9:U.78©
648 F=0. 8
”88 p=p+F
~ 18 8. : R. " COEFFICI ENTE UBICAZI ONE " ? IJ
”28 F=F"'U
1 308 S. : R. "COEFF ICIENTE DI PI ANO" ? D
1818 F-P+D
1188 S.:R. "COEFFICIENTE DI VETUSTA" "?E
1118 F=F+E
1288 P=F*J
1213 S. :8 . "COSTO DI PRODUZIONE AMO. "?P
1220 H=P*Z:S. :S. "MALORE LOChTIMO LIRE "?H
1238 I=H+3. 85.-'108: 8 . :S. "EQUO CANONE ANNUO LIRE "? I
1248 8. : 0=1 "12
1243 8."EQUO CANONE MENSILE LIRE "?0
h.'W'PE utili.,SEP
UN PRTMO UTILIZZO DELLA UT
CON IL BASIC DI CUI E' DOTATO ATTUALMENTE IL NICRO Z-80 N.E. E' DIFFICILE FARE D&LE 6E5TIQNI DI «AGAZZINO PERCHE' 06NI
GRUPPO DI HAI 10 DATI CHE VIENE REGISTRATO SU NASTRO VIENE CORREDATO DI 15 SECONDI DI CODA (10 PRIMA E 5 DOPO IL GRUPPO DI DATI
STESSO) E PERTANTO LA REGISTRAZIONE E LA RILETTURA DELLE VOCI COSTITUENTI IL MAGAZZINO RISULTANO MOLTO LUNGHE.
•UN METODO ALTERNATIVO CONSISTE NEL CONSIDERARE LE VOCI DEL MAGAZZINO COME ELEMENTI DI UN SINGOLO VETTORE(VOCE l=A(t)
VOCE 2=A(2) VOCE 3=A!3) ECC.)E REGISTRARLI E RILEGGERLI IN UNA UNICA OPERAZIONE.
PER POTER EFFETTUARE QUANTO SOPRA E' NECESSARIO PERO' UTILIZZARE LA UT PERCHE'LA REGISTRAZIONE DELL’INTERO
VETTORE NON E' COMPRESA NEI COMANDI DEL BASIC.
ECCO LE ISTRUZIONI DA INSERIRE NELLA UT PER REGISTRARE. E RILEGGERE UN VETTORE DI 1024 ELEMENTI:
1688
1690
16A8
3A
CD
F4
.56
C7
r .j
0 E
E 6
2 !
CI
01
FE
0E
C 2
2F
09
SB 16 C3
11 FF 3F
9F 16 E5 D5
CD 4B 0F DI
21
p i
1 C.
09
F5
CD
06NI VOLTA CHE SARA' NECESSARIO REGISTRARE IL VETTORE SARA' SUFFICIENTE
ED INSERIRE NEL PROGRAMMA LE ISTRUZIONI:
METTERE IL REGISTRATORE IN POSIZIONE REGISTRAZIONE
E* = S (WIN INGLESE)
UT
OGNI VOLTA INVECE CHE SARA' NECESSARIO RILEGGERE IL VETTGRE SARA' SUFFICIENTE METTERE IL REGISTRATORE IN POSIZIONE
RIASCOLTO ED INSERIRE NEL PROGRAMMA LE ISTRUZIONI:
E* = L (R IN INGLESE)
UT
NOTA BENE /
* tA ROUTINE UT RIPORTATA SOPRA E' PER UNA DIMENSIONE MASSIMA DI MEMORIA DI IÒK E PER 1024 ELEMENTI Di VETTORE.
SE AVETE UNA MINORE QUANTITÀ' DI MEMORIA 0 VOLETE USARE UN VETTORE DI DIMENSIONI MINORI DOVETE ESEGUIRE LE OPERAZIONI
SEGUENTI:
-SCRIVETE IN 1697 E 1698 L’INDIRIZZO DELL’ULTIMA LOCAZIONE DI RAM DISPONIBILE (ESEMPIO; SE DISPONETE SOLO DI 8K DI
MEMORIA L’INDIRIZZO SARA' 1FFF E DOVRÀ' ESSERE SCRITTO:
1697=FF 1698=1F
-CALCOLATE L’OCCUPAZIONE DI MEMORIA DEL VETTORE CHE VOLETE TRATTARE RICORDANDO CHE 06NI ELEMENTO OCCUPA 4 LOCAZIONI
A PARTIRE DA QUELLA PIU'ALTA DISPONIBILE (ESEMPIO: 256 ELEMENTI OCCUPANO 1K)
-CALCOLARE L’ULTIMO INDIRIZZO DI RAM OCCUPATA DAL 'VETTORE SECONDO LA FORMULA RIPORTATA NELL’ESEMPIO:
ESEMPIO; SE SI HANNO SK DI RAM ED IL VETTORE E' DI 256 ELEMENTI, L’INDIRIZZO CALCOLATO SARA':
ULTIMO INDIRIZZO DI RAM =1FFF
256 ELEMENTI =100 IN ESADECIMALE
OCCUPAZIONE DI MEMORIA =(41100) =400 IN E3A0ECINALE
ULTIMA CELLA OCCUPATA DAL VETTORE =1FFF-400-1 =1BFE
-SCRIVETE IN 1694 E 1695 L’INDIRIZZO CALCOLATO (SEGUENDO L’ESEMPIO DI PRIMA; 1694=FE 1695=18 )
Costantino Chantakis
Via P. Poggi 60 - tei. (051) 451893
8 ; Lazzaro Sologna
TYPE BOLL.OTT
POSTA CLUB
6UEST0 SPAZIO E' RISERVATO A6LI UTENTI CHE CI HANNO SCRITTO E CI SCRIVERANNO SU ARGOMENTI DI INTERESSE GENERALE,
Ani A MIGLIORARE L’USO DEL MICRO Z-BO N.E.
VOGLIANO ANZITUTTO RINGRAZIARE I SOCI CHE CI HANNO GIÀ' SCRITTO PROPONENDO DIVERSI TIPI DI PROGRAMMI.
TRA I PRIMI CITIAMO I SIGNORI?
VINCENZO ROSSIELLO DI BARI E
GIOVANNI GOZZI DI BOLZANO
CHE Ci HANNO PROPOSTO DUE VERSIONI DEL PROGRAMMA CHE FA FUNZIONARE IL MICRO COME OROLOGIO.
UN GRAZIE ANCHE AL SIGNOR:
CARLO SARDI DI CASTELVOLTURNO
CHE HA PROPOSTO UN PROGRAMMA DI TEST DELLA RAM.
DA CITARE ANCHE IL SIGNOR:
CARLO SALVATERRA DI GROTTAFERRATA
CHE HA INTERFACCIATA IL MULTIMETRO DIGITALE DI NUOVA ELETTRONICA CON IL MICRO Z-80 N.E. E CHE INVITIAMO AD INVIARCI LA
DOCUMENTAZIONE RELATIVA.
RINGRAZIAMO IL SIGNOR:
STEFANO DELLA NOCE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
CHE HA PROPOSTO DUE LIBRI IN ITALIANO SULLA PROGRAMMAZIONE IN BASIC ; A TAL PROPOSITO ANNUNCIAMO CHE STIAMO PREPARANDO
UNA LISTA DI PUBBLICAZIONI UTILI PER L’APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IN DIVERSI LINGUAGGI E PER LA COMPRENSIONE
DEL FUNZIONAMENTO DEI MICROCALCOLATORI E DEL LORO INTERFACCIAMENTO.
TALE LISTA SARA' PUBBLICATA NEI PROSSIMI NUMERI.
C! COMPLIMENTIAMO CON IL SIGNOR:
MARCO TARDITI DI TORINO
CHE CI HA DESCRITTO IN OGNI PICCOLO DETTAGLIO IL FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA MASTERMIND PRESENTE
SULLA EPROM DEL MONITOR E GIÀ' CITATO IN PRECEDENZA. E6LI HA OLTRETUTTO SVILUPPATO UN PROGRAMMA PER COMPORRE MUSICA.
LO STIAMO ASPETTANDO PER POTERLO PUBBLICARE.
COME ULTIMO VOGLIAMO RINGRAZIARE IL CONCESSIONARIO N.E. DI BOLZANO CHE CI HA COMUNICATO I NOMINATIVI
D! ALCUNI ADERENTI AL CLUB.
PER TERMINARE VI INVITIAMO A CERCARE DI ALLARGARE L’ADESIONE AL CLUB AD AMICI E CONOSCENTI IN POSSESSO DEL MICRO Z-80 N.E.
IN MODO DA CONSENTIRE UN SEMPRE PIU' VASTO SCAMBIO DI INFORMAZIONI.
A QUESTO PROPOSITO DOBBIAMO DIRE CHE DI TUTTO IL MATERIALE CHE CI INVIERETE PUBBLICHEREMO SOLO DUELLO CHE RITERREMO
PIU' INTERESSANTE E DI USO PIU' GENERALE . CI SCUSIAMO PERTANTO CON COLORO CHE NON AVRANNO IL PIACERE DI VEDERE IL LORO MATERIALE
PUBBLICATO, HA PURTROPPO LO SPAZIO E' RIDOTTO E LE LETTERE SONO NUMEROSE.
NONOSTANTE QUESTO VI POSSIAMO ASSICURARE CHE IL MATERIALE INVIATO NON VA' PERSO MA VIENE ARCHIVIATO E, CHISSÀ',FORSE
IN FUTURO PUBBLICATO IN UN VOLUME.
COME INCISO VORREMMO ANCHE DIRE CHE IL MATERIALE RICEVUTO E PUBBLICATO PUÒ' ANCHE NON ESSERE STATO PROVATO E CHE PERTANTO
LA MICRO LG NON ASSUME NESSUNA RESPONSABILITÀ ' SULLA PROVENIENZA O
SULLA FUNZIONALITÀ' DEL MATERIALE PUBBLICATO.
. ,<
STAMPE
Soett.
C.H.A.R.I.T.A.K.I.S.
Via i J aolo Poggi, -'0
40060 - UAlT LAZZARO (00)
M_I_T_T_E_N T E
Corso Torino, 47 R.
® 010/561.808
16129 GENOVA
19
tt » » Arti no*